Accedi

Visualizza Versione Completa : Lo sapevate che....



Niki14t
08-07-2010, 15:51
Ciao amici del Forum, stò effettando una piccola riparazione alla mia A6 (praticamente una lieve perdita d'olio motore) che mi è costato smontare un motore intero compreso la distribuzione(fatta 20.000 km fa)... Il mio meccanico mi diceva che le nostre A6 sono dotate di due fasature quella meccanica che si fa con le dime della casa o in modo "grezzetto" con il gessetto segnando i vari punti di fase(cosa approssimata) e poi si deve fare la fasatura elettronica con un tester la quale ha detto che non sa se è nelle condiziopni di farla oppure mi deve prendere appunatmento all'Audi per farla fare... Infatti chi mi ha fatto la distribuzione non mi aveva parlato mai di tutto ciò.... chi risparmia spreca, l'attuale meccanico mi ha dato degli accenni su un'eventuale sfasatura del motore tipo + consumi, partenza ritardata(non brillante) e una lieve quasi impercepibile resa...

shaq
09-07-2010, 22:26
e allora il mio problema che si fà una striscia tutta rossa sul cdb dv ce prnd432 può dipendere da quello?? xkè io l ho fatta la distribuzione 3000 km fà xò ciò sempre sto problema che si blocca e se ne va in protezione....devo andare all audi x farla mettere in fase o ce qlkno da qste parti ke lo sa fare??? ciao e grazie..

antovnb4
09-07-2010, 23:10
Ciao amici del Forum, stò effettando una piccola riparazione alla mia A6 (praticamente una lieve perdita d'olio motore) che mi è costato smontare un motore intero compreso la distribuzione(fatta 20.000 km fa)... Il mio meccanico mi diceva che le nostre A6 sono dotate di due fasature quella meccanica che si fa con le dime della casa o in modo "grezzetto" con il gessetto segnando i vari punti di fase(cosa approssimata) e poi si deve fare la fasatura elettronica con un tester la quale ha detto che non sa se è nelle condiziopni di farla oppure mi deve prendere appunatmento all'Audi per farla fare... Infatti chi mi ha fatto la distribuzione non mi aveva parlato mai di tutto ciò.... chi risparmia spreca, l'attuale meccanico mi ha dato degli accenni su un'eventuale sfasatura del motore tipo + consumi, partenza ritardata(non brillante) e una lieve quasi impercepibile resa...

Avevo la tua stessa auto, fatta la distribuzione, dal meccanico di fiducia, messa in fase con un pennarello, ovvero, rimontato nello stesso dente dove era prima la vecchia cinghia. Difficile sbagliare. Ero presente io quando a serrato il tutto, se salti un dente vai fuori fare di almeno due o tre gradi...ad occhio, non mi sono messo a misurare, quindi impossibile sbagliare.
Comunque per farla breve, ho ancora fatto circa 40mila km senza mai un problema, anzi l'auto sembrava andasse meglio. Poi venduta, un mese fa!
Non vorrei che sia una leggenda per obbligare a fare i lavori in audi, sta fasatura elettronica...

alexx
10-07-2010, 00:02
Quoto antovnb4, se il mecca e' in gamba la fasatura elettronica e' una mezza minkiata

antovnb4
10-07-2010, 00:46
Quoto antovnb4, se il mecca e' in gamba la fasatura elettronica e' una mezza minkiata

Vorrei proprio vederla sta fasatrice elettronica, dove di elettronica non c'è ne! E le tarature micrometriche dove si farebbero?
Ho ben presente com'è la distribuzione delle vecchiette, niente di tecnologico, solo na rottura di palle smontare tutto il frontale, con annessi radiatori, di tutti i generi. Più la traversa, ed i fari.

pdmarzio
10-07-2010, 12:56
Vorrei proprio vederla sta fasatrice elettronica, dove di elettronica non c'è ne! E le tarature micrometriche dove si farebbero?
Ho ben presente com'è la distribuzione delle vecchiette, niente di tecnologico, solo na rottura di palle smontare tutto il frontale, con annessi radiatori, di tutti i generi. Più la traversa, ed i fari.


Straquoto...

Una volta messa la cinghia/catena nella giusta posizione, che fasatura microscopica andrebbe fatta? :ohmy:

Forse intende la taratura dei variatori di fase (se presenti)? Ma quelli mica vanno toccati quando si fa la distribuzione..

Ciao.
Marzio.

livore
10-07-2010, 14:45
Mi dispiace contraddirvi, la fasatura elettronica ESISTE!:icon_pray:

Si tratta di una regolazione elettronica (da fare appunto in diagnosi) che regola i tempi di iniezione in base al segnale dell'iniettore di comando (il 3° se non sbaglio) anche noto come alzata spillo.
Questo permette di regolare i tempi in base all'effettivo momento di iniezione piuttosto che alla sola fasatura della pompa.

Sono comunque d'accordo che in molti casi si vive bene anche senza regolarla...

pdmarzio
11-07-2010, 06:09
Ok, ti riferisci alla fasatura dell'iniezione...
Dal primo messaggio mi sembra di parli di distribuzione (quindi fasatura degli alberi a camme...), effettivamente è un po' dubbio...

Ciao.
Marzio.

leellah
11-07-2010, 07:35
Mi dispiace contraddirvi, la fasatura elettronica ESISTE!:icon_pray:

Si tratta di una regolazione elettronica (da fare appunto in diagnosi) che regola i tempi di iniezione in base al segnale dell'iniettore di comando (il 3° se non sbaglio) anche noto come alzata spillo.
Questo permette di regolare i tempi in base all'effettivo momento di iniezione piuttosto che alla sola fasatura della pompa.

Sono comunque d'accordo che in molti casi si vive bene anche senza regolarla...

In effetti se la fasatura meccanica è ok, non vedo l'esigenza di modificare i tempi di iniezione...

livore
11-07-2010, 09:31
In effetti se la fasatura meccanica è ok, non vedo l'esigenza di modificare i tempi di iniezione...

Credo sia per lo stesso motivo percui serve un tenditore della distribuzione, ma parliamo di scostamenti minimi...

Niki14t
12-07-2010, 00:53
Ciao ragazzi, io sinceramete tante cose non le so ma il mio meccanico è molto professionale, e lui sostiene che questa fasatura è molto importante... Io lo credo in quanto mi ha garantito che proverà a farla lui altrimenti mi mandarà in casa audi... alla fine io dovro pagare all'audi lui cosa potrebbe fragarsene.... sostiene che va fatta necessariamente... fra i problemi il più evidente è il consumo, partenza ritardata... e leggerissime non resa del motore

Niki14t
22-07-2010, 11:46
Ciao Amici, la settimana scorsa ho ritirato l'auto e dopo il cambio della distribuzione più "fasatura elettronica" vi dico il risultato riscontrato... Uscendo per il week end ho fatto circa 600 km con un consumo medio in autostrada 8.5/8.9 km/100 e velocità fra 130/150 km/h... Mai visti prima questi numeri anche in precedenti uscite mantenendo sempre la stessa velocità i consimi erano 9.9/10.5 km/100. Capisco benissimo che il computer di bordo non è affidabile ma con € 50 ho percorso fra misto/urbano e autostrada poco più di 500 km pari al 12 al litro tutti con A/C accesa... Questo è quanto riscontrato dopo il lavore eseguito. Ciao

pdmarzio
22-07-2010, 12:14
Ciao,

interessante riscontro: però ancora non si è capito se il lavoro che è stato eseguito ("fasatura elettronica") riguarda la distribuzione o l'iniezione (rileggendo il tuo primo sembra si parli di distribuzione, è da qui che nascono le perplessità :smile:)
Magari facci sapere... :wink:

Intanto grazie per il resoconto!

Ciao!
Marzio.

Niki14t
26-07-2010, 10:36
Ciao marzio, non so che abbia fatto il mio meccanico ma ti assicuro di aver riscoperto una nuova A6. Ho fatto il pieno martedì scorso, fino ad oggi ho percorso circa 330km tra strade urbane e provinciali e la lancetta del carburante mi segna poco più di metà serbatoio.... Ieri percorrevo una strada provinciale e il computer di bordo mi dava consumi 4.7/5.0 con A/C accesa e velocità comprese fra i 60 km/h e 120... Non so se il computer da i numeri o realmente l'auto consuma di meno... Oggi sono ancora più contento di possedere un'auto come questa spaziosa, comoda, bella(parere strettamente personale) e posso dire che se guidata in modo tranquillo siamo a livello di consumi di un 1.3 Multijet... Ciaooooo

IMPULSORE
28-08-2010, 23:26
Io di fasatura elettronica non ne ho mai sentito parlare, (mi infromerò) ma se stiamo parlando del V6 Tdi è sufficiente usare le dime per la distribuzione ed un perno da 6 mm per la pompa VE!

Niki14t
29-08-2010, 10:15
Infatti per la distribuzione sono servite le dime...

Io di fasatura elettronica non ne ho mai sentito parlare, (mi infromerò) ma se stiamo parlando del V6 Tdi è sufficiente usare le dime per la distribuzione ed un perno da 6 mm per la pompa VE!