PDA

Visualizza Versione Completa : Cos'è il tastino (A) sul tunnel centrale?



russo70
06-04-2010, 19:03
Come da titolo mi stavo chiedendo cosa fosse il tastino vicino a quello del freno di stazionamento!!!:rolleyess:
E' di serie oppure fa parte di qualche marchingegno?
Grazie Andrea

detro83
06-04-2010, 19:56
Come da titolo mi stavo chiedendo cosa fosse il tastino vicino a quello del freno di stazionamento!!!:rolleyess:
E' di serie oppure fa parte di qualche marchingegno?
Grazie Andrea

ma sulla passat??
hai per caso una foto?

IL NID
06-04-2010, 20:22
ciao!
è il freno di assistenza...in caso di ripartenze in salita....oppure in caso di lunghe discese ti frena l'astronave....

ciaooooooo

russo70
06-04-2010, 21:01
ciao!
è il freno di assistenza...in caso di ripartenze in salita....oppure in caso di lunghe discese ti frena l'astronave....

ciaooooooo
Ahhh quindi quello che in Vw e' chiamato Auto hold...solo che nel Q5 fa anche l'assistenza in discesa? Ma e' il famoso limitatore di velocita'?
Grazie. Andrea

Marco86
06-04-2010, 22:54
Il tasto A è il tasto di assistenza alla partenza in salita. Se ti trovi in salita puoi attivarlo: sei in D con il cambio, schiacci il freno e il pulsante A e lui ti blocca l'auto. Quando acceleri per partire si disattiva automaticamente. Funziona solo con cinture di sicurezza allacciate...(non so il motivo, ma penso per sicurezza!).
Per l'assistenza in discesa c'è un altro tasto posto sotto la zona lettore cd. Quello se lo schiacci in discesa, praticamente molli tutto (tranne il volante mi raccomando!!!) e l'auto frena automaticamente in base alla pendenza facendoti scendere piano piano.
Per limitatore di velocità....non so cosa intendi...penso tu intenda il regolatore di velocità...quello è un optional ed è in pratica quello che tutti chiamano cruise-control. Anche se sulla Q5 si distingue il regolatore di velocità dall' ACC (Active Cruise Control). Sono due optional differenti. Il regolatore ti consente di impostare una velocità che l'auto mantiene, poi con il manettino la puoi alzare e abbassare. Mentre l'ACC ti consente di regolare anche la distanza da tenere con l'auto davanti....in pratica se quello davanti in autostrada frena, l'auto frena automaticamente per mantenere la distanza di sicurezza. Diciamo che sono optional da autostrada!!!!

hicrodus
07-04-2010, 00:42
mi pare che sulla italiane siano di serie. complimenti a Marco86 che è stato l'unico "corretto" e completo... aggiungo solo che è molto comdo anche quando si è in coda o in città se ci sono parecchi semafori

russo70
07-04-2010, 06:56
Grazie a tutti per i chiarimenti, avevo posto il quesito perche' mi e' capitato di vedere immagini di Q5 senza il tastino (A) e mi chiedevo, appunto, se facesse parte di qualche optional “tecnico”!!
Probabilmente dipende dalle dotazioni previste nei vari paesi oppure dal fatto che le immagini si riferissero ad un Q5 6 marce!!!
Il fatto che funzioni solo a cinture allacciate e' a parer mio una scocciatura....capita di dover fare manovre di parcheggio in pendenza e sei obbligato a rimettere le cinture per far funzionare l'assistente!!! Mha
Saluti Andrea

hicrodus
07-04-2010, 14:10
Grazie a tutti per i chiarimenti, avevo posto il quesito perche' mi e' capitato di vedere immagini di Q5 senza il tastino (A) e mi chiedevo, appunto, se facesse parte di qualche optional “tecnico”!!
Probabilmente dipende dalle dotazioni previste nei vari paesi oppure dal fatto che le immagini si riferissero ad un Q5 6 marce!!!
Il fatto che funzioni solo a cinture allacciate e' a parer mio una scocciatura....capita di dover fare manovre di parcheggio in pendenza e sei obbligato a rimettere le cinture per far funzionare l'assistente!!! Mha
Saluti Andrea

infatti le sanguisughe ti vendono i sensori davanti e dietro e anche la telecamera.
cmq slacciarsi la cintura per fare le manovre è una cosa molto filosofica, oserei dire superflua, un po' come mangiare gli spaghetti col cucchiaio. ed è insita secondo me in chi aveva l'abitudine a viaggiare senza le cinture :)

russo70
07-04-2010, 14:19
infatti le sanguisughe ti vendono i sensori davanti e dietro e anche la telecamera.
cmq slacciarsi la cintura per fare le manovre è una cosa molto filosofica, oserei dire superflua, un po' come mangiare gli spaghetti col cucchiaio. ed è insita secondo me in chi aveva l'abitudine a viaggiare senza le cinture :)


Ciao Hicrodus...mi e' capitato con la passat di dover ”aggiustare” il posteggio xche' magari troppo vicino ad altra auto...in questo caso devo rientrare in auto, riallacciare la cintura, premere il tastino e fare la manovra, insomma non e' il massimo della praticita'!!! :-(
Grazie al cielo non ho problemi con le cinture...le indosso SEMPRE dal 1988, ancora prima che diventassero obbligatorie...esattamente come l'accensione dei fari anche di giorno :-)
Saluti Andrea

thornic
07-04-2010, 14:32
Ciao Hicrodus...mi e' capitato con la passat di dover ”aggiustare” il posteggio xche' magari troppo vicino ad altra auto...in questo caso devo rientrare in auto, riallacciare la cintura, premere il tastino e fare la manovra, insomma non e' il massimo della praticita'!!! :-(
Grazie al cielo non ho problemi con le cinture...le indosso SEMPRE dal 1988, ancora prima che diventassero obbligatorie...esattamente come l'accensione dei fari anche di giorno :-)
Saluti Andrea

Pensa che con la mia prima FIAT 126 per abbassare i finestrini dovevo girare una manovella 15 volte in senso antiorario e per rialzarli 15 volte in seno orario, per chiudere la porta del passeggero dovevo allungarmi tutto a destra e schiacciare il pulsantino, per fare l'intermittenza nel tergicristallo dovevo inserirlo e disinserirlo a mano, per partire in salita freno a mano e sfrizionare....ci saremo mica abituati troppo bene?....:biggrin::biggrin::biggrin:

russo70
07-04-2010, 14:41
Pensa che con la mia prima FIAT 126 per abbassare i finestrini dovevo girare una manovella 15 volte in senso antiorario e per rialzarli 15 volte in seno orario, per chiudere la porta del passeggero dovevo allungarmi tutto a destra e schiacciare il pulsantino, per fare l'intermittenza nel tergicristallo dovevo inserirlo e disinserirlo a mano, per partire in salita freno a mano e sfrizionare....ci saremo mica abituati troppo bene?....:biggrin::biggrin::biggrin:

Ti dico la verita', il freno di stazionamento elettrico e' una di quelle innovazioni di cui farei volentieri a meno...la cara vecchia leva da tirare, per chi ha la patente da un bel po' di anni e si trova in impaccio, rimane di una comodita' e praticita' unica!!
Saluti
Mitticccca 126 ....magari verde pistacchio!!!

thornic
07-04-2010, 14:44
Ti dico la verita', il freno di stazionamento elettrico e' una di quelle innovazioni di cui farei volentieri a meno...la cara vecchia leva da tirare, per chi ha la patente da un bel po' di anni e si trova in impaccio, rimane di una comodita' e praticita' uniche!!
Saluti
Mitticccca 126 ....magari verde pistacchio!!!

No, rosso Ferrari! :biggrin:
Sembriamo un po' Niki Lauda che parla delle F1 di oggi con tutte quelle diavolerie elettroniche...una volta si che si pilotava davvero!:laugh:

russo70
07-04-2010, 14:50
Sante parole!!hehehe

Mauro55
07-04-2010, 15:31
ma quante storie avete ragazzi miei !!!!! per un tastino !!! leggere il libretto di istruzioni noo !!

russo70
07-04-2010, 17:31
ma quante storie avete ragazzi miei !!!!! per un tastino !!! leggere il libretto di istruzioni noo !!
Caro Mauro, :biggrin: l'importante è averlo.... il libretto!!!!:cry::laugh::laugh:
Quando arriverà la macchina eviterò di postare domande scontate!!!:wink:
Salutoni

Mauro55
07-04-2010, 17:55
hai ragione anche tu !!

russo70
07-04-2010, 18:21
:wink::laugh: