PDA

Visualizza Versione Completa : Debimetro o Sonda lambda?



LucaLuca
23-06-2010, 15:24
Ciao ragazzi.. x chi non mi conoscesse (praticamente tutti o quasi) sono Luca..
Vi pongo subito un Problema (se così si può chiamare..)
Circa tre mesi fa la mia S quando affondavo il gas in terza o quarta salendo di giri (dai 3.500 in su) aveva dei "vuoti". Leggendo il forum ho pensato subito che si trattasse del debimetro.. poi dopo qualche settimana spia motore accesa e motore in protezione.
Dovevo fare tagliando longlife e cinghia e così ho colto l'occasione x verificare il problema... mi è stato detto che la centralina segnalava un problema di sovrappressione al turbo e prima di cambiare il debimetro mi hanno consigliato di sostituire la valvola della gestione del turbo così ho fatto e la macchina era rinata... dopo circa 500 km spia motore accesa e in protezione di nuovo torno a farmi fare una vaggata e questa volta dava un problema a una delle due sonde lambda.. faccio azzerare e non mi vogliono cambiare il debimetro dicendo che probabilmente è un tubicino crepato... torno a casa la macchina va bene anche se so di non aver risolto infatti dopo altri 500 km circa solita cosa. Visto che ero vicino ad una concessionaria audi mi fermo spiego il problema attaccano la S al computer e questa volta il problema è misciela aria benzina magra. Qui mi hanno detto che è possibile che sia una sonda lambda hanno escluso il debimetro e il tubicino crepato addirittura un “pazzo” mi ha detto anche di cambiare il bilanciere delle valvole!! E io ho chiesto:protest: se gentilmente mi ordinassero un debimetro rigenerato … Cosa ne pensate ho fatto bene a ordinare il debimetro? O è realmente possibile che sia una sonda lambda? Il bilanciere non direi proprio anche se in materia sono ignorante.. Intanto appena arriva il debimetro provo magari risolvo con quello.
Grazie a tutti x ora..
PS. La mia S e completamente originale… (S3 8L restyling 2001 210cv)

S3-Diego
23-06-2010, 17:39
Beh se dicono sonda lambda, cambia sonda lambda... per quanto riguarda il bilancere.. beh.. mai sentita una cosa del genere!
Comunque un debimentro nuovo male non gli fa!

Marlon
23-06-2010, 17:53
Per il "bilancere" penso si riferissero al tenditore idraulico per la fasatura variabile che ogni tanto su questi motori non lavora correttamente...
Ma ovviamente è solo una mia ipotesi :wink:

Miky41
23-06-2010, 19:03
Personalmente avrei provato prima a cambiare le lambda..

LucaLuca
23-06-2010, 20:23
Ma le lambda bisogna cambiarle tutte e due o con il vag si riesce a vedere quella difettosa? Dite che riesco a cambiarle da solo?
X il debimetro ho pensato come Diego "male non gli fa sicuro".
Grazie x i vostri consigli..

TTerribile
23-06-2010, 21:16
Ragazzi ho lo stesso problema ma la spia dell'avaria motore non si è accesa e il debimetro ha un mese di vita... sarà difettoso???

dure.d
23-06-2010, 21:36
Dite che riesco a cambiarle da solo?

Quella dopo i catalizzatori quasi sicuramente ci riesci, l'altra è un pò più difficile...


Ragazzi ho lo stesso problema ma la spia dell'avaria motore non si è accesa e il debimetro ha un mese di vita... sarà difettoso???

Avevi il problema, hai cambiato il debimetro e continua a dare problemi?? Strano che non si accenda la spia...

LucaLuca
23-06-2010, 21:53
Quella dopo i catalizzatori quasi sicuramente ci riesci, l'altra è un pò più difficile...

Quanto difficile? Sai se vaggando si riesce a capire qual'è? Grazie

---------- Post added at 21.53.55 ---------- Previous post was at 21.48.00 ----------

[QUOTE=S3-Diego;445652]Beh se dicono sonda lambda, cambia sonda lambda... per quanto riguarda il bilancere.. beh.. mai sentita una cosa del genere!
Comunque un debimentro nuovo male non gli fa!

Diego ho visto la tua discussione quando hai cambiato la lambda.. dicevi che consumava molto ti ricordi quanto? La mia non mi sembra andando tranquillo senza pestare segna 10.5 l x 100 KM..

Audia32
23-06-2010, 22:03
Con calma riesci a sostituirle da solo.... Non avendo dei ricambi sda sostituire ai tuoi per vedere di risolvere la situazione devi fidarti del Vag e sostituire i componenti elencati!Fai azzerere gli errori e cammina per vedere se ricompaiono. Così facendo sarai sicuro che non siano errori casuali!

LucaLuca
23-06-2010, 22:08
Con calma riesci a sostituirle da solo.... Non avendo dei ricambi sda sostituire ai tuoi per vedere di risolvere la situazione devi fidarti del Vag e sostituire i componenti elencati!Fai azzerere gli errori e cammina per vedere se ricompaiono. Così facendo sarai sicuro che non siano errori casuali!

Grazie Audia32.. Penso proprio che farò così. Sai se rischio di rovinare qualche cosa a girare comunque?

TTerribile
23-06-2010, 22:50
Avevi il problema, hai cambiato il debimetro e continua a dare problemi?? Strano che non si accenda la spia...Lo avevo sostituito perchè era usurato ma l'auto non aveva questi ammanchi dopo i 3500 giri..

Ora appunto superata quella soglia ha questi ammanchi e staccando lo spinotto del debimetro pare non lo faccia più..

dure.d
24-06-2010, 14:59
Hai ancora il vecchio debimetro??

TTerribile
24-06-2010, 17:24
no ci avevo pensato pure io :(

dure.d
26-06-2010, 20:55
Quanto difficile? Sai se vaggando si riesce a capire qual'è? Grazie

Diego ho visto la tua discussione quando hai cambiato la lambda.. dicevi che consumava molto ti ricordi quanto? La mia non mi sembra andando tranquillo senza pestare segna 10.5 l x 100 KM..

http://img713.imageshack.us/img713/574/immagine111.th.jpg (http://img713.imageshack.us/i/immagine111.jpg/)

:happy:

LucaLuca
28-06-2010, 21:12
Ma ci sono 3 lambda? Cmq. il debimetro non è ancora arrivato vi farò sapere...

Marlon
28-06-2010, 21:45
Ma no :biggrin::biggrin: le lambda sono due (solo una fino alle euro2), una prima e una dopo il catalizzatore. Nel disegno se ne vedono tre perchè sono raggruppati gli esplosi di diverse versioni (cioè S3 oppure A3 1.8T)

dure.d
28-06-2010, 22:37
Si, quella più in basso nella foto non c'entra niente... E' sulle A3 che invece della seconda hanno la terza... La prima in alto è quella sullo scarico che dovrebbero avere solo gli euro 3...

marco4x4
29-06-2010, 00:12
ragazzi la mia strattona un po' a freddo per poi tornare a posto dopo 5 min...lambda stanca di vivere?

LucaLuca
29-06-2010, 21:01
Quindi sulla mia S non c'è quella dopo i due cat giusto? MA SI DEVONO CAMBIARE TUTTE e DUE? o si riesce a vedere quella rotta?

dure.d
30-06-2010, 09:43
Ma la tua è euro2 o euro3??

Se è euro 2 ne hai solo una, quindi è quella...
Se è euro 3 secondo me il vag segnala qual'è quella che da problemi...

LucaLuca
01-07-2010, 20:23
Ma la tua è euro2 o euro3??

Se è euro 2 ne hai solo una, quindi è quella...
Se è euro 3 secondo me il vag segnala qual'è quella che da problemi...
La mia è Euro 3 (motore AMK). Qundi pensi che con il vag riesco a vedere quella che mi da il problema?

Penso che ormai cambio anche qualche tubo originale con quelli siliconici.. quanti sono quelli che si devono sostituire?

LucaLuca
15-07-2010, 17:14
Finalmente ho cambiato il debimetro... (Non ho avuto tempo prima).. Faccio un po di km e poi vi dirò se ho risolto. Sapete a che valori lavora la Sonda lambda? ciao ciao

daniele s3
18-01-2014, 16:50
Ciao Luca, so che la discussione e'vecchissima, ma non avevi dato il responso finale. Cambiato il densimetro hai risolto?

---------- Post added at 16.50.23 ---------- Previous post was at 16.49.39 ----------

Debimetro scusa.....