ILDIAVOLO
13-04-2010, 20:49
Ossequi comuni mortali
Vi scrivo per chiedervi aiuto riguardo ad un problema che affligge la mia demoniaca auto (A6 2.5 TDI 180 CV avant quattro con 150000 km e del 2000):
a motore caldo e solo in rilascio tra i 1600 e i 2000 giri e allo spegnimento, si sente un cupo rumore provvenire dal vano del motore. Tale rumre è paragonabile al rumore che produce una vibrazione a bassa frequenza od ad un cupo rumore metallico.
Da una rapida discussione con un mio amico meccanico sembrerebbe che il rumore provvenga dalla turbina (ho provato a staccare il condoto dell'aspirazione fino al debimetro per verificare che il rumore non fose prodotto dalla scatola dell'aria, ma lo stesso persiste, seppur con minore intensità).
Al che sono costretto a sostituire anche questo maledetto componente e sono qui per richiedervi qualche dritta sulle modalità di esecuzione (qualora qualcuno di voi avesse avuto la possibilità di eseguire in proprio il lavoro) e sui costi del componente.
Concedetemi un piccolo sfogo, segno di quel minimo di umanità che ancora è insita in questo vecchio demone:
Dopo questa ennessima disgrazia (ho già avuto 2 A4 benzina prima di questa) NON COMPRERO' MAI MAI MAI MAI MAI PIU' AUDI. MALEDETTE MACCHINE COSTRUITE CON LA COMPLESSITA' E I COSTI DI UN MERCEDES E L'AFFIDABILITA' DI UNA FIAT.
Ossequi e ringraziaminti a quanti di voi prenderanno a cuore il mio problema
IL DIAVORO
Vi scrivo per chiedervi aiuto riguardo ad un problema che affligge la mia demoniaca auto (A6 2.5 TDI 180 CV avant quattro con 150000 km e del 2000):
a motore caldo e solo in rilascio tra i 1600 e i 2000 giri e allo spegnimento, si sente un cupo rumore provvenire dal vano del motore. Tale rumre è paragonabile al rumore che produce una vibrazione a bassa frequenza od ad un cupo rumore metallico.
Da una rapida discussione con un mio amico meccanico sembrerebbe che il rumore provvenga dalla turbina (ho provato a staccare il condoto dell'aspirazione fino al debimetro per verificare che il rumore non fose prodotto dalla scatola dell'aria, ma lo stesso persiste, seppur con minore intensità).
Al che sono costretto a sostituire anche questo maledetto componente e sono qui per richiedervi qualche dritta sulle modalità di esecuzione (qualora qualcuno di voi avesse avuto la possibilità di eseguire in proprio il lavoro) e sui costi del componente.
Concedetemi un piccolo sfogo, segno di quel minimo di umanità che ancora è insita in questo vecchio demone:
Dopo questa ennessima disgrazia (ho già avuto 2 A4 benzina prima di questa) NON COMPRERO' MAI MAI MAI MAI MAI PIU' AUDI. MALEDETTE MACCHINE COSTRUITE CON LA COMPLESSITA' E I COSTI DI UN MERCEDES E L'AFFIDABILITA' DI UNA FIAT.
Ossequi e ringraziaminti a quanti di voi prenderanno a cuore il mio problema
IL DIAVORO