PDA

Visualizza Versione Completa : Problema motorino di avviamento Audi A3 1.8 20v 125



SlimAudi
09-05-2010, 17:41
Ciao a tutti, possiedo un'audi A3 1.8 20v Aspirato (125cv) del 96 con 142.000 km. Da qualche settimana sto avendo dei problemi di accensione (sia a caldo e sia a freddo), ovvero il motorino di avviamento gira ma sembra essere "ingolfata" e bisogna insistere parecchio per farla mettere in moto(questo succede 1 su 8/10 volte)!! Sentendo il motorino di avviamento un pò "fiacco" ho pensato fosse la batteria e l'ho sostituita con una nuova ma il problema non si è risolto, quindi penso sia proprio il motorino di avviamento da sostituire!! Sostituendo il motorino di avviamento sicuramente risolverò il problema del "motorino fiacco"...ma risolverò anche il problema della messa in moto??Grazie.

Audia32
09-05-2010, 19:19
Dovresti fare una diagnosi per sapere se ci sono errori in memoria.... Potrebbe essere qualche sensore!

Bronz84
09-05-2010, 22:14
Dovresti fare una diagnosi per sapere se ci sono errori in memoria.... Potrebbe essere qualche sensore!

Quoto...

Per il resto come va? Strattoni, perdita di colpi, ecc.....
Perchè potrebbe anche essere solo il sensore temperatura...

Audia32
09-05-2010, 23:23
Oppure come successe a me il sensore che rileva sull'albero il numero di giri!

Bronz84
09-05-2010, 23:35
Oppure come successe a me il sensore che rileva sull'albero il numero di giri!

Sì, le cause possono essere davvero tante..... ;)

By3z
10-05-2010, 09:52
Ciao collega :)
Ho il tuo stesso motore, ma la mia è del 2002 e ha solo 305mila km :P

Non posso che confermarti ciò che ti hanno detto Alex e Alessio. Io problemi al motorino non ne ho mai avuti, a parte un po' di usura del pignone che fa si che col freddo, finita la messa in moto, si senta uno SCRAAAAAAA del motorino che si ritira... Fai fare un'autodiagnosi prima di tutto! :)

SlimAudi
10-05-2010, 10:41
Grazie a tutti per le risposte:wink:. Stamattina sono andato dall'elettrauto a fare una diagnosi che ha riscontrato i seguenti errori:

1. Errore 16500 (problema al sensore di temperatura)
2. Errore 16518 (problema alla sonda lambda)
3. Errore 17968
4. Errore 17916

Eliminando gli errori e facendo una seconda diagnosi dopo qualche minuto si è ripresentato solo l'errore 16518, ovvero quella della sonda lambda. Al momento visto che l'errore che si è ripresentato è stato quello della sonda lambda ho deciso di cambiarla ( dovrei farla montare nei prossimi giorni) sperando di risolvere quel problema di messa in moto. Secondo voi gli altri errori si ripresenteranno sicuramente?Se si sono trascurabili per il momento o sono anche loro la causa del mio problema??Grazie.

Bronz84
10-05-2010, 13:14
Per me ti ritorna anche quello del sensore temperatura (difetto noto, dopo qualche anno va sostituito....conoscendo la fallosità di quelli installati in origine direi anche per precauzione).
Per il costo (30€ circa) vale la pena cambiarlo.

Gli altri 2 errori probabilmente sono memorizzati da tempo, ma mi preoccupa un po' il primo: "17968 - Maximum Engine Speed Exceeded". Ti è capitato in scalata di andare oltre limitatore?? :huh::huh:
O è un errore "fuffa"??

SlimAudi
10-05-2010, 15:28
Per me ti ritorna anche quello del sensore temperatura (difetto noto, dopo qualche anno va sostituito....conoscendo la fallosità di quelli installati in origine direi anche per precauzione).
Per il costo (30€ circa) vale la pena cambiarlo.

Gli altri 2 errori probabilmente sono memorizzati da tempo, ma mi preoccupa un po' il primo: "17968 - Maximum Engine Speed Exceeded". Ti è capitato in scalata di andare oltre limitatore?? :huh::huh:
O è un errore "fuffa"??

Si anche io penso che quell'errore si ripresenterà!!L'elettrauto però ha detto che non vale la pena cambiarlo adesso...ma mercoledi mattina quando cambia la sonda gli dico di cambiare anche il sensore temperatura. Ma il problema della messa in moto è imputabile alla sonda lambda o al sensore temperatura??O in qualche modo ad un mix di entrambi??

SlimAudi
12-05-2010, 09:06
Sonda lambda sostituita...adesso però come immaginavo si è ripresentato l'errore del sensore di temperatura G62. POtete dirmi che codice dovrei dare all'autoricambi per il sensore di temperatura??Ho visto che è un'operazione semplice e vorrei sostituirlo io!!Grazie.

Bronz84
12-05-2010, 13:07
Sonda lambda sostituita...adesso però come immaginavo si è ripresentato l'errore del sensore di temperatura G62. POtete dirmi che codice dovrei dare all'autoricambi per il sensore di temperatura??Ho visto che è un'operazione semplice e vorrei sostituirlo io!!Grazie.

La tua è una delle primissime A3, quindi per sicurezza dovresti un attimo guardare il bulbo (dovrebbe comunque al 99% essere il 4 poli o blu o verde, connettore squadrato).

Il codice è 059 919 501 (fino al telaio 8L-X-035 000 che è un model year 99, quindi monti questo) (circa 30€)

Già che ci sei cambia anche l'o-ring (guarnizione) codice N 903 168 02 (circa 1€)

;) ;)

SlimAudi
12-05-2010, 13:41
La tua è una delle primissime A3, quindi per sicurezza dovresti un attimo guardare il bulbo (dovrebbe comunque al 99% essere il 4 poli o blu o verde, connettore squadrato).

Il codice è 059 919 501 (fino al telaio 8L-X-035 000 che è un model year 99, quindi monti questo) (circa 30€)

Già che ci sei cambia anche l'o-ring (guarnizione) codice N 903 168 02 (circa 1€)

;) ;)

Grazie!! Ma Il sensore temperatura g62 serve solo per comunicare la temperatura alla centralina giusto??Ed è possibile vedere il valore attraverso il clima..ma NON è collegato alla lancetta della temperatura acqua sul tachimetro giusto?Grazie :wink:

SlimAudi
12-05-2010, 15:43
Grazie!! Ma Il sensore temperatura g62 serve solo per comunicare la temperatura alla centralina giusto??Ed è possibile vedere il valore attraverso il clima..ma NON è collegato alla lancetta della temperatura acqua sul tachimetro giusto?Grazie :wink:

Sono appena tornato dall'autoricambi e ho fatto "la caxxata" di non vedere il sensore prima!Infatti ne ha 2 di poli e invece ho preso quello a 4!!E' strano sulla scatola dice che è compatibile...vabbè domani mattina vado a cambiarlo!!

Bronz84
12-05-2010, 19:30
Aaaa che sf...ortuna! Strano, sono davvero rare quelle che montano il 2 poli!! :wacko::wacko:

Fattelo cambiare, non credo abbia problemi a farlo.... :wink::wink:

Per quanto riguarda la domanda precedente il 4 poli è tale perchè ha al suo interno 2 sensori indipendenti: uno per la gestione motore e uno per lo strumento interno... :wink:

SlimAudi
12-05-2010, 20:45
Aaaa che sf...ortuna! Strano, sono davvero rare quelle che montano il 2 poli!! :wacko::wacko:

Fattelo cambiare, non credo abbia problemi a farlo.... :wink::wink:

Per quanto riguarda la domanda precedente il 4 poli è tale perchè ha al suo interno 2 sensori indipendenti: uno per la gestione motore e uno per lo strumento interno... :wink:

Si dovrebbero cambiarmelo tranquillamente ;)...quindi il mio ha 2 sensori separati uno per la centralina (che è quello che devo cambiare) ed un'altro che "manda il segnale" al tachimetro che non so quale sia...Cmq complimenti per la preparazione :biggrin::biggrin:

Bronz84
12-05-2010, 21:42
Si dovrebbero cambiarmelo tranquillamente ;)...quindi il mio ha 2 sensori separati uno per la centralina (che è quello che devo cambiare) ed un'altro che "manda il segnale" al tachimetro che non so quale sia...Cmq complimenti per la preparazione :biggrin::biggrin:

Allora....ho ricontrollato vecchi "appunti" e mi confermano che devi comunque montare il 4 poli, modello vecchio (cioè quadrato anzichè rotondo/ovale) ma lo dovresti avere.
Infatti mi ricordavo di non averne mai viste con altro sistema (tipo golf 3, insomma....)...

Sicuro di aver controllato bene? Si trova sulla flangia di plastica dove si convogliano 3-4 manicotti dell'acqua (ci arriva anche uno direttamente dal radiatore), sul fianco della testata, lato cambio... ;)

SlimAudi
12-05-2010, 21:51
Allora....ho ricontrollato vecchi "appunti" e mi confermano che devi comunque montare il 4 poli, modello vecchio (cioè quadrato anzichè rotondo/ovale) ma lo dovresti avere.
Infatti mi ricordavo di non averne mai viste con altro sistema (tipo golf 3, insomma....)...

Sicuro di aver controllato bene? Si trova sulla flangia di plastica dove si convogliano 3-4 manicotti dell'acqua (ci arriva anche uno direttamente dal radiatore), sul fianco della testata, lato cambio... ;)

Si sono passato dal meccanico per farglielo vedere e smontandolo al volo abbiam notato che era a 2 poli!! Si sono sicuro al 100% che era quello il sensore..domani all'autoricambi gli do direttamente il codice del telaio e vediamo!!Ho trovato una foto in rete:
http://www.vwgolfclub.it/forum/uploads/monthly_12_2009/post-4589-1259672351.jpg

NOn è il mio motore ma la parte dei tubi e il sensore sembra praticamente uguale...è quella cerchiata in rosso giusto??

Bronz84
12-05-2010, 21:59
Sì, questo è un tdi 90/110....

Dovresti avere il 4poli nella flangia qui, che ti ho segnato in verde.....

http://img408.imageshack.us/img408/9517/post45891259672351.jpg

SlimAudi
12-05-2010, 22:02
Scusa non sto capendo....quello segnato in rosso è il sensore di temperatura g62 giusto??E quello che hai segnato tu cosa è??

Bronz84
12-05-2010, 22:04
Scusa non sto capendo....quello segnato in rosso è il sensore di temperatura g62 giusto??E quello che hai segnato tu cosa è??

Lì dietro c'è una flangia-convogliatore in plastica. Dovrebbe esserci il 4 poli che ti ha dato il ricambista....prova a darci un'occhiata ;)

SlimAudi
12-05-2010, 22:09
Continuo a non capire :D...cioè quello che mi ha dato il ricambista che sensore è?? E quello cerchiato in rosso che sensore è?? QUale è tra i due il sensore che dovrei cambiare??L'errore diceva di cambiare il sensore temperatura refrigerante (g62)...

Bronz84
12-05-2010, 22:17
Continuo a non capire :D...cioè quello che mi ha dato il ricambista che sensore è?? E quello cerchiato in rosso che sensore è?? QUale è tra i due il sensore che dovrei cambiare??L'errore diceva di cambiare il sensore temperatura refrigerante (g62)...

Il G62, in tutte le macchine in cui l'ho sostituito, è il solito onnipresente in tutta la produzione VAG 4 poli verde (o blu in quelle + "anziane").... ed è lì sotto dove ti indica la mia freccia verde.
Sono sicuro al 90% che tu lo abbia, il 4 poli....anche se una del 96 non l'ho mai avuta sottomano...

Quell'altro, 2 poli, personalmente non l'ho mai visto su questo motore...

SlimAudi
12-05-2010, 22:39
Il G62, in tutte le macchine in cui l'ho sostituito, è il solito onnipresente in tutta la produzione VAG 4 poli verde (o blu in quelle + "anziane").... ed è lì sotto dove ti indica la mia freccia verde.
Sono sicuro al 90% che tu lo abbia, il 4 poli....anche se una del 96 non l'ho mai avuta sottomano...

Quell'altro, 2 poli, personalmente non l'ho mai visto su questo motore...

Ah quindi il ricambio che ho preso è giusto??!! E devo montarlo dove mi hai segnato la freccia verde??Ma come mai nella foto dove è segnato il cerchio rosso nella discussione dove l'ho presa dice che è un g62??

---------- Post added at 22.39.03 ---------- Previous post was at 22.22.06 ----------

Ecco sono andato a fare due foto. Dovrebbe essere questo il g62 allora giusto??
http://img191.imageshack.us/img191/8728/12052009054.th.jpg (http://img191.imageshack.us/i/12052009054.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img202.imageshack.us/img202/9993/12052009053.th.jpg (http://img202.imageshack.us/i/12052009053.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Bronz84
12-05-2010, 22:40
Quella è una TDI (parecchio vecchiotta, pure....) ;)

Secondo me in mano hai il sensore giusto.....lo vedi subito se guardi lì dove c'è la freccia verde! ;)

P.S.: Ti dico, c'è una possibilità che mi sbagli (dovuto al fatto che è una delle prime produzioni), ma ne sono abbastanza sicuro.... ;)

SlimAudi
12-05-2010, 22:40
IO pensavo invece che fosse questo:
http://img34.imageshack.us/img34/6316/12052009051.th.jpg (http://img34.imageshack.us/i/12052009051.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Ma allora questo sensore che sensore è??:blink:

Bronz84
12-05-2010, 22:42
Ah quindi il ricambio che ho preso è giusto??!! E devo montarlo dove mi hai segnato la freccia verde??Ma come mai nella foto dove è segnato il cerchio rosso nella discussione dove l'ho presa dice che è un g62??

---------- Post added at 22.39.03 ---------- Previous post was at 22.22.06 ----------

Ecco sono andato a fare due foto. Dovrebbe essere questo il g62 allora giusto??
http://img191.imageshack.us/img191/8728/12052009054.th.jpg (http://img191.imageshack.us/i/12052009054.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img202.imageshack.us/img202/9993/12052009053.th.jpg (http://img202.imageshack.us/i/12052009053.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Sì, è esattamente questo!! Infatti, essendo quello originale è blu, che poi è stato modificato in verde!! ;)

Dovresti avere proprio questo ricambio in mano, quello che ti ha dato oggi il ricambista.... ;)

SlimAudi
12-05-2010, 22:45
OK grazie!! Ma a questo punto vorrei capire che sensore è quell'altro!!Perchè è cme un sensore sui tubi dell'impianto di raffredamento..sarà per caso quello che utilizza la lancetta del tachimetro??Sai come posso capire di cosa si tratta??NOn so magari c'è qualche manuale in rete o una cosa simile...

Bronz84
12-05-2010, 22:45
Quell'altro, sul tubo, serve per disattivare il clima oltre i 119°C....ed è montato solo sulle prime serie... ;)

SlimAudi
12-05-2010, 22:49
Quell'altro, sul tubo, serve per disattivare il clima oltre i 119°C....ed è montato solo sulle prime serie... ;)

Grande!! Ma sai tutto!! Ma dove l'hai letto??Mi dai qualche link che conferma questa cosa :D:D. Grazie.

Bronz84
12-05-2010, 22:53
Con le foto ho fatto mente locale e mi sono ritrovato! ;)

Cmq è questo, per conferma: http://www.aboveallmotorwerks.com/Products/FAE-Temperature-Switch-%28Thermal-Switch-for-AC%29-20-mm----119-deg-C-2-Pin---GreyWhite-NOTE--Also-Use--%281%29-N-903-168-02-Seal__FAE_191919369A_S.aspx

SlimAudi
12-05-2010, 23:04
Con le foto ho fatto mente locale e mi sono ritrovato! ;)

Cmq è questo, per conferma: http://www.aboveallmotorwerks.com/Products/FAE-Temperature-Switch-%28Thermal-Switch-for-AC%29-20-mm----119-deg-C-2-Pin---GreyWhite-NOTE--Also-Use--%281%29-N-903-168-02-Seal__FAE_191919369A_S.aspx

Grazie!! Domani allora me lo faccio montare e vediamo un pò...

Bronz84
12-05-2010, 23:15
Sicuramente risolvi... ;)

SlimAudi
13-05-2010, 09:16
Sicuramente risolvi... ;)

Lo spero!!Stamattina non si metteva di nuovo in moto :maad::maad:. Pratiacamente ho notato che il problema si presenta dopo brevi tratti...in pratica:

1- A freddo si mette SEMPRE in moto (la mattina o dopo lunghe soste....)
2- Fatto un breve tratto di strada , se mi fermo dopo non sia avvia piu o cmq devo insistere parecchio (come se fosse ingolfata).

Adesso facendo un ragionamento logico ho pensato che a freddo non ci sono differenze tra temperatura che percepisce la centralina tramite il g62 e temperatura reale e quindi sia avvia senza problemi. Dopo un breve tratto naturalmente il motore e l'acqua si riscaldano (non andando però in temperatura ottimale) e quando l'auto viene spenta e riaccesa dopo pochi minuti il sensore g62 comunica alla centralina una temperatura sbagliata e all'avvio si hanno cosi valori sbagliati di "carburazione" da non farla mettere in moto "ingolfandola"...Può essere valido un ragionamento simile??Perchè altrimenti non saprei spiegarmi il perchè di questo problema :cry::cry:....


P.S.= Cmq la Sonda oltre a dare l'errore era da cambiare!! L'auto adesso in marcia va molto meglio ed è piu lineare nel salire di giri (effetto placebo o reale?? A me sembra realmente piu pronta...)..

Bronz84
13-05-2010, 13:04
Sì, può essere benissimo il sensore temperatura, come ti dissi nei primissimi post qui nella discussione!!! :wink:

Fai cambiare il sensore, cancellare gli errori memorizzati e allineare (sempre via diagnosi) il corpo farfallato.... :wink:

SlimAudi
13-05-2010, 14:14
Siccome anche oggi il meccanico non aveva tempo...ho deciso di montare io il sensore!! Tutto abbastanza semplice...adesso se riesco oggi vado dall'elettrauto a far azzerare l'errore e speriamo bene!! Ma se non viene cancellato l'errore e la causa del problema era il sensore continuerà a farlo fin quando non cancello l'errore??Oppure la cancellazione è diciamo una procedura che è consigliabile fare ma anche senza la macchina dovrebbe andar bene?

Bronz84
13-05-2010, 20:38
Dovrebbe andare senza problemi anche se l'errore è memorizzato, in quanto è solo uno "storico" degli eventi ;)
Appena puoi, comunque, falli cancellare tutti e già che attaccano lo strumento fatti allineare il corpo farfallato (30 secondi di lavoro).

P.S.: Guarda caso, proprio oggi mi è capitata sotto mano una A3 1.6 my98, e anche questa monta il sensore aggiuntivo sul manicotto :ohmy::ohmy:

Eccoli cerchiati entrambi (il G62, e il thermoswitch A/C):

http://img193.imageshack.us/img193/3711/dsc00678yc.jpg

SlimAudi
13-05-2010, 20:51
Dovrebbe andare senza problemi anche se l'errore è memorizzato, in quanto è solo uno "storico" degli eventi ;)
Appena puoi, comunque, falli cancellare tutti e già che attaccano lo strumento fatti allineare il corpo farfallato (30 secondi di lavoro).

P.S.: Guarda caso, proprio oggi mi è capitata sotto mano una A3 1.6 my98, e anche questa monta il sensore aggiuntivo sul manicotto :ohmy::ohmy:

Eccoli cerchiati entrambi (il G62, e il thermoswitch A/C):

http://img193.imageshack.us/img193/3711/dsc00678yc.jpg

Si Sabato mattina faccio un salto dall'elettrauto!! Cmq oggi dopo che ho cambiato il sensore è sempre partita...Inoltre volevo chiederti una curiosità: da qualche mese mi è capitato 2 o 3 volte che ho dovuto staccare la batteria per dei lavori...appena montata per i primi km il minimo non era stabile, ma questo scherzo lo faceva solo nell'istante in cui rallentavi per fermarti ad un incrocio e il contagiri scendeva oltre il minimo per poi rimanere costante una volta fermato...questo problema poi spariva completamente dopo qualche km!!Ti è mai successo??

Bronz84
13-05-2010, 20:54
Si certo, è normale.
Infatti ogni volta che si stacca la batteria andrebbe allineato il corpo farfallato. Se non lo fai, per i primi 4-500 km spesso hai questo problemino, il tempo che la centralina autoapprenda qual è la posizione corretta....

SlimAudi
13-05-2010, 21:51
Si certo, è normale.
Infatti ogni volta che si stacca la batteria andrebbe allineato il corpo farfallato. Se non lo fai, per i primi 4-500 km spesso hai questo problemino, il tempo che la centralina autoapprenda qual è la posizione corretta....

Sinceramente tutte le volte che è successo è durato massimo 30 40 km....poi è completamente sparito...ma questo allineamento del corpo farfallato in cosa consisterebbe??

Bronz84
13-05-2010, 21:54
Far sapere alla centralina che quella è la posizione dello "zero" (a causa di tolleranze, sporco e altro è una dato "personale" della macchina)