Visualizza Versione Completa : Ancora 2 impressioni sulla mia SB TDI 170cv quattro
Beh dopo 2 mesi ho fatto solo 2800 Km.
Per cui non ho ancora acquisito una grande esperienza su qest'auto.
Però volevo fare 2 considerazioni:
La prima di carattere generale è che alle potenze elevate (arrivo da un 60cv diesel non turbo), ci si abitua moooolto velocemente :tongue:
La seconda è sul cambio (manuale).
Come già detto in un post precedente mi lascia ancora un po' perplesso.
E molto morbido è vero, ma la prima secondo per me è decisamente troppo corta.
Inoltre mi da una sensazione di vacuità negli innesti un po' su tutte le marce: poco precisi, con il rischio di sbagliare marcia in azioni veloci, e con una terza che spesso offre una resistenza come se si impuntasse, sempre fastidiosa nelle cambiate veloci, decise e un po' "violente".
Per il resto mi pare sempre un'auto straordinaria. Ne sono veramente entusiasta.
Cosa ne pensate delle mie sensazioni?
per il cambio non posso darti supporto perchè io ho scelto l'automatico (dal quale non tornernò mai indietro!!!)
Per quantor riguarda la lunghezza delle marce è normale. Ti sembrano corte perchè prima per raggiungere i 5000giri dovevi aspettare qualche minuto heheheheh
adesso, causa turbo, appena la macchina entra in coppia i giri salgono vertiginosamente e quindi sei costretto a cambiare! è una questione di potenza... è così su tutti i turbodiesel :-)
primaaudi
15-05-2010, 14:46
Beh, però sul fatto che la prima è cortisima hai pienamente ragione, serve solo per muoverla da ferma, nient'altro.
è una caratteristica dei diesel... che ovviamente si nota molto di + con il cambio manuale!
primaaudi
15-05-2010, 14:55
Forse si nota molto di più con i diesel pompati. Perchè ci mette un attimo ad arrivare ai 4000 in prima.
Direi che è una caratteristica dei diesel la sensazione della prima marcia corta.
Dico la sensazione perchè primo, come molti dicono, con la coppia di un diesel turbo la prima si "divora" facilmente, ma in secondo, è proprio una caratteristica di un motore che ha 3000 giri utili (o giù di lì) fare questa impressione.
In pratica, se la coperta è corta, bisogna secendere a compromessi.
Una prima più lunga, darebbe noie prima di tutto alla frizione più sollecitata, ma anche all'atto pratico di partire in coda in salita o di camminare a passo d'uomo...
I benzina non hanno di questi problemi non perchè hanno la prima più lunga, ma perchè hanno altri 3000 giri a disposizione quando noi dobbiamo cambiare.
Beh, però sul fatto che la prima è cortisima hai pienamente ragione, serve solo per muoverla da ferma, nient'altro.
quoto in pieno :)
Per il discorso di abituarsi è vero, purtroppo diventa una specie di malattia... Solo se ti capita di non guidarla per diversi giorni di seguito ne "riapprezzi" la potenza... E questo capita pur avendo 200, 300cv etc. etc.
Per il cambio la prima sui nostri tdi è davvero strana, oltre ad essere molto corta sembra che l'auto non spinga come dovrebbe (mi è stato spiegato che in prima ci sono forti limitazioni di coppia per non disintegrare il rapporto). In pratica serve giusto per avviarsi, tirarla è inutile. Viceversa sui commonrail delle altre case che ho provato è decisamente più sfruttabile e non si avverte quel senso di limitazione della spinta.
Gli innesti non sono precisi e secchi da vettura sportiva ma nel complesso li trovo morbidi e piacevoli (unico vero neo il passaggio seconda terza che se fatto molto velocemente tende un pò ad impuntarsi)
Beh dopo 2 mesi ho fatto solo 2800 Km.
Per cui non ho ancora acquisito una grande esperienza su qest'auto.
Però volevo fare 2 considerazioni:
La prima di carattere generale è che alle potenze elevate (arrivo da un 60cv diesel non turbo), ci si abitua moooolto velocemente :tongue:
La seconda è sul cambio (manuale).
Come già detto in un post precedente mi lascia ancora un po' perplesso.
E molto morbido è vero, ma la prima secondo per me è decisamente troppo corta.
Inoltre mi da una sensazione di vacuità negli innesti un po' su tutte le marce: poco precisi, con il rischio di sbagliare marcia in azioni veloci, e con una terza che spesso offre una resistenza come se si impuntasse, sempre fastidiosa nelle cambiate veloci, decise e un po' "violente".
Per il resto mi pare sempre un'auto straordinaria. Ne sono veramente entusiasta.
Cosa ne pensate delle mie sensazioni?
"Vacuita' del cambio Audi?!? Hai mai guidato una Fiat?!?
Ps., ne parli come se fosse un'R8.....,cambiate veloci, violente, fatica nel trovare le marce, la prima e seconda corte......., ma ricorda che e', e restera' sempre un'A3 turbodiesel, per quanto tu creda di avere sotto al culo un'auto sportiva.......
"Vacuita' del cambio Audi?!? Hai mai guidato una Fiat?!?
Ps., ne parli come se fosse un'R8.....,cambiate veloci, violente, fatica nel trovare le marce, la prima e seconda corte......., ma ricorda che e', e restera' sempre un'A3 turbodiesel, per quanto tu creda di avere sotto al culo un'auto sportiva.......
sono molto daccordo
Sul cambio, meccanicamente non proprio "favoloso" sono d'accordo. L'innesto delle marce è sempre stato, fin da nuovissimo, lievemente ruvido... io ho un altro modello, (benzina aspirato 2 litri) e sulla mia è rapportato alla perfezione, ma in giro ci sono cambi migliori anche su auto di categoria inferiore.
Ripeto: mi riferisco agli innesti, non proprio precisissimi.
E' l'unico appunto che mi sento di rivolgere sd un'auto, che per il resto, mi soddisfa pienamente.
andrea-a3
16-05-2010, 20:10
io lo trovo ottimo come innesto,cioe la mia non mi ha mai dato problemi sugli innseti!!! e riesco perfettamente a inserire la marcia che voglio senza sbagliare,sul fatto della prima marcia troppo corta sono daccordo!!!!l'ho sentito subito la prima volta che l'ho provata che era corta!!ed infatti tutte le volte che voglio fare una partenza "giusta" faccio fatica perche la priama è subito da cambiare!!!!
Detro83
Prima di raggiungere i 5000 giri dovevi aspettare qualche minuto
Mi hai fatto schiantà dalle risate. :D
Grazie per il tuo commento.
primaudi
Allora non sono pazzo :D
ClAudi
Interessante.
Grazie per il tuo apporto.
serbors
Grazie di aver quotato.
sprido
E’ bello essere capiti.
Allora non sono pazzo neanche per la sensazione dell’impuntarsi della terza.:D
Steps76
Al contrario. Non ho mai guidato macchine sportive.
… e si ho guidato le fiat, ma non sono il mio termine di paragone.
Il loro non è un cambio, è una leva messa lì a casaccio, che per sbaglio sposta degli ingranaggi in maniera miracolosa.
Le auto della mia vita sono state:
- Alfa Romeo Giulia 1300 verde (di mio nonno) il cambio me lo ricordo poco. Mi pareva però straordinario.
- Alfetta 2000 (sempre di mio nonno) è questa auto che mi fa riferimento per il cambio: straordinario. Un faro illuminante. Non li fanno più così.
- Austin Maestro (mi vergogno a dichiarlo L ) un auto un perché (un cambio disastroso). :D
- Alfa Romeo 33 1.7 ie 105cv un cambio senza infamia e senza lode. Più infamia che lode.
- Citroen break 1.9D. Nonostante la classe dell’auto un buon cambio, abbastanza preciso.
Inoltre ho privato una BMW 320 (di mio padre) serie vecchiotta. Anni 90 per intenderci. Gran bel cambio.
Come vedi i miei riferimenti di paragone son ben lontani da un’R8. :D
Nonostante ciò tengo a ribadire che nonostante la piacevolezza per la morbidezza del cambio, il cambio è poco preciso negli innesti, e si impunta sulla terza nelle cambiate veloci.
Infine non credo di avere sotto il sedere un auto sportiva, ma una gran bella auto che ha 170cv (e non mi sembrano pochi) con un assetto molto più rigido rispetto alla maggior parte delle auto della sua categoria.
Non c’è bisogno di avere sotto il sedere un auto sportiva per saper valutare un cambio.
Un saluto.
PS: tu che auto hai guidato e che cambi hai come paragone? Se hai quelli della fiat, allora non posso che darti ragione. :D
Azen74
:)
wgator
Sono contento di avere un altro riscontro su la non magnificenza del cambio. :)
andrea-a3
Grazier per la tua esperienza.
Chiedo anche a te: Che riferimenti hai per il cambio? :)
ciao euge, allora sta "rossa" si sta comportando bene? :D per il cambio.. io ho la 140 cv.. la prima anche sulla mia è troppo corta, fai 3 metri e cambi.. per il discorso cambio invece.. in guida da "persona civile" lo trovo splendido, io cambio tranquillamente (alcune marce) e senza nessuna fatica con il solo mignolo della mano (per farti capire quanto è facile e leggero).. per il discorso innesti è precisissimo (a mio parere) e sbagliare secondo me è davvero difficile, basta avvicinare la leva su una marcia e sembra che è il cambio stesso a richiamare la leva, invece nella guida "veloce" lo trovo abbastanza contrastato e ti fa passare la voglia di cercare di cambiare nel minor tempo possibile.. in pratica tiro le marce ma cambio in maniera normale e senza stare li a cercare "il tempo".. nel compresso lo reputo un gran bel cambio nella guida normale, ma non adatto alla guida sportiva
Paky
Ma ciao, :)
mi pare che tu con questa frase:
nella guida "veloce" lo trovo abbastanza contrastato e ti fa passare la voglia di cercare di cambiare nel minor tempo possibile.. in pratica tiro le marce ma cambio in maniera normale e senza stare li a cercare "il tempo".. nel compresso lo reputo un gran bel cambio nella guida normale, ma non adatto alla guida sportiva,
abbia espresso compiutamente quello che volevo dire fin dall'inizio.
Grazie :)
ciao euge, allora sta "rossa" si sta comportando bene? :D per il cambio.. io ho la 140 cv.. la prima anche sulla mia è troppo corta, fai 3 metri e cambi.. per il discorso cambio invece.. in guida da "persona civile" lo trovo splendido, io cambio tranquillamente (alcune marce) e senza nessuna fatica con il solo mignolo della mano (per farti capire quanto è facile e leggero).. per il discorso innesti è precisissimo (a mio parere) e sbagliare secondo me è davvero difficile, basta avvicinare la leva su una marcia e sembra che è il cambio stesso a richiamare la leva, invece nella guida "veloce" lo trovo abbastanza contrastato e ti fa passare la voglia di cercare di cambiare nel minor tempo possibile.. in pratica tiro le marce ma cambio in maniera normale e senza stare li a cercare "il tempo".. nel compresso lo reputo un gran bel cambio nella guida normale, ma non adatto alla guida sportiva
Quoto... P.S. Bella firma :smile:
andrea-a3
17-05-2010, 22:59
Detro83
andrea-a3
Grazier per la tua esperienza.
Chiedo anche a te: Che riferimenti hai per il cambio? :)
in che senso???vuoi sapere quando cambio???bhe se sto andando molto tranquillo cambio a2000 giri ma questo è uno stile che non mi piace!!!infatti capita una volta o due al mese,quando sono proprio stanco e svogliato,altrimenti a me piace un casino usare la coppia del motore!!!
Infine non credo di avere sotto il sedere un auto sportiva, ma una gran bella auto che ha 170cv (e non mi sembrano pochi) con un assetto molto più rigido rispetto alla maggior parte delle auto della sua categoria.
Non c’è bisogno di avere sotto il sedere un auto sportiva per saper valutare un cambio.
Un saluto.
Mah... di certo non è una sportiva per eccellenza, vedi s3 (per non sparare troppo in alto) però non è nemmeno un cassone... un 170cv non puoi considerarlo NON sportivo!
Io di cambi manuali ne ho passati parecchi. Quelli usati maggiormente:
Punto 1.2: PENOSO! per passare dalla prima alla seconda dovevo mettere in folle altrimenti si impuntava!!
FOCUS 1.6: non si è mai impuntato... ogni tanto gratta la retro! Però poche soddisfazioni perchè troppo morbido e con una corsa troppo lunga! NON SPORTIVO
MERCEDES CLASSE A: mah... niente di che... peggio della focus a mio avviso
GRANDE PUNTO 1.9JTD: a mio avviso spettacolare... appena inizi ad innestare la marcia se la richiama da solo... molto confortevole per guidare in città... e molto bello per la guida sportiva... riuscivo a fare dei cambi marcia molto molto rapidi, sia a livello di rapidità che di precisione. E' un cambio molto differente da quelli classici e potrebbe non piacere (inizialmente mi sembrava si imputassero tutte le marce, perchè andavo di prepotenza, invece bastava appoggiarle). Ovviamente il cambio è totalmente differente dal 1.3MJET
AUDI A3: premetto che l'ho usato poco, mah... sicuramente preciso ma non ho esperienza sulla guida sportiva :(
Le caratteristiche "dinamiche" del cambio, variano sicuramente da modello a modello, ovviamente una S3, sarà rapportata in un modo, una A3 diesel in un altro... il minimo comune denominatore però, tra tutti i nostri cambi manuali a 6 marce, sarà certamente la progettazione meccanica. Il cambio della A3, non fa schifo, certo che no... però non è il massimo della precisione... ribadisco e confermo che è un po' troppo "ruvido". Se non si cambia in prossimità del regime di coppia massima (nel mio caso 3000 RPM) l'innesto, non è il "click" che si desidererebbe, ma una specie di "clonk". E non è solo la mia, ne ho provate altre, di A3...
Con questo, non sto dicendo che è una "Punto" ... è solo una pignoleria, che a lungo crea un pizzico di fastidio.
Sarà che io guido una FSI 2.0, motore certamente non fulmineo ma dal comportamento linearissimo, molto confortevole, quasi elettrico... e l'unica cosa non troppo gradevole che ci trovo, è proprio il cambio!
A EGE 67
Beh, che dire, se credi che i vari cambi citati da te( alcune Alfa molto vecchie, una BMW del '90, e addirittura una Citroen Break e un Austin......), siano da considerare tali....., e che il cambio della tua A3 sia peggiore di quelli, proprio non ho parole!!! Un cambio, come una macchina in generale, sono da paragonare alla concorrenza attuale, e non con delle macchine decrepite, e anche poco conosciute peraltro..... Le nostre A3 sono da confrontare con le BMW serie 1, con le Golf, le Bravo, le Focus, ecc.., ecc.., e a quel punto ti accorgerari che il "tuo" cambio tanto disprezzato, e' moooolto meglio degli altri......
Resta il fatto che un'auto media e turbodiesel, e', e restera' sempre una media turbodiesel, al di la' del cambio e dell'assetto che monta, e che come tale andrebbe trattata, nonostante sia un'Audi.
Ah, dimenticavo, il mio metro di giudizio e' stato, anzi sono stati i vari cambi delle varie Golf, e varie altre auto che ho posseduto negli anni io, o che ho provato dei mie amici, ma di certo non c'erano Citroen Break, o Austin Metro.....
Per il discorso di abituarsi è vero, purtroppo diventa una specie di malattia... Solo se ti capita di non guidarla per diversi giorni di seguito ne "riapprezzi" la potenza... E questo capita pur avendo 200, 300cv etc. etc.
Per il cambio la prima sui nostri tdi è davvero strana, oltre ad essere molto corta sembra che l'auto non spinga come dovrebbe (mi è stato spiegato che in prima ci sono forti limitazioni di coppia per non disintegrare il rapporto). In pratica serve giusto per avviarsi, tirarla è inutile. Viceversa sui commonrail delle altre case che ho provato è decisamente più sfruttabile e non si avverte quel senso di limitazione della spinta.
Gli innesti non sono precisi e secchi da vettura sportiva ma nel complesso li trovo morbidi e piacevoli (unico vero neo il passaggio seconda terza che se fatto molto velocemente tende un pò ad impuntarsi)
Quoto Pienamente :wink:
steps76
Mi spiace ma io solo quelle macchine ho guidato, ne è mia abitudine parlare per sentito dire.
Parametro il cambio della mia A3 con i cambi che ho provato e non posso certo parametrarlo con cambi che non ho provato.
A EGE 67
… ti accorgerari che il "tuo" cambio tanto disprezzato, ......
Perchè dici questo. Non lo disprezzo affatto. Anzi mi pare un buon cambio. Ho detto solo che ha dei difetti e che ho provato cambi migliori. Inoltre ho detto che solo quello dell'Alfetta era un cambio migiore di quello dell'A3 e non tutti i cambi. Se poi vuoi mettermi a tutti i costi parole in bocca che non ho detto, sei libero di farlo. Non ci tengo a convingerti del contrario. :dry:
Inoltre mi pare che tu ignori completamente le esperienze di altri utenti, che anch'essi dicono che qualche difettuccio il cambio ce l'ha. Almeno qualcuno. :tongue:
Infine mi colpisci quando dici che devo parametrizzare il cambio di adesso solo con le macchine di adesso.
Se macchine di epoche passate hanno realizzato cambi migliori, non capisco perchè non posso dirlo. Anzi mi pare interessante e apre spunti a varie riflessioni.:wink:
Un saluto.:smile:
P.S. Bella firma :smile:
SPAVENTOSO IL LIGA!!!! :biggrin::wink:
---------- Post added at 20.23.00 ---------- Previous post was at 20.22.28 ----------
steps76
Mi spiace ma io solo quelle macchine ho guidato, ne è mia abitudine parlare per sentito dire.
Parametro il cambio della mia A3 con i cambi che ho provato e non posso certo parametrarlo con cambi che non ho provato.
Perchè dici questo. Non lo disprezzo affatto. Anzi mi pare un buon cambio. Ho detto solo che ha dei difetti e che ho provato cambi migliori. Inoltre ho detto che solo quello dell'Alfetta era un cambio migiore di quello dell'A3 e non tutti i cambi. Se poi vuoi mettermi a tutti i costi parole in bocca che non ho detto, sei libero di farlo. Non ci tengo a convingerti del contrario. :dry:
Inoltre mi pare che tu ignori completamente le esperienze di altri utenti, che anch'essi dicono che qualche difettuccio il cambio ce l'ha. Almeno qualcuno. :tongue:
Infine mi colpisci quando dici che devo parametrizzare il cambio di adesso solo con le macchine di adesso.
Se macchine di epoche passate hanno realizzato cambi migliori, non capisco perchè non posso dirlo. Anzi mi pare interessante e apre spunti a varie riflessioni.:wink:
Un saluto.:smile:
ti quoto!!!!
a volte si da per scontato che auto del 2010 siano sicuramente migliori sotto molti aspetti (vedi cambio) a macchine degli anni 90 e che non ci siano paragoni!
Effettivamente questa affermazione non è del tutto sbagliata... diciamo 50 e 50.
Una volta non c'erano cambi sportivissimi (quindi con movimenti ridotti all'osso e superprecisi)... mi ricordo che mio padre sulla mitica giulietta aveva la leva di un camion e non un cambio da macchina sportiva con corsa breve... (almeno io ritengo la giuletta sportiva :) )!
Quante volte poi si grattavano le marce???? adesso credo di non sentire un cambio grattare da anni...
cmq credo che spesso i cambi vecchi non si imputano perchè sono logori e hanno solchi e non innesti eheheheheh
ho avuto la fortuna di guidare un'alfetta 1.8 del 73 in perfetto stato di conservazione (che macchina, ringhiava su strada...), beh quel cambio era si molto preciso, ma anche parecchio duro e secco negli innesti ed era facile grattare se non si innestavano le marce con decisione, forse anche troppo sportivo...
steps76
Mi spiace ma io solo quelle macchine ho guidato, ne è mia abitudine parlare per sentito dire.
Parametro il cambio della mia A3 con i cambi che ho provato e non posso certo parametrarlo con cambi che non ho provato.
Perchè dici questo. Non lo disprezzo affatto. Anzi mi pare un buon cambio. Ho detto solo che ha dei difetti e che ho provato cambi migliori. Inoltre ho detto che solo quello dell'Alfetta era un cambio migiore di quello dell'A3 e non tutti i cambi. Se poi vuoi mettermi a tutti i costi parole in bocca che non ho detto, sei libero di farlo. Non ci tengo a convingerti del contrario. :dry:
Inoltre mi pare che tu ignori completamente le esperienze di altri utenti, che anch'essi dicono che qualche difettuccio il cambio ce l'ha. Almeno qualcuno. :tongue:
Infine mi colpisci quando dici che devo parametrizzare il cambio di adesso solo con le macchine di adesso.
Se macchine di epoche passate hanno realizzato cambi migliori, non capisco perchè non posso dirlo. Anzi mi pare interessante e apre spunti a varie riflessioni.:wink:
Un saluto.:smile:
Se hai provato solo cambi di macchine di almeno 30anni fa', non puoi paragonarli con quelli odierni!!! Altri cambi, altri materiali, altre lavorazioni, altre tecnologie, zero elettronica, altri olii, altri tempi insomma; devo continuare?
Io non dico che quelle erano "carrette", ma da qui a fare paragoni con le auto attuali ce ne vuole di fantasia....., un po' come in tutte le cose, si devono fare paragoni laddove si possono fare. Come quelli che paragonano "Messi" con "Maradona", o "Rossi" con "Agostini", non si puo' e basta....
Ps., io le macchine dei miei amici le ho guidate e non parlo per sentito dire.
Un'ultima cosa; a detta di ingegneri molto qualificati(vedi Mauro Coppini su Nuvolari), i cambi di qualche anno fa, non hanno nulla a che vedere con gli attuali, addirittura i cambi Ferrari di 10-15 anni fa, per lui(non solo per lui...) erano poco precisi, e abbastanza ruvidi, rispetto ai moderni cambi, questo grazie all'elettronica e alle continue evoluzioni dei materiali e delle lavorazioni a cui sono sottoposti. Quindi tu che mi parli del cambio della Austin o della Citroen Break o peggio dell'Alfa 33, come metro di paragone con i cambi attuali....,beh ti sei gia' risposto da solo.....
Steps76
Mi hai convinto.
Hai ragione tu.
Il cambio della mia audi è favoloso.
Ora sono felice. :D
[B]Steps76[B/]
Mi hai convinto.
Hai ragione tu.
Il cambio della mia audi è favoloso.
Ora sono felice. :D
Come sei ironico.....
Comunque spero che ora ti sia chiara la differenza, o meglio le differenze tra un cambio attuale, e uno di 30anni fa. E se ancora non sei convinto basta che provi a guidare una di quelle "vecchiette" ora che hai guidato la tua A3 per un po' di tempo......
C@@@o, come si fa' a dire che e' meglio il cambio Alfa del '70, del cambio Audi di oggi?!? Saro' strano io......
Comunque sia un cambio di una macchina che costa piu di 30mila "euri"... lo potevano studiare meglio e lo dico pure io che ho la sua stessa macchina il fatto della terza che si impunta un pò (anche se a me si inpunta piu la seconda ), e della prima eccessivamente corta...ma quello è piu un problema di diesel i cambi di una macchina diesel sono "peggio" secondo il mio modesto parere, cioè sono piu lenti non so se mi spiego...quelli di una macchina a benzina sono piu veloci soprattutto in scalata...io personalmente prima della mia avevo una classe a coupè 180 cdi anche se era comunque diesel il cambio era piu preciso e non mi si è mai inpuntato...per il resto niente a che fare con la macchina precedente, una volta montato sulla mia mi sembrava di essere passato su una super car sia per la tenuta per il motore e tutto il resto
steps76
Si ora mi sono chiare molte cose.
Quanto all'ironia, si è resa necessaria visto i tuoi modi poco garbati e supponenti.
Ale23
Grazie per il riscontro :)
Puoi studiare quanto vuoi il cambio ma la prima NON è corta... è il motore che ha troppa coppia a bassi regimi (tra l'altro cosa molto divertente e comoda) e quindi arriva subito a fondo scala (ovviamente non puoi cambiare a 7mila giri come in un benzina...)
Per il discorso delle marce un po' durette e che si imputano vi do ragione.... dovevano lavorarci un pochino di +, ma sono convinto che hanno voglia di investire + soldi sull'automatico, che a mio avviso rimpiazzerà parecchi manuali nei prox anni....
Ale23
Grazie per il riscontro :)
Figurati, Allora la prossima modifica che si farà Ege sarà di mettere un pignone con due denti in piu ehehehehe :biggrin: :laugh:
Comunque sia un cambio di una macchina che costa piu di 30mila "euri"... lo potevano studiare meglio e lo dico pure io che ho la sua stessa macchina il fatto della terza che si impunta un pò (anche se a me si inpunta piu la seconda ), e della prima eccessivamente corta...ma quello è piu un problema di diesel i cambi di una macchina diesel sono "peggio" secondo il mio modesto parere, cioè sono piu lenti non so se mi spiego...quelli di una macchina a benzina sono piu veloci soprattutto in scalata...io personalmente prima della mia avevo una classe a coupè 180 cdi anche se era comunque diesel il cambio era piu preciso e non mi si è mai inpuntato...per il resto niente a che fare con la macchina precedente, una volta montato sulla mia mi sembrava di essere passato su una super car sia per la tenuta per il motore e tutto il resto
Ti sei fatto la domanda e ti sei risposto da solo. Il motore diesel non nasce per correre al contrario del benzina. Solo da qualche anno si e' cominciato a "farli correre", ma restano pur sempre dei motori "ruvidi" e poco inclini ai maltrattamenti delle gare. Puoi quindi immaginare che i motori che abbiamo montati sulle nostre car di tutti i giorni non sono per niente progettati per correre, anche se hanno diversi cavalli......I numerosi cavalli infatti servono per altre cose, tipo per dare sempre maggiore elasticita' al motore nei sorpassi, per contrastare i vari dispositivi antinquinamento( che tolgono potenza...) di cui sono purtroppo dotate le auto moderne, e perche' no, anche per il "fattore moda" di avere dei diesel potenti( mica tanto poi....).
Quindi non venitemi a parlare di prima corta o di difficolta' degli innesti nella guida sportiva....., perche' come ho gia' detto, di sportivo i nostri "1.9-2.0 tdi" non hanno proprio nulla. Per accostare il termine sportivo al diesel, bisogna per forza di cose passare ai motori piu' grandi, nati appunto per le corse, tipo il motore "V12 TDI" dell'R8 che gareggia nella 24ore di Le Mans, o al limite il 2.0 ultra elaborato delle Seat Leon del mondiale Turismo, e sottolineo MONDIALE......, ma vi prego, non accostiamo il termine "sportivo", o peggio " molto potente", ai nostri "normali" TDI.
si si lo so l'ho appunto detto che i diesel non sono come i benzina, però io penso che se uno prende un 170 cavalli è perchè magari vuole la macchina un pò piu sportiva rimanendo al disel anche per via del mantenimento dell'auto...perchè io penso che 140 cv possono bastare per dare elasticita' al motore nei sorpassi...
Però è vero anche che la casa non poteva nemmeno progettare un super cambio per il diesel altrimenti ci costava quanto una s3 :happy:
comunque ora che ho 40.000km lo sento meglio le senzazioni che ho descritto erano di quando l'avevo presa... ci sta che molto probabilmente si sia un pò (aggiustato)... questo non lo so, ci sta anche che so migliorato io :happy:... però ora è piu difficile che mi si impunti, però il fatto della prima per me è come dico io e altri, che è strana quando fai una partenza, non da fermo ma in leggero movimento è come se ti levasse qualcosa...i controlli ovviamente sono staccati
si si lo so l'ho appunto detto che i diesel non sono come i benzina, però io penso che se uno prende un 170 cavalli è perchè magari vuole la macchina un pò piu sportiva rimanendo al disel anche per via del mantenimento dell'auto...perchè io penso che 140 cv possono bastare per dare elasticita' al motore nei sorpassi...
Però è vero anche che la casa non poteva nemmeno progettare un super cambio per il diesel altrimenti ci costava quanto una s3 :happy:
comunque ora che ho 40.000km lo sento meglio le senzazioni che ho descritto erano di quando l'avevo presa... ci sta che molto probabilmente si sia un pò (aggiustato)... questo non lo so, ci sta anche che so migliorato io :happy:... però ora è piu difficile che mi si impunti, però il fatto della prima per me è come dico io e altri, che è strana quando fai una partenza, non da fermo ma in leggero movimento è come se ti levasse qualcosa...i controlli ovviamente sono staccati
Te l'ho detto; se la volevi sportiva dovevi prendere l'S3 2.0 turbo benzina da 265cv......, ma non la turbodiesel, al di la' dei 170 cv..... Ps., anche la Skoda Octavia monta il 170cv, ma tutto sembra fuorche' un'auto sportiva..... Il motore non fa il monaco, un po' come l'abito......
Allora preciso che ho guidato molte auto, allora prima cosa da dire l'audi a3 ha un gran bel cambio, preciso, veloce se ci sapete fare, non strappa mai...in mia opinione uno dei migliori della categoria, provate un cambio della serie 1 o del cooper s, e poi mi fate sapere.. la frizione è veramente troppo troppo lunga ed è assolutamente impreciso.
Se vuoi un cambio preciso veloce, che senti proprio gli innesti che entrano sdevi andare su un' altra categoria di auto. Vi dico ho provato un 997 gt3 madonna sembrava un kalashnikov...pazzesco! Però voglio vederti usare quel cambio in città o peggio in coda, ti devi amputare la gamba da quanto è duro...
Ripeto per la sua categoria il cambio dell'a3 è il top, la a3 avrà mille altri difetti ma il cambio non è tra quelli, anzi.
Allora preciso che ho guidato molte auto, allora prima cosa da dire l'audi a3 ha un gran bel cambio, preciso, veloce se ci sapete fare, non strappa mai...in mia opinione uno dei migliori della categoria, provate un cambio della serie 1 o del cooper s, e poi mi fate sapere.. la frizione è veramente troppo troppo lunga ed è assolutamente impreciso.
Se vuoi un cambio preciso veloce, che senti proprio gli innesti che entrano sdevi andare su un' altra categoria di auto. Vi dico ho provato un 997 gt3 madonna sembrava un kalashnikov...pazzesco! Però voglio vederti usare quel cambio in città o peggio in coda, ti devi amputare la gamba da quanto è duro...
Ripeto per la sua categoria il cambio dell'a3 è il top, la a3 avrà mille altri difetti ma il cambio non è tra quelli, anzi.
Quoto in parte! La Cooper S non e' da paragonare all'A3, e poi si parlava di cambi su vetture diesel....., la 997 GT3 poi, che c'entra?!?
Quoto in parte! La Cooper S non e' da paragonare all'A3, e poi si parlava di cambi su vetture diesel....., la 997 GT3 poi, che c'entra?!?
se non ricordo male la cooper s è un 1600 da 122 cv...
diciamo che è + paragonabile ad una a1 pompata... (non so la s1 che motore avrà)
Quoto in parte! La Cooper S non e' da paragonare all'A3, e poi si parlava di cambi su vetture diesel....., la 997 GT3 poi, che c'entra?!?
Allora non avevo letto che si parlava di cambi su vetture diesel,In realtà è vero che nn è paragonabile il cooper s alla a3 ma ha praticamente condivide lo stesso cambio del serie 1, inoltre ho citato il cooper s per dimostrare che una vettura con indole ''molto'' sportiva come il cooper s abbia un cambio nettamente meno performante della a3 che di sportivo ha ben poco.
P.s il cooper s è un 1600 ma di cavalli non ne ha 122 ma 177 :wink:
Allora non avevo letto che si parlava di cambi su vetture diesel,In realtà è vero che nn è paragonabile il cooper s alla a3 ma ha praticamente condivide lo stesso cambio del serie 1, inoltre ho citato il cooper s per dimostrare che una vettura con indole ''molto'' sportiva come il cooper s abbia un cambio nettamente meno performante della a3 che di sportivo ha ben poco.
P.s il cooper s è un 1600 ma di cavalli non ne ha 122 ma 177 :wink:
Non mi risulta. Poi c'e' un errore di base; anche se il cambio del Cooper S e' uguale al cambio della Serie 1 a benzina(anche se mi pare strano, visto che non c'e' un motore da 177cv sulla serie 1.....), non avra' di sicuro lo stesso cambio della Serie 1 diesel......
Vabbè a te non ti risulta ma io li ho provati entrambi in pista ed erano molto simili.
Vabbè a te non ti risulta ma io li ho provati entrambi in pista ed erano molto simili.
Provare in pista due vetture non significa stabilire se hanno il cambio uguale......, magari gli innesti ti sono sembrati piu' o meno gli stessi, ma da motore a motore, e da macchina a macchina i cambi sono molto diversi. Poi l'auto col motore diesel, non ha il cambio come il motore della stessa auto a benzina.
La parola uguale la hai usata tu! Io ho detto che erano molto simili...
Comunque mister "so tutto io" finiamola qua sennò non andiamo più avanti...
La parola uguale la hai usata tu! Io ho detto che erano molto simili...
Comunque mister "so tutto io" finiamola qua sennò non andiamo più avanti...
Eh no! Tu hai detto: "il Cooper S condivide lo stesso cambio della Serie 1"...., peraltro tralasciando di dire quale motore della Serie 1 sarebbe lo stesso della Cooper S...
Comunque ok, finiamola qui. Ps., non sono un "mister so tutto io", ma amo dire le cose esatte.
ma amo dire le cose esatte.
A me invece pare che ami far dir alle persone ciò che non hanno detto usando toni poco gentili.
A me invece pare che ami far dir alle persone ciò che non hanno detto usando toni poco gentili.
Vatti a rileggere gli interventi del signor "Gibbo21", prima di sparare sentenze spicciole!!! Uso i toni che vanno usati, ne piu', ne meno. Mica siamo "mammolette" che vanno all'asilo..... Ps., io comunque non ho mai insultato nessuno, forse saro' un po' schietto nei miei interventi, ma sono fatto cosi'.
Essere gentile non è sinonimo di essere mammolette, è sinonimo di rispetto per gli altri e per le opinioni altrui anche se non condivise.
I modi sono importanti quanto i concetti espressi.
Il come "sei fatto" non giustifica modi poco gentili e la mancanza di rispetto per le opinioni altrui.
Essere gentile non è sinonimo di essere mammolette, è sinonimo di rispetto per gli altri e per le opinioni altrui anche se non condivise.
I modi sono importanti quanto i concetti espressi.
Il come "sei fatto" non giustifica modi poco gentili e la mancanza di rispetto per le opinioni altrui.
Ok, allora da adesso in poi quando ci incontreremo in un argomento ti parlero' come ad un bambino......Fine o.t.
Come volevasi dimostrare.
Puoi fare di meglio: non rivolgermi mai più la parola ad esempio, te ne sarei grato.
Ti assicuro che farò altrettanto.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.