PDA

Visualizza Versione Completa : QUALE E' LA PROCEDURA MIGLIORE X UN BUON RODAGGIO?



zaky
05-10-2010, 08:05
Ciao a tutti, mi piacerebbe sapere come si può fare il rodaggio nella maniera più giusta...consigli?
Premetto che aspetto Q5 3.0 tdi ed è il primo cambio automatico che uso...

pilotalibero
08-10-2010, 14:25
Nel libretto uso e manutenzione trovi un intero capitolo sull 'argomento...ma le solite cose: motore a freddo non accellerare bruscamente non superare i limiti di velocita' classici di una superstrada...etc etc :)

Javelin
08-10-2010, 14:50
Il libretto di uso e manutenzione della Q5 è piuttosto arido. Ti ricorda soltanto che nei primi 1000 km è consigliato un regime di rotazione non superiore ai 2/3 del massimo ; nel tuo caso dovremmo essere intorno ai 2500 giri/min. Poi, continua il libretto, nei successivi 500 km incrementare progressivamente. Non dice altro.
Io personalmente ho " esteso ", per una migliore maturazione dei gruppi termici, il rodaggio ai primi 3000 km limitando il regime di rotazione ai 4.000 - 4500 giri minuto nella fascia kilometrica tra i 1500 ed i 3000 km ( nel tuo caso il regime di rotazione sarebbe intorno ai 3000 giri/minuto ). Mi è stato consigliato da un meccanico BMW che ha sostenuto la tesi di allungare, non esageratamente, la fase del rodaggio in modo da evitare stress termici ai materiali metallici che ancora non hanno raggiunto l'optimum dell'efficienza. In effetti si tratta di una banale precauzione tuttavia, ad oggi posso dire che la mia macchina non ha presentato il benchè minimo difetto. Fortuna ? Circa il cambio automatico ti consiglio di non usarlo come fosse un manuale ovvero una volta innestato il rapporto DRIVE, nelle brevi attese al semaforo o in coda nel traffico, lascialo, senza mettere in folle; non si rovina assolutamente anzi ne riduci lo stress :smile:

hicrodus
08-10-2010, 14:53
anche se ho visto di persona R8 appena finite di assemblare girare sul dyno e tirare le marce :)
a4 a6 e a7 invece niente dyno ma come per le r8 un bel giro (a volte anche in autostrada con targhe di prova) nel circuitino interno della fabbrica con accelerate "vigorose" e inchiodate ;)

Javelin
08-10-2010, 15:02
Si ma quando si tratta della tua macchina ci pensi su un po', anche piu' di un po'. La mia, quando l'ho ritirata, ha bruciato il lubrificante impiegato nella fase di assemblaggio, emettendo fumo blu dagli scarichi, per quasi 300 km.( stavo per chiamare il Service AUDI ). I freni, tra pasticche e dischi, hanno iniziato a funzionare decentemente solo dopo 1000 km, idem per i pneumatici ( Bridgestone DUELER ). Se ti metti a tirare in quelle condizioni, con la tua macchina nuova di zecca, a rodaggio ultimato cosa provi : gli 0-100 km/h in retromarcia ?

Mat Q5
08-10-2010, 15:27
Cosa pensate che facciano in quei 15/20 km che ci sono già quando è nuova.
Una parte di quei chilometri sono fatti nei banchi di prova per verdere se tutto funziona, gli altri vengono fatti per spostare le macchine nei piazzali delle fabbriche.
Non penso proprio che chi le sposta stia tanto attento al regime di giri.:dry:

roy
08-10-2010, 15:29
ma scusate non sono motori già rodati?

sharkrunner
08-10-2010, 15:36
anche se ho visto di persona R8 appena finite di assemblare girare sul dyno e tirare le marce :)


infatti è quello che fanno dopo averle assemblate :wacko::wacko:

le tirano fuori dallo stabilimento, le mettono sul banco rulli e poi le provano sulla loro pista interna...

tutte e tutte le R8, difatti anche nuove non hanno mai meno di 20km

hicrodus
08-10-2010, 16:31
infatti non mi son spiegato bene, e capisco le obiezioni di Javelin: questo avviene nello stabilimento AUDI prima che le carichino sui treni o bisarche.

sharkrunner
08-10-2010, 16:39
sì avviene prima
è il collaudo

pilotalibero
08-10-2010, 17:21
Casp e ho iniziato ......

zaky
09-10-2010, 08:30
Il libretto di uso e manutenzione della Q5 è piuttosto arido. Ti ricorda soltanto che nei primi 1000 km è consigliato un regime di rotazione non superiore ai 2/3 del massimo ; nel tuo caso dovremmo essere intorno ai 2500 giri/min. Poi, continua il libretto, nei successivi 500 km incrementare progressivamente. Non dice altro.
Io personalmente ho " esteso ", per una migliore maturazione dei gruppi termici, il rodaggio ai primi 3000 km limitando il regime di rotazione ai 4.000 - 4500 giri minuto nella fascia kilometrica tra i 1500 ed i 3000 km ( nel tuo caso il regime di rotazione sarebbe intorno ai 3000 giri/minuto ). Mi è stato consigliato da un meccanico BMW che ha sostenuto la tesi di allungare, non esageratamente, la fase del rodaggio in modo da evitare stress termici ai materiali metallici che ancora non hanno raggiunto l'optimum dell'efficienza. In effetti si tratta di una banale precauzione tuttavia, ad oggi posso dire che la mia macchina non ha presentato il benchè minimo difetto. Fortuna ? Circa il cambio automatico ti consiglio di non usarlo come fosse un manuale ovvero una volta innestato il rapporto DRIVE, nelle brevi attese al semaforo o in coda nel traffico, lascialo, senza mettere in folle; non si rovina assolutamente anzi ne riduci lo stress :smile:

Hai riportato la tua esperienza come se avessi raccontato quello che ho fatto anni fa con la prima audi e ti ringrazio, anche io avevo portato i km di rodaggio a circa 4000 con le modalita fatte da te + o - uguali ma ci siamo...x il cambio aut quacosa così me lo avevano accennato, vedrò di imparare a lasciare in d senza mettere in n troppo x nn stressare le frizioni; troppo strano vedere il micio che cammina solo lasciando il freno, ma ci farò l'abitudine(gran bella abitudine)

---------- Post added at 08.30.31 ---------- Previous post was at 08.24.41 ----------


Nel libretto uso e manutenzione trovi un intero capitolo sull 'argomento...ma le solite cose: motore a freddo non accellerare bruscamente non superare i limiti di velocita' classici di una superstrada...etc etc :)

Speravo in qualcosa di più che leggere il libretto uso e manutenzione: tu che hai fatto x il rodaggio? Mi interessano di più le esperienze personali e i consigli come quello di javelin x capire se nell'ultimo decennio siano cambiate le modalità con il cambio tecnologico e tecnico delle vetture:wink:

pilotalibero
09-10-2010, 16:10
Hai riportato la tua esperienza come se avessi raccontato quello che ho fatto anni fa con la prima audi e ti ringrazio, anche io avevo portato i km di rodaggio a circa 4000 con le modalita fatte da te + o - uguali ma ci siamo...x il cambio aut quacosa così me lo avevano accennato, vedrò di imparare a lasciare in d senza mettere in n troppo x nn stressare le frizioni; troppo strano vedere il micio che cammina solo lasciando il freno, ma ci farò l'abitudine(gran bella abitudine)

---------- Post added at 08.30.31 ---------- Previous post was at 08.24.41 ----------



Speravo in qualcosa di più che leggere il libretto uso e manutenzione: tu che hai fatto x il rodaggio? Mi interessano di più le esperienze personali e i consigli come quello di javelin x capire se nell'ultimo decennio siano cambiate le modalità con il cambio tecnologico e tecnico delle vetture:wink:

Pare che il rodaggio si faccia sempre allo stesso modo...anche se i motori vengono gia accompagnati al rodaggio dalla casa madre...trattalo con garbo per i primi 2000km

zaky
09-10-2010, 18:02
Ok visto che di solito tengo un pò di anni la macchina forse cercherò di trattarlo con garbo qualche km in più, pensavo 3000-3500, grazie del consiglio aggiornato:wink:

pilotalibero
10-10-2010, 14:30
Ok visto che di solito tengo un pò di anni la macchina forse cercherò di trattarlo con garbo qualche km in più, pensavo 3000-3500, grazie del consiglio aggiornato:wink:

Ieri, visto le molte domande e commenti, ho dato uno sguardo alla data di stampa del mio libretto uso e manutenzione risulta rivisitato il 5/2010

zaky
11-10-2010, 08:02
Ieri, visto le molte domande e commenti, ho dato uno sguardo alla data di stampa del mio libretto uso e manutenzione risulta rivisitato il 5/2010

HIHIHIHI io l'ho proprio ordinata il 29-5-2010 speriamo porti bene!

pilotalibero
16-10-2010, 16:35
HIHIHIHI io l'ho proprio ordinata il 29-5-2010 speriamo porti bene!

Crepi il lupo :)

GIGID
17-10-2010, 12:42
Oggi sostanzialmente le vetture non hanno più bisogno di alcun rodaggio, soprattutto per il motore, gli aggiustamenti sono assolutamente minimi rispetto a quelli dei motori del passato.
Detto questo, come detto correttamente da tutti, tutte le componenti vanno un attimo accoppiate, in particolare i freni, quindi è corretto non tirare troppo soprattutto con marce corte il motore nei primi km ed evitare brusche frenate/accelerate. Ma credo che si possa limitare il tutto ai primi 500/1000 km
Quando ritirerò la mia dubito che resisterò più di un centinaio di km senza provare i 240 cv del 3.0 tdi (è un a4)
Unica cosa da evitare SEMPRE ... tirare a freddo: questo si che fa male .... e ricordiamoci sempre che l'olio va in temperatura ben dopo l'acqua.

zaky
17-10-2010, 15:09
Oggi sostanzialmente le vetture non hanno più bisogno di alcun rodaggio, soprattutto per il motore, gli aggiustamenti sono assolutamente minimi rispetto a quelli dei motori del passato.
Detto questo, come detto correttamente da tutti, tutte le componenti vanno un attimo accoppiate, in particolare i freni, quindi è corretto non tirare troppo soprattutto con marce corte il motore nei primi km ed evitare brusche frenate/accelerate. Ma credo che si possa limitare il tutto ai primi 500/1000 km
Quando ritirerò la mia dubito che resisterò più di un centinaio di km senza provare i 240 cv del 3.0 tdi (è un a4)
Unica cosa da evitare SEMPRE ... tirare a freddo: questo si che fa male .... e ricordiamoci sempre che l'olio va in temperatura ben dopo l'acqua.

Anche nei periodi di freddo nn intenso ho sempre scaldato la macchina qualche min prima di partire, so che nn è indispensabile ma ho sempre preferito farlo,soprattutto se è parecchie ore fuori come la sera prima di tornare a casa. E poi salire con un lieve tepore e nn con il freddo che punge è sempre una goduria...Anche la A4 che ti sta arrivando mi piaceva, ma voleva qualcosa di diverso da una "familgliare" x questo sto aspettando da 5 mesi... ma è quasi finita

pilotalibero
23-10-2010, 20:58
Anche nei periodi di freddo nn intenso ho sempre scaldato la macchina qualche min prima di partire, so che nn è indispensabile ma ho sempre preferito farlo,soprattutto se è parecchie ore fuori come la sera prima di tornare a casa. E poi salire con un lieve tepore e nn con il freddo che punge è sempre una goduria...Anche la A4 che ti sta arrivando mi piaceva, ma voleva qualcosa di diverso da una "familgliare" x questo sto aspettando da 5 mesi... ma è quasi finita


Scaldare un po il motore e' molto importante...prima di lanciarla...

zaky
27-10-2010, 08:09
Ieri ho sentito il suo ruggito.... sound divino che coccola la mente...cibo x le mie orecchie...sono senza parole

pilotalibero
27-10-2010, 21:30
sing.... :)

zaky
28-10-2010, 08:11
sing.... :):iroc::toothy10::toothy10::toothy10:

gabbrios4r
28-10-2010, 19:19
il rodaggio è importante...fatelo sempre al massimo così passa prima:tongue::tongue:

zaky
28-10-2010, 20:16
il rodaggio è importante...fatelo sempre al massimo così passa prima:tongue::tongue:

Vai tra :wink: ke te do a tra :ohmy:
:laugh::laugh::laugh:

gabbrios4r
29-10-2010, 08:09
Vai tra :wink: ke te do a tra :ohmy:
:laugh::laugh::laugh:

messaggio da me incompreso!!!!

zaky
29-10-2010, 09:24
messaggio da me incompreso!!!!
Poi te lo traduco.....
Ha chiamato il conc....alle 14.30 ritiroooooooooo:munky2::munky2::munky2::munky2::mu nky2::munky2::munky2::munky2::munky2::munky2::munk y2::munky2::munky2::munky2::munky2::munky2::munky2 ::munky2::munky2::munky2::munky2::munky2::munky2:: munky2::munky2::hello2::hello2::hello2::hello2::he llo2::hello2::hello2::hello2::hello2::hello2::hell o2::hello2::hello2::hello2:

andreab
29-10-2010, 09:53
congratulazioni!!!posta una foto in anteprima quando vai a ritirarla:occasion18::occasion18::occasion18:

pilotalibero
01-11-2010, 19:49
ALLA Grande...........