Accedi

Visualizza Versione Completa : REGOLAZIONE VENTOLE



piso65
12-04-2010, 08:20
Ciao a tutti ragazzi. Sono a chiedervi un aiuto/chiarimento perchè pur essendo andato in officina ed avendo cercato chiarimenti telefonici non ne sono ancora uscito.
Il fatto è questo: io sono convinto che esista una doppia regolazione delle ventole, per intenderci sx e dx; se voglio posso fare andare la ventola sx a 7 (di velocità) e la dx a 4, per es. Mi pare di aver capito anche leggendo le istruzioni che ciò sia possibile. La mia convinzione è anche supportata dal fatto che esistono 2 pulsanti di regolazione ventola, uno a sx e uno a dx: perchè mai averne due se poi la possibilità di regolare la velocità è una sola?
Il problema è che nn riesco a capire come cavolo si fa; se provo a regolare la sx automaticamente si regola anche la dx e viceversa....Non riesco a separarle: qualcuno mi sa aiutare per favore?
Grazie. Ciao a tutti.:tongue:

alex86
12-04-2010, 08:33
Ci ho sbattuto la testa per un po' su questo fatto, non sul q5, ma su un'a6 e dopo aver fatto anche dei controlli in officina mi dissero che la regolazione della ventola è unica, anche se ci sono 2 pulsanti. Ora non posso darti per certo che anche sul q5 sia così, dato che lo sto aspettando a giorni, però è molto probabile che anche su quello non si possa fare

piso65
12-04-2010, 09:06
Grazie Alex per la risposta.
In una discussione diversa che nn riguardava questo argomento mi pare però di aver letto che qualcuno asseriva di poter regolare separatamente le ventole: ora, se sia vero o no io nn lo so, certo che è veramente strana sta cosa, due pulsanti che fanno la stessa identica cosa....Mah...
Grazie ancora. Ciao

alex86
12-04-2010, 09:26
Sai che dopo aver scritto ho letto anche io il post di Javelin, magari funziona anche sulla mia a6, boh. Aspetterò il q5 per fare qualche prova:)

ciuchino
12-04-2010, 13:56
Nella mia con trizona ci sono i 2 comandi ma la ventola è una, sarebbe quasi impossibile avere un doppio sistema di ventilazione.I comandi secondo me sono 2 per simmetria, indipendenti sono solo le temperature.

Javelin
12-04-2010, 21:46
Se ho ben capito stiamo parlando di clima trizona.

Sia il guidatore che il passeggero che gli sta a fianco hanno la possibilità di regolare il proprio clima autonomamente, in maniera assolutamente separata, agendo sulla temperatura, sulla ventilazione, sulla ripartizione dei flussi.
In tale circostanza si esclude automaticamente il comando auto dal climatizzatore e si passa alla gestione manuale.
Parlando specificatamente della ventola questa puo' essere impostata su diverse velocità ( non ricordo esattamente quante ) tuttavia concordo con coloro che sostengono che al dunque la ventola sia unica e che in effetti si tratta di un artificio elettronico che riduce il flusso nelle bocchette del passeggero controlaterale.
Mi spiego meglio.
Io decido per una ventilazione a 7 mentre il passeggero desidera 4. Il flusso dalla sua parte rimarrà quello, aumenterà solo per me.
Posteriormente invece la ventola è assente e gli occupanti posteriori possono agire solo sulla riduzione, dico riduzione e non incremento, del flusso e sul miscelatore di temperatura dell'aria climatizzata.
Ad ogni modo domani faccio qualche controllo piu' approfondito e vi faccio sapere

piso65
13-04-2010, 07:17
Se ho ben capito stiamo parlando di clima trizona.

Sia il guidatore che il passeggero che gli sta a fianco hanno la possibilità di regolare il proprio clima autonomamente, in maniera assolutamente separata, agendo sulla temperatura, sulla ventilazione, sulla ripartizione dei flussi.
In tale circostanza si esclude automaticamente il comando auto dal climatizzatore e si passa alla gestione manuale.
Parlando specificatamente della ventola questa puo' essere impostata su diverse velocità ( non ricordo esattamente quante ) tuttavia concordo con coloro che sostengono che al dunque la ventola sia unica e che in effetti si tratta di un artificio elettronico che riduce il flusso nelle bocchette del passeggero controlaterale.
Mi spiego meglio.
Io decido per una ventilazione a 7 mentre il passeggero desidera 4. Il flusso dalla sua parte rimarrà quello, aumenterà solo per me.
Posteriormente invece la ventola è assente e gli occupanti posteriori possono agire solo sulla riduzione, dico riduzione e non incremento, del flusso e sul miscelatore di temperatura dell'aria climatizzata.
Ad ogni modo domani faccio qualche controllo piu' approfondito e vi faccio sapere

Grazie Javelin, capito tutto come quelli grandi, eh eh.... A parte gli scherzi, fino a qua ero arrivato anch'io. Il problema è che se tu provi, o meglio, se io provo (visto che è con la mia che nn riesco...) a regolare la velocità della ventola sx a 7 per es., lui automaticamente mi regola a 7 anche la ventola dx, e nn riesco a capire come cavolo si fa a regolare la ventola con velocità separate.....Se fai qualche prova e ci riesci ti sarei veramente grato se mi fai sapere come cavolo si fa....
Ciao e grazie.

russo70
13-04-2010, 10:52
E' possibile trovare la risposta a questo link:
http://microsites.audi.com/campaigns/virtual_cockpit/Q5x_it.html
Dopo il caricamento della pagina si sposta la manina sulla parte che riguarda il cliamatizzatore...si clicca e nella finestrella grigia che si apre, cliccare su ventilatore.... poi leggere :tongue::biggrin:
Mi spiace...:dry:

Harlock
13-04-2010, 11:57
E' possibile trovare la risposta a questo link:
http://microsites.audi.com/campaigns/virtual_cockpit/Q5x_it.html
Dopo il caricamento della pagina si sposta la manina sulla parte che riguarda il cliamatizzatore...si clicca e nella finestrella grigia che si apre, cliccare su ventilatore.... poi leggere :tongue::biggrin:
Mi spiace...:dry:

anche a me..... anche se devo dire non lo avevo mai visto il clima con due ventole separate...
a pensarci bene secondo me il beneficio sarebbe relativo... e la funzione è già egregiamente svolta dal regolatore manuale di apertura/chiusura della bocchetta dell' aria :rolleyess::rolleyess:

Javelin
13-04-2010, 14:02
Grazie Javelin, capito tutto come quelli grandi, eh eh.... A parte gli scherzi, fino a qua ero arrivato anch'io. Il problema è che se tu provi, o meglio, se io provo (visto che è con la mia che nn riesco...) a regolare la velocità della ventola sx a 7 per es., lui automaticamente mi regola a 7 anche la ventola dx, e nn riesco a capire come cavolo si fa a regolare la ventola con velocità separate.....Se fai qualche prova e ci riesci ti sarei veramente grato se mi fai sapere come cavolo si fa....
Ciao e grazie.

Oggi ho fatto alcune prove.
In effetti se dalla mia parte regolo la ventilazione al massimo ( 12 ) si muove anche il display della ventola controlaterale tuttavia il flusso del passeggero non aumenta; incrementa solo dalla mia parte.
E' come pensavo.
Il flusso dalla sua parte rimarrà quello, aumenta solo per me.

piso65
13-04-2010, 15:14
Scusa ma stavolta nn ho capito. Come sarebbe "aumenta solo per te"? Vuoi dire che dall aprte del passeggero nn c'è il minimo aumento di flusso? Ma allora ammesso che tu abbia deciso come esemplificavi di tenere il valora a 7, una volta che tu l'hai impostato a 7 e che tutti e due gli indicatori ( pilota e passeggero) indicano 7 come fa il passeggero a sapere in realtà a quale livello di ventilazione è per poterlo poi regolare?
Sarò gnucco ma questo proprio nn riesco a capirlo....Più che altro mi piacerebbe riuscire a sfruttare lo strumento "clima tre zone" in tutte le sue potenzialità.... Grazie per l'aiuto

Javelin
13-04-2010, 22:05
Stasera ho riprovato ancora e mi sono quasi congelato a forza di smanettare col clima.
Stavolta mi è sembrato che il flusso aumenti da entrambe le parti.
Hai ragione
A questo punto mi chiedo, come te " perchè doppio comando per il medesimo risultato ? Che senso avrebbe ? ".
Domani faccio un ultimo tentativo poi alzo bandiera bianca

realogic
13-04-2010, 22:26
Anche nel virtual cockpit le cose non cambiano, è proprio una sua limitazione..

PAPERINO
13-04-2010, 22:32
Effettivamente, sul "trizona", il flusso dell'aria è proprio l'unico parametro che non può essere regolato automaticamente.

La cosa è anche logica dal momento che il sistema, sulla base dei dati temperatura, umidità e radiazione solare letti nell'abitacolo, definisce i parametri di umidità e temperatura dell'aria climatizzata in uscita dalle bocchette che non può ovviamente prescindere dalla portata e quindi dalla velocità del ventilatore.

Un climatizzatore, in particolare quello automatico, controlla infatti non solo la tempertura ma anche l'umidità dell'aria nell'abitacolo, proprio grazie ad una portata d'aria, e quindi ad una velocità del ventilatore, ben definita.

Comunque, tutto sommato, usando un artificio, si può ovviare a tale apparente limitazione del "trizona" semplicemente regolando il ventilatore sulla massima velocità richiesta da uno dei due (perchè no tre, pensando al/i passeggero/i posteriore/i) e parzializzando le bochette del/i passeggero/i che desiderano una minore ventilazione.

Saluti.

piso65
14-04-2010, 07:22
Effettivamente, sul "trizona", il flusso dell'aria è proprio l'unico parametro che non può essere regolato automaticamente.

La cosa è anche logica dal momento che il sistema, sulla base dei dati temperatura, umidità e radiazione solare letti nell'abitacolo, definisce i parametri di umidità e temperatura dell'aria climatizzata in uscita dalle bocchette che non può ovviamente prescindere dalla portata e quindi dalla velocità del ventilatore.

Un climatizzatore, in particolare quello automatico, controlla infatti non solo la tempertura ma anche l'umidità dell'aria nell'abitacolo, proprio grazie ad una portata d'aria, e quindi ad una velocità del ventilatore, ben definita.

Comunque, tutto sommato, usando un artificio, si può ovviare a tale apparente limitazione del "trizona" semplicemente regolando il ventilatore sulla massima velocità richiesta da uno dei due (perchè no tre, pensando al/i passeggero/i posteriore/i) e parzializzando le bochette del/i passeggero/i che desiderano una minore ventilazione.

Saluti.

Esatto Paperino. Ma la domanda che io mi facevo era semplicemente "perchè due comandi per un unica funzione" e allo stesso tempo mi chiedevo se nn fossi io talmente rimbambito da non sapere come far funzionare la cosa: ora mi rendo conto che è esattamente conme l'avevo vista io. Certo, parzializzare il flusso d'aria utilizzando le bocchette è l'unica soluzione.....Strano, ripeto, che ci siano due comandi per fare la stessa cosa: secondo me qualche motivo il progettista deve pur averlo avuto....Grazie a tutti. Ciao

glumas
14-04-2010, 20:58
[/IMG]
Esatto Paperino. Ma la domanda che io mi facevo era semplicemente "perchè due comandi per un unica funzione" e allo stesso tempo mi chiedevo se nn fossi io talmente rimbambito da non sapere come far funzionare la cosa: ora mi rendo conto che è esattamente conme l'avevo vista io. Certo, parzializzare il flusso d'aria utilizzando le bocchette è l'unica soluzione.....Strano, ripeto, che ci siano due comandi per fare la stessa cosa: secondo me qualche motivo il progettista deve pur averlo avuto....Grazie a tutti. Ciao

Infati non torna!
dato che mi ero studiato praticamente a memoria la brochure prima di ordinare il Q5 :rolleyess: mi sono ricordato di aver letto che era separata anche la ventilazione.
E infatti sono andato a rileggermi il paragrafo inerente il clima trizona e notate testo sottolineato:

http://img163.imageshack.us/img163/3138/brochureaudi001.jpg
http://img163.imageshack.us/img163/3138/brochureaudi001.jpg

Come lo interpretate?


OPS! scusate le dimensioni dell'immagine, ma non sono molto pratico!

Turbox
14-04-2010, 22:10
Per DISTRIBUZIONE si intendono le varie combinazioni delle bocchette di ventilazione, non della possibilità di regolare la ventola individualmente.

glumas
15-04-2010, 08:33
Per DISTRIBUZIONE si intendono le varie combinazioni delle bocchette di ventilazione, non della possibilità di regolare la ventola individualmente.

Ora che mi ci fai pensare è vero.
Però vedendo il doppio comando di azionamento ventola e leggendo quella frase , ci si fa l'idea che anche la portata dell'aria sia separata.
Risulta quantomeno ambigua la cosa :shifty:

PAPERINO
15-04-2010, 17:38
A prescindere dal fatto che credo abbiamo stabilito tutti con certezza l'impossibilità di una regolazione separata della ventilazione, l'ambiguità effettivamente è comunque evidente in quanto premendo il tasto destro della ventilazione a video compare la scritta centrale "Passeggero" e a destra lo switch virtuale della ventilazione, se si preme il tasto sinistro compare la scritta "Conducente" e il relativo switch a sinistra.

Un modo come un'altro per confondere le idee e dare un'illusione ... uno stile a cui Audi sembra purtroppo ricorrere sempre più spesso.

Vedi il pacchetto luci, che a quanto ho capito, non comprende le luci agli specchietti esterni che, credo siano ottenibili solo in abbinamento allo specchietto interno fotocromatico (... ma cosa c'entra con le luci di cortesia ?).

Sbaglio ???

Saluti.

rena64
15-04-2010, 17:56
A prescindere dal fatto che credo abbiamo stabilito tutti con certezza l'impossibilità di una regolazione separata della ventilazione, l'ambiguità effettivamente è comunque evidente in quanto premendo il tasto destro della ventilazione a video compare la scritta centrale "Passeggero" e a destra lo switch virtuale della ventilazione, se si preme il tasto sinistro compare la scritta "Conducente" e il relativo switch a sinistra.

Un modo come un'altro per confondere le idee e dare un'illusione ... uno stile a cui Audi sembra purtroppo ricorrere sempre più spesso.

Vedi il pacchetto luci, che a quanto ho capito, non comprende le luci agli specchietti esterni che, credo siano ottenibili solo in abbinamento allo specchietto interno fotocromatico (... ma cosa c'entra con le luci di cortesia ?).

Sbaglio ???

Saluti.

io le luci sotto gli specchietti che di sera illuminano a terra le ho. e non ho lo specchietto interno fotocromatico, ma ho ordinato il pack living home , coming home che appunto dovrebbe prevedere le luci oltre a altre cose.

russo70
15-04-2010, 19:01
Scusa Rena ma il pack coming-living home non è quello di cui fa parte anche il sensore pioggia??:huh:

rena64
15-04-2010, 19:10
Scusa Rena ma il pack coming-living home non è quello di cui fa parte anche il sensore pioggia??:huh:

si...sensore pioggia, coming-leaving home , fascia parabrezza superiore sfumata, e luci sotto specchietti .
di sera è un'albero di natale:biggrin:

ah..pack dal costo irrisorio ma di ottimo effetto, tanto quanto il pack luci.
per me indispensabili su tale auto.

russo70
15-04-2010, 19:15
Concordo....:biggrin:

PAPERINO
15-04-2010, 22:26
io le luci sotto gli specchietti che di sera illuminano a terra le ho. e non ho lo specchietto interno fotocromatico, ma ho ordinato il pack living home , coming home che appunto dovrebbe prevedere le luci oltre a altre cose.

Hai ragione mi sono confuso, avendo entrambi gli accessori montati oltre alle luci (specchietto e sensore pioggia) e tutto ciò non fa che confermare la sensazione di confusiione e di illusione che ogni accessorio sia effettivamente indispensabile (come il cassetto portaoggetti con serratura....che fa parte del pacchetto portaoggetti).

Saluti.

P. S.: Siamo un pò OT. Guarda dove siamo finiti dalle "ventole". :w00t: