PDA

Visualizza Versione Completa : Sensore pioggia: ma che rottura...



Audiman
02-05-2010, 20:13
Capita pure a voi che il sensore pioggia "dica" alle spazzole tergicristallo di andare ad una velocità spropositata rispetto alla quantità d'acqua presente sul parabrezza, magari ad andatura molto tranquilla? Trovo estremamente imbarazzante, magari girando in città a 2Km/h e con 3 gocce di pioggia, che le spazzole impazziscano.
Capita pure a voi? E' possibile disabilitare il sensore? Rimpiango la mia vecchia A4 col classico tergiscristallo temporizzato.

Paky
02-05-2010, 20:32
Capita pure a voi che il sensore pioggia "dica" alle spazzole tergicristallo di andare ad una velocità spropositata rispetto alla quantità d'acqua presente sul parabrezza, magari ad andatura molto tranquilla? Trovo estremamente imbarazzante, magari girando in città a 2Km/h e con 3 gocce di pioggia, che le spazzole impazziscano.
Capita pure a voi? E' possibile disabilitare il sensore? Rimpiango la mia vecchia A4 col classico tergiscristallo temporizzato.

ma oltre alla funzione automatica non hai lo stesso la leva per fare quello che vuoi tu??

A4-180
02-05-2010, 20:38
Penso che sia un accessorio inutile oltre che "pericoloso"....provate a pensare se avete davanti o ancora peggio state sorpassando un trattore o camion che perde fango dalle ruote..alla prima goccia sul parabrezza partono le spazzole e ovviamente senza acqua!!!....in un attimo il vetro è oscurato...poi??...se siete veloci a pulire con acqua bene altrimenti bam!

Ovviamente parere personale ma io ne faccio volentieri a meno!

Torque
02-05-2010, 20:52
[Occhio a come è impostata la sensibilità!]
Ho notato anch'io questa cosa e empiricamente posso dire che disattivando per qualche attimo i tergicristalli e poi riattivandoli la velocità mi era ritornata "normale e proporzionata"

leellah
02-05-2010, 21:32
Non mi risulta. Io lo trovo utile e nemmeno pericoloso; l'eventualità che descrivi Andrea è piuttosto remota, tra l'altro non penso nemmeno che parta con la fanghiglia di cui parli.
L'unica pecca che posso trovare è la logica di funzionamento da fermi. Se la velocità è nulla la logica diventa molto poco sensibile all'intensità della pioggia: se piove davvero molto le spazzole ogni tanto battono un colpo, ma se piove poco non si muovono proprio. Risultato, alla ripartenza da un semaforo "lungo" il parabrezza è completamente coperto di acqua e non si vede un caxxo.

PS: io di default lascio impostata la sensibilità minima.
PS2: la funzione AUTO sostituisce integralmente quella di intermittenza (primo scatto), quindi se la leva è su OFF non succede nulla a prescindere. Il secondo e terzo scatto sono "normali" (continuo basso e continuo alto)

alexx
02-05-2010, 21:52
Quoto Leellah, e' utile, e poi puoi usare tranquillamente, in manuale, tutte le altre funzioni disponibili.

albi3000v6
02-05-2010, 22:30
è successo anche a me , e il carrozziere mi ha aggiunto una gelatina strana tra sensore e vetro che a migliorato la situazione ciao

Audiman
02-05-2010, 22:49
ma oltre alla funzione automatica non hai lo stesso la leva per fare quello che vuoi tu??

Oltre alla funzione automatica ho pure quella per il funzionamento continuo a bassa ed alta velocità. Il problema è che sulla mia auto la funzione automatica sostituisce molto grossolanamente la vecchia funzione intermittente temporizzata.

---------- Post added at 22.49.20 ---------- Previous post was at 22.39.57 ----------




PS2: la funzione AUTO sostituisce integralmente quella di intermittenza (primo scatto)...

Magari funzionasse così... per lo meno sulla mia A6. Preferirei 1000 volte la classica intermittenza con regolazione della temporizzazione. Nel mio caso la funzione "auto" è talmente automatica da fare il cavolo che le pare. Pure nella posizione 1 di minima sensibiltà il tergicristallo parte piano all'inizio, ma poi va velocissimo anche con pochissima pioggia

livore
02-05-2010, 23:06
Io lo tengo sempre impostato al minimo e non mi sembra che esageri...
Spesso però lo lascio acceso, e qualche volta accendendo il quadro i tergi fanno una passata "a secco" anche se c'è il sole, il parabrezza ringrazia.
Mi viene un dubbio: esistono le A6 4F senza sensore pioggia?
Se esistono potresti usare la loro codifica, ho dato uno sguardo ma non la trovo...

Babeari
03-05-2010, 09:41
Confermo le impressioni di Audiman, anch'io mi ritrovo ad usare il colpo di spazzola manuale (scatto giù con ritorno) perché con poca pioggia il tempomat è a mio avviso un po' troppo sensibile anche con la regolazione al minimo. Non ho notato però l'impazzimento della velocità come dici tu (che quando sorpassi un camion con la pioggia in autostrada quel' "impazzimento" è utilissimo). Noto però che certe volte spazzoli ad intermittenza anche se in realtà c'è solo qualche piccola gocciolina. Sembrerebbe che ci voglia un ulteriore scatto della regolazione in giù ;-)
Alberto

Babeari
03-05-2010, 09:41
Confermo le impressioni di Audiman, anch'io mi ritrovo ad usare il colpo di spazzola manuale (scatto giù con ritorno) perché con poca pioggia il tempomat è a mio avviso un po' troppo sensibile anche con la regolazione al minimo. Non ho notato però l'impazzimento della velocità come dici tu (che quando sorpassi un camion con la pioggia in autostrada quel' "impazzimento" è utilissimo). Noto però che certe volte spazzoli ad intermittenza anche se in realtà c'è solo qualche piccola gocciolina. Sembrerebbe che ci voglia un ulteriore scatto della regolazione in giù ;-)
Alberto

RimSA
03-05-2010, 11:09
è successo anche a me , e il carrozziere mi ha aggiunto una gelatina strana tra sensore e vetro che a migliorato la situazione ciao

Ehm... Ti ha STACCATO il sensore pioggia dal parabrezza e poi lo ha ri-incollato mettendoci in mezzo della gelatina? :blink:

mapi
03-05-2010, 14:38
ciao ragazzi, a me invece, se lascio l'auto a dormire fuori, e durante la notte piove, sul parabrezza rimangono naturalmente tutte le gocce di pioggia, al mattino di solito, quando parto, percorro un tratto di strada 600 - 700 mt a velocità minimal, e ....o gli do' io di manuale, o devo accelerare per far scendere le gocce dal parabrezza, allora lui inizia a spazzolare, altrimenti rimangono li' sul parabrezza.
( kissà se mi sono spiegato ) ................ eh va beh....al max riscriverò verso sera ... quando la vecchia è già scesa :-)
ciao ciao a tutto ragazzi !!

@RimSaA, tu che hai i pdc rear, hai solo acustica o hai anche macchinina su mmi ? ciao ciao

RimSA
03-05-2010, 20:50
@RimSaA, tu che hai i pdc rear, hai solo acustica o hai anche macchinina su mmi ? ciao ciao

Quando me l'hanno consegnata, avevo solo il segnale acustico; poi con il VAG ho attivato la grafica ;)

La vecchia? Che vecchia? :w00t:

mapi
03-05-2010, 21:46
ciao RimSA, la vecchia romagna :) .... oramai a quest'ora è solo un ricordo ...hihihi..
ok ok hai attivato la grafica ma avevi già la D o la F come control unit!! ...io purtroppo devo comprarmela ... prima di attivare con il vag, altrimenti ciccia !! :-)
ciao ciao e buonaserata

Audiman
03-05-2010, 23:24
Sembrerebbe che ci voglia un ulteriore scatto della regolazione in giù ;-)


Quoto! E' davvero una grossissima rottura di...

pdmarzio
04-05-2010, 20:59
Confermo...la funzione auto è una gran rottura, la velocità è quasi sempre più alta rispetto quella che utilizzerei con il temporizzatore.
Pensavo avesse qualche problema la mia, invece vedo che è una "caratteristica" comune :tongue:

Ciao!
Marzio.

---------- Post added at 20.59.44 ---------- Previous post was at 20.55.38 ----------


ciao RimSA, la vecchia romagna :) .... oramai a quest'ora è solo un ricordo ...hihihi..
ok ok hai attivato la grafica ma avevi già la D o la F come control unit!! ...io purtroppo devo comprarmela ... prima di attivare con il vag, altrimenti ciccia !! :-)
ciao ciao e buonaserata

Interesserebbe anche a me, io ho l'unità di controllo senza lettere...
quindi la versione d acquistare, 4 canali + supporto grafica, è la D? Che differenza c'è con la F?

Ciao!
Marzio.

mapi
04-05-2010, 21:25
ciao pdmarzio, si anch'io ho la control unit senza lettera, aimè !
La D -> 4 sensors, graphical support
La F -> 4 sensors, graphical support, rear view camera support
Pero', a dire il vero, non è di così semplice reperibilità ne la D ne la F ......
buona modda pdmarzio ... io la eseguirò settimana prossima... :-) ciao ciao e buonaserata !!

RimSA
05-05-2010, 08:34
Hei, per tornare un po' in-topic...

Complici questi 2 meravigliosi giorni di pioggia, un po' a scroscio e un po' pioggerellina, ho fatto qualche prova per capire come mai non mi ci ritrovavo nelle vostre descrizioni...

Il mio tergicristallo è sempre in automatico, con il regolatore impostato sulla velocità minima; non mi sembra che impazzisca mai aumentando a sproposito la velocità, anzi l'aumenta solo quando la pioggia è battente o quando sto andando più veloce.
Da fermo al semaforo praticamente si spegne, fa una passata ogni minuto più o meno. Però appena riparto, quando supero i 10 km/h parte con la prima spazzolata, e poi cio pensa su: se c'è ancora acqua fa il suo lavoro normale, se ne trova poca/niente si ferma altri 10 secondi, e poi ne fa un'altra di controllo.
Stessa cosa quando entro in box: ultima spazzolata prima di entrare, poi se c'è residuo altra spazzolata, se invece non c'è quasi più niente smette e aspetta una 10ina di secondi.

Morale: nel complesso, direi che mi trovo bene!

Ultima cosa: siccome ci sono dei parametri del sensore luce/pioggia che si possono modificare con il VAG (e che io ho sicuramente taroccato, figurati se lascio a posto qualcosa...), non è che il comportamento delle spazzole dipende anche da questi???

mapi
05-05-2010, 14:47
ciao RimSA, quoto, anch'io devo essere sincero e mi trovo bene !!... :-) ciao a tutti e buona giornata !!

Audiman
05-05-2010, 21:11
Evidentemente è il mio sensore pioggia ad avere problemi. Avete qualche info su come modificarne la sensibilità tramite VAG?

pdmarzio
06-05-2010, 08:34
Evidentemente è il mio sensore pioggia ad avere problemi. Avete qualche info su come modificarne la sensibilità tramite VAG?

Mi accodo alla richiesta...

Audiman
20-06-2010, 20:57
Mah... Che storia... Ho sostituito le spazzole del tergi e il problema del sensore pioggia è scomparso. Anche se non vedo alcuna correlazione ora funziona alla perfezione. Testato con la pioggia torrenziale di questo week-end.

pdmarzio
21-06-2010, 16:47
Mah... Che storia... Ho sostituito le spazzole del tergi e il problema del sensore pioggia è scomparso. Anche se non vedo alcuna correlazione ora funziona alla perfezione. Testato con la pioggia torrenziale di questo week-end.

Mmm...effettivamente un senso potrebbe esserci: le spazzole consumate potrebbero lasciare righe/aloni/imperfezioni facendo sballare il sensore (che se non sbaglio si basa sulla rifrazione della luce): pure io le dovrei sostituire e notavo i tuoi stessi difetti...

Ciao!
Marzio.

mapi
21-06-2010, 22:09
ciao pdmarzio, se le devi sostituire, ti do' un consiglio bosch aerotwin e vai sereno ! :) ciao ciao e buonaserata !

Audiman
21-06-2010, 23:07
Ho messo le Aero originali marcate Audi. Non so se siano prodotte da Bosch. Vengono vendute in un apposito kit. Ho notato che la lunghezza della coppia di spazzole del kit è identica mentre quelle che avevo di serie non lo erano...

mapi
22-06-2010, 00:58
ciao Maurizio, brao !! Aero non sono male.... io sostituisco ogni anno ... e mi sono sempre trovato benissimo .. ciao ciao e buonaserata !