PDA

Visualizza Versione Completa : ondeggiamento al posteriore s38l



antonio031272
08-10-2010, 16:48
Salve a tutti avrei bisogno del vostro aiuto,ho un s3 8l e da un po' noto che verso i 60-70 km orari affrontando una curva molto stretta tipo rotatoria per intenderci sento il posteriore come se ondeggiasse,il meccanico attribbuisce il problema al differenziale posteriore che andrebbe rewvisionato alla modica cifra di 800-1000 euro
L'ondeggiamento e' minimo volevo chiedere vostri consigli e se e' capitato gia' a qualcuno di voi

VidokF1
09-10-2010, 00:22
chiedi al tuo meccanico che tipo di differenziale monta la tua S3!!! Se la risposta è Haldex già lo puoi iniziare a prendere in considerazione, se la risposta è diversa digli di cambiare mestiere.

"l'ondeggiamento" o imbardata può essere dovuta a vari fattori:
1 - pressione pneumatici;
2 - usura e invecchiamento del pneumatico;
3 - toe aperto eccessivamete;
4 - camber a 0° o positivo;
5 - asfalto e condizioni del manto stradale
6 - olio Haldex vecchio o sotto livello(si sostituisce ogni 30.000 km ed ogni 60.000 km anche il filtro)

Altro motivo possono essere dovuti al fatto che i silentblock della barra siano troppo usurati e non ha la rigidità necessaria per tenere il ponte rigido, cmq considera sempre che la centralina impiega quanche secondo prima che entri in funzione al massimo il differenziale.

antonio031272
09-10-2010, 22:36
chiedi al tuo meccanico che tipo di differenziale monta la tua S3!!! Se la risposta è Haldex già lo puoi iniziare a prendere in considerazione, se la risposta è diversa digli di cambiare mestiere.

"l'ondeggiamento" o imbardata può essere dutova a vari fattori:
1 - pressione pneumatici;
2 - usura e invecchiamento del pneumatico;
3 - toe aperto eccessivamete;
4 - camber a 0° o positivo;
5 - asfalto e condizioni del anto stradale
6 - olio Haldex vecchio o sotto livello(si sostituisce ogni 30.000 km ed ogi 60.000 km anche il filtro)

Altro motivo possono essere dovuti al fatto che i silentblock della barra siano troppo usurati e non ha la rigidità necessaria per tenere il ponte rigido, cmq considera sempre che la centralina impiega quanche secondo prima che entri in funzione al massimo il differenziale.



mille grazie per aver risposto,sei stato molto chiaro,faro' le verifiche che mi hai suggerito.
Mi sa' che ne sai piu' te che il mio meccanico
Ancora grazie mille

ChriS3
11-10-2010, 20:51
Gianfri ma qual è il filtro dell'haldex?

VidokF1
11-10-2010, 22:00
E' un robo nero e sembra un dado di plastica da 37.

ChriS3
11-10-2010, 22:16
Non c'ho mai fatto caso :(

Danilo74
12-10-2010, 10:42
è su un lato del differenziale

antonio031272
13-10-2010, 20:19
sera a tutti qualcuno sa dirmi xche la mia auto mentre parto va in folle da sola con la marcia inserita , poi o notato che quando do un solo scatto del freno a mano della mia s3 si stacca il differenziale poeteriore ma pero la macchia va in folle sempre con la marcia inserita grazie x la vostra colaborazione :-(

VidokF1
13-10-2010, 21:06
sera a tutti qualcuno sa dirmi xche la mia auto mentre parto va in folle da sola con la marcia inserita , poi o notato che quando do un solo scatto del freno a mano della mia s3 si stacca il differenziale poeteriore ma pero la macchia va in folle sempre con la marcia inserita grazie x la vostra colaborazione :-(

Il fatto che il differenziale si stacchi azionando il freno a mano è normale, anzi ti dovresti preoccupare del contrario...

Sul fatto che si mette in folle da sola bisogna controllare il leveraggio, sperando che sia quello altrimenti bisogna tirare giù il cambio e controllare i sincronizzatori e gli ingranaggi.

dure.d
14-10-2010, 09:57
Sul fatto che si mette in folle da sola bisogna controllare il leveraggio, sperando che sia quello altrimenti bisogna tirare giù il cambio e controllare i sincronizzatori e gli ingranaggi.

Dici che potrebbe essere la "molletta" sulla piastra che non morde più sulla barra filettata??

VidokF1
14-10-2010, 12:01
Potrebbe essere...