Visualizza Versione Completa : gomme invernali A5
cortomaltese
17-10-2010, 23:04
Ho un'A5 2.0 tfsi trazione integrale. Mi sto guardando in giro per l'equipaggiamento invernale.
L'audi propone un kit ruote invernali con cerchi in lega 17 e gomme dunlop 225/50 17 da 18 pollici al prezzo complessivo (cerchi+ruote) di 1.780,00 €.
Un gommista mi ha proposto 4 cerchi Mak a 5 razze 8x17 a 600,00 € e riguardo alle gomme:
1) pirelli 920,00 €
2) falken 620,00 €
3) hancock 780,00 €
4) michelin 1.000,00 €
5) nokian 740,00 €.
Mi chiedo cosa fare. Il primo punto è: conviene cambiare anche i cerchi, o solo le gomme?
E in secondo luogo, quali gomme scegliere? Sarei tentato dall'offerta Audi, ma è conveniente?
I miei cerchi attuali sono 7,5 J x 17'' a sette razze.
Grazie.
Ho un'A5 2.0 tfsi trazione integrale. Mi sto guardando in giro per l'equipaggiamento invernale.
L'audi propone un kit ruote invernali con cerchi in lega 17 e gomme dunlop 225/50 17 da 18 pollici al prezzo complessivo (cerchi+ruote) di 1.780,00 €.
non ho capito se da 17 o da 18 comnque i 17 sarebbero meglio per svariati motivi, aumentare il canale sarebbe un pò controproducende per la gomma che andresti a irrigidire. magari metti delle invernali sui tuoi cerchi e poi per l'estate compri la scarpette nuove da 18"
marco.bus
18-10-2010, 09:48
Per le gomme vai di Nokian, le migliori come rapporto qualità/prezzo secondo me.
Il cerchio da 17 va bene per le invernali. valuta tu se montarle su un altro cerchio così il cambio è più veloce e non le devi far sgommare ogni volta!
---------- Post added at 09.48.46 ---------- Previous post was at 09.47.29 ----------
non ho capito se da 17 o da 18 comnque i 17 sarebbero meglio per svariati motivi, aumentare il canale sarebbe un pò controproducende per la gomma che andresti a irrigidire. magari metti delle invernali sui tuoi cerchi e poi per l'estate compri la scarpette nuove da 18"
anche...!
prendi le Nokian, costano meno e rendono il massimo!
michelin da qualocosa in + soprattutto con il nuovo pa4..
Buonasera a tutti
stesso discorso anche per me, Audi mi propone il pacchetto a 1.650,00, però a dirla tutta sono abituato visivamente ai cerchi da 18, e passare al 17 non mi convice tanto. Il pacchetto col cerchio da 18 ha un prezzo improponibile, ben 2.450,00 euro, secondo me è un tantino esagerato. Anche Audi mi ha consigliato le nokian,ma la domanda è rendono bene per chi fa tanta strada?, le hancock non mi hanno mai convinto, andrei piuttosto su Pirelli. Secondo voi per il cerchio dove e come posso risolvere per trovare un prezzo un pò migliore. Faccio parecchia strada quindi cose affidabili.
Grazie in anticipo
dinocorse
06-11-2010, 12:54
Il cambio dei cerchi è senz'altro una scelta corretta se si guarda alla prestazione del pneumatico invernale. La maggiore pressione per unità di superficie e il minor tempo che l'acqua e la fanghiglia ci mettono ad essere espulsi lateralmente sono ottime ragioni per scegliere un pneumatico più stretto.
Parlare di Dunlop è un pò generico... i Dunlop Winter Sport 3D sono tra i migliori se non i migliori in assolto ora sul mercato, assieme ai Michelin Alpine 4.
Sulle Nokian ho già avuto modo di dire, più una moda anche conveniente per i gommisti che su queste hanno avuto fino ad oggi una buona marginalità. Ma ripeto, sempre di grande moda si tratta, anche perché i commenti entusiastici di molti sui forum non sosno sostenuti da prove comparative ma semplicemente dal fatto che non hanno speso troppo e hanno scoperto che le invernali sono meglio delle estive in inverno...
Spero che nessuno sostenga la bagianata che con Michelin o altre marche top la macchina gli sculava e che da quando ha le Nokian è sui binari perché è chiaro che si tratta di pure illazioni, le gomme invernali dei marchi storici come Goodyear Michelin Dunlop Pirelli Bridgestone Continental sono tutte di alto livello e solo test comparativi con strumenti diagnostici o su pista con le prove idonee possono mettere in risalto le "ridotte" differenze tra un pneumatico e l'altro.
Infine ricordarsi che le condizioni invernali cambiano tra regione e regione e tra mese e mese e che alcuni pneumatici hanno un comportamento più bilanciato per andare meglio in condizioni di freddo/pioggia/nevischio, altri sono pensati per condizioni più estreme di neve abbondante, e così via.
I direzionali a freccia normalmente vanno meglio nelle condizioni invernali più severe, quelli asimmetrici cercano invece di coprire un range di situazioni di guida più vario. La scelta di un invernale estremo va magari bene sulle baite o quando nevica tanto, ma in città quando fa solo freddo e la neve non c'è o ce n'è molto poca, presentano un battistrada con spalle troppo cedevoli e mescola molto morbida che penalizza la guida in curva e la stabilità in rettilineo!
Ciaooo
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.