Visualizza Versione Completa : Dubbio Tutor
Raga sono preoccupato il giorno 10/8 sono andato a Fasano e ora girando su internet ho visto che sul tratto Bari-nord / Canosa c'è il tutor ma io sono sicuro di nn aver trovato cartelli che indicavano il tutor ma solo quelli blu con scritto attenzione controllo elettronico della velocità qualcuno di zona sa se sono attivi?
ecco i tratti con tutor attivo: http://www.autostrade.it/assistenza-al-traffico/tutor.html
io invece sono un paio di volte che faccio il tratto Termoli-Pescara, dovrebbe essere attivo ma a quanto pare i limiti vengono rispettati da pochi, a 130-140km/h di tachimetro mi fanno sorpassi in scioltezza
TTerribile
20-08-2010, 13:14
ecco i tratti con tutor attivo: http://www.autostrade.it/assistenza-al-traffico/tutor.html
io invece sono un paio di volte che faccio il tratto Termoli-Pescara, dovrebbe essere attivo ma a quanto pare i limiti vengono rispettati da pochi, a 130-140km/h di tachimetro mi fanno sorpassi in scioltezza
quotone!!! anche io ho notato che rispettando il limite imposto dal tutor ti sorpassano tutti!!!
il tutor dovrebbe essere sempre attivo.. cmq basta passare sotto al tutor alla velocità imposta per poi riaccellerare un pò di più.... se si passa sotto il tutor a velocità superiore ai 130 li scatta il calcolo della velocità...
il tutor dovrebbe essere sempre attivo.. cmq basta passare sotto al tutor alla velocità imposta per poi riaccellerare un pò di più.... se si passa sotto il tutor a velocità superiore ai 130 li scatta il calcolo della velocità...
mi sà che ti confondi con l'autovelox, perchè il tutor tiene conto della velocità media in un tratto "X" di strada e non della velocità istantanea con cui passi sotto il tutor
Io ho capito cosa vuol dire Armya4;se passi oltre i 130 il tutor calcola la tua velocità perchè ritiene che, molto probabilmente, la media alla fine sarà superiore al limite consentito. E' come se seguisse le macchine a "rischio",non tutte!
damiano1983
20-08-2010, 20:11
Ci sono molti che la pensano in questo modo.....ma chi ha questa certezza?? .....mi sa solo chi l'ha progettato..... :( :( (....o forse nemmeno lui ;) ).....
Ci sono molti che la pensano in questo modo.....ma chi ha questa certezza?? .....mi sa solo chi l'ha progettato..... :( :( (....o forse nemmeno lui ;) ).....
La certezza ce l'ha solo la centrale operativa di Settebagni... Sono loro che gestiscono la memoria delle registrazioni.
Probabilmente è possibile che spesso (non dico sempre), per evitare di archiviare troppi dati, limitino il rilevamento a chi passa sotto il Tutor a a oltre 130 km/h.
Io comunque sapevo che viene comunque rilevata la percorrenza anche di un 25% dei veicoli che transitano a velocità inferiori a 130.
Piuttosto, sarebbe emerso che il Tutor non sia 24 h su 24 ma solo 6, in funzione dei volumi di traffico (non chiedetemi cosa significa...).
Purtroppo non c'è una regola per capire il suo funzionamento...Sarebbe troppo semplice....
Io ho capito cosa vuol dire Armya4;se passi oltre i 130 il tutor calcola la tua velocità perchè ritiene che, molto probabilmente, la media alla fine sarà superiore al limite consentito. E' ome se seguisse le macchine a "rischio",non tutte!
giusto ;)
6 ore al giorno > 25% possibilità di essere beccati
25% di possibilità di essere presi quando si passa a meno di 130
=
6,25%
totale di possibilità di essere beccati se si passa a meno di 130. ovvero 25% del 25%
6 ore al giorno > 25% possibilità di essere beccati
25% di possibilità di essere presi quando si passa a meno di 130
=
6,25%
totale di possibilità di essere beccati se si passa a meno di 130. ovvero 25% del 25%
matematico............:laugh::laugh::tongue:
Purtroppo non c'è una regola per capire il suo funzionamento...Sarebbe troppo semplice....
quoto
Simone Quattro®
21-08-2010, 21:35
Quella di passare a meno di 130 sotto le telecamere l'ho già sentita parecchie volte ... Ma poi vai a fidarti ...:-)))
Siamo in Italia dai..
c'è sempre un modo :wink:
Siamo in Italia dai..
c'è sempre un modo :wink:
A sapere con sicurezza quale...!
6 ore al giorno > 25% possibilità di essere beccati
25% di possibilità di essere presi quando si passa a meno di 130
=
6,25%
totale di possibilità di essere beccati se si passa a meno di 130. ovvero 25% del 25%
mhnm ci sono passato alle 11 del mattino e alle 18:30 di sera con limite superiore ai 130 tra i 170/180 mica sai queste 6 ore in che momento della giornata funzionano?
mhnm ci sono passato alle 11 del mattino e alle 18:30 di sera con limite superiore ai 130 tra i 170/180 mica sai queste 6 ore in che momento della giornata funzionano?
Come detto prima sarebbe troppo comodo..... Nessuno viaggerebbe in quelle 6 ore!!!!!:laugh:
Come detto prima sarebbe troppo comodo..... Nessuno viaggerebbe in quelle 6 ore!!!!!:laugh:
quotazzo:biggrin:
mhnm ci sono passato alle 11 del mattino e alle 18:30 di sera con limite superiore ai 130 tra i 170/180 mica sai queste 6 ore in che momento della giornata funzionano?
eh no, lì va a culo
se non hai rallentato sotto le porte hai il 25% di possibilità di essere beccato, non più il 6,25 :biggrin:
piccolo_toldo
22-08-2010, 17:47
eh no, lì va a culo
se non hai rallentato sotto le porte hai il 25% di possibilità di essere beccato, non più il 6,25 :biggrin:
Scusate ma siete proprio sicuri che passando sotto le telecamere a 130 km/h solo una parte delle autovetture viene presa in considerazione e calcolata la velocità??
A me sta cosa non risulta...io sapevo che tutte vengono calcolate....poi sono scartate quelle entro i limiti....
Scusate ma siete proprio sicuri che passando sotto le telecamere a 130 km/h solo una parte delle autovetture viene presa in considerazione e calcolata la velocità??
A me sta cosa non risulta...io sapevo che tutte vengono calcolate....poi sono scartate quelle entro i limiti....
dopo i miei mille messaggi, arrivo all'arma finale. il messaggio da cui ho appreso questa notizia, più di un anno fa. non pensavo mai di doverci arrivare.. eppure ecco qui
tutta per voi.
http://www.bmwpassion.com/forum/showpost.php?p=2856341&postcount=129
piccolo_toldo
22-08-2010, 18:04
dopo i miei mille messaggi, arrivo all'arma finale. il messaggio da cui ho appreso questa notizia, più di un anno fa. non pensavo mai di doverci arrivare.. eppure ecco qui
tutta per voi.
http://www.bmwpassion.com/forum/showpost.php?p=2856341&postcount=129
Ottima notizia!!!
Però la "fonte" dice che magari è spento un tratto regolato dal tutor, ma magari è attivo quello subito successivo....le probabilità quindo sono un po' più alte del 25%....
Ottima notizia!!!
Però la "fonte" dice che magari è spento un tratto regolato dal tutor, ma magari è attivo quello subito successivo....le probabilità quindo sono un po' più alte del 25%....
vero, ma se segui le indicazioni non dovresti avere problemi :wink:
hicrodus
25-08-2010, 19:03
se posso permettermi, con tutto il rispetto, a me suona un po' alla "mi ha detto mio cugino" (per chi conosce Eelst).
Detto questo bisogna pensare che sono passati 6 anni dalle prime installazioni, e dubito fortemente che il sistema non sia stato aggiornato in 6 anni (calcolando anche i contratti da urlo che si beccano le aziende che lo sviluppano).
Il limite tecnico, a mio avviso, non esiste e la spiegazione, volendo, è anche in ciò che riferisce il tizio della bmw. Se il sistema valuta la velocità in entrata ed in base a quello decide se "seguirti" ha già fatto la metà del lavoro perchè gli unici due dati essenzali sono l'ora di entrata e la targa (che ovviamente rileva a prescindere dalla tua velocità).
Per il resto è stato garantito a causa dei soliti dubbi sulla privacy, che i dati di chi si è comportato bene vengono eliminati subito mentre viene tenuta traccia dei trasgressori.
Ma anche venisse tenuta traccia di tutti la cosiddetta quantità di dati sarebbe tutt'altro che "ingente".
Per farvi un esempio: i gestori telefonici tengono traccia di tutto ciò che avviene sulle loro SIM, inclusi i cosiddetti squilli, sms e via dicendo.
Altro esempio: i provider internet tengono traccia di qualsiasi indirizzo ip venga raggiunto dalla vostra connessione o viceversa, su che porta c'è la connessione, quanto dura, quanti dati vengono scambiati. Inoltre, tralasciando quando il traffico per motivi di indagine viene "loggato", ovvero vengono registrati in toto i dati che inviate e ricevete, hanno la facoltà di analizzare in tempo reale la tipologia di dati che passa sulla vostra linea, questo in soldoni permette agli operatori mobili di non farvi telefonare con skype, oppure permette ad un provider di "limitarvi" quando scaricate un film privilegiando altro tipo di traffico.
Tutto questo per dirvi che memorizzare ora di entrata, velocità di entrata, targa, ora di uscita e velocità di uscita e calcolare la media è AMPIAMENTE al di sotto dei limiti tecnologici di oggi come di 10 anni fa.
Se poi, volontariamente, il sistema viene impostato nel modo detto sopra, cioè facendolo funzionare solo 6 ore al giorno e di campionare il traffico sotto i 130 in entrata è un altro discorso, ma sono quasi certamente parametri variabili e come ho detto all'inizio la fonte non è esattamente il 100% dell'attendibilità; avesse scritto agente della polstrada mi fiderei giusto un pelo di più, ma mi fiderei soltanto di un documento di specifiche tecniche redatto dalla ditta costruttrice.
se posso permettermi, con tutto il rispetto, a me suona un po' alla "mi ha detto mio cugino" (per chi conosce Eelst).
Detto questo bisogna pensare che sono passati 6 anni dalle prime installazioni, e dubito fortemente che il sistema non sia stato aggiornato in 6 anni (calcolando anche i contratti da urlo che si beccano le aziende che lo sviluppano).
Il limite tecnico, a mio avviso, non esiste e la spiegazione, volendo, è anche in ciò che riferisce il tizio della bmw. Se il sistema valuta la velocità in entrata ed in base a quello decide se "seguirti" ha già fatto la metà del lavoro perchè gli unici due dati essenzali sono l'ora di entrata e la targa (che ovviamente rileva a prescindere dalla tua velocità).
Per il resto è stato garantito a causa dei soliti dubbi sulla privacy, che i dati di chi si è comportato bene vengono eliminati subito mentre viene tenuta traccia dei trasgressori.
Ma anche venisse tenuta traccia di tutti la cosiddetta quantità di dati sarebbe tutt'altro che "ingente".
Per farvi un esempio: i gestori telefonici tengono traccia di tutto ciò che avviene sulle loro SIM, inclusi i cosiddetti squilli, sms e via dicendo.
Altro esempio: i provider internet tengono traccia di qualsiasi indirizzo ip venga raggiunto dalla vostra connessione o viceversa, su che porta c'è la connessione, quanto dura, quanti dati vengono scambiati. Inoltre, tralasciando quando il traffico per motivi di indagine viene "loggato", ovvero vengono registrati in toto i dati che inviate e ricevete, hanno la facoltà di analizzare in tempo reale la tipologia di dati che passa sulla vostra linea, questo in soldoni permette agli operatori mobili di non farvi telefonare con skype, oppure permette ad un provider di "limitarvi" quando scaricate un film privilegiando altro tipo di traffico.
Tutto questo per dirvi che memorizzare ora di entrata, velocità di entrata, targa, ora di uscita e velocità di uscita e calcolare la media è AMPIAMENTE al di sotto dei limiti tecnologici di oggi come di 10 anni fa.
Se poi, volontariamente, il sistema viene impostato nel modo detto sopra, cioè facendolo funzionare solo 6 ore al giorno e di campionare il traffico sotto i 130 in entrata è un altro discorso, ma sono quasi certamente parametri variabili e come ho detto all'inizio la fonte non è esattamente il 100% dell'attendibilità; avesse scritto agente della polstrada mi fiderei giusto un pelo di più, ma mi fiderei soltanto di un documento di specifiche tecniche redatto dalla ditta costruttrice.
non concordo e fammi spiegare perchè.
come potrebbe uscire la notizia UFFICIALE di ciò che noi diciamo e che molti di noi hanno provato sulla propria pelle? sarebbe un suicidio. nessuna multa e tutti che inchiodano sotto le porte..
non scherziamo.. anzi, grazie a dio la notizia gira solo per i forum.. e basta.. altrimenti sarebbe il delirio
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.