LucaLuca
23-06-2010, 15:24
Ciao ragazzi.. x chi non mi conoscesse (praticamente tutti o quasi) sono Luca..
Vi pongo subito un Problema (se così si può chiamare..)
Circa tre mesi fa la mia S quando affondavo il gas in terza o quarta salendo di giri (dai 3.500 in su) aveva dei "vuoti". Leggendo il forum ho pensato subito che si trattasse del debimetro.. poi dopo qualche settimana spia motore accesa e motore in protezione.
Dovevo fare tagliando longlife e cinghia e così ho colto l'occasione x verificare il problema... mi è stato detto che la centralina segnalava un problema di sovrappressione al turbo e prima di cambiare il debimetro mi hanno consigliato di sostituire la valvola della gestione del turbo così ho fatto e la macchina era rinata... dopo circa 500 km spia motore accesa e in protezione di nuovo torno a farmi fare una vaggata e questa volta dava un problema a una delle due sonde lambda.. faccio azzerare e non mi vogliono cambiare il debimetro dicendo che probabilmente è un tubicino crepato... torno a casa la macchina va bene anche se so di non aver risolto infatti dopo altri 500 km circa solita cosa. Visto che ero vicino ad una concessionaria audi mi fermo spiego il problema attaccano la S al computer e questa volta il problema è misciela aria benzina magra. Qui mi hanno detto che è possibile che sia una sonda lambda hanno escluso il debimetro e il tubicino crepato addirittura un “pazzo” mi ha detto anche di cambiare il bilanciere delle valvole!! E io ho chiesto:protest: se gentilmente mi ordinassero un debimetro rigenerato … Cosa ne pensate ho fatto bene a ordinare il debimetro? O è realmente possibile che sia una sonda lambda? Il bilanciere non direi proprio anche se in materia sono ignorante.. Intanto appena arriva il debimetro provo magari risolvo con quello.
Grazie a tutti x ora..
PS. La mia S e completamente originale… (S3 8L restyling 2001 210cv)
Vi pongo subito un Problema (se così si può chiamare..)
Circa tre mesi fa la mia S quando affondavo il gas in terza o quarta salendo di giri (dai 3.500 in su) aveva dei "vuoti". Leggendo il forum ho pensato subito che si trattasse del debimetro.. poi dopo qualche settimana spia motore accesa e motore in protezione.
Dovevo fare tagliando longlife e cinghia e così ho colto l'occasione x verificare il problema... mi è stato detto che la centralina segnalava un problema di sovrappressione al turbo e prima di cambiare il debimetro mi hanno consigliato di sostituire la valvola della gestione del turbo così ho fatto e la macchina era rinata... dopo circa 500 km spia motore accesa e in protezione di nuovo torno a farmi fare una vaggata e questa volta dava un problema a una delle due sonde lambda.. faccio azzerare e non mi vogliono cambiare il debimetro dicendo che probabilmente è un tubicino crepato... torno a casa la macchina va bene anche se so di non aver risolto infatti dopo altri 500 km circa solita cosa. Visto che ero vicino ad una concessionaria audi mi fermo spiego il problema attaccano la S al computer e questa volta il problema è misciela aria benzina magra. Qui mi hanno detto che è possibile che sia una sonda lambda hanno escluso il debimetro e il tubicino crepato addirittura un “pazzo” mi ha detto anche di cambiare il bilanciere delle valvole!! E io ho chiesto:protest: se gentilmente mi ordinassero un debimetro rigenerato … Cosa ne pensate ho fatto bene a ordinare il debimetro? O è realmente possibile che sia una sonda lambda? Il bilanciere non direi proprio anche se in materia sono ignorante.. Intanto appena arriva il debimetro provo magari risolvo con quello.
Grazie a tutti x ora..
PS. La mia S e completamente originale… (S3 8L restyling 2001 210cv)