PDA

Visualizza Versione Completa : Riverniciatura paraurti anteriore bianco ibis



rudypiria
06-06-2010, 19:48
Ciao ragazzi,
avrei bisogno di un aiuto/ consiglio:
Ho da quasi 2 mesi un Q5 Bianco Ibis e 10 gg fa ho trovato una brutta sorpresa nel parcheggio della mia azienda. Qualcuno, in non so che modo, ha scrostato la vernice nella parte posteriore sinistra del paraurti della mia bimba. L'ho subito portata dal concessionario audi di fiducia x la riparazione. L'ho ritirata ieri e con sommo dispiacere ho visto che il paraurti riverniciato non ha lo stesso colore della carrozzeria ma ha dei riflessi un pò più rossicci! non me ne sono accorto subito quando l'ho ritirata ma oggi sotto la luce del sole...devo dire che il contrasto è abbastanza evidente!
In concessionaria prima che mi facessero il lavoro mi avevano avvertito che, essendo il paraurti di materiale diverso rispetto alla carrozzeria, il risultato non sarebbe stato identico ma un pò più "rosso"! Secondo voi è normale o devo andare a rompere le scatole finché non me lo rifanno identico? perchè alla fine anche il paraurti anteriore è di plastica eppure quello verniciato da casa madre è assolutamente identico al resto della carrozzeria!
Nel caso sapete mica se è possibile farlo arrivare già verniciato dalla casa madre?
Grazie a tutti in anticipo!!!

Dr.Vazzo
06-06-2010, 20:26
uhm....molti carrozzieri avanzano questo rischio prima di mettere mano a riverniciature di parti in plastica, ma io ho la sensazione che lo dicano solo per evitare di rompersi le scatole a cercare la tinta esatta della vernica originale (nel senso di originaria).

in realtà l'unico motivo per cui la riverniciatura potrebbe dare delle lievi differenze di gradazione di tonalità è legata all'usura della vernice: nel caso di auto che hanno qualche annetto, allora sì è possibile che ci siano differenze perchè, come sai, la vernice cambia colore col passare degli anni e dell'erosioni dei fenomeni atmosferici. tuttavia anche in questo caso esistono sistemi per "ricostruire" la tinta esatta che ha acquisito la vernice nel tempo e ottenere un risultato abbastanza omogeneo.

Morale della favola: se il carrozziere si impegna a trovare la tinta esatta della vernice, scegliendo la tonalità esatta, di grandi differenze non dovrebbero notarsi.

la cosa migliore era fin da subito specificare che non avresti accettato eccessive differenze di tonalità, nel momento in cui ti hanno avvisato.

detto questo, considera cmq che un minimo (ho detto minimo eh) contrasto di colori tra parti in plastica e parti in metallo non è mai eliminabile del tutto. se ti capita, prova ad osservare da vicino le altre auto che vedi in giro per parcheggi: noterai dei lievi contrasti di tonalità tra paraurti e lamiere.

detto ciò io tornerei in carrozzeria e farei notare che il contrasto è troppo evidente e che è meglio che rifacciano il lavoro.

rudypiria
06-06-2010, 22:44
Guarda ho avuto anch'io la sensazione che il carrozziere mi avesse detto sta cosa proprio per mettere le mani avanti...infatti guardando la mia macchina prima ancora di fare il lavoro mi ha detto "vedi che è più rosso" ma io non notavo nulla! Ora invece la differenza la percepisco eccome!
Poi la macchina ha meno di 2 mesi di vita...è tenuta sempre in box e fino ad ora non si è mai presa una giornata di pieno sole...quindi la vernice è ancora perfetta!
Vabbè...in settimana proverò a passare per far notare la cosa e vedo cosa mi dicono...spero solo non diventi una storia infinita!
Intanto grazie mille delle dritte!!!

A4-180
06-06-2010, 22:57
uhm....molti carrozzieri avanzano questo rischio prima di mettere mano a riverniciature di parti in plastica, ma io ho la sensazione che lo dicano solo per evitare di rompersi le scatole a cercare la tinta esatta della vernica originale (nel senso di originaria).

in realtà l'unico motivo per cui la riverniciatura potrebbe dare delle lievi differenze di gradazione di tonalità è legata all'usura della vernice: nel caso di auto che hanno qualche annetto, allora sì è possibile che ci siano differenze perchè, come sai, la vernice cambia colore col passare degli anni e dell'erosioni dei fenomeni atmosferici. tuttavia anche in questo caso esistono sistemi per "ricostruire" la tinta esatta che ha acquisito la vernice nel tempo e ottenere un risultato abbastanza omogeneo.

Morale della favola: se il carrozziere si impegna a trovare la tinta esatta della vernice, scegliendo la tonalità esatta, di grandi differenze non dovrebbero notarsi.

la cosa migliore era fin da subito specificare che non avresti accettato eccessive differenze di tonalità, nel momento in cui ti hanno avvisato.

detto questo, considera cmq che un minimo (ho detto minimo eh) contrasto di colori tra parti in plastica e parti in metallo non è mai eliminabile del tutto. se ti capita, prova ad osservare da vicino le altre auto che vedi in giro per parcheggi: noterai dei lievi contrasti di tonalità tra paraurti e lamiere.

detto ciò io tornerei in carrozzeria e farei notare che il contrasto è troppo evidente e che è meglio che rifacciano il lavoro.

Quoto in tutto!

(l'alievo Vazzo sta imparando bene dal maestro me medesimo!:laugh::laugh::laugh:)