leellah
20-08-2010, 11:04
Con l'aiuto di questo sito, che ho già linkato altrove,
http://www.online-teile.com/vw/
ho fatto una breve statistica sulle masse dei cerchi originali.
Se D e C sono rispettivamente il calettamento e il canale in pollici, il volume approssimativo occupato dal cerchio è (in dm3):
V (dm3) = 0.01287 x D x D x C
Per determinare la massa del cerchio si introduce un fattore di forma K che definisce, in soldoni, la porzione di volume ideale effettivamente occupata da materiale. K dipende da tantissimi fattori (tecnologia costruttiva, disegno del cerchio più o meno pieno, modello su cui verrà montato e portata del cerchio), ma alla fine ha valori abbastanza costanti.
La massa si calcola con (2,78 è la densità dell'alluminio):
M (kg) = 2,78 x K x V
Per K:
- cerchi fusione K = 0.13 (il valore è sceso da 0.14 ad es di una A4 B7 a 0.125 di una B8).
- cerchi forgiati K = 0.115
- cerchi scomponibili (tipo BBS) K = 0.105
Esempio:
cerchio 18x7,5:
V = 0.01287 x 18 x 18 x 7.5 = 31.27 dm3
M (cerchio fusione) = 2.78 x 0.13 x 31.27 = 11.3 kg
http://www.online-teile.com/vw/
ho fatto una breve statistica sulle masse dei cerchi originali.
Se D e C sono rispettivamente il calettamento e il canale in pollici, il volume approssimativo occupato dal cerchio è (in dm3):
V (dm3) = 0.01287 x D x D x C
Per determinare la massa del cerchio si introduce un fattore di forma K che definisce, in soldoni, la porzione di volume ideale effettivamente occupata da materiale. K dipende da tantissimi fattori (tecnologia costruttiva, disegno del cerchio più o meno pieno, modello su cui verrà montato e portata del cerchio), ma alla fine ha valori abbastanza costanti.
La massa si calcola con (2,78 è la densità dell'alluminio):
M (kg) = 2,78 x K x V
Per K:
- cerchi fusione K = 0.13 (il valore è sceso da 0.14 ad es di una A4 B7 a 0.125 di una B8).
- cerchi forgiati K = 0.115
- cerchi scomponibili (tipo BBS) K = 0.105
Esempio:
cerchio 18x7,5:
V = 0.01287 x 18 x 18 x 7.5 = 31.27 dm3
M (cerchio fusione) = 2.78 x 0.13 x 31.27 = 11.3 kg