Visualizza Versione Completa : la s mi ha perso il lc....aiutooo
ciao a tutti....e' un poco che non srivo.....e quando lo faccio aime' c'e' sempre qualcosa ahha....
oggi la s mi ha giocato un brutto scherzo.....accellerando un poco in 3a.....non andava...strani rumori e cali....e fatti 2km ho aperto in 2a.....girato per mettere la macchina dentro il garage...e si e ' iniziato a sentire bip bip bip......perla temperatura del lc salita in pochi istanti a 120°...parcheggiata la macchina e aperto il cofano:
noto subito nella parte del cambio lc rosso di refrigeramento.....non si poteva toccar enulla che prendeva fuoco(pure la barra a duomi era bollente da non riuscirla a toccare.....!l'ampolla del lc friggeva...e i rumori venivan da tutte le parti con il lc che bolliva come non mai......!aperto la vasca e e' venuto fuori poco e uscito da sotto il passaruota lato passeggero.....!
io non so cosa sia stato e da dove sia uscito.......ma so solo che ho dovuto refrigerare la turbina piu' volte con lo sprizzatore che ho e arieggiare il motore con l'aria compressa xke' non c'era un pezzoche non fosse incandescente da riuscirlo a toccare a mani nude....!
il circolatore presumo che non vada piu' .
aiutatemi..
errori sul display non ne da stranamente!
CHECCOA3
10-06-2010, 19:46
valvo sinceramente non ho ben capito quello che ti è successo, so solo che la S scalda una cifra una volta ho messo ingenuamente la mano sulla barra duomi della S di un amico è mi sono scottatto, addirittura i parafanghi del golf GTI di un mio amico erano bollenti...
perciò per pquesto non ti preoccupare si sa che il 1.8T scalda tantissimo....
per il problema del liquido secondo me ti si è crepato un tubo...
Spiega meglio, non è molto chiaro... Avevi la vaschetta del liquido vuota?? :blink:
la vasca del lc era piena....
e ho trovato il lc refrigerante nella parte del cambio appena ho aperto il cofano....
dopo provo a caricare la foto che ho fatto subito...!
la lancetta e' arrivata a 120° con la spia della temperatura che suonava!
ma non ha mai scaldato cosi' senza contare ke non ho tirato nulla e si sentiva scoppiettare il lc in um modo sonoro...
credo che la pompetta di ricircolo non vada piu'....!manicotti rotti non ne ho visti..sapete cosa dovrei controllare?..
a me sembra a prim oachito che sia uscita o da l'ampolla rotta ma dubito a da un tubo di plastica che si collega con 2viti al semiblocco nella parte bassa
Francamente non si capisce molto di ciò che hai scritto... :blink::blink:
Cioè, si capische che parli di alte temperature nel vano motore ma non mi è chiaro se hai avuto perdite di liquido di raffreddamento o no...
Se nonostante le elevate temperature raggiunteil liquido è rimasto (quindi non ci sono perdite evidenti) potresti aver rotto la pompa dell'acqua. Possibile se hai pochi km ed è ancora l'originale, oppure se non l'hai sostituita assieme alla cinghia di distribuzione...
Per vedere se l'acqua gira nel circuito (in modo da capire se la pompa è rotta o no) in teoria dovresti staccare il tubetto che arriva al vaso d'espansione e vedere se accelerando pianino il tubo spruzza liquido
non lo so....la macchina ha ora 94000km.
io ho aperto il vano e ho trovato il lc dove c'e' il cambio.....il lc che bolliva da fare paura sentendo ad orrecchio da sotto il cofano lo scoppiettare del lc stesso.....!10minuti dopo firuatevi che era ancora tutto incandescente..
Per quanto raro, potrebbe anche essere la valvola termostatica (termostato) bloccata in posizione "chiusa". E' successo al Golf di un conoscente. Quindi: pompa acqua grippata o valvola termostatica bloccata... le ipotesi più accreditate...
Direi anch'io come + probabile imputata la pompa dell'acqua rotta...
io aggiungere guarnizione della testa bruciata....
come posso fare a vedere queste cose?....
con il vag almeno l'errore della sonda lo vedrei...
la guarnizioni della testa perche'??
be...se ha scaldato così tanto puo' essere si che sia partita la guarnizione della testa..
e' successo tutto in 100metri.....se fosse stato qualche km ok...ma credo che fin li non ci sia quel problema...almeno spero..
S3-Diego
10-06-2010, 21:48
Allora dopo 5 minuti sono riuscito a capire che l'LC è il liquido... CACCHIO valvo se vuoi che la gente ti capisca scrivi meglio!!! ;)
Valvo è capitato anche a me! pompa acqua rotta, girante in plastica spaccata a metà... capita purtroppo...
1) Non t'azzardare ad andare con l'auto dal meccanico, vai di carro attrezzi...
2) Hai fatto una grande boiata a "refrigerare" con aria compressa... se c'era veramente qualcosa di incandescente, con l'aiuto dell'aria potevi far andare a fuoco il tuo motore....
Spero sia stato chiaro! In bocca al lupo!
PS: pompa acqua di concorrenza.. ha la girante di ferro e non capiterà + sta cosa!
Se ti è successo in soli 100 metri sarei più propenso a indirizzarmi verso qualche tubo rotto o qualche raccordo in plastica spaccato.Soprattutto perchè vedevi del liquido nella zona cambio!Prova a dare una bella occhiata da quelle parti! Per la guarnizione della testata stai tranquillo,son molto resistenti su questi motori!
Se non è questo le cause potrebbero essere molteplici:termostato rimasto chiuso,pompa acqua rotta,radiatore otturato(molto improbabile e soprattutto non si ottura da un minuto all'altro).Tra queste la più probabile è la pompa dell'acqua!
Io ti consiglio di aggiungere acqua nella vaschetta e vedere se esce da qualche parte;fatto questo la metti in moto e,con un occhio alla temperatura,vedi se il tubo che esce in basso dal radiatore è caldo o rimane freddo!
Se rimane freddo vuol dire che l'acqua non circola e ti devi indirizzare verso il termostato o la pompa dell'acqua.
scusate ma io lc lo intendo come liquido refrigerante.....
per cambiare la pompa come si dovrebbe fare per curiosita'??
al momento se devo portarla in officina posso anche lasciare ferma la macchina......xke' sono fermo con il lavoro e soldi non ce ne sono per pagare meccanici etc..e se posso me lo faccio da me avendo l'attrezzatura....
Se per caso ci fosse da cambiare la pompa dell'acqua ti conviene fare la distriuzione;da quanto l'hai fatta?
la distrubuzione a 63000km
Regolati....Dipende anche da quanti anni l'hai fatta....Per smontare la pompa devi intervenire sul lato della distribuzione.Spesso cambiano anche la cinghia visto he ci sono.....
capito...la cinghia alla fine e' quella che costa meno..
l'han fatta 3 anni fa prima che la prendessi.
hai mica lo spaccato del motore in modo da vedere il dafarsi?..
oramai ho formattato il pc e non ho nemmeno piu' ****
CHECCOA3
11-06-2010, 09:35
valvo se vuoi controllare la pompa lo puoi fare tranquillamente sfilando solo la cinta di distribuzione... per cambiarla completamente non è proprio immediata come cosa visto che bisogna togliere un supporto motore...
occhi a fare questo lavoro perkè se mandi fuori fase le camme rispetto all'albero motore sono cazzi....
capito...la cinghia alla fine e' quella che costa meno..
l'han fatta 3 anni fa prima che la prendessi.
hai mica lo spaccato del motore in modo da vedere il dafarsi?..
oramai ho formattato il pc e non ho nemmeno piu' ****
La tua è un AMK??
scusate ma io lc lo intendo come liquido refrigerante.....
per cambiare la pompa come si dovrebbe fare per curiosita'??
al momento se devo portarla in officina posso anche lasciare ferma la macchina......xke' sono fermo con il lavoro e soldi non ce ne sono per pagare meccanici etc..e se posso me lo faccio da me avendo l'attrezzatura....
Scusa ma dove vedi la lettera "C" nella parola liquido refrigerante per abbreviare?:wacko::wacko:
Scusa ma dove vedi la lettera "C" nella parola liquido refrigerante per abbreviare?:wacko::wacko:
forse "liquid cooled" come in alcuni scooter raffreddati ad acqua..
forse "liquid cooled" come in alcuni scooter raffreddati ad acqua..
E' vero... Il mio Runner 180 è LC!! :laugh:
forse "liquid cooled" come in alcuni scooter raffreddati ad acqua..
:blink::blink::blink::blink::blink:
:laugh::laugh::laugh::laugh:
Novità?Hai avuto modo di controllare qualcosa??
ciao...
scusatemi ma ho un problema con quei ladri di internet e mi trovo a connettermi raramente..
allora:
ho riscontrato che:
il lc esce pressappoco da un turbo di plastica che esce dal semiblocco agganciato con 2viti a brugola(a regola e' quello che porta il bulbo) e sembra che pers al calcio.
poi ho visto gocciare da un tubo posto nella parte sx che si collega all'intercooler ma non sono sicurissimo che non dipenda dall'acqua che avevo spruzzato.....
la pompa dell'acqua e' stata fatta in audi 30.000km fa nemmeno insieme alla distribuzione.
se lascio la macchina accesa al minim osembra tutto regolare anche come segnale della temperatura..
volevo vaggare ma non riesco piu' a connettere la macchina con il cavo..dato che non trovo piu' le porte com....qualcuno saprebbe aiutarmi?
consigli??
oggi ho rifatto delle prove smontando il manicotto di plastica che dicevo e sostituendogli gli oring...hofatto scaldare la macchina....una 10ina di minuti e goccia un tubo...(dove sicuramente sara' la fascietta da cambiare)..
ho spento la macchina e la pompa del ricircolo non si e' attaccata....e credo che quella sia andata|!
ho spento l'auto a 90°segnati......perche' ho perso la lista dei canali per controllare....e ho toccato alla fine il manicotto che si aggancia all'intercooler di sinistra raggiungibile levando il paramotore...e quello era freddo.....!non ci sto piu' capendo...
CHECCOA3
14-06-2010, 21:21
valvo scusa è ma che c'entra il tubo dell'intercooler con il liquido di raffreddamento?
giuliolorenz
14-06-2010, 21:33
valvo scusa è ma che c'entra il tubo dell'intercooler con il liquido di raffreddamento?
Centra xche come ha scritto gli perde pressappoco un TURBO di plastica!!!:laugh::laugh::laugh:
centra che sembra esca anche acqua da quel manicotto attaccato all'intercooler....... se non e' quella che ho usato per raffreddare la prima volta.
scusate se scrivo in lingua astrungarica ahha ma sono con il cellulare e non mi riescie piu' di tanto
CHECCOA3
15-06-2010, 12:01
da quel tubo è impossibile che esce dato che sono 2 circuiti completamente diversi...
se hai il dubbio che l'acqua che trovi è sempre quella che hai spruzzato tu inizia ad asciugare tutto e riparti da 0 altrimenti non ne esci più....
sto facendo..oramai mi stanno venendo pure le paranoie....
che canale e' quello della temperatura??
giuliolorenz
16-06-2010, 20:28
Dovrebbe essere il 49
---------- Post added at 20.28.10 ---------- Previous post was at 20.06.32 ----------
se serve ho tutta la lista dei canali tradotta da francese a italiano...con un po di intuito si capisce...ma non riesco a caricarla
semai ti do la mia mail:
[email protected]
una volta li avevo anchio ma e' tutto andato con l'hdd rotto ....uffa
piccoli accorgimenti:
la pompetta supplementare l'ho aperta etc ma sembra che non vada....avendo provato a dargli corrente anche diretta ma nulla.....
oggi ho provato a sostituire gli oring di base del tubo di plastica che si collega al corpo del motore nella parte destra(quello che supporta il termostato a regola).....e dopo poco gocciolava gia'!
dove li posso prendere quegli oring di silicone montati sopra?....
da li ho provato a vedere di staccare il termostrato e ho notato che il circuito era in pressione come rimanesse chiuso seppure avevo anche provato a lasciare il tappo del riempimento mezzo aperto!
a mia ipotesi da ignorante sembra che:
il bulbo sia andato...
il termostato pure
e la pompetta supplementare uguale!
Scusa la franchezza ma... portarla da un meccanico no? :huh::huh:
cela porto in groppa??? o mo pago 100€ di carro attrezzi??.....se devo spendere qualche migliaio di € la rottamo anzi la macchina!
cela porto in groppa??? o mo pago 100€ di carro attrezzi??.....se devo spendere qualche migliaio di € la rottamo anzi la macchina!
bhe prima vediamo di far un po di repulti.. ahhahaahah skerzo povera S !!!!!
qualcuno saprebbe darmi lo spaccato per i codici del bulbo,termostato,pompa supplementare del lc,e gli oring di silicone che sono posti sul raccordo di plastica che tine il termostato?
qualcuno saprebbe darmi lo spaccato per i codici del bulbo,termostato,pompa supplementare del lc,e gli oring di silicone che sono posti sul raccordo di plastica che tine il termostato?
Qui c'è qualcosa di utile??
http://img716.imageshack.us/img716/3672/001ec.th.jpg (http://img716.imageshack.us/i/001ec.jpg/)
grazie dure..
in questa sembra di no
Eppure è l'unica tavola dove si parla di raffreddamento del 1.8... Ho guardato ancora ma non trovo altre tavole...
cavolo..
ti spiego cosa cerco:
nel motore amk esce dal semiblocco dalla parte destra una tubo fatto a te di bachelite collegato con 2 viti a brugola..
ame perde l'oring di base che vi e' li...(sembra molto siliconico),poi il manicottino di giunzione
cavolo..
ti spiego cosa cerco:
nel motore amk esce dal semiblocco dalla parte destra una tubo fatto a te di bachelite collegato con 2 viti a brugola..
ame perde l'oring di base che vi e' li...(sembra molto siliconico),poi il manicottino di giunzione
Per destra intendi lato guida o passeggero??
si guardandola frontalmente.
Il tuo problema è la flangia in plastica che si trova sulla testata, sopra il cambio.
Dovrebbe avere una forma più o meno simile a quella che ti ho evidenziato nel cerchio rosso.
http://i47.tinypic.com/346t8hc.jpg
Magari il problema è solo l'anello che fa da guarnizione tra testata e flangia, ma col tempo la plastica della flangia tende ad indurursi/deformarsi quindi ti conviene cambiarla tutta. Tanto dovrebbe costare circa 15/20 euro. :wink:
si e' proprio quella....a smontarla sembra perfetta anche nel piano ma a questo punto la cambio..
riusciresti mica a darmi i codici del bulbo e del termostato?
Bulbo intendi quello a 4 poli montato nella flangia vero? Il codice è 059 919 501A
Il codice del termostato (che però si trova in basso nella parte anteriore del monoblocco, vicino alla pompa dell'acqua) è invece 050 121 113C.
I rispettivi o-ring di tenuta hanno codice N 90316802 e 038 121 119B :wink:
yesss...
ma gli oring che hai messo sono quelli della flangia?
io ho ordinato: manicotto che si collega alla flangia
bulbo a 4poli
termostato
oring
oring termostato
lc refrierante -70°
e ora devo vedere se mi trovo qualcuno che riescie a revisionare la pompetta
Gli o-ring che ho indicato sono quelli per il bulbo temperatura e la flangia termostato. Quello che sta sulla flangia testata lo trovi già compreso nella flangia stessa. Flangia che però mi pare tu non abbia messo nella lista della spesa... :unsure:
quella non l'ho ordinata perche' mi han detto in audi di portargli a far vedere la mia perche' dovrebbe essere non da sostituire.
quanto costa questa roba?.....
a me non mi hanno ancora detto quanto devo pagare.
stamani mi metto intorno..
ma scusate..il lc g12 quanto costa??...
ho speso 100€per un termostato con il suo oring che dovrebbe costare sulle 30€, 1bulbo che costera' si e no 20€ e 3litri di g12.....
giuliolorenz
14-07-2010, 17:12
mi pare che il termostato e sui 50 all audi il bulbo 25 e il resto liquido
grazie..
lavoro fatto......e mi viene voglia di rottamarla l'auto xke' sono stufo e arci stufo!
-ho comperato anche la flangia nuova...
ho effettuato tutto il lavoro con or nuovi.ho cambiato tutti i fusibili,messo 3lt di g12,cambiato termostato,cambiato il bulbo.....
risultato:
la macchina arriva in poco a 90° massimo arriva a 98°---le ventole non si accendono e la lancetta mi rimane sempre sui 90° appena accendo anche a distanza di mezzora non dissipando il calore!
la pompetta supplementare logicamente non funziona....
e ogni tanto trovo le gocce di g12 nella parte della flangia che trafila da qualche parte.....(credo un tubetto).....
controllando con il canale 49 la temperatura arriva a 98° e sul display del tako ne segna 90....
io oramai non so cosa dire......ho fatto 10km e di ventole non se ne sono attaccate....e la macchina sembrava andare bene....
sapete cosa devo riguardare?....
oltretutto le rogne non vengono maida sole dato che i tergi fari non vanno piu' e solita cosa una cassa....
a questo punto se devo rispendere altri soldi in malo modo mi tocchera' lasciare ferma la s sperando di trovare urgentemente un aquirente perche' io non ce la faccio piu'.
Con le temperature di questi giorni, non dovrebbe volerci molto a far attaccare la ventola... :tongue:
Le ventole devono partire SUBITO anche a freddo se accendi il climatizzatore, hai provato? Perchè se anche accendendo il clima non partono, allora c'è un problema sulle ventole o sulla centralina che le gestisce. Questa centralina (che poi è praticamente un grosso relè) si trova nel vano motore più o meno sotto la batteria.
Se il problema sono le ventole, il resto ("cottura" della flangia in plastica e perdita di liquido) diventa un'ovvia conseguenza del surriscaldamento subito dal motore...
avevo provato a cercareil rele' ma non lo avevo trovato guardando pure la guida francese..
le 2 ventole grandi dietro al radiatore funzionano sempre...ma quando arrivavo a tot temperatura di attaccava e c'era quella che fa un rumore che si sente da dentro l'abitacolo....
tu intendi quella?
Non ho capito bene... in un post dici che le ventole non partono, in quello successivo che partono tutte e due... :blink: Cosa intendi? Che quando la temperatura sale le ventole non partono, ma che se invece accendi il clima partono subito? Se succede così, le ventole funzionano (e anche la centralina che le gestisce) quindi il problema non sta lì. Se non partono in automatico quando la temperatura sale potrebbe essersi guastato il termointerruttore che le comanda, quello avvitato sul radiatore
sono io che mi spiego un poco male anche perche' a volte scrivo di sfuggita e sul nervosismo dato che in onesta' mi viene male a vedere la macchina ferma a fare polvere con tutti questi casini ma non posso fare gran che perche' ho dovuto pagare un sacco di cose in questo mese e sono pure senza lavoro.
le ventole grandi poste dietro il radiatore girano...ma a me quando arrivavo ad una temperatura elevata si attaccava un altra ventola rumorosa che non sento oramai da secoli.......dico cavolate?
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.