PDA

Visualizza Versione Completa : Autostrade, tra Brescia e Padova si potrà andare a 150 chilometri orari: polemiche



leellah
21-08-2010, 00:06
L'innalzamento del limite di velocità, previsto dal nuovo codice della strada, potrebbe entrare in vigore nel giro di sei mesi. Il concessionario del tratto autostradale ha già inizato le pratiche per la sperimentazione

In autostrada si potrà correre di più, addirittura a 150 chilometri orari secondo il nuovo Codice della strada entrato in vigore nei giorni scorsi. Ma il limite di velocità non riguarda tutta l'Italia. Si tratta di una sperimentazione che riguarderà il tratto di autostrada Brescia-Padova. Il concessionario, la società Serenissima, ha già avviato le pratiche per innalzare il limite. Il tasso di incidenti, infatti, risulta compatibile con i requisiti richiesti per l'innalzamento.

Se dovesse scattare il semaforo verde il Veneto rischia di viaggiare a due velocità. Sulla Padova-Venezia e sul Passante di Mestre, infatti i limite rimane invariato, almeno fino a quando non sarà completata la terza corsia in direzione Trieste. A spingere per la sperimentazione è soprattutto Attilio Schneck, presidente della Provincia di Vicenza e della società di gestione della Serenissima, per il quale le novità introdotte dalla normativa, sono tagliate su misura per un’autostrada a tre corsie per senso di marcia come la Brescia-Padova.

Resta però il problema dell'installazione del sistema "safety tutor" in collaborazione con la Polstrada, su tutto il tratto in gestione. Si tratta di un sistema di telecamere che monitorano la velocità media delle auto e che, al momento è attivo solo sui 25 km a tre corsie tra Brescia e Sommacampagna (in provincia di Verona). Proprio in questo tratto Scheck non esclude che, ottenuto il via libera dall'Anas, la sperimentazione dei 150 possa partire a breve.

Tra i requisiti richiesti dal nuovo Codice della strada, infatti, ci sono infatti il "Tutor" e la presenza di almeno tre corsie, oltre a quella di emergenza, per ogni lato di marcia. Il nuovo limite dovrà poi essere segnalato da un apposito cartello. Per l'estensione del nuovo limite di velocità sull'intero tratto potrebbero essere necessari circa sei mesi. (Apcom)

Non so se piangere o essere contento....

Audia32
21-08-2010, 00:17
Speriamo avvengo presto...E che poi venga copiato!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

LUPIN
21-08-2010, 04:19
io piangerei di gioia :tongue:

fino a 200km/h di tachimetro si è sotto il ritiro patente, se non ho sbagliato a fare i conti tra tolleranze (del 5%) e i 40km/h oltre i quali si ha il ritiro.. o forse è 60? meglio se è 60..

comunque


non male

By3z
21-08-2010, 07:36
Il punto è che tanto il tutor lo mettevano comunque... Quindi almeno possiamo andare a 150!

piccolo_toldo
21-08-2010, 12:29
No il limite oltre il quale ti ritirano la patente è 40 km/h.....a 60 oltre il limite te la revocano:cry::cry::cry::cry::cry::cry::cry::cry::c ry:

Comunque se aumentano il limite a 170 km/h di tachimetro.....non tolgono neanche i punti:laugh::laugh::laugh::laugh::laugh:

LUPIN
21-08-2010, 18:05
i limiti dovrebbero levarli proprio, ma non apriamo una polemica va :biggrin:

Leo89
21-08-2010, 19:58
i limiti dovrebbero levarli proprio, ma non apriamo una polemica va :biggrin:

per tutta una questione che nella maggior parte dei casi gli incidenti dipendono dalla stato psico-fisico del conducente e non dalla velocità.....anche se, anche se, come dicevo nell'altro topic raggiungere velocità folli( oltre 200km/h) è davvero pericoloso nelle strade affollate di oggi

Audia32
21-08-2010, 20:08
per tutta una questione che nella maggior parte dei casi gli incidenti dipendono dalla stato psico-fisico del conducente e non dalla velocità.....anche se, anche se, come dicevo nell'altro topic raggiungere velocità folli( oltre 200km/h) è davvero pericoloso nelle strade affollate di oggi

Quoto!Anche a me piacerebbe viaggiare oltre i 200 ma mi rendo conto che è rischioso....
Accontentiamoci dei 150!!!!!

cupitt
21-08-2010, 20:16
qui in sicilia non esistono strade che si possono affrontare a quelle velocità. perchè oltre a al ritiro della patente rischi pure la demolizione dell'auto(faidate)

---------- Post added at 20.16.26 ---------- Previous post was at 20.16.10 ----------

quindi accontentatevi dei 150.. vi va di lusso

Leo89
21-08-2010, 20:16
Quoto!Anche a me piacerebbe viaggiare oltre i 200 ma mi rendo onto che è rischioso....
Accontentiamoci dei 150!!!!!

giusto, che poi sarebbe, tra scarti vari, 160km/h di tachimetro

LUPIN
21-08-2010, 20:30
milano bologna, milano torino, milano bergamo sono autostrade da 300km/h

3 corsie più emergenza e nel tratto modena - bologna anche 4 corsie più emergenza

tutte dritte, larghe, drenanti..

quindi..

Dr.Vazzo
21-08-2010, 21:13
i limiti dovrebbero levarli proprio

beh...io credo che, in ITALIA, avrebbe lo stesso effetto di una 357 magnum (proiettili blindati....mhhhhhhh...) in mano a un bambino di 5 anni...però sarebbe tutto da dimostrare fino a prova contraria.

sarebbe bello se li levassero per poi vedere cosa accadrebbe...e fare un confronto con il tasso di incidenti e mortalità stradale tra periodo con limiti e periodo senza limiti.

sarebbe un esperimento carino :asd:

---------- Post added at 21.13.32 ---------- Previous post was at 21.12.13 ----------


milano bologna, milano torino, milano bergamo sono autostrade da 300km/h

anche durante esodo e controesodo estivo :shifty:

LUPIN
21-08-2010, 21:18
anche durante esodo e controesodo estivo :shifty:

beh, non avere limiti non vuol dire andare sempre a cannone...

almeno, per i più intelligenti è così.. per i meno intelligenti vorrebbe dire causare incidenti su incidenti

Dr.Vazzo
21-08-2010, 21:25
per i meno intelligenti vorrebbe dire causare incidenti su incidenti

ecco perchè sono dubbioso rispetto all'assenza di limiti: a me preoccupano solo e soltanto gli idioti in auto. però, ripeto, senza dati alla mano non è possibile stabilire (in modo certo) se l'assenza di limiti sarebbe la peggior scelta.

a sensazione ( e solo su quella posso basarmi) penso che sarebbe una pessima scelta.

il tutor frantuma i maroni, ma ha un bell'effetto deterrente, così come gli autovelox, i dossi di rallentamento, le vigilesse in minigonna con la paletta...(bell'oggetto peraltro :))...insomma i limiti frenano è proprio il caso di dire...ma chissà, magari se non ci fossero limiti la gente sarebbe più rilassata e senza l'effetto "fascino del proibito" sarebbe più prudente per strada...non so...

LUPIN
21-08-2010, 21:44
ecco perchè sono dubbioso rispetto all'assenza di limiti: a me preoccupano solo e soltanto gli idioti in auto. però, ripeto, senza dati alla mano non è possibile stabilire (in modo certo) se l'assenza di limiti sarebbe la peggior scelta.

a sensazione ( e solo su quella posso basarmi) penso che sarebbe una pessima scelta.

il tutor frantuma i maroni, ma ha un bell'effetto deterrente, così come gli autovelox, i dossi di rallentamento, le vigilesse in minigonna con la paletta...(bell'oggetto peraltro :))...insomma i limiti frenano è proprio il caso di dire...ma chissà, magari se non ci fossero limiti la gente sarebbe più rilassata e senza l'effetto "fascino del proibito" sarebbe più prudente per strada...non so...

boh, io ho la mia politica di pensiero. uno l'autostrada la può usare come più ritiene opportuno, chi la usa per lavoro in corsia di destra a 130, chi per correre in corsia di sorpasso a 250. nessuno darebbe fastidio a nessuno, ovviamente con un po' di cervello in testa.. ma in effetti vedendo cosa combinano in autostrada certe persone, sarebbe meglio evitare

peccato.

Dr.Vazzo
21-08-2010, 22:06
boh, io ho la mia politica di pensiero. uno l'autostrada la può usare come più ritiene opportuno, chi la usa per lavoro in corsia di destra a 130, chi per correre in corsia di sorpasso a 250. nessuno darebbe fastidio a nessuno, ovviamente con un po' di cervello in testa.. ma in effetti vedendo cosa combinano in autostrada certe persone, sarebbe meglio evitare

peccato.

la penso come te Lupin. c'è e ci sarebbe spazio per tutti, ma fino a quando ci sarà gente balorda che va in macchina credendo di essere vin diesel in fast & furious (senza controfigura però e manco con il suo manico) saremo tutti costretti a essere trattati come poppanti in fila per due o per tre (corsie), sotto la spada del Tutor che ci ammonisce. si potrebbe evitare, ma ci vorrebbe una maturità collettiva che oggi credo non possiamo permetterci. troppi ragazzini sbarbati e un po' avvinizzati pure che scorrazzano il venerdì e sabato notte per le strade, senza freni inibitori. avessero almeno il manico...manco quello!! si fanno fuori loro e pure te che magari passavi di lì per caso...

LUPIN
21-08-2010, 23:16
la penso come te Lupin. c'è e ci sarebbe spazio per tutti, ma fino a quando ci sarà gente balorda che va in macchina credendo di essere vin diesel in fast & furious (senza controfigura però e manco con il suo manico) saremo tutti costretti a essere trattati come poppanti in fila per due o per tre (corsie), sotto la spada del Tutor che ci ammonisce. si potrebbe evitare, ma ci vorrebbe una maturità collettiva che oggi credo non possiamo permetterci. troppi ragazzini sbarbati e un po' avvinizzati pure che scorrazzano il venerdì e sabato notte per le strade, senza freni inibitori. avessero almeno il manico...manco quello!! si fanno fuori loro e pure te che magari passavi di lì per caso...

vero vero, ne vedo tanti.

molte volte lascio correre, non mi ci metto neanche. con le loro 206 preparate son sicuramente più fighi di me con l'S3 bianca :laugh:

leellah
22-08-2010, 02:07
sarebbe un esperimento carino :asd:

Sadico forse...

Beh l'esperimento dell'assenza di limite la Germania l'ha già fatto. Hanno 49 milioni di veicoli su una popolazione di 100 milioni di abitanti (contro i nostri 32 su una popolazione di 58).
Morti sulle strade: più o meno gli stessi dell'Italia se non sbaglio (5500?), non conosco la percentuale relativa alle autostrade, ma credo sia allineata.

Eccovi un po di differenze:
a) La rete autostradale italiana si sviluppa su 6600 km, quella tedesca su 12700 (praticamente il doppio) ed quindi il carico veicolare è inferiore;
b) La manutenzione è decisamente di un altro livello, specie se valutiamo "arterie" come la A3 (indicazioni, asfalto drenante, terza corsia...)
c) I limiti (che da noi sono fissi) da loro sono costantemente aggiornati in funzione del flusso di traffico, delle condizioni meteorologiche o di illuminazione: ho visto di persona tratti senza limiti che con lil traffico da rush hour venivano regolamentati a 100 km/h.
d) I tracciati italiani sono molto più contorti per motivi orografici/territoriali (compresi gli espropri...);
e) Gli utenti tedeschi sono molto più diligenti e scrupolosi degli Italiani nell'osservare i limiti (e le leggi in generali);

Quindi... da noi sarebbe un bagno di sangue...:cry:

cupitt
22-08-2010, 02:27
Sadico forse...

Beh l'esperimento dell'assenza di limite la Germania l'ha già fatto. Hanno 49 milioni di veicoli su una popolazione di 100 milioni di abitanti (contro i nostri 32 su una popolazione di 58).
Morti sulle strade: più o meno gli stessi dell'Italia se non sbaglio (5500?), non conosco la percentuale relativa alle autostrade, ma credo sia allineata.

Eccovi un po di differenze:
a) La rete autostradale italiana si sviluppa su 6600 km, quella tedesca su 12700 (praticamente il doppio) ed quindi il carico veicolare è inferiore;
b) La manutenzione è decisamente di un altro livello, specie se valutiamo "arterie" come la A3 (indicazioni, asfalto drenante, terza corsia...)
c) I limiti (che da noi sono fissi) da loro sono costantemente aggiornati in funzione del flusso di traffico, delle condizioni meteorologiche o di illuminazione: ho visto di persona tratti senza limiti che con lil traffico da rush hour venivano regolamentati a 100 km/h.
d) I tracciati italiani sono molto più contorti per motivi orografici/territoriali (compresi gli espropri...);
e) Gli utenti tedeschi sono molto più diligenti e scrupolosi degli Italiani nell'osservare i limiti (e le leggi in generali);

Quindi... da noi sarebbe un bagno di sangue...:cry:

un modo carino per dire che siamo ancora 100 anni indietro

Audia32
22-08-2010, 03:11
Purtroppo è la dura realtà.....

clAudi
22-08-2010, 09:28
a) La rete autostradale italiana si sviluppa su 6600 km, quella tedesca su 12700 (praticamente il doppio) ed quindi il carico veicolare è inferiore;


Dati alla mano, in Deutchland c'è un'auto ogni 2,08 abitanti, in Italia una ogni 1,81.
Però in Italia, un chilometro di autostrada se lo devono spartire 4848 auto contro i 3858 della Germania



b) La manutenzione è decisamente di un altro livello, specie se valutiamo "arterie" come la A3 (indicazioni, asfalto drenante, terza corsia...)

é una bestemmia paragonare l'A3 con le autostrade tedesche :ph34r:



c) I limiti (che da noi sono fissi) da loro sono costantemente aggiornati in funzione del flusso di traffico, delle condizioni meteorologiche o di illuminazione: ho visto di persona tratti senza limiti che con lil traffico da rush hour venivano regolamentati a 100 km/h.

Un modo come un altro per dimostrare la loro superiorità nell'organizzazione delle cose



d) I tracciati italiani sono molto più contorti per motivi orografici/territoriali (compresi gli espropri...);

e direi anche per motivi squisitamente politico-culturali



e) Gli utenti tedeschi sono molto più diligenti e scrupolosi degli Italiani nell'osservare i limiti (e le leggi in generali);

Verissimo, e con questo abbiamo qualche scusa in meno quando dobbiamo prendercela solamente con chi gestisce le cose. Uno dei problemi di fondo, sta appunto alla radice, è un problema culturale. Esempio lampante l'evasione fiscale, che in Italia finisce praticamente per ritorcersi contro l'italiano stesso. La Germania è un altro pianeta.

Come dice qualcuno, è un modo carino per dire che siamo ancora 100 anni indietro, e per certi versi, meritatamente.

leellah
22-08-2010, 10:29
(o)PS... ho tralasciato di segnalare che le autostrade tedesche, grazie anche agli scarsi investimenti per la sicurezza/mauntenzione (:huh:) e le infrastrutture ormai obsolete e fatiscenti(:huh::huh::huh::huh::unsure:) sono per la maggior parte GRATUITE!:dry:

Dr.Vazzo
22-08-2010, 11:30
Sadico forse...

Beh l'esperimento dell'assenza di limite la Germania l'ha già fatto. Hanno 49 milioni di veicoli su una popolazione di 100 milioni di abitanti (contro i nostri 32 su una popolazione di 58).
Morti sulle strade: più o meno gli stessi dell'Italia se non sbaglio (5500?), non conosco la percentuale relativa alle autostrade, ma credo sia allineata.

Eccovi un po di differenze:
a) La rete autostradale italiana si sviluppa su 6600 km, quella tedesca su 12700 (praticamente il doppio) ed quindi il carico veicolare è inferiore;
b) La manutenzione è decisamente di un altro livello, specie se valutiamo "arterie" come la A3 (indicazioni, asfalto drenante, terza corsia...)
c) I limiti (che da noi sono fissi) da loro sono costantemente aggiornati in funzione del flusso di traffico, delle condizioni meteorologiche o di illuminazione: ho visto di persona tratti senza limiti che con lil traffico da rush hour venivano regolamentati a 100 km/h.
d) I tracciati italiani sono molto più contorti per motivi orografici/territoriali (compresi gli espropri...);
e) Gli utenti tedeschi sono molto più diligenti e scrupolosi degli Italiani nell'osservare i limiti (e le leggi in generali);

Quindi... da noi sarebbe un bagno di sangue...:cry:

Che bello che esiste ancora qualcuno in grado di rimettere in giuste parole i tuoi pensieri: quell'uomo è Lellah :laugh:

ragioni di cui non ero a conoscenza quelle elencate, ma che intuivo: soprattutto quella del punto e)

Audia32
22-08-2010, 11:52
(o)PS... ho tralasciato di segnalare che le autostrade tedesche, grazie anche agli scarsi investimenti per la sicurezza/mauntenzione (:huh:) e le infrastrutture ormai obsolete e fatiscenti(:huh::huh::huh::huh::unsure:) sono per la maggior parte GRATUITE!:dry:

Un piccolo dettaglio..............:laugh:

marcob89
26-08-2010, 01:04
(o)PS... ho tralasciato di segnalare che le autostrade tedesche, grazie anche agli scarsi investimenti per la sicurezza/mauntenzione (:huh:) e le infrastrutture ormai obsolete e fatiscenti(:huh::huh::huh::huh::unsure:) sono per la maggior parte GRATUITE!:dry:

BEH Gabriele, oddio... non è che le autostrade in germania siano FANTASTICHE... almeno se paragonate alla nostra A4...!

L'A4 è la classica autostrada da mettere senza limiti, e vietarne l'ingresso agli stolti.

Comunque leggevo, da VR fino a PD a 150, da PD a VE nulla vero? eh.... :D :D :D :D

manuweb007
26-08-2010, 09:49
signori io credo che oggi 150 basti per "alcune" delle nostre autostrade (assolutamente con tutor-velox), vediamo già dove i limiti sono minori quanti stupidi ci ritroviamo, i più giovani poi senza freni inibitori con le loro "206" fanno accapponare la pelle, se ci vogliamo sfogare andiamo in pista, in strada non bisogna dimostrare niente a nessuno, se non mettendo a repentaglio la nostra vita e quella altrui.
Personalmente non sono mai stato un piedino leggero, ma, a distanza di poco più di 13 anni di patente e un figlio a casa, ho cambiato modo di ragionare e metto nel giusto ordine di importanza le priorità della vita, poi come agente di P.L. ne vedo già abbastanza... :sick:

Un'altra mia fortuna è che dove abito io di autostrade nemmeno l'ombra, solo curve e tornanti fuori da centri abitati :w00t:

aquila-uno
26-08-2010, 10:07
150 Km/h è un buon limite ... si riesce a viaggiare più rapidamente e restando ancora rilassati al volante anche sulle lunghe distanze. Peccato che autostrade come la Torino Piacenza, dove in certi orari e in certi giorni ci si sente soli per molto tempo, non sia applicabile.
Sulla A4 per gran parte del giorno e per molti giorni all'anno, anche se ci fossero 7 corsie, si andrebbe sempre piano, a meno di avere l'elicottero!
Poi se parliamo di limiti e di autostrade, che ne dite della Genova-Ventimiglia in direzione Genova diciamo tra Albisola e Voltri (più o meno). Limite ad 80 Km/h e già in certe curve sembra di volare a quella velocità!!!

KILLER QUEEN
26-08-2010, 12:02
da trieste arrivavo fino padova in un ora e 10. ora dicono che attivano il tutor anche sulla ve-ts...dramma. non esageravo mai, ma tenevo i 150 fissi. ora ho notato che sul passante ci sono una marea di velox fissi, ci han fatto divertire per un po' ed ora bastonano, occhio.
non capisco comunque perche' sul passante non mettano i 150 come per l altro tratto, e' asurdo.

marcob89
26-08-2010, 12:16
da trieste arrivavo fino padova in un ora e 10. ora dicono che attivano il tutor anche sulla ve-ts...dramma. non esageravo mai, ma tenevo i 150 fissi. ora ho notato che sul passante ci sono una marea di velox fissi, ci han fatto divertire per un po' ed ora bastonano, occhio.
non capisco comunque perche' sul passante non mettano i 150 come per l altro tratto, e' asurdo.

Quoto!

Sul passante potrebbero mettere i 200 di tutor IMHO, sono fattibilissimi!

steves71
26-08-2010, 16:30
non per fare la solita polemica,
ma quando sento dire che certe autostrade sono da 300Km/h onestamente mi viene da sorridere....ed io sono uno che ha il piede pesante alla guida ,ma in ragione della sicurezza ,sia mia che di chi mi sta intorno si limita..

e pur troppo costoro che vanno a queste velocità li vedo ..li vedo spesso...dipendesse da me tutti questi fenomeni girerebbero col monopattino..
è solo una questione di educazione e di rispetto verso chi ci circonda..ma a quanto pare non è un sentimento condiviso in maggioranza.

a sto punto pongo una domanda :
quale organo o documento può sancire e di conseguenza convalidare la capacità di un singolo conducente di poter circolare ad una velocità di 300 o anche 250 km orari in un tratto di strada utilizzato nel normale traffico sia urbano che extraurbano che autostradale???

siamo cosi sicuri che condurre un auto a questa velocità è roba da tutti?

Forse invece che diversificare i limiti di velocità nelle corsie autostradali bisognerebbe diversificare le reti autostradali in base alle abilità di guida dei singoli conducenti,magari in questo modo:

- da 0-100Km/h autostrada per i rimbambiti

- da 100 -200Km/h autostrada per gli attenti

-da 200 -300Km/h autostrada per no comment:dry::dry::dry:giudicate voi

aquila-uno
26-08-2010, 17:36
quoto al 100% caro mio.
A 250 Km/h le cose si avvicinano molto in fretta! se ti distrai 1 secondo per guardare la radio o il navi, rischi già di trovarti contro la vettura davanti che magari viaggia a 150 Km/h ma che rispetto a te sembra ferma! e tamponare ad una velocità relativa di 100 Km/h non è simpatico!

leellah
26-08-2010, 21:05
non capisco comunque perche' sul passante non mettano i 150 come per l altro tratto, e' asurdo.

Società di gestione diverse????:biggrin:

LUPIN
26-08-2010, 21:34
non per fare la solita polemica,
ma quando sento dire che certe autostrade sono da 300Km/h onestamente mi viene da sorridere....ed io sono uno che ha il piede pesante alla guida ,ma in ragione della sicurezza ,sia mia che di chi mi sta intorno si limita..

e pur troppo costoro che vanno a queste velocità li vedo ..li vedo spesso...dipendesse da me tutti questi fenomeni girerebbero col monopattino..
è solo una questione di educazione e di rispetto verso chi ci circonda..ma a quanto pare non è un sentimento condiviso in maggioranza.

a sto punto pongo una domanda :
quale organo o documento può sancire e di conseguenza convalidare la capacità di un singolo conducente di poter circolare ad una velocità di 300 o anche 250 km orari in un tratto di strada utilizzato nel normale traffico sia urbano che extraurbano che autostradale???

siamo cosi sicuri che condurre un auto a questa velocità è roba da tutti?

Forse invece che diversificare i limiti di velocità nelle corsie autostradali bisognerebbe diversificare le reti autostradali in base alle abilità di guida dei singoli conducenti,magari in questo modo:

- da 0-100Km/h autostrada per i rimbambiti

- da 100 -200Km/h autostrada per gli attenti

-da 200 -300Km/h autostrada per no comment:dry::dry::dry:giudicate voi




potrei vendere un rene per eliminare tutti gli stolti (per non dire altro, mi piace essere educato) a 130km/h in corsia di sorpasso, forse anche due se solo non fosse indispensabile. :wink:

aldoS3
26-08-2010, 21:35
secondo me i 150 sulla a4 sono un'eresia perchè è sempre molto trafficata e piena di camion,poiti si butta in terza corsia il fenomeno a 120 che sorpassava il furgone a 110 in seconda che superava ilpensionato o il tir a 90 in prima e boooooom!perchè invece devo fare 130 quando l'autostrada è deserta?Il limite di velocità dovrebbe essere gestito da cartelli elettronici che si adeguano in funzione del flusso di traffico.
e poi, se vado a 130 costanti perchè devo continuamente superare e farmi superare da quelli che accelerano e frenano subito dopo? sprecano carburante,rischiano di creare rallentamenti o tamponamenti e ci mettono il mio stesso tempo a fare il viaggio perchè la media è la medesima
perchè con tutto lo spazio che c'è devo trovarmi sempre uno a 3 metri dal mio paraurti posteriore?la prima regola di prevenzione è la distanza di sicurezza, piu si va veloci e piu deve essere aumentata....alla fine non basterebbe l'intera a4 se dovessero stare tutti a 100 metri
poi continuano a dire che la velocità uccide...non è la velocità in sè, è chi ne abusa.Vedo spesso motociclisti a 180 su strade statali che fanno pieghe da gran premio.....e se sbuca una macchina? boooooom!
Mi sembra che a uccidere sia la presunzione,il non buon senso e le distrazioni come i cellulari,l'alcol e la mancanza conoscenza del concetto spazio-tempo.Buttare fuori strada un'auto con esp abs e tutti i sistemi elettronici esistenti vuol dire non avere capito niente di niente.
Tanti vanno a sbattere anche per una segnaletica poco chiara e insufficiente.
I mezzi pesanti dovrebbero caricarli sui treni per le lunghe tratte.ma poi lavora meno la fiat,la pirelli e si consuma meno petrolio e si riduce il PIL,eallora,
TUTTI IN COLONNA!!

- Black Hawk -
26-08-2010, 22:04
Concordo con quanto detto da molti di Voi..
Non serve alzare i limiti se rimane sempre la medesima maleducazione negli automobilisti.. Quanti ne vedo pure io in terza corsia a 130 km/h fissi, mentre le corsie più a destra sono LIBERE (soprattutto sull'A4).. Fino a quando la gente si ostinerà ad assumere certi comportamenti ritenendo di essere nel giusto, ci saranno sempre incidenti, anche se il limite sarà di 50 km/h...
Inoltre, con tutto il bene che voglio agli anziani, sarebbe ora di fissare il rinnovo patente per gli over 70 ad un anno, in modo tale da sondare le caratteristiche psico-fisiche molto più frequentemente.. Il pericolo, può essere si la troppa velocità, ma anche il troppo "andar piano", soprattutto in autostrade molto trafficate..

steves71
27-08-2010, 00:05
Concordo con quanto detto da molti di Voi..
Non serve alzare i limiti se rimane sempre la medesima maleducazione negli automobilisti.. Quanti ne vedo pure io in terza corsia a 130 km/h fissi, mentre le corsie più a destra sono LIBERE (soprattutto sull'A4).. Fino a quando la gente si ostinerà ad assumere certi comportamenti ritenendo di essere nel giusto, ci saranno sempre incidenti, anche se il limite sarà di 50 km/h...
Inoltre, con tutto il bene che voglio agli anziani, sarebbe ora di fissare il rinnovo patente per gli over 70 ad un anno, in modo tale da sondare le caratteristiche psico-fisiche molto più frequentemente.. Il pericolo, può essere si la troppa velocità, ma anche il troppo "andar piano", soprattutto in autostrade molto trafficate..

Mi potreste togliere una curiosità ? ma che c'è di male se sto a 130 Km/h fissi sulla corsia di sinistra???a chi do fastidio?qual' èil limite max imposto per tutti??? al fenomeno che arriva sparato ai 200 e ha una gran fretta di passare? o mi devo spostare perchè chi sopraggiunge da dietro ha piu diritto di me in quanto piu veloce?o ancora con la mia velocità da lumaca creo intoppi e colui che sfreccia deve correre che la moglie ha la minestra sul fuoco che altrimenti si raffredda???

no fatemi capire ,perchè sicuramente non afferro io....quando si parla di maleducazione,la maleducazione a mio parere è di coloro che si credono PADRONI DELLA STRADA e si permettono il lusso di alzarti gli abbaglianti per dargli strada...!!!!!!meditate gente ,meditate..

quattroALL
27-08-2010, 00:47
Il male è che la legge impone di occupare la corsia a destra libera, se non fatto: multa e sottrazione punti.
Dai del maleducato ad altri mentre " delinqui tu" nel senso che non rispetti la legge.
L'educazione inizia con il rispetto delle leggi, quanto meno.
Oggi come oggi con atteggiamenti come il tuo si legittima anche chi vuole stare in seconda corsia 100/110 dicendo che se tanto vuoi andare a 130 c'è la terza.
Iniziazzero a fare multe, a raffica, a chi non occupa la corsia a sinitra libera le autostrade sarebbero certamente più scorrevoli e sicure.

---------- Post added at 00.47.58 ---------- Previous post was at 00.41.20 ----------

Errore: Iniziassero.

Dai dei "padroni della strada " agli altri ed il tuo comportamento è proprio di quella categoria, .................................................. .

LUPIN
27-08-2010, 05:50
Mi potreste togliere una curiosità ? ma che c'è di male se sto a 130 Km/h fissi sulla corsia di sinistra???a chi do fastidio?qual' èil limite max imposto per tutti??? al fenomeno che arriva sparato ai 200 e ha una gran fretta di passare? o mi devo spostare perchè chi sopraggiunge da dietro ha piu diritto di me in quanto piu veloce?o ancora con la mia velocità da lumaca creo intoppi e colui che sfreccia deve correre che la moglie ha la minestra sul fuoco che altrimenti si raffredda???

no fatemi capire ,perchè sicuramente non afferro io....quando si parla di maleducazione,la maleducazione a mio parere è di coloro che si credono PADRONI DELLA STRADA e si permettono il lusso di alzarti gli abbaglianti per dargli strada...!!!!!!meditate gente ,meditate..

quelli come te li passo in quarta piena(130km/h) a destra a filo specchietto, e la volta che lo distruggo rido :biggrin: tanto poi non mi pigli mica sai :wink:

quante volte è successo, molti (con la coda tra le gambe) si buttavano tutto a destra un po' per paura un po' perchè capivano di essere nel torto, altri (i più libidinosi per me) cominciavano a sfanalare come se gli avessi ciulato la moglie, e lì sì che godi perchè cominci a ridere e non smetti più :biggrin:


tornando in topic, impara TU a rispettare la legge, ovvero occupare la corsia di destra più libera e poi sarai in grado FORSE di giudicare GLI ALTRI.

hahaha mi sembra il bue che dà del cornuto all'asino.


:laugh::laugh::laugh: :laugh::laugh::laugh: :laugh::laugh::laugh: :laugh::laugh::laugh: :laugh::laugh::laugh: :laugh::laugh::laugh: :laugh::laugh::laugh: :laugh::laugh::laugh: :laugh::laugh::laugh: :laugh::laugh::laugh: :laugh::laugh::laugh: :laugh::laugh::laugh: :laugh::laugh::laugh: :laugh::laugh::laugh: :laugh::laugh::laugh: :laugh::laugh::laugh: :laugh::laugh::laugh: :laugh::laugh::laugh: :laugh::laugh:

steves71
27-08-2010, 07:30
Il male è che la legge impone di occupare la corsia a destra libera, se non fatto: multa e sottrazione punti.
Dai del maleducato ad altri mentre " delinqui tu" nel senso che non rispetti la legge.
L'educazione inizia con il rispetto delle leggi, quanto meno.
Oggi come oggi con atteggiamenti come il tuo si legittima anche chi vuole stare in seconda corsia 100/110 dicendo che se tanto vuoi andare a 130 c'è la terza.
Iniziazzero a fare multe, a raffica, a chi non occupa la corsia a sinitra libera le autostrade sarebbero certamente più scorrevoli e sicure.

---------- Post added at 00.47.58 ---------- Previous post was at 00.41.20 ----------

Errore: Iniziassero.

Dai dei "padroni della strada " agli altri ed il tuo comportamento è proprio di quella categoria, .................................................. .

Tanto per cominciare,il fatto che io possa viaggiare sulla corsia piu a destra a 100 o 120 o 130 non da comunque diritto a nessuno di stare sulla corsia di sinistra ad infrangere i limiti di velocità...altrimenti il tutor per chi cavolo è stato messo ,,,solo per i veicoli che viaggiano nelle corsie piu a destra??

punto secondo : visto che io sono uno che delinque le regole stando a sinistra,mi spieghi dove cavolo passa l'asino che sfreccia a 300?nella corsia di emergenza?

punto terzo: se dobbiamo elevare una multa per gravità di infrazione cosa è piu' grave: uno che viaggia a 130 con famigliola a seguito o un pazzo che viaggia in corsia di sorpasso a 250?


punto quarto: visto che il codice della strada lo stiamo ,a quanto pare ,riscrivendo qui sul forum..ditemi un po allora la corsia piu a sinistra secondo le vostre teste allot stato attuale per cosa è riservata..

io quando viaggio in autostrada ,e disgraziatamente ne faccio molta, ho il senso di viaggiare possibilmente senza "intralciare" il traffico ,liberando pssibilimente la corsia a chi eventualmente puo avere piu fretta di me..non tollero pero che passi il ragionamento che si possa autorizzare un limite divelocità come ho sentito dire qui ,ridefinendo lo scorrimento degli altri veicoli nelle restanti corsie e convalidando l utilizzo di quella di sorpasso a 250...mi sembra diabolico

---------- Post added at 07.30.04 ---------- Previous post was at 07.24.17 ----------


quelli come te li passo in quarta piena(130km/h) a destra a filo specchietto, e la volta che lo distruggo rido :biggrin: tanto poi non mi pigli mica sai :wink:

quante volte è successo, molti (con la coda tra le gambe) si buttavano tutto a destra un po' per paura un po' perchè capivano di essere nel torto, altri (i più libidinosi per me) cominciavano a sfanalare come se gli avessi ciulato la moglie, e lì sì che godi perchè cominci a ridere e non smetti più :biggrin:


tornando in topic, impara TU a rispettare la legge, ovvero occupare la corsia di destra più libera e poi sarai in grado FORSE di giudicare GLI ALTRI.

hahaha mi sembra il bue che dà del cornuto all'asino.


:laugh::laugh::laugh: :laugh::laugh::laugh: :laugh::laugh::laugh: :laugh::laugh::laugh: :laugh::laugh::laugh: :laugh::laugh::laugh: :laugh::laugh::laugh: :laugh::laugh::laugh: :laugh::laugh::laugh: :laugh::laugh::laugh: :laugh::laugh::laugh: :laugh::laugh::laugh: :laugh::laugh::laugh: :laugh::laugh::laugh: :laugh::laugh::laugh: :laugh::laugh::laugh: :laugh::laugh::laugh: :laugh::laugh::laugh: :laugh::laugh:



Amico,riguarda quello che ho scritto e prima di parlare pensa..e soprattutto vai a vedere quali sono i limiti di velocità imposti dalle FDO..

mi piacerebbe vederti fermo ad un posto di blocco ,a contestare un eventuale tuo limite di velocità infranto...che gli dici all'agente: andavo a 250 per rodare la macchina,oppure per passare quell'idiota davanti a "filo specchietto"???

firmato :"il bue":laugh::laugh::laugh:

By3z
27-08-2010, 08:24
Riassumo in pochi concetti, semplici da capire.

Se tutti viaggiano a sinistra (perchè poi? è forse la destra la corsia della vergogna?) le corsie si riducono.
Cosa intendo? Avrai sicuramente notato casi di autostrade a 3 corsie dove la prima è deserta, la seconda
è un po' trafficata e sulla terza viaggiano tutti a 5 metri uno dall'altro (quando va bene).
Che li spendiamo a fare (tutti noi!) i soldi per la 3° corsia se ne usiamo solo 2?
Esempio: A4 nei giorni senza camion.

Se la destra è libera e tu viaggi in corsia centrale, costringi me che sono a destra (e sto rispettando la legge)
a spostarmi di 2 corsie a sinistra per superarti e quindi nuovamente di 2 corsie a destra per tornare a
rispettare il CdS. Oppure, ancora peggio, proseguo nella mia corsia sfilandoti a destra.
Tutto questo è inutile, genera confusione ed aumenta i rischi.

In poche parole, io DEVO potermi mettere a 130 di cruise (che se vogliamo sono quasi 140 di tacho...) ed
essere nella condizione in cui posso viaggiare a destra e usare la corsia di sinistra solo per sorpassare
chi va più piano.
Invece per colpa di chi non tiene la destra devo costantemente staccare il cruise, rallentare, riattaccarlo
accelerando, zigzagare di qua e di la...
Consumerei meno, ci sarebbe meno confusione e meno rischi.

Insomma... E' così difficile???

steves71
27-08-2010, 08:35
Riassumo in pochi concetti, semplici da capire.

Se tutti viaggiano a sinistra (perchè poi? è forse la destra la corsia della vergogna?) le corsie si riducono.
Cosa intendo? Avrai sicuramente notato casi di autostrade a 3 corsie dove la prima è deserta, la seconda
è un po' trafficata e sulla terza viaggiano tutti a 5 metri uno dall'altro (quando va bene).
Che li spendiamo a fare (tutti noi!) i soldi per la 3° corsia se ne usiamo solo 2?
Esempio: A4 nei giorni senza camion.

Se la destra è libera e tu viaggi in corsia centrale, costringi me che sono a destra (e sto rispettando la legge)
a spostarmi di 2 corsie a sinistra per superarti e quindi nuovamente di 2 corsie a destra per tornare a
rispettare il CdS. Oppure, ancora peggio, proseguo nella mia corsia sfilandoti a destra.
Tutto questo è inutile, genera confusione ed aumenta i rischi.

In poche parole, io DEVO potermi mettere a 130 di cruise (che se vogliamo sono quasi 140 di tacho...) ed
essere nella condizione in cui posso viaggiare a destra e usare la corsia di sinistra solo per sorpassare
chi va più piano.
Invece per colpa di chi non tiene la destra devo costantemente staccare il cruise, rallentare, riattaccarlo
accelerando, zigzagare di qua e di la...
Consumerei meno, ci sarebbe meno confusione e meno rischi.

Insomma... E' così difficile???

cio che dici non fa una piega...la mia dei 130 a sx di prima è ovviamennte una provocazione per far capire a coloro che ci precedono che :

A) non possono alzare abbagliantiintimandoti di spostarti
B) viaggiare a forte velocità- 250km/h(:wacko:)
c) devono tenere conto che nel traffico possono esserci persone meno "smaliziate"di altre alla guida

Ora dimmi il tuo pensiero sul limite di velocità?visto che in questa discussione è passato in secondo piano a favore dell'impegno delle corsie....:wink:

By3z
27-08-2010, 08:48
Io penso che con le auto attuali si possa viaggiare a 150-160 senza problemi... Si andava a 130 con la panda o con la uno... Oggi le auto hanno freni potenti, ruote larghe, assetti stabili... Per non parlare dell'elettronica!

A me i 150 tutorati possono anche stare bene ma dovrebbero concentrarsi su altri problemi, come il rispetto delle distanze di sicurezza, l'uso della corsia di destra, lo stato di manutenzione dei mezzi (soprattutto pesanti) e delle strade... Ma la lista sarebbe lunghissima!

Restando sul discorso velocità: abbiamo autostrade avanzate, sistemi elettronici che non usiamo come si deve! Usiamo i pannelli per dare
informazioni UTILI (chissenefrega dei 3 morti su 5... i loro!!!) e usiamo i sistemi di rilevamento anche per definire i limiti... Inutile dirmi che
posso andare a 150 di giorno in A4 quando fai i 110-130 causa traffico (e idioti alla guida) e devo andare a 130 quando non c'è un cane e
potrei andare a 180... Le solite cose all'italiana, il contentino per nascondere i problemi veri.

steves71
27-08-2010, 09:05
In altre parole riassumo il mio pensiero:
esiste un codice della strada che cita :Se non diversamente indicato, il limite di velocità in autostrada e' di 130 Km/h.
In caso di pioggia il limite massimo scende a 110 Km/h.

Bene..credo che su questo nessuno abbia niente da dire...anche perchè altrimenti non si parte da nessuna base..

ora ,quello che a me fa girare le p**** è che qualcuno si senta in diritto di utilizzare le autostrade come piste ,apoggiandosi all'attenuante che chi li precede è un rimba ,uno che non sa utilizzare le corsie,e quindi per punirlo lo svernicio...

non credo sia un comportamento giusto...come non è un comportamento corretto chi mal interpreta le corsie di scorrimento...

la prudenza credo sia alla base di tutto e la forte velocità tra i normali utenti direi che sia sempre la indiziata numero un onegli incidenti.

---------- Post added at 09.05.08 ---------- Previous post was at 08.56.25 ----------


Io penso che con le auto attuali si possa viaggiare a 150-160 senza problemi... Si andava a 130 con la panda o con la uno... Oggi le auto hanno freni potenti, ruote larghe, assetti stabili... Per non parlare dell'elettronica!

A me i 150 tutorati possono anche stare bene ma dovrebbero concentrarsi su altri problemi, come il rispetto delle distanze di sicurezza, l'uso della corsia di destra, lo stato di manutenzione dei mezzi (soprattutto pesanti) e delle strade... Ma la lista sarebbe lunghissima!

Restando sul discorso velocità: abbiamo autostrade avanzate, sistemi elettronici che non usiamo come si deve! Usiamo i pannelli per dare
informazioni UTILI (chissenefrega dei 3 morti su 5... i loro!!!) e usiamo i sistemi di rilevamento anche per definire i limiti... Inutile dirmi che
posso andare a 150 di giorno in A4 quando fai i 110-130 causa traffico (e idioti alla guida) e devo andare a 130 quando non c'è un cane e
potrei andare a 180... Le solite cose all'italiana, il contentino per nascondere i problemi veri.


dici bene quando ricordi che una volta si andava a 130 anche con la Panda..poi di punto in bianco sono iniziati i disastri...
il bere ,l'alcol ,le droghe ,gli sfigatelli che a 20 anni si credono di avere in mano il mondo e si comportano diconseguenza...
e via di incidenti e di morti.
Il nostro credo sia piu un problema di cultura che di limiti di velocità..ma questo è un altro discorso..
quanto ai limiti credo che prima di proporre un innalzamento dei limiti bisognerebbe riconsiderare come giustamente dici tu una lista lunghissima di norme da attuare.

By3z
27-08-2010, 09:48
Io non credo che DI PUNTO IN BIANCO sono iniziati i disastri. Ci sono sempre stati, questo è quello che vogliono farci credere tanto per spillarci soldi con inutili balzelli. Aumenta il traffico aumentano gli incidenti. Anzi, a voler tener conto dell'aumento del traffico gli incidenti e le loro conseguenze son pure diminuiti e il merito credo sia, per buona parte, del progresso.

I limiti non vanno semplicemente "innalzati"... Vanno adeguati a tante cose... Il tipo di strada, il traffico... Invece si fa un discorso generalista.
Hai una Matiz senza abs, su una strada a 2 corsie, di giorno, piena di camion... Puoi andare a 130.
Hai una A6, su autostrada a 3 corsie, deserta, pioviggina ma c'è asfalto drenante... Inchiodato a 110...

In germania hanno strade senza limiti, discorso trito e ritrito... E la causa degli incidenti non credo sia la velocità, quella semmai determina la gravità delle conseguenze. La causa è la distrazione, l'incapacità, il mancato rispetto delle distanze di sicurezza... E infatti (trito e ritrito anche questo) in città ci sono più incidenti (dove si va più piano) e in autostrada meno (dove si corre di più) anche se il numero di morti è inversamente
proporzionale.

Dobbiamo imparare l'educazione non la repressione. Sono due cose diagonalmente opposte. Invece qui si vuole educare reprimendo, un assurdo
semplicemente inconcepibile e storicamente fallimentare in ogni campo. Ma a noi basta il contentino dei 150... Che poi a cosa serve? Solo e unicamente a farci digerire il tutor su tutta la rete stradale, così fanno ancora più soldi con le multe.

/me triste. Ma davvero.

marcob89
27-08-2010, 09:52
Io non credo che DI PUNTO IN BIANCO sono iniziati i disastri. Ci sono sempre stati, questo è quello che vogliono farci credere tanto per spillarci soldi con inutili balzelli. Aumenta il traffico aumentano gli incidenti. Anzi, a voler tener conto dell'aumento del traffico gli incidenti e le loro conseguenze son pure diminuiti e il merito credo sia, per buona parte, del progresso.

I limiti non vanno semplicemente "innalzati"... Vanno adeguati a tante cose... Il tipo di strada, il traffico... Invece si fa un discorso generalista.
Hai una Matiz senza abs, su una strada a 2 corsie, di giorno, piena di camion... Puoi andare a 130.
Hai una A6, su autostrada a 3 corsie, deserta, pioviggina ma c'è asfalto drenante... Inchiodato a 110...

In germania hanno strade senza limiti, discorso trito e ritrito... E la causa degli incidenti non credo sia la velocità, quella semmai determina la gravità delle conseguenze. La causa è la distrazione, l'incapacità, il mancato rispetto delle distanze di sicurezza... E infatti (trito e ritrito anche questo) in città ci sono più incidenti (dove si va più piano) e in autostrada meno (dove si corre di più) anche se il numero di morti è inversamente
proporzionale.

Dobbiamo imparare l'educazione non la repressione. Sono due cose diagonalmente opposte. Invece qui si vuole educare reprimendo, un assurdo
semplicemente inconcepibile e storicamente fallimentare in ogni campo. Ma a noi basta il contentino dei 150... Che poi a cosa serve? Solo e unicamente a farci digerire il tutor su tutta la rete stradale, così fanno ancora più soldi con le multe.

/me triste. Ma davvero.

QUOTOOOO!!!

E aggiungo, meglio un imbecille a 130 che dorme in piedi o uno attento a 180/200/220?

steves71
27-08-2010, 10:11
QUOTOOOO!!!

E aggiungo, meglio un imbecille a 130 che dorme in piedi o uno attento a 180/200/220?

quoto anche io ,ma vorrei verificare l'affidabilità di quello attento a 180 200 220........per me ,e posso pure essere smentito, fin troppo spesso ci si crede in grado di poter aver il controllo totale del mezzo in ogni situazione...solo che a 130 forse e dico forse in caso di manovre al limite te la cavi...a 180,200,220...mmmmmm non ne sarei tanto sicuro..

By3z
27-08-2010, 10:13
D'accordo con steves... Ma aggiungo che sta famigerata "manovra al limite" la fai perchè qualcuno (al limite anche te stesso), con la sua distrazione/imperizia, ti ci costringe.

steves71
27-08-2010, 10:15
In germania hanno strade senza limiti, discorso trito e ritrito...


in germania oltre avere strade senza limiti hanno anche altre cose fondamentali.....una educazione di base differente...cito l 'esempio delle cinture di sicurezza..
qui da noi le inizio a vedere allacciate da 4 -5 annia questa parte abbastanza spesso da parte dei guidatori..

ricordo quando ero piccolo i vari stranieri che venivano a fare le vacanze in italia ...tutti con le cinture allacciate..e parlo ormai di trenta anni fa!!!!

By3z
27-08-2010, 10:17
In germania hanno anche delle autostrade di merda paragonate ad alcune nostre... Però son gratis :P

steves71
27-08-2010, 10:18
D'accordo con steves... Ma aggiungo che sta famigerata "manovra al limite" la fai perchè qualcuno (al limite anche te stesso), con la sua distrazione/imperizia, ti ci costringe.

questo è certo...pero riflettiamo..se vado a 130 quanto tempo/metri posso avere per correggere una stupidaggine mia o di uno che mi precede?
facciamo lo stesso calcolo a 180,200,220 e vediamo il risultato??:wink:

marcob89
27-08-2010, 10:21
In germania hanno anche delle autostrade di merda paragonate ad alcune nostre... Però son gratis :P

OHHHH FINALMENTE...

By3z
27-08-2010, 10:29
Non ci vuole un ingegnere per capirlo... Ma il discorso non cambia, come il senso dei miei post sopra. Bastano 50 km/h per fare incidenti, anche meno, vedi in città... Allora andiamo tutti in bici? Oddio... C'è gente che muore anche li...

Oh... la gente MUORE... Il discorso è brutto lo so, ma bisogna metterselo in testa! Annullare le morti sulle strade si può? NO! Ridurle drasticamente? Fino a un certo punto!!! Non si può quantificare... Andiamo tutti a 50, togliamo i camion, togliamo le moto... Vedi come si riducono drasticamente i morti... Ma vogliamo farla questa vita qui? Io direi di no...
Aumentando i limiti a 160 quanti morti in più ci saranno? Possiamo quantificarlo? Beh come minimo possiamo prendere esempio dalla Germania, e non mi pare se la passino tanto peggio... Sennò lasciamo tutto come sta, il mondo prima o poi si adeguerà e noi saremo, COME SEMPRE il fanalino di coda, scontento, e con le tasche vuote.

steves71
27-08-2010, 10:42
Non ci vuole un ingegnere per capirlo... Ma il discorso non cambia, come il senso dei miei post sopra. Bastano 50 km/h per fare incidenti, anche meno, vedi in città... Allora andiamo tutti in bici? Oddio... C'è gente che muore anche li...

Oh... la gente MUORE... Il discorso è brutto lo so, ma bisogna metterselo in testa! Annullare le morti sulle strade si può? NO! Ridurle drasticamente? Fino a un certo punto!!! Non si può quantificare... Andiamo tutti a 50, togliamo i camion, togliamo le moto... Vedi come si riducono drasticamente i morti... Ma vogliamo farla questa vita qui? Io direi di no...
Aumentando i limiti a 160 quanti morti in più ci saranno? Possiamo quantificarlo? Beh come minimo possiamo prendere esempio dalla Germania, e non mi pare se la passino tanto peggio... Sennò lasciamo tutto come sta, il mondo prima o poi si adeguerà e noi saremo, COME SEMPRE il fanalino di coda, scontento, e con le tasche vuote.

Concordo sul fatto che si muore anche a 50..se è per questo pure scendendo le scale di casa puo accadere..
io vorrei evidenziare quanto la velocità in determinate condizioni possa incidere negativamente ,soprattutto in caso di incidente..questo dico..
ti faccio una domanda e scusa se ti do del tu: ti sei mai fatto male ,dico seriamente,causa un idiota che ti è venuto addosso a forte velocità?
magari la stessa pacatezza con cui affermi che si muore ed è normale..discorso ovviamente condivisibile,forse ti verrebbe a mancare in quella condizione...

le strade sono di tutti e il rispetto delle regole è di certo interesse pubblico..

By3z
27-08-2010, 10:51
Rispondo subito alla tua domanda. Si.
Avevo uno scooter, un Leonardo 125. In città, una punto non mi ha visto a uno stop, ci sono finito contro a meno di 50 km/h.
Ho perso la milza, e a momenti perdevo anche un rene, emorragia interna, ci stavo restando secco... Mi han salvato per i capelli, ho fatto 3 giorni in rianimazione in coma farmacologico. Da quel giorno non monto più su niente che abbia meno di 4 ruote, tranne la bici e comunque con tutt'altri occhi.

Sul discorso velocità è un discorso un po' cinico per carità, ma tutto il mondo ruota intorno ai numeri, anche le nostre vite: "la vita non è fatta di solo vivere" (cit.) e io credo che abbiamo raggiunto i mezzi necessari a poter viaggiare più veloci mantenendo comunque un fattore di rischio minore di quello che c'era quando sono stati introdotti i 130 km/h. La germania ne è solamente un esempio.
Certo le cose van fatte a modo (e ci sarebbe molto da dire) e c'è molto altro lavoro da fare anche... Però fermarsi ai 130, rispettare le norme assurde cui spesso andiamo incontro standocene zitti, demonizzando la velocità come a deresponsabilizzarci su tutte le altre cappelle che facciamo... E' sbagliato e non ci porterà da nessuna parte.

marcob89
27-08-2010, 10:58
Da quel giorno non monto più su niente che abbia meno di 4 ruote,

http://img.kijiji.it/22/29/222975455a6346ae280ceb56b2c2cde1_big.jpg

:D

By3z
27-08-2010, 10:59
E infatti quelle sono 8 Marco ;) :D

steves71
27-08-2010, 11:20
Rispondo subito alla tua domanda. Si.
Avevo uno scooter, un Leonardo 125. In città, una punto non mi ha visto a uno stop, ci sono finito contro a meno di 50 km/h.
Ho perso la milza, e a momenti perdevo anche un rene, emorragia interna, ci stavo restando secco... Mi han salvato per i capelli, ho fatto 3 giorni in rianimazione in coma farmacologico. Da quel giorno non monto più su niente che abbia meno di 4 ruote, tranne la bici e comunque con tutt'altri occhi.

Sul discorso velocità è un discorso un po' cinico per carità, ma tutto il mondo ruota intorno ai numeri, anche le nostre vite: "la vita non è fatta di solo vivere" (cit.) e io credo che abbiamo raggiunto i mezzi necessari a poter viaggiare più veloci mantenendo comunque un fattore di rischio minore di quello che c'era quando sono stati introdotti i 130 km/h. La germania ne è solamente un esempio.
Certo le cose van fatte a modo (e ci sarebbe molto da dire) e c'è molto altro lavoro da fare anche... Però fermarsi ai 130, rispettare le norme assurde cui spesso andiamo incontro standocene zitti, demonizzando la velocità come a deresponsabilizzarci su tutte le altre cappelle che facciamo... E' sbagliato e non ci porterà da nessuna parte.

quindi convieni con me che prima di pensare ad un innalzamento dei limiti di velocità bisognerà ripristinare adeguatamente un po tutto il sistema.
Alzare il limite non avendo una base solida su cui basarsi sarebbe una pessima idea ..almeno secondo me.
Resto ad ogni modo convinto che certi limiti non debbano comunque essere superati..potro sembrare di vedute ristrette ma è quello che penso.

By3z
27-08-2010, 11:23
Penso che il passo che è stato fatto sia talmente piccolo che sia ininfluente. Di fatto legittimizza qualcosa che già avviene ampiamente.
Secondo me, male non fa, ma c'è molto altro lavoro da fare sulla regolamentazione dei limiti di velocità così come in altri campi del CdS e le nuove regole ne hanno toccato si e no un 5%.

steves71
27-08-2010, 11:28
Di fatto legittimizza qualcosa che già avviene ampiamente.


qui da noi funziona cosi...prima si infrangono le regole ,e poi si aggiusta il tiro per legittimare cio che si è fatto..
ecco il guaio..

By3z
27-08-2010, 11:30
Ciò che dici è vero anche se in questo caso non credo sia questo il punto... Comunque non abbiamo proprio lo stesso punto di vista... Quello che conta però è che almeno ne abbiamo discusso civilmente :P

aquila-uno
27-08-2010, 11:33
non so se sia cambiata in germania negli ultimi anni, ma tempo fa mi capitava di andarci spesso per lavoro. Ricordo gente sfrecciare a velocità folle e poi piantare delle inchiodate demenziali in prossimità dei cartelli con il limite (che di fatto passava da infinito a 120KM/h senza preavviso)

By3z
27-08-2010, 11:37
Ma infatti io non so quanto siano più svegli di noi alla guida... Io ho visto le stesse scene che dici tu, come ho visto gente cambiare corsia nel momento in cui metteva la freccia e senza preoccuparsi del fatto che arrivasse qualcuno da dietro oppure no...
Unica cosa da dire: loro usano le corsie come si deve e hanno un po' meno traffico pesante.

Le strade fan schifo: un nastro d'asfalto non drenante con 1 guardrail. Fine. E se piove son ca**i!

Nonostante tutto le statistiche non sono tragiche come darebbe a pensare...

steves71
27-08-2010, 11:41
Ciò che dici è vero anche se in questo caso non credo sia questo il punto... Comunque non abbiamo proprio lo stesso punto di vista... Quello che conta però è che almeno ne abbiamo discusso civilmente :P

assolutamente si.
il confronto è sempre necessario ,è un esempio di democrazia.
Quanto a ciò che dicevamo prima ,sarei cmq molto cauto a prendere come modello/esempio la germania solo per il fatto della velocità..senz'altro in alcuni frangenti ci surclassano,ma come in ogni sistema che funziona una falla esiste anche nel loro....

probabilmente la pensiamo diversamente ,però dai chissà..magari mi converto pure io e invece di andare in pista a sfogarmi di tanto in tanto utilizzerò la A1!!:laugh::laugh::wink:

By3z
27-08-2010, 11:47
Mmmmm... Sempre meglio la pista... Mi sto mangiando le mani con tutti i polsi perchè non ho la disponibilità (ne finanziaria ne di ferie purtroppo) per venire al Ring-torno alle origini... :(

- Black Hawk -
27-08-2010, 12:04
Riassumo in pochi concetti, semplici da capire.

Se tutti viaggiano a sinistra (perchè poi? è forse la destra la corsia della vergogna?) le corsie si riducono.
Cosa intendo? Avrai sicuramente notato casi di autostrade a 3 corsie dove la prima è deserta, la seconda
è un po' trafficata e sulla terza viaggiano tutti a 5 metri uno dall'altro (quando va bene).
Che li spendiamo a fare (tutti noi!) i soldi per la 3° corsia se ne usiamo solo 2?
Esempio: A4 nei giorni senza camion.

Se la destra è libera e tu viaggi in corsia centrale, costringi me che sono a destra (e sto rispettando la legge)
a spostarmi di 2 corsie a sinistra per superarti e quindi nuovamente di 2 corsie a destra per tornare a
rispettare il CdS. Oppure, ancora peggio, proseguo nella mia corsia sfilandoti a destra.
Tutto questo è inutile, genera confusione ed aumenta i rischi.

In poche parole, io DEVO potermi mettere a 130 di cruise (che se vogliamo sono quasi 140 di tacho...) ed
essere nella condizione in cui posso viaggiare a destra e usare la corsia di sinistra solo per sorpassare
chi va più piano.
Invece per colpa di chi non tiene la destra devo costantemente staccare il cruise, rallentare, riattaccarlo
accelerando, zigzagare di qua e di la...
Consumerei meno, ci sarebbe meno confusione e meno rischi.

Insomma... E' così difficile???

Quoto

---------- Post added at 12.04.15 ---------- Previous post was at 12.03.42 ----------


Io penso che con le auto attuali si possa viaggiare a 150-160 senza problemi... Si andava a 130 con la panda o con la uno... Oggi le auto hanno freni potenti, ruote larghe, assetti stabili... Per non parlare dell'elettronica!

A me i 150 tutorati possono anche stare bene ma dovrebbero concentrarsi su altri problemi, come il rispetto delle distanze di sicurezza, l'uso della corsia di destra, lo stato di manutenzione dei mezzi (soprattutto pesanti) e delle strade... Ma la lista sarebbe lunghissima!

Restando sul discorso velocità: abbiamo autostrade avanzate, sistemi elettronici che non usiamo come si deve! Usiamo i pannelli per dare
informazioni UTILI (chissenefrega dei 3 morti su 5... i loro!!!) e usiamo i sistemi di rilevamento anche per definire i limiti... Inutile dirmi che
posso andare a 150 di giorno in A4 quando fai i 110-130 causa traffico (e idioti alla guida) e devo andare a 130 quando non c'è un cane e
potrei andare a 180... Le solite cose all'italiana, il contentino per nascondere i problemi veri.

Ri-quoto


Io non credo che DI PUNTO IN BIANCO sono iniziati i disastri. Ci sono sempre stati, questo è quello che vogliono farci credere tanto per spillarci soldi con inutili balzelli. Aumenta il traffico aumentano gli incidenti. Anzi, a voler tener conto dell'aumento del traffico gli incidenti e le loro conseguenze son pure diminuiti e il merito credo sia, per buona parte, del progresso.

I limiti non vanno semplicemente "innalzati"... Vanno adeguati a tante cose... Il tipo di strada, il traffico... Invece si fa un discorso generalista.
Hai una Matiz senza abs, su una strada a 2 corsie, di giorno, piena di camion... Puoi andare a 130.
Hai una A6, su autostrada a 3 corsie, deserta, pioviggina ma c'è asfalto drenante... Inchiodato a 110...

In germania hanno strade senza limiti, discorso trito e ritrito... E la causa degli incidenti non credo sia la velocità, quella semmai determina la gravità delle conseguenze. La causa è la distrazione, l'incapacità, il mancato rispetto delle distanze di sicurezza... E infatti (trito e ritrito anche questo) in città ci sono più incidenti (dove si va più piano) e in autostrada meno (dove si corre di più) anche se il numero di morti è inversamente
proporzionale.

Dobbiamo imparare l'educazione non la repressione. Sono due cose diagonalmente opposte. Invece qui si vuole educare reprimendo, un assurdo
semplicemente inconcepibile e storicamente fallimentare in ogni campo. Ma a noi basta il contentino dei 150... Che poi a cosa serve? Solo e unicamente a farci digerire il tutor su tutta la rete stradale, così fanno ancora più soldi con le multe.

/me triste. Ma davvero.

Quotone...

manuweb007
27-08-2010, 12:49
Mi potreste togliere una curiosità ? ma che c'è di male se sto a 130 Km/h fissi sulla corsia di sinistra???a chi do fastidio?qual' èil limite max imposto per tutti??? al fenomeno che arriva sparato ai 200 e ha una gran fretta di passare? o mi devo spostare perchè chi sopraggiunge da dietro ha piu diritto di me in quanto piu veloce?o ancora con la mia velocità da lumaca creo intoppi e colui che sfreccia deve correre che la moglie ha la minestra sul fuoco che altrimenti si raffredda???

no fatemi capire ,perchè sicuramente non afferro io....quando si parla di maleducazione,la maleducazione a mio parere è di coloro che si credono PADRONI DELLA STRADA e si permettono il lusso di alzarti gli abbaglianti per dargli strada...!!!!!!meditate gente ,meditate..


:notworthy::notworthy::notworthy:

se io sto a 130 sulla terza e ho alcune macchine a destra, quello che mi arriva a 200 km rallenta si tiene a distanza, appena posso lo lascio passare, ha ragione steves71 senza dubbio, maleducati e padroni della strada nè è pieno il mondo...

clAudi
27-08-2010, 12:53
Voglio fare una piccola provocazione :rolleyess:

Forse quello che vuole semplicemente dire Steves 71 è che se 2 + 2 fa 4, e viaggio a 130 km/h, non potrò avere nessuno, in teoria, che viaggia più velocemente perchè sono già al limite imposto in Italia, e quindi posso starmene buono buono sulla corsia di sinistra.

Anzi, sempre in teoria, questa sarebbe la scelta migliore perchè essendo la velocità massima raggiungibile, sarebbe inutile andare ad esempio, nella corsia centrale sapendo che prima o poi dovrei sorpassare, e comunque non darei fastidio a nessuno non potendo avere macchine dietro che vogliono passare.

Ok, svegliamoci e ritorniamo nel mondo reale :ph34r:, dove auto che sfracciano a 220 e col devioluci consumato, ti buttano addosso mezza batteria di abbaglianti già da mezzo km...anche se tu sei già a 130!

D'altronde, vedo che molti tirano in ballo le leggi quando c'è da ricordare che bisogna occupare la corsia di destra, ma non quando c'è da rispettare i limiti, ma del resto, siamo in Italia.






Dobbiamo imparare l'educazione non la repressione. Sono due cose diagonalmente opposte.

Esatto.

By3z
27-08-2010, 12:53
Io, anche se arrivo a più di 130, se tu non hai modo di rientrare o comunque stai finendo un sorpasso, rallento e aspetto che ti levi. Non sfanalo.
Se invece stai a sinistra ma hai la destra libera, tirerei fuori gli hellfires, qualunque sia la mia o la tua velocità :P

steves71
27-08-2010, 13:02
:notworthy::notworthy::notworthy:

se io sto a 130 sulla terza e ho alcune macchine a destra, quello che mi arriva a 200 km rallenta si tiene a distanza, appena posso lo lascio passare, ha ragione steves71 senza dubbio, maleducati e padroni della strada nè è pieno il mondo...

quoto!

marcob89
27-08-2010, 13:02
Io, anche se arrivo a più di 130, se tu non hai modo di rientrare o comunque stai finendo un sorpasso, rallento e aspetto che ti levi. Non sfanalo.
Se invece stai a sinistra ma hai la destra libera, tirerei fuori gli hellfires, qualunque sia la mia o la tua velocità :P

AHAHAHAHAHAHAHA...
Mi sembra di ricordare qualcuno: freccia, clacson, abbaglianti, clacson, abbaglianti, clacsoon, URLA, gesti...
Tipo ieri, tangenziale di padova, destra libera, donna con un sorento a 85kmh in seconda corsia, avessi avuto un bazooka avrei usato anche quello... :D

manuweb007
27-08-2010, 13:02
Io, anche se arrivo a più di 130, se tu non hai modo di rientrare o comunque stai finendo un sorpasso, rallento e aspetto che ti levi. Non sfanalo.
Se invece stai a sinistra ma hai la destra libera, tirerei fuori gli hellfires, qualunque sia la mia o la tua velocità :P

si ma contali quelli che lo fanno realmente! e il resto? non creano pericolo? quindi si torna che alla base di tutto è l'educazione e il rispetto degli altri.
avete mai provato in Svizzera? prova ad andare a "soli" 150 i locali ti sounano e abbagliano per rallentare, successivamente chiamano la cantonale e te li trovi di fianco che gentilmente ti portano in comando (poi lasciamo stare gli svizzeri in italia a volte sono peggio di noi).

vi lascio il mio posto di agente una settimana, poi ne riparliamo dell'italiano alla guida.

steves71
27-08-2010, 13:04
Voglio fare una piccola provocazione :rolleyess:

Forse quello che vuole semplicemente dire Steves 71 è che se 2 + 2 fa 4, e viaggio a 130 km/h, non potrò avere nessuno, in teoria, che viaggia più velocemente perchè sono già al limite imposto in Italia, e quindi posso starmene buono buono sulla corsia di sinistra.

Anzi, sempre in teoria, questa sarebbe la scelta migliore perchè essendo la velocità massima raggiungibile, sarebbe inutile andare ad esempio, nella corsia centrale sapendo che prima o poi dovrei sorpassare, e comunque non darei fastidio a nessuno non potendo avere macchine dietro che vogliono passare.

Ok, svegliamoci e ritorniamo nel mondo reale :ph34r:, dove auto che sfracciano a 220 e col devioluci consumato, ti buttano addosso mezza batteria di abbaglianti già da mezzo km...anche se tu sei già a 130!

D'altronde, vedo che molti tirano in ballo le leggi quando c'è da ricordare che bisogna occupare la corsia di destra, ma non quando c'è da rispettare i limiti, ma del resto, siamo in Italia.






Esatto.

riquoto!!

---------- Post added at 13.04.13 ---------- Previous post was at 13.03.15 ----------


:notworthy::notworthy::notworthy:

se io sto a 130 sulla terza e ho alcune macchine a destra, quello che mi arriva a 200 km rallenta si tiene a distanza, appena posso lo lascio passare, ha ragione steves71 senza dubbio, maleducati e padroni della strada nè è pieno il mondo...

straquoto!

clAudi
27-08-2010, 13:05
sarei curioso di vedere un ipotetico "colloquio" con le forze dell'ordine tra me (che avendo la destra libera sto a sinistra a 130) e te (che mi vorresti passare) :cooool:

Tu come glielo spiegheresti?

Premesso che saremmo entrambi in torto :laugh:

By3z
27-08-2010, 13:09
clAudi: che tu vai a sinistra invece che a destra è dimostrabile. CHE IO VORREBBI :P andare a più di 130 non lo è, e comunque non senza uno strumento di rilevazione della velocità :P

manuweb007
27-08-2010, 13:12
bè cla semplice tutti e due siamo in torto, a strada libera devi tenerti in prima corsia, poi gli altri se si beccano il velox azzi suoi, altrimenti rimani in 3° quello dietro comincia a smadonnare e tira fuori gli hellfire :wink:, cominciate a ingarellare tra voi con sorpassi destra e sinistra fate un disatro e andate pure a ferire il "rincoglionito" :wacko: con la matiz a 90 km in seconda, morale della favola la colpa è della matiz!:icon_dho:

clAudi
27-08-2010, 13:17
Questo non è molto leale da perte tua :tongue: e comunque il discorso è un altro.

Ammetto che saresti più tu a cavallo che io, in quanto non dimostrabile, ma il fatto di non essere dimostrabile non ci da il diritto di violare la legge, non credi?


Un'appello a tutti gli AVVOCATI presenti (anche aspiranti va bene :biggrin:): Cos'è più grave?

Superare i limiti di velocità oppure occupare la corsia di sinistra avendo quella di destra libera?

steves71
27-08-2010, 13:18
bè cla semplice tutti e due siamo in torto, a strada libera devi tenerti in prima corsia, poi gli altri se si beccano il velox azzi suoi, altrimenti rimani in 3° quello dietro comincia a smadonnare e tira fuori gli hellfire :wink:, cominciate a ingarellare tra voi con sorpassi destra e sinistra fate un disatro e andate pure a ferire il "rincoglionito" :wacko: con la matiz a 90 km in seconda, morale della favola la colpa è della matiz!:icon_dho:

che poi non si spiega dove c**** deve correre tutta sta gente al punto da infrangere i limiti e rischiare la propria vita e soprattutto quella degli altri..e sottolineo quella degli altri...

anche perchè onestamente a me se quello che vuole sfrecciare ai 300 s'ammazza ,piu di tanto non me ne rammarico...ma se ferisce me o qualcuno che sta con me la sua imprudenza...:maad::maad:eh no...qui il discorso cambia!!!

per recuperare poi cosa? 20 km/h :hello2::hello2:bravi!! bravi!

manuweb007
27-08-2010, 13:22
che poi non si spiega dove c**** deve correre tutta sta gente al punto da infrangere i limiti e rischiare la propria vita e soprattutto quella degli altri..e sottolineo quella degli altri...

anche perchè onestamente a me se quello che vuole sfrecciare ai 300 s'ammazza ,piu di tanto non me ne rammarico...ma se ferisce me o qualcuno che sta con me la sua imprudenza...:maad::maad:eh no...qui il discorso cambia!!!

per recuperare poi cosa? 20 km/h :hello2::hello2:bravi!! bravi!

quoto quoto

cla siete entrambe con la stessa colpa, tu infrangi il codice e lui pure, non è chi la fà meno grossa ha ragione (al massimo gli brucia meno il c..o:happy:), non funziona così.

By3z
27-08-2010, 13:22
Tenere la sinistra costa 5 punti.
Superare il limite costa 0, 2 oppure 10 punti. Dipende.

manuweb007
27-08-2010, 13:24
Tenere la sinistra costa 5 punti.
Superare il limite costa 0, 2 oppure 10 punti. Dipende.
si ma alla fine quel povero "rincoglionito" della matiz a chi ci pensa?

steves71
27-08-2010, 13:24
Tenere la sinistra costa 5 punti.
Superare il limite costa 0, 2 oppure 10 punti. Dipende.

andare ai 300 invece costa la testa a un altro!!!!!

Riciwtf
27-08-2010, 14:55
Comunque, non è che eventualmente si toglierebbero i limiti così ad minchiam.

In germania ad esempio i limiti sono indicati su cartelli interattivi, dalla centrale possono variare i limiti o rimuoverli totalmente in base alle condizioni di traffico e meteo.

Un'infrastruttura del genere in italia non ce l'abbiamo e molto probabilmente mai l'avremo.

clAudi
27-08-2010, 16:04
rimani in 3° quello dietro comincia a smadonnare e tira fuori gli hellfire :wink:, cominciate a ingarellare tra voi con sorpassi destra e sinistra fate un disatro e andate pure a ferire il "rincoglionito" :wacko: con la matiz a 90 km in seconda, morale della favola la colpa è della matiz!:icon_dho:

...e poi chiudi e smetti di guardare Fast and Furious :laugh:

Non avevo letto i tuoi post perchè abbiamo scritto quasi in contemporanea...io mi riferivo a By3z

leellah
27-08-2010, 22:11
Riassumo in pochi concetti, semplici da capire.


Grazie...



Esempio: A4 nei giorni senza camion.


Appunto... merce rara...:dry:



Se la destra è libera e tu viaggi in corsia centrale, costringi me che sono a destra (e sto rispettando la legge)

Guarda... io sono di quelli che cercano di stare per quanto possibile a sinistra. Il motivo???
E l'unico posto dove il cruise a 135 km/h riesci a farlo funzionare per più di 10 secondi consecutivi.



a spostarmi di 2 corsie a sinistra per superarti e quindi nuovamente di 2 corsie a destra per tornare a
rispettare il CdS. Oppure, ancora peggio, proseguo nella mia corsia sfilandoti a destra.
Tutto questo è inutile, genera confusione ed aumenta i rischi.


Mah...
PS: il SUPERAMENTO è ammesso dal Codice.



Invece per colpa di chi non tiene la destra devo costantemente staccare il cruise, rallentare, riattaccarlo
accelerando, zigzagare di qua e di la...
Consumerei meno, ci sarebbe meno confusione e meno rischi.


Ecco... devi adeguarti allo status quo. Quindi restare a sx. A 140 di cruise non intralici nessuno... tranne i banditi...:ph34r:

steves71
27-08-2010, 23:16
Grazie...



Appunto... merce rara...:dry:



Guarda... io sono di quelli che cercano di stare per quanto possibile a sinistra. Il motivo???
E l'unico posto dove il cruise a 135 km/h riesci a farlo funzionare per più di 10 secondi consecutivi.



Mah...
PS: il SUPERAMENTO è ammesso dal Codice.



Ecco... devi adeguarti allo status quo. Quindi restare a sx. A 140 di cruise non intralici nessuno... tranne i banditi...:ph34r:


Eh no Gabriele 140 km/h???:laugh::laugh:ma dai!!troppo poco...

qui se non vai almeno ai 200 sei un povero idiota,rimbecillito..ti devi togliere dai c******* perchè da dietro sopraggiungono gli audaci a bordo dei loro bolidi ...e stai attento agli specchietti che te li rifilano se non ti sposti....:laugh::laugh::laugh::laugh:
sei di intralcio lo vuoi capire???
anzi fai una cosa,per te che viaggi a 135 km/h sulla sinistra fisso da domani ti viene riservata una autostrada fatta apposta per "quelli come te"...
che magari ti costa pure il doppio vista la tua assurda velocità....:wink:

LUPIN
28-08-2010, 00:17
<object width="480" height="385"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/ydlqT9rou7g?fs=1&amp;hl=it_IT"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/ydlqT9rou7g?fs=1&amp;hl=it_IT" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="480" height="385"></embed></object>

<object width="640" height="385"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/cU9KOqUx9nE?fs=1&amp;hl=it_IT"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/cU9KOqUx9nE?fs=1&amp;hl=it_IT" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="640" height="385"></embed></object>
______________________________
qui è eclatante l'uso delle corsie in italia, hahaha notare gli italioti come la destra non la conoscano minimamente!!!

PS: notare il 996 TURBO argento ITALIANO che non c'entrava nulla con la gumball che s'ingarella pure lui :laugh:

<object width="480" height="385"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/sSeocmXFzn4?fs=1&amp;hl=it_IT"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/sSeocmXFzn4?fs=1&amp;hl=it_IT" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="480" height="385"></embed></object>



in questo invece tocchiamo veramente il fondo, ci son punti del video come 0.34 dove è imbarazzante l'uso delle corsie. 300km/h non si possono fare in italia? bah, io mi guarderei qualche video.. a metà video è quasi triste vedere quel povero carrera gt a 200km/h (ma se fosse in sorpasso potrebbe andare di più) sulla destra sfilare tutti gli altri messì lì come degli ebeti hahahaha sto male

<object width="480" height="385"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/_-CWQjeOBzI?fs=1&amp;hl=it_IT"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/_-CWQjeOBzI?fs=1&amp;hl=it_IT" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="480" height="385"></embed></object>


non si può impedire di correre a chi vuol correre. i freni per inchiodare da 240 a 130 personalmente li abbiamo, e girare lo sterzo non ci costa nulla. yellow carrera gt docet. quindi andate in pace fratelli

By3z
28-08-2010, 07:15
Guarda... io sono di quelli che cercano di stare per quanto possibile a sinistra. Il motivo???
E l'unico posto dove il cruise a 135 km/h riesci a farlo funzionare per più di 10 secondi consecutivi.

Se c'è traffico c'è traffico... La 1° corsia è piena di camion, io mi metto a 110 in 2° col cruise.
Di tanto in tanto tocco l'acceleratore, supero quello che ho davanti e rientro.
Comunque in nessun caso mi pianto a sinistra...

Ad ogni modo conosco molto bene Mestre-Padova e Mestre-Verona. Ci sono orari e giorni dove si può correre BENISSIMO e orari e giorni
dove tenere una media dei 100 è lusso...

Per il discorso Germania: non hanno più infrastrutture di quante ne abbiamo noi... Forse anzi...

leellah
28-08-2010, 08:15
Eh no Gabriele 140 km/h???:laugh::laugh:ma dai!!troppo poco...

qui se non vai almeno ai 200 sei un povero idiota,rimbecillito..ti devi togliere dai c******* perchè da dietro sopraggiungono gli audaci a bordo dei loro bolidi ...e stai attento agli specchietti che te li rifilano se non ti sposti....:laugh::laugh::laugh::laugh:
sei di intralcio lo vuoi capire???
anzi fai una cosa,per te che viaggi a 135 km/h sulla sinistra fisso da domani ti viene riservata una autostrada fatta apposta per "quelli come te"...
che magari ti costa pure il doppio vista la tua assurda velocità....:wink:

Che poi io non la capisco 'sta cosa...
Dove minkia vuoi correre? Sono a 140 in terza corsia... ci sarà un motivo no?
Dopo che mi hai superato, troverai un altro rimbambito come me che viaggia a 140 nel giro di 4 secondi... e allora ti attacchi ai freni...
Ma perché ci sono tutti 'sti idioti che fanno i 140??? Epidemia di demenza precoce???
O forse stanno solo cercando di rispettare la legge?

Ma chi vuole correre non si rende conto che non ne esistono i presupposti??????

E poi questi "piloti" non si sono ancora convinti che la loro "intelligenza superiore" deve essere al servizio della società e sopperire a quella (traballante) dei minus habens??? L'intelligenza superiore comporta più doveri, non più diritti.


Per il discorso Germania: non hanno più infrastrutture di quante ne abbiamo noi... Forse anzi...

Boh... hanno comunque 12700 km di autostrade... noi non arriviamo a 6700...
Sinceramente se per andare a Bassano ci fosse un'autostrada la prenderei...:sleep:
Eviterei 4 semafori, 3 rotonde e centinaia di crateri di varia misura.

steves71
28-08-2010, 09:04
Che poi io non la capisco 'sta cosa...
Dove minkia vuoi correre? Sono a 140 in terza corsia... ci sarà un motivo no?
Dopo che mi hai superato, troverai un altro rimbambito come me che viaggia a 140 nel giro di 4 secondi... e allora ti attacchi ai freni...
Ma perché ci sono tutti 'sti idioti che fanno i 140??? Epidemia di demenza precoce???
O forse stanno solo cercando di rispettare la legge?

Ma chi vuole correre non si rende conto che non ne esistono i presupposti??????

E poi questi "piloti" non si sono ancora convinti che la loro "intelligenza superiore" deve essere al servizio della società e sopperire a quella (traballante) dei minus habens??? L'intelligenza superiore comporta più doveri, non più diritti.





Ma scherzi Gabri?????a 140 o 150 Km/h recuperi BEN 20Km/h !!!vuoi mettere??:dry:
e poi le sensazioni di "pelare" quegli stolti che di precedono? soddisfazioni a go go !!:wink:
Cosi la prossima volta che ti vede per strada quello che hai sverniciato,non si azzarda piu a"ingarellarsi" con te...ehehhehe

queste sono soddisfazioni FRATELLO!!!!:laugh::laugh:

anche se costa il ritiro della patente,oppure la vita a qualcuno ,ma che diavolo importa....l'importante è tirare a manetta tutte le marce.

Abbaglianti inseriti al posto delle diurne e via!!! piu veloce della luce..:shifty:

By3z
28-08-2010, 09:42
Stiamo un po' travisando il senso del post... Si parlava dell'innalzamento dei limiti e non di fare gli sboroni... Scusatemi ma mi pare che più che la discussione, per quanto da bar, si stia cercando la polemica...

leellah
28-08-2010, 09:54
Stefano (...By3z), non voglio far polemica, forse è il destino di tutte le discussioni da bar...
Ma tornando al tema, stavo facendo un'altra considerazione, che finora credo nessuno abbia espresso.
Con i 150 il ritiro della patente scatta a 190+5% di tolleranza se non sbaglio (200 km/h...).

Non trovate la cosa piuttosto "rischiosetta" vista l'educazione media del guidatore italiano???

manuweb007
28-08-2010, 10:10
NEL 3° filmato giusto epilogo, spero che altri hanno fermato pure la Bmw e la Porsche e comunque :sick::sick::sick: restando al loro pari di intelligenza dovremmo prenderli a sprangate sui denti appena scendono

potremmo andare avanti all'infinito, la "polemica" ci stà è ovvio, può andar bene anche 150 (con tutor) basta che si rispetti il c.d.s. (siete veremante TUTTI disposti?), ma sappiamo benissimo che non è fattibile sopprattutto per colpa di molti utenti indisciplinati, aumentare ulteriormente sarebbe dare il consenso a delinquere.

Purtroppo molti automobilisti come detto in precedenza da... non ricordo, al massimo con il monopattino bisogna farli girare.

Nessuno che mi ha risposto quando ho parlato di Sfizzzera eppure li la macchina più piccola è un 6 cilindri!?! :blink:

---------- Post added at 10.10.33 ---------- Previous post was at 10.06.57 ----------


...e poi chiudi e smetti di guardare Fast and Furious :laugh:

Non avevo letto i tuoi post perchè abbiamo scritto quasi in contemporanea...io mi riferivo a By3z

si poi avevo capito :tongue:, ma molto di quello scritto per me è fumo agli occhi!!!
Fast and Furios azz se avevano il limite a 150km non potevano manco girarlo :wink::biggrin:

steves71
28-08-2010, 10:30
Stiamo un po' travisando il senso del post... Si parlava dell'innalzamento dei limiti e non di fare gli sboroni... Scusatemi ma mi pare che più che la discussione, per quanto da bar, si stia cercando la polemica...

d'accordo con te ,ma visto che seppur nella sezione bar mi pare vengano sparate delle grosse minchiate ,che potrebbe leggere anche un neo patentato,oppure uno con la mente fragile,oppure uno che leggendo potrebbe prenderne spunto ,direi che non me la sento di far passare certi concetti come normali..

se poi per te è cosi ,fatti tuoi..

tornando al discorso del post io resto fermamente convinto che l 'innalzamento della velocità in autostrada potrebbe anche essere fattibile,a patto che prima di questo vengano un po risistemate tutte le lacune che l'attuale sistema evidenzia..

alzare la velocità a 150 ????si ok ....si arriva di certo prima(anche se per molti non è poi cosi fondamentale) ma il rischio che si corre è direttamente proporzionale al vantaggio che si avrebbe oppure no?
Ripeto enon mi stanchero mai di farlo...coloro che parlano di forti velocità anche in assenza di....senza quel...sulla strada tale..hanno mai provato ad essere lesi da qualcuno che non ha rispettato i limiti imposti???:dry:

By3z
28-08-2010, 10:56
Riguardo al fatto che il ritiro patente si avrebbe di fatto a quasi 200 kmh... Per me potrebbero pure mettere il limite a 170 e ritirare la patente dai 180 come ora :P

steves71
28-08-2010, 11:02
Riguardo al fatto che il ritiro patente si avrebbe di fatto a quasi 200 kmh... Per me potrebbero pure mettere il limite a 170 e ritirare la patente dai 180 come ora :P

e se invece facciamo che se vai a 200 quando il limite è 150 ti ritiro la patente e non te la do mai piu???come la mettiamo?

nicola.duranti
28-08-2010, 12:48
Io trovo che 160 sia la velocita di crociera piu adatta... diciamo il compromesso tra giuda veloce ma rilassata... quando vado dai miei suoceri in germania mi faccio 1200 km a 160 fermandomi solo a fare diesel dopo 850 km... a 180-190 diventa gia piu ´´ansiosa´´ la guida..
Anche perche 160 li puoi (a parere mio) tenere costanti sia di giorno che di notte, evitando le situazioni di accellera-frena di chi va a 190 e si trova davanti uno a 120!!

Cambiando discorso trovo assurdo che qui da noi, sulla A4 tra Latisana e Trieste in questi giorni abbiano installato il tutor proprio adesso che devono fare la 3 corsia e quindi tornare a smontare tutto!!!

LUPIN
28-08-2010, 17:59
uuuu

quanti rischi a 150km/h in autostrada :w00t::w00t::w00t:

che paura!

abbiamo solo ABS, ESP, ASR e freni più che adeguati


uuuu che rischio andare ADDIRITTURA A 150 su una strada a tre corsie


uuuu, quando imbocco l'autostrada me la faccio sempre sotto già ai 130 di tacho


:cry::cry::cry:


io lo abbasserei a 110 in autostrada, 130 è già troppo per i miei gusti e davvero, con le auto che abbiamo è davvero INSICURO andare a certe velocità folli

piccolo_toldo
28-08-2010, 19:34
uuuu

quanti rischi a 150km/h in autostrada :w00t::w00t::w00t:

che paura!

abbiamo solo ABS, ESP, ASR e freni più che adeguati


uuuu che rischio andare ADDIRITTURA A 150 su una strada a tre corsie


uuuu, quando imbocco l'autostrada me la faccio sempre sotto già ai 130 di tacho


:cry::cry::cry:


io lo abbasserei a 110 in autostrada, 130 è già troppo per i miei gusti e davvero, con le auto che abbiamo è davvero INSICURO andare a certe velocità folli

:laugh::laugh::laugh::laugh::laugh::laugh::laugh:: laugh::laugh::laugh::laugh::laugh::laugh::laugh::l augh::laugh::laugh::laugh::laugh::laugh:

LUPIN sei il mio idolo...

KILLER QUEEN
28-08-2010, 20:34
<object width="480" height="385"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/ydlqT9rou7g?fs=1&amp;hl=it_IT"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/ydlqT9rou7g?fs=1&amp;hl=it_IT" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="480" height="385"></embed></object>

<object width="640" height="385"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/cU9KOqUx9nE?fs=1&amp;hl=it_IT"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/cU9KOqUx9nE?fs=1&amp;hl=it_IT" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="640" height="385"></embed></object>
______________________________
qui è eclatante l'uso delle corsie in italia, hahaha notare gli italioti come la destra non la conoscano minimamente!!!

PS: notare il 996 TURBO argento ITALIANO che non c'entrava nulla con la gumball che s'ingarella pure lui :laugh:

<object width="480" height="385"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/sSeocmXFzn4?fs=1&amp;hl=it_IT"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/sSeocmXFzn4?fs=1&amp;hl=it_IT" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="480" height="385"></embed></object>



in questo invece tocchiamo veramente il fondo, ci son punti del video come 0.34 dove è imbarazzante l'uso delle corsie. 300km/h non si possono fare in italia? bah, io mi guarderei qualche video.. a metà video è quasi triste vedere quel povero carrera gt a 200km/h (ma se fosse in sorpasso potrebbe andare di più) sulla destra sfilare tutti gli altri messì lì come degli ebeti hahahaha sto male

<object width="480" height="385"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/_-CWQjeOBzI?fs=1&amp;hl=it_IT"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/_-CWQjeOBzI?fs=1&amp;hl=it_IT" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="480" height="385"></embed></object>


non si può impedire di correre a chi vuol correre. i freni per inchiodare da 240 a 130 personalmente li abbiamo, e girare lo sterzo non ci costa nulla. yellow carrera gt docet. quindi andate in pace fratelli

l ultima volta che mi e' successo di beccare il fenomeno che facesse certi slalom stavo portando a casa l m3 gt, io davanti a 130 e dietro la morosa con l a3.
l ho visto dagli specchietti quello che stava facendo.
ha rischiato seriamente di centrare tagliando la strada l a3 guidata dalla mia dolce meta'.
non ho fatto altro che scalare dolcemente in quarta, aspettare che mi passasse col suo boxterino pensando di sverniciarmi, e gli sono andato dietro. dopo 60 metri, non di piu', l ho sverniciato in uno dei pochi tratti dove non c'erano altre auto, passandogli davanti nello stesso modo in cui aveva fatto lui 30 secondi prima con gli altri.
ha rischiato seriamente di prendere il volo su un jersey. e gli sarebbe stato benissimo, non bene.
non ha nemmeno provato a riaffiancarmi, perche' mi sarei fermato e gli avrei rotto la testa col crick. si e' messo dietro di me a 130 e poi e' uscito dopo una trentina di km ;).

questo per dire che un auto potente, bella da guidare, sicura quel che vuoi non fa miracoli se alla guida c'e' un coglione di prima categoria.

leellah
28-08-2010, 21:51
abbiamo solo ABS, ESP, ASR e freni più che adeguati
...
con le auto che abbiamo è davvero INSICURO andare a certe velocità folli

auto o TESTE????????


l ultima volta che mi e' successo di beccare il fenomeno che facesse certi slalom stavo portando a casa l m3 gt, io davanti a 130 e dietro la morosa con l a3.
l ho visto dagli specchietti quello che stava facendo.
ha rischiato seriamente di centrare tagliando la strada l a3 guidata dalla mia dolce meta'.
non ho fatto altro che scalare dolcemente in quarta, aspettare che mi passasse col suo boxterino pensando di sverniciarmi, e gli sono andato dietro. dopo 60 metri, non di piu', l ho sverniciato in uno dei pochi tratti dove non c'erano altre auto, passandogli davanti nello stesso modo in cui aveva fatto lui 30 secondi prima con gli altri.
ha rischiato seriamente di prendere il volo su un jersey. e gli sarebbe stato benissimo, non bene.
non ha nemmeno provato a riaffiancarmi, perche' mi sarei fermato e gli avrei rotto la testa col crick. si e' messo dietro di me a 130 e poi e' uscito dopo una trentina di km ;).

questo per dire che un auto potente, bella da guidare, sicura quel che vuoi non fa miracoli se alla guida c'e' un coglione di prima categoria.

Comportamento censurabile, da legge del taglione.
Conclusione che invece condivido al 100%.

KILLER QUEEN
28-08-2010, 22:42
l ultima frase puo' andare benissimo sia per lui ma anche per me, mica sono un santo. pero' in italia gente così ti ammazza qualcuno, ed il giorno dopo e' fuori che se la ride al bar.
vedersi uno che gli fa la stessa cosa, e trovarsi ad inchiodare sperando di farcela a frenare, forse gli ha fatto capire che in giro si puo' trovare gente ancora piu' stronza di lui.
per spiegarci, io l avevo gia' "puntato" prima che superasse la morosa, in quanto l avevo visto sbucare in un sorpasso sulla dx dalla corsia di emergenza. e se ne vedono di fenomeni del genere in giro.
ho anche amici che di media non scendono mai sotto i 200 in autostrada, ma lo fanno sempre con estremo raziocinio e con automobili (e freni) che permettono certe cose. non li ho mai visti fare slalom o cagate simili. qualche sorpasso sulla corsia di dx (sopratt sulle 3 corsie )si, perche' come vi sara' capitato c'e' pure gente che gira sulla corsia di sx a 80 all ora.
ma MAI fatte manovre che mettessero a rischio altre persone.
e, detto in onesta' senza peli sulla lingua, a 200 ti ammazzi come a 130, se fai la ******* o ti imbatti nel coglione.
ci sono auto (e molti di voi le guidano) che a 200 sono ancora ferme.
mai mi metterei a tenere i 180 di media con la mia a3, vuoi per l assetto, vuoi per le gomme, per i freni. in caso di emergenza diventa pericolosa.
ma un a6, un serie5, un m3, hai voglia.....

marcob89
29-08-2010, 02:29
Altra furbata italiana..
Qualcuno mi spiega il motivo dei 90kmh in seconda e terza corsia in tangenziale mestre e i SESSANTA in prima corsia?
No, non per i camion, per TUTTI! Ha un senso, ha una logica?!?!

ricordo che è il naturale prolungamento dell'autostrada A4... Ok, i 110 sono fattibilissimi (anzi, il più delle volte la faccio a 110 proprio perchè mi dimentico che c'è il limite 90, dal momento che sono abituato alla tangenziale Pd Est-Ovest), ma i SESSANTA sono un sopruso, che OBBLIGANO gli automobilisti a stare in seconda e terza corsia!

LUPIN
29-08-2010, 04:53
auto o TESTE????????

certo, non tutti possono farlo anche se hanno auto adeguate.

ma non tutti quelli che van forte son dei coglioni che rischiano la morte, anche perchè IO in 46 mila km di S3 e non fatti di certo piano avrei fatto miliardi di incidenti se davvero non avessi un po' di sale in zucca. c'è chi sa andare a 230 senza creare pericolo, c'è chi sa andare a 100 e crearne il doppio (di pericolo). :wink:

steves71
29-08-2010, 10:10
certo, non tutti possono farlo anche se hanno auto adeguate.

ma non tutti quelli che van forte son dei coglioni che rischiano la morte, anche perchè IO in 46 mila km di S3 e non fatti di certo piano avrei fatto miliardi di incidenti se davvero non avessi un po' di sale in zucca. c'è chi sa andare a 230 senza creare pericolo, c'è chi sa andare a 100 e crearne il doppio (di pericolo). :wink:

qui non si stava "eventualmente"mettendo in dubbio la capacità e la reattività della tua guida ,ma bensi del fatto se sia piu o meno giusto raggiungere certe velocità sommata a certi comportamnti in autostrada ,considerando il fatto che come appunto detto ormai piu volte ti puoi trovare quello bravo ,quello meno bravo il pensionato ,il c*******ecc.ecc. forse nell'interesse di tutti moderare la velocità può essere uno stratagemma che puo diminuire NON ELIMINARE il numero degli incidenti..

KILLER QUEEN
29-08-2010, 11:21
putroppo Lupin, la legge non si puo' fare "a fasce", dal piu' bravo al meno bravo, ma bisogna puntare al piu' debole della catena e farla sui suoi limiti.
un po' come quella sull alcol (io al massimo bevo coca cola, fai tu), c'e' gente che con un litro di grappa in corpo e' sereno e vigile, c'e' chi con un bicchiere di birra gia' da i numeri.

Dr.Vazzo
29-08-2010, 12:58
putroppo Lupin, la legge non si puo' fare "a fasce", dal piu' bravo al meno bravo, ma bisogna puntare al piu' debole della catena e farla sui suoi limiti.
un po' come quella sull alcol (io al massimo bevo coca cola, fai tu), c'e' gente che con un litro di grappa in corpo e' sereno e vigile, c'e' chi con un bicchiere di birra gia' da i numeri.

condivido.

---------- Post added at 12.41.18 ---------- Previous post was at 12.40.35 ----------


considerando il fatto che come appunto detto ormai piu volte ti puoi trovare quello bravo ,quello meno bravo il pensionato ,il c*******ecc.ecc. forse nell'interesse di tutti moderare la velocità può essere uno stratagemma che puo diminuire NON ELIMINARE il numero degli incidenti..

condivido

---------- Post added at 12.58.54 ---------- Previous post was at 12.41.18 ----------


Ripeto enon mi stanchero mai di farlo...coloro che parlano di forti velocità anche in assenza di....senza quel...sulla strada tale..hanno mai provato ad essere lesi da qualcuno che non ha rispettato i limiti imposti???:dry:

ma infatti la mia rabbia per chi fa lo scemo in auto, che arriva a bomba e comincia a sorpassare a destra e sinistra, nasce proprio dall'assurdità del pericolo a cui sottopone anche me.

uno scimunito qualunque, che manco so chi è che OSA mettere in pericolo la mia vita? ma secondo quale giurisdizione?

poi magari ci rimette anche quello bravo e diligente che vuole provare l'ebbrezza dei 250 km/h in autostrada, ma da che mondo è mondo, per colpa di qualcuno poi non si fa credito a nessuno.

i limiti sono lì per i deficenti, come le porte blindate sono lì per i ladri.

vi siete mai lamentati di essere costretti a chiudervi in casa a chiave, di nascondere i vostri beni, di mettere l'antifurto all'auto e alle vostre cose, perchè su un milione di persone, ci può essere anche UN SOLO malintenzionato che può farvi del male, o privarci delle vostre proprietà? Accettiamo da sempre questi compromessi in tante cose della vita.

ci sono paesi più violenti e paesi meno violenti, paesi dove c'è più rispetto per le leggi e paesi dove ce ne è meno.

In America guidano in maniera diligente, ma in compenso hanno un tasso di criminalità molto più alto del nostro.

In Italia lo sappiamo bene come guidano alcuni italiani e per questo i limiti sono tali.
è un'ingiustizia? sì, se volete, ma direi è piuttosto un compromesso che lo Stato fa a fronte della cultura, degli usi e costumi dei suoi abitanti. e questo accade ovunque.

ognuno ha il diritto di andare alla velocità che vuole - sì in un mondo ideale è un diritto sacrosanto, come lo sarebbe quello di potersi dimenticare l'auto aperta la notte senza avere il timore che qualcuno ce la porti via.

purtroppo, come diceva Kant, c'è una bella differenza tra ciò che è e ciò che dovrebbe essere.

In Italia certe libertà ce le possiamo pure scordare a mio avviso

leellah
29-08-2010, 13:43
i limiti sono lì per i deficenti, come le porte blindate sono lì per i ladri.

:sisi::sisi::sisi::sisi::sisi::sisi::sisi:

manuweb007
29-08-2010, 14:07
certo, non tutti possono farlo anche se hanno auto adeguate.

ma non tutti quelli che van forte son dei coglioni che rischiano la morte, anche perchè IO in 46 mila km di S3 e non fatti di certo piano avrei fatto miliardi di incidenti se davvero non avessi un po' di sale in zucca. c'è chi sa andare a 230 senza creare pericolo, c'è chi sa andare a 100 e crearne il doppio (di pericolo). :wink:

diciamo che c'è una buona percentuale di coglioni, peggio chi mette a repentaglio la vita altrui, compresi passeggeri al seguito, poi non è saper andare a 230 senza creare pericolo ma l'inprevisto è sempre dietro l'angolo e a quel punto sei solo un proiettile vagante... la troppa confidenza fan perdere la... e anche di presunzione non manca, purtroppo siamo ad anni luce come ragionamenti.

Signori proprongo una bella SFIDA in pista con i kart così almeno ci si sfoga e i pilotoni potranno fare finalmente la loro bella figura! mezzi uguali strade uguali, ma sopprattutto sicurezza per tutti!

leellah
29-08-2010, 15:51
IO in 46 mila km di S3 e non fatti di certo piano avrei fatto miliardi di incidenti

A dir la verità ne basta UNO...:dry:


diciamo che c'è una buona percentuale di coglioni

Sì, diciamo il 99,9%


l'inprevisto è sempre dietro l'angolo e a quel punto sei solo un proiettile vagante... la troppa confidenza fan perdere la... e anche di presunzione non manca, purtroppo siamo ad anni luce come ragionamenti.

Finalmente uno che ragiona...:smile:

cupitt
29-08-2010, 17:11
classico incidente all'uscita della galleria,
e non penso che la viper nn abbia buoni freni


http://www.youtube.com/watch?v=bRa7HnvYsvk

LUPIN
29-08-2010, 17:30
non aveva visibilità, visto che era giorno all'uscita di galleria e quindi non ha visto niente davanti, semplice!

cupitt
29-08-2010, 17:47
non aveva visibilità, visto che era giorno all'uscita di galleria e quindi non ha visto niente davanti, semplice!

esatto, se avrebbe rispettato un minimo il codice della strada la sua viper sarebbe ancora intatta

clAudi
29-08-2010, 17:51
non si può impedire di correre a chi vuol correre. i freni per inchiodare da 240 a 130 personalmente li abbiamo, e girare lo sterzo non ci costa nulla.



non aveva visibilità, visto che era giorno all'uscita di galleria e quindi non ha visto niente davanti, semplice!

Le due citazioni sono abbastanza in contrasto non trovi?
Credi che se la Viper andava a 50 km/h in meno sarebbe sbattuta?
Forse è questo che qualcuno ti vuole dire, cioà che l'imprevisto è sempre dietro l'angolo, e posso capire la bravura del guidatore, l'efficienza dell'auto (meglio di una Viper?), però a volte quando si è veloci non si riesce ad evitare l'incidente...

LUPIN
29-08-2010, 19:15
Le due citazioni sono abbastanza in contrasto non trovi?
Credi che se la Viper andava a 50 km/h in meno sarebbe sbattuta?
Forse è questo che qualcuno ti vuole dire, cioà che l'imprevisto è sempre dietro l'angolo, e posso capire la bravura del guidatore, l'efficienza dell'auto (meglio di una Viper?), però a volte quando si è veloci non si riesce ad evitare l'incidente...


ma ti pare che uno va a quella velocità in mezzo al traffico in una galleria di giorno con visibilità zero?

guarda che andar forte non vuol dire non avere cervello, ricordalo :wink:


PS: ho già postato tre video dove si vede benissimo l'uso da animali delle corsie da parte degli italioti, e i vari corridori che devono buttarsi a destra per correre.. anche per varie centinaia di metri.. quindi, non notiamo solo i video che fanno comodo.

manuweb007
29-08-2010, 23:08
ma ti pare che uno va a quella velocità in mezzo al traffico in una galleria di giorno con visibilità zero?

guarda che andar forte non vuol dire non avere cervello, ricordalo :wink:


PS: ho già postato tre video dove si vede benissimo l'uso da animali delle corsie da parte degli italioti, e i vari corridori che devono buttarsi a destra per correre.. anche per varie centinaia di metri.. quindi, non notiamo solo i video che fanno comodo.

premetto lupin che siamo su pianeti completamente diversi, detto ciò
alla tua prima frase sulla velocità: certo che mooolti vanno a quella velocità (anche se non elevata nel video) in mezzo al traffico e moolti non fanno la giusta considerazione velocità/traffico/rischio;

alla seconda: è vero il cervello c'è l'hanno ma si sono dimenticato di usarlo;

per i tre video: mooolto meglio 1000 "italioti" che tre deficenti da galera, indifendibili.

se veramente condividi questi comportamenti non ho altro da aggiungere non sarò io ad illuminarti quindi ogni ulteriore parola sarà vana.

in bocca al lupo

LUPIN
30-08-2010, 04:25
se non possono utilizzare la corsia di sorpasso perchè ci sono gli idioti che lasciano quella di destra libera, non possono far altro che andare a destra!

ma è la stessa cosa che faccio anch'io, mica posso star dietro a tutti i fermoni in sorpasso, con la corsia di destra libera. ma scherziamo?

forse a quest'ora sarei ancora a marzo 2009 come tempi, in coda :laugh:

Scotsman
30-08-2010, 09:39
Ho letto tutti i post di questo thread e per onestà devo dire che non ci ho capito nulla.
Cioè non ho capito come fa la notizia dei 150 a diventare spunto di polemica per chi vuole andare a 300 e chi invece no.
Per quello che mi riguarda i 150 sono molto meglio che niente,dopodiche sappiamo che qualsiasi sistema è perfettibile, però rinunciare al poco che si può avere solo perchè si vorrebbe molto di più mi sembra poco sensato....:wink:

manuweb007
30-08-2010, 10:11
scot, sono anche d'accordo con te, ma, purtroppo si sottolinea il malcostume di noi italiani di infrangere e aggirare le norme, quindi riassumento è come dire: ti dò una mano e ti prendi il braccio, tanto con o senza 150 chi vuole andare a 200 lo farà lo stesso (purtroppo) e proprio per colpa loro tali limiti rimarranno "bassi".

Fattostà che il sottoscritto è quasi sempre arrivato puntuale anche con i limiti odierni, le poche volte che sono arrivato tarti almeno sono arrivato illeso.

Dr.Vazzo
30-08-2010, 10:56
ma è la stessa cosa che faccio anch'io, mica posso star dietro a tutti i fermoni in sorpasso, con la corsia di destra libera. ma scherziamo?

forse a quest'ora sarei ancora a marzo 2009 come tempi, in coda :laugh:

tu facendo così però Lupin, metti a rischio la tua vita e quella dei fermoni che magari distrattamente (perchè forse possono esserlo), non ti vedono che sorpassi da destra e magari rientrano in corsia centrale o peggio di destra, mentre tu li stai superando.

io non sono d'accordo Lupin, non tanto sul fatto che giustamente vorresti strade senza limiti, ma sul fatto che questi limiti li snobbi (sorpassare a destra è vietato). Fin che ci sono, credo, sarebbe giusto rispettarli.
te lo dico senza ironia o sarcasmo, ma accoratamente.

se uno va piano in corsia di accelerazione, gli si chiede strada (educatamente e senza puntargli il muso sotto il paraurti, sopratttutto se lui sta viaggiando a 130 km/h rispettando i limite e noi invece abbiamo fretta e siamo lanciati a 160-70 km/h senza rispettare i limiti) e si aspetta che rientri in corsia centrale.

questa mi pare l'unica forma di civiltà che può seriamente portarci un giorno all'abbattimento dei limiti: ma se sarà sempre la legge del più forte e del più scaltro a dettare le regole del comportamento autostradale, credo che continueranno a imporceli questi benedetti limiti.

come dicevo, le porte blindate sono i per i ladri

quattroALL
30-08-2010, 11:19
io non sono d'accordo Lupin, non tanto sul fatto che giustamente vorresti strade senza limiti, ma sul fatto che questi limiti li snobbi (sorpassare a destra è vietato). Fin che ci sono, credo, sarebbe giusto rispettarli.
te lo dico senza ironia o sarcasmo, ma accoratamente.

Sorpassare a destra è vietato, ma... dobbiamo chiarire che se un automobilista sta percorrendo una corsia ( la prima o la seconda) a 130 Km/h e sulla sua sinistra c'è un "mona" che va più piano, occupando la corsia sbagliata ( c'è l'obbligo di occupare la corsia a destra libera), l'automobilista lo supera , mantenendosi sulla sua corsia, qusto è un superamento, NON sorpasso ed è LEGALE.
Certamente bisogna ricordarsi che il Codice impone di facilitare il rientro a destra, quindi se mette la freccia per rientrare bisogna agevolarlo.
Ribadisco quindi che mantenendo la propria corsia di marcia si può oltrepassare anche chi sta a sinistra e tecnicamente non è un sorpasso ma un superamento perfettamente legale.
Illegale sarebbe arrivare dietro la macchina che ti precede , cambiare corsia anando a destra e poi oltrepassarlo, questo sarebbe un sorpasso vietato.

Se correttamete tutti occupassero la corsia a destra libera, uscendo e rientrando per i sorpassi, le autostrade sarebbero certamente più fluide e sicure!!!

manuweb007
30-08-2010, 12:14
Sorpassare a destra è vietato, ma... dobbiamo chiarire che se un automobilista sta percorrendo una corsia ( la prima o la seconda) a 130 Km/h e sulla sua sinistra c'è un "mona" che va più piano, occupando la corsia sbagliata ( c'è l'obbligo di occupare la corsia a destra libera), l'automobilista lo supera , mantenendosi sulla sua corsia, qusto è un superamento, NON sorpasso ed è LEGALE.
Certamente bisogna ricordarsi che il Codice impone di facilitare il rientro a destra, quindi se mette la freccia per rientrare bisogna agevolarlo.
Ribadisco quindi che mantenendo la propria corsia di marcia si può oltrepassare anche chi sta a sinistra e tecnicamente non è un sorpasso ma un superamento perfettamente legale.
Illegale sarebbe arrivare dietro la macchina che ti precede , cambiare corsia anando a destra e poi oltrepassarlo, questo sarebbe un sorpasso vietato.

Se correttamete tutti occupassero la corsia a destra libera, uscendo e rientrando per i sorpassi, le autostrade sarebbero certamente più fluide e sicure!!!

bè quattro non sò dove hai preso la questione del "superamento" ma non esiste nel c.d.s., quindi non diamo false notizie che poi qualcuno ci crede.

se ci sono le corsie libere deve portarsi a destra PUNTO.

poi sono comunque d'accordo queste persone devono essere controllate e sanzionate se non occupano la destra, quindi sono sempre più convinto che un maggiore controllo delle f.o. migliorerebbe il comportamento in generale degli automobilisti.

Dr.Vazzo
30-08-2010, 13:05
Sorpassare a destra è vietato, ma... dobbiamo chiarire che se un automobilista sta percorrendo una corsia ( la prima o la seconda) a 130 Km/h e sulla sua sinistra c'è un "mona" che va più piano, occupando la corsia sbagliata ( c'è l'obbligo di occupare la corsia a destra libera), l'automobilista lo supera , mantenendosi sulla sua corsia, qusto è un superamento, NON sorpasso ed è LEGALE.
Certamente bisogna ricordarsi che il Codice impone di facilitare il rientro a destra, quindi se mette la freccia per rientrare bisogna agevolarlo.
Ribadisco quindi che mantenendo la propria corsia di marcia si può oltrepassare anche chi sta a sinistra e tecnicamente non è un sorpasso ma un superamento perfettamente legale.
Illegale sarebbe arrivare dietro la macchina che ti precede , cambiare corsia anando a destra e poi oltrepassarlo, questo sarebbe un sorpasso vietato.

Se correttamete tutti occupassero la corsia a destra libera, uscendo e rientrando per i sorpassi, le autostrade sarebbero certamente più fluide e sicure!!!


certo e condordo con te: se uno è sulla destra in sorpasso agli 80 all'ora è chiaro che chi si trova nella corsia centrale non sta superando se viaggia a 130 e scorre avanti. Io mi riferivo ai cambi di corsia per superare.
ragazzi, scusate se insisto, ma l'autostrada è un luogo pericoloso e correrci sopra quando in giro c'è gente che dorme diventa ancora più pericoloso. meglio chiedere strada (civilmente, e lo sottolineo) piuttosto che prendersela a tutti i costi.

---------- Post added at 13.05.35 ---------- Previous post was at 13.03.07 ----------

ragazzi vado un secondo OT: ma dove cavolo è finito il tasto "modifica"? se voglio apportare modifiche a quello che ho scritto, come si fa?

veneto rs2
30-08-2010, 13:29
Sorpassare a destra è vietato, ma... dobbiamo chiarire che se un automobilista sta percorrendo una corsia ( la prima o la seconda) a 130 Km/h e sulla sua sinistra c'è un "mona" che va più piano, occupando la corsia sbagliata ( c'è l'obbligo di occupare la corsia a destra libera), l'automobilista lo supera , mantenendosi sulla sua corsia, qusto è un superamento, NON sorpasso ed è LEGALE.
Certamente bisogna ricordarsi che il Codice impone di facilitare il rientro a destra, quindi se mette la freccia per rientrare bisogna agevolarlo.
Ribadisco quindi che mantenendo la propria corsia di marcia si può oltrepassare anche chi sta a sinistra e tecnicamente non è un sorpasso ma un superamento perfettamente legale.
Illegale sarebbe arrivare dietro la macchina che ti precede , cambiare corsia anando a destra e poi oltrepassarlo, questo sarebbe un sorpasso vietato.

Se correttamete tutti occupassero la corsia a destra libera, uscendo e rientrando per i sorpassi, le autostrade sarebbero certamente più fluide e sicure!!!


bè quattro non sò dove hai preso la questione del "superamento" ma non esiste nel c.d.s., quindi non diamo false notizie che poi qualcuno ci crede.

Credo che quattroALL abbia preso queste info su un altro forum dove c'è un professionista della sicurezza stradale che scrive proprio di queste cose.
Fai comunque meglio a credere a quello che ha scritto lui perchè sul C.d.S. esiste proprio traccia di questo visto l'art.143 che regola queste cose leggi la parte in rosso e capirai che è meglio crederci:

L'art.143 Cds prescrive che sulle strade a due o più corsie si debba circolare sulla corsia libera più a destra. Le inosservanze sono sanzionate con il pagamento di una somma di € 38,00 e la decurtazione di 4 punti.
La manovra di colui che circolando sulla corsia centrale trova l'ostacolo di un veicolo ed effettua il sorpasso a destra è sanzionato dall'art.148, comma 15, Cds con la somma di € 74,00 e la decurtazione di 5 punti. Se la manovra di sorpasso a destra è ripetuta nell'arco di due anni, si applica anche la sospensione della patente da 1 a 3 mesi.
La manovra di colui che prosegue la marcia sulla corsia di destra, nonostante la presenza di veicoli sulla corsia o sulle corsie di sinistra, non integra la manovra di sorpasso a destra, ma solo quella di superamento da destra che non è sanzionata.

Stefano

P.S.

Ho letto poi i post di "Lupin" e non posso che letteralmente..... inorridire!
Le manovre e i comportamenti da lui descritti sono da ritiro perenne della licenza di guida.

marcob89
30-08-2010, 13:34
bè quattro non sò dove hai preso la questione del "superamento" ma non esiste nel c.d.s., quindi non diamo false notizie che poi qualcuno ci crede.


Un po' di tempo fa anche riviste del settore ne avevano parlato (es. Auto, se non erro...), ergo non mi sembra proprio una cosa campata in aria ;)

gianluca.ASC
30-08-2010, 17:13
bè quattro non sò dove hai preso la questione del "superamento" ma non esiste nel c.d.s., quindi non diamo false notizie che poi qualcuno ci crede.



..bè, credere a quello che dice il CDS non mi sembra sia reato.:rolleyess:
Peraltro VenetoRS2 mi ha preceduto nel richiamare il riferimento di legge nel quale si precisa la questione del superamento.

Immagino non sia possibile riportare link esterni, altrimenti vi riporterei ad una interessante discussione sull'argomento, in una sezione più ampia dedicata alla sicuerezza stradale ed al rispetto delle Norme vigenti, nel quale la persona di cui parlava VenetoRS2 spiega bene la questione.
Saluti.
Gianluca

---------- Post added at 16.35.46 ---------- Previous post was at 16.30.55 ----------


milano bologna, milano torino, milano bergamo sono autostrade da 300km/h

3 corsie più emergenza e nel tratto modena - bologna anche 4 corsie più emergenza

tutte dritte, larghe, drenanti..

quindi..

Trovo interessante questo commento.
Lupin, visto che sembri certo di questa cosa, potersti dirci sulla base di quale considerazione tecnica vengono messi i limiti sulle strade a scorrimento veloce?
Ovvero, quale è la relazione che lega la geometria della strada al limite scelto dall'ente gestore?

Così possiamo dare una giustificazione, non da bar o da PlayStation, al fatto che sulle nostre autostrade si potrebbe andare anche a 300 km/h.
Grazie.

---------- Post added at 16.44.14 ---------- Previous post was at 16.35.46 ----------

Come non quotarti!
Invece pare che quella sia la corsia per il giro lanciato e che ci siano i commissari di gara a rpendere il tempo.
Se non hai tagliato la strada a nessuno, hai segnalato la manovra, sei ancora in fase di sorpasso e non hai la corsia di fianco libera, per legge ( e per educazione, direi..), hai tutto il diritto di impegnare quella corsia, pur se hai dietro il Soccmacher di turno che ti sfanala perchè ha da poco le gomme soft e sta facendo il tempone..


Mi potreste togliere una curiosità ? ma che c'è di male se sto a 130 Km/h fissi sulla corsia di sinistra???a chi do fastidio?qual' èil limite max imposto per tutti??? al fenomeno che arriva sparato ai 200 e ha una gran fretta di passare? o mi devo spostare perchè chi sopraggiunge da dietro ha piu diritto di me in quanto piu veloce?o ancora con la mia velocità da lumaca creo intoppi e colui che sfreccia deve correre che la moglie ha la minestra sul fuoco che altrimenti si raffredda???

no fatemi capire ,perchè sicuramente non afferro io....quando si parla di maleducazione,la maleducazione a mio parere è di coloro che si credono PADRONI DELLA STRADA e si permettono il lusso di alzarti gli abbaglianti per dargli strada...!!!!!!meditate gente ,meditate..

---------- Post added at 16.46.24 ---------- Previous post was at 16.44.14 ----------

Azz..scusate . avevo capito che in questo caso eri in manovra di sorpasso .. solo ora leggo meglio che stai a sinistra a prescindere .. in questo caso non posso darti sagione..chiedo venia.


Mi potreste togliere una curiosità ? ma che c'è di male se sto a 130 Km/h fissi sulla corsia di sinistra???a chi do fastidio?qual' èil limite max imposto per tutti??? al fenomeno che arriva sparato ai 200 e ha una gran fretta di passare? o mi devo spostare perchè chi sopraggiunge da dietro ha piu diritto di me in quanto piu veloce?o ancora con la mia velocità da lumaca creo intoppi e colui che sfreccia deve correre che la moglie ha la minestra sul fuoco che altrimenti si raffredda???

no fatemi capire ,perchè sicuramente non afferro io....quando si parla di maleducazione,la maleducazione a mio parere è di coloro che si credono PADRONI DELLA STRADA e si permettono il lusso di alzarti gli abbaglianti per dargli strada...!!!!!!meditate gente ,meditate..

---------- Post added at 16.52.15 ---------- Previous post was at 16.46.24 ----------

Immagino che tu non hai dei figli..
Perchè se li avessi penseresti a cosa può accadere nel tempo psicotecnico di reazione quando fai una manovra del genere...e penseresti cosa vorrebbe dire non ritirarsi a casa o far ricevere a loro una telefonata dai Carabinieri ..
Pur a fronte di una apparente sensazione di onnipotenza data da un mezzo da ben 265 cavalli, bisognerebbe pensare a cosa accade se viene posta in essere una manovra imprevista.
A 200 km orari percorri circa 55 metri al secondo .. e considerando che un secondo è il tempo di reazione di un conducente di media capacità (forse nel tuo caso lo possiamo abbassare a 0.8, visto che da quello che dici - e ci fidiamo - sei un collaudatore), direi che negli ultimi 50 metri prima di giungere al potenziale contatto con l'altro veicolo tu non hai la possibilità di effettuare nessuna manovra di scarto/frenatura che si riveli efficace.

quelli come te li passo in quarta piena(130km/h) a destra a filo specchietto, e la volta che lo distruggo rido :biggrin: tanto poi non mi pigli mica sai :wink:

quante volte è successo, molti (con la coda tra le gambe) si buttavano tutto a destra un po' per paura un po' perchè capivano di essere nel torto, altri (i più libidinosi per me) cominciavano a sfanalare come se gli avessi ciulato la moglie, e lì sì che godi perchè cominci a ridere e non smetti più :biggrin:


tornando in topic, impara TU a rispettare la legge, ovvero occupare la corsia di destra più libera e poi sarai in grado FORSE di giudicare GLI ALTRI.

hahaha mi sembra il bue che dà del cornuto all'asino.


:laugh::laugh::laugh: :laugh::laugh::laugh: :laugh::laugh::laugh: :laugh::laugh::laugh: :laugh::laugh::laugh: :laugh::laugh::laugh: :laugh::laugh::laugh: :laugh::laugh::laugh: :laugh::laugh::laugh: :laugh::laugh::laugh: :laugh::laugh::laugh: :laugh::laugh::laugh: :laugh::laugh::laugh: :laugh::laugh::laugh: :laugh::laugh::laugh: :laugh::laugh::laugh: :laugh::laugh::laugh: :laugh::laugh::laugh: :laugh::laugh:

---------- Post added at 17.06.48 ---------- Previous post was at 16.52.15 ----------






non si può impedire di correre a chi vuol correre. i freni per inchiodare da 240 a 130 personalmente li abbiamo, e girare lo sterzo non ci costa nulla. yellow carrera gt docet. quindi andate in pace fratelli

Invece è molto semplice.. si sequestra il mezzo e lo si mette all'asta.
Se non hai le possibilità di comperare un nuovo mezzo, allora correrai solo sulla pista di atletica.
Se sei ricco, forse ci pensi due volte, oppure ritenti, sperando di essere più fortunato.

---------- Post added at 17.13.06 ---------- Previous post was at 17.06.48 ----------


c'è chi sa andare a 230 senza creare pericolo :wink:
Credo che in affermazioni di questo genere manchi un concetto di fondo... che la strada non è propria e che non si è in pista..

manuweb007
30-08-2010, 17:13
Credo che quattroALL abbia preso queste info su un altro forum dove c'è un professionista della sicurezza stradale che scrive proprio di queste cose.
Fai comunque meglio a credere a quello che ha scritto lui perchè sul C.d.S. esiste proprio traccia di questo visto l'art.143 che regola queste cose leggi la parte in rosso e capirai che è meglio crederci:

L'art.143 Cds prescrive che sulle strade a due o più corsie si debba circolare sulla corsia libera più a destra. Le inosservanze sono sanzionate con il pagamento di una somma di € 38,00 e la decurtazione di 4 punti.
La manovra di colui che circolando sulla corsia centrale trova l'ostacolo di un veicolo ed effettua il sorpasso a destra è sanzionato dall'art.148, comma 15, Cds con la somma di € 74,00 e la decurtazione di 5 punti. Se la manovra di sorpasso a destra è ripetuta nell'arco di due anni, si applica anche la sospensione della patente da 1 a 3 mesi.
La manovra di colui che prosegue la marcia sulla corsia di destra, nonostante la presenza di veicoli sulla corsia o sulle corsie di sinistra, non integra la manovra di sorpasso a destra, ma solo quella di superamento da destra che non è sanzionata.

Stefano

P.S.

Ho letto poi i post di "Lupin" e non posso che letteralmente..... inorridire!
Le manovre e i comportamenti da lui descritti sono da ritiro perenne della licenza di guida.


art. 148
comma 15. Chiunque sorpassa a destra, eccetto i casi in cui ciò sia consentito, ovvero compia un sorpasso senza osservare le disposizioni dei commi 2, 3 e 8 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 74 a euro 299. Alla stessa sanzione soggiace chi viola le disposizioni 4, 5, 7. Quando lo stesso soggetto sia incorso, in un periodo di due anni, in una delle violazioni di cui al comma 3 per almeno due volte, all'ultima infrazione consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente da uno a tre mesi, ai sensi del capo I, sezione II, del titolo VI.

constatato che non si rientra nei casi cui ai commi 2-3-8 e visto l'art. 143 comma 5-7 di seguito riportato:

5. Salvo diversa segnalazione, quando una carreggiata è a due o più corsie per senso di marcia, si deve percorrere la corsia più libera a destra; la corsia o le corsie di sinistra sono riservate al sorpasso.

7. All'interno dei centri abitati, salvo diversa segnalazione, quando una carreggiata è a due o più corsie per senso di marcia, si deve percorrere la corsia libera più a destra; la corsia o le corsie di sinistra sono riservate al sorpasso. Tuttavia i conducenti, qualunque sia l'intensità del traffico, possono impegnare la corsia più opportuna in relazione alla direzione che essi intendono prendere alla successiva intersezione; i conducenti stessi non possono peraltro cambiare corsia se non per predisporsi a svoltare a destra o a sinistra, o per fermarsi, in conformità delle norme che regolano queste manovre, ovvero per effettuare la manovra di sorpasso che in tale ipotesi è consentita anche a destra.


questo è il codice che applico tutti i giorni al lavoro, non ho trovato dove si parla di superamento, solo nell'art. 143 "posizione dei veicoli" è consentito il sorpasso a destra in "centri abitati" ove ci sia una carreggiata divisa in più corsie per senso di marcia per poi cambiare direzione (svolta in corsie di preselezione).

per ultimo le uniche modifiche della 214/2003, che in altri forum vantano sono esclusivamente le seguenti:

Art. 3. del 214/2003
Modifiche alle norme di comportamento
1. All'articolo 143 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modifiche:
a) al comma 11 le parole: «alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 68,25 a euro 275,10» sono sostituite dalle seguenti: «alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 137,55 a euro 550,20»;
b) al comma 12 le parole: «alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 137,55 a euro 550,20» sono sostituite dalle seguenti: «alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 270,90 a euro 1.083,60».

altro non ho trovato e di c.d.s. ne conosco uno solo. :huh:

gianluca.ASC
30-08-2010, 17:43
Dario, grazie mille per il tuo video.
Ovviamente il pilota della viper non era bravo come chi scrive qui, visto che è andato a sbattere..
O forse è colpa di quei dementi che, incolonnati in coda, non gli hanno lasciato la corsia libera?

Io qui vedo:
- assenza di distanza di sicurezza;
- ingarellamento;
- sorpasso a destra;
- manovra azzardata fatta proprio in corrispondenza del cambio di luce;
- velocità non congruente alla tipologia di traffico.




classico incidente all'uscita della galleria,
e non penso che la viper nn abbia buoni freni


http://www.youtube.com/watch?v=bRa7HnvYsvk

---------- Post added at 17.43.39 ---------- Previous post was at 17.19.59 ----------




art. 148
comma 15. Chiunque sorpassa a destra, eccetto i casi in cui ciò sia consentito, ovvero compia un sorpasso senza osservare le disposizioni dei commi 2, 3 e 8 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 74 a euro 299. Alla stessa sanzione soggiace chi viola le disposizioni 4, 5, 7. Quando lo stesso soggetto sia incorso, in un periodo di due anni, in una delle violazioni di cui al comma 3 per almeno due volte, all'ultima infrazione consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente da uno a tre mesi, ai sensi del capo I, sezione II, del titolo VI.

constatato che non si rientra nei casi cui ai commi 2-3-8 e visto l'art. 143 comma 5-7 di seguito riportato:

5. Salvo diversa segnalazione, quando una carreggiata è a due o più corsie per senso di marcia, si deve percorrere la corsia più libera a destra; la corsia o le corsie di sinistra sono riservate al sorpasso.

7. All'interno dei centri abitati, salvo diversa segnalazione, quando una carreggiata è a due o più corsie per senso di marcia, si deve percorrere la corsia libera più a destra; la corsia o le corsie di sinistra sono riservate al sorpasso. Tuttavia i conducenti, qualunque sia l'intensità del traffico, possono impegnare la corsia più opportuna in relazione alla direzione che essi intendono prendere alla successiva intersezione; i conducenti stessi non possono peraltro cambiare corsia se non per predisporsi a svoltare a destra o a sinistra, o per fermarsi, in conformità delle norme che regolano queste manovre, ovvero per effettuare la manovra di sorpasso che in tale ipotesi è consentita anche a destra.


questo è il codice che applico tutti i giorni al lavoro, non ho trovato dove si parla di superamento, solo nell'art. 143 "posizione dei veicoli" è consentito il sorpasso a destra in "centri abitati" ove ci sia una carreggiata divisa in più corsie per senso di marcia per poi cambiare direzione (svolta in corsie di preselezione).

per ultimo le uniche modifiche della 214/2003, che in altri forum vantano sono esclusivamente le seguenti:

Art. 3. del 214/2003
Modifiche alle norme di comportamento
1. All'articolo 143 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modifiche:
a) al comma 11 le parole: «alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 68,25 a euro 275,10» sono sostituite dalle seguenti: «alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 137,55 a euro 550,20»;
b) al comma 12 le parole: «alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 137,55 a euro 550,20» sono sostituite dalle seguenti: «alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 270,90 a euro 1.083,60».

altro non ho trovato e di c.d.s. ne conosco uno solo. :huh:




Ciao, ti riporto la risposta data direttamente dalla Polizia di Stato on line ad un quesito sulla questione, che corrispodne a quanto poi ha riportato VenetoRS2, ovvero:

Domanda : In autostrada mi capita spesso che occupando la corsia libera piu'
a destra incontri un autoveicolo piu' lento che marcia su una corsia piu' a
sinistra della mia (es. quella centrale o quella di sorpasso). Tenendo
presente che io non ho ostacoli nella mia corsia, è possibile proseguire
ognuno per la sua strada senza incorrere, da parte mia, nel divieto di
sorpasso a destra con relativa sanzione e punti ?

Risposta: L'art.143 Cds, anche grazie alle modifiche introdotte con la legge
214/03, prescrive che sulle strade a due o più corsie si debba circolare
sulla corsia libera più a destra. Le inosservanze sono sanzionate con il
pagamento di una somma di euro 33,60 e la decurtazione di 4 punti. La
manovra di colui che circolando sulla corsia centrale trova l'ostacolo di un
veicolo ed effettua il sorpasso a destra è sanzionato dall'art.148, comma
15, Cds con la somma di 68,25 e la decurtazione di 5 punti. Se la manovra di
sorpasso a destra è ripetuta nell'arco di due anni, si applica anche la
sospensione della patente da 1 a 3 mesi. La manovra di colui che prosegue la
marcia sulla corsia di destra, nonostante la presenza di veicoli sulla
corsia o sulle corsie di sinistra, non integra la manovra di sorpasso a
destra, ma solo quella di superamento da destra che non è sanzionata.

Fonte :
http://www.poliziadistato.it/pds/faq...e&so=patente%2
0a%20punti&id=236&zoom=1
Al momento questo link non funziona, purtroppo.

Qui si dice la stessa cosa, ma non conoscendo la fonte, la ritengo meno autorevole di quella della Polstrada, benchè ribadisca lo stesso concetto.
http://www.motorbox.com/Auto/Magazine/GiudePratiche/inviaggio.html?cnt=10495

Ritornando alla Polizia, osservate la risposta alla domanda n° 2094:
http://www.poliziadistato.it/faq/1686


MI permetto, poi, di riportare qualche riferimento di sentenze pregresse:

Cass. civ., sez. III, 19 settembre 1979, n. 4820
"Nel caso di carreggiata divisa in più corsie per ogni senso di marcia, non sussiste sorpasso in senso tecnico-giuridico, ai sensi dell'art. 106 c.s., quando due veicoli marcianti in corsie parallele si sopravanzino l'un l'altro restando ciascuno nella propria corsia. In questa ipotesi mancano, infatti, gli elementi costitutivi della manovra di sorpasso, la quale consta di due spostamenti dei veicoli dalla direttiva di marcia, di cui uno, temporaneo, verso sinistra per superare il veicolo che precede e l'altro, conclusivo, verso destra, per effettuare il rientro nella propria mano".

Ancora, il parere autorevole di un esperto della Polizia Locale di Bergamo:

La fattispecie si verifica per mancato rispetto delle disposizioni. Su autostrada a tre corsie i conducenti debbono percorrere la corsia più libera a destra. Il rispetto di questa norma da sola basta ad evitare quanto evidenziato nel quesito. In caso di traffico intenso e le corsie sono occupate capita sovente che la corsia sull'estrema destra sia più veloce di quelle poste alla sua sinistra ed in questo caso vi è uno scorrimento su file parallele e quindi non esiste sorpasso a destra. Vi sono poi autostrade che vietano il sorpasso ai veicoli pesanti che debbono per forza occupare la corsia di destra. In caso di veicoli che procedono lentamente sulle altre corsie, è corretto che procedano tranquillamente sulla loro corsia scorrendo alla destra dei veicoli posti alla loro sinistra. Vi sono poi automobilisti che si piazzano sulla terza corsia circolando a velocità ridotta e non si spostano per alcun motivo. I veicoli che seguono non saranno costretti tutti a mettersi in fila dietro questi. Sarà più opportuno scansarli sulla destra e procedere. Non riscontro in tale manovre sorpasso a destra. Nel sorpasso a destra inoltre la causa principale è del conducente del veicolo che anzichè occupare la corsia più libera a destra circola sulle corsie di sinistra riservate ai veicoli più veloci.


Infine qui, su Sicurauto, viene ancora una volta ripreso il concetto di differenza tra superamento e sorpasso, già citato in precedenza con riferimento a quanto affermato dalla Polizia di Stato.
http://www.sicurauto.it/forum/viewtopic.php?f=3&t=3613&start=0


Secondo me non ci sono molti margini di trattativa...

manuweb007
30-08-2010, 17:56
non per essere presuntuoso in materia, ma, leggete voi stessi gli art 143/148 c.d.s e le modifiche apportate dalla 214/2003 e traete le vostre considerazioni, se volete si può interpretare cose che non esistono, oppure leggere la legge nuda e cruda ed applicarla in questo campo non si inventa niente se non PALESEMENTE SCRITTO sul c.d.s.

1° strano che non funziona il link più autorevole.
2° gli aggiornamenti della 214/2003 li ho riportati integralmente sopra e non compare quanto detto da questo pseudo esperto della P.S.

fatemi contento leggete il cds e modifiche poi fate le "vostre" considerazioni, non prendete oro colato tutto quello che si dice, verba volant scripta manent!!!

vero che poi il buon senso non esiste manco tra chi legifera ma è comunque una manovra pericolosissima...

azz... dimenticavo una sentenza non fà Legge.

gianluca.ASC
30-08-2010, 18:17
Bè, una sentenza non fa legge, vero, ma certamente dimostra (e sicuramente lo sai per il lavoro che fai) che, pur senza voler interpretare necessariamente cosa dice la legge, ci sono alcuni ambiti che sono oscuri e che lasciano margine al buon senso...ed il fatto stesso che ci siano delle forze di polizia che affermino quanto ho riportato ne è la conferma.

Poi, che si tratti di una manovra pericolosa o pericolossima, credo che qui potermmo stare a parlarne ore.
Personalmente, se parliamo di superamento e non di sorpasso, io ritengo di concordare con quanto affermato dall'esperto della Polstrada.

Chi mi conosce sa che, lavorando con le FDo quotidianamente, non sono solito criticarle.
Però questo mi sembra il classico caso di ottusità mentale (di tipo generale, non mi permetto di riferirmi a te nello specifico, ovviamente), mi si permetta il termine, per il quale mi attengo solo ed esclusivamente a cosa leggo, senza capire cosa possa esserci dietro... non sono rari i casi in cui il legislatore lascia vacanti degli ambiti oscuri.

manuweb007
30-08-2010, 18:33
si ok gianluca ma capisci che io come tantissimi altri delle f.o. sulla strada, abbiamo in mano il c.d.s. sempre aggiornato, fin dal primo corso mi hanno insegnato che l'unica fonte autorevole è il c.d.s. scritto e mai fermarsi ai prontuari i quali molti sono "interpretati", "commentati" ecc..., premetto che pure io non sono di primo pelo, quindi tornando sulla strada io mi prendo il mio bel c.d.s. aggiornatissimo leggo quanto detto in precedenza e sanziono.

Di carenze legislative ne abbiamo a bizzeffe ma quello che è scritto è scritto, vi esorto ancora a leggere le modifiche apportate dal 214/2003 "UNICO" articolo tirato in ballo da questi esperti, azzz... leggetelo e ditemi dove dice che si può sorpassare a destra.

la sentenza e fine a se stessa, un'altro ricorso può avere esito diverso, poi non è chiaro nella sentenza in quali strade è stata elevata sanzione, mo provo a cercarla in modo integrale, ma comunque ribadisco non fà legge.

DITEMI DOVE STA' SCRITTO IN LEGGE quanto da alcuni dichiarato

gianluca.ASC
30-08-2010, 18:57
ditemi dove dice che si può sorpassare a destra.

..però, scusami, proprio tu non puoi confondermi il sorpasso con il superamento... :(

Allora io ti giro la frittata: dove sta scritto che non posso superare a destra?

manuweb007
30-08-2010, 19:32
..però, scusami, proprio tu non puoi confondermi il sorpasso il superamento... :(

Allora io ti giro la frittata: dove sta scritto che non posso superare a destra?


ops scusa gianluca superamento ma la cosa non cambia, rgiro la frittata dove stà scritto che si può "superare" a destra sul cds e legge 214/2003? si sincero l'hai letto?

non si può superare a destra art. 143/148 c.d.s. tranne che nei casi di cui ai commi 2-3-8 del 148.

ART. 143
comma 5. Salvo diversa segnalazione, quando una carreggiata è a due o più corsie per senso di marcia, si deve percorrere la corsia più libera a destra; LA CORSIA O LE CORSIE DI SINISTRA SONO RISERVATE AL SORPASSO.

adesso interpreto pure io, vorrà dire che in seconda e terza corsia si sorpassa? :wink: visto che poi anche chi stà in seconda una volta SORPASSATO quelli della prima e trovandosela vuota DEVE tornare (obbligatoriamente) nella stessa?

vuol dire quindi che il pazzo in terza, va per la sua strada non c'è nessuno in prima e seconda, vuol dire che tu sei già obbligato ad essere in prima?.

aspe... ricordo seconda e terza RISERVATE al sorpasso.

Leggi che smentiscano il c.d.s.? nulla?

cercate di capirmi non voglio avere ragione a tutti i costi ma la realtà dei fatti è questa e tanto trascritta in legge :wink:

(scusateci se andiamo in O.T. ci sarebba da discuterne per ore, ma credo che a scanso di equivoci la cosa deve essere trattata)

LUPIN
30-08-2010, 19:48
inorridite pure e ritiratemi la patente.

intanto io so comportarmi, altri no.

si tiene la corsia di destra più libera, non me ne frega niente se in mezzo c'è uno a 80 all'ora. io proseguo sulla mia destra bella libera.

che le autostrade siano da 300 km/h quelle che ho citato è perchè son stato in macchine ben più potenti della mia a quelle velocità, anche in due o tre e non abbiamo creato pericolo a nessuno ma soprattutto la strada era adeguata.

i limiti di velocità e queste puttanate qui sono per far cassa. uno che ha certe auto non gliene frega niente di pagare perchè va a 300 all'ora. i puniti che subiranno più queste multe sono gli utenti medi, che con uno stipendio dignitoso non riusciranno a pagare queste salatissime multe.

infatti ora hanno ridotto i punti che tolgono e aumentato la multa, strano eh? :wink:

tanto chi ha audi, bmw, mercedes, porsche, lamborghini e ferrari non credo gli importi dei 300 euro di multa che gli arriva perchè ha fatto i 280 in autostrada.. quindi :wink:

con quei soldi aggiustano le strade? non credo.. quindi! dai su, datevi una svegliata e cercate di capire.

multe per far cassa, STOP. ma quelli che si comportano in un certo modo continueranno a farlo perchè non si spaventano di fronte a una multa salata, quindiiiii.. :smile: continuate pure a stare in corsia di sorpasso a 120km/h, che tanto loro continueranno ad andare forte quando gli pare e piace.


PS: nessuno compra auto di un certo tipo per andare a 50km/h in città, a 70 fuori e a 130 in autostrada, non facciamo gli ipocriti SUVVIA. che poi sul forum vogliate fare i santi, ben venga.. contenti voi..

manuweb007
30-08-2010, 19:54
inorridite pure e ritiratemi la patente.

intanto io so comportarmi, altri no.

si tiene la corsia di destra più libera, non me ne frega niente se in mezzo c'è uno a 80 all'ora. io proseguo sulla mia destra bella libera.

che le bla bla bla bla a 70 fuori e a 130 in autostrada, non facciamo gli ipocriti SUVVIA. che poi sul forum vogliate fare i santi, ben venga.. contenti voi..

:sick::sick::sick:

gianluca.ASC
30-08-2010, 20:23
Bè, secondo me non siamo affatto off topic, visto il titolo della discussione, quindi credo interessi un pò a tutti la questione.



ops scusa gianluca superamento ma la cosa non cambia, rgiro la frittata dove stà scritto che si può "superare" a destra sul cds e legge 214/2003? si sincero l'hai letto?

non si può superare a destra art. 143/148 c.d.s. tranne che nei casi di cui ai commi 2-3-8 del 148.


Ovviamente non l'ho letto da nessuna parte, ma fino a prova contraria non leggo l'opposto, per questo si solleva il ragionevole dubbio.
Peraltro, non leggo che non si possa superare a destra. Viene invece vietato il sorpasso, se non ricordo male.
Se però hai sotto mano il testo che dice che non si può SUPERARE a destra, riportalo pure.






ops scusa gianluca superamento ma la cosa non cambia, rgiro la frittata dove stà scritto che si può "superare" a destra sul cds e legge 214/2003? si sincero l'hai letto?

non si può superare a destra art. 143/148 c.d.s. tranne che nei casi di cui ai commi 2-3-8 del 148.

ART. 143
comma 5. Salvo diversa segnalazione, quando una carreggiata è a due o più corsie per senso di marcia, si deve percorrere la corsia più libera a destra; LA CORSIA O LE CORSIE DI SINISTRA SONO RISERVATE AL SORPASSO.

adesso interpreto pure io, vorrà dire che in seconda e terza corsia si sorpassa? :wink: visto che poi anche chi stà in seconda una volta SORPASSATO quelli della prima e trovandosela vuota DEVE tornare (obbligatoriamente) nella stessa?

vuol dire quindi che il pazzo in terza, va per la sua strada non c'è nessuno in prima e seconda, vuol dire che tu sei già obbligato ad essere in prima?.

aspe... ricordo seconda e terza RISERVATE al sorpasso.



Anche qui rientra la questione del sorpasso e del superamento.
All'uopo ti riporto un altro passo, preso dall'ASAPS (che possiamo ritenere autorevole, essendo il portale della sicurezza stradale gestito dall'Associazione sostenitori amici Polizia Stradale, nel quale si parla proprio di questa distinzione, che mi sembra tu continui a non citare.
http://www.asaps.it/showpage.php?id=19353&categoria=Articoli&pubblicazione=01.10.2008
Ora, se leggi tra le righe, trovi scritto... (omissis) ... Evidentemente, il sorpasso propriamente detto, appare come una manovra assai più pericolosa del mero superamento di altri veicoli; ciò, evidentemente, in ragione del fatto che nella seconda delle due manovre, non si prevede lo scostamento laterale. Di talché, autorevole dottrina (G. PROTOSPATARO) afferma che solo al sorpasso in senso tecnico – dunque, con il necessario spostamento laterale – sono applicabili le norme dettate dall’art. 148 c.s., quando il semplice superamento non è regolato dalle disposizioni di tale norma ma trova la propria disciplina in altre disposizioni. ...(omissis)

(Che chiarisce anche la differenza di pericolosità tra le due manovre)

Siccome non è l'ultimo dei fessi che lo scrive, nè tanto meno uno dei bulletti ai quali piace sverniciare gli specchietti degli altri, e siccome si aggiunge ai pareri che ti ho già riportato in precedenza, converrai con me che la questione è abbastanza intricata, e che forse è un pò semplicistico agire secondo il semplice APRO CODICE-APPLICO LEGGE-ARRIVEDERCI.


Concludo dicendo, per il valore che può avere, che anche il capo compartimento della Stradale della mia regione, con il quale sto collaborando per la stesura di un testo tecnico sulla sicurezza stradale, è d'accordo con i pareri succitati in merito alla possibilità di effettuare la manovra di superamento sulla destra.

Per inciso, è molto più rischioso effettuare 4 cambi di corsia per sorpassare una persona che guida in maniera irregolare, piuttosto che superare, in sicurezza, senza manovre avventate, restando nella propria isolata corsia destra.



(scusateci se andiamo in O.T. ci sarebba da discuterne per ore, ma credo che a scanso di equivoci la cosa deve essere trattata)

[/QUOTE]

---------- Post added at 20.23.12 ---------- Previous post was at 20.07.46 ----------

Lupin, non immaginavo, dai tuoi toni che tu parlassi di questioni tecniche stradali senza averne le adeguate competenze.
Dalla tua sicurezza, infatti, traspariva una sorta di onniscenza in materia.
Allora, ti dico quello che so io, che vorrai e potrai contestare / integrare.

Le nostre infrastrutture viarie sono state realizzate sempre secondo delle norme del CNR, che tuttavia non erano cogenti, ma semplicemente delle rpescrizioni tecniche per il progettista che, in caso non le rispettasse, doveva giustificare la sua scelta.

Tali norme sono divenute LEGGE nel 2001 (DM 5/11), per cui il loro mancato rispetto da parte dei tecnici comporta delle inadempienze e dei rischi di tipo penale.
Senza voler scendere nello specifico e tediarti con argomenti lontani dalla sverniciatura, ti faccio presente che, tra le altre cose, il parametro velocità è legato principalmente (ma non solo) al raggio di curvatura degli elementi circolari del tracciato stradale (le cosiddette curve).

Ad ogni raggio di curvatura, in funzione della pendenza trasversale, la normativa associa un determinato valore velocistico che, basato sulle caratteristiche di aderenza di una vettura media su pavimentazione in medio stato di conservazione, permette la marcia in sicurezza ad una vettura condotta da un guidatore di media esperienza.
Tutta roba media, per capirci, non da collaudatori come te.

Ciò vuol dire che io posso andare, ad esempio, a 100 km orari solo se il raggio è almeno di 293 metri (esempio a caso di una infrastruttura viaria extraurbana secondaria, estendibile anche alle primarie).

Se non ho queste caratteristiche, come progettista non mi assumo il rischio di far andare te ed i tuoi amici a 300 km/h, perchè se poi sbatti, ti devo pagare "per nuovo" e farmi portare le arance dai miei amici.

Ciò detto, forse può essere più chiaro il significato di alcuni cartelli stradali apparentementi ingiustificabili.
Spesso (ma non sempre, sia chiaro), dietro la loro giustapposizione regna un motivo di natura tecnica che non sempre ci è noto.

Spero di aver almeno solleticato il tuo interesse su un argomento che interessa noi automobilisti da vicino.

Se è così sarò ben lieto di rispodnere ad altri dubbi tecnici che tu possa avere.
Ma ho il sentore che tu appartenga alla categoria di quelli che, se cito loro il termine clotoide, accennano un sorrisino pensando ad una cosa sessuale...

e pensare che la svernici ogni giorno, con il tuo bolide, senza saperlo..



inorridite pure e ritiratemi la patente.

intanto io so comportarmi, altri no.

si tiene la corsia di destra più libera, non me ne frega niente se in mezzo c'è uno a 80 all'ora. io proseguo sulla mia destra bella libera.

che le autostrade siano da 300 km/h quelle che ho citato è perchè son stato in macchine ben più potenti della mia a quelle velocità, anche in due o tre e non abbiamo creato pericolo a nessuno ma soprattutto la strada era adeguata.

i limiti di velocità e queste puttanate qui sono per far cassa. uno che ha certe auto non gliene frega niente di pagare perchè va a 300 all'ora. i puniti che subiranno più queste multe sono gli utenti medi, che con uno stipendio dignitoso non riusciranno a pagare queste salatissime multe.

infatti ora hanno ridotto i punti che tolgono e aumentato la multa, strano eh? :wink:

tanto chi ha audi, bmw, mercedes, porsche, lamborghini e ferrari non credo gli importi dei 300 euro di multa che gli arriva perchè ha fatto i 280 in autostrada.. quindi :wink:

con quei soldi aggiustano le strade? non credo.. quindi! dai su, datevi una svegliata e cercate di capire.

multe per far cassa, STOP. ma quelli che si comportano in un certo modo continueranno a farlo perchè non si spaventano di fronte a una multa salata, quindiiiii.. :smile: continuate pure a stare in corsia di sorpasso a 120km/h, che tanto loro continueranno ad andare forte quando gli pare e piace.


PS: nessuno compra auto di un certo tipo per andare a 50km/h in città, a 70 fuori e a 130 in autostrada, non facciamo gli ipocriti SUVVIA. che poi sul forum vogliate fare i santi, ben venga.. contenti voi..

marcob89
30-08-2010, 20:43
Ad ogni raggio di curvatura, in funzione della pendenza trasversale, la normativa associa un determinato valore velocistico che, basato sulle caratteristiche di aderenza di una vettura media su pavimentazione in medio stato di conservazione, permette la marcia in sicurezza ad una vettura condotta da un guidatore di media esperienza.
Tutta roba media, per capirci, non da collaudatori come te.

Perchè i limiti sono fissi, allora, se questo parametro varia di anno in anno?
La "media" delle caratteristiche dei modelli circolanti dal, ad esempio, nel 1990 non è variata? Perchè i limiti non sono stati cambiati?
Alla fine è uno dei fattori che rientra nel modello che, immagino attraverso una funzione di classificazione, ci porti ad avere il "numero stampato sul cartello", no?

leellah
30-08-2010, 20:45
Perchè i limiti sono fissi, allora, se questo parametro varia di anno in anno?


Perché ci sono semplicemente il doppio delle macchine...:dry:

steves71
30-08-2010, 20:54
inorridite pure e ritiratemi la patente.

intanto io so comportarmi, altri no.

si tiene la corsia di destra più libera, non me ne frega niente se in mezzo c'è uno a 80 all'ora. io proseguo sulla mia destra bella libera.

che le autostrade siano da 300 km/h quelle che ho citato è perchè son stato in macchine ben più potenti della mia a quelle velocità, anche in due o tre e non abbiamo creato pericolo a nessuno ma soprattutto la strada era adeguata.

i limiti di velocità e queste puttanate qui sono per far cassa. uno che ha certe auto non gliene frega niente di pagare perchè va a 300 all'ora. i puniti che subiranno più queste multe sono gli utenti medi, che con uno stipendio dignitoso non riusciranno a pagare queste salatissime multe.

infatti ora hanno ridotto i punti che tolgono e aumentato la multa, strano eh? :wink:

tanto chi ha audi, bmw, mercedes, porsche, lamborghini e ferrari non credo gli importi dei 300 euro di multa che gli arriva perchè ha fatto i 280 in autostrada.. quindi :wink:

con quei soldi aggiustano le strade? non credo.. quindi! dai su, datevi una svegliata e cercate di capire.

multe per far cassa, STOP. ma quelli che si comportano in un certo modo continueranno a farlo perchè non si spaventano di fronte a una multa salata, quindiiiii.. :smile: continuate pure a stare in corsia di sorpasso a 120km/h, che tanto loro continueranno ad andare forte quando gli pare e piace.


PS: nessuno compra auto di un certo tipo per andare a 50km/h in città, a 70 fuori e a 130 in autostrada, non facciamo gli ipocriti SUVVIA. che poi sul forum vogliate fare i santi, ben venga.. contenti voi..

Allora facciamo cosi visto che mi/ci dai dei santi che vogliono pulirsi la coscienza sul forum :

-tanto per cominciare bisogna che mi spieghi con quale sicurezza tu affermi che viaggiare a 300 km/h non ti procurà mai e poi mai dei casini..sei veggente?no perchè a sto punto ti chiedo i numeri del super enalotto della prossima settimana e facciamo a mezzo

-sei proprio cosi sicuro che la gente che prende una multa da 300 euro anche se ha audi o bmw non gliene frega di buttarli cosi dalla finestra?non ti sembra di generalizzare??


-io per esempio quei soldi che dici tu li utilizzo di tanto in tanto per farmi i miei giri in pista lontano da persone alle quali posso "nuocere" e mi diverto ugualmente..

-non tutti quelli che comprano un auto di una certa cilindrata o categoria devono per forza andar forte...e poi è un discorso abbastanza inutile questo in quanto vediamo ormai moltissime auto di minor cilindrata e categoria con prestazioni molto alte


-una semplice proposta: e se facciamo che al di fuori di un certo limite invece che sospenderti la patente te la ritiro e non te la do mai piu?che facciamo?dopo l'andiamo a comprare tutti in certe zone d'italia per poterci mettere alla guida o addirirttura giriamo senza?vedi che non è sempre un discorso di soldi quello che vale....
- mi devi spiegare come fai a dire di viaggiare a certe velocità , considerando il fatto che per tua stessa ammissione ci sono a tua detta dgli imbecilli che non sanno impegnare adeguatamente le corsie...cioè tu in pratica rischi del tuo giusto?la tua vita rischi...perchè se quelli come me li passi in quarta piena rifilandogli gli specchietti,devi augurarti per quanto tu possa essere bravo e attento e megacompetente che il coglion davanti non ti faccia una manovra inaspettata dalla quale tu non possa piu sottrarti..

a tutto questo ci hai mai pensato?rispondimi onestamente..

non so tu quanto valore stimi la tua vita e quella degli altri...talvolta le parole che scrivi credano facciano inorridire le persone qui del forum proprio per il fatto che a mio avviso non tieni conto che sulla strada si rischia ...non uno specchietto ma ben di piu..

Detto questo concludo dicendo che io non voglio moralizzare nessuno e ne insegnare niente a nessuno ,anzi probabilmente sono io che ho da imparare molto ...ma permettimi con tutto il rispetto che andare a 300 o anche a 250 è fuori da ogni logica e ogni casistica...

gianluca.ASC
30-08-2010, 21:09
Perchè i limiti sono fissi, allora, se questo parametro varia di anno in anno?
La "media" delle caratteristiche dei modelli circolanti dal, ad esempio, nel 1990 non è variata? Perchè i limiti non sono stati cambiati?
Alla fine è uno dei fattori che rientra nel modello che, immagino attraverso una funzione di classificazione, ci porti ad avere il "numero stampato sul cartello", no?

Ciao MArco e grazie per la domanda.
MI ha fatto capire che, nelloo scrivere velocemente, ho dato per scontate alcune cose.

I dati medi di vetture e conducenti non rientrano nei parametri modificabili, in quanto non possono essere quantificati a livello oggettivo ed in maniera univoca.

Viceversa, la dipendenza raggio di curvatura - velocità è legata a fattori "fisici" come la velocità di rollio e la forza di aderenza, per citarne alcuni.
Nel primo caso intervniene la pendenza trasversale a "colmare" la tendenza della vettura a rolalre (si pensi al benefico effetto di una parabolica, per capirci), mentre nel secondo caso interviene la qualità della pavimentazione.

Capirai che, siccome si tratta di parametri fisici difficilemtne modificabili, di fatto, non avviene nessuna variazione annuale o comunque cadenzata sulla relazione raggio-velocità.

Questo perchè, prima di tutto, la progettazione va a vantaggio di sicurezza (ovvero se c'è maggior sicurezza il progettista è ben lieto di tutelarsi con un coefficiente maggiore) e poi perchè, ad esempio, moficare il coefficient ediaderenza da 0.6 a 0.7 (conglomerato tradizionale piuttosto che drenante), alla fine della fiera, nel computo totale, mi comporta miglioramenteipressochè impercettibili.

Ciò detto, io sono del parere che i limiti andrebbero adeguati anche alle caratteristiche delle vetture.
Ma come?
Su questo potremmo parlarne giorni, mesi, anni.
Sono tutte RS6 quelle che circolano sulle strade?
O sono tutte DR1?
E se poi arriva la Dacia che ancora monta i tamburi e le Ljngong?

Purtroppo non dobbiamo dimenticare il cocnetto di strada, ovvero una opera dell'ingegneriua che serve a permettere il collegamento da A a B nel minor tempo possibile, vero, ma principalmente garantendo il confort degli utenti in sicurezza.
Che nell'immaginario collettivo si sia confuso il concetto strada con quello pista?

---------- Post added at 21.09.25 ---------- Previous post was at 21.00.12 ----------

PS: MArco, giusto per sapere, ma tu sei quello che tempo addietro mi banno?

Scusate l'OT, ma ho la memoria corta.. :)

marcob89
30-08-2010, 21:16
Grazie della risposta...




[/COLOR]PS: MArco, giusto per sapere, ma tu sei quello che tempo addietro mi banno?

Scusate l'OT, ma ho la memoria corta.. :)

In quanto moderatore non posso bannare nessuno. ;)

leellah
30-08-2010, 21:38
Mah per me il discorso è molto più semplice.
Abbiamo una rete dimensionata per il traffico di 40 anni fa.

http://img837.imageshack.us/img837/148/immagine111v.jpg (http://img837.imageshack.us/i/immagine111v.jpg/)

http://www.aifassociazione.it/bank/21/1024.pdf

PS: la "sopraelevazione" delle curve agisce fondamentalmente in 2 modi per tenere un veicolo in traiettoria:

a) annulla la componente ortogonale (proporzionale al seno dell'angolo di inclinazione) alla superficie di contatto della forza "centrifuga" (...).
b) la componente ortogonale va ad incrementare l'aderenza laterale (su una strada piana è funzione della sola forza peso)

La velocità di rollio non l'avevo mai sentita... e i fenomeni fisici per fortuna nessuno li modifica...

manuweb007
30-08-2010, 21:49
tratto da il link dato:

È opportuno distinguere il mero superamento (c.d. sorpasso improprio) di VEICOLI(4), ANIMALI o PEDONI...

ok postilla (4):
(4) Anche nel caso di superamento di veicolo in sosta il conducente del veicolo sorpassante ha l’obbligo di accertarsi di potere effettuare la manovra senza pericolo e di disporre di spazio libero sufficiente (Cass. Pen., SEZ. IV, 02.06.80).

Personalmente ho grandissima stima nel comandante Protospataro, ma nel link dice inoltre "superamento = c.d. sorpasso improprio", azz allora è un sorpasso, improprio ma un sorpasso. (un punto a mio favore)

altrettanto vero che cita: quando il semplice superamento non è regolato dalle disposizioni di tale norma ma trova la propria disciplina in altre disposizioni. (un punto a te)

ma il punto è quando vi è l'improprio? qui non fà distinzion tra autostrada e non, nemmeno cita su strade con più corsie per senso di marcia, sopra sembrerebbe che l'improprio si ha quando si "supera" un pedone o un animale o anche un veicolo fermo, come anche un velocipede, infatti la cosa non è chiara e fonte di dibattito.
Anche se il cds non cita negli articoli proprio o improprio e comunque sanziona il sorpasso in tutte le sue forme senza distinzioni. non capisco il passo: non è regolato dalle disposizioni di tale norma ma trova la propria disciplina in altre disposizioni, vuol dire che devo guardare il manuale delle giovani marmotte? :tongue::wink: (quindi io ho ragione e tu NON hai torto) :smile:.

sarebbe veramente bello approfondire il discorso, con gli addetti ai lavori, in quanto come dici tu è vero tutto e il contrario di tutto, quindi io se lo applico non sbaglio per il c.d.s. ma altrettanto si potrebbe discutere in merito.

tanto è vero che questa diatriba è arrivata fino in cassazzione (1979), ancora oggi è fonte di discussione, quindi ci addentriamo in un tunnel infinito per una mancanza normativa, ma quella mancanza noi F.O. dobbiamo trascinarcela dietro e per strada non posso chiamare 1/10/100 giuristi per rivedere ogni articolo che comunque sul codice è ben chiaro.

ma visto che l'illustre Protospataro a solo distinto il sorpasso in proprio ed improprio (superamento), chi autorevolissimo dice che possiamo superare a destra in autostrada?

Altro appunto il comandante protospataro ha avuto la saggia decisione di distinguere il sorpasso da proprio ad improprio, non attaccandosi a modifiche della 214/2003 inesistenti come altri :notworthy:

---------- Post added at 21.49.41 ---------- Previous post was at 21.40.29 ----------


Ciao MArco e grazie per la domanda.
MI ha fatto capire che, nelloo scrivere velocemente, ho dato per scontate alcune cose.

I dati medi di vetture e conducenti non rientrano nei parametri modificabili, in quanto non possono essere quantificati a livello oggettivo ed in maniera univoca.

Viceversa, la dipendenza raggio di curvatura - velocità è legata a fattori "fisici" come la velocità di rollio e la forza di aderenza, per citarne alcuni.
Nel primo caso intervniene la pendenza trasversale a "colmare" la tendenza della vettura a rolalre (si pensi al benefico effetto di una parabolica, per capirci), mentre nel secondo caso interviene la qualità della pavimentazione.

Capirai che, siccome si tratta di parametri fisici difficilemtne modificabili, di fatto, non avviene nessuna variazione annuale o comunque cadenzata sulla relazione raggio-velocità.

Questo perchè, prima di tutto, la progettazione va a vantaggio di sicurezza (ovvero se c'è maggior sicurezza il progettista è ben lieto di tutelarsi con un coefficiente maggiore) e poi perchè, ad esempio, moficare il coefficient ediaderenza da 0.6 a 0.7 (conglomerato tradizionale piuttosto che drenante), alla fine della fiera, nel computo totale, mi comporta miglioramenteipressochè impercettibili.

Ciò detto, io sono del parere che i limiti andrebbero adeguati anche alle caratteristiche delle vetture.
Ma come?
Su questo potremmo parlarne giorni, mesi, anni.
Sono tutte RS6 quelle che circolano sulle strade?
O sono tutte DR1?
E se poi arriva la Dacia che ancora monta i tamburi e le Ljngong?

Purtroppo non dobbiamo dimenticare il cocnetto di strada, ovvero una opera dell'ingegneriua che serve a permettere il collegamento da A a B nel minor tempo possibile, vero, ma principalmente garantendo il confort degli utenti in sicurezza.
Che nell'immaginario collettivo si sia confuso il concetto strada con quello pista?

---------- Post added at 21.09.25 ---------- Previous post was at 21.00.12 ----------

PS: MArco, giusto per sapere, ma tu sei quello che tempo addietro mi banno?

Scusate l'OT, ma ho la memoria corta.. :)

vedi che la vediamo anche nello stesso modo :wink::rolleyess:
quoto in pieno

quattroALL
30-08-2010, 21:50
http://poliziadistato.it/faq/1686

Domanda n. 2094: In autostrada mi capita spesso che occupando la corsia libera più a destra incontri un autoveicolo più lento che marcia su una corsia più a sinistra della mia (es. quella centrale o quella di sorpasso). Tenendo presente che io non ho ostacoli nella mia corsia, è possibile proseguire ognuno per la sua strada senza incorrere, da parte mia, nel divieto di sorpasso a destra con relativa sanzione e punti ?

L'art.143 Cds prescrive che sulle strade a due o più corsie si debba circolare sulla corsia libera più a destra. Le inosservanze sono sanzionate con il pagamento di una somma di € 38,00 e la decurtazione di 4 punti.
La manovra di colui che circolando sulla corsia centrale trova l'ostacolo di un veicolo ed effettua il sorpasso a destra è sanzionato dall'art.148, comma 15, Cds con la somma di € 74,00 e la decurtazione di 5 punti. Se la manovra di sorpasso a destra è ripetuta nell'arco di due anni, si applica anche la sospensione della patente da 1 a 3 mesi.
La manovra di colui che prosegue la marcia sulla corsia di destra, nonostante la presenza di veicoli sulla corsia o sulle corsie di sinistra, non integra la manovra di sorpasso a destra, ma solo quella di superamento da destra che non è sanzionata.
Data: 09-01-2009

manuweb007
30-08-2010, 21:51
http://poliziadistato.it/faq/1686

Domanda n. 2094: In autostrada mi capita spesso che occupando la corsia libera più a destra incontri un autoveicolo più lento che marcia su una corsia più a sinistra della mia (es. quella centrale o quella di sorpasso). Tenendo presente che io non ho ostacoli nella mia corsia, è possibile proseguire ognuno per la sua strada senza incorrere, da parte mia, nel divieto di sorpasso a destra con relativa sanzione e punti ?

L'art.143 Cds prescrive che sulle strade a due o più corsie si debba circolare sulla corsia libera più a destra. Le inosservanze sono sanzionate con il pagamento di una somma di € 38,00 e la decurtazione di 4 punti.
La manovra di colui che circolando sulla corsia centrale trova l'ostacolo di un veicolo ed effettua il sorpasso a destra è sanzionato dall'art.148, comma 15, Cds con la somma di € 74,00 e la decurtazione di 5 punti. Se la manovra di sorpasso a destra è ripetuta nell'arco di due anni, si applica anche la sospensione della patente da 1 a 3 mesi.
La manovra di colui che prosegue la marcia sulla corsia di destra, nonostante la presenza di veicoli sulla corsia o sulle corsie di sinistra, non integra la manovra di sorpasso a destra, ma solo quella di superamento da destra che non è sanzionata.
Data: 09-01-2009

azz quattro io è gianluca ci stiamo arrivando, ma sottolineo purtroppo che l'articolo che hai postato nel CDS praticamente non esiste, così come la famigerata modifica della 214/2003

quattroALL
30-08-2010, 21:52
Radio 24 ha intervistato la Dottoressa Rosanna Ferranti, vice questore aggiunto del Ministero dell'Interno - sezione Polizia Stradale.
L'Art. 143 del ncsd prescrive la regola generale di utilizzare la corsia di destra più libera, essendo quelle di sinistra riservate alla sola manovra di sorpasso. In caso di infrazione è prevista una sanzione di Euro 33,60 e la decurtazione di 2 punti dalla patente.
Dal 1 agosto 2003, però, la corsia di destra non è più riservata alla marcia dei veicoli lenti/pesanti ma, se libera, vi è l'obbligo di percorrerla per tutti i mezzi. Questo, rispetto al passato, introduce quindi delle novità importanti.
Come afferma la Dottoressa Ferranti "chi provenendo da dietro si trova sulla corsia di destra - che è libera davanti a sè - e trova occupata quella alla sua sinistra, può legittimamente proseguire la marcia su quella corsia senza con ciò incorrere nella violazione prescritta per il sorpasso a destra, perchè sta semplicemente effettuando il superamento di un veicolo che è in contravvenzione, perchè si sta tenendo a sinistra nonostante ci sia una corsia libera a destra sulla carreggiata".
"Tecnicamente, infatti, il provenire da dietro e proseguire la marcia sulla propria corsia senza effettuare spostamenti nè a destra nè a sinistra non integra mai il concetto di sorpasso che ha come presupposto iniziale che io debba deviare la mia traiettoria iniziale per superare un ostacolo davanti a me; proseguire la marcia sulla propria corsia perchè è libera, in quanto le altre, quelle di sinistra, sono occupate da veicoli che si intrattengono contro legge su quelle corsie, non integra il concetto di sorpasso a destra. Quindi io proseguo la marcia paradossalmente a velocità superiore a quella del conducente che si trova alla mia sinistra".
Il sorpasso a destra, invece, è chiaramente identificato da spostamenti a zig zag (anche un solo spostamento a destra per cambio traiettoria) che sono peraltro estremamente pericolosi perchè vanno ad annullare le distanze di sicurezza correttamente mantenute dai veicoli circostanti.

manuweb007
30-08-2010, 21:58
bè finchè è protospataro...

"è chiaramente identificato da spostamenti a zig zag (anche un solo spostamento a destra per cambio traiettoria) che sono peraltro estremamente pericolosi perchè vanno ad annullare le distanze di sicurezza correttamente mantenute dai veicoli circostanti."

e no allora se sorpasso da destra a zig zag verso sinistra non è astremamente pericoloso, fischia stò impazzendo:icon_dho: non riesco a trovare sta cavolo di modifica nella 214, eppure è stata pubblicata nella gazzetta ufficiale :blink:.

... e poi sono proprio dei faccioni quelli delle case editrici possono anche mettercelo sul c.d.s. :w00t:

quattroALL
30-08-2010, 22:21
Scusa ma 214 C.d.S. Art. 214. Fermo amministrativo del veicolo. o sbaglio?

manuweb007
30-08-2010, 22:31
Scusa ma 214 C.d.S. Art. 214. Fermo amministrativo del veicolo. o sbaglio?

no legge 214/2003 modifiche al cds, quello che molti esperti hanno tirato in ballo ma non trovo riscontro in quel che dicono, e sopra il vicequestore si limita a dire della soppressione del comma 6 dell' art. 143 cds veicoli lenti comunque modifica molto importante, ed è forse li che troviamo il nocciolo di tutta la questione riagganciandoci all'art. 143 comma 5 (5. Salvo diversa segnalazione, quando una carreggiata è a due o più corsie per senso di marcia, si deve percorrere la corsia più libera a destra; la corsia o le corsie di sinistra sono riservate al sorpasso)

quindi è si consentito il superamento ma nella sola prima corsia in quanto di percorrenza, e nasce ancora il contradditorio con lo stesso comma le corsie di sinistra sono esclusivamente per il sorpasso.
Comunque non riesco appieno a trovare la modifica di quanto afferma sul superamento.

veramente non è per spirito contraddittorio ma aiutatemi a trovarlo in legge

quattroALL
30-08-2010, 22:50
Forse questo link http://www.parlamento.it/parlam/leggi/03214l.htm

gianluca.ASC
30-08-2010, 23:14
Ciao Lellah, ci sono tante cose che anche io non ho mai sentito, ma che comunque esistono, pur se i fenomeni fisici nessuno li modifica.
La velocità di rollio della sagoma stradale è il rapporto tra la variazione di pendenza trasversale nel tratto analizzato e l'intervallo di tempo impirgato al veicolo per percorrere suddetto tratto, nell'ipotesi di moto unifeorme.
Il concetto di rollio, peraltro, è legato direttamente a quello di imbardata e beccheggio che, a questo punto, immagino, non avrai mai sentito allo stesso modo.
Vediamo se riesco ad inserire una immagine.

http://img256.imageshack.us/img256/861/yawi.jpg (http://img256.imageshack.us/i/yawi.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
(rolling rollio, yaw imbardata).

Il professorino che c'è in me mi dice anche che tale velocità di rollio, che prende il nome di u puntoè direttamente proporzionale al raggio ed al cubo della velocità.

Che le infrastrutture siano ormai al collasso è un dato di fatto, vero, ma purtroppo non si può pretendere che esse crescano di pari passo.
Ci sono dei limiti fisici difficilmente superabili o addirittura insormontabili, come nel caso delle città.




Mah per me il discorso è molto più semplice.
Abbiamo una rete dimensionata per il traffico di 40 anni fa.

http://img837.imageshack.us/img837/148/immagine111v.jpg (http://img837.imageshack.us/i/immagine111v.jpg/)

http://www.aifassociazione.it/bank/21/1024.pdf



La velocità di rollio non l'avevo mai sentita... e i fenomeni fisici per fortuna nessuno li modifica...



Immagino che tu qui volessi dire "componente verticale", non potendo essere altrimenti.





PS: la "sopraelevazione" delle curve agisce fondamentalmente in 2 modi per tenere un veicolo in traiettoria:

a) annulla la componente ortogonale (proporzionale al seno dell'angolo di inclinazione) alla superficie di contatto della forza "centrifuga" (...).



---------- Post added at 23.14.07 ---------- Previous post was at 23.05.17 ----------

Ciao Manu. ovviamente qui non facciamo punto a me e punto a te..eheheh..
Però, come vedi, anche sull base dei quello che ci posta QuattroAll, che anche i rappresentanti delle forse dell'ordine concordano sull'interpretazione del superamento a destra inteso come non violazione.
NOn c'è scritto nel codice, vero, ma è una finestra aperta e, secondo me, verrà modificata quanto prima.

In merito alle modiche della 214 1/8/2003, che io ricordi , a mente, posso dire che modificava soprattutto il valore delle sanzioni e forse introduceva i fermi amministrativi .. ma non è proprio mio campo, quindi tu puoi dirmi di più.

Quando protospataro parla di sorpasso improprio, giustamente, fa riferimento alla accezione del termine vera e propria, ovvero sorpassare = passare davanti a qualcuno, ecco perchè dice "improprio", secondo me.

Infine, la questione sullo zig-zag è chiara, anche per come è stata esposta: è dannosa e pericolosa, non ammessa e non contemplata nella manovra di superamento.

leellah
30-08-2010, 23:15
Immagino che tu qui volessi dire "componente verticale", non potendo essere altrimenti.

No no... volevo dire ortogonale alla superficie di contatto....

Beh... quanto alla velocità di rollio... mi sfugge la sua importanza pratica (a meno che non ti chiami Holer Togni)...

gianluca.ASC
31-08-2010, 00:01
?
Onestamente non comprendo il concetto di contrastare la componente verticale della forza centrifuga tramite sopraelevazione, visto che è l'azione tangenziale che ci porta fuori.
Sarebbe interessante chiarire questo concetto.
La velocità di rollio è fondamentale nella progettazione stradale e, anzi il concetto di curva a raggio variabile (clotoide) nasce proprio da questo.
A parte il fatto che ad essa è collegato l'eventuale disconfort del conducente e dei passeggeri, non va dimenticato, sotto il profilo della sicurezza, che essa genera dei comportamenti inattesi nella dinamica veicolare (corretti dal veicolo tramite i vari sistemi elettronici, ove possibile).
Tali fenomeni si amplificano ove l'aderenza dovesse essere precaria (pioggia, ghiaccio, neve, fondo sdrucciolevole).
Onestamente non capisco cosa c'entri Holer Togni.
Che tu abbia collegato il concetto di rollio a quello di capottamento/ marcia su due ruote?

Per inciso, il rollio ce l'hai anche con tutte le 4 ruote attaccata al suolo.
Anzi, ce l'hai pure in nave ed in aereo.

Se poi consideri che varia, come dicevo, CON IL CUBO della velocità di percorrenza, non è difficile comprendere che alla fine della fiera una variazione ancorchè minima di quest'ultima può generare variazioni significative della velocità di rollio.

Chiedo scusa per le divagazioni tecniche, ma sembrava dai messaggi precedenti che avessi inventato una nuova grandezza fisica...:w00t:



No no... volevo dire ortogonale alla superficie di contatto....

Beh... quanto alla velocità di rollio... mi sfugge la sua importanza pratica (a meno che non ti chiami Holer Togni)...

---------- Post added 31-08-2010 at 00.01.08 ---------- Previous post was 30-08-2010 at 23.54.41 ----------

Siccome mi sta incuriosendo questa questione della componente verticale della forza centrifuga bilanciata dalla sopraelevazione, allego un disegno sul quale possiamo discutere per capirci.
MI si perdoni la Mercedes, ma è il primo libraccio (per giunta di scarsa qualità scientifica) che mi è capitato sotto mano.

http://img823.imageshack.us/img823/8718/gasp001.jpg (http://img823.imageshack.us/i/gasp001.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

leellah
31-08-2010, 00:03
Mah per me il discorso è molto più semplice.
Abbiamo una rete dimensionata per il traffico di 40 anni fa.

http://img837.imageshack.us/img837/148/immagine111v.jpg (http://img837.imageshack.us/i/immagine111v.jpg/)

http://www.aifassociazione.it/bank/21/1024.pdf

PS: la "sopraelevazione" delle curve agisce fondamentalmente in 2 modi per tenere un veicolo in traiettoria:

a) annulla la componente ortogonale (proporzionale al seno dell'angolo di inclinazione) alla superficie di contatto della forza "centrifuga" (...).
b) la componente ortogonale va ad incrementare l'aderenza laterale (su una strada piana è funzione della sola forza peso)



La componente verticale te la sei sognata TU!

gianluca.ASC
31-08-2010, 00:16
La componente verticale te la sei sognata TU!

Azz.. sai che hai ragione?
Sarà l'orario notturno...




O forse sarà il mio dizionario che alla voce "ortogonale" recita: [or-to-go-nà-le]
agg. (pl. -li)
GEOM Che forma un angolo retto incontrandosi con un altro elemento: rette, piani ortogonali; retta o. a un piano
‖ SIN. perpendicolare

Ora, non è mia consuetudine ingarellarmi in questioni del genere, così come sono del parere che non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.

Però se mi parli di componente ortogonale alla superficie di contatto della forza "centrifuga" (che dovrebbe essere il piano stradale), l'unica soluzione è parlare di una direzione verticale.

Peraltro, se proprio vogliamo fare i farmacisti, sarebbe più corretto parlare di punto di contatto, piuttosto che di superficie di contatto, visto che parliamo di un vettore forza...


Secondo me non c'è nulla di male a confondere un ortogonale con un verticale, soprattutto a tarda ora..

leellah
31-08-2010, 01:10
Cerco di essere breve... dovrei già essere a letto...:wink:

1) Riguardo alla sopraelevazione faccio ammenda, ho dimenticato il punto più importante, che mi è balzato alla mente appena ho visto la figurina MB:

a) annulla la componente ortogonale (proporzionale al seno dell'angolo di inclinazione) alla superficie di contatto della forza "centrifuga" (...).
b) la componente ortogonale va ad incrementare l'aderenza laterale (su una strada piana è funzione della sola forza peso)
C) la componente tangenziale della forza peso contrasta la componente tangenziale della forza centrifuga

per cui rispetto alla strada orizzontale si riducono le forze tangenziali che le gomme devono trasmettere per conservare il veicolo su una traiettoria curva.

2) Converrai con me che sulla capacità di tenuta in assetto stabilizzato e costante il ratio con cui aumenta l'angolo di rollio c'entra poco o nulla: può interessare chi progetta strade, che deve evitare raccordi troppo bruschi, ma questo non influenza l'aderenza. Se poi varia col cubo della velocità di traslazione... vabbeh buon per lei...
Resta il fatto che se l'angolo di sopraelevazione è costante la velocità di rollio è nulla a prescindere.

3) Se un piano è inclinato la normale (ortogonale) alla superficie non è verticale. Non mi sono mai sognato di dire che la forza centripeta (-fuga) stia al di fuori del piano osculatore.

4) Io non ho legato nessun concetto al rollio, ho semplicemente dei (solidi, credo) ricordi di dinamica del veicolo. Holer Togni era semplicemente una battuta: una rampa su un solo lato simula bene un'alta velocità di rollio, tutto qui...

5) Buona notte.

LUPIN
31-08-2010, 06:12
1) sapere usare le frecce
2) sapere usare le corsie
3) non essere frustrati se uno ha una macchina che va più forte della propria. (c'è sempre uno che ce l'ha più lungo, no? :wink:)

con queste tre piccole cose, sarebbe un'autostrada migliore.

rimango della mia idea, anche senza raccontare episodi di velocità folli. non m'interessa fare scalpore in un forum, son cose all'ordine del giorno. basta aprire gli occhi e guardare in autostrada la gente a quanto va. non solo i coglxxxx ma anche gli appassionati, che tengono alla propria vita quanto alla propria auto :wink:

saluti.

PS: non compro l'auto per divertirmi in pista, che porterebbe alla distruzione dei freni se non raffreddati ogni giro e mezzo :sick: mi basta finire una terza per divertirmi, per assurdo.

si chiama passione. tutto qui

manuweb007
31-08-2010, 09:31
Forse questo link http://www.parlamento.it/parlam/leggi/03214l.htm

era una battuta quattro :wink:

adesso riporto integrale la modifica del 143 cds secondo la legge 214/2003, attenzione:

Art. 3. l. 214/2003
Modifiche alle norme di comportamento

1. All'articolo 143 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modifiche:
a) al comma 11 le parole: «alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 68,25 a euro 275,10» sono sostituite dalle seguenti: «alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 137,55 a euro 550,20»;
b) al comma 12 le parole: «alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 137,55 a euro 550,20» sono sostituite dalle seguenti: «alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 270,90 a euro 1.083,60».

non vi è altre modifiche ma continuero a documentarmi.

ok gianluca mi trovi d'accordo con te che la cosa deve essere chiarita, ma finchè con una legge questo non verrà modificato restiamo nel limbo.

L'unica cosa che non condivido è che una persona (forse un agente) prende un articolo del Cds, aggiunge due righe e lo divulga in rete :icon_dho:, mi capisci che non posso rimanere indifferente, è come dire che vado dal prete e gli racconto la bibbia a modo mio :wink:.

non abbiate paura :tongue: non faccio servizio su autostrade:wink:
:smile:

gianluca.ASC
31-08-2010, 17:22
Infatti, allora è come ricordavo .. solo una questione di sanzioni modificate.
Sono d'accordo che il CDS non vada cambiato da una singola persona, altrimenti ognuno darebbe le sue itnerpretazioni.
Io sono contrario alle itnerpretazioni, in generale, ma in questo caso purtroppo il dispositivo dilegge è lacunoso, come tu stesso confermi.


era una battuta quattro :wink:

adesso riporto integrale la modifica del 143 cds secondo la legge 214/2003, attenzione:

Art. 3. l. 214/2003
Modifiche alle norme di comportamento

1. All'articolo 143 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modifiche:
a) al comma 11 le parole: «alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 68,25 a euro 275,10» sono sostituite dalle seguenti: «alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 137,55 a euro 550,20»;
b) al comma 12 le parole: «alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 137,55 a euro 550,20» sono sostituite dalle seguenti: «alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 270,90 a euro 1.083,60».

non vi è altre modifiche ma continuero a documentarmi.

ok gianluca mi trovi d'accordo con te che la cosa deve essere chiarita, ma finchè con una legge questo non verrà modificato restiamo nel limbo.

L'unica cosa che non condivido è che una persona (forse un agente) prende un articolo del Cds, aggiunge due righe e lo divulga in rete :icon_dho:, mi capisci che non posso rimanere indifferente, è come dire che vado dal prete e gli racconto la bibbia a modo mio :wink:.

non abbiate paura :tongue: non faccio servizio su autostrade:wink:
:smile:

---------- Post added at 16.47.00 ---------- Previous post was at 16.42.43 ----------

La cosa simpatica è che sembra tu guidi una Bugatti Veyron...
I tuoi cavalli, oramai, ce li hanno anchele Renault e le Citroen a gasolio, non per volerti incrinare il super-ego...

Infine se vuoi ti mando qualche foto che sono costretto a vedere quotidianamente di gente che ha scambiato la strada per la pista..



3) non essere frustrati se uno ha una macchina che va più forte della propria. (c'è sempre uno che ce l'ha più lungo, no? :wink:)

PS: non compro l'auto per divertirmi in pista, che porterebbe alla distruzione dei freni se non raffreddati ogni giro e mezzo :sick: mi basta finire una terza per divertirmi, per assurdo.

si chiama passione. tutto qui


---------- Post added at 17.22.49 ---------- Previous post was at 16.47.00 ----------

Anche io sono un amante del patchwork.
L'uso delle pezze a colori è un arte.
Occhio, però, che quando le pezze sono troppo corte, esce qualche magagna da sotto, tipo la confusione tra forza centrifuga e centripeta.. :)

Oh..per scherzare, eh?! Anche perchè la nostra velocità di rollio è diventata eccessiva e stiamo andati OT nell'OT.

Ritornando sull'argomento incremento del limite a 150, direi che in pochi abbiamo considerato quale può essere il vantaggio, in termini di "orologio", nel viaggiare a 130 invece che a 150.
FAcendo due conti da salumiere, si risparmiano (se non ho fatto male i conti) 9 minuti ogni 100 chilometri, nell'ipotesi di moto rettilineo ed uniforme.

E' il tempo di una pipì... se non c'è fila e nessuno che ci guarda..

Quindi basta fare la pipì a casa ed andare a 130 per avere la sensazione di essere andati a 150, con, in compenso, un pò di carburante in più nel serbatoio.

Perdonatemi la banalizzazione...







Cerco di essere breve... dovrei già essere a letto...:wink:

1) Riguardo alla sopraelevazione faccio ammenda, ho dimenticato il punto più importante, che mi è balzato alla mente appena ho visto la figurina MB:

a) annulla la componente ortogonale (proporzionale al seno dell'angolo di inclinazione) alla superficie di contatto della forza "centrifuga" (...).
b) la componente ortogonale va ad incrementare l'aderenza laterale (su una strada piana è funzione della sola forza peso)
C) la componente tangenziale della forza peso contrasta la componente tangenziale della forza centrifuga

per cui rispetto alla strada orizzontale si riducono le forze tangenziali che le gomme devono trasmettere per conservare il veicolo su una traiettoria curva.

2) Converrai con me che sulla capacità di tenuta in assetto stabilizzato e costante il ratio con cui aumenta l'angolo di rollio c'entra poco o nulla: può interessare chi progetta strade, che deve evitare raccordi troppo bruschi, ma questo non influenza l'aderenza. Se poi varia col cubo della velocità di traslazione... vabbeh buon per lei...
Resta il fatto che se l'angolo di sopraelevazione è costante la velocità di rollio è nulla a prescindere.

3) Se un piano è inclinato la normale (ortogonale) alla superficie non è verticale. Non mi sono mai sognato di dire che la forza centripeta (-fuga) stia al di fuori del piano osculatore.

4) Io non ho legato nessun concetto al rollio, ho semplicemente dei (solidi, credo) ricordi di dinamica del veicolo. Holer Togni era semplicemente una battuta: una rampa su un solo lato simula bene un'alta velocità di rollio, tutto qui...

5) Buona notte.

leellah
31-08-2010, 19:46
esce qualche magagna da sotto, tipo la confusione tra forza centrifuga e centripeta.. :)


Nessuna confusione ti assicuro. ho mangiato pane e sistemi non inerziali per una decina d'anni.

Torno anch'io sul tema. Nel passato mi è capitato di essere sfilato da autentici siluri in autostrada, mente mantenevo i miei bravi 125 di media.
Beh, li ritrovavo alla barriera ad armeggiare con la Viacard (o in coda dal casellante) mentre utilizzavo la corsia Telepass...

Dr.Vazzo
31-08-2010, 20:06
ho mangiato pane e sistemi non inerziali per una decina d'anni.

non ne sono certo Gabri :laugh::laugh::laugh::laugh:

cmq, lasciatevelo dire, siete mostruosi....per noi poveri iggnorranti e bbestie in argomenti tecnico-scientifici!!!

cmq devo fare un ripasso di fisica in questi giorni e credo proprio che saprò a chi rivolgermi :biggrin::biggrin::biggrin:

gianluca.ASC
31-08-2010, 20:11
Torno anch'io sul tema. Nel passato mi è capitato di essere sfilato da autentici siluri in autostrada, mente mantenevo i miei bravi 125 di media.
Beh, li ritrovavo alla barriera ad armeggiare con la Viacard (o in coda dal casellante) mentre utilizzavo la corsia Telepass...

Concordo.
Ecco un tipico esempio di come risparmiare tempo senza andare più veloce.
Peccato che spesso invece la voglia di andare veloce sia fine a se stessa e non collegata ad un problema di fretta.

---------- Post added at 20.11.11 ---------- Previous post was at 20.09.23 ----------

Dai.. fuori dal nostro ambito siamo tutti ignoranti.
Nessuno è onniscente.
Io sicuramente sono ignorante su argomenti che tu conosci benissimo perchè, magari mastichi tutti i giorni.


cmq, lasciatevelo dire, siete mostruosi....per noi poveri iggnorranti e bbestie in argomenti tecnico-scientifici!!!

Dr.Vazzo
31-08-2010, 20:17
[/COLOR]Dai.. fuori dal nostro ambito siamo tutti ignoranti.
Nessuno è onniscente.
Io sicuramente sono ignorante su argomenti che tu conosci benissimo perchè, magari mastichi tutti i giorni.

beh, però va detto che quelli che mastico io sono argomenti su cui anche tu puoi dire la tua e fare la tua porca figura, mentre quelli che masticate voi possono solo ridurmi al silenzio perchè davvero non ne so una cippa :laugh::laugh:

faggy81
03-09-2010, 20:47
Te l'appoggio pienamente....l'idea ovviamente!!! ;-)

LUPIN
04-09-2010, 03:08
voglio sentire ora cosa dicono gli altri :shifty:

Dr.Vazzo
04-09-2010, 06:46
Visto che sono tornata oggi, dico anch'io la mia, anche perche' sulla autostrada in oggetto ci ho passato (e ci passo) buona parte della mia vita da sveglia degli ultimi 5 anni :)

In sintesi la penso come aveva scritto by3z. Vorrei tanto avere il cds della Repubblica Federale di Germania.
I tedeschi non sono piu' intelligenti, bravi, o anche solo onesti (basta averci commerciato per saperlo) di noi.
Pero' sono meno ipocriti.
Se in determinato tratto di autostrada il traffico lo consente e le condizioni della strada lo consentono, chi vuole viaggiare entro i limiti che gli consente il suo autoveicolo, puo' farlo.

A me capita spesso di farmi il tratto MI-PD ben oltre le 23, quando la densita' di veicoli per km su 3 carreggiate e' nelle cifre decimali.

Bene, io non riesco esattamente a capire perche', in un tratto vuoto e rettilineo di autostrada, non potrei andare... chesso' a 230, giusto per non esagerare...

Ho quasi un M di km fatti sulle spalle, ho una macchina che puo' farli quasi da sola senza intimidirsi o scomporsi... perche' dovrei mettermi a 140 col c.c. cercando di inventarmi cose a cui pensare per non addormentarmi per la noia ?
Se c'e' un tutor, ci sono delle telecamere e quindi c'e' un sistema che monitora il flusso del traffico in tempo reale.
Ecco... a me piacerebbe che quando ci sono 15 macchine in 100m ci siano dei limiti di velocita', quando ci sono 15 macchine in 15 km ce ne siano degli altri ...o forse (orrore), non ci siano proprio.
Il che non vuol dire che deve essere tollerato chi si mette a fare le gare su strade pubbliche.

Chiedo troppo ?

se non c'è nessuno in giro (quindi anche la densità di spericolati e piloti della domenica) è quasi lapalissiano che i limiti diventano un freno inutile. Io personalmente ho una sola preoccupazione: che qualcuno si faccia male (in primis, IO). Ma se esistesse il sistema per regolamentare i limiti di velocità in base alla densità del traffico, sarei in accordo con l'applicazione di tale sistema: ma questo è ben diverso da togliere i limiti e permettere che ognuno scelga la propria condotta autostradale (in termini di velocità di crociera intendo).

Io appoggio il sistema che riduce il numero di morti e incidenti: bisogna solo capire quale è.

Utente cancellato 5
04-09-2010, 10:33
milano bologna, milano torino, milano bergamo sono autostrade da 300km/h

3 corsie più emergenza e nel tratto modena - bologna anche 4 corsie più emergenza

tutte dritte, larghe, drenanti..

quindi..

milano torino???? corisa di emergenza???? scusa lupin ma dove l'hai vista la corsia di emergenza?????

Leo89
04-09-2010, 15:04
1) sapere usare le frecce
2) sapere usare le corsie
3) non essere frustrati se uno ha una macchina che va più forte della propria. (c'è sempre uno che ce l'ha più lungo, no? :wink:)

con queste tre piccole cose, sarebbe un'autostrada migliore.

questo sarebbe un mondo ideale, ma siccome nella realtà non è così.......a buon intenditor, poche parole

p.s Ho letto tutto il topic e mi trovo in linea con i pensieri espressi da steves71 e di quanti la pensano come lui.....poi ho visto i video postati da Lupin, il "fenomeno" con la CL 65AMG sarebbe da carcere

manuweb007
04-09-2010, 17:31
Reika, purtroppo non è e non sarà possibile almeno nel breve termine,
in quanto non si può lasciare il tutto al buon senso della gente, anche perchè per lavoro ed esperienza di buon senso ne rimane poco per le strade.
Non tutti hanno macchine superferformanti, o ottimi guidatori, quindi una società civile emette regole per il rispetto di tutte le categorie di automobilisti.

Poi onestamente i limiti ci sono sempre stati e la gente corre lo stesso, quindi non sentiamoci perseguitati per i limiti che abbiamo, forse se in questi 5 anni sei sempre tornata a casa è grazie anche i limiti che vigevano su tale tratto di strada, questo difendendoti anche dagli altri "piloti" imbecilli.

questa è la mia opinione, ci si risente settimana prox, mò tocca al sottoscritto andare al mare :wink:

ciao

Dr.Vazzo
04-09-2010, 18:15
per lavoro ed esperienza di buon senso ne rimane poco per le strade.

quoto

steves71
04-09-2010, 23:23
Visto che sono tornata oggi, dico anch'io la mia, anche perche' sulla autostrada in oggetto ci ho passato (e ci passo) buona parte della mia vita da sveglia degli ultimi 5 anni :)

In sintesi la penso come aveva scritto by3z. Vorrei tanto avere il cds della Repubblica Federale di Germania.
I tedeschi non sono piu' intelligenti, bravi, o anche solo onesti (basta averci commerciato per saperlo) di noi.
Pero' sono meno ipocriti.
Se in determinato tratto di autostrada il traffico lo consente e le condizioni della strada lo consentono, chi vuole viaggiare entro i limiti che gli consente il suo autoveicolo, puo' farlo.

A me capita spesso di farmi il tratto MI-PD ben oltre le 23, quando la densita' di veicoli per km su 3 carreggiate e' nelle cifre decimali.

Bene, io non riesco esattamente a capire perche', in un tratto vuoto e rettilineo di autostrada, non potrei andare... chesso' a 230, giusto per non esagerare...

Ho quasi un M di km fatti sulle spalle, ho una macchina che puo' farli quasi da sola senza intimidirsi o scomporsi... perche' dovrei mettermi a 140 col c.c. cercando di inventarmi cose a cui pensare per non addormentarmi per la noia ?
Se c'e' un tutor, ci sono delle telecamere e quindi c'e' un sistema che monitora il flusso del traffico in tempo reale.
Ecco... a me piacerebbe che quando ci sono 15 macchine in 100m ci siano dei limiti di velocita', quando ci sono 15 macchine in 15 km ce ne siano degli altri ...o forse (orrore), non ci siano proprio.
Il che non vuol dire che deve essere tollerato chi si mette a fare le gare su strade pubbliche.

Chiedo troppo ?


BREVE OFF TOPIC SENZA NESSUN RIFERIMENTO DIRETTO ALLA PERSONA DELLA CITAZIONE:
questo è l'ennesimo post in cui sento dire che i tedeschi sono piu bravi di qua,che la germania è meglio di la...insomma qui da noi è tutto uno scempio
Ma allora mi chiedo: se qui da noi fa cosi tanto schifo che diavolo ci si sta a fare??
FINE OFF TOPIC

Quanto alle dichiarazioni sulla linea di comportamento da tenere in autostrada non posso che essere contrario ad utilizzare una velocità pari a 230km/h in considerazione del fatto che :

A) l'autostrada non è una pista automobilistica ,per "sfogarsi" esistono circuiti apposta
B) in autostrada transitano persone e mezzi con riflessi e capacità e caratteristiche tecniche di varia entità e quindi non prevedibili
c) fermare un auto che viaggia in caso di pericolo a 130 è senz'altro piu agevole che farlo ai 230


il rest è solo noia..

Dr.Vazzo
05-09-2010, 19:37
A) l'autostrada non è una pista automobilistica ,per "sfogarsi" esistono circuiti apposta
B) in autostrada transitano persone e mezzi con riflessi e capacità e caratteristiche tecniche di varia entità e quindi non prevedibili
c) fermare un auto che viaggia in caso di pericolo a 130 è senz'altro piu agevole che farlo ai 230

quoto!!


:iconwink::ahfi:

leellah
05-09-2010, 22:17
Concordo con le parole di Stefano.

MA.
C'è un ma...

In effetti non si comprende il motivo di avere dei limiti "surgelati".
In certi giorni su autostrade a 2 corsie i 130 sono già una velocità rischiosa (specie quando l'autostrada si restringe ad un'unica corsia)
Però ci sono circostanze (fate la A4 alle 3 di notte tra domenica e lunedì) in cui si potrebbero tenere tranquillamente i 200 in sicurezza.

Sono convinto che si potrebbe fare molto adeguando in modo flessibile i limiti alle reali condizioni di traffico e di meteo.

cupitt
05-09-2010, 22:56
Concordo con le parole di Stefano.

Sono convinto che si potrebbe fare molto adeguando in modo flessibile i limiti alle reali condizioni di traffico e di meteo.

penso che queto sia il futuro,
tra qualche anno potremmo anche andare a 300, ma forse come in "io robot" non saremo noi a guidare :laugh:

LUPIN
05-09-2010, 23:04
milano torino???? corisa di emergenza???? scusa lupin ma dove l'hai vista la corsia di emergenza?????

boh quando tiravo con un cayenne turbo me la ricordavo bella larga l'autostrada

avrò visto male! chiedo venia, mi sembra comunque un aeroporto la milano torino

---------- Post added at 23.04.01 ---------- Previous post was at 23.02.52 ----------


penso che queto sia il futuro,
tra qualche anno potremmo anche andare a 300, ma forse come in "io robot" non saremo noi a guidare :laugh:

c'è già chi a 300 ci va a prescindere dai limiti e non saranno di certo dei limiti a fermarli.

hanno le auto, ci spendono i soldi e non possono sfruttarle? ma non scherziamo dai! :wink:

l'ho già detto prima, queste misure colpiscono solo l'utente medio, non di certo chi va a 300 all'ora con un auto che può farlo. anche perchè non gliene frega niente della multa, gli interessa solo della patente.

potrei linkarne 100 di video su youtube dove ''pazzi'' vanno oltre i 250 in autostrade italiane, eppure non ho visto nessun incidente. che strano.

casualmente gli incidenti autostradali sono imputati a un comportamento scorretto del solito italiota che non mette la freccia/guarda nello specchietto, non mi ricordo di aver mai sentito dire ''pazzo viaggiava a 300 sull'A1 e ha tamponato un autovettura..'' piuttosto si parla di errori del guidatore nel, appunto, comportarsi in determinate situazione.

riflettete

cupitt
05-09-2010, 23:05
[ anche perchè non gliene frega niente della multa, gli interessa solo della patente.

e della vita???

Dr.Vazzo
05-09-2010, 23:22
per fortuna devo dire che di gente a 300 all'ora che va in autostrada ce n'è poca: in tanti anni di strada ne ho visti pochi fortunatamente, mentre ne ho visto più d'uno (molti più di uno...) schizzare a 180 all'ora con delle punto, delle 206, delle c2, delle boh...auto secondo me troppo piccine per correre a quella maniera.

ad ogni modo, per quanto mi riguarda, la velocità non mi ha mai attratto, anzi mi fa pure un po' paura: in autostrada mi piazzo a 130 e di più mi darebbe anche fastidio. l'adrenalina non è la mia priorità (farei solo un'eccezione per le armi e il tiro in poligono) , però capisco che per una persona che ha bisogno di provare emozioni forti, il non poter correre sia frustrante (che poi c'è pur sempre la pista o magari la Germania).

marcob89
05-09-2010, 23:29
però capisco che per una persona che ha bisogno di provare emozioni forti, il non poter correre sia frustrante (che poi c'è pur sempre la pista o magari la Germania).

ma nessuno pensa che c'è gente che ha degli impegni e orari da rispettare?
Conosco rappresentanti che si fanno il NLT con targa tedesca SOLO per la questione multe...
Oppure manutentori o simili che devono essere immediatamente in un'azienda perchè magari l'impianto è andato in blocco e ogni ora di fermo sono migliaia di euro persi? Boh... Mio padre al tempo si faceva Padova-Pescara in 1h e 30 minuti con l'S-type...

Sembra che qui la gente si diverta a 200kmh... MAH.... Per "sport"...

Dr.Vazzo
05-09-2010, 23:35
ma nessuno pensa che c'è gente che ha degli impegni e orari da rispettare?
Conosco rappresentanti che si fanno il NLT con targa tedesca SOLO per la questione multe...

scusa Marco ma non ho capito il senso della frase.

intendi dire che chi ha problemi di tempo è frustrato dai limiti di velocità?
in questo caso penso che gli impegni gli abbiamo tutti e anche gli orari: basta partire per tempo.
se volevi dire altro, allora ho risposto ad affermazione mai formulata :)

marcob89
05-09-2010, 23:41
scusa Marco ma non ho capito il senso della frase.

intendi dire che chi ha problemi di tempo è frustrato dai limiti di velocità?
in questo caso penso che gli impegni gli abbiamo tutti e anche gli orari: basta partire per tempo.
se volevi dire altro, allora ho risposto ad affermazione mai formulata :)


Sì, ma per guadagnare la "pagnotta" ad alcuni le 10h lavorative non bastano (pensa ai rappresentanti, agenti e simili che devono magari coprire tutto il nordest): se non portano a casa TOT contratti a settimana, non guadagnano. Ergo, devono essere in N posti al giorno.

Altra cosa, il partire per tempo: mio padre faceva (fa, tutt'ora, ogni tanto) programmazione di impianti di movimentazioni (trad. magazzini automatici e simili).
Ora, accade alle volte che si blocchino, e la produzione si fermi.
La produzione non può rimanere ferma SECOLI, anzi,meno sta ferma, meno soldi vanno persi (pensa a penali e simili).
Ergo, devi essere sul posto nel minor tempo possibile...

Sai quanti di questi professionisti richiedono NLT o Leasing con targa tedesca per evitare multe salatissime e ritiri della patente? Forse non immagini nemmeno...

Dr.Vazzo
06-09-2010, 00:30
Sì, ma per guadagnare la "pagnotta" ad alcuni le 10h lavorative non bastano (pensa ai rappresentanti, agenti e simili che devono magari coprire tutto il nordest): se non portano a casa TOT contratti a settimana, non guadagnano. Ergo, devono essere in N posti al giorno.

Altra cosa, il partire per tempo: mio padre faceva (fa, tutt'ora, ogni tanto) programmazione di impianti di movimentazioni (trad. magazzini automatici e simili).
Ora, accade alle volte che si blocchino, e la produzione si fermi.
La produzione non può rimanere ferma SECOLI, anzi,meno sta ferma, meno soldi vanno persi (pensa a penali e simili).
Ergo, devi essere sul posto nel minor tempo possibile...

Sai quanti di questi professionisti richiedono NLT o Leasing con targa tedesca per evitare multe salatissime e ritiri della patente? Forse non immagini nemmeno...

effettivamente non immaginavo si arrivasse a tanto: a parte il sottoscritto che è la pecora nera di famiglia, vengo da tre generazioni (mio nonno, entrambi i miei genitori, i miei cugini) di agenti di commercio, in auto dalla mattina alla sera e devo dire che nessuno ha mai sentito l'esigenza di fare carte false per poter arrivare prima in un posto. Fermo restando che correre è già pericoloso di suo, poi se lo si fa per "fretta" è pure peggio, perchè significa poi doverlo fare con qualsiasi condizione di traffico, aumentando i rischi.
di certo gli agenti di commercio devono farsi un bel mazzo, ma per guadagnarsi la pagnotta è bene che organizzino i propri appuntamenti per quanto possibile in maniera strategica, senza per forza rischiare la pelle ogni volta.
sennò la "pagnotta" non vale la candela.
va poi detto che non è una pagnotta tanto amara: io guadagno un quinto di quello che guadagna mia madre e un terzo di quello che guadagnava mio padre e le ore di lavoro sono le stesse. di norma i liberi professionisti guadagnano molto bene: questo per dire che se vogliono coprire una zona molto estesa lo fanno, sempre di solito, non per sbarcare il lunario. insomma non voglio polemizzare ( e forse lo sto già facendo) però come si fa a giustificare le alte velocità perchè "sennò arrivo in ritardo"?
se vuoi farlo, fallo e continua a farlo, ma che ti devo dare, anche la benedizione del codice stradale? ognuno sa di casa sua e rispetto le singole esigenze, ma le leggi devono essere utili a tutti e
non c'è niente da fare, la velocità aumenta i rischi di incidente.

non è che la polizia e lo Stato sono cattivi e dispettosi e non ci vogliono fare correre per punizione: lo fanno per necessità.

poi sono d'accordo pure io che un'autostrada deserta può essere percorsa anche a 200 km/h e che i limiti flessibili ( e ragionevoli) potrebbero essere sperimentati, ma alle 18.00 di venerdì le strade di tutta Italia sono sempre incasinate e lì quello che vuole correre, avesse tutte le ragioni di sto mondo, lo fa a rischio suo e di chi lo circonda ed è giusto che, oltre al traffico, ci sia un limite che gli vieti di correre.

---------- Post added at 00.30.10 ---------- Previous post was at 00.19.57 ----------

da quello che vedo e sento in giro Marco, chi corre lo fa PRINCIPALMENTE per due ragioni:

-1: è abituato ad andare forte e la cosa gli piace
-2: è in ritardo per tanti motivi, il più delle volte futili



poi, OGNI TANTO, c'è un caso eccezionale in cui uno deve correre perchè ha avuto un SERIO IMPREVISTO e per questioni di quasi vita e quasi morte deve schizzare via a velocità elevate: ma sono casi rari, non rarissimi, ma non all'ordine del giorno.

queste rari casi, hanno tutto il mio rispetto e il mio appoggio, oltre che la mia piena comprensione, ma non credo bastino e legittimino il cambiamento delle leggi.

lo dico perchè le eccezioni esistono e vanno tollerate, parlandone fuori dal codice stradale, ovviamente.

LUPIN
06-09-2010, 03:45
per fortuna devo dire che di gente a 300 all'ora che va in autostrada ce n'è poca: in tanti anni di strada ne ho visti pochi fortunatamente, mentre ne ho visto più d'uno (molti più di uno...) schizzare a 180 all'ora con delle punto, delle 206, delle c2, delle boh...auto secondo me troppo piccine per correre a quella maniera.

ma proprio per questo i limiti van tolti, o almeno messi variabili!


non può una C2 correre a 180 all'ora e prendere la stessa multa che si prenderebbe una macchina di grossa cilindrata, ma scherziamo? ma vogliamo minimamente paragonare la sicurezza delle due auto?

ma non scherziamo per favore!!!!

ma vogliamo paragonare la tenuta, i freni e tutto quanto riguarda la sicurezza di una e dell'altra auto???? madonna.. che paese indietro che siamo, che tristezza


VOGLIAMO metterci in testa che un auto del genere
http://www.autoscout24.ch/BigImages/583/84/5838436.jpg

a 130km/h in autostrada a 3 corsie più corsia d'emergenza è RIDICOLA oltre che PATETICA e che lo spazio per fermarsi è forse un decimo di quello di una FIAT PUNTO EVO?


ma ragioniamo, per favore


PS: FORSE i FRENI IN FOTO SONO TROPPO PICCOLI per capire quello che voglio spiegarvi? :wink: :wink: :wink:

cupitt
06-09-2010, 03:57
chi ha un'auto del genere capisci che non si deve sentire autorizzato ad andare più forte degli altri solo perchè ha i carboceramici?

è già sbagliato il ragionamento in partenza

Dr.Vazzo
06-09-2010, 08:42
http://www.autoscout24.ch/BigImages/583/84/5838436.jpg


cavolo che bella sta Porsche!!!

cmq potrei pure capire una legge che permette ad auto con SPECIFICHE CARATTERISTICHE TECNICHE di poter andare un po' di più (anche se credo che in nessun paese sia applicata, ma sono ben felice di essere smentito) e per di più intendo a 30, max 40 km/h in più; ma togliere i limiti continua a sembrarmi una roba impossibile: si legittimerebbe chiunque a correre senza usta; e visto che la maggioranza di noi possiede auto normali, e non supercar, sarebbe una legge utile e salvifica solo per chi possiede Porsche, Ferrari, Aston Martin etc (ammesso che poi sappiano guidarle in sicurezza - altro bel capitolo su cui sarebbe da discorrere e parecchio).

Senza limiti, molte di quelle 206, c2, micra, punto, clio etc etc, correrebbero ancora di più provocando ancora più incidenti - inammissibile.

Già coi limiti le microcar corrono!! senza sarebbe ancora peggio!! se hai il porsche e vuoi correre, vai (poi i soldini per la multa ce l'hai),ma cavolo se possiedi un utilitaria devi andare piano, DEVI.

piccolo_toldo
06-09-2010, 10:40
Purtroppo penso non sia praticabile creare dei limiti ad hoc per ogni categoria di veicolo...
Però sono d'accordo sul fatto che il limite di 130 km/h sia un po' anacronistico...in fondo se consideriamo che 40 anni fa si potevano fare i 130 km/h con la 500 (che più o meno è la velocità massima per quella vettura) adesso i 150 sono alla portata di tutte le auto, con un livello di sicurezza sicuramente maggiore.
Il problema comunque non sta nelle auto o nelle strade, ma nella testa di chi guida...se tutti ci mettessimo alla guida nelle condizioni migliori (riposati, senza alcool, senza droghe) e se avessimo fatto dei corsi di guida seri (non quelli che ti fanno a scuola guida) probabilmente, in alcuni tratti, i limiti si potrebbero anche togliere.

P.S. La causa degli incidenti in autostrada è molte volte causata dai tir...magari guidati da autisti dell'est ubriachi e stanchi....allora magari cominciamo a fare un po' di controlli su questi individui, che di sicuro non superano i 130 km/h ma altrettanto di sicuro sono molto più pericolosi di chi va 160 km/h

ste77
06-09-2010, 10:56
In autostrada gli incidenti succeddono per due motivi:

1) mancato utilizzo degli specchietti retrovisori
2) mancato rispetto delle distanze di sicurezza.


A proposito del 2° punto io posso solo dire che a volte mi capita (non solo in autostrada) che qualcuno mi stia appiccicato, una volta ero in paese ed un tizio con un SUV mi pare una Rexton, mi stava incollato a 10 cm dal paraurti:
bene quel tipo deve ringraziare solo che avevo il bebè on board,visto che mi bastava inchiodare (la mia frena un pezzo di + della sua) per farmi tamponare e fare un pò di cassa.

Cmq nn escludo di farlo prima o poi, ovviamente quando sono solo a bordo, mi piacerà poi scendere e vedere la faccia del "pilota".

Ad ogni modo con le due semplici regole che ho elencato sopra di fatto nn potrebbero esserci incidenti (in autostrada dove tutti vanno in quella direzione), anche se si va a 300.....

Leo89
06-09-2010, 11:46
non può una C2 correre a 180 all'ora e prendere la stessa multa che si prenderebbe una macchina di grossa cilindrata, ma scherziamo? ma vogliamo minimamente paragonare la sicurezza delle due auto?

ma non scherziamo per favore!!!!

ma vogliamo paragonare la tenuta, i freni e tutto quanto riguarda la sicurezza di una e dell'altra auto????


vero pure questo ma ciò nn implica che chi ha l'auto da 300km/h deve trasgredire le regole

Dr.Vazzo
06-09-2010, 12:02
Per carita', non metto in discussione il suo punto di vista, gli ho fatto presente i fatti (prendere l'aereo e' molto sicuro) ma poi non mi infastidisce che lui non voli. Non riuscirei a capire pero' se provasse ad esorcizzare le sue paure mettendosi a chiedere che non voli nessuno perche' LUI ha paura di volare.

la tua riflessione è ragionevole naturalmente, ma non credo che lo Stato abbia a cuore l'esigenze dei singoli. Sono d'accordo che, ad esempio, un'auto come la tua possa serenamente correre a velocità di molto superiori a quelle imposte oggi senza incorrere in rischi effettivi, però penso che sarà dura che passi una legge che agevolerà questa categoria di auto.

quando vedo una fuoriserie arrivare, mi sposto diligentemente a destra, partendo dall'idea che chieda strada e, per carità, da autista ad autista gliela concedo molto volentieri: ubi maior....

ma alla base delle leggi non sta la comprensione che è il metro di misura su cui si basano o dovrebbero basarsi le relazioni sociali, ma principalmente l'Ordine.

e per Ordine non intendo l'eliminazione degli incidenti (nel senso più generale del termine), ma la loro riduzione, nella maniera più semplice e immediata: una LEGGE per TUTTI.

che poi ci siano paesi dove le leggi per tutti, siano più ragionevoli e meglio studiate, credo si possa ammettere. in Italia gira così.
certamente posso dire che a volte mi chiedo per quale motivo continuino a produrre auto con sempre più potenza e cavalli, se poi non possono essere sfruttati.

peraltro con la tecnologia attuale, si potrebbe produrre auto con emissioni di molto inferiori a quelle odierne (che comunque sono state dimezzate rispetto agli anni 80 e prima) se solo si riducessero i cavalli e le cilindrate.
questo in effetti è un controsenso: già la mia auto che è una vecchietta, ha il doppio dei cavalli che gli basterebbero per muoversi, rispettando i limiti imposti oggi.
figuriamoci le auto con 300 cv e più.

forse invece di diminuire i limiti, dovrebbe costruire più piste per divertirsi la domenica. :)

---------- Post added at 12.02.00 ---------- Previous post was at 11.52.21 ----------


Ti invito gentilmente ad abbassare i toni. Vorrei poter discutere di una cosa che reputo interessante senza dover gestire posizioni da crociata.
Ho proprio detto che i Tedeschi NON sono meglio di noi, ragion per cui, se possono gestire loro in modo flessibile i limiti di velocita', possiamo farlo anche noi.

In secondo luogo, ti pare che abbia detto che voglio usare la strada come una pista ?

Se tutti facessero i tuoi ragionamenti dovremmo abolire i voli aerei perche' ogni tanto qualche centinaio di persone muore.
Proprio il mese scorso ho conosciuto una persona che, atterrita dalla paura di volare, per andare negli USA ha preso la nave... 6 giorni.
Per carita', non metto in discussione il suo punto di vista, gli ho fatto presente i fatti (prendere l'aereo e' molto sicuro) ma poi non mi infastidisce che lui non voli. Non riuscirei a capire pero' se provasse ad esorcizzare le sue paure mettendosi a chiedere che non voli nessuno perche' LUI ha paura di volare.

---------- Post added at 11.42.15 ---------- Previous post was at 11.28.52 ----------



Ecco, di questo possiamo parlare.
Se io parto alle 23.15 da Milano per fare i 250 km che mi portano a Padova su una autostrada semideserta con i limiti attuali mi tocca arrivare alle 01.15

Secondo me non e' un motivo futile volerci mettere 40 min in meno. (180km/h)
40min, possono sembrare pochi, ma quando lo fai 7-8 volte al mese la differenza si sente.

E questo non ha nulla (ma proprio nulla) a che fare con il NON rispettare le distanza di sicurezza o mettere a repentaglio la sicurezza degli altri con manovre azzardate, o addirittura con il fare le gare.

è vero Reyka: da qualche parte (ma non ricordo più dove, la mia grafomania mi divora) devo aver scritto che su un'autostrada deserta sarebbe giusto lasciar correre chi vuole correre. quando parlo di ritardo, io mi riferisco a quelli che schizzano in tangenziale come pazzi in mezzo al traffico per arrivare puntuali alle 8.30 al lavoro, perchè non hanno calcolato il naturale intasamento di veicoli.
ma allora sono scemo io che mi alzo 25 minuti prima per uscire di casa prima che il traffico si congestioni? ovvio che arrivo al lavoro 20 minuti prima dell'orario di inizio e che devo andare a letto un po' più presto. e questo vale per tutti gli orari di punta: molti si mettono in strada e hanno fretta. cavolo
e a ste scenette assisto ogni sacrosanto giorno nei 25 km di strada che faccio da Carpi a Modena e da Modena a Carpi: tutti col coltello in mezzo ai denti e il piede pronto sul gas...
ma andè più piaan dundìooo!!!

marcob89
06-09-2010, 19:00
effettivamente non immaginavo si arrivasse a tanto:

Te lo riconfermo oggi: lavoro in una concessionaria di auto di lusso che fa leasing tedeschi, noleggi a lungo termine con targa tedesca e molto altro.
Beh, da sta mattina almeno una decina di persone mi hanno chiamato per sapere se arrivano multe con la targa tedesca....

Vedi un po' te.... E il bello è che te lo chiedono su auto comuni (A6, X5 ecc), sulle supercar se ne fregano ("tanto devo pagà, chemmmefrega della targa tedesca" cito uno oggi per un Continental).
Uno invece mi ha detto "faccio 70k km all'anno, non posso farmi ritirare la patente per delle assurde leggi di questo paese, ho vissuto 20 anni in germania e non ho mai avuto un problema"...

steves71
06-09-2010, 19:22
Ti invito gentilmente ad abbassare i toni. Vorrei poter discutere di una cosa che reputo interessante senza dover gestire posizioni da crociata.
Ho proprio detto che i Tedeschi NON sono meglio di noi, ragion per cui, se possono gestire loro in modo flessibile i limiti di velocita', possiamo farlo anche noi.

In secondo luogo, ti pare che abbia detto che voglio usare la strada come una pista ?

Se tutti facessero i tuoi ragionamenti dovremmo abolire i voli aerei perche' ogni tanto qualche centinaio di persone muore.
Proprio il mese scorso ho conosciuto una persona che, atterrita dalla paura di volare, per andare negli USA ha preso la nave... 6 giorni.
Per carita', non metto in discussione il suo punto di vista, gli ho fatto presente i fatti (prendere l'aereo e' molto sicuro) ma poi non mi infastidisce che lui non voli. Non riuscirei a capire pero' se provasse ad esorcizzare le sue paure mettendosi a chiedere che non voli nessuno perche' LUI ha paura di volare.

---------- Post added at 11.42.15 ---------- Previous post was at 11.28.52 ----------



Ecco, di questo possiamo parlare.
Se io parto alle 23.15 da Milano per fare i 250 km che mi portano a Padova su una autostrada semideserta con i limiti attuali mi tocca arrivare alle 01.15

Secondo me non e' un motivo futile volerci mettere 40 min in meno. (180km/h)



Ti invito gentilmente ad abbassare i toni.

In secondo luogo, ti pare che abbia detto che voglio usare la strada come una pista ?

Se tutti facessero i tuoi ragionamenti dovremmo abolire i voli aerei perche' ogni tanto qualche centinaio di persone muore.
.

Allora non mi pare (seppur scrivendo in maiuscolo) di aver alzato i toni...se è passato questo non era mia intenzione farlo e l ho pure scritto che non vi era nessuno riferimento alla tua persona..volevo solo sensibilizzare coloro che schifano il nostro paese in funzione di quelle regole o quei comportamenti che sono tipici nostri a non fare una generalizzazione ,secondo me sbagliata... e in effetti avevo letto bene ciò che dicevi dei tedeschi.

Poi ,una riflessione con te vorrei fare:chi ti dice che noi culturalmente e a livello di educazione e strutturalmente siamo pronti a gestire i limiti di velocità come fanno altri paesi..?sulla base di quale considerazione o dati nasce la tua affermazione?mi pare di aver letto che frequenti l autostrada molto spesso ..ti sei accorta chi circola a fianco a te????

penso e ne sono fermamente convinto che senza una base solida da cui partire ,legittimare un innalzamento della velocità qui da noi significherebbe una valanga di incidenti e stragi in piu...notiamo già che accadono essendo in vigore un limite ,figuriamoci senza...

poi chiaramente gli incidenti non sono solo imputabili ad una forte velocità ovviamente,ma quest'ultima n è uno forte responsabile.

Quanto al discorso degli aerei mi pare un paragone un po fuori luogo non trovi?
paragonare cielo e terra ...mi sembra un po assurdo.poi chiaro..quando si schianta un aereo solitamente muoiono un certo numero consistente di persone ;credo che i criteri delle due circolazioni siano estremamente differenti..


quanto ai miei ragionamenti mi pare che in un post tu abbia rivendicato la possibilità di poter andare in autostrada ad una velocità ,che so tipo 230..giusto?
A mio modo di vedere anche se l 'autostrada è deserta ( che poi deserta deserta) non lo è quasi mai completamente....(oppure bisogna chiarire qual'è il vostro concetto di deserto..) non è consigliabile raggiungere certe velocità...forse sarò troppo prudent o "pauroso" io ,o forse sarete troppo sicuri voi della vostra guida o degli eventi che potrebbero capitare guidando...credo che un po di sano buon senso nell'utilizzare l'acceleratore non guasti..
sia nel rispetto degli altri utenti della strada ,quanto nel rispetto della nostra stessa vita.

LUPIN
06-09-2010, 21:53
in un altro forum si parla di gare per strada e autostrada, c'è stato un intervento molto significativo di un utente che vorrei riportare qui, in quanto esprime appieno il mio pensiero. ovviamente con auto differenti, visto che io ho un S3.

--------------
Ma sapete una cosa?

Io per assurdo mi sono rotto le balle dei perbenisti e di quelli che girano in M per andarci a 110 in autostrada.

Capiamoci, abbiamo visto tutti delle follie in strada. Avendo sempre avuto macchine abbastanza veloci sono stato "stuzzicato" da centinaia di persone che hanno sempre giocato il jolly per non uccidersi.

Detto questo odio il tamarro che ti arriva da dietro, ti sposti e ti si mette dietro a 130 in corsia di destra aspettando che tu apra tutto per staccartelo da culo e per fare la sua garetta.

Mi è capitato di fare tratti di strada con persone come me, rispettose gli uni degli altri, con macchine potenti e veloci come la mia, di toglierci qualche sfizio in ripresa e accellerazione e fermarci a prendere un caffè insieme.

Mi piace chi fa la propria strada così come faccio io e chiedo strada perchè non voglio infastidire nessuno con la mia velocità così come non voglio che altri infastidiscano me con la loro.

Sei libero di viaggiare a 120, ma se io voglio farlo a 180 senza crearti dei pericoli (assumendomene responsabilità e conseguenze) non sei autorizzato a rompermi le scatole.

Per assurdo andrebbero multati di più quelli che anzichè lasciare libera la corsia di sorpasso, continuano ad occuparla per il gusto di farti lo sfregio dato che loro "hanno la Legge dalla loro" e tu sei un cretino che fai la pecora a centotrentallorachetisalvanolavita. Bene, io costoro neanche li avvicino, chiedo strada da lontano una volta, aspetto, due, aspetto, tre, aspetto, se non si spostano sulla corsia di destra vuota per chilometri e chilometri, stacco una quarta, passo e destra e me ne vado, e se a qualcuno la cosa non piace, stigran cazzi.

Certo, poi continuiamo a dimenticarci che il parco circolante italiano ha una vita media di 6 anni e che il 70% delle auto non seguono una corretta manutenzione, ma va bhe, chissenefrega, vero?

E' molto più imbecille uno che cammina a 170/180, piuttosto che un 70enne rincoglionito che viaggia in corsia di sorpasso a 85 km/h con la sua fiatcentrentunoSUPERMIRAFIORI del 1978 e 39.000 km........avete ragione.

Giacomo avrà pure aperto un thread della fava (scusa Giacomo ma è la verità, ste cose falle ma non dirle) ma certo che il tono censorio di alcuni interventi è da schiaffi.

Il mio ip è nei server di *******, se a qualcuno rode il culo fatevelo pure dare e denunciatemi.

P.S. E smettetela di dire che la causa degli incidenti è la velocità...........una M3 E92 regge i 200 all'ora così come una Golf regge i 130.
--------------


non saprei esprimermi meglio. e se a qualcuno non piace quest'intervento, STICAZZI!

steves71
06-09-2010, 22:18
:laugh::laugh::laugh::laugh::laugh::laugh::laugh:: laugh::laugh:

---------- Post added at 22.18.55 ---------- Previous post was at 22.08.15 ----------



P.S. E smettetela di dire che la causa degli incidenti è la velocità...........una M3 E92 regge i 200 all'ora così come una Golf regge i 130.[/SIZE][/I]


infatti il dubbio nasce sulla capacità di reattività del singolo guidatore ,non dal mezzo che guida (ovviamente se tenuto con la giusta manutenzione)qui non è in discussione se il mezzo ce la fa...è in discussione se il guidatore ce la fa ad utilizzare un mezzo a forte velocità..anche perchè se il mezzo che uno guida è a livello manutentivo osceno,è a parer mio ancora più folle portarlo a velocità elevate...

Dr.Vazzo
06-09-2010, 23:01
i
P.S. E smettetela di dire che la causa degli incidenti è la velocità...........una M3 E92 regge i 200 all'ora così come una Golf regge i 130.[/SIZE][/I]


il mio prof di epistemologia diceva che un'opinione non ha maggiori possibilità di trasformarsi in un enunciato di verità se espresso sbattendo il pugno sul tavolo: non aveva del tutto torto, ma i caratteri cubitali di certo aiutano a essere più convincenti :laugh::laugh::laugh:

---------- Post added at 23.00.34 ---------- Previous post was at 22.58.23 ----------


Te lo riconfermo oggi: lavoro in una concessionaria di auto di lusso che fa leasing tedeschi, noleggi a lungo termine con targa tedesca e molto altro.
Beh, da sta mattina almeno una decina di persone mi hanno chiamato per sapere se arrivano multe con la targa tedesca....

Vedi un po' te.... E il bello è che te lo chiedono su auto comuni (A6, X5 ecc), sulle supercar se ne fregano ("tanto devo pagà, chemmmefrega della targa tedesca" cito uno oggi per un Continental).
Uno invece mi ha detto "faccio 70k km all'anno, non posso farmi ritirare la patente per delle assurde leggi di questo paese, ho vissuto 20 anni in germania e non ho mai avuto un problema"...

beh in tal caso hanno trovato la maniera di aggirare il problema.

P.S. anche io voglio lavorare in una concessionaria di lusso, *****!!!

---------- Post added at 23.01.05 ---------- Previous post was at 23.00.34 ----------

dietro i puntini c'era la parola caxxo!!!

leellah
06-09-2010, 23:55
Non riesco a capire le equivalenze:

Auto potente=asso del volante
Auto scarsa=demente alla guida

Davvero pensate sia così???

steves71
07-09-2010, 00:17
Non riesco a capire le equivalenze:

Auto potente=asso del volante
Auto scarsa=demente alla guida

Davvero pensate sia così???

no Gabri...è una espressione...te la riassumo brevemente....

Autopotente : asso al volante = auto scarsa : demente al volante

ora ti pregherei di risolverla......:laugh::laugh::laugh:

Boxeur
07-09-2010, 01:20
Cercherò di essere sintetico esprimendo comunque un'apprezzabile per quanto sindavabile opinione: in Italia, così come in ogni altra democrazia al mondo, vige e regna il principio d'uguaglianza. Ebbene, su questo penso che non vi sia dubbio alcuno. Ora, sappiamo definirlo? Spesso no. Nel nostro Belpaese questo principio è declinato in chiave sostanziale o più semplicemente deve leggersi come "situazioni diverse trattate in modo diverso". Da questa breve premessa possiamo quindi agevolmente concludere come anche sulle strade le situazioni dei singoli non siano sempre equiparabili e necessitano quindi di essere trattate in modo differente: così, alla lettera, si esprimerebbe la nostra Costituzione. Il problema è che questo principio viene applicato coerentemente con l'interpretazione del costituente solo quando fa comodo: tradotto significa sanzioni amministrative uguali per tutti e uguali soglie. A mio avviso tutto questo è aberrante: non riesco ad accettare che nel 2010 il codice della strada non si sia evoluto in modo proporzionale all'evoluzione della sicurezza ed anche, ovviamente, all'incremento delle auto in circolazione così come non riesco ad accettare che i rischi sia catalogati in modo standard. Così come sanzioniamo maggiormente un neopatentato rispetto ad un guidatore navigato (sul presupposto che quest'ultimo sia più "sicuro per tutti") sarebbe opportuno sanzionare proporzionalmente e quindi di meno anche chi si procura una macchina maggiormente sicura. Con questa considerazione non voglio dire che tutti debbano sfrecciare a 200 km\h o più ma semplicemente che i limiti devono essere adeguati alle categorie di macchina nel limite del ragionevole: ovviamente una Porsche a 300 km\h è più pericolosa di una Punto a 100 km\h sul presupposto che nonostante i super freni e quant'altro i tempi di reazione del guidatore non possono essere compensati dalle qualità della macchina. Se però, diversamente, pensiamo ad una Porsche a 170 km\h (mi sembra si parlasse di questa velocità) allora le cose cambiano: in questo caso l'eventuale maggior tempo di reazione del guidatore sono certamente compensate dalle qualità della macchina. Allo stesso modo si dovrebbe procedere per le sanzioni amministrative le quali spesso - quantomeno sulla carta - sottengono la tutela della sicurezza.

steves71
07-09-2010, 12:23
In che senso ? Non capisco cosa intendi. Vuoi dire che quelli che guidano in autostrada in italia sono tutti degli incapaci ?
Secondo me, no.



Non intendevo paragonare il trasporto aereo con le automobili, quanto piuttosto dire che il tuo essere contrario ai limiti innalzati mi sembra una presa di posizione che nasce dalla tua paura di andare a 200km/h che poi si riflette nel non volere che neppure gli altri ci vadano.
Un po' come dire:
"pensa se quelli che hanno paura di volare, come tu hai paura della velocita' su strada, si mettessero a chiedere che non si usino gli aerei..."
Era un iperbole.

Toglimi una curiosita':
Tu hai una macchina che arriva molto agilmente a 250km/h (spero che abbia ancora il limitatore :smile:)...
Dimmi, poiche' avresti potuto avere la stessa identica vettura, con gli stessi identici accessori tanto da essere indistinguibili da spente, ma con un motore che, almeno in teoria, dovrebbe riflettere molto di piu' il tuo pensiero sull'opportunita' di andare veloce in macchina, tipo il 120 o il 140CV, perche' hai comprato un V6 3.2 da 260CV ?
Non ti sembra anacronistico avere una macchina del genere e pensare che sia criminale usarla per quello che e' stata costruita ? (Che NON e' fare le gare, o giocare a tirare sotto le vecchine passando a 150km/h in paese :))

intendo dire che dato che non siamo mai soli in autostrada ,le persone che circolano accanto a noi è probabile che lo facciano con mezzi non tecnicamente pronti ,oppure loro stessi abbiano una capacità di guida inferiore ad un Vettel (tanto per citarne uno..) per questi motivi e tanti altri ancora ,a mio parere l' uso del buon senso impone una velocità moderata nel rispetto di se stessi e degli altri.
O forse tu pensi che tutti coloro che circolano siano dei piloti da Gran premio????


Per quanto riguarda l 'iperbole....io non ho paura del fatto di andare veloci,quanto delle incognite che possono sbucare in qualsiasi momento che per chissa quali motivi possono accadere..sono due cose differenti pensaci...in effetti per colmare questo gap di tanto in tanto porto la mia bella in pista e mi sfogo li.....


quanto alla scelta della auto ti dico come è andata:
allora ,l'auto non è stata scelta ma ereditata ..nel senso che ce la siamo scambiata io e mio padre per ragioni di lavoro sue.
Comunque al di la di questo ho sempre posseduto auto con una certa prestazionalità...detto questo il fatto che io possa avere un aereo non significa che posso atterrare ovunque...un aereoporto forse sarebbe la scelta migliore...va da se che pur avendo una auto con molti cavalli( spropositati per l 'uso quotidiano) la soddisfazione di schiacciare l'acceleratore me la tolgo utilizzando i tracciati apposta per questo.Poi è chiaro che se devo fare un sorpasso pure io ci pesto per togliermi dalle scatole..ma dire che uno per una tratta potrebbe sentirsi autorizzato a viaggiare a 230 o 300 come sentito qua da qualcuno ,considerando il solo fatto che l'auto possa sostenere questo ritmo mi sembra diabolico...poi sono punti di vista...

Leo89
07-09-2010, 12:41
questo discorso nn trova più fine :asd: :asd:

steves71
07-09-2010, 13:08
questo discorso nn trova più fine :asd: :asd:

ciao Leo...:wink:

e credo che non lo troverà mai ...

pur troppo o per fortuna..ognuno di noi la vede a proprio modo su queste cose..in questi casi visto che le divergenze sono sempre molto marcate è il buon senso che deve prevalere...sta a noi fare la scelta giusta..:dry:

Leo89
07-09-2010, 18:57
ciao Leo...:wink:

e credo che non lo troverà mai ...

pur troppo o per fortuna..ognuno di noi la vede a proprio modo su queste cose..in questi casi visto che le divergenze sono sempre molto marcate è il buon senso che deve prevalere...sta a noi fare la scelta giusta..:dry:

ciao Steves, ma certo, ognuno è libero di agire in base al proprio io, del resto, aggiungerei, il Mondo è bello perchè è vario

Dr.Vazzo
07-09-2010, 20:29
il Mondo è bello perchè è vario

anche un po' avariato :w00t:

---------- Post added at 20.29.38 ---------- Previous post was at 20.22.42 ----------


il Mondo è bello perchè è vario

anche un po' avariato :w00t:

scherzi a parte, non è nei limiti imposti dal codice della strada che vedo le ingiustizie del sistema legislativo italiano.

potrebbero anche mettere i limiti a 110 che, pur non essendone entusiasta, di certo non mi strapperei i capelli dalla disperazione.

sono ben altre le leggi che mi fanno inc.azzare e che trovo realmente di intralcio ad una vera democrazia e delle quali nessuno si lamenta realmente.
ovviamente non ne menziono neanche una, ma di certo se ci pensate tutti vedrete che ve ne verranno in mente così tante, che alla fine del c.d.s. e delle sue possibili migliorie ve ne importerà meno.

Leo89
07-09-2010, 21:23
anche un po' avariato :w00t:[COLOR="Silver"]


:biggrin:

steves71
07-09-2010, 21:23
anche un po' avariato :w00t:

---------- Post added at 20.29.38 ---------- Previous post was at 20.22.42 ----------



anche un po' avariato :w00t:

scherzi a parte, non è nei limiti imposti dal codice della strada che vedo le ingiustizie del sistema legislativo italiano.

sono ben altre le leggi che mi fanno inc.azzare e che trovo realmente di intralcio ad una vera democrazia e delle quali nessuno si lamenta realmente.


non posso che quotare tutto cio che dici..pur troppo ,nel nostro bene amato paese ho sempre piu la netta sensazione che l'attenzione e i dibattiti siano sempre piu rivolti verso le futilità( e i media in questo sono maestri..cioè sono maestri nel non farti pensare propinandoti futilità a go go...l'importante è che la gente non pensi..)

il cds è senz altro un argomento importante ma effettivamente se si volesse mettere in fila le priorità ,probabilmente la scaletta sarebbe un altra..

Leo89
07-09-2010, 21:24
sono ben altre le leggi che mi fanno inc.azzare e che trovo realmente di intralcio ad una vera democrazia e delle quali nessuno si lamenta realmente.
ovviamente non ne menziono neanche una, ma di certo se ci pensate tutti vedrete che ve ne verranno in mente così tante, che alla fine del c.d.s. e delle sue possibili migliorie ve ne importerà meno.

su questo non ci piove

leellah
07-09-2010, 22:01
intendo dire che dato che non siamo mai soli in autostrada ,le persone che circolano accanto a noi è probabile che lo facciano con mezzi non tecnicamente pronti,oppure loro stessi abbiano una capacità di guida inferiore ad un Vettel (tanto per citarne uno..) per questi motivi e tanti altri ancora ,a mio parere l' uso del buon senso impone una velocità moderata nel rispetto di se stessi e degli altri.
O forse tu pensi che tutti coloro che circolano siano dei piloti da Gran premio????


:sisi::sisi:


....io non ho paura del fatto di andare veloci, quanto delle incognite che possono sbucare in qualsiasi momento...

:sisi::sisi:

Mi meraviglio che i tuoi concetti Stefano siano così ostici da capire. Li trovo del tutto condivisibili.

Faccio un esempio.
Se viaggio a 250 in terza corsia e uno si butta senza guardare per fare un sorpasso, se ci scappa il morto di chi è la colpa? Per favore, non ditemi del morto...
La responsabilità è di quello che si butta senza guardare?
Qual è la root cause dell'incidente? L'incidente poteva essere evitato?

Quale dei due comportamenti incrementa i fattori di rischio???
Il rischio si quantifica moltiplicando la gravità degli effetti per la probabilità di accadimento, debitamente parametrati. Se ci pensate bene l'alta velocità incide su entrambi....

Dr.Vazzo
07-09-2010, 22:45
non posso che quotare tutto cio che dici..pur troppo ,nel nostro bene amato paese ho sempre piu la netta sensazione che l'attenzione e i dibattiti siano sempre piu rivolti verso le futilità( e i media in questo sono maestri..cioè sono maestri nel non farti pensare propinandoti futilità a go go...l'importante è che la gente non pensi..)

il cds è senz altro un argomento importante ma effettivamente se si volesse mettere in fila le priorità ,probabilmente la scaletta sarebbe un altra..

anche perchè, di fatto, pensavo che un tema non proprio "cogente" come la determinazione della sensatezza o meno delle norme del c.d.s. avrebbe scatenato un contenzioso così fertile. Francamente pensavo che saremmo giunti, e molto più velocemente, ad una conclusione condivisa e semmai, al massimo, divisa solo da posizioni minimamente divergenti. qui pare invece ci siano due vere e proprie fazioni diametralmente opposte nel giudizio sulle attuali disposizioni di legge in materia di sicurezza sulle strade.
pensavo, ingenuamente, che saremmo giunti quasi all'unanimità ad una affermazione del tipo:

"can che due maroni! i limiti di velocità sono una vera rottura, però ce li dobbiamo ciucciare per forza visto che sono un male necessario per la sicurezza di tutti"

pensavo ad una cosa di questo genere e, al contrario, ci stiamo sempre più avventurando in una babele di opinioni e convinzioni alla cui base paiono esserci logiche fortemente individuali.

---------- Post added at 22.45.21 ---------- Previous post was at 22.44.28 ----------

correggo la prima parte del periodo: prima di "avrebbe scatenato" mettete un "non", prego

LUPIN
08-09-2010, 03:57
Chi si butta senza guardare è un criminale, non è una persona

è come dire passo col rosso e nell'altro senso chi ha il verde si pretende vada piano? ma dai.. cosa c'entra?

l'errore è precedente.

e a 250 potrebbe andarci anche una volante che sta andando in situazione d'emergenza da qualche parte, quindi..

comunque il comportamento dell' ''andare forte '' è comune anche in città, appena tornato ora, uno con una A3 tdi, non so quanti cv, cercava di starmi davanti.. io stavo tornando a casa, purtroppo mi ha beccato con l'auto sbagliata e non ho potuto fargli capire chi comanda, ma non è questo il punto. il punto è che a momenti si ammazza, pur di star davanti.. ma ce la fa la gente? ok, ero in smart e gli davo filo da torcere.. (povero.. col naftone:laugh:) però capite che non può rischiare così tanto? boh.. questi sono gli IDIOTI della strada, non chi va forte. chi va forte e rischia di ammazzarsi per fare una GARA.

ora, a me non frega niente.. che figo che va più veloce col suo naftone.. in box ho un S3 che neanche mi vede partire forse.. :laugh: però il concetto di pericolosità non è dato dalla velocità stessa, ma dal guidatore! è questo che non si coglie!

e potrete capirlo solo se vedete due persone differenti andare forte LIVE, dal vivo. per assurdo ero più sicuro io con la mia smart, traiettorie pulite, mai un'imbarcata etc.. lui invece si vedeva che era proprio al limite, a momenti in una curva va fuori strada.. MADDAI.. un po' di autocontrollo ragazzi. cos'è questa mania del cel'hopiulungoio? non si può rischiare la propria vita e quella degli altri per dimostrare agli altri le potenzialità del proprio mezzo. No no.

spero abbiate capito il senso dell'esempio che ho citato, e cosa voglio dire. altrimenti amen, crocifiggetemi perchè col mio 1.0 turbo 98 cv vado ''forte'' :laugh:

Dr.Vazzo
08-09-2010, 08:20
spero abbiate capito il senso dell'esempio che ho citato, e cosa voglio dire. altrimenti amen, crocifiggetemi perchè col mio 1.0 turbo 98 cv vado ''forte'' :laugh:

ma figurati se ti crocifiggiamo! sono 50 anni che c'è gente che corre sulle strade. chi bene, chi male, con la porsche o con la fiat panda, col carretto, alcuni a piedi, tutti accomunati dal fatto che il c.d.s. è passibile di interpretazione, come dire, estemporanea.

la strada è una giungla, ci siamo abituati a chi va "forte" :smile:

---------- Post added at 08.20.55 ---------- Previous post was at 08.18.29 ----------

alla fine, come diceva Max Gazzè, "ognuno fa quello che gli pare", in Italia aggiungo io.
io vorrei che ci fosse più rispetto delle leggi, ma al di là del mio "vorrei", non può esserci altro e con questo intendo che posso dirti che non condivido un certo comportamento stradale, ma non ho nè l'autorità, nè la competenza per condannarlo.

le sentenze sono cosa di magistratura

steves71
08-09-2010, 09:23
la strada è una giungla, ci siamo abituati a chi va "forte" :smile:[COLOR="Silver"]





se permetti aggiungerei che: ci siamo abituati fino a che non succede un disastro...dopo perdo un po l 'abitudine...:wink:

clAudi
08-09-2010, 12:31
purtroppo mi ha beccato con l'auto sbagliata e non ho potuto fargli capire chi comanda

Finchè non si accetta tacitamente il fatto che sulla strada tutti i "piloti" sono sullo stesso livello, senza automobilisti "dittatori" e automobilisti "sudditi", il discorso non ha molto senso di continuare.
Che poi, il "potere" è dettato dal mezzo che uno possiede, ancora peggio.

Non te la prendere Lupin, daltronde il mondo è bello perchè è variopinto, magari tu mi smentirai come ho fatto con te...:smile:

ilPoli
08-09-2010, 12:37
Io sarei anche a favore il problema sono proprio gli italiani. Dopo l'esperienza sulle autostrade tedesche ho notato un disciplina davvero esemplare da parte loro: anche nei tratti senza limiti non ho visto gente scannare, noi stessi siamo arrivati al massimo a 160/170 visto che comunque c'era traffico. Mi ha stupito invece trovare assenza di limiti anche nelle strade di tutti i giorni (da Adenau a Nurburg ad esempio). Là molto è lasciato al buon senso delle persone, cosa che il popolo italico troppo spesso non ha quando si mette al volante.

steves71
08-09-2010, 13:04
Là molto è lasciato al buon senso delle persone, cosa che il popolo italico troppo spesso non ha quando si mette al volante.

touchè:wink:

Dr.Vazzo
08-09-2010, 19:55
Io non riesco a capire, per esempio, perche' non si possa forzare il buon senso dentro la zucca di chi vorrebbe cambiare corsia come se dietro si se' abbia il vuoto cosmico
In New England se cambi corsia senza mettere la freccia almeno 100m prima di farlo, vieni immediatamente segnalato e dopo qualche miglio hai dietro di te una pattuglia che aspetta che tu lo faccia di nuovo per fermati a sirene spiegate e piazzarti $150 di multa.

vediamo dunque che le leggi ci vogliono e andrebbero pure applicate, per educare il cittadino ad una condotta più civile appunto. In Italia le leggi non vengono rispettate perchè non vengono fatte rispettare.
La strada è un luogo ancora troppo selvaggio per lasciarla in mano al buon senso di quei pochi automobilisti che ne hanno.
Già così, con le leggi mal applicate, ognuno fa quello che gli pare, figuriamoci cosa accadrebbe se le togliessero.

Se domani levassero i limiti di velocità, credo che l'A1 DETONEREBBE come una BOMBA, come un ASILO cadrebbe a pezzi se le maestre lasciassero i BIMBI incustoditi per più di 20 minuti....

---------- Post added at 19.55.51 ---------- Previous post was at 19.45.58 ----------


vediamo dunque che le leggi ci vogliono e andrebbero pure applicate, per educare il cittadino ad una condotta più civile appunto. In Italia le leggi non vengono rispettate perchè non vengono fatte rispettare.
La strada è un luogo ancora troppo selvaggio per lasciarla in mano al buon senso di quei pochi automobilisti che ne hanno.
Già così, con le leggi mal applicate, ognuno fa quello che gli pare, figuriamoci cosa accadrebbe se le togliessero.

Se domani levassero i limiti di velocità, credo che l'A1 DETONEREBBE come una BOMBA, come un ASILO cadrebbe a pezzi se le maestre lasciassero i BIMBI incustoditi per più di 20 minuti....

un'altra cosa: la maleducazione. ce n'è davvero troppa. Sono luoghi comuni, lo so, ma la banalità che si portano dietro, non li declassifica ad evidenze di serie b.
le leggi servono anche a far rigare dritto tutti quelli che scambiano la strada per un RING ( da pugilato ): ti sorpasso di qua, ti umilio di là, ti schiaccio da sopra, te la faccio vedere io, ti faccio le corna, ti spacco la faccia...ma che è?!?!?!
ma possibile che c'è tanta gente così incazzata? ma perchè siete così INCAZZATI? ma perchè lo siete proprio in auto? ma state sereni dundio!!
tu te ne vai tranquillo per la tua strada, loro arrivano a fionda, tu ti sposti per lasciarli passare (sai com'è stanno andando dalla fidanzata e non posso fare tardi) e mentre sorpassano di fanno dei gesti come ti dicessero "ahhhoooo RINCOGGGLIONIIITOOOO, LEVATI DI TORNO!!!"
eh...cavolo ma io mi sono già levato di torno!!! mi odi solo perchè vado secondo limiti? ma che cazz.o di sistema di relazionarsi....

leellah
08-09-2010, 20:40
Io non riesco a capire, per esempio, perche' non si possa forzare il buon senso dentro la zucca di chi vorrebbe cambiare corsia come se dietro si se' abbia il vuoto cosmico
In New England se cambi corsia senza mettere la freccia almeno 100m prima di farlo, vieni immediatamente segnalato e dopo qualche miglio hai dietro di te una pattuglia che aspetta che tu lo faccia di nuovo per fermati a sirene spiegate e piazzarti $150 di multa.

In New England mi pare viaggino tutti a 55 mph...:dry:

Perseverate nel dire che se uno si sposta di corsia senza guardare (e magri o segnala pure!!!) è colpa sua...

Ma questo in un mondo civile non è sufficiente, mi spiace.
Che cosa mettete in atto VOI perché i suoi atti stolti non siano di danno???
E' troppo comodo dire quello è un imbecille... tu da parte tua stai mettendo in atto tutte le strategie per metterlo in condizione di non nuocere a sé e agli altri???

E dopo c'è gente che in strada vuole "comandare"...:laugh:

steves71
08-09-2010, 21:04
Sei libero di viaggiare a 120, ma se io voglio farlo a 180 senza crearti dei pericoli (assumendomene responsabilità e conseguenze) non sei autorizzato a rompermi le scatole.



Ma Gabri mi meraviglio di te...qui ci sono persone che affermano che vanno a 180 senza crearti pericoli assumendosene responsabilità e conseguenze....cosa vuoi di piu come garanzie!!!!

se ti vengono addosso e ti fanno male loro sono responsabili e quindi ti pagano di conseguenza ...eh certo...le ossa rotte te le pagano con la loro responsabilità ...

Piu leggo e piu non ci credo...cioè alla fine se io impegno la corsia di sinistra a 135 e ci marcio per un tratto perchè sono in sorpasso o perchè lo devo terminare sono uno sciagurato perchè se sopraggiunge quello da dietro a manetta che si sente autorizzato a chiederti strada perchè deve finire di tirare la terza marcia sono di ostacolo e quindi zac!!!!sverniciato!!! in piu multato..perchè occupavo la corsia piu a sinistra.....:blink::blink:

---------- Post added at 21.04.30 ---------- Previous post was at 20.56.45 ----------


No, ma io li capisco i concetti di Stefano :smile: ...semplicemente non li condivido.
L'esempio che hai fatto, di qualcuno che cambia corsia senza guardare, non serve a dirimere la questione, poiche' la risposta su chi ha la colpa, in realta', non sara' nient'altro che il riflesso delle proprie convinzioni e filosofie di vita.



permettimi una precisazione: esiste un cds?bello o brutto che sia, questo è...quindi come non è giusto che uno impegni la corsia piu a sinistra o non guardi prima di spostarsi,non è altrettanto giusto che vada a 230km/h giusto?

Su questo siamo tutti d'accordo vero?
altrimenti possiamo sempre dire tutto il contrario di tutto...o no???

Dr.Vazzo
08-09-2010, 22:17
In New England mi pare viaggino tutti a 55 mph...:dry:

Perseverate nel dire che se uno si sposta di corsia senza guardare (e magri o segnala pure!!!) è colpa sua...

Ma questo in un mondo civile non è sufficiente, mi spiace.
Che cosa mettete in atto VOI perché i suoi atti stolti non siano di danno???
E' troppo comodo dire quello è un imbecille... tu da parte tua stai mettendo in atto tutte le strategie per metterlo in condizione di non nuocere a sé e agli altri???

E dopo c'è gente che in strada vuole "comandare"...:laugh:

Gabri, voglio riuscire ad esprimere i concetti in modo chiaro come fai tu. cavolo sei cristallino!!

la penso identicamente anche io.

---------- Post added at 22.17.53 ---------- Previous post was at 22.13.42 ----------



Piu leggo e piu non ci credo...cioè alla fine se io impegno la corsia di sinistra a 135 e ci marcio per un tratto perchè sono in sorpasso o perchè lo devo terminare sono uno sciagurato perchè se sopraggiunge quello da dietro a manetta che si sente autorizzato a chiederti strada perchè deve finire di tirare la terza marcia sono di ostacolo e quindi zac!!!!sverniciato!!! in piu multato..perchè occupavo la corsia piu a sinistra.....:blink::blink:[COLOR="Silver"]

anche tu Stevens a chiarezza e purezza di pensiero non scherzi.

giochi a parte, concordo con voi ragazzi e pienamente.

soprattutto sul fatto che la sicurezza la si raggiunge ognuno facendo la propria parte.
chi corre a 200 km/h sulla "retta via" (di sorpasso) e chi sbuca dal nulla senza freccia, sono espressioni di una condotta stradale ugualmente pericolosa e concorrono entrambi, ugualmente, al rischio di incidente.

leellah
08-09-2010, 22:29
Gabri, voglio riuscire ad esprimere i concetti in modo chiaro come fai tu. cavolo sei cristallino!!

la penso identicamente anche io.

Simone, ti fai capire benissimo. Resto sempre affascinato dal tuo eloquio.

---------- Post added at 22.29.13 ---------- Previous post was at 22.19.17 ----------



soprattutto sul fatto che la sicurezza la si raggiunge ognuno facendo la propria parte.
chi corre a 200 km/h sulla "retta via" (di sorpasso) e chi sbuca dal nulla senza freccia, sono espressioni di una condotta stradale ugualmente pericolosa e concorrono entrambi, ugualmente, al rischio di incidente.

Per me la faccenda è più complessa: i limiti sono bassi proprio perché contemplano la presenza di impediti/interdetti/imbecilli alla guida (la cosa affascinante è che sono SEMPRE gli altri... avete notato??? ndr).
Chiunque si arroghi il diritto di infrangerli deve attribuirsi tutte le responsabilità di eventuali incidenti.

E poi, fatemela dire tutta. Finché c'è gente che si mette sulla strada per "comandare", non saremo mai pronti per autostrade senza limiti.

Dr.Vazzo
08-09-2010, 22:42
e allora Gabri, è un fascino reciproco :-)

chi legge non pensi male però, è una stima amicale, naturalmente :laugh::laugh::laugh:

---------- Post added at 22.42.35 ---------- Previous post was at 22.30.04 ----------


Per me la faccenda è più complessa: i limiti sono bassi proprio perché contemplano la presenza di impediti/interdetti/imbecilli alla guida (la cosa affascinante è che sono SEMPRE gli altri... avete notato??? ndr).
Chiunque si arroghi il diritto di infrangerli deve attribuirsi tutte le responsabilità di eventuali incidenti.

E poi, fatemela dire tutta. Finché c'è gente che si mette sulla strada per "comandare", non saremo mai pronti per autostrade senza limiti.

ma infatti, non ti nascondo, non vi nascondo che in questo caos generale anche io, spesso perdo la pazienza e mi rendo conto di fare manovre poco ortodosse. il disordine è contagioso. è come giocare a tennis con un impedito: il gioco è tre volte più difficile rispetto a quello con un buon avversario, perchè le palle che ti manda sono così mal indirizzate che tu non riesci a colpirle bene. per questo mi rendo conto che le leggi ci vogliono eccome: proprio perchè ci si mette in strada con l'umore con cui ci si è svegliati e non è possibile che tutti esprimano il proprio (cosa invece che troppo spesso accade sulle nostre strade dove si vede, letteralmente, di TUTTO).

in strada bisognerebbe andare con quella professionalità che si ha sul lavoro, dove gusti personali, inclinazioni caratteriali e disposizioni interiori di circostanza vengono, ACCURATAMENTE, messe da parte (non vuoi essere licenziato vero?) per poter svolgere le proprie attività in maniera produttiva e compiuta soprattutto.

e invece no: "chemmefrega" dice il mago alla strega. "Io vado per strada, così come la testa mi dice"

...e vabbuoh...andiamo così per strada, mi ci ficco in mezzo anche io talvolta, ma vi assicuro, non ne vado fiero e anzi ringrazio che le leggi son lì tutti i giorni a ricordarmi che ci son delle regole da rispettare

LUPIN
09-09-2010, 02:04
ma con i limiti a 130 gli incidenti per caso si sono annullati?

è la stessa cosa viaggiare a 130 su una S5 o su una smart? ma scherziamo?

sembra di battere contro un muro.

ripeto, quelli che corrono in auto corrono e basta. non saranno dei limiti a fermarli. quindi, fare la predica non ha senso, nè qui nè in televisione.

il giovane che si schianta con l'auto il sabato sera, se qualcuno nota, è sempre con la macchina di dieci anni prima (di solito una lancia Y) che, stranamente una curva a 100km/h in provinciale non la sa reggere. il giovane sì vuol andar forte, ma con che auto? Credete davvero che con una S3/S5/S6/S8 sarebbe uscito fuori di strada lo stesso?

ecco perchè quando dicono ''ennesimo incidente dovuto alla velocità'' al tg e sto mangiando, mi vien da ridere e sputo quello che ho in bocca. perchè l'ignoranza in tema incidenti stradali è tale da farmi ridere. perchè non spiegano con che auto era, perchè non spiegano che quello che guidava la patente l'ha comprata? perchè si vuol dire e si vuol mandare il messaggio che la velocità FA MALE. beh, io non mi son fatto traviare.


oh, povero, quell'SLS a 290 in svizzera. avrà davvero rischiato la vita e quell'altrui! che folle! eppure, OPS, è ancora intatto.. e chissà per quanti km ci andava a quella velocità. beh, è su un SLS, i freni li ha. le capacità di guida suppongo pure visto che non era un giovinotto.

ecco che diventa meno pericoloso uno così rispetto a un rincoglionito di 70 anni che va a 80 all'ora in sorpasso o addirittura uno di mezz'età che cambia corsia come gli gira a lui senza guardare gli specchietti o mettere almeno la freccia; non spero capiate eh, però la speranza è l'ultima a morire :wink:

steves71
09-09-2010, 08:46
ma con i limiti a 130 gli incidenti per caso si sono annullati?

andando a 230 invece pensi di diminuirli???


ripeto, quelli che corrono in auto corrono e basta. non saranno dei limiti a fermarli.

magari un buon ritiro definitivo della patente potrebbe essere d'aiuto...


Credete davvero che con una S3/S5/S6/S8 sarebbe uscito fuori di strada lo stesso?

c'è gente con tanto di nomina di pilota provetto in F1 che si schianta lo stesso..e loro sono professionisti..quindi la macchina centra e non centra..è un connubio pilota macchina


h, povero, quell'SLS a 290 in svizzera. avrà davvero rischiato la vita e quell'altrui! che folle! eppure, OPS, è ancora intatto.. e chissà per quanti km ci andava a quella velocità. beh, è su un SLS, i freni li ha. le capacità di guida suppongo pure visto che non era un giovinotto.

lo deduci dalla macchina e dall'età che possiede le capacità di guida??ottima deduzione:doh:


non spero capiate eh, però la speranza è l'ultima a morire

booh non so gli altri ,ma dai ragionamenti cha fai capisco che :
A) devo avere almeno un S sotto il sedere altrimenti nada....
B)devo corrrere almeno a 230 perchè se scendo a 130 aumentano gli incidenti
C)devo farmi subito un lifting per apparire una persona con dell'esperienza,senza esagerare altrimenti rischio di passare per un vecchio rincoglionito
D)non devo trattenere il cibo in bocca altrimenti rischio di morire soffocato..

Scherzi a parte ,non ho la pretesa di far cambiare idea agli altri,piacerebbe pure a me poter viaggiare in sicurezza magari un po piu velocemente...ma in SICUREZZA,non in STUPIDITA'....

ste77
09-09-2010, 09:53
mamma mia la storia infinita....:rolleyess:

bè cmq nn si può sostenere che andare a 230 con una veyron sia + sicuro ovvero la medesima cosa che andare a 130 con una Punto e il motivo è subito spiegato ahimè :

se io parto con una moto da fermo a cannone e 300 mt + avanti c'è una strada con stop che si immette cosa può succedere??

Semplice succede che chi si immette col cucco che mi vede, o meglio nn realizza che in un lampo di secondo copro 300mt.

Allo stesso modo succede in autostrada se vado a 250 di GPS....sono io che mi devo preoccupare che mi abbiano visto ovvero alzare il piede dal gas nel momento in cui l'autostrada nn è + sgombra.

In germania, se nn erro, non esistono i limiti ma delle velocità consigliate, che in caso di incidente mortale diventano di una certa importanza, se uno a 300 km/h ammazza uno, credo abbia torto marcio anche se nn c'era l'obbligo del limite.

In pratica serve sempre, come già detto, il buon senso e per sfogarsi è moooolto meglio andare in pista.
Poi ok i fermoni/tappi nn li sopporto manco io...ma solo quelli che stanno a cavallo della riga di mezzeria...se uno sta sulla dx ha tutto il diritto di andare anche sotto il limite di velocità....basta che nn intralci :smile:

Leo89
09-09-2010, 11:48
Lupin si vede che leggi spesso il forum di quelli là( BMW passion ndr):asd::asd:

steves71
09-09-2010, 12:33
Temo che hai perso di vista una cosa:
si sta parlando della possibilita' di cambiarlo il codice della strada. :smile:



Allora facciamo cosi:
domandona! è vero che allo stato attuale esistono regolamentazioni???
bene...mi spieghi per favore come mai queste regolamentazioni vengono rispettate si e no dal 30 %( e ho detto molto)degli automobilisti???
Per conto mio dico.. esiste una regola? si ...! perchè tu italiano non la rispetti????........
guarda in autostrada quanti rispettano il tutor ...e contali...

siamo indisciplinati al volante ..c'è poco da fare...
e visto che la nostra cultura ed i nostri comportamenti sono questi (generalizzo anche se detesto farlo) è giusto che ci siano limiti imposti...dipendesse da me sarei ancora piu restrittivo e severo verso certi comportamenti...

come diceva sapientemente un certo Dr.Vazzo in tempi non sospetti...in italia le leggi ci sono ,ma non vengono fatte rispettare..

cominciamo col comportarci diligentemente noi stessi per dare l'esempio..e un domani forse si vedrà...
ma dire che perchè un tratto di strada è libero o è dopo le 23 allora posso lanciarmi mi sembra una dichiarazione poco scrupolosa....

a4maniaco
09-09-2010, 12:42
ma con i limiti a 130 gli incidenti per caso si sono annullati?

è la stessa cosa viaggiare a 130 su una S5 o su una smart? ma scherziamo?

sembra di battere contro un muro.

ripeto, quelli che corrono in auto corrono e basta. non saranno dei limiti a fermarli. quindi, fare la predica non ha senso, nè qui nè in televisione.

il giovane che si schianta con l'auto il sabato sera, se qualcuno nota, è sempre con la macchina di dieci anni prima (di solito una lancia Y) che, stranamente una curva a 100km/h in provinciale non la sa reggere. il giovane sì vuol andar forte, ma con che auto? Credete davvero che con una S3/S5/S6/S8 sarebbe uscito fuori di strada lo stesso?

ecco perchè quando dicono ''ennesimo incidente dovuto alla velocità'' al tg e sto mangiando, mi vien da ridere e sputo quello che ho in bocca. perchè l'ignoranza in tema incidenti stradali è tale da farmi ridere. perchè non spiegano con che auto era, perchè non spiegano che quello che guidava la patente l'ha comprata? perchè si vuol dire e si vuol mandare il messaggio che la velocità FA MALE. beh, io non mi son fatto traviare.


oh, povero, quell'SLS a 290 in svizzera. avrà davvero rischiato la vita e quell'altrui! che folle! eppure, OPS, è ancora intatto.. e chissà per quanti km ci andava a quella velocità. beh, è su un SLS, i freni li ha. le capacità di guida suppongo pure visto che non era un giovinotto.

ecco che diventa meno pericoloso uno così rispetto a un rincoglionito di 70 anni che va a 80 all'ora in sorpasso o addirittura uno di mezz'età che cambia corsia come gli gira a lui senza guardare gli specchietti o mettere almeno la freccia; non spero capiate eh, però la speranza è l'ultima a morire :wink:

:ph34r::ph34r::ph34r:

con tutto il rispetto,stai dicendo delle gran fesserie.:wink:
con tutto il rispetto,a 20 anni,cosa vuoi saperne di sicurezza stradale?:wink:
con tutto il rispetto,finchè per strada ci saranno "piloti"come te che ad ogni minima provocazione devono far vedere chi comanda,per strada mi verrà solo tanto da ridere..per non piangere.
E' un po che seguo questa discussione,e tutti hanno espresso la propria opinione,comoda o scomoda che sia...ora fatemi dire la mia..quello che hai scritto finora non credo sia sintomo di grande intelligenza,e fidati non ho la presunzione di insegnarti nulla ma solo la consapevolezza che vent anni li ho gia passati da un pezzo e(come molti qui dentro mi potranno confermare)a quell età si fanno pensieri che dieci anni dopo ti verrebbe da sotterrarti dalla vergogna pur di vederli scomparire..:smile:
Li ho avuti anch io e non la pensavo molto lontano da te..ma fidati la prima volta che facendo il furbo la tua amata "s" ti lascerà e andrà a far parte del paesaggio,ridimensionerai tutto,ti calmerai e capirai,e forse rimarrai deluso dal fatto che con 50k di macchina si sono dimenticati di darti un po di buon senso ad usarla:wink:

Ah,e soprattutto che avere una macchina da 250 all ora non vuol dire essere costantemente a 230(che corri spesso lo hai detto tu in altre discussioni se nn sbaglio..:sleep:)

un ultima cosa,spero vivamente che qualche "pilota" non falci la "rincoglionita" di mia moglie mentre va al lavoro con la sua umile modus(purtroppo li per li non mi è venuta la brillante idea di prendergli una veyron) perchè non ci tengo ad andare in galera:dry:

Caro Lupin,niente di personale per carità,ma uno spassionatissimo consiglio permettimelo...quando ti vien voglia di fare tutte ste corse,perchè non ti accendi granturismo??:tongue::tongue:

---------- Post added at 12.42.46 ---------- Previous post was at 12.38.40 ----------

tra l altro...hai mai pensato che tra 50 anni il rincoglionito di turno potresti essere tu?..

ilPoli
09-09-2010, 13:33
La tua idea di limiti flessibili non è affatto male, ma resta il punto che ho citato prima, in Italia è non è possibile perchè tutti andrebbero come matti.
Ogni santa domenica mi faccio MI-BG-MI e nonostante i tutor vedo gente ben al di sopra dei 150... mi domando se:
- sanno dei tutor, ma penso di sì dato che ci sono da anni
- i tutor funzionano davvero? E mi pare di sì
- possibile che scanno tutti per poi fermarsi a bere un caffè per non incappare nella multa?? Poco plausibile
- se ne fregano e pagano le multe?
Boh mistero... alziamoli pure i limiti, ma bastoniamo chi poi non li rispetta, tanto sono certo che se si alzano a 150 ci sarà chi si lamenta perchè non può andare a 200.
Sul discorso che certe auto i 200 non li sentono e pare di andare a 100 è vero, come è vero che sono anche costruite per arrestarsi in poco spazio e avere un comportamento adeguato alle prestazioni... ma l'unica vera variabile è la persona che le guida e non tutti hanno riflessi da gatto come si vuol far credere.

ummagumma
09-09-2010, 13:49
Non volevo intervenire ma avendo 22anni volgio dire qualcosa altrimenti passiamo tutti per mongoli.

Lupin a sto gire ne hai dette di boiate


.... il giovane sì vuol andar forte, ma con che auto? Credete davvero che con una S3/S5/S6/S8 sarebbe uscito fuori di strada lo stesso? ...

e tutti quelli che si sono sfasciati con il macchinone del papi dove li metti?!?!
http://www.wreckedexotics.com/newphotos/bestof2010aug05/

queste sono tutte macchine spaccate dai figli...dici che i freni e l'assetto per andare veloci ce l'avevano??


....
beh, è su un SLS, i freni li ha. le capacità di guida suppongo pure visto che non era un giovinotto. ....

ma per favore vieni in pista e vedrai a Misano anziani con 3 ferrari pronto gara frenare nel curvone...Avere i soldi non significa avere il manico.

ummagumma
09-09-2010, 14:06
Arturo sa che siamo coetanei e che come lui anche io (se non di più..:ph34r:) ho una gran voglia di dar del gas, però ci sono alcune cose che neppure a me vanno giù.
Non si possono dire certe sciocchezze, dimostrano grande superficialità nell'affrontare un argomento che ci riguarda tutti in primo piano, e non aiutano noi ragazzi ad usciri da questo Stereotipo del ventenne pirata della strada che tutti si portano dietro.

LUPIN
09-09-2010, 14:19
va bene, io dico le boiate, poi quello che ha 22 anni l'S3 preparata la usa per andare a 80 all'ora in autostrada? ma veramente pensi che possiamo minimamente pensare questo?

dai, non ci crede nessuno:wink:

di macchine di lusso spaccate dai figli ce ne sono a migliaia, ma ci sono anche i preti che vanno con i ragazzini. allora? per ogni cosa c'è un esempio da poter fare, che ti devo dire?

è ovvio che ognuno ha le proprie capacità, ma alla stessa velocità la tenuta in curva è diversa con una fiat e una ferrari, NON TROVI? non ho detto che il 20/25/30/35/40 enne non si schianta se l'auto è piu potente e sicura, CHIARIAMO, ho detto che alla stessa velocità la sicurezza è di gran lunga più elevata. e mentre su una 500 a 180 mi sentirei come in una bara, su altre auto è come andare ai 90.

ripeto, per la centesima volta, meglio uno attento e bravo a guidare su una M3 a 230 all'ora che uno che non sa usare le frecce e gli specchietti su una fiat panda. ma mille volte meglio eh, non una.

poi se fare i moralisti sul forum vi rende contenti, ben venga. poi voglio vedere dal vivo, le proprie auto come vengono sfruttate, e chi scrive soprattutto certe cose COME si comporta in autostrada etc etc. :biggrin:

evidentemente io che ho fatto 48 mila km su un S3 proprio devo essere raccomandato da DIO che non ho MAI fatto un incidente in un anno e mezzo, eppure non vado piano. o forse, più semplicemente sono prudente e so guidare una minima? e non è questione di saper guidare solo io, è questione di oggettività. che poi, non è che si corra sempre, si corre quando si ha voglia, si corre quando si trova un altro con cui farlo ma senza mai arrecare pericolo agli altri.

sull'A4 se c'è traffico che ***** corri? sull'A4 di notte con 4 corsie libere con una porsche sono libero di andare a quanto più mi va e magari se trovo qualcun altro mi diverto pure di più. che pericolo do agli altri? se gli altri, appunto, non ci sono?


forse fuori, in strada, vedo un altro mondo, ma quello che vi racconto è quello che si vede fuori in giro. non so dove viviate voi, ma anche andando tranquillamente si vede di gente che va forte per strada, chi rischia la propria vita e soprattutto quell'altrui e chi no.

di certo se uno va a 250 non è che pensa vado a morire, se poi quello ti si butta, freni.. blocchi (san Brembo) e niente.. torni ai 120 canonici, che il signorino deve sorpassare uno che va a 119,8. magari senza freccia e senza guardare, e quanti me ne sono capitati..

benedetti sempre siano, loro :angel4:

comunque dubito di tornare a rispondere a questo topic, è una battaglia persa in partenza.

rispettate pure i limiti, basta che sappiate usare le ***** di corsie. altrimenti non vi lamentate se vi sverniciano dalla destra :wink:

saluti e tanti bacini a tutti

ilPoli
09-09-2010, 14:28
Io alla fine non abito molto lontano da te... ma in tanti anni ne ho visti qua (a 20 km da Milano) di ragazzi tirati fuori da auto prestazionali sfondate in qualche curva. Ripeto tu sarai bravo e avrai riflessi pronti, ma per uno così ce ne sono 50 incapaci con qualsiasi tipo di auto e purtroppo dato che non tutti a 20 anni possono avere la fortuna di avere una S3 si deve convivere con veicoli magari vecchi che non sono in grado di dare sicurezza nemmeno a 90 all'ora. Purtroppo però ci vuole una legge unica e non una che dice "Tu con la 500 vai al max a 130, tu con la RS4 a 200"... e credo che su questo si concordi tutti.

ste77
09-09-2010, 14:44
Non volevo intervenire ma avendo 22anni volgio dire qualcosa altrimenti passiamo tutti per mongoli.

Lupin a sto gire ne hai dette di boiate



e tutti quelli che si sono sfasciati con il macchinone del papi dove li metti?!?!
http://www.wreckedexotics.com/newphotos/bestof2010aug05/

queste sono tutte macchine spaccate dai figli...dici che i freni e l'assetto per andare veloci ce l'avevano??



ma per favore vieni in pista e vedrai a Misano anziani con 3 ferrari pronto gara frenare nel curvone...Avere i soldi non significa avere il manico.
in che stato l'M5 nn avevo capito che il pezzo mancante era nella foto a lato: ha buttato giù un palo della luce...allucinante :wacko::wacko::cry:

ma significa che andava ad una velocità che nn rientrava nel "buonsenso"...in pista nn avrebbe corso il rischio di trovare un palo della luce a lato...

quoto chi dice che a 20 si pensano tante caxxate, e confermo che a 30 se ne pensano un pò meno....nn che proprio si vada a bolla...ma sicuramente si migliora:rolleyess:

steves71
09-09-2010, 15:32
Che dati hai per dire che non si rispetta il tutor ?
Per definizione il tutor e' automatico quindi non si tratta di correre in assenza

di controlli. Se superi i limiti il tutor ti da la multa.
Per altro io ne vedo pochissimi che non lo fanno.




Non c'è bisogno di dati per vedere ciò che è sotto la luce del sole..
evidentemente le frequento solo io le autostrade dove pochi rispettano i

limiti...mah...


eppure qualche post piu sotto mi pare che confermi con una faccina triste che i

tutor nel tratto MI-BG funzionano ,il che fa pensare che qualcuno ( ma non te ) è

incappato in una multina per eccesso di velocità..giusto?poi posso pure sbagliare

interpretazione..

e poi se proprio vuoi dei dati visto che un fratello che lavora in polstrada lo

dovrei avere nn mancherò di pubblicartelo..
certo non sarà un dato emanato dal ministro dei trasporti,sarà un dato

riguardante le multe elevate per eccesso di velocità e cose di questo tipo..
spero ti possa risultare attendibile lo stesso...


sta di fatto una cosa:nonostante io abbia impegni che talvolta mi portano a fare

certe tratte autostradali,piu volte al mese ,non mi è mai minimamente passata

l'idea di proporre un innalzamente dei limiti imposti proprio perchè giudico

l'italiano alla guida un pessimo esempio .(questo non vuol dire che siano tutti degli incapaci ,ma dovendo fare una scelta sui limiti ,sarei senz'altro molto prudente)
Qualche post piu indietro facevo riferimento ad un particolare di quando ero

piccolo io ,e cioè circa 35 anni fa...i tedeschi che molti di voi qui elogiano

venivano a fare le ferie nel nostro paese e tutti ,dico tutti già allora avevano

le cinture allacciate..noi da quando abbiamo questa abitudine???in certe zone d'italia ancora non sanno cosa siano le cinture di sicurezza!!!



Quando dico che non siamo pronti per un innalzamento dei limiti lo dico in virtu di cio che vedo,e se lo vedo io lo dovrebbeo vedere pure gli altri..
e io non sono un perbenista che vuole lavarsi la coscienza sul forum..

ummagumma
09-09-2010, 15:51
va bene, io dico le boiate, poi quello che ha 22 anni l'S3 preparata la usa per andare a 80 all'ora in autostrada? ma veramente pensi che possiamo minimamente pensare questo?
dai, non ci crede nessuno:wink:
...
poi se fare i moralisti sul forum vi rende contenti, ben venga. poi voglio vedere dal vivo, le proprie auto come vengono sfruttate, e chi scrive soprattutto certe cose COME si comporta in autostrada etc etc. ......

Lupin io ho solo commentato le tue frasi, non credo di avere mai fatto il moralizzatore sui sorpassi sulla destra, c****i in corsia di sorpasso o sulla velocità in generale.. :laugh::tongue:



in che stato l'M5 nn avevo capito che il pezzo mancante era nella foto a lato: ha buttato giù un palo della luce...allucinante :wacko::wacko::cry:

ma significa che andava ad una velocità che nn rientrava nel "buonsenso"...in pista nn avrebbe corso il rischio di trovare un palo della luce a lato... ...... :

Anche io sono rimasto perplesso ma spero che la foto sia stata scattata dopo l'intervento dei soccorsi per provare ad estrarre i corpi..:sad:


....
nonostante io abbia impegni che talvolta mi portano a fare

certe tratte autostradali,piu volte al mese ,non mi è mai minimamente passata

l'idea di proporre un innalzamente dei limiti imposti proprio perchè giudico

l'italiano alla guida un pessimo esempio .(questo non vuol dire che siano tutti degli incapaci ,ma dovendo fare una scelta sui limiti ,sarei senz'altro molto prudente)
... ..

Purtroppo sono pienamente con te...

hicrodus
16-09-2010, 11:46
comunque la questione del superamento a destra a me l'avevano già spiegata nel giugno 2001 in quei termini a scuola guida: differenza tra sorpasso e superamento, possibilità di proseguire sulla propria corsia superando, file parallele ecc ecc.

Dr.Vazzo
17-09-2010, 21:00
un po' mi dispiace che nessuno scriva più in questo tred....mi ci ero affezionato...

arrivederci, caro tred delle polemiche da C.d.S.,

ciao, ci mancherai un po'

:drunken_smilie::drunken_smilie: