Visualizza Versione Completa : Audi tts sound
  
The joker
05-08-2010, 14:14
Ragazzi per rendere più cattivo il rombo del motore su un audi tts al minimo secondo voi cosa bisognerebbe fare????:shifty:
staccare i collettori :-)
mvbrutale
06-08-2010, 13:48
se ce l'ha stacca la valvola del finale
claudio.vrs
06-08-2010, 14:12
Ragazzi per rendere più cattivo il rombo del motore su un audi tts al minimo secondo voi cosa bisognerebbe fare????:shifty:
 
comprare un nuovo scarico da me..... ahahhahahah!!!!!
io ho scarico completo milltek e devo dire che ai bassi regimi è un po troppo silenzioso,anche se x il codice è meglio così io lo preferirei un po piu' rumoroso
mvbrutale
06-08-2010, 21:52
il centrale e il finale Milltek sono piu' silenziosi dell'originale.. soldi buttati..
Monta SuperSprint se vuoi un bel sound non rimarrai deluso..........
Mak GT81
09-11-2010, 14:28
Ragazzi per rendere più cattivo il rombo del motore su un audi tts al minimo secondo voi cosa bisognerebbe fare????:shifty:
 svuotare il primo cat originali e aprire la valvola nel terminale
StileAppiani
09-11-2010, 15:40
ma la valvola del terminale non si apre da sola in accelerazione??
mattyrunnermhr
09-11-2010, 21:18
ma la valvola del terminale non si apre da sola in accelerazione??
 
Infatti...staccandola rimarrà aperta anche al minimo facendo appena più rumore
Mak GT81
10-11-2010, 14:16
ma la valvola del terminale non si apre da sola in accelerazione??
 si,però se a macchina spenta la apri manualmente poi schiacci il tubicino restera sempre aperta:shifty:
Mr.Davide
21-11-2010, 06:00
per renderla + cattiva puoi fare un downpipe... cmq il sound di sto 2.0 per quanto sia bello e corposo non ha nulla a che vedere con il 3.2 VR6...che sound quello...
Mak GT81
22-11-2010, 22:16
si il downpipe piu libero ci vuole,anche senza mappa si sente il motore meno soffocato agli alti giri, è vero il 2.0 ha un bel sound sopratutto se è libero dai cat però il 3.2 v6 è un altro motore con un altro suono molto piu armonioso a mio parere
Ragazzi, mi fareste capire  di cosa  parlate quando  accennate a questa valvola?
1)aprendola  che pro e  contro si avrebbero?
2)dove si trova ed  è facile aprirla?
3)come mai di serie  è chiusa, avra una sua funzione  specifica?
4)aprendola si perde in qualcosa (ripresa, accellerazione  o altro?)?
5)l'apertura comporta errori o necessita di vggare qualcosa?
Supersprint
23-11-2010, 18:14
Ragazzi, mi fareste capire  di cosa  parlate quando  accennate a questa valvola?
1)aprendola  che pro e  contro si avrebbero?
2)dove si trova ed  è facile aprirla?
3)come mai di serie  è chiusa, avra una sua funzione  specifica?
4)aprendola si perde in qualcosa (ripresa, accellerazione  o altro?)?
5)l'apertura comporta errori o necessita di vggare qualcosa?
La valvola Pierburg montata sullo scarico di serie della TTS serve ad attenuare la rumorosità di scarico a determinati regimi di giri.
Durante lo sviluppo dello scarico Supersprint, abbiamo fatto svariate prove al banco con scarico di serie, dapprima con valvola attiva, e successivamente in posizione fissa, sempre aperta.
Le prestazioni del motore, a tutti i regimi, sono risultate identiche. 
Lo scarico Supersprint, contrariamente a quello di serie, è stato progettato e sviluppato per offrire un sound perfetto, senza la necessità di utilizzare alcuna valvola parzializzatrice.
 Se hai intenzione di lasciare il downpipe ed i catalizzatori di serie, ti consigliamo di impiegare la parte centrale a tubo diretto, in abbinamento alla marmitta posteriore omologata ed ai relativi terminali di uscita.
Se invece preferisci montare lo scarico completo, per incrementare le prestazioni, è più indicato abbinare la parte centrale silenziata.
http://www.supersprint.com/USP000audtts1.asp
Alessandro Gilli
Supersprint
Per il momento sarebbe interessante capire  se vado a negativizzare qualcosa nel caso lasciassi tutto  di serie ma aprendo la sola valvola (non so dove situata);
Piu avanti credo di voler cambiare tutto non solo per il sound ma  mentre ci sono anche  per  ottenere qualcosa in termini di prestazioni;
in tal caso sarebbe tutto omologato?
Supersprint
24-11-2010, 09:54
Per il momento sarebbe interessante capire  se vado a negativizzare qualcosa nel caso lasciassi tutto  di serie ma aprendo la sola valvola (non so dove situata);
Piu avanti credo di voler cambiare tutto non solo per il sound ma  mentre ci sono anche  per  ottenere qualcosa in termini di prestazioni;
in tal caso sarebbe tutto omologato?
La valvola è piazzata all'uscita della marmitta posteriore. Per escluderla è sufficiente scollegare il tubicino in gomma che trasmette la depressione necessaria per l'azionamento.
Ricordati di chiudere il tubo, una volta staccato, con una vite da 5mm o similare, oppure con una fascetta in plastica, perchè altrimenti si corre il rischio di fare entrare acqua e sporcizia all'interno del collettore di aspirazione (anche se in verità il percorso è lungo, e  dovrebbe comunque esserepresente una sorta di "filtro di sicurezza" per salvaguardare il motore in caso di danni alla tubazione).
 Per quanto riguarda lo scarico Supersprint, ti confermo che la parte centrale e posteriore sono omologate CEE; dopo il montaggio non è necessario fare alcun aggiornamento della carta di circolazione, contrariamente a quanto pensano alcuni,  mentre il downpipe con catalizzatore metallico non lo è.
In ogni caso, le emissioni di CO, HC, etc., sono ampiamente contenute entro i limiti di legge. In sede di revisione periodica del veicolo, con analisi dei gas di scarico, non ci sono problemi.
Alessandro Gilli
Supersprint
Ok, ti ringrazio per  le delucidazioni del caso, non  appena posso provero a staccare il tubicino per  testarne il sound, teoricamente dovrei poterlo raggiungere senza  bisogno di alzare la car, ovvero dovrebbe essere  piazzato  nel posteriore della car giusto (per marmitta  intendi il silenziatore?)?
---------- Post added at 09.20.41 ---------- Previous post was at 09.07.34 ----------
Credi sia possibile apportare un qualche tipo di modificache che  ne permetti la gestione dall'interno tramite un tasto (un po la funzione tasto sport che  è ad accesorio a  che non ho potutomettere  in quanto  uscita dopo che  ho fatto l'ordine della car), non so magari con una elettrovalvola?
Supersprint
24-11-2010, 10:42
Ok, ti ringrazio per  le delucidazioni del caso, non  appena posso provero a staccare il tubicino per  testarne il sound, teoricamente dovrei poterlo raggiungere senza  bisogno di alzare la car, ovvero dovrebbe essere  piazzato  nel posteriore della car giusto (per marmitta  intendi il silenziatore?)?
---------- Post added at 09.20.41 ---------- Previous post was at 09.07.34 ----------
Credi sia possibile apportare un qualche tipo di modificache che  ne permetti la gestione dall'interno tramite un tasto (un po la funzione tasto sport che  è ad accesorio a  che non ho potutomettere  in quanto  uscita dopo che  ho fatto l'ordine della car), non so magari con una elettrovalvola?
La elettrovalvola c'è già, è "l'organo attuatore" della Pierburg. La depressione all'interno del tubo in gomma è sempre presente, a motore acceso, e viene trasmessa alla Valvola Pierburg tramite il consenso della elettrovalvola, come un qualsiasi rubinetto che apre e chiude il flusso.
In teoria è sufficiente rintracciare i cavi che trasmettono l'impulso elettrico, e by passarli inserendo  un interruttore manuale, oppure intervenire direttamente in centralina, riprogrammando la modalità di apertura /chiusura.
In pratica, non so quanto facile possa essere una modifica di questo genere, dovresti interpellare uno specialista.
Il mio consiglio, considerata la fragilità e la durata imprevedibile, ma comunque limitata, della Pierburg, è di lasciare stare tutto così com'è, di smontare lo scarico di serie sostutuendolo con un Supersprint, e di tenerlo in garage, buono per quando rivenderai la macchina. Così sei sicuro che a distanza di anni sarà ancora funzionante. Idem per il catalizzatore originale.
Alessandro Gilli
Supersprint
ma se mettessi solo il terminale (silenzitore), aumeterebbe il sound e  manterrei le  prestazioni attuali?
Eventualmente  che  prezzi ci arebero per  la TTS (se  posso chiedere)?
ma se mettessi solo il terminale (silenzitore), aumeterebbe il sound e manterrei le prestazioni attuali?
Eventualmente che prezzi ci arebero per la TTS (se posso chiedere)?
 
Con il solo terminale il sound aumenterebbe di poco, meglio montare tubo centrale diretto ( non silenziato ) e terminale omologato allora si che il sound aumenta, e sicuramente otterrai anche un leggero miglioramento delle prestazioni, + coppia, + spinta in alto, senza perdite ai bassi. Ovviamente Supersprint Ciao.
Supersprint
24-11-2010, 15:42
Con il solo terminale il sound aumenterebbe di poco, meglio montare tubo centrale diretto ( non silenziato ) e terminale omologato allora si che il sound aumenta, e sicuramente otterrai anche un leggero miglioramento delle prestazioni, + coppia, + spinta in alto, senza perdite ai bassi. Ovviamente Supersprint Ciao.
 
Nient'altro da aggiungere, spiegazione sintetica ed esauriente.
Per conoscere prezzi e scontistica riservati ai soci del club, è richiesto consultare l'area apposita.
Alessandro Gilli
Supersprint
io ho staccato il tubo e l'ho chiuso con una vite...almeno nn fa più il clac...e nn cambia nulla ne in prestazioni ne in sound
Domanda per Supersprint.
Su Napoli chi c'è che può fare un bel lavoretto di downpipe? qualcuno però davvero bravo non il solito carpentiere di turno; insomma qualcuno che è abituato a lavorare su macchine serie...
Grazie
Supersprint
29-06-2011, 13:03
Per montare il downpipe Supersprint non serve rivolgersi ad alcun artigiano o carpentiere. 
E' sufficiente un  meccanico diligente; il lavoro è limitato a rimuovere dadi e bulloni, per lo smontaggio e rimontaggio dei componenti di scarico. Nessun lavoro di modifica e/o adattamento, nè tantomeno saldatura.
Supersprint
Domanda per Supersprint.
Su Napoli chi c'è che può fare un bel lavoretto di downpipe? qualcuno però davvero bravo non il solito carpentiere di turno; insomma qualcuno che è abituato a lavorare su macchine serie...
Grazie
"carpentiere" era una esagerazione per alludere ai vari "marmittari" che nonostante debbano montare scarichi pulg'n'play fanno lavori di merda (tipo che dopo una settimana traballa tutto... e lo dico per esperienza personale).
Inoltre la richiesta voleva anche lasciar intendere qualche installatore abituale di fiducia a cui Supersprint indirizza i potenziali clienti (non so tipo un network di Supersprint).
Non ho voglia di ordinare io i pezzi e poi di girare a trovare chi me li monta.
Grazie ugualmente.
Supersprint
30-06-2011, 12:20
"carpentiere" era una esagerazione per alludere ai vari "marmittari" che nonostante debbano montare scarichi pulg'n'play fanno lavori di merda (tipo che dopo una settimana traballa tutto... e lo dico per esperienza personale).
Inoltre la richiesta voleva anche lasciar intendere qualche installatore abituale di fiducia a cui Supersprint indirizza i potenziali clienti (non so tipo un network di Supersprint).
Non ho voglia di ordinare io i pezzi e poi di girare a trovare chi me li monta.
Grazie ugualmente.
Perfettamente d'accordo sui tanti, troppi tecnici improvvisati, che si spacciano per esperti, specialisti di scarichi o addirittura preparatori.
Purtroppo contribuiscono a ledere la credibilità di quelle poche officine/meccanici veramente serie e competenti.
Vedo che scrivi da Napoli, ti consiglio di interpellare  F.lli Vassura, che ti saprà indirizzare da qualcuno in grado di fare il lavoro come si deve.
Alessandro Gilli
Supersprint
La elettrovalvola c'è già, è "l'organo attuatore" della Pierburg. La depressione all'interno del tubo in gomma è sempre presente, a motore acceso, e viene trasmessa alla Valvola Pierburg tramite il consenso della elettrovalvola, come un qualsiasi rubinetto che apre e chiude il flusso.
In teoria è sufficiente rintracciare i cavi che trasmettono l'impulso elettrico, e by passarli inserendo  un interruttore manuale, oppure intervenire direttamente in centralina, riprogrammando la modalità di apertura /chiusura.
In pratica, non so quanto facile possa essere una modifica di questo genere, dovresti interpellare uno specialista.
Il mio consiglio, considerata la fragilità e la durata imprevedibile, ma comunque limitata, della Pierburg, è di lasciare stare tutto così com'è, di smontare lo scarico di serie sostutuendolo con un Supersprint, e di tenerlo in garage, buono per quando rivenderai la macchina. Così sei sicuro che a distanza di anni sarà ancora funzionante. Idem per il catalizzatore originale.
Alessandro Gilli
Supersprint
 
Ciao, avevo dimenticato del tutto questa discussione, ultimamente  sto riprendendo l'idea di attuare  una  sorta  di modifica  che mi permetta di gestire  il sound  con apertura della valvola o da telecomando o da tasto;
Le vie che sto studiando sono 2:
1)L'acquisto di una  centralina  CAPRISTO con gestione  telecomandata a 4 modalita che  agisce direttamente /elettricamente  sull'elettrovalvola
2)Laggiunta di un cavo che da un capo lo allaccerei sul filo negativo che alimenta l'elettrovalvola insieme  al 12v continuo, dall'altro a massa cosi lo interromperei con tasto in modo che messo su ON do massa  e  quindi apro la valvola, su OFF invece tolgo massa  e  quindi riporto alla gestione  del tutto originale dove sarà la car  a mandare  la massa solo dopo i4500giri; 
La centralina  al punto (1) funge allo stesso identico modo, si stacca il connettore  dall'elettrovalvola e lo si  attacca alla CAPRISTO che poi a sua  volta  si attacca all'elettrovalvola e un filo negativo che parte dalla stessa CAPRISTO, va piazzato a massa, quindi la centralina  fungera da tasto ON/OFF;
Il punto è, dove si trova  l'elettrovalvola? Ieri l'ho cercata ma  al terminale  di SX, osservabile gia  dalla ruota, vedo solo la valvola quella cioè dove  giunge il tubicino, a  me invece serve trovare  l'elettrovalvola  per potervi collegare la centralina CAPRISTO o il cavo negativo con tasto!
Ecco la foto di quella che dovrebbe essere la valvola  ma non l'elettrovalvola!
http://img854.imageshack.us/img854/8088/img0022aup.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/854/img0022aup.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Ciao, avevo dimenticato del tutto questa discussione, ultimamente  sto riprendendo l'idea di attuare  una  sorta  di modifica  che mi permetta di gestire  il sound  con apertura della valvola o da telecomando o da tasto;
Le vie che sto studiando sono 2:
1)L'acquisto di una  centralina  CAPRISTO con gestione  telecomandata a 4 modalita che  agisce direttamente /elettricamente  sull'elettrovalvola
2)Laggiunta di un cavo che da un capo lo allaccerei sul filo negativo che alimenta l'elettrovalvola insieme  al 12v continuo, dall'altro a massa cosi lo interromperei con tasto in modo che messo su ON do massa  e  quindi apro la valvola, su OFF invece tolgo massa  e  quindi riporto alla gestione  del tutto originale dove sarà la car  a mandare  la massa solo dopo i4500giri; 
La centralina  al punto (1) funge allo stesso identico modo, si stacca il connettore  dall'elettrovalvola e lo si  attacca alla CAPRISTO che poi a sua  volta  si attacca all'elettrovalvola e un filo negativo che parte dalla stessa CAPRISTO, va piazzato a massa, quindi la centralina  fungera da tasto ON/OFF;
Il punto è, dove si trova  l'elettrovalvola? Ieri l'ho cercata ma  al terminale  di SX, osservabile gia  dalla ruota, vedo solo la valvola quella cioè dove  giunge il tubicino, a  me invece serve trovare  l'elettrovalvola  per potervi collegare la centralina CAPRISTO o il cavo negativo con tasto!
Ecco la foto di quella che dovrebbe essere la valvola  ma non l'elettrovalvola!
http://img854.imageshack.us/img854/8088/img0022aup.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/854/img0022aup.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
 
Non se si può comprare solo la centralina di apertura/chiusura valvole. Io credo che se vuoi qualcosa da Capristo, ti devi preparare a prendere il suo scarico..che è una gran goduria...
Mr. Pellet
04-11-2011, 18:49
Non se si può comprare solo la centralina di apertura/chiusura valvole. Io credo che se vuoi qualcosa da Capristo, ti devi preparare a prendere il suo scarico..che è una gran goduria...
Quoto...
Non se si può comprare solo la centralina di apertura/chiusura valvole. Io credo che se vuoi qualcosa da Capristo, ti devi preparare a prendere il suo scarico..che è una gran goduria...
 
Eh si lo so, ho già avuto modo di parlare col gentilissimo Stefano di Faratech che mi ha delucidato tutto; 
Per il momento mi sto indirizzando al solo sound per simulare il fantomatico tasto "S" che non ho potuto mettere in quanto quando feci il contratto non era ancora alitino la mu11, per cui la cosa più bella è la centralina Capristo che prenderei da Stefano che è fantastica (per quello che cerco io) solo che giustamente prima di prenderla vorrei provare il funzionamento così ma ho notato che quella a vista è la valvola a pressione e nom l'elettrovalvala che la gestisce
Eh si lo so, ho già avuto modo di parlare col gentilissimo Stefano di Faratech che mi ha delucidato tutto; 
Per il momento mi sto indirizzando al solo sound per simulare il fantomatico tasto "S" che non ho potuto mettere in quanto quando feci il contratto non era ancora alitino la mu11, per cui la cosa più bella è la centralina Capristo che prenderei da Stefano che è fantastica (per quello che cerco io) solo che giustamente prima di prenderla vorrei provare il funzionamento così ma ho notato che quella a vista è la valvola a pressione e nom l'elettrovalvala che la gestisce
Manda una mail a Capristo, ti risponderà in italiano, e se gli dai il numero ti chiama personalmente. Ti fai spiegare tutto bene da lui. Inoltre è anche un tuo compaesano credo. Sono quasi certo che è siciliano, di dove non lo sò però :)
Ok grazie, ma più che altro vorrei sapere esattamente dove si trova l'elettrovalvala che gestisce la valvola della foto così posso provare e verificare che il lavoro posso farlo da me senza problemi, per il resto, tutto quello che chiederei ad Antonio Capristo, ha già provveduto a spiegarmelo in dettaglio Stefano di Faratech, ora spero in qualcuno del forum che tramite **** possa magari dirmi dove si trovi l'elettrovalvala
TROVATAAAAAAAA, ce l'avevo proprio sotto gli occhi, solo che la posizione un po scomoda (anche se facilmente accessibile) non mel'aveva fatta vedere, eccola qui finalmente l'ELETTROVALVOLA che gestisce la valvola di scarico precedentemente postata in foto;
http://img847.imageshack.us/img847/4817/img0026gh.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/847/img0026gh.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img27.imageshack.us/img27/6306/img0027qe.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/27/img0027qe.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Qui la foto del connettore elettrico che giunge all'elettrovalvola con i 2 cavi (da capire ora quale il positivo e quale il negativo) che la alimentano; se il connettore è uguale a quello della centralina CAPRISTO, praticamente nel giro di 5minuti è tutto montato, pero voglio prima provare manulamente con la modifica, per vedere se in effetti il sound aumenta (entro i 4500 perche poi oltre si apre gia di suo) a tal punto da giustificare 400€ spesi e avere un aumento sound solo da fermi praticamente;
Come ho spiegato sopra, la modifica in assenza della centralina CAPRISTO, non è altro che:
-Intercettare il filo negativo
-Collegarvi un altro filo che va a massa
-Interrompere il filo che viene aggiunto, con un interruttore in modo da dare a proprio volere la massa che a sua volta attiva/disattiva l'elettrovalvola e quindi l'apertura/chiusura della valvola
Se magari riuscissi a far entrare il cavo aggiunto con interruttore, fino al tunnel centrale (zona dietro cambio), tenterei di utilizzare il tasto finto dedicato al misuratore prex gomme che dalle resty in poi non si trova piu li ma direttamente sul CDB e avrei la funzione gestibile da tasto che ora è finto, ma dovrei rinunciare alla centralina  CAPRISTO gestibile da telecomando e 4 modalita, a meno che  non metto sia l'uno che l'altro hihihi;
Ora capiamo un po quale sia il negativo prima di far danni o scollegare qualcosa!
http://img407.imageshack.us/img407/4416/img0029v.png (http://imageshack.us/photo/my-images/407/img0029v.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Supersprint
08-11-2011, 09:52
TROVATAAAAAAAA, ce l'avevo proprio sotto gli occhi, solo che la posizione un po scomoda (anche se facilmente accessibile) non mel'aveva fatta vedere, eccola qui finalmente l'ELETTROVALVOLA che gestisce la valvola di scarico precedentemente postata in foto;
http://img847.imageshack.us/img847/4817/img0026gh.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/847/img0026gh.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img27.imageshack.us/img27/6306/img0027qe.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/27/img0027qe.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Qui la foto del connettore elettrico che giunge all'elettrovalvola con i 2 cavi (da capire ora quale il positivo e quale il negativo) che la alimentano; se il connettore è uguale a quello della centralina CAPRISTO, praticamente nel giro di 5minuti è tutto montato, pero voglio prima provare manulamente con la modifica, per vedere se in effetti il sound aumenta (entro i 4500 perche poi oltre si apre gia di suo) a tal punto da giustificare 400€ spesi e avere un aumento sound solo da fermi praticamente;
Come ho spiegato sopra, la modifica in assenza della centralina CAPRISTO, non è altro che:
-Intercettare il filo negativo
-Collegarvi un altro filo che va a massa
-Interrompere il filo che viene aggiunto, con un interruttore in modo da dare a proprio volere la massa che a sua volta attiva/disattiva l'elettrovalvola e quindi l'apertura/chiusura della valvola
Se magari riuscissi a far entrare il cavo aggiunto con interruttore, fino al tunnel centrale (zona dietro cambio), tenterei di utilizzare il tasto finto dedicato al misuratore prex gomme che dalle resty in poi non si trova piu li ma direttamente sul CDB e avrei la funzione gestibile da tasto che ora è finto, ma dovrei rinunciare alla centralina  CAPRISTO gestibile da telecomando e 4 modalita, a meno che  non metto sia l'uno che l'altro hihihi;
Ora capiamo un po quale sia il negativo prima di far danni o scollegare qualcosa!
http://img407.imageshack.us/img407/4416/img0029v.png (http://imageshack.us/photo/my-images/407/img0029v.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
 
Complimenti! Hai trovato il cavo che ti serve.
Ora rimane solamente da tirare i nuovi fili di prolungamento, e  posizionare l'interruttore dove ti risulta più comodo da azionare.
Alla fine il lavoro è piuttosto semplice, come avevo anticipato.
Alessandro Gilli
Supersprint
Ciao, ti ringrazio;  Senti un po, per  facilita  personale, mi servirebbe  ora trovare  l'origine di quei cavi che  dovrebbero trovarsi in vano motore;
In tal modo mi collegherei gia  dalla zona  motore  dove "credo"  mi verrà piu semplice fa giungere  il cavo negativo con tasto fino al tunnel centrale   in zona  dietro cambio;
Mi servirebbe anche  sapere  dove  trovare  un facile punto di passaggio dal vano motore  all'abitacolo, possibilmente  senza  dover  smontare troppo!
Un'ultima cosa, quale  sarà il negativo tra  i 2 cavi della terza foto sopra?
Supersprint
08-11-2011, 13:39
Ciao, ti ringrazio;  Senti un po, per  facilita  personale, mi servirebbe  ora trovare  l'origine di quei cavi che  dovrebbero trovarsi in vano motore;
In tal modo mi collegherei gia  dalla zona  motore  dove "credo"  mi verrà piu semplice fa giungere  il cavo negativo con tasto fino al tunnel centrale   in zona  dietro cambio;
Mi servirebbe anche  sapere  dove  trovare  un facile punto di passaggio dal vano motore  all'abitacolo, possibilmente  senza  dover  smontare troppo!
Un'ultima cosa, quale  sarà il negativo tra  i 2 cavi della terza foto sopra?
 
Mi dispiace di non poterti aiutare, ma non so proprio dove si può trovare il cavo in zona motore.
Forse è protetto da un fusibile dedicato, ma non credo che sia così; probabilmente è integrato in un circuito comune ad altre funzoni.
Il principio di funzionamento della valvola pneumatica, con attuatore che interrompe la depressione, è identico per tutti i modelli, da Audi a BMW a Ferrari, etc., però la modalità di programmazione ed il sistema  di cablaggio sono specifici.
Alessandro Gilli
Supersprint
Faratech Srl
10-11-2011, 20:05
Ciao, ti ringrazio;  Senti un po, per  facilita  personale, mi servirebbe  ora trovare  l'origine di quei cavi che  dovrebbero trovarsi in vano motore;
In tal modo mi collegherei gia  dalla zona  motore  dove "credo"  mi verrà piu semplice fa giungere  il cavo negativo con tasto fino al tunnel centrale   in zona  dietro cambio;
Mi servirebbe anche  sapere  dove  trovare  un facile punto di passaggio dal vano motore  all'abitacolo, possibilmente  senza  dover  smontare troppo!
Un'ultima cosa, quale  sarà il negativo tra  i 2 cavi della terza foto sopra?
Il negativo è un punto di massa e quello lo trovi ovunque senza necessità di andare fino al motore ;-) 
per vedere qual'è il negativo con tester da pochi euro ti togli ogni dubbio ;-)
---------- Post added at 19.05.53 ---------- Previous post was at 19.04.24 ----------
Manda una mail a Capristo, ti risponderà in italiano, e se gli dai il numero ti chiama personalmente. Ti fai spiegare tutto bene da lui. Inoltre è anche un tuo compaesano credo. Sono quasi certo che è siciliano, di dove non lo sò però :)
 
In realtà è Calabrese ;-) 
Per il resto noi siamo sempre molto disponibili a chiarire ogni dubbio ;-)
Allora ragazzi, il positivo lo distinto facilmente dal negativo, gia all'avvio del quadro da corrente continua anche a motore spento, ho provatoa scollegare  il connetotre  ma  il sound  mi sembra  non vari;
L'idea è ora quella di recuperare in Audi  un connettore maschio ed uno femmina per creare un aggiunta in modo da non tagliare ne modificare in alcun modo il filo originale;
Ho deciso di non passare alcun cavo ne  tasto in auto, un lavoro troppo laborioso, allo stesso tempo,  Stefano mi ha illuminato tantissimo con la sua esperienza, gentilezza e onestà, invitandomi a riflettere se in effetti ne vale la pena spendere 400€ di centralina Capristo (che lui stesso mi avrebbe venduto) se non accoppiata allo scarico Capristo, per cui ho deciso di provare con una semplicissima centralina radiocomandata (o una a 2 canali che  ho gia  in casa, costruita da me circa 10 anni fa che  ora  è montata  su Cupra o ne compro direttamente una nuova da 15€ della Lampa) e se compatibile, memorizzo il comando su uno dei tre tasti dell'HOMELINK cosi da gestire il sound dal tasto senza passarmi cavi e sarebbe  F A N T A S T I C O!
Il lavoro prevede l'introduzione di un relè in quanto normalmente  le centraline radiocomandate agiscono da attacca/stacca sul positivo e non sul negativo come devo fare io, invece tramite relè, ovvierò al problema.
Devo solo decidere se sfruttare il 12v che giunge all'elettrovalvola, per alimentare anche la centra radiocomandata, oppure se meglio prelevare da batteria ma dovrei passare il cavo in abitacolo complicandomi la vita e  inoltre  se sfrutto  il positivo (sottochiave) che va  alla valvola, sono sicuro che  allo spegnimento della car tolgo corrente  anche  alla centralina per cui ad  ogni spegnimento mi si stacca  e  l'elettrovalvola ritorna  allo stato iniziale  ma come detto sopra, per  fare tutto piu pulito, mi devo munire  di connettori per  fare un cablaggio plug§play
Faratech Srl
11-11-2011, 09:59
Beh!!  se ci riesci non è affatto male !!! ;-)
Ma vediamo, spero di trovare una centra  compatibile con l'HOMELINK, sarebbe davvero il max per me, quella che ho io dentro, posso provarla  quando volglio, solo che la ricezione non è certo il max, ora a pochi soldi si trovano con potere di ricezione sicuramente piu elevato, solo che quella mia ha un codice statico e dovrebbe esser piu facilmente compatibile con l'HOMELINK
Mi servirebbe un connettore  maschio identico a  quelo presente che va  all'elettrovalvola e  il rispettivo femmina; per  il maschio non ci dovrebbero esser  problemi, per la femmina si in quanto è incluso nell'elettrovalvola;
Come  potrei fare, il tutto mi serve per  costruire un cavo plugplay cosi da evitare  di adoperare   rubacorrente o simili
Novita, oggi ho provato ad aprire  manualmente  la valvola e  al minimo la differenza  si sente; poi ho fermato l'accelleratore verso i 2000 giri e  ho riprovato ad  aprire e choudere ma  nessuna differenza!
Raga, per evitare di tagliare/modificare/usare rubacorrente, vorrei costruire un cavo plug§play ma in Audi al massimo posso trovare il connettore femmina ma dove lo becco il maschio?
questo è il connettore  femmina  dell'elettrovalvola
http://img830.imageshack.us/img830/9337/img0060f.png (http://imageshack.us/photo/my-images/830/img0060f.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Allora raga, il lavoro va avanti e bene, vorrei fare un riepilogo:
Come ampiamente spiegato,  calandosi sotto la car al posteriore lato guida, è possibile  trovare la valvola che gestisce la saracinesca di apertura e chiusura  dei 2 sfoghi lato guida (ovviamente quando è chiusa non significa  che  sia chiuso del tutto lo scarico ma solo attenuato, ci mancherebbe);
La valvola è pilotata elettronicamente da un'elettrovalvola  posta   li in zona  spostando la vista  verso l'esterno (gia  postato precedentemente  le foto), questa  è alimentata da un positivo continuo 12+ e un negativo privo di massa la quale vien fornita  dalla centra motore solo all'occorrenza (ad es i var borbottii che  le  sentiamo fare  e  la  sparata);
In poche  parole  al fornire  di massa si verifica l'attivazione  dell'elettrovalvola che  provvede all'apertura della valvola e maggiore  sfogo di gas.
Non serve  altro che  dare la massa  all'elettrovalvola quindi prendere  un cavetto, collegarlo al negativo  da un capo e dall'altro a telaio e gia  la valvola  rimane  aperta.
Se vogliamo pilotarne  l'apertura/chiusura  a nostro volere (esattamente come  funge il tasto S di serie  su RS e  accessorio su S e le  altre  TT) dobbiamo mettere un interruttotore che in ON  permette  il passaggio di massa, in OFF non permette  il passaggio riportando la funzione  originale  di pilotaggio automatico.
Le vie sono piu di una:
1) portarsi il tasto in abitacolo
2)Acquistare la FAVOLOSA centralina  CAPRISTO radiocomandata (rivolgersi a Stefano di Faratech) che da la  possibilita  di programmare  quando voler  far aprire  la  valvola con ben 4 modalita  compreso spegnimento
3)Interporre una  centralina  radiocomandata  nel filo che adopereremo per dare la  massa all'elettrovalvola (la via da me  seguita) e  nel mio caso, la pilotero direttamente  da uno dei tasti dell'HOMELINK (gia  provato e  funzionante) cosi da evitare  lo sbattimento del passaggio cavi in abitacolo e  allo stesso tempo sfrutto un tasto originale della car e lla sua  prex  mi cambia il sound  (ovviamente  non cambia  da  miracoli, sia ben chiaro, tutto è triplicato se  cambiate   il centrale  e lo scarico e  se io facessi questo, prenderei subito CAPRISTO  da  Stefano).
Materiale:
1)1JO 973 722  SPINOTTO 2 SENSI 2,8mm femmina originale  WV (sarebbe  il femmina  identico al gia presente che porta  i cavi all'elettrovalvola)
2)8DO 973 822 SPINOTTO 2 SENSI 2,8mm masschio                    (compatibile  col precedente)
3)Relativi PIN
4)CENTRALINA  RADIOCOMANDATA  (io ne ho utilizzato una  fatta in casa  circa 9 anni fa 433Mherz compatibile  col HOMELINK)
Gli spinotti servono a costruire un cavetto PLUG§PLAY in modo che  staccate il femmina dall'elettrovalvola, ad esso collegate  il cavetto plug§play che da un lato  è maschio e dall'altro femmina  per poterlo rientrare  in elettrovalvola; inoltre  al positivo del cavetto collegherete il positivo di alimentazione  della centra telecomandata, mentre al negativo dovrete dare  il  comando uscente dalla centra (questo sara  un positivo che tramite rele convertirete  a  negativo.....lavoro che a me ha svolto un grande  amico e utente "Sbymotta"), poi mettete il negativo della centra  di alimentazione  a massa e  per chi volesse fare come me, memorizza il codice all'HOMELINK e  tutto è compiuto!
Bussinotts
12-12-2011, 13:28
Ragazzi per rendere più cattivo il rombo del motore su un audi tts al minimo secondo voi cosa bisognerebbe fare????:shifty:
 
ciao, io ho una tts del 2008, anch'io mi sono fatto più volte questa domanda fio al punto di decidermi a fare qualcosa. io sono di forlì e qua nella mia zona c'è un preparatore di scarichi che conosco molto bene e si chiama Bartoli marmitte. lui mi ha tolto quel piccolo silenziatore che è all'incirca sotto i seggiolini dietro e mi ha saldato un tubo dritto in inox, mi ha aperto il silenziatore grosso in fondo e i tubi forellati che erano dentro me li ha chiusi quasi completamente. ultimo lavoro, mi ha tolto il catalizzatore e mi ha messo un 100 celle. Al minimo il rumore è leggermente superiore al normale ma sopra i 3500 giri quando aprono le valvole fa degli urli che sembra un 430 scuderia!!!!:w00t::w00t::w00t::w00t:
pauraaaaaaaa!!! poi ti pubblicherò un video appena possibile. ciao ciao
Ciao ma tu hai ancora la. Valvola allo scarico o tel'hanno rimossa?
Bussinotts
12-12-2011, 17:32
la valvola è rimasta quella, non è stata assolutamente toccata!!
Mr. Pellet
12-12-2011, 19:18
ciao, io ho una tts del 2008, anch'io mi sono fatto più volte questa domanda fio al punto di decidermi a fare qualcosa. io sono di forlì e qua nella mia zona c'è un preparatore di scarichi che conosco molto bene e si chiama Bartoli marmitte. lui mi ha tolto quel piccolo silenziatore che è all'incirca sotto i seggiolini dietro e mi ha saldato un tubo dritto in inox, mi ha aperto il silenziatore grosso in fondo e i tubi forellati che erano dentro me li ha chiusi quasi completamente. ultimo lavoro, mi ha tolto il catalizzatore e mi ha messo un 100 celle. Al minimo il rumore è leggermente superiore al normale ma sopra i 3500 giri quando aprono le valvole fa degli urli che sembra un 430 scuderia!!!!:w00t::w00t::w00t::w00t:
pauraaaaaaaa!!! poi ti pubblicherò un video appena possibile. ciao ciao
Ciao Bussinotts appena hai un video condividilo con noi!!
Allora raga, per  quanto riguarda  la  mia modifica è tutto pronto da  provare, purtroppo non sono in sede ma  non appena  torno provero e speriamo bene  il sound cambia;
Su forum esteri leggevo che molti raga hhanno rimosso il tubicino aprendo perennemente  la valvola, alcuni dicono il sound  sia  aumentato abbastanza, altri dicono che non  è soddisfaciente, mentre chi l'ha fatto sul 3.2 V6  è rimasto soddisfatto a  pieno in quanto dicono il sound cambi abbastanza  ma  questo lo sappiamo gia!
Io quando provai a mano, in effetti cambiava solo da fermo e al minimo (piu o meno come  la funzione  originale, comunque  proprio nei forum esteri, chi ha  il tasto S,  confermava  che il funzionamento è proprio uguale, ovvero ON=apertura  valvola che si sente al minimo e si apre solo a car calda in automatico, a freddo non va), ma  c'è da dire che  ho provato a  car fredda  cosa che invece  la funzione  originale  evita  (io non riesco ad aggiungere  l'automatismo ma  non fa niente, so che lo accendero solo a  90°);
Posto un paio di foto in cui vi mostro il cavetto Plug§Play nel quale  noterete un cavo in uscita  rosso e uno nero;
Il rosso preleva la corrente  dal PIN1 dei 2 cavi dell'elettrovalvola e mi va  ad alimentare  la centra radiocomandata il quale negativo lo vado a mettere a  massa (telaio), poi dalla centra radio esce il positivo pilotabile da telecomando ma  io devo pilotare un  negativo e non un positivo, quindi tramite rele interscambio il cavo di uscita che  va  al cavetto nero ovvero il negativo dell'elettrovalvola;
A questo punto speriamo bene funge tutto ed eventualmente  devo andare  a  sigillare  tutto e   piazzare  a dovere.
P.S. la centra  radio è perfettamente  compatibile  col mio HOMELINK.........F I G A T A A A A A A !!!!!!
http://img825.imageshack.us/img825/8237/img0097eh.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/825/img0097eh.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img403.imageshack.us/img403/5827/img0101h.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/403/img0101h.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Raga, sono stato fuori e non ho potuto continuare la modifica, oggi finalmente rietrato e provato subito il circuito direttamente sulla TiTTA ed ecco un po il lieve cambiamento;
Leggevo su un forum tedesco che la funzione originale non si attacca a motore freddo ma a caldo, io non riesco a simulare questo controllo in piu, ma so di non doverlo attivare se la car non è calda, non accade nulla ma da quel che ho capito, a valvola aperta scalda tardivamente il motore;
Se per caso lo dimentico attivo, quando spengo la car e riaccendo, parte tutto in funzione originale quindi spento e a valvola chiusa!
A breve un mini video dimostrativo, il sound non cambia poi tanto almeno al minimo ma la car era ancora fredda, a caldo si dovrebbe notare di piu sempre a detta del sito tedesco
Ecco il mini video
http://imageshack.us/clip/my-videos/820/f61.mp4/
Ragazzi la  modifica  è una  delusione  totale, ho scoperto che  in effetti lo scarico è sempre  aperto e  attivando la  valvola dando la  massa, non si fa  altro che  chiuderlo infatti la  lieve  differenza di sound  che  sentite  al video, si ottiene  attivando l'elettrovalvola  e quindi chiudendo la valvola e  in accellerata  non esce ne  fumo ne  caloria  dallo scarico quindi la  si chiude  e  non il contrario come  pensavamo.
La funzione  del tasto sport originale  non fa  latro che   tenere un po piu chiusa (ma  non del tutto) la valvola quindi  premendo il tasto non si fa  altro che  aprirla  quindi una  funzione  totalmente  Ludica  che  alla  sua  attivazione  porta  il sound  che  praticamente  abbiamo  sulle  nostre TTS  prive  di funzione S del tasto e se  ci riflettiamo bene è giusto che  sia  cosi, come puo aumentare  il sound dello scarico se  la  TTS  dichiara  da  scheda  tecnica  dei dati valori di emissione  e Db uguali senza  fare  distinzioni tra  TTS con  e  senza  tasto S?
Se fossero cambiate  le  impostazioni tecniche, sarebbero cambiate  le  pagelle  dichiarative  tra   con e  senza  tasto, esattament e come  avviene  tra  auto con  e  senza  S-tronic dove si hanno pagelle  tecniche  differenti!
Io credo che   anche  la  stessa  centra  Capristo accoppiata  allo scarico capristo, mantenga  lo scarico in  parziale  chiusura (al contrario della condizione  originale  delle  TTS  prve  di tasto S),  gia  questa condizione  gli regala  l'ovvio sound  migliore  dello scarico di serie, se  poi la  si apre ovvero la  si porta  alla condizione  originale, il sound Capristo  migliora  nettamente ma  la  centra  capristo non fa  altro che  mantenere  parzialmente  chiuso lo scarico e  poi aprirlo al volere, esattament e come  il tasto S  originale!
A me  la  modifica  è riuscita  perfettamente  e  gestibile  da  HOMELINK  ma  non  ne  vale  la  pena  in quanto io vado a  chiudere   premendo su ON  e  non  ad aprire (come  funzione  originale  e centra Capristo), in effetti potrei anche  io invertire  il comando ma  non conviene  perche  comunque  la  differenza  è poca, solo in basso e  per  di piu, nel momento in cui  chiudo, mi da  errore  al VAG (bisognerebbe  vedere  se la  centra capristo dia  anch'essa  errore  o per  lo meno come  farebbe  ad  eludere quest'ultimo)
Mr. Pellet
04-01-2012, 16:00
Peccato Beppe. Però ottimo lavoro.
ma  vediamo, chissa  che  si scomenta  altro hihihi
 
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.