Tris
31-07-2010, 11:36
Questo mi è piaciuto, ed ho voluto condividerlo con Voi...
*****
Durante una cena organizzata per un’opera di carità, il padre di un bambino minorato pronunció un discorso indimenticabile…
Ecco qua:
Si dice che Dio fece tutto con perfezione…
Dov’è la perfezione in Shay, mio figlio?
Mio figlio è incapace di capire le cose come gli altri bambini.
Mio figlio non può comportarsi come tutti gli altri bambini…
Quindi, dov’è la perfezione di Dio?
Credo che creando un bambino minorato come mio figlio, la perfezione che cerca Dio è... come ci comporteremo noi davanti a questo bimbo.
Ecco qui un piccolo aneddoto che illustra ciò che voglio dire:
Una sera, Shay ed io passeggiavamo nei pressi di un parco dove alcuni bambini giocavano a baseball
Shay mi disse: «Credi che mi lasceranno giocare?».
Sapevo che Shay non è il tipo che i ragazzi cercano di scegliere normalmente per la loro squadra, ma speravo che almeno gli permettessero di giocare.
Allora domandai ad uno dei giocatori se Shay avrebbe potuto partecipare..
Il giocatore riflettè alcuni istanti e disse: «Perdiamo per 6 punti e siamo all’ottava manche, credo che potrebbe far parte della squadra e avere l’occasione di battere nel nono giro.»
Shay emise un enorme sospiro.
Dissi a Shay di mettersi il suo guanto e di sistemarsi.
Alla fine dell’ottava manche, la squadra di Shay segnò alcuni punti, ma continuava a perdere di tre.
Verso la fine della nona manche, la squadra di Shay vince un punto! La squadra ha adesso due punti avanti e anche una possibilità di vincere la partita…
Cosa sorprendente, gli si da la mazza.
Tutti sanno che è quasi impossibile vincere, poiché Shay non sa ne come afferare la mazza, ne come colpire la palla.
Quando Shay è sistemato nella zona di ricevimento, il lanciatore avanza alcuni passi e lancia la palla con abbastanza dolcezza in modo che Shay possa almeno toccarla con il bastone.
Shay batte goffamente al primo lancio, senza esito.
Un compagno della sua squadra viene in suo aiuto ed ambedue afferrano il bastone, aspettando il lancio seguente.
Il lanciatore si gira per dare un strappo e lancia la palla dolcemente a Shay.
Insieme al suo compagno, Shay colpisce la palla che ruota verso il lanciatore che la raccoglie.
Avrebbe potuto facilmente lanciarla alla prima base, eliminare facilmente Shay e il gioco sarebbe finito.
Ma il lanciatore lancia la palla molto alta e lontano dalla portata della prima base.
Tutti si mettono a gridare: «Corri alla prima base, Shay! Corri alla prima base!»
Mai ebbe l’opportunità di correre fino alla prima base…
Shay galoppa lungo la linea di fondo, totalmente sorpreso.
Quando raggiunge la prima base, il ricevitore ha la palla in mano; potrebbe facilmente lanciarla alla seconda base, così avrebbe eliminato Shay che continua a correre. Ma lancia la palla in alto della terza base e tutti gridano:
«Corri alla seconda! Corri alla seconda!»
I giocatori animano Shay che si avvicina alla seconda base; quando arriva, tutti esclamano: «Corri alla terza!»
Quando Shay passa attraversa la terza, i giocatori di tutte e due le squadre lo seguono gridando: «Fai tutto il circuito, Shay!»
Shay completa il circuito, arriva alla zona di ricevimento e i giocatori lo sollevano sulle loro braccia.
Shay è un eroe! Fa in modo che la sua squadra vinca la partita.
Oggi, continua suo padre con le lacrime agli occhi, «Questi 18 ragazzi hanno raggiunto il loro proprio livello della perfezione di Dio.»
Sorprendente…
Che trasmettendo migliaia di barzellette per posta, si propaghino tanto rapidamente, mentre quando si inviano messaggi sul tema della Vita, non ci affrettiamo tanto a farli continuare.
Sorprendente…
Che si possa tanto facilmente accedere ai siti osceni e volgari del cyberspazio, mentre che quando si tratta di quesiti di valori, non ci sembrano temi veramenti appropriati.
Sorprendente..
Che se decide di reinviare questo messaggio, non lo invierà probabilmente ad un gran numero di persone poiché lei non sarà sicuro che ciò è quello che loro credono, ne saprà cosa penseranno del perchè lei gli invia questo.
Sorprendente…
Che si sarà più preoccupato di ciò che penseranno gli altri e non di offrire la sua propria percezione di lei stesso.
Il paradosso di oggi è che:
- Si ha la pazienza di costruire grandi edifici, ma non la pazienza sufficiente da controllare la nostra collera.
- ci sono lunghissimi itinerari, ma stretti punti di vista.
- Si spende di più, ma si possiede meno
- Si abita in case più grandi, ma le famiglie sono più piccole.
- Si gode di più comodità, ma si ha meno tempo libero
- Si accumulano più titoli, ma ogni volta si applica meno la logica, c’è meno discernimento
- Si sono moltiplicati gli averi, ma diminuiscono i loro valori.
- La scienza permette di vivere di più, ma si è data la priorità alla quantità invece che alla qualità, poiché per molti, la loro linea di vita è triste e monotona.
- Si fa il viaggio di andata-ritorno alla Luna, ma risulta difficile attraversare la via per andare dal proprio vicino.
*****
Durante una cena organizzata per un’opera di carità, il padre di un bambino minorato pronunció un discorso indimenticabile…
Ecco qua:
Si dice che Dio fece tutto con perfezione…
Dov’è la perfezione in Shay, mio figlio?
Mio figlio è incapace di capire le cose come gli altri bambini.
Mio figlio non può comportarsi come tutti gli altri bambini…
Quindi, dov’è la perfezione di Dio?
Credo che creando un bambino minorato come mio figlio, la perfezione che cerca Dio è... come ci comporteremo noi davanti a questo bimbo.
Ecco qui un piccolo aneddoto che illustra ciò che voglio dire:
Una sera, Shay ed io passeggiavamo nei pressi di un parco dove alcuni bambini giocavano a baseball
Shay mi disse: «Credi che mi lasceranno giocare?».
Sapevo che Shay non è il tipo che i ragazzi cercano di scegliere normalmente per la loro squadra, ma speravo che almeno gli permettessero di giocare.
Allora domandai ad uno dei giocatori se Shay avrebbe potuto partecipare..
Il giocatore riflettè alcuni istanti e disse: «Perdiamo per 6 punti e siamo all’ottava manche, credo che potrebbe far parte della squadra e avere l’occasione di battere nel nono giro.»
Shay emise un enorme sospiro.
Dissi a Shay di mettersi il suo guanto e di sistemarsi.
Alla fine dell’ottava manche, la squadra di Shay segnò alcuni punti, ma continuava a perdere di tre.
Verso la fine della nona manche, la squadra di Shay vince un punto! La squadra ha adesso due punti avanti e anche una possibilità di vincere la partita…
Cosa sorprendente, gli si da la mazza.
Tutti sanno che è quasi impossibile vincere, poiché Shay non sa ne come afferare la mazza, ne come colpire la palla.
Quando Shay è sistemato nella zona di ricevimento, il lanciatore avanza alcuni passi e lancia la palla con abbastanza dolcezza in modo che Shay possa almeno toccarla con il bastone.
Shay batte goffamente al primo lancio, senza esito.
Un compagno della sua squadra viene in suo aiuto ed ambedue afferrano il bastone, aspettando il lancio seguente.
Il lanciatore si gira per dare un strappo e lancia la palla dolcemente a Shay.
Insieme al suo compagno, Shay colpisce la palla che ruota verso il lanciatore che la raccoglie.
Avrebbe potuto facilmente lanciarla alla prima base, eliminare facilmente Shay e il gioco sarebbe finito.
Ma il lanciatore lancia la palla molto alta e lontano dalla portata della prima base.
Tutti si mettono a gridare: «Corri alla prima base, Shay! Corri alla prima base!»
Mai ebbe l’opportunità di correre fino alla prima base…
Shay galoppa lungo la linea di fondo, totalmente sorpreso.
Quando raggiunge la prima base, il ricevitore ha la palla in mano; potrebbe facilmente lanciarla alla seconda base, così avrebbe eliminato Shay che continua a correre. Ma lancia la palla in alto della terza base e tutti gridano:
«Corri alla seconda! Corri alla seconda!»
I giocatori animano Shay che si avvicina alla seconda base; quando arriva, tutti esclamano: «Corri alla terza!»
Quando Shay passa attraversa la terza, i giocatori di tutte e due le squadre lo seguono gridando: «Fai tutto il circuito, Shay!»
Shay completa il circuito, arriva alla zona di ricevimento e i giocatori lo sollevano sulle loro braccia.
Shay è un eroe! Fa in modo che la sua squadra vinca la partita.
Oggi, continua suo padre con le lacrime agli occhi, «Questi 18 ragazzi hanno raggiunto il loro proprio livello della perfezione di Dio.»
Sorprendente…
Che trasmettendo migliaia di barzellette per posta, si propaghino tanto rapidamente, mentre quando si inviano messaggi sul tema della Vita, non ci affrettiamo tanto a farli continuare.
Sorprendente…
Che si possa tanto facilmente accedere ai siti osceni e volgari del cyberspazio, mentre che quando si tratta di quesiti di valori, non ci sembrano temi veramenti appropriati.
Sorprendente..
Che se decide di reinviare questo messaggio, non lo invierà probabilmente ad un gran numero di persone poiché lei non sarà sicuro che ciò è quello che loro credono, ne saprà cosa penseranno del perchè lei gli invia questo.
Sorprendente…
Che si sarà più preoccupato di ciò che penseranno gli altri e non di offrire la sua propria percezione di lei stesso.
Il paradosso di oggi è che:
- Si ha la pazienza di costruire grandi edifici, ma non la pazienza sufficiente da controllare la nostra collera.
- ci sono lunghissimi itinerari, ma stretti punti di vista.
- Si spende di più, ma si possiede meno
- Si abita in case più grandi, ma le famiglie sono più piccole.
- Si gode di più comodità, ma si ha meno tempo libero
- Si accumulano più titoli, ma ogni volta si applica meno la logica, c’è meno discernimento
- Si sono moltiplicati gli averi, ma diminuiscono i loro valori.
- La scienza permette di vivere di più, ma si è data la priorità alla quantità invece che alla qualità, poiché per molti, la loro linea di vita è triste e monotona.
- Si fa il viaggio di andata-ritorno alla Luna, ma risulta difficile attraversare la via per andare dal proprio vicino.