Accedi

Visualizza Versione Completa : Per la prima volta possiedo una Audi!!



Dr.Vazzo
24-07-2010, 08:30
Ragazzi, mi permetto di aprire un altro tred per concludere il discorso iniziato sul problema al debimetro di cui vi parlavo.

Sostituito il debimetro, le prestazioni della mia A6 sono nettamente cambiate...

cacchio SEMBRA DI GUIDARE UN'ALTRA AUTO!!!! velocissima, fluida, elastica nelle accelerazioni e in tiro continuo dai 2000 fino ai 4200 giri!!!

da quando l'ho comprata sapete bene che ho sempre lamentato un percettibile strattonamento in fase di accelerazione oltre al problema non piccolo che a 3000 giri la turbina non spingeva più.

morale della favola, solo questa mattina ho scoperto le vere prestazioni del mio 2.5tdi 150 cv e posso dirvi che sono davvero uno SPETTACOLO di piacere e velocità:

a 2000 giri comincia la giostra: il motore sale gradualmente ma deciso con una progressione di una fluidità davvero entusiasmante (cacchio se penso come era brusca e incerta prima!!!) per arrivare a 3000 giri ancora bello generoso e tirare fuori una coppia davvero interessante dai 3000 ai 4200 giri a cui decidi di fermarti tu e cambiare marcia, perchè fosse per lui, per il motore, andrebbe ancora sù...:)

prima oltre i 3200 giri non ce la facevi, il motore faticva un casino a salire di giri e tu, per pietà, cambiavi marcia perchè sentivi che soffriva troppo. Oltre a questo, quel poco di coppia che veniva erogata te la dovevi sorbire con l'effetto a strappo e l'auto che scattava....che vomito mamma mia....ho dovuto accettarlo e farci l'abitudine fino a ieri....

anche i consumi sembrano decisamente migliorati: il cdb mi indica dei dati di autonomia che prima, anche ad andare a tartaruga me li sognavo!!

sono davvero contento e vi dico che mi è passata la voglia di comprare un mezzo più potente: finalmente questo motore mi soddisfa pienamente!! peccato che l'abbia guidata con lo strozzo fin dal primo giorno del suo acquisto e per più di un anno e mezzo!! comincerò a godermela da oggi.

ragazzi, Audi tutta la vita, gran motore!! e come tira!!! :w00t::w00t::laugh:

mapi
24-07-2010, 08:55
..............bene ... ottimo acquisto ... goditela !! :-) hihihihhih ciao ciao e buon week

dan_87
24-07-2010, 11:19
-un'Audi è per la vita!!
-toglietemi tutto ma no la mia Audi!!

---------- Post added at 11.19.17 ---------- Previous post was at 11.16.12 ----------

quanto ti è venuta a costare l'operazione??

---------- Post added at 11.19.34 ---------- Previous post was at 11.19.17 ----------

quanto ti è venuta a costare l'operazione????

rs6avant
24-07-2010, 12:15
tu immagina con 580 cv cosa può voler dire ....

Dr.Vazzo
24-07-2010, 13:44
tu immagina con 580 cv cosa può voler dire ....

una roba da manicomio...io sarei già felice ad averne 340 della serie S...ma devo dire che già così mi sento un privilegiato!! che beeeeloooooooo :w00t::w00t:


@ Dan: il deb costa 98 + iva; mettici mezz'ora di manodopera....spero di stare sui 130 finito...ma li vale davvero tutti

Silenzio
25-07-2010, 02:17
Ciao Dr.Vazzo. Ma la tua ha il 6 marce o aut. Prima di sostituire il debimetro oltre alla lentezza dava altri problemi ? Chiedo perchè la mia è solo lenta, non strappa e arriva a 4200 giri, anche se gestisce bene da 2000 a 3000 giri. Pensi che dovrei cambiarlo anche io il debi? Il mio è stata già cambiato 100mila Km fa, non vorrei fare una spesa inutile. Cmq per cambiarlo ci vogliono 10 minuti e il lavoro lo fai da solo, devi prestare attenzione solo alla freccia posta sul debi che ovviamente va rivolta verso l'aspirazione/motore.

livore
25-07-2010, 18:01
Ciao Dr.Vazzo. Ma la tua ha il 6 marce o aut. Prima di sostituire il debimetro oltre alla lentezza dava altri problemi ? Chiedo perchè la mia è solo lenta, non strappa e arriva a 4200 giri, anche se gestisce bene da 2000 a 3000 giri. Pensi che dovrei cambiarlo anche io il debi? Il mio è stata già cambiato 100mila Km fa, non vorrei fare una spesa inutile. Cmq per cambiarlo ci vogliono 10 minuti e il lavoro lo fai da solo, devi prestare attenzione solo alla freccia posta sul debi che ovviamente va rivolta verso l'aspirazione/motore.

Motore AFB? conosco gente che l'ha cambiato ogni 30000 (non scherzo) quando ancora costavano più del doppio...
Comunque non mi sembra il caso di andare per tentativi, l'autodiagnosi esiste anche per questo.:smile:

Dr.Vazzo
25-07-2010, 20:32
Motore AFB? conosco gente che l'ha cambiato ogni 30000 (non scherzo) quando ancora costavano più del doppio...
Comunque non mi sembra il caso di andare per tentativi, l'autodiagnosi esiste anche per questo.:smile:

in effetti non avrei pensato che il debimetro potesse incidere così tanto sull'andamento dell'auto. cmq per risponderti, Silenzio, dei problemi direi che non ne aveva prima della sostituzione: semplicemente l'auto strattonava in accelerazione e a 3200 giri smetteva di tirare...il motore non ha mai perso un colpo ed ha sempre accelerato fino alla velocità desiderata, soltanto che la progressione e la fluidità in accelerazione erano praticamente assenti e i tempi molto più lunghi.
IL motore era molto più brusco e lento: adesso è morbido ed elastico, come dovrebbe essere :)

alexx
25-07-2010, 20:47
Azz, comunque ci hai messo un bel po' di tempo a capire che avevi il debimetro KO.
Come gia' accennato bastava fare una "semplice diagnosi" per risolvere una sciocchezza del genere.
Ciao e goditi la tua piccolina.

Dr.Vazzo
26-07-2010, 10:12
Azz, comunque ci hai messo un bel po' di tempo a capire che avevi il debimetro KO.
Come gia' accennato bastava fare una "semplice diagnosi" per risolvere una sciocchezza del genere.
Ciao e goditi la tua piccolina.


ma infatti Alexx, la cosa ha lasciato basito anche me, devo dire. Io ero convinto che fosse una questione di turbina. Oggi l'auto è perfetta, ma francamente non ho capito ancora come mai.

Mi spiego:

appena acquistata, dopo la prima sera e le prime ore di guida, ho subito notato il problema: come ho sempre detto, motore brusco e ruvido, potenza mal erogata, accelerazioni "scattose" come se la geometria variabile non funzionasse bene e motore spompato sopra i 3000 giri...

vado subito in audi (parliamo di dicembre 2008): il meccanico la prova (il capoofficina in realtà) e rileva il problema, sebbene il vag non indichi nessuna anomalia, se non per un valore sballato di pochissimo (che ora non ricordo quale fosse): torniamo in officina (che peraltro è anche magazzino autoricambi audi) e il meccanico, un po' sorpreso, decide di fare l'unica cosa che si poteva fare in 5 minuti: cambia il debimetro con uno ancora fresco di confezione e imballato (quindi nuovo di pacca): ricolleghiamo il vag, chiudiamo il cofano e torniamo a farci un altro giro: niente da fare il motore presenta gli stessi identici problemi.

il capo officina a sto punto mi dice che non sa proprio cosa potrebbe essere e mi consiglia di lasciargliela giù per guardarla meglio: ringrazio, pago (una trentina di euro per la mezz'ora dedicata) e vado dritto dal mio meccanico di fiducia a cui lascio l'auto dopo averla provata insieme: anche lui costata il problema (siamo sempre nel dicembre 2008) e mi dice che se la terrà qualche giorno per risolvere la questione.

tornato in officina dopo 3 giorni, mi dice che non riesce a capire quale sia il problema: l'auto è in ordine, il vag è ok, ha provato a sostituire il debimetro, a mettere un addittivo nel motore, ma non c'è niente da fare: secondo lui il problema può essere derivato dal basso uso della turbina e da una guida molto pacata del primo proprietario che, in tal maniera, ha comportamento un insozzamento delle palette della geometria variabile, che si aprono male e a scatti, producendo quel senso di singhiozzo in fase di accelerazione. Mi dice di tirarla un po' e che forse quella è l'unica cosa che può togliere lo strozzo ad un motore che ha sonnecchiato troppo e per troppo tempo.

Io poi però non l'ho mai strigliato davvero, un pò perchè mi metteva ansia tirare il collo ad un motore che sentivo proprio che non ce la faceva e un po' perchè se schiacci quest'auto, come qualcuno diceva, è peggio di una 911.
interessante notare che però, quelle poche volte che l'ho strigliata per bene, ho notato (e l'ho anche accennato in qualche tred sul forum a suo tempo) che il motore diventava più fluido e anche l'accelerazione e la progressione sopra i 3000 giri miglioravano.

Il debimetro è stato cambiato solo perchè, l'auto non tirava proprio più e oggi mi ritrovo con un auto grintosa, fluida, completa e allineata alle performance che da lei ti attenderesti, come mai è stata e solo perchè, questa volta, il cambio debimetro ha dato i suoi frutti.

francamente non riesco a capire cosa sia cambiato e perchè dunque questa volta il problema sia stato risolto in modo così immediato e le prime due volte no.

nel dubbio è stata cambiata a suo tempo anche la valvola dell'egr.

oggi, pur non avendo capito bene cosa sia accaduto, mi godo la mia auto e il mio bel motorazzo (motore-razzo :)), ma francamente ragazzi qualcosa non mi torna...

alexx
26-07-2010, 10:48
L'importante è che hai risolto un problema cronico, e finalmente hai ritrovato la tua ......
.." vera " Audina.