Accedi

Visualizza Versione Completa : Leggetelo tutti...



Tris
31-07-2010, 11:36
Questo mi è piaciuto, ed ho voluto condividerlo con Voi...

*****

Durante una cena organizzata per un’opera di carità, il padre di un bambino minorato pronunció un discorso indimenticabile…
Ecco qua:

Si dice che Dio fece tutto con perfezione…

Dov’è la perfezione in Shay, mio figlio?

Mio figlio è incapace di capire le cose come gli altri bambini.

Mio figlio non può comportarsi come tutti gli altri bambini…

Quindi, dov’è la perfezione di Dio?

Credo che creando un bambino minorato come mio figlio, la perfezione che cerca Dio è... come ci comporteremo noi davanti a questo bimbo.

Ecco qui un piccolo aneddoto che illustra ciò che voglio dire:

Una sera, Shay ed io passeggiavamo nei pressi di un parco dove alcuni bambini giocavano a baseball

Shay mi disse: «Credi che mi lasceranno giocare?».

Sapevo che Shay non è il tipo che i ragazzi cercano di scegliere normalmente per la loro squadra, ma speravo che almeno gli permettessero di giocare.

Allora domandai ad uno dei giocatori se Shay avrebbe potuto partecipare..

Il giocatore riflettè alcuni istanti e disse: «Perdiamo per 6 punti e siamo all’ottava manche, credo che potrebbe far parte della squadra e avere l’occasione di battere nel nono giro.»

Shay emise un enorme sospiro.

Dissi a Shay di mettersi il suo guanto e di sistemarsi.

Alla fine dell’ottava manche, la squadra di Shay segnò alcuni punti, ma continuava a perdere di tre.

Verso la fine della nona manche, la squadra di Shay vince un punto! La squadra ha adesso due punti avanti e anche una possibilità di vincere la partita…

Cosa sorprendente, gli si da la mazza.

Tutti sanno che è quasi impossibile vincere, poiché Shay non sa ne come afferare la mazza, ne come colpire la palla.

Quando Shay è sistemato nella zona di ricevimento, il lanciatore avanza alcuni passi e lancia la palla con abbastanza dolcezza in modo che Shay possa almeno toccarla con il bastone.

Shay batte goffamente al primo lancio, senza esito.

Un compagno della sua squadra viene in suo aiuto ed ambedue afferrano il bastone, aspettando il lancio seguente.

Il lanciatore si gira per dare un strappo e lancia la palla dolcemente a Shay.

Insieme al suo compagno, Shay colpisce la palla che ruota verso il lanciatore che la raccoglie.

Avrebbe potuto facilmente lanciarla alla prima base, eliminare facilmente Shay e il gioco sarebbe finito.

Ma il lanciatore lancia la palla molto alta e lontano dalla portata della prima base.

Tutti si mettono a gridare: «Corri alla prima base, Shay! Corri alla prima base!»

Mai ebbe l’opportunità di correre fino alla prima base…

Shay galoppa lungo la linea di fondo, totalmente sorpreso.

Quando raggiunge la prima base, il ricevitore ha la palla in mano; potrebbe facilmente lanciarla alla seconda base, così avrebbe eliminato Shay che continua a correre. Ma lancia la palla in alto della terza base e tutti gridano:

«Corri alla seconda! Corri alla seconda!»

I giocatori animano Shay che si avvicina alla seconda base; quando arriva, tutti esclamano: «Corri alla terza!»

Quando Shay passa attraversa la terza, i giocatori di tutte e due le squadre lo seguono gridando: «Fai tutto il circuito, Shay!»

Shay completa il circuito, arriva alla zona di ricevimento e i giocatori lo sollevano sulle loro braccia.

Shay è un eroe! Fa in modo che la sua squadra vinca la partita.

Oggi, continua suo padre con le lacrime agli occhi, «Questi 18 ragazzi hanno raggiunto il loro proprio livello della perfezione di Dio.»



Sorprendente…
Che trasmettendo migliaia di barzellette per posta, si propaghino tanto rapidamente, mentre quando si inviano messaggi sul tema della Vita, non ci affrettiamo tanto a farli continuare.

Sorprendente…
Che si possa tanto facilmente accedere ai siti osceni e volgari del cyberspazio, mentre che quando si tratta di quesiti di valori, non ci sembrano temi veramenti appropriati.

Sorprendente..
Che se decide di reinviare questo messaggio, non lo invierà probabilmente ad un gran numero di persone poiché lei non sarà sicuro che ciò è quello che loro credono, ne saprà cosa penseranno del perchè lei gli invia questo.

Sorprendente…
Che si sarà più preoccupato di ciò che penseranno gli altri e non di offrire la sua propria percezione di lei stesso.

Il paradosso di oggi è che:
- Si ha la pazienza di costruire grandi edifici, ma non la pazienza sufficiente da controllare la nostra collera.

- ci sono lunghissimi itinerari, ma stretti punti di vista.

- Si spende di più, ma si possiede meno

- Si abita in case più grandi, ma le famiglie sono più piccole.

- Si gode di più comodità, ma si ha meno tempo libero

- Si accumulano più titoli, ma ogni volta si applica meno la logica, c’è meno discernimento

- Si sono moltiplicati gli averi, ma diminuiscono i loro valori.

- La scienza permette di vivere di più, ma si è data la priorità alla quantità invece che alla qualità, poiché per molti, la loro linea di vita è triste e monotona.

- Si fa il viaggio di andata-ritorno alla Luna, ma risulta difficile attraversare la via per andare dal proprio vicino.

Utente cancellato 5
31-07-2010, 12:36
molto vero ciò che c'è scritto.....

user
31-07-2010, 14:58
Grande Tristano :wink: Una bellissima lezione di VITA. Peccato che, come scritto, si dia maggior peso a valori nettamente diversi :sad:

Andrea_88
31-07-2010, 15:38
davvero un post toccante e molto veritiero..!
Bravo Tris..!

Paky
31-07-2010, 16:25
ma il mondo oggi è questo qui. si devono avere i soldi, il potere e la fama.. costi quel che costi.. e a scapito di chiunque. del bambino minorato sono solo ca..zzi suoi e non gliene frega a nessuno. io quando vedo un portatore d'handicap a me sale il nervoso perchè non è giusto.. però è così e sarà ancora peggio

in africa i bambini muoiono di fame però nei paesi ricchi si fanno i viaggi sulla luna.. ma che ti deve andare a prendere la sopra??? si spendono soldi proprio male..

io nel mio piccolo invece vedo anche che quando sono vestito da lavoro e quindi sporco perchè faccio l'operaio alcune persone che incontro quasi si schifano a salutarmi perchè sono sporco e loro invece sono belli puliti.. cioè ciccio scendi dalle nuvole, puoi fare l'avvocato, l'ingegnare, il medico o roba simile.. ma non è che sei superiore e ti puoi permettere il lusso di sertirti più importante di un qualsiasi operaio.. si è tutte e 2 uguali ma con 2 lavori diversi.. invece no più fai un lavoro di un certo tipo e più sei importante in qualsiasi circostanza, MA VAFFA... io penso cmq che signori si nasce. se hai tanti soldi ma ti comporti di mer.a, rimani cmq un uomo di mer.a..

omar1990
31-07-2010, 16:57
complimenti molto molto toccante

leellah
31-07-2010, 23:59
Sorprendente..
Che se decide di reinviare questo messaggio, non lo invierà probabilmente ad un gran numero di persone poiché lei non sarà sicuro che ciò è quello che loro credono, ne saprà cosa penseranno del perchè lei gli invia questo.

Sorprendente…
Che si sarà più preoccupato di ciò che penseranno gli altri e non di offrire la sua propria percezione di lei stesso.


Triste ma vero... la storia mi era arrivata mesi fa per email... Alla fine l'ho mandata ai pochi intimi che ero certo capissero...

Dr.Vazzo
01-08-2010, 11:53
molto bella questa storia: mi fa ricordare che siamo sempre migliori di ciò che diamo a vedere, ma siamo una razza giovane e mal governata dagli istinti.

La razionalità nell'uomo alberga nella sua mente da meno di 100mila anni e si esprime da poco meno di 10.000: ciònonostante deve misurarsi con basi biologiche vecchie di almeno un milione di anni. La strada è lunga e il mondo, oggi, è ancora per lo più un cesso di contrasti e paradossi esistenziali, dove il ricco mena le mani al povero, a volte anche solo per plauso di scherno.

maveric87
01-08-2010, 16:52
Grazie T-GT...per fortuna che alcune volte, a queste "storie" viene dato il giusto risalto (come in questo thread) di modo che, di tanto in tanto ci si possa fermare a riflettere sui veri valori della Vita.

underpressure
03-08-2010, 11:42
E' bello poter riflettere su tantissime cose...bellissimo post...

Dr.Vazzo
03-08-2010, 17:44
E' bello poter riflettere su tantissime cose...bellissimo post...

una volta i filosofi lo facevano di mestiere....poi il mondo moderno ha deciso di renderli obsoleti...peccato

totalcupra
04-08-2010, 08:44
Sorprendente…
Che trasmettendo migliaia di barzellette per posta, si propaghino tanto rapidamente, mentre quando si inviano messaggi sul tema della Vita, non ci affrettiamo tanto a farli continuare.

Sorprendente…
Che si possa tanto facilmente accedere ai siti osceni e volgari del cyberspazio, mentre che quando si tratta di quesiti di valori, non ci sembrano temi veramenti appropriati.

Sorprendente..
Che se decide di reinviare questo messaggio, non lo invierà probabilmente ad un gran numero di persone poiché lei non sarà sicuro che ciò è quello che loro credono, ne saprà cosa penseranno del perchè lei gli invia questo.

Sorprendente…
Che si sarà più preoccupato di ciò che penseranno gli altri e non di offrire la sua propria percezione di lei stesso.

Il paradosso di oggi è che:
- Si ha la pazienza di costruire grandi edifici, ma non la pazienza sufficiente da controllare la nostra collera.

- ci sono lunghissimi itinerari, ma stretti punti di vista.

- Si spende di più, ma si possiede meno

- Si abita in case più grandi, ma le famiglie sono più piccole.

- Si gode di più comodità, ma si ha meno tempo libero

- Si accumulano più titoli, ma ogni volta si applica meno la logica, c’è meno discernimento

- Si sono moltiplicati gli averi, ma diminuiscono i loro valori.

- La scienza permette di vivere di più, ma si è data la priorità alla quantità invece che alla qualità, poiché per molti, la loro linea di vita è triste e monotona.

- Si fa il viaggio di andata-ritorno alla Luna, ma risulta difficile attraversare la via per andare dal proprio vicino.[/I]

Quoto in pieno questa parte del discorso!
Purtroppo però io non vedo questa perfezione divina.
Mi si venga a spiegare dov'è la perfeziona divina in una famiglia che perde un padre/marito di 53 anni forte come la roccia e indispensabile come l'aria.
Secondo me la mente delle persone si inventa qualsiasi cosa pur di continuare a vivere di fronte a i vari problemi e cerca di vedere la perfezione anche dove non c'è.

Enzo

crazyF@R S3
04-08-2010, 09:24
Molto toccante e veritiero.

Dr.Vazzo
04-08-2010, 10:31
Quoto in pieno questa parte del discorso!
Purtroppo però io non vedo questa perfezione divina.
Mi si venga a spiegare dov'è la perfeziona divina in una famiglia che perde un padre/marito di 53 anni forte come la roccia e indispensabile come l'aria.
Secondo me la mente delle persone si inventa qualsiasi cosa pur di continuare a vivere di fronte a i vari problemi e cerca di vedere la perfezione anche dove non c'è.

Enzo

condivido la parte sull'assenza di una volontà superiore che sceglie per noi. credo che tutto quello che ci accade sia frutto di scelte individuali a cui non siamo in grado di dare una spiegazione plausibile, ma non credo che tutta la sofferenza che tormenta questo mondo sia frutto di una indifferente casualità. credo ci sia un piano individuale di crescita spirituale...ma qui entriamo nel mondo delle opinioni e delle credenze e non mi aspetto di essere condiviso ne compreso.

certamente la vita, così come si presenta, somiglia più ad un buco nero di assurdità ingiustificabili, che non ad una geometria perfetta di intenti e ideali.
alla fine di ogni riflessione, ciò che resta è purtroppo soltanto la necessità di dover affrontare l'esistenza con le poche risorse intellettuali e fisiche di cui disponiamo, senza certezze ulteriori o supporti solidi a cui potersi affidare quando un evento ingiustificabile ci travolge tragicamente.

clAudi
04-08-2010, 12:21
Secondo me la mente delle persone si inventa qualsiasi cosa pur di continuare a vivere di fronte a i vari problemi e cerca di vedere la perfezione anche dove non c'è.



é così da sempre


... ma non credo che tutta la sofferenza che tormenta questo mondo sia frutto di una indifferente casualità. credo ci sia un piano individuale di crescita spirituale...ma qui entriamo nel mondo delle opinioni e delle credenze e non mi aspetto di essere condiviso ne compreso.



Credo ti riferisca ai vari stati di coscienza oltre il terzo, vero?
Abbiamo moltissimo da imparare dalle filosofie orientali su questo.

Dr.Vazzo
04-08-2010, 19:00
é così da sempre



Credo ti riferisca ai vari stati di coscienza oltre il terzo, vero?
Abbiamo moltissimo da imparare dalle filosofie orientali su questo.

Sì, è l'unico modello filosofico che riesce a darmi una risposta compiuta seppur non verificabile direttamente sull'argomento

ROBERTOA6
03-02-2011, 17:14
purtroppo ho letto la discussione solo adesso e devo quotare gli altri per la storia veramente toccante.
l'ho voluta riprendere in modo da poterla riportare in cima alle discussioni e far riflettere tanti di noi.
mi sono permesso di copiarla e di inviarla tramite e-mail ad alcuni amici, magari fatelo anche voi.