PDA

Visualizza Versione Completa : Vi presento la mia A3



federicofiorin
24-10-2010, 14:27
Eccola qua, un po sporca ma sempre bella (almeno per me):laugh::laugh:
A3 2.0 tdi 170 cv
Optional:
-Bianco Ibis
-Pacchetto S-Line Exterior
-Pacchetto S-line Interior
-Bixeno
-Stronic
-Allarme volumetrico
-Presa Aux
Gli altri non me li ricordo..ammesso che ce ne siano! :) :tongue::tongue:

http://img51.imageshack.us/i/img1763s.jpg/
http://img521.imageshack.us/i/img1769x.jpg/
http://img541.imageshack.us/img541/1574/img1759o.jpg
http://img294.imageshack.us/img294/9305/img1758e.jpg
http://img839.imageshack.us/img839/5565/img1756a.jpg
http://img80.imageshack.us/i/img1765s.jpg/
http://img688.imageshack.us/img688/1473/img1764vm.jpg

Sentite qui il rumore è normale a me sembra di sentire un tichettio
http://img26.imageshack.us/i/mvi1766.mp4/

per ora cosi..perchè proprio quando devo caricare le foto image shack non funziona...avro cercato di caricarle almeno 6 volte..:..appe posso carico le altre

Datemi consigli su come migliorarla..:)

Mikele90
24-10-2010, 14:32
:w00t::w00t::w00t: mi piace..:)
xo penso di parlare a nome di tutti,vogliamo piu foto!!!!!:asd: :laugh: ma gia dalle due che hai messo si vede che è una bellissima auto..complimentissimi!!!!:wink:

ops,colpa del mio pc non mi vedeva le altre foto da te messe....ribadisco il mio amore x la tuA piccola.. :wink:

Giacky10
24-10-2010, 14:35
l's-line la rende grintosissima:cooool: il colore e i cerchi sono bellissimi:biggrin: molto belli anche i led:rolleyess:
Per gli optionals penso ti sia dimenticato di scrivere i sensori di parcheggio:happy::happy:
COMPLIMENTONI!!

federicofiorin
24-10-2010, 14:40
scusatemi ma ho ftt un po di casino con image shack...devo caricarle una ad una e ora dopo il caricamento mi ha detto che la pg non era disponibile....
:w00t::w00t::w00t: mi piace..:)
xo penso di parlare a nome di tutti,vogliamo piu foto!!!!!:asd: :laugh: ma gia dalle due che hai messo si vede che è una bellissima auto..complimentissimi!!!!:wink:

ops,colpa del mio pc non mi vedeva le altre foto da te messe....ribadisco il mio amore x la tuA piccola.. :wink:

PrimoA3
24-10-2010, 14:55
Molto bella !!!!

ma quant'è bello il fis biancoooo .... lo voglio anche io!

federicofiorin
24-10-2010, 14:57
concordo pienamente con te, anche io sulla mia vecchia avevo il fis rosso, ma quello bianco mi piace molto di più, ha anche una migliore grafica, cmq penso che tu possa cambiarlo
Molto bella !!!!

ma quant'è bello il fis biancoooo .... lo voglio anche io!

beppe83
24-10-2010, 15:02
complimenti,davvero una bella car.....bella bella.......

PrimoA3
24-10-2010, 15:03
certo che si può cambiare... ma per ora mi accontento di aver preso la macchina hihihihi

federicofiorin
24-10-2010, 15:09
a confronto delle vostre non è niente......la mia è un caro bestiame... :D :D

robyracing84
24-10-2010, 15:19
davvero molto bella...poi l's-tronic deve essere una figata!!!!è veloce nel cambio eh?

federicofiorin
24-10-2010, 15:22
nelle cambiate si ma nella risposta no..esempio sono in 6a e devo superare premo e ne passa tempo prima che scali .....è lento li e poi se sei in d è penoso, in citta ad una velocità costante di 60 sei in 6a a 1150 giri circa, sotto coppia...
davvero molto bella...poi l's-tronic deve essere una figata!!!!è veloce nel cambio eh?

beppe83
24-10-2010, 15:39
a confronto delle vostre non è niente......la mia è un caro bestiame... :D :D


non è vero,tutte le A3 sono fantastiche e ognuna,a modo suo,ha qualcosa di magico.....

robyracing84
24-10-2010, 15:51
nelle cambiate si ma nella risposta no..esempio sono in 6a e devo superare premo e ne passa tempo prima che scali .....è lento li e poi se sei in d è penoso, in citta ad una velocità costante di 60 sei in 6a a 1150 giri circa, sotto coppia...
mmm pensavo fosse perfetto anke in risposta....vabbè però se usato in sequenziale (del resto come almeno io lo userei sempre) e sei tu ke scali dal volante..beh penso ke va una bomba!

federicofiorin
24-10-2010, 15:56
sisi quello si usandolo in sequenziale va ch è una meraviglia...cmq anche a te ti fa quel tichettio ?? guarda il video che ho caricato
mmm pensavo fosse perfetto anke in risposta....vabbè però se usato in sequenziale (del resto come almeno io lo userei sempre) e sei tu ke scali dal volante..beh penso ke va una bomba!

robyracing84
24-10-2010, 16:07
e allora vai di sequenziale tutta la vita!!!!!avevo già visto il tuo video ma nella mia non sento quel ticchettio neanke a freddo!
p.s. io monto il buon vecchio pompa-iniettore 140 cv,la tua è common rail giusto!?!

federicofiorin
24-10-2010, 16:18
si giusto..non vorrei che fosse qualche cosa di preoccupante
e allora vai di sequenziale tutta la vita!!!!!avevo già visto il tuo video ma nella mia non sento quel ticchettio neanke a freddo!
p.s. io monto il buon vecchio pompa-iniettore 140 cv,la tua è common rail giusto!?!

---------- Post added at 16.18.27 ---------- Previous post was at 16.17.36 ----------

ehehe speriamo:) all inizio quando ho visto le vostre mi vergognavo a caricarle :)
non è vero,tutte le A3 sono fantastiche e ognuna,a modo suo,ha qualcosa di magico.....

robyracing84
24-10-2010, 16:24
[/COLOR]ehehe speriamo:) all inizio quando ho visto le vostre mi vergognavo a caricarle :)[/QUOTE]

ma daiiiiiiiiiiiii io ce l'ho dal 2008 e non ho preso ancora coraggio :-D ha ha ha ha

sprido
24-10-2010, 16:30
Molto bella! Consigli? Mmm direi naviplus rns-e e volante multifunzione appiattito :wink:

Strano davvero quel ticchettio...

federicofiorin
24-10-2010, 16:38
allora l rsn-e c e l avevo gia in programma..non so perche non l ho ordinato li sul momento, il volante quello sportivo?
Molto bella! Consigli? Mmm direi naviplus rns-e e volante multifunzione appiattito :wink:

Strano davvero quel ticchettio...

sprido
24-10-2010, 17:03
allora l rsn-e c e l avevo gia in programma..non so perche non l ho ordinato li sul momento, il volante quello sportivo?

Sure! :smile: Ti arricchisce l'interno incredibilmente e in più sfrutti le funzionalità del navi dai comandi multifunzione

robyracing84
24-10-2010, 20:17
[/COLOR]
allora l rsn-e c e l avevo gia in programma..non so perche non l ho ordinato li sul momento, il volante quello sportivo?

hai fatto benissimo a non ordinarlo al momento dell'acquisto!mettendolo ora risparmi la metà ;-)
chiedi a lucachd lui ha l'ultima versione dell' rns-e
si il volante è quello sportivo appiattito nell'estremità inferiore,però non puoi mettere il multifunzione con comandi al volante a meno ke non sostituisci la centralina sottosterzo avendo così la possibilità di montare anche il cruise control!

federicofiorin
24-10-2010, 20:45
prezzo del tutto? :)
[/COLOR]

hai fatto benissimo a non ordinarlo al momento dell'acquisto!mettendolo ora risparmi la metà ;-)
chiedi a lucachd lui ha l'ultima versione dell' rns-e
si il volante è quello sportivo appiattito nell'estremità inferiore,però non puoi mettere il multifunzione con comandi al volante a meno ke non sostituisci la centralina sottosterzo avendo così la possibilità di montare anche il cruise control!

robyracing84
24-10-2010, 21:02
allora....il cruise l'ho appena messo e costa 150 euro compreso di copertura inferiore del volante,l'rns-e luca lo vende mi sembra a 1100 euro,la centralina costa 140 euro,il volante sei intorno ai 650 e poi ti mancherebbe l'anello antagonista per volanti multifunzione!
considera ke al momento dell'acquisto solo l'rns-e lo paghi circa 2600 euro

BlacKangeL_a3
27-10-2010, 14:10
è troppo bello questo modello con paraurti e i fari così mi fa impazzire.. complimenti

---------- Post added at 14.10.58 ---------- Previous post was at 14.09.12 ----------

l'unica cosa ke nn va secondo me è il cambio auto.. io proprio nn lo digerisco..

audista82
28-10-2010, 22:52
bella bella bella....

signo28
28-10-2010, 23:35
molto bella complimenti!

federicofiorin
30-10-2010, 20:02
grazie infinite a tutti

zal
04-11-2010, 13:53
Splendida, congratulazioni

federicofiorin
05-01-2015, 15:10
Buongiorno a tutti, ho cercato per ore la mia discussione sulla A3 ma non la trovo più, altrimenti avrei continuato su quella, bah che dire dopo quasi 5 anni e 110.000 km la mia A3 si presenta ancora molto bene, sono tornato dalla montagna dopo 5 giorni a -18 e la piccola era veramente sporca
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/05/15929aa9be437a753ec0e524ae6b3185.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/05/48b842d02c1cbf53883a0b9353d22249.jpg
, ho deciso di lavarla prima nel sotto scocca con l idropuliyrice di un autolavaggio, sempre con quella ho lavato le parti del motore che potevano sporcarsi di sale ovvero la parte anteriore fra motore e ventole ( ho prestato molta attenzione A bagnare il meno possibile ) e poi arrivato a casa ho lavato l auto, dopo averla lavata sulla vernice mi rimanevano queste macchiette di ruggine credo
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/05/db88427418459e5aab76da62456ff70b.jpg
E ho passato il tutto con la claybar e c'era mecguiars, il risultato è stato questo http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/05/e51658b752669c7776aa1b1e4726d2d9.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/05/e86972939770a1cc4253f341ce4ede46.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/05/266ae6998d23b77dcd0ad79c8b367c8e.jpg
Non contento mi sono dedicato anche al sotto scocca, ho trovato un filo di ruggine http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/05/f08e883f9f4c513cce7f56d8ffcb39e7.jpg
E ho "lavato" il sottoscocca con wd 40 e pure la parte anteriore del motore in precedenza lavata...ora rimarrà un due settimane ferma per far asciugare almeno in parte wd 40 onde evitare incendi visto che il sottoscocca e motore sono intrisi di wd 40 http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/05/20a84fcfe42c1e73ab7d8ae5d54095aa.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/05/103b77c924f220847b42b75194d98f4d.jpg


Gli interni sono puliti vi posterò le foto !! Grazie dell interessamento !!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

---------- Post added at 15.10.22 ---------- Previous post was at 15.07.28 ----------

ALTRE FOTO

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/05/0b61202a7e26a8051b5305aca6c2c6e6.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/05/e748bb71cc6aa3b45bbcc5fbf5da7244.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/05/7b849d7fae37529ab143cb5f2fd829ad.jpg


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

(marzo)
05-01-2015, 21:11
Il wd 40 scioglie la gomma? Non scherziamo ragazzi, l ho usato per anni su cavi elettrici ecc e non è mai successo nulla.... L ho anche usato su alcuni tubi dell auto e sono durati 4 anni e poi l ho venduta ....


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

---------- Post added at 20.28.04 ---------- Previous post was at 20.26.25 ----------

CONTINUIAMO SULL ALTRA DISCUSSIONE CHE IL GENTILISSIMO FABIO4AVANT HA TRASFERITO TUTTO... Ci vediamo sulla discussione della mia A3 la trovate poco sotto a questa !! Grazie mille e scusa per il disagio


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

non scherzo infatti..
io lo dicevo per te..
i cavi elettrici non sono dello stesso materiale dei silent block..

quei cavi li puoi anche immergere nell'olio dei freni, che non si sciolgono.
i silent block purtroppo si deteriorano anche se ci cola sopra il gasolio..

non serve mica che si squaglino completamente per rovinarsi.
Basta che la gomma si smolli, che piano piano ti vanno in brandelli (sono sottoposti a sforzi notevolissimi, a differenza dei tubi di cui parlavi)

poi fai come vuoi, per carità..

federicofiorin
06-01-2015, 11:33
non scherzo infatti..
io lo dicevo per te..
i cavi elettrici non sono dello stesso materiale dei silent block..

quei cavi li puoi anche immergere nell'olio dei freni, che non si sciolgono.
i silent block purtroppo si deteriorano anche se ci cola sopra il gasolio..

non serve mica che si squaglino completamente per rovinarsi.
Basta che la gomma si smolli, che piano piano ti vanno in brandelli (sono sottoposti a sforzi notevolissimi, a differenza dei tubi di cui parlavi)

poi fai come vuoi, per carità..

Ti credo, ma come ho detto ho spruzzato wd40 solo nella parte anteriore del motore, praticamente le parti bagnate dal wd sono : egr, ventole, tubi acqua, tubi clima, alcuni cavi vicino ai fari e basta.... Non ho spruzzato ai lati del motore...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

federicofiorin
07-01-2015, 12:48
Vi posto una foto della mia A3 sulla neve...
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/07/9faac62c6454ee5626ad1a070e186c69.jpg

Spero che vi piaccia !!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

luigi.laurito
07-01-2015, 13:38
Vi posto una foto della mia A3 sulla neve...
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/07/9faac62c6454ee5626ad1a070e186c69.jpg

Spero che vi piaccia !!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

bellissima :w00t:

bearzot92
07-01-2015, 14:27
Molto bella !! Io però l'abbasserei di qualche cm 😁


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

federicofiorin
07-01-2015, 15:28
Hai ragione, ho solo paura dopo di prendere sotto ovunque visto che sai anche tu che in zona Udine le strade fanno schifo....


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

---------- Post added at 15.21.12 ---------- Previous post was at 15.17.48 ----------

Con tanta pazienza e polish sono riuscito a far risplendere gli scarichi come il 1 marzo 2010 ������

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/07/11dd7e4a903bd962e7d8055b63a8dd72.jpg


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

---------- Post added at 15.28.30 ---------- Previous post was at 15.21.12 ----------

Ho una domanda particolare.... Cosa posso fare per queste ? Preciso che metto la crema idratante sulla pelle ogni mese ... http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/07/714000a78f8ed49f616762a749f5f262.jpg

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/07/82ce3bf4a0e74896e780e31d649dd70f.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/07/1549e21993d2270867f183caae5d447f.jpg

Scusate la mia pignoleria ma è una macchina che mi è stata regalata da una persona che ormai non c è più, e quindi non ho intenzione di venderla, ma voglio riportarla perfetta.... Grazie mille

Premesso che ora non la uso perchè ho altre 2, anzi 3 auto ( la terza ve la presenterò fra poco, è sempre una tedesca del gruppo vag) che posso usare, quindi questa voglio riportarla a nuovo internamente ed esternamente fagli fare una bella lucidatura....
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

bearzot92
07-01-2015, 22:33
Guarda sul sito la cura dell'auto sicuro trovi qualche prodotto adatto a far tornare la pelle come nuova.
O senó iscriviti al gruppo su facebook Detailing italy sicuramente c'è qualcuno che conosce il prodotto adatto.
L'altro giorno ho visto la foto di un volante di pelle fatto tornare a nuovo sono rimasto SBALORDITO


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

(marzo)
07-01-2015, 23:23
la pelle non c'entra niente..

il difetto non è causato dalla pelle rovinata.

è l'imbottitura interna del fianchetto che si deforma..
(è gommapiuma di infima qualità)
lo stesso identico difetto (le pieghe in quei punti) le ritrovi anche sui sedili con interno in tessuto.

è un problema abbastanza comune sulle A3.
(comunque vendono le imbottiture interne come ricambio se proprio ti dovessero servire)

maniaA3
07-01-2015, 23:28
Con i sedili sportivi ogni volta che scendi ti appoggi sui fianchetti. Io con al mano sx mi appoggiò sul battitacco e cerco di ridurre al minimo l'appoggio sui fianchetti?

Marzo dove le vendono le imbottiture ????????????

(marzo)
07-01-2015, 23:37
Con i sedili sportivi ogni volta che scendi ti appoggi sui fianchetti. Io con al mano sx mi appoggiò sul battitacco e cerco di ridurre al minimo l'appoggio sui fianchetti?

Marzo dove le vendono le imbottiture ????????????

anche io ho il terrore di deformare i fatidici fianchetti, croce dei sedili dell'A3, e ci sto attento. (anche perchè la mia ha già qualche annetto, e se ci guardi bene iniziano a intravedersi delle leggerissime "rughe", che potrebbero aumentare)
purtroppo l'auto la usa mia moglie, e non se ne cura..

le imbottiture le vendono al magazzino ricambi VW Audi.
sono ricambi originali.

se non erro l'imbottitura dei fianchetti è separata da quella della seduta.

vendono anche solo il rivestimento esterno, sia in tessuto che in pelle, sempre come ricambio.

e non costano nemmeno tanto.
il problema è che è un lavoro delicato da fare.

(ma mi sa che qualcuno del forum l'ha già fatto, perchè mi ricordo di aver letto la procedura da qualche parte)
(o forse l'aveva portata da quelli che rifanno gli interni fornendo loro l'imbottitura originale nuova)

federicofiorin
07-01-2015, 23:55
grazie ragazzi provero a parlare con un tappeziere e andro in audi a chiedere....vi farò sapere al più presto

---------- Post added at 23.55.38 ---------- Previous post was at 23.52.13 ----------


Con i sedili sportivi ogni volta che scendi ti appoggi sui fianchetti. Io con al mano sx mi appoggiò sul battitacco e cerco di ridurre al minimo l'appoggio sui fianchetti?

Marzo dove le vendono le imbottiture ????????????

il problema è che usandola in precedenza anch emia moglie lei si sbatteva altamente le OO e quindi ora sono cosi, oltreutto cercherei anche un prodotto per pulire il tessuto del sedile che oramai è diventato grigio ( pieno di polvere) ho lavato i tappettini in tela, l acqua che usciva era marrone, ... siete a conoscenza di qualcosa magari anche per la moquette?

Quattro Rings
08-01-2015, 00:30
http://www.lacuradellauto.it/interni/tessuti-e-tappetini/pulizia.html

federicofiorin
10-01-2015, 15:57
grazie intanto a tutti quanti, vedrò di acquistare il prodotto sulla cura dell'auto, perchè sinceramente dovrei smontare io i sedili e affidarli ad un tappeziere ( mio vicino di casa anziano) avendo l'airbag, voi cosa dite? io proverei prima con vari prodotti, non pretendo un risultato come da appena sfornata, vorrei almeno ridurre le rughe, se ci riescono le ultra 70enni perchè non ci devo riuscire io???!!! :D :D ( con tutto rispetto per gli anziani)

Quattro Rings
10-01-2015, 17:46
Le ultrasettantenni in genere però restan ferme.

Non saprei se consigliare restauri simili su auto utilizzate tutti i giorni.....

federicofiorin
15-01-2015, 08:32
Le ultrasettantenni in genere però restan ferme.

Non saprei se consigliare restauri simili su auto utilizzate tutti i giorni.....

Infatti questa dato che è stato un regalo di una persona che ahimè non c è più contavo di tenerla per sempre, infatti la sto utilizzando solo io è da marzo del 2014 fino ad oggi ho percorso 6000 km !! Quindi la uso poco e niente, ora è in garage da 15 gg !!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

federicofiorin
19-01-2015, 19:36
Ragazzi forse ho un problemino, ieri ho preso in mano l A3 dopo 15 giorni di garage, quando sono tornato a casa ho notato un rumorino provenire dal lato distribuzione, come un whowhoowhooowhoo , è possibile che sia un cuscinetto o altro? Non vorrei aver capellato nel lavare la parte anteriore del motore per i residui di sale della montagna e magari un po' di acqua é finita in un cuscinetto, lasciandola spenta per 15 gg si è danneggiato perché l acqua ha ristagnato !!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

federicofiorin
28-01-2015, 16:31
Volevo chiedervi una cosa... Ho pulito il filtro a pannello della k&n ( lo pulisco ogni 15.000 km) e guardando con una pila prima della griglia del debimetro ho trovato un po' di polvere.. Secondo voi è normale oppure è colpa del filtro che non purifica l aria in entrata molto bene ? http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/28/e3adebcdffaa4a30e16aec14beac789e.jpg


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

(marzo)
28-01-2015, 22:46
è colpa del filtro K&N

quei filtri sono FILTRI UMIDI.
il flusso d'aria in transito si carica inevitabilmente di tracce oleose , le quali si depositano sulle pareti, ma SOPRATUTTO, si depositano anche sul debimetro (il quale è molto caldo), facendoci appiccicare la polvere.

si parla di particelle microscopiche, ma che compromettono il funzionamento dei debimetri a filo caldo (o film caldo)


quel filtro sulla tua auto NON va bene, checchè ne dica il produttore..

i filtri umidi vanno bene solo su auto da corsa prive di debimetro, o su quelle che montano misuratori della massa aria di tipo meccanico o ottico.


la tua monta un debimetro analogico a film caldo, come la maggior parte delle auto oggi in circolazione.

se sulle auto a benzina il malfunzinamento del debimetro potrebbe quasi essere tollerato, sul tuo diesel riveste un importanza fondamentale, in quanto regola l'apporto di gasolio inviando un segnale alla ECU.

se proprio vuoi mettere un filtro sportivo utilizzane almeno uno a secco. (sprintfilter e simili, ma rigorosamente a secco)



per provare a salvare il debimetro lavalo con gli appositi spray, o con alcool isopropilico
ma leva quel filtro, oppure lavalo nella benzina e non oliarlo (ma a quel punto non trattiene più le microparticelle di polvere, quindi tanto vale rimettere quello originale)

federicofiorin
29-01-2015, 10:12
è colpa del filtro K&N

quei filtri sono FILTRI UMIDI.
il flusso d'aria in transito si carica inevitabilmente di tracce oleose , le quali si depositano sulle pareti, ma SOPRATUTTO, si depositano anche sul debimetro (il quale è molto caldo), facendoci appiccicare la polvere.

si parla di particelle microscopiche, ma che compromettono il funzionamento dei debimetri a filo caldo (o film caldo)


quel filtro sulla tua auto NON va bene, checchè ne dica il produttore..

i filtri umidi vanno bene solo su auto da corsa prive di debimetro, o su quelle che montano misuratori della massa aria di tipo meccanico o ottico.


la tua monta un debimetro analogico a film caldo, come la maggior parte delle auto oggi in circolazione.

se sulle auto a benzina il malfunzinamento del debimetro potrebbe quasi essere tollerato, sul tuo diesel riveste un importanza fondamentale, in quanto regola l'apporto di gasolio inviando un segnale alla ECU.

se proprio vuoi mettere un filtro sportivo utilizzane almeno uno a secco. (sprintfilter e simili, ma rigorosamente a secco)



per provare a salvare il debimetro lavalo con gli appositi spray, o con alcool isopropilico
ma leva quel filtro, oppure lavalo nella benzina e non oliarlo (ma a quel punto non trattiene più le microparticelle di polvere, quindi tanto vale rimettere quello originale)

Grazie del consiglio, rimetterò quello originale, non mi è piaciuto vedere polvere prima del debimetro, è segno che non pulisce bene l aria...il debimetro non ha nessun problema per ora...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

(marzo)
29-01-2015, 14:14
per verificare il corretto funzionamento del debimetro dovresti misurare la tensione sul Pin in uscita.
(oppure accedere alla misurazione tramite Vag)

dubito che possa fornire ancora i valori corretti dopo aver "respirato" l'aria contenente microparticelle oleose.

ad ogni modo la sua pulizia è davvero semplice. (2 viti)
sul forum ci sono un paio di tutorial che illustrano la procedura

federicofiorin
01-02-2015, 18:56
Rieccoci con un nuovo apparente problema, praticamente nelle marce alte, mollando di colpo l acceleratore il contagiri scende di 100 giri, allego il video perché non è facile spiegare, arrivati a 113 si rilascia piano piano l acceleratore e il contagiri sta sempre fermo a tot giri appena si molla del tutto scende di 100 giri... https://vimeo.com/118414559

Non si sente nessuno strappo o indecisione .....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

federicofiorin
03-02-2015, 13:36
Allego due foto... http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/03/260807c4e7f2d1f05c4c6fbb569b6a9a.jpg

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/03/f312bea1e721d79811bebbb7d38c5d12.jpg 😂😂😂😂😂😂😂😂


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

federicofiorin
04-02-2015, 18:05
certo è che si risponde solo a chi fa comodo...dovrebbe essere un forum in cui ci si aiuta a vicenda, e non solo a chi sta simpatico o a chi è amico.... detto questo attendo qualche risposta..

audiMonster94
04-02-2015, 22:56
Ciao anche la mia con l s tronic fa lo stesso discorso anche se è del 2007 . Inoltre accusavo le stesse problematiche al cambio che avevi descritto qualche tempo fa in risposta ad un mio post. Io l'ho fatta controllare in audi e dicono sia tutto apposto ora... ma non so aiutarti. Per caso oltre a quello scatto li... nelle marce pari in decelerazione per inerzia senza premere ne acceleratore... ne il freno noti una discesa regolare o irregolare del contagiri?

Quattro Rings
04-02-2015, 23:57
Io ho il 6 marce manuale e non saprei proprio ...

federicofiorin
05-02-2015, 07:50
Ciao anche la mia con l s tronic fa lo stesso discorso anche se è del 2007 . Inoltre accusavo le stesse problematiche al cambio che avevi descritto qualche tempo fa in risposta ad un mio post. Io l'ho fatta controllare in audi e dicono sia tutto apposto ora... ma non so aiutarti. Per caso oltre a quello scatto li... nelle marce pari in decelerazione per inerzia senza premere ne acceleratore... ne il freno noti una discesa regolare o irregolare del contagiri?

bon allora credo sia normale, le problematiche del mio s-tronic sono che da freddo dopo qualche gg che è stata ferma il passaggio dalla r alla d quindi passando anche per n, sia un pelo brusco, cioe si sente un rumore di innesco, e uscendo dal garage che è in piano con un saltino di 3 cm devo accelerare a molto di piu ( 1500 rpm).. se mollo solo il freno non riesce a fare il saltino, invece quando è calda si, sarà colpa dell'olio freddo, sinceramente non ho mai fatto caso, forse adesso che mi ci fai pensare scende tipo a scatti, e in lieve accelerazione in discesa sulle marce alte fatica a cambiare marcia...

---------- Post added at 07:50 ---------- Previous post was at 07:47 ----------


Io ho il 6 marce manuale e non saprei proprio ...

scusa quattro rings non devi sentirti preso in causa, ci mancherebbe , il mio è un discorso generale, ovvio se una persona non sa non è obbligato a rispondere, di sicuro non siamo solo in 2 a possedere l's-tronic e il tdi in questo forum... detto questo sarei curioso di sapere i consumi effettivi del 140 cv come ti trovi?

audiMonster94
05-02-2015, 20:40
Capisco. .. prova solo a fare caso se lo fa in tutte le marce... oppure se lo fa solo in marce pari o dispari. Comunque io con iniettore pompa ed s tronic sono sui 17... però 60% autostrada... e 30% statali e 10 di extraurbano. ..

Quattro Rings
06-02-2015, 13:00
Per i consumi non ho una media velocistica tale da poter fare raffronti. Vedo solo bene quanto scende la lancetta del serbatoio quando schiaccio.

Ma conta che ho anche il modulo aggiuntivo ,quindi non ho esattamente 140 cavalli al momento :happy:

federicofiorin
06-02-2015, 14:32
Capisco. .. prova solo a fare caso se lo fa in tutte le marce... oppure se lo fa solo in marce pari o dispari. Comunque io con iniettore pompa ed s tronic sono sui 17... però 60% autostrada... e 30% statali e 10 di extraurbano. ..

no lo fa in 6, e forse in quinta.. solo nelle marce alte (5 e 6)

audiMonster94
06-02-2015, 19:05
Allora un problema al cambio lo escluderei... potrebbe esserci del gioco nel volano. Prova ad abbassare il finestrino ed ascoltare se senti tipo tac tac quando lasci l'acceleratore... o se fa rumore di ferraglia anche lieve in accensione o spegnimento; )

federicofiorin
09-02-2015, 22:31
Allora un problema al cambio lo escluderei... potrebbe esserci del gioco nel volano. Prova ad abbassare il finestrino ed ascoltare se senti tipo tac tac quando lasci l'acceleratore... o se fa rumore di ferraglia anche lieve in accensione o spegnimento; )

lo faceva quando mettevo il blu diesel e da fredda mi andava avanti a singhiozzi, iniziato a mettere gasolio normale nessun rumore di sferragliamento, e e nessun tac, lo noti solo dalla lancetta

simoaudi
09-02-2015, 22:48
Ho notato anche io la perdita di 100 giri.. Quindi presumo sia normale..:) non ho notato però se lo fa solo nelle marce "alte"..

federicofiorin
02-03-2015, 16:27
Ragazzi ho montato l'rsn-e dal mitico lele, mi ha detto che il primo errore è normale..... ma gli altri????

Address 56: Radio Labels: 8E0-035-192-RNSE.lbl
Control Module Part Number: 8P0 035 193 G HW: 8P0 035 193 G
Component and/or Version: RNS-E PU EU H07 0220
Software Coding: 0209757
Work Shop Code: WSC 00365 211 83536
VCID: 346C0054686179BC
5 Faults Found:

00858 - Connection; Radio ZF Output to Antenna Amplifier
007 -- Short to Ground
Freeze Frame:
Fault Status: 01100111
Fault Priority: 5
Fault Frequency: 1
Reset counter: 126
Mileage: 111804 km
Time Indication: 0
Date: 2015.03.02
Time: 16:07:06

Freeze Frame:
Mileage: 111800 km
Count: 203
Clock: 16:06

00858 - Connection; Radio ZF Output to Antenna Amplifier
004 -- No Signal/Communication
Freeze Frame:
Fault Status: 01100100
Fault Priority: 5
Fault Frequency: 1
Reset counter: 126
Mileage: 111804 km
Time Indication: 0
Date: 2015.03.02
Time: 16:07:46

00479 - Control Module for Remote and Central Locking (J276)
008 -- Implausible Signal
Freeze Frame:
Fault Status: 01101000
Fault Priority: 5
Fault Frequency: 1
Reset counter: 126
Mileage: 111804 km
Time Indication: 0
Date: 2015.03.02
Time: 16:06:55

01307 - LWL Databus Display
004 -- No Signal/Communication
Freeze Frame:
Fault Status: 01100100
Fault Priority: 5
Fault Frequency: 1
Reset counter: 126
Mileage: 111804 km
Time Indication: 0
Date: 2015.03.02
Time: 16:07:25

02019 - Supply Voltage for Control Module for Heated Front Windshield
004 -- No Signal/Communication
Freeze Frame:
Fault Status: 01100100
Fault Priority: 5
Fault Frequency: 1
Reset counter: 126
Mileage: 111804 km
Time Indication: 0
Date: 2015.03.02
Time: 16:07:06


Apparetnemente va tutto.... ma tutti questi errori da dove sbucano?

federicofiorin
02-03-2015, 22:27
risolto, era solo da codificare.... è rimasto solo questo 00858 - Connection; Radio ZF Output to Antenna Amplifier si, sa che è normale per via della antenna

bearzot92
02-03-2015, 23:25
È calato anche a te il segnale della radio? È più scadente?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

federicofiorin
06-03-2015, 14:01
È calato anche a te il segnale della radio? È più scadente?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Si si è normalissimo, infatti se guardi in centralina c è un errore, ( il primo che ho postato) questo perché l rsn e ha una diversa antenna rispetto al Concert e quindi da l errore assieme al calo di qualità della radio...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

---------- Post added at 14.01.12 ---------- Previous post was at 13.58.56 ----------

Ho un altro problema, credo da quando ho fatto montare il navi, ( prima in 5 anni non l ho mai notato) il tasto delle 4 frecce lampeggia sempre, ma non un lampeggio luminoso come quando è attivo, ma un lampeggio fiacco fiacco, durante il giorno non si vede, solo durante la notte quando c è buio....provate a vedere anche se nelle vostre lo fa....


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

marcodf81
06-03-2015, 14:04
Lo fa ma si dovrebbe spegnere dopo un pò. E' il can bus che resta attivo.

federicofiorin
06-03-2015, 16:28
Si lo so, quando chiudo rimane acceso normalmente ( come ha sempre fatto) per 2 3 minuti poi inizia a lampeggiare fiacco fiacco, sembra che lampeggi come il led dell antifurto!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

---------- Post added at 16.28.32 ---------- Previous post was at 16.28.10 ----------

In centralina non c e nessun errore


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

federicofiorin
06-03-2015, 19:32
oltretutto ragazzi credo di avere un altro problema, quando la macchina è fredda, e non parlo di ore ma una notte o più fuori alla temperatura esterna alla messa in moto è come se non fosse regolare, il contagiri è fisso a 1000 circa ma si sentono delle vibrazioni come se fossero sporchi gli iniettori e si sente calare una frazione di secondo i giri del motore, mi preoccupano le vibrazioni, le classiche di quando borbotta ma molto più lievi... (NON GIRA ROTONDO) tutto questo dura per una 30ina di secondi.... in centralina 0 errori, ma ho visto tramite il vag che a freddo in ordine la quantita di gasolio degli iniettori è : 7, 5, 45/50(oscilla) 16/20 (oscilla) secondo voi è normale la prima 30ina di secondi che non giri rotondo? invece quand'è caldo se in folle accellero sui 2000 rpm il motore gira bene ma vibra, la vibrazione è la stessa che produce una ventola se gli applichi un pesetto su una paletta ( quindi gira vibrando) spero di avermi fatto capire.... cosa dite vado in audi?

---------- Post added at 19.32.01 ---------- Previous post was at 19.10.15 ----------


Lo fa ma si dovrebbe spegnere dopo un pò. E' il can bus che resta attivo.

Ho scoperto che se non chiudo con il volumetrico ma semplicemente chiudo la porta e basta non lampeggia più !!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

federicofiorin
13-04-2015, 17:42
Ragazzi, non so se definrlo problema o normale routine del cambio dsg, in citta in frenata il passaggio dalla 2 alla 1 è diverso dalle altre, ovvero, se rallento piano piano quindi con poco freno, quando arriva a al regime minimo in seconda inizia a tremare prima di innestare la prima, è come se in un manuale ci si dimentica di premere la frizione e quindi la macchina va sotto giri e trema...se invece freno pesantemente va tutto bene, il cambio non ha nessun tipo di problema, ora ha 113.000 km e cambia bene, ho da poco eseguito il cambio olio in conce audi...

- - - Updated - - -

e noto un altra cosa, se faccio dei tragitti in tranquillita circa 100km non la sento più pronta, sia nel cambio sia nel motore, il motore non tira, sembra che sia spompato, e le cambiate sono molto piu lente... se la uso in modo allegro il cambio diventa un fulmine e il motore spinge da paura... in audi mi hanno detto che sia la centralina motore che quella cambio si adattano allo stile di guida... ma è vero questo?

Quattro Rings
13-04-2015, 23:24
Certo.

federicofiorin
13-04-2015, 23:25
certo cosa? la prima cosa o la seconda?

federicofiorin
22-05-2015, 16:34
Ragazzi guardando il libretto service, ho scoperto che non è mai stato eseguito il cambio olio dei freni, sempre portata in conce e in 5 anni non l'hanno mai cambiato, o, se l'hanno fatto non l'hanno trascritto, l'ultimo tagliando in conce è stato fatto il 10/05/2013, quindi fra poco i 2 anni mi scadono, ( il cambio olio me lo faccio fare io ogni 10.000 km da un mio amico, il resto in conce) ora stando al libretto dovrei sostituire il filtro antipolline ( ha 20.000 km e quasi 2 anni) e il liquido freni, sapete se c'è da sostituire altro?

a 109.000 km ho fatto fare il cambio olio del s-tronic, come mai non l hanno trascitto?

federicofiorin
18-08-2015, 16:50
Ho l'rsn-e 193 g e i sensori di parcheggio solo posteriori, si può attivare la grafica sul navigatore in modo tale che quando inserisca la r si veda la macchinina stilizzata con i sensori ? grazie

robertnine
18-08-2015, 20:25
Mi accodo alla discussione anche se io possiedo la restyling con sensori anteriori e posteriori

Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk

federicofiorin
18-08-2015, 21:23
Mi accodo alla discussione anche se io possiedo la restyling con sensori anteriori e posteriori

Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk

la mia è del 2010 quindi deve essere come la tua ...io c e li ho solo posteriori...

bearzot92
19-08-2015, 23:08
Mi avevano detto che per aver la grafica sul navi bisogna avere anche i sensori davanti con relativa centralina a 8


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

---------- Post added at 23.08.56 ---------- Previous post was at 23.08.10 ----------

È il navi deve essere il 193G (cornice nera lucida)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

AUDIte AUDIte
20-08-2015, 12:03
Mi avevano detto che per aver la grafica sul navi bisogna avere anche i sensori davanti con relativa centralina a 8


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

---------- Post added at 23.08.56 ---------- Previous post was at 23.08.10 ----------

È il navi deve essere il 193G (cornice nera lucida)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Il navi dev'essere con tasto MEDIA (anche 193B), quindi non necessariamente con cornice lucida...
Sulla questione sensori credo sia come hai ben detto tu.... Bisogna avere la centralina park a 8 canali, quindi per sensori ant e post ed eventualmente park assist..

Si deve codificare il navi (la codifica 07 dovrà risultare così: 0x2xxxx)
e la centralina parcheggio (STG 10) nel byte 0 attivare il bit 4

federicofiorin
29-08-2015, 08:18
Ragazzi, ieri l altro ho portato la macchina a fare la mappatura della centralina, da uno veramente in gamba del Friuli venezia Giulia, le modifiche sono state : rimappatura centralina, esclusione dpf e chiusura egr, ho chiesto informazioni riguardanti al fap e mi ha detto che è sconsigliatissimo svuotarlo, secondo lui il miglior metodo e fare 3/4 fori fuori per fuori, perché svuotandolo si perde ai bassi perché non ci sono le contropressioni, non so quanti cavalli abbia ora e non mi interessa, io l ho fatto perché mi strattonava a freddo e cercando anche su questo forum sembrava essere la egr,ora la macchina va benissimo, acceleratore pronto, motore che spinge e secondo me fuma anche poco, accelerando in folle a tavoletta si vede giusto un filo di fumo quando supera i 2000 rpm anche se essendo bianca il paraurti si sporca di nero quasi subito... Premesso che gli ho chiesto io di farmela molto leggera, non volevo aumentare di molto l usura, e poi avendo il Dsg avevo paura che si rompesse, il suono è cambiato, la macchina e prontissima, spinge benissimo ma sopratutto quello che mi ha stupito di più sono i consumi, è un dato teorico, appena faccio il pieno farò la media dei km, comunque su percorso di 30 km prettamente extraurbano il cdb mi segnava 26.7 km/l andando con il piede di fata.... È davvero uno spettacolo, la macchina è cambiata radicalmente... ( premetto per questioni legali che la macchina verrà utilizzata esclusivamente in un circuito chiuso al pubblico e privato ) qualsiasi domanda o chiarimento scrivetemi !!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

(marzo)
29-08-2015, 08:36
(se riesci a fartelo fare) fatti regolare bene la mappa, perchè non è normale che fumi.
se la messa a punto è corretta non dovrebbe fumare nero in nessuna condizione.
(il fumo è unicamente carburante iniettato che non riesce ad essere combusto)

stranissimo il fatto che l'auto non sia stata rullata prima durante e dopo l'intervento

federicofiorin
29-08-2015, 08:38
Beh penso che qualunque diesel fumi un pelo, se acceleri a tavoletta e sei dietro la macchina vedi uscire una zaffata di nero, altrimenti se sei in macca a non vedi assolutamente nulla, secondo me è normale, non ho mai visto una macchina diesel che non fumi quAndo si preme a tavoletta.... Comunque purtroppo penso che in Friuli non ci siano neanche banchi prova...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

(marzo)
29-08-2015, 11:13
Beh penso che qualunque diesel fumi un pelo, se acceleri a tavoletta e sei dietro la macchina vedi uscire una zaffata di nero, altrimenti se sei in macca a non vedi assolutamente nulla, secondo me è normale, non ho mai visto una macchina diesel che non fumi quAndo si preme a tavoletta.... Comunque purtroppo penso che in Friuli non ci siano neanche banchi prova...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

purtroppo non è cos, Federico.
se il gasolio viene combusto totalmente non fuma per niente, nemmeno se premi a tavoletta.

ovviamente la messa a punto va fatta in modo corretto, ad ogni regime e carico del motore (cosa possibile solo riscrivendo le mappe ad Hoc e con l'ausilio di un banco frenato)

caricando mappe preconfezionate o non mettendo a punto perfettamente i valori e tempi di iniezione è altresì possibile che in alcune condizioni il carburante iniettato non riesca a venire bruciato correttamente, dando luogo a incombusti (ossia il fumo nero)

ti assicuro che auto mappate che non emettono un filo di fumo in nessuna condizione ce ne sono parecchie.
(dipende da chi e come esegue la messa a punto durante la mappatura, sempre che la esegua)

comunque non rischi di spaccare nulla.
solamente la resa non è quella ideale, e la cattiva combustione provoca un leggero aumento dei depositi carboniosi
(in pratica prestazioni leggermente minori, consumi leggermente maggiori e maggiori incrostazioni degli iniettori)

altri inconvenienti non ne provoca, dato che hai eliminato il filtro antiparticolato, che altrimenti sarebbe soggetto a maggiore intadamento.



se per caso torni dal mappatore per far ritoccare le mappe, verifica prima l'attuale pressione di sovralimentazione, e controllala anche dopo, perchè basta aumentare la pressione per far scomparire la fumosità, ma non è la strada giusta..

(ma molti lo fanno per non dedicarvisi e per togliersi da torno il cliente, ma riducendo il margine di sicurezza del turbocompressore)

federicofiorin
29-08-2015, 13:40
Ti parlo da profano perché di mappature non capisco molto, quindi ti prego di avere pazienza ahah, pur le macchine originali fanno fumo in accelerazione, quindi la casa madre non ha ottimizzato bene il software della centralina ? (Non è un raffronto è perché sono ignorante in materia e mi piacerebbe capire) comunque questo è molto conosciuto e tantissimi portano da lui a fare la mappa, è un ragazzo in gamba, io credevo che un pochino di fumo nero che esce dallo scarico sia normalissimo, da quello che so è lui che le fa e non sono preconfezionate, ci posso quasi mettere la mano sul fuoco, io so che prima di consegnarmela, l ha provata e dopo ha corretto i valori prima di darmela... Come ti ripeto purtroppo qua in zona banchi prova non c e ne l ombra... Qua siamo ancora "ai tronchi di legno sotto le ruote " ahahahah mi piacerebbe apprendere di più in questo ambito, comunque in accelerazione sento che il turbo fischia di più .. È il rumore del motore è cambiato anche al minimo .... Ma è un fischio non fastidioso e il normale fischio che si sente di una turbina....


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

(marzo)
29-08-2015, 14:21
Ti parlo da profano perché di mappature non capisco molto, quindi ti prego di avere pazienza ahah, pur le macchine originali fanno fumo in accelerazione, quindi la casa madre non ha ottimizzato bene il software della centralina ? (Non è un raffronto è perché sono ignorante in materia e mi piacerebbe capire) comunque questo è molto conosciuto e tantissimi portano da lui a fare la mappa, è un ragazzo in gamba, io credevo che un pochino di fumo nero che esce dallo scarico sia normalissimo, da quello che so è lui che le fa e non sono preconfezionate, ci posso quasi mettere la mano sul fuoco, io so che prima di consegnarmela, l ha provata e dopo ha corretto i valori prima di darmela... Come ti ripeto purtroppo qua in zona banchi prova non c e ne l ombra... Qua siamo ancora "ai tronchi di legno sotto le ruote " ahahahah mi piacerebbe apprendere di più in questo ambito, comunque in accelerazione sento che il turbo fischia di più .. È il rumore del motore è cambiato anche al minimo .... Ma è un fischio non fastidioso e il normale fischio che si sente di una turbina....


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

le macchine originali è praticamente impossibile che siano messe a punto correttamente, ovvero NON sono mai a punto come dovrebbero, e questo per una serie di motivi che elencherò brevemente:

1- ogni motore necessiterebbe di un periodo di assestamento non troppo breve , dopodichè potrebbe essere messo a punto perfettamente (un tempo venivano regolati solo i parametri della carburazione, oggi sarebbe necessario un intervento ad hoc per via seriale su ogni veicolo, prassi che nessuna casa costruttrice prevede per ovvi motivi)

2 - ogni motore, sebbene IDENTICO al fratello gemello, se provato al banco strumentale registrerebbe valori diversi, sia come rapporto di compressione, PME,EGT, potenza specifica e coppia torcente.
Questo significa semplicemente che ogni motore Brucia il carburante in modo leggermente diverso dal fratello gemello, e come tale abbisognerebbe di una messa a punto leggermente differente.

3- le parti che compongono il motore, sebbene rispettino determinate specifiche, sono prodotte sovente da ditte esterne diverse tra loro (un esempio classico i pistoni ), o provengono da lotti differenti.
ogni singolo pezzo può quindi differire dal fratello gemello, sebbene le tolleranze rispettino ancora le specifiche della casa madre.
(ad esempio le guarnizioni della testata vengono vendute in serie di 3 pezzi, dallo spessore differente, e il meccanico sceglierà quella giusta dopo aver verificato la sporgenza dei pistoni dalle canne dei cilindri, proprio perchè motori della stessa serie montano componenti leggermente differenti)
Questo significa che talvolta motori uguali possono essere in realtà parecchio diversi come rendimento e funzionamento.

4- Per via di quanto sopra, i motori nuovi una volta assemblati potrebbero fornire al banco potenze assai differenti tra loro, rischiando talvolta di discostarsi dai valori di omologazione previsti ed omologati in sede di collaudo del prototipo.

A questo scopo, le case madri prevedono diversi tipi di mappatura da caricare nella ECU, al fine di uniformare le potenze dei vari motori con quelle di omologazione.

Ciò non di meno, anche in questo caso se provassimo al banco strumentale due auto con numero di telaio successivo una all'altra con identico motore scopriremmo che una ha magari una potenza di 138cv e l'altra di 145 (mentre sul libretto troveremmo 143cv come risultati sull'esemplare usato in sede d'omologazione del prototipo)


BMW ad esempio prevede ben 4 tipi di mappatura standard per lo stesso motore, e carica nella ECU quella idonea per potersi avvicinare maggiormente ai valori omologati per quel motore.
Come ricambio infatti fornisce sia la Ecu vergine che già caricata con le mappe, ma per questa seconda opzione è necessario fornire il n di telaio per risalire alla mappa precisa caricata a suo tempo in fabbricasu quel dato motore

5- i motori della stessa serie, sono spesso destinati ai mercati più diversi.
Paesi dove viene utilizzato un gasolio Premium con cetano 65, come magari in algeria , dove se va bene il gasolio ha un valore cetanico 40..
paesi dove le temperature sono glaciali e il motore girerà sempre a temperature miti, come paesi dove l'aria aspirata è calda quasi quanto il gas che esce dal tubo di scarico.

è ovvio che in fabbrica sarebbe impossibile mappare di fino ogni motore tenendo conto di tutti questi fattori, quindi i progettisti tendono a utilizzare una messa a punto "universale", che sebbene sia ben lungi dall'ottimale, possa consentire l'utilizzo del motore senza particolari problemi di funzionamento.

Ma si tratta di un compromesso tutt'altro che irrilevante sotto il profilo motoristico.
Una eventuale messa a punto "di fino" su un motore stock eseguita dopo un medio periodo di utilizzo da parte di un meccanico qualificato sortirebbe indubbiamente miglioramenti non trascurabili, e a mio avviso probabilmente quantificabili in un 10% almeno in termini di resa termodinamica (che si traduce in prestazioni maggiori e consumi minori, con un minor spreco di carburante, essendo notevolmente migliorata la combustione)

questi sono i motivi per cui un auto nuova NON è mai a punto come dovrebbe, salvo casi fortuiti più unici che rari, e il motivo per cui un auto nuova potrebbe anche talvolta "fumare" un pochino in accelerazione.
(parliamo di diesel ovviamente)




per esperienza diretta posso affermare che mettendo a punto un motore diesel esso non emetterà alcuna fumata in nessuna condizione
(testato sul mio vecchio diesel del '99 senza filtri particolato privato addirittura fisicamente dell'egr, che anche se immatricolato euro 2 al banco prova della Dekra registrava valori di una Euro 4)


quindi concludendo diciamo che il fumo nero allo scarico è dovuto alla erronea messa a punto che in tale condizione di funzionamento fa immettere gasolio in quantità tale da non poter essere bruciato completamente
(sia dovuto alla mappatura "standard" adottata in fabbrica, che alla mappatura eseguita successivamente senza le dovute attenzioni)


purtroppo io di elettronica mi intendo poco, ma credo che qualsiasi tecnico valido che si intende di mappature potrà confermare quanto sopra.



ma tornando a noi, se non ti fuma troppo non succede niente (al massimo sporchi gli iniettori magiormente, ma magari ci vogliono anni..)

se invece riesci a scorgere fumo dallo specchietto retrovisore io un salto dal mappatore lo farei (che magari in un paio d'ore te la sistema)

federicofiorin
29-08-2015, 14:29
Sei stato chiaro, ti ringrazio, dallo specchietto non vedo nulla ma se scendo e guardo dietro la macchina e accellero a tavoletta ( entra il l'imitatore a 2800 rpm si vede una piccola nuvoletta di fumo nero, ) ma poca roba a parer mio, comunque dagli specchietti non mi pare di aver visto nulla, anche se non posso guardare troppo dallo specchietto altrimenti ahaha, comunque ho un piccolo video dove accellero in folle a tavoletta ( avendo il Dsg da fermo entra il limitatore ma se sei in leggero movimento si riesce ad arrivare a 4000 rpm ) comunque ho un video dove si vede la fumata se hai whatapp posso inviartelo così mi dici se per te è accettabile, ovviamente non voglio disturbare !!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

(marzo)
29-08-2015, 14:38
figurati, semmai sono io che disturbo sempre coi miei interventi..

piuttosto non possiedo wazzapp..
(come dicevo, sono allergico all'elettronica e uso ancora un cellulare talmente antico che per trovarlo ho dovuto ordinarlo in inghilterra perchè non lo fanno più da almeno 10 anni, ma mi trovavo così bene che l'ho voluto ricomprare..)

usala qualche giorno e poi vedi (magari è anche fuliggine che si finisce di staccare dopo lo "sventramento" del fap )

federicofiorin
29-08-2015, 14:41
Ahahaha disturbi ? Ma scherzi, sei uno dei pochi rimasti sul forum che partecipano attivamente, il resto rispondono solo a chi va bene o cercano solo soluzioni e non danno mai consigli !! Comunque ok, lo vorrei postare qua ma mi secca che si veda la targa, se sapessi come toglierla lo posterei !! Provo a fare qualche screen e vedere se riesco a postare comunque questo è il paraurti dopo un 40 minuti di stress ( tirate ecc ) per provarla !!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

bearzot92
29-08-2015, 14:42
In Friuli ci sarebbe uno con il banco prova, Garage S.R.L a Mortegliano


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

(marzo)
29-08-2015, 14:43
comunque questo è il paraurti dopo un 40 minuti di stress ( tirate ecc ) per provarla !!



purtroppo non vedo alcuna immagine

federicofiorin
29-08-2015, 14:44
http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/29/13bcf523f8a80425fb2cda90811118d9.jpg


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

(marzo)
29-08-2015, 14:59
pensavo peggio.
puliscila e provala per qualche giorno usandola normalmente, che magari la fumosità cala pure.

audiMonster94
31-08-2015, 08:08
essendo un Common rail non dovrebbe fumare da far nero il paraurti

federicofiorin
31-08-2015, 08:37
Premetto che si è sporcato così in 2 ore circa, ma sono state due ore pesanti, cioè l ha prima provata il meccanico poi io e lui è poi io. Ahah, sempre a tavoletta, comunque ho notato che andando piano si sono ridotti di molto i consumi .... Ho il video ma non posso caricarlo perché si vede la targa !!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

---------- Post added at 08.37.00 ---------- Previous post was at 08.11.50 ----------

http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/30/c2a811905c8599846e19fccfa78916f9.jpg


Sono riuscito a fare uno screen al video, ahah comunque fa questa fumatina se premi a tavoletta, è la fa solo circa a 2000 Rpm, poi niente.... È troppo oppure posso accettarlo ??!! Ah ripeto, lo fa solo a pieno carico altrimenti se si sale gradualmente non fa fumo !!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

(marzo)
31-08-2015, 11:07
in teoria se ritocca la mappa a quel regime potrebbe eliminare la fumata a quel determinato carico immagino.

prova a sentirlo..
magari per lui non è un problema e te lo fa.
(volendo lo può fare anche senza il banco frenato, se gli dici esattamente a che regime fuma)

altrimenti se non è una ciminiera lasciala così, che non si spacca nulla.

federicofiorin
31-08-2015, 11:42
Mi ha detto che secondo lui va bene così, mi ha detto che è meglio che sia la miscela aria gasolio un po' più grassa che l opposto !! Per lui va bene così, oltretutto non sono sempre a tavoletta , anzi l opposto... Io lascerei così, tanto non è invasivo, al limite la laverò più spesso, comunque non mi pare che sia una fumata
Esagerata... Anzi rispetto anche alle auto originali fuma poco!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

(marzo)
31-08-2015, 12:15
Mi ha detto che secondo lui va bene così, mi ha detto che è meglio che sia la miscela aria gasolio un po' più grassa che l opposto !! Per lui va bene così,

diciamo che sarebbe meglio che sia quella giusta, dato che il surplus non viene bruciato completamente(e provoca la fuliggine, che poi incrosta gli iniettori)

comunque SI, meglio così piuttosto che gasolio insufficiente rispetto alla pressione di sovralimentazione a quel carico, che alzerebbe le temperature inutilmente.

se fuma come quelle nuove non è un problema

federicofiorin
31-08-2015, 13:06
Beh se cerchi su you tube video delle auto mappate non trovi manco una che non fumi nulla... E poche che fumano come la mia, la maggioranza fuma molto di più della mia !! Comunque in caso più avanti passerò, voglio provare con l v power Diesel, vediamo se aumenta o diminuisce , al limite userò solo quello se vedo che migliora


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

(marzo)
31-08-2015, 14:11
Beh se cerchi su you tube video delle auto mappate non trovi manco una che non fumi nulla... E poche che fumano come la mia, la maggioranza fuma molto di più della mia !! Comunque in caso più avanti passerò, voglio provare con l v power Diesel, vediamo se aumenta o diminuisce , al limite userò solo quello se vedo che migliora


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

come dicevo, a parte i video, se l'auto è messa a punto non fuma assolutamente.
Ma al di là di questo:
l'uso di un carburante "premium" dovrebbe ridurre la fumosità, perchè il maggior valore cetanico permette al carburante di essere combusto con minor difficoltà, quindi probabilmente la fumosità potrebbe calare
(anche se la differenza maggiore sarebbe ad alti regimi)

tuttavia la cosa migliore sarebbe che il motore possa bruciare perfettamente anche il gasolio normale .
Quindi in teoria l'affinamento dei valori nelle mappe della ecu sarebbe la strada da seguire.


sia chiaro che queste non sono critiche, ma solo precisazioni di carattere tecnico, e che se ignorate non portano a problemi particolari, quindi ignorale pure se deve diventare un problema..
(immagino che convincere il mappatore a riscrivere nella ecu sia impresa magari difficile, quindi se non ne ha voglia lascia stare)

federicofiorin
31-08-2015, 14:48
Come sempre ti ringrazio, vedo che sei molto preparato in materia, a me interessa non rovinare assolutamente nulla, anche per questo motivo gli ho detto di farmela blanda la mappa, non mi interessano cavalli mi interessa molto di più la durata delle componenti, se tu mi dici che lasciandola così non porta ad alcun problema lascio così altrimenti vado dal mappatore e gli dico di rivedermi la mappa, ho chiesto delucidazioni appunto perché non conoscendo bene questo argomento non volevo fare figure meschine o da troppo pignolo e saccente con il mappatore, che è davvero un bravo ragazzo e molto disponibile... Ma
Penso che se andassi sarebbe disponibilissimo a rivedermela senza costi aggiuntivi... L unica cosa è che non vorrei che dopo magari sia troppo magra e dover tornare una terza volta !! Ahah


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

audiMonster94
01-09-2015, 00:22
Se così va bene lasciala così;) il mio era solo un appunto perché so che i Common rail fumano meno dei pde dato che specialmente ai bassi regimi bruciano meglio il gasolio. Anch'io vorrei mappare la mia pde ma ho paura che poi mi diventi una ciminiera �� carica un video di uno sparo così vediamo le prestazioni!;) comunque se con un filo di gas non fuma oppure andando normale non fuma lasciala così!!; )

federicofiorin
01-09-2015, 10:30
Se sali senza affondare non fuma nulla, neanche alla messa in moto non fuma nulla, 0 di 0 solamente se affondi fa quella fumatina lì..... Comunque che serva per tutti quelli che hanno il common rail, se vi singhiozza da freddo, oppure batte in testa da freddo accelerando poco che sentite il classico rumore di diesel di un trattore fate la mappatura e eliminate egr e fap... Prima della mappa mi hanno detto che girava male per colpa degli iniettori che andavano sostituiti... Dopo la mappa la macchina è perfetta, i valori degli iniettori sono perfetti... Sono contentissimo dopo un anno di aver risolto il mio problema !! Finalmente è tutto risolto, un grazie particolare a questo forum e agli utenti che mi hanno aiutato !! Grazie di cuore a tutti !! Per qualsiasi informazione chiedete pure


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

sprido
01-09-2015, 14:32
Prima cosa il dpf originale non si buca mai, ma si sostituisce con un altro downpipe vuoto o al limite con catalizzatore 200 celle, perchè se tu volessi tornare indietro dovresti ricomprare un dpf nuovo che costa una fucilata, circa 1600€... Seconda cosa, volendo si può ottenere fumo zero, dipende dalla competenza del preparatore e dallo stato di salute del veicolo. Terza cosa, io ho addirittura un downpipe originale usato che ho fatto svuotare totalmente e ai bassi mi scava le buche, questo per dire che non è che con un downpipe svuotato l'auto non vada ai bassi, dipende anche lì molto dalla bravura del preparatore nel saper contenere il calo ai bassi.

federicofiorin
01-09-2015, 16:08
qua non c'è la cultura di montare downpipe, qua da noi basta che la macchina vada, tutta la gente che conosco e che ha fatto fare il lavoro nessuno ha sostituito il fap, l ha solo forato e non eliminato, perchè comunque qualcosa filtra e non fa quell odore fortissimo, lo fa ma non cosi forte, beh se dovessi tornare indietro sarei un po stupidello non credi? non puoi paragonarmi il pde e il common rail, sono due motori totalmente diversi, il common rail se gli svuoti totalmente il fap e gli lasci il barilotto vuoto non va un cavolo diverso discorso con il tubo, per quanto riguarda il fumo, avete ragione ma parlando con diversi meccanici compreso questo ragazzo che fa mappature ogni giorno a svariate auto, mi ha detto, se vuoi io ti correggo la mappa in modo tale che non fumi nulla, ricordati che avendola più magra le temperature saranno superiori, io la lascerei cosi!! se tu vuoi io te la modifico!! ho chiesto anche un po in giro, un filo di fumo il diesel senza neanche il kat lo fa è normale, lo fa il benzina puoi credere il diesel....

AUDIte AUDIte
01-09-2015, 16:17
qua non c'è la cultura di montare downpipe, qua da noi basta che la macchina vada, tutta la gente che conosco e che ha fatto fare il lavoro nessuno ha sostituito il fap, l ha solo forato e non eliminato, perchè comunque qualcosa filtra e non fa quell odore fortissimo, lo fa ma non cosi forte, beh se dovessi tornare indietro sarei un po stupidello non credi? non puoi paragonarmi il pde e il common rail, sono due motori totalmente diversi, il common rail se gli svuoti totalmente il fap e gli lasci il barilotto vuoto non va un cavolo diverso discorso con il tubo, per quanto riguarda il fumo, avete ragione ma parlando con diversi meccanici compreso questo ragazzo che fa mappature ogni giorno a svariate auto, mi ha detto, se vuoi io ti correggo la mappa in modo tale che non fumi nulla, ricordati che avendola più magra le temperature saranno superiori, io la lascerei cosi!! se tu vuoi io te la modifico!! ho chiesto anche un po in giro, un filo di fumo il diesel senza neanche il kat lo fa è normale, lo fa il benzina puoi credere il diesel....

Beh se le auto non fumassero credo sia impossibile che si muovano... :)
E' chiaro che bisogna distinguere tra un'auto che fuma costantemente perché non riesce a bruciare (il troppo) gasolio e un'auto che fa un leggero "sbuffo" di fumo nero (in genere solo nel momento in cui entra la turbina in coppia)...
Ti dico solo che molte auto ORIGINALI (con e senza fap) fanno questo, quindi come fa a scomparire il fumo se specialmente si rimappa o peggio si defappa!!
Secondo me un'auto ben fatta (defappata e rimappata intendo) deve fumare così:
https://www.youtube.com/watch?v=VvY9zIOy4uU

Guarda questa quanto fuma:
https://www.youtube.com/watch?v=VIcdhIjiMqo

sprido
01-09-2015, 16:24
Dipende dalle esigenze, se la si vuole rivendere bisogna darla a norma ovvero col dpf perfettamente funzionante (a meno che non si trovi l'appassionato) e in quel caso tocca ricomprarlo. Girano tanti commonrail con tubo diretto e vanno benissimo ai bassi, non certo come il pde ovviamente, ma è questione di motore e non di tubo vuoto.
In tutta sincerità non è un bel lavoro, ma se a te va bene è un altro discorso. Per la fumosità io la lascerei così, è davvero minima e non ti creerà problemi.
Un piccolo particolare che non hai considerato è che le alte temperature allo scarico sono legate proprio alla presenza del tappo dpf oltre che al catalizzatore, in sostanza giri ancora con temperature alte rispetto a quelle molto ma molto più basse che potresti ottenere con beneficio massimo per il turbo. Peccato, fatto 30 potevi fare 31...

federicofiorin
01-09-2015, 16:53
Dipende dalle esigenze, se la si vuole rivendere bisogna darla a norma ovvero col dpf perfettamente funzionante (a meno che non si trovi l'appassionato) e in quel caso tocca ricomprarlo. Girano tanti commonrail con tubo diretto e vanno benissimo ai bassi, non certo come il pde ovviamente, ma è questione di motore e non di tubo vuoto.
In tutta sincerità non è un bel lavoro, ma se a te va bene è un altro discorso. Per la fumosità io la lascerei così, è davvero minima e non ti creerà problemi.
Un piccolo particolare che non hai considerato è che le alte temperature allo scarico sono legate proprio alla presenza del tappo dpf oltre che al catalizzatore, in sostanza giri ancora con temperature alte rispetto a quelle molto ma molto più basse che potresti ottenere con beneficio massimo per il turbo. Peccato, fatto 30 potevi fare 31...

cosa mi consiglieresti di fare quindi? a me interessi che non si rovini nulla di nulla..... secondo te cosi potrebbe rovinarsi qualcosa? dici che non sia un bel lavoro perchè il fap e stato forato?

- - - Updated - - -


Beh se le auto non fumassero credo sia impossibile che si muovano... :)
E' chiaro che bisogna distinguere tra un'auto che fuma costantemente perché non riesce a bruciare (il troppo) gasolio e un'auto che fa un leggero "sbuffo" di fumo nero (in genere solo nel momento in cui entra la turbina in coppia)...
Ti dico solo che molte auto ORIGINALI (con e senza fap) fanno questo, quindi come fa a scomparire il fumo se specialmente si rimappa o peggio si defappa!!
Secondo me un'auto ben fatta (defappata e rimappata intendo) deve fumare così:
https://www.youtube.com/watch?v=VvY9zIOy4uU

Guarda questa quanto fuma:
https://www.youtube.com/watch?v=VIcdhIjiMqo

c'è la foto, ho anche il video pero non voglio caricarlo per il semplice motivo che si vede la targa ed essendo un forum pubblico non si sa mai chi entra... se ci fosse un modo per mandarvelo ragazzi !!! se volete ve lo mando via whatapp cosi mi date un consiglio...

- - - Updated - - -


Dipende dalle esigenze, se la si vuole rivendere bisogna darla a norma ovvero col dpf perfettamente funzionante (a meno che non si trovi l'appassionato) e in quel caso tocca ricomprarlo. Girano tanti commonrail con tubo diretto e vanno benissimo ai bassi, non certo come il pde ovviamente, ma è questione di motore e non di tubo vuoto.
In tutta sincerità non è un bel lavoro, ma se a te va bene è un altro discorso. Per la fumosità io la lascerei così, è davvero minima e non ti creerà problemi.
Un piccolo particolare che non hai considerato è che le alte temperature allo scarico sono legate proprio alla presenza del tappo dpf oltre che al catalizzatore, in sostanza giri ancora con temperature alte rispetto a quelle molto ma molto più basse che potresti ottenere con beneficio massimo per il turbo. Peccato, fatto 30 potevi fare 31...

dimenticavo, per il discorso rivendita non si pone dato che non ho intenzione di vendita... è stato un regalo di una persona che ora non c'è più quindi non ci penso nemmeno di venderla... quando sara finita comprerò un motore nuovo !

AUDIte AUDIte
01-09-2015, 16:59
Se sali senza affondare non fuma nulla, neanche alla messa in moto non fuma nulla, 0 di 0 solamente se affondi fa quella fumatina lì.....
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Beh allora non penso che sia fatta male.... E' la tipica "sbuffata" nera che fa quando entra la turbina... Lo fanno anche svariate auto originali con catalizzatori e quant'altro!!

sprido
01-09-2015, 17:03
cosa mi consiglieresti di fare quindi? a me interessi che non si rovini nulla di nulla..... secondo te cosi potrebbe rovinarsi qualcosa? dici che non sia un bel lavoro perchè il fap e stato forato?

- - - Updated - - -



c'è la foto, ho anche il video pero non voglio caricarlo per il semplice motivo che si vede la targa ed essendo un forum pubblico non si sa mai chi entra... se ci fosse un modo per mandarvelo ragazzi !!! se volete ve lo mando via whatapp cosi mi date un consiglio...

- - - Updated - - -



dimenticavo, per il discorso rivendita non si pone dato che non ho intenzione di vendita... è stato un regalo di una persona che ora non c'è più quindi non ci penso nemmeno di venderla... quando sara finita comprerò un motore nuovo !

Dipende dall'incremento dato se si possa rovinare il turbo o meno, perchè ogni volta che vai ad incrementare la potenza inevitabilmente salgono le temperature allo scarico e questo dipende dall'entità dell'incremento. Se è realmente minimo (i classici 20 cavalli) tutto sommato puoi lasciarla così (soprattutto considerato che non la rivenderai). Il lavoro migliore sarebbe mettere un downpipe aftermarket con catalizzatore metallico 200 celle (della brain o della HJS) per far abbassare le temperature di scarico ulteriormente e contenere la puzza allo scarico (perchè non credere che ci sia una gran differenza tra tubo libero e tubo con cat 200 celle sul diesel, serve più che altro a limitare la puzza a motore caldo).

AUDIte AUDIte
01-09-2015, 17:10
cosa mi consiglieresti di fare quindi? a me interessi che non si rovini nulla di nulla..... secondo te cosi potrebbe rovinarsi qualcosa? dici che non sia un bel lavoro perchè il fap e stato forato?



Se è stato forato non dovrebbe succedergli assolutamente nulla... Certo come diceva sprido potevi evitare di rovinare un "aggeggio" che costa quel che costa!!!
Potresti "migliorare" la situazione in 2 modi (se hai disponibilità monetaria):
1) comprare un tubo diretto (costo intorno ai 300 euro) e ripristinare il tuo fap (ci sono ditte specializzate che ti revisionano il fap, ma onestamente credo "sparino" certe cifre non da poco...)
2) smontare il tuo (ex) fap, aprirlo e sostituire il materiale filtrante interno con un catalizzatore 200 celle metallico (spesa complessiva ipotizzo intorno ai 3-400 euro)

Così magari esteticamente rimane originale ma dentro fai un lavoro ben fatto!!

federicofiorin
01-09-2015, 17:11
Beh allora non penso che sia fatta male.... E' la tipica "sbuffata" nera che fa quando entra la turbina... Lo fanno anche svariate auto originali con catalizzatori e quant'altro!!

accelerando in folle fa la sbuffata come nella foto che ho postato circa a 2000 rpm e dura un secondo ... in marcia non so ma se guardo nello specchietto non si vede nulla neanche con dei fari puntati

AUDIte AUDIte
01-09-2015, 17:13
c'è la foto, ho anche il video pero non voglio caricarlo per il semplice motivo che si vede la targa ed essendo un forum pubblico non si sa mai chi entra... se ci fosse un modo per mandarvelo ragazzi !!! se volete ve lo mando via whatapp cosi mi date un consiglio...




Vabè ma guarda indicativamente i video che ti ho postato se il fumo è grosso modo lo stesso ti rendi conto anche te...

- - - Updated - - -


accelerando in folle fa la sbuffata come nella foto che ho postato circa a 2000 rpm e dura un secondo ... in marcia non so ma se guardo nello specchietto non si vede nulla neanche con dei fari puntati

Eh allora... Non credo sia fatta male! Come ti va l'auto?? Ti sale regolare fino a zona rossa oppure fa dei vuoti strani?

federicofiorin
01-09-2015, 17:22
Se è stato forato non dovrebbe succedergli assolutamente nulla... Certo come diceva sprido potevi evitare di rovinare un "aggeggio" che costa quel che costa!!!
Potresti "migliorare" la situazione in 2 modi (se hai disponibilità monetaria):
1) comprare un tubo diretto (costo intorno ai 300 euro) e ripristinare il tuo fap (ci sono ditte specializzate che ti revisionano il fap, ma onestamente credo "sparino" certe cifre non da poco...)
2) smontare il tuo (ex) fap, aprirlo e sostituire il materiale filtrante interno con un catalizzatore 200 celle metallico (spesa complessiva ipotizzo intorno ai 3-400 euro)

Così magari esteticamente rimane originale ma dentro fai un lavoro ben fatto!!

hai ragione ora che ci penso .... ma qua nessuno lo sostituisce, lo si fora e stop.... hanno fatto 4 buchi da 12... hanno dovuto anche dissaldarlo dato che dal tubo di uscita non si riesce a passare, flex bucato e poi tornato a chiuderlo!!

- - - Updated - - -


Vabè ma guarda indicativamente i video che ti ho postato se il fumo è grosso modo lo stesso ti rendi conto anche te...

- - - Updated - - -



Eh allora... Non credo sia fatta male! Come ti va l'auto?? Ti sale regolare fino a zona rossa oppure fa dei vuoti strani?

l auto è perfetta, e consuma molto molto meno, da cdb come prima lo stesso percorso ho fatto di media 22km/l rispetto ai 19km/l!! che penso un 2.0 170 mappato non sia cosi male.. la macchina va davvero bene, e non ha alcun buco!! comunque ho fatto pochi km (200 circa) vedremo come va!! l unica cosa che rispetto a prima sento il fischio del turbo, ma non invasivo, il classico fischio del turbo molto leggero... un po piu rispetto a prima, detto questo in questi km l ho provata in qualsiasi modo sia piano sia tirando, è lineare, l'unica cosa mi è parso ma probabilmente è stata una buca che una sola volta in leggera accelerazione a bassi giri 1200 1300 abbia avuto un vuoto di una frazione di secondo, ma credo che sia stata una buca perchè non l ha mai piu fatto... ed era in uscita da una rotonda... comunque avendo il dsg non ho voluto esagerare dato che come sappiamo tutti è cagionevole e delicato!!

- - - Updated - - -

ho fatto la mappa perchè da freddo era un continuo strattonamento, e girava irregolare, i valori degli iniettori erano sballati, in marcia a velocita costante singhiozzava da far muovere di 1000 rpm la lancetta, se la lasciavi al minimo da fredda per 5 minuti o piu batteva in testa e faceva una puzza assurda, mi hanno preventivato la sostituzione degli iniettori, in realtà era la egr e fap... !! tutto questo succedeva solo se rimaneva ferma in garage qualche giorno e fin quando non arrivava a 90 gradi!! se la usavi ogni giorno no

AUDIte AUDIte
01-09-2015, 17:26
Guarda questa: :huh::huh::huh::huh::huh::huh::huh::huh::huh::huh: :huh::huh::huh::huh::huh::huh::wacko::wacko::wacko ::wacko::wacko::wacko::wacko::wacko::wacko:

https://www.youtube.com/watch?v=ZLLgBAjwxjc

Se ti fuma così penso sia preoccupante!!

federicofiorin
01-09-2015, 17:36
Guarda questa: :huh::huh::huh::huh::huh::huh::huh::huh::huh::huh: :huh::huh::huh::huh::huh::huh::wacko::wacko::wacko ::wacko::wacko::wacko::wacko::wacko::wacko:

https://www.youtube.com/watch?v=ZLLgBAjwxjc

Se ti fuma così penso sia preoccupante!!

AHAHAHAHAHAHA se fumasse come questa tornerei dal mappatore e gli farei vedere in molto pratico che secondo me fuma troppo con gli scarici rivolti verso il suo ufficio !! ahah https://www.youtube.com/watch?v=mOgp7CiJ6VQ cosi fuma più o meno ( è l a4 di un utente del forum)

(marzo)
01-09-2015, 19:12
non puoi paragonarmi il pde e il common rail, sono due motori totalmente diversi, il common rail se gli svuoti totalmente il fap e gli lasci il barilotto vuoto non va un cavolo diverso discorso con il tubo, per quanto riguarda il fumo, avete ragione ma parlando con diversi meccanici compreso questo ragazzo che fa mappature ogni giorno a svariate auto, mi ha detto, se vuoi io ti correggo la mappa in modo tale che non fumi nulla, ricordati che avendola più magra le temperature saranno superiori, io la lascerei cosi!! se tu vuoi io te la modifico!! ho chiesto anche un po in giro, un filo di fumo il diesel senza neanche il kat lo fa è normale, lo fa il benzina puoi credere il diesel....

non è questione di PDE o di Common Rail.
è questione di contropressioni, che determinano la funzionalità della fase di lavaggio, ossia quella fase dove i gas di scarico fluiscono e la carica fresca inizia a riempire la camera di scoppio.

un barilotto forato, un barilotto completamente svuotato, o un tubo libero dal diametro regolare hanno un effetto differente sulla dinamica dei flussi, e determinano appunto le differenze di riempimento volumetrico, il quale a determinati regimi potrebbe non essere ottimale, dato che le onde di contropressione sono sfruttate tendenzialmente per riempire la camera di scoppio solo ad un determinato regime (si chiama "accordatura")
variando tale influenza, sposteremmo l'accordatura su regimi diversi, ottenendo probabilmente un calo di resa nei regime ove prima il riempimento veniva aiutato dalle turbolenze calcolate proprio per quel regime (solitamente si tende a calcolarle in modo da aiutare il riempimento ai bassi regimi, ed è per questo che solitamente modificando in modo empirico la linea di scarico primaria notiamo un calo proprio ai bassi regimi)


riguardo alla spiegazione che ti ha dato il mappatore, vorrei ricordarti quanto ti scrissi qualche post addietro:
Ti dissi di stare attento, perchè sovente i mappatori invece che rivedere le mappe a quel determinato regime/carico (operazione assai complessa), per eliminare la fumosità si limitano ad aumentare la pressione di sovralimentazione "ad cazzum", facendo scomparire il fumo smagrendo di fatto la miscela fresca, e innalzando le temperature medie di parecchio.
(quindi immagino che il tuo mappatore non si metterebbe a riscrivere le mappe di quel dato regime /carico, ma si limiterebbe a smagrire tutto o innalzare la pressione turbo)
(quindi NON ti consiglio di farci rimettere le mani)



Beh se le auto non fumassero credo sia impossibile che si muovano... :)
E' chiaro che bisogna distinguere tra un'auto che fuma costantemente perché non riesce a bruciare (il troppo) gasolio e un'auto che fa un leggero "sbuffo" di fumo nero (in genere solo nel momento in cui entra la turbina in coppia)...
Ti dico solo che molte auto ORIGINALI (con e senza fap) fanno questo, quindi come fa a scomparire il fumo se specialmente si rimappa o peggio si defappa!!
Secondo me un'auto ben fatta (defappata e rimappata intendo) deve fumare così:
https://www.youtube.com/watch?v=VvY9zIOy4uU


Guarda questa quanto fuma:
https://www.youtube.com/watch?v=VIcdhIjiMqo


in realtà se la fumosità sussiste, è proprio quando entra in pressione la turbina che dovrebbe calare.
Se aumenta quando la turbina va in pressione è chiaro che l'iniezione non è regolata in modo da seguire perfettamente l'aumento di riempimento del combrente ad opera della sovralimentazione.

(ergo, ancora una volta si tratta di messa a punto non corretta, dato che basterbbe iniettare in camera solo la quantità esatta che il motore può bruciare in quel dato regime e carico.)

quindi, un leggero sbuffo di fumo significa unicamenteche in quel preciso regime e carico di funzionamento la mappa dell'iniezione dovrebbe essere affinata.

che poi non succeda nulla di grave l'ho già detto, ma non concordo con l'affermare che tale fenomeno sia "normale", dato che è sintomo inequivocabile di cattiva combustione, ossia di un motore che NON è a punto come si deve


(i motivi per cui le auto nuove non potranno mai risultare messe a punto perfettamente li ho già spiegati in precedenza)





Un piccolo particolare che non hai considerato è che le alte temperature allo scarico sono legate proprio alla presenza del tappo dpf oltre che al catalizzatore, in sostanza giri ancora con temperature alte rispetto a quelle molto ma molto più basse che potresti ottenere con beneficio massimo per il turbo. Peccato, fatto 30 potevi fare 31...

quoto in toto, ma credo che per il mappatore questa non fosse una priorità.
(se non ha rullato l'auto immagino che tantomeno possa aver controllato le EGT)


Beh allora non penso che sia fatta male.... E' la tipica "sbuffata" nera che fa quando entra la turbina... Lo fanno anche svariate auto originali con catalizzatori e quant'altro!!

idem come già spiegato.
Purtroppo le auto originali NON sono a punto perfettamente (andrebbero Ri-messe a punto, e tra l'altro date le incrostazioni che per forza di cosa si formano nei condotti di aspirazione la messa a punto servirebbe a poco.


tali incrostazioni sono dovute principalmente all' EGR, i cui fumi miscelandosi coi vapori di sfiato del basamento re-immessi in aspirazione danno luogo a formazione di vere e proprie incrostazioni.


la fluidodinamica varia tantissimo anche se abbiamo solo mezzo mm di incrostazioni.
(si pensi a come diminuisce il tiraggio di un tubo di stufa solo per via della fuliggine, anche se essa determina un restringimento diametrale di solo qualche decimo.)

variando la fluidodinamica, riduciamo le turbolenze studiate per ottenere la combustone,inficiando altamente la resa termodinamica del motore stesso.

ergo:
un motore con filtri antiparticolato ed egr non funziona bene nemmeno da nuovo perchè non è stato messo a punto ad hoc, ma solo con mappatura standard, mentre ogni motore è diverso dall'altro e necessiterebbe di una messa a punto ad hoc.

funziona ancora peggio dopo un certo periodo di utilizzo per via dei sistemi "antinquinamento" che intasano tutto, rendendo la combustione precaria ed emettendo quindi più incombusti di quando erano nuovi
(e anche di quelli che non montano tali sistemi, e che quindi avendo ancora i condotti puliti magari hanno una combustione ancora ottimale

(e se sono mappati (bene) sicuramente la combustione è migliore che sull'auto auto nuova)

sotto il profilo motoristico, quindi tali orpelli (escamotage per superare varie prove di omologazione) nel medio periodo portano l'auto ad inquinare più di un semplice diesel mappato bene senza tali dispositivi)

un veicolo con EGR che circola in città, dopo 30 mila km avrà già i condotti rivestiti da una sottile patina di incrostazioni carboniose, con le conseguenze di cui sopra.

un veicolo mappato SENZA egr, ha i condotti perfettamente lucidi anche dopo 300 mila km..

federicofiorin
02-09-2015, 00:02
non è questione di PDE o di Common Rail.
è questione di contropressioni, che determinano la funzionalità della fase di lavaggio, ossia quella fase dove i gas di scarico fluiscono e la carica fresca inizia a riempire la camera di scoppio.

un barilotto forato, un barilotto completamente svuotato, o un tubo libero dal diametro regolare hanno un effetto differente sulla dinamica dei flussi, e determinano appunto le differenze di riempimento volumetrico, il quale a determinati regimi potrebbe non essere ottimale, dato che le onde di contropressione sono sfruttate tendenzialmente per riempire la camera di scoppio solo ad un determinato regime (si chiama "accordatura")
variando tale influenza, sposteremmo l'accordatura su regimi diversi, ottenendo probabilmente un calo di resa nei regime ove prima il riempimento veniva aiutato dalle turbolenze calcolate proprio per quel regime (solitamente si tende a calcolarle in modo da aiutare il riempimento ai bassi regimi, ed è per questo che solitamente modificando in modo empirico la linea di scarico primaria notiamo un calo proprio ai bassi regimi)


riguardo alla spiegazione che ti ha dato il mappatore, vorrei ricordarti quanto ti scrissi qualche post addietro:
Ti dissi di stare attento, perchè sovente i mappatori invece che rivedere le mappe a quel determinato regime/carico (operazione assai complessa), per eliminare la fumosità si limitano ad aumentare la pressione di sovralimentazione "ad cazzum", facendo scomparire il fumo smagrendo di fatto la miscela fresca, e innalzando le temperature medie di parecchio.
(quindi immagino che il tuo mappatore non si metterebbe a riscrivere le mappe di quel dato regime /carico, ma si limiterebbe a smagrire tutto o innalzare la pressione turbo)
(quindi NON ti consiglio di farci rimettere le mani)





in realtà se la fumosità sussiste, è proprio quando entra in pressione la turbina che dovrebbe calare.
Se aumenta quando la turbina va in pressione è chiaro che l'iniezione non è regolata in modo da seguire perfettamente l'aumento di riempimento del combrente ad opera della sovralimentazione.

(ergo, ancora una volta si tratta di messa a punto non corretta, dato che basterbbe iniettare in camera solo la quantità esatta che il motore può bruciare in quel dato regime e carico.)

quindi, un leggero sbuffo di fumo significa unicamenteche in quel preciso regime e carico di funzionamento la mappa dell'iniezione dovrebbe essere affinata.

che poi non succeda nulla di grave l'ho già detto, ma non concordo con l'affermare che tale fenomeno sia "normale", dato che è sintomo inequivocabile di cattiva combustione, ossia di un motore che NON è a punto come si deve


(i motivi per cui le auto nuove non potranno mai risultare messe a punto perfettamente li ho già spiegati in precedenza)





quoto in toto, ma credo che per il mappatore questa non fosse una priorità.
(se non ha rullato l'auto immagino che tantomeno possa aver controllato le EGT)



idem come già spiegato.
Purtroppo le auto originali NON sono a punto perfettamente (andrebbero Ri-messe a punto, e tra l'altro date le incrostazioni che per forza di cosa si formano nei condotti di aspirazione la messa a punto servirebbe a poco.


tali incrostazioni sono dovute principalmente all' EGR, i cui fumi miscelandosi coi vapori di sfiato del basamento re-immessi in aspirazione danno luogo a formazione di vere e proprie incrostazioni.


la fluidodinamica varia tantissimo anche se abbiamo solo mezzo mm di incrostazioni.
(si pensi a come diminuisce il tiraggio di un tubo di stufa solo per via della fuliggine, anche se essa determina un restringimento diametrale di solo qualche decimo.)

variando la fluidodinamica, riduciamo le turbolenze studiate per ottenere la combustone,inficiando altamente la resa termodinamica del motore stesso.

ergo:
un motore con filtri antiparticolato ed egr non funziona bene nemmeno da nuovo perchè non è stato messo a punto ad hoc, ma solo con mappatura standard, mentre ogni motore è diverso dall'altro e necessiterebbe di una messa a punto ad hoc.

funziona ancora peggio dopo un certo periodo di utilizzo per via dei sistemi "antinquinamento" che intasano tutto, rendendo la combustione precaria ed emettendo quindi più incombusti di quando erano nuovi
(e anche di quelli che non montano tali sistemi, e che quindi avendo ancora i condotti puliti magari hanno una combustione ancora ottimale

(e se sono mappati (bene) sicuramente la combustione è migliore che sull'auto auto nuova)

sotto il profilo motoristico, quindi tali orpelli (escamotage per superare varie prove di omologazione) nel medio periodo portano l'auto ad inquinare più di un semplice diesel mappato bene senza tali dispositivi)

un veicolo con EGR che circola in città, dopo 30 mila km avrà già i condotti rivestiti da una sottile patina di incrostazioni carboniose, con le conseguenze di cui sopra.

un veicolo mappato SENZA egr, ha i condotti perfettamente lucidi anche dopo 300 mila km..

marzo come sempre ti ringrazio della tua precisione e chiarezza... lascio cosi tanto non è preoccupante il fumo, ne fa poco poco, l'unica cosa che a me importa è non rovinare assolutamente nulla, per il resto non mi preoccupo, ho notato che la turba fischia più di prima, ma non un fischio di rottura ma il classico fischio, queindi è stata messa mano pure li, non solo aumentata la portata di gasolio, tornando a casa come ho gia detto ho sentito due volte come fosse un singhiozzo a giri bassissimi 1200 rpm che è durato una frazione di secondo, ma non sono sicuro, potrebbe essere stata anche una buca, perchè ho riprovato nelle stesse condizioni svariate volte e non l ha fatto, vi terro aggiornati, ora rimarra ferma circa 10 giorni e dopo andrò su in austria un 3 giorni... la testerò per bene

AUDIte AUDIte
02-09-2015, 00:17
marzo vorremmo tanto che consigliassi un mappatore che chiaramente metta in pratica tutto ciò che hai minuziosamente spiegato!!!!!

(marzo)
02-09-2015, 00:41
marzo vorremmo tanto che consigliassi un mappatore che chiaramente metta in pratica tutto ciò che hai minuziosamente spiegato!!!!!

io ne conosco personalmente solo un paio in gamba e che fanno lavori con quello scrupolo, ma con uno ci ho litigato per motivi personali, e l'altro è molto lontano da macerata, essendo dislocato tra milano e varese.

ma so per certo che alcuni mappatori noti eseguono gli interventi in quel modo.
uno ad esempio è notissimo, e il suo nome ricorda la bergamasca..


io sinceramente non saprei nemmeno da dove iniziare, perchè con i computer non ho alcuna affinità.
non riesco ad usare bene nemmeno il vag..

io sono ancora di quelli che calcolavano i diametri delle linee di scarico sulla carta e che usavano le frese manuali..
(altri tempi)

ma il funzionamento del motore a livello endoterinco è lo stesso da sempre, quindi anche se cambiano i sistemi di iniezione o di accensione i problemi sono sempre i medesimi

AUDIte AUDIte
02-09-2015, 11:51
io ne conosco personalmente solo un paio in gamba e che fanno lavori con quello scrupolo, ma con uno ci ho litigato per motivi personali, e l'altro è molto lontano da macerata, essendo dislocato tra milano e varese.

ma so per certo che alcuni mappatori noti eseguono gli interventi in quel modo.
uno ad esempio è notissimo, e il suo nome ricorda la bergamasca..


io sinceramente non saprei nemmeno da dove iniziare, perchè con i computer non ho alcuna affinità.
non riesco ad usare bene nemmeno il vag..

io sono ancora di quelli che calcolavano i diametri delle linee di scarico sulla carta e che usavano le frese manuali..
(altri tempi)

ma il funzionamento del motore a livello endoterinco è lo stesso da sempre, quindi anche se cambiano i sistemi di iniezione o di accensione i problemi sono sempre i medesimi

Vogliamo i nomi!!!!!!!!!! :laugh::biggrin::asd:_alien
Comunque personalmente non credo piu' a tutti i discorsi di tali preparatori (nella maggior parte dei casi ciarlatani e chiacchieroni)!!
Trovarne uno serio che ci mette la faccia e ti spiega per filo e per segno come opera è quasi impossibile!!!

sprido
02-09-2015, 12:25
Guarda questa: :huh::huh::huh::huh::huh::huh::huh::huh::huh::huh: :huh::huh::huh::huh::huh::huh::wacko::wacko::wacko ::wacko::wacko::wacko::wacko::wacko::wacko:

https://www.youtube.com/watch?v=ZLLgBAjwxjc

Se ti fuma così penso sia preoccupante!!

Dipende da cosa è stato richiesto... Che fumi non vuol dire necessariamente che sia fatta male la mappa, può darsi che sia stata richiesta molta potenza ed allora sarebbe più che normale col turbo di serie che non riesce a star dietro all'eccessiva iniezione. Lì saremo sui 230 e passa cavalli così a spanne, federico non credo più di 190. Poi ci sono quelli molto bravi che, lavorando molto di fino, riescono a tirare fuori alte potenze con bassa fumosità, ma è un altro discorso ancora...

(marzo)
02-09-2015, 13:13
Vogliamo i nomi!!!!!!!!!! :laugh::biggrin::asd:_alien
Comunque personalmente non credo piu' a tutti i discorsi di tali preparatori (nella maggior parte dei casi ciarlatani e chiacchieroni)!!
Trovarne uno serio che ci mette la faccia e ti spiega per filo e per segno come opera è quasi impossibile!!!


infatti io dicevo di conoscerne personalmente solo due, eppure di amici o conoscenti che lavorano in ambito automotive ne ho moltissimi..

Dipende da cosa è stato richiesto... Che fumi non vuol dire necessariamente che sia fatta male la mappa, può darsi che sia stata richiesta molta potenza ed allora sarebbe più che normale col turbo di serie che non riesce a star dietro all'eccessiva iniezione. Lì saremo sui 230 e passa cavalli così a spanne, federico non credo più di 190. Poi ci sono quelli molto bravi che, lavorando molto di fino, riescono a tirare fuori alte potenze con bassa fumosità, ma è un altro discorso ancora...

è che federeico NON aveva richiesto la massima potenza ottenibile senza compromessi.

aveva chiesto una mappatura per far andare BENE l'auto

federicofiorin
02-09-2015, 13:41
infatti io dicevo di conoscerne personalmente solo due, eppure di amici o conoscenti che lavorano in ambito automotive ne ho moltissimi..


è che federeico NON aveva richiesto la massima potenza ottenibile senza compromessi.

aveva chiesto una mappatura per far andare BENE l'auto

appunto io ho richiesto che andasse bene, non mi interessano cavalloni in più anche perché ho il dsg, comunque per quel poco che fuma direi che non è stato fatto un lavoraccio....

sprido
02-09-2015, 13:50
infatti io dicevo di conoscerne personalmente solo due, eppure di amici o conoscenti che lavorano in ambito automotive ne ho moltissimi..


è che federeico NON aveva richiesto la massima potenza ottenibile senza compromessi.

aveva chiesto una mappatura per far andare BENE l'auto

Ma infatti nel suo caso si potrebbe ottenere tranquillamente zero fumo, sebbene anche così non sia cmq un dramma.

federicofiorin
02-09-2015, 13:52
oltretutto ora c'è un altro problema, ho sentito audi, e ho chiesto delle pompe alta pressione... le mie potrebbero essere a rischio.... sia quella del touareg sia quella della a3 .... cosa faccio cambio? andrei a spendere 2500 euro circa forse qualcosa in più...

(marzo)
02-09-2015, 13:54
Ma infatti nel suo caso si potrebbe ottenere tranquillamente zero fumo, sebbene anche così non sia cmq un dramma.

concordo in toto

sprido
02-09-2015, 20:56
oltretutto ora c'è un altro problema, ho sentito audi, e ho chiesto delle pompe alta pressione... le mie potrebbero essere a rischio.... sia quella del touareg sia quella della a3 .... cosa faccio cambio? andrei a spendere 2500 euro circa forse qualcosa in più...

Cambiale, se si rompono (e purtroppo possono farlo) la spesa minima è di 5-6000€ a macchina...


concordo in toto

Pensa che la mia fuma un po' di più della sua, ma ho un file molto più spinto... Bisogna saperci lavorare di fino, ma sono pochi quelli in grado di farlo

bearzot92
03-09-2015, 00:42
La vergogna è che certa gente per caricare un file e dargli qualche ritoccata chiede 300/350/400 e alla fine è tutta mano d'opera (la storia che il macchinario costa 10mila euro ecc. anche se fosse vero è già pagato e ripagato dopo 1 anno di lavoro) e poi le macchine fumano come ciminiere e vanno ancora peggio.
Poi loro ti dicono se non ti va bene rimettiamo l'originale, si ma non ti tornano i soldi, alla fine si tutelano al 100%.
Io dopo anni di ricerche nella mia regione, sono riuscito a trovare una persona seria che mi crea una mappa ad hoc, mi prova la macchina a banco prima e nel mentre, mi ha detto fino anche a 10 volte finché non'e perfetta.
E chiede meno di certa gente che scarica il file lo carica e ti consegna la macchina così com'è senza farsi un problema.

Appena rifaccio frizione e volano che sono alla fine, rimappo e poi vi racconto la mia esperienza.

Secondo me la tua Federico per non essere stata provata a banco, non fuma eccessivamente, fuma il giusto, ti è andata di lusso

AUDIte AUDIte
03-09-2015, 10:51
Dipende da cosa è stato richiesto... Che fumi non vuol dire necessariamente che sia fatta male la mappa, può darsi che sia stata richiesta molta potenza ed allora sarebbe più che normale col turbo di serie che non riesce a star dietro all'eccessiva iniezione. Lì saremo sui 230 e passa cavalli così a spanne, federico non credo più di 190. Poi ci sono quelli molto bravi che, lavorando molto di fino, riescono a tirare fuori alte potenze con bassa fumosità, ma è un altro discorso ancora...

Beh questo discorso contrasta con quello detto sinora... O per lo meno confonde un po' le idee...
Bisognerebbe capire bene la relazione che c'è tra fumo-potenza-far bene o male la mappa...
Perché se tu mi dici che in base alle richieste di potenza la macchina fuma piu' o meno tanto, questo mi fa capire che nella stra-grande maggioranza dei casi è impossibile eliminare fumo, visto che defappando e rimappando è facile che si richiedano aumenti di potenza nell'ordine dei 30-35 cv almeno....
Inoltre se tu mi dici che richiedendo 230 cv (o cmq molti cavalli a discapito di tutto il resto) l'auto va bene anche con tutto quel fumo visto nel video postato, vuol dire che questo discorso viene un po' meno:

(marzo):
purtroppo non è cos, Federico.
se il gasolio viene combusto totalmente non fuma per niente, nemmeno se premi a tavoletta.

ovviamente la messa a punto va fatta in modo corretto, ad ogni regime e carico del motore (cosa possibile solo riscrivendo le mappe ad Hoc e con l'ausilio di un banco frenato)

caricando mappe preconfezionate o non mettendo a punto perfettamente i valori e tempi di iniezione è altresì possibile che in alcune condizioni il carburante iniettato non riesca a venire bruciato correttamente, dando luogo a incombusti (ossia il fumo nero)

ti assicuro che auto mappate che non emettono un filo di fumo in nessuna condizione ce ne sono parecchie.
(dipende da chi e come esegue la messa a punto durante la mappatura, sempre che la esegua)

comunque non rischi di spaccare nulla.
solamente la resa non è quella ideale, e la cattiva combustione provoca un leggero aumento dei depositi carboniosi
(in pratica prestazioni leggermente minori, consumi leggermente maggiori e maggiori incrostazioni degli iniettori)

altri inconvenienti non ne provoca, dato che hai eliminato il filtro antiparticolato, che altrimenti sarebbe soggetto a maggiore intadamento.



se per caso torni dal mappatore per far ritoccare le mappe, verifica prima l'attuale pressione di sovralimentazione, e controllala anche dopo, perchè basta aumentare la pressione per far scomparire la fumosità, ma non è la strada giusta..



- - - Updated - - -


Ma infatti nel suo caso si potrebbe ottenere tranquillamente zero fumo, sebbene anche così non sia cmq un dramma.

Secondo me eliminare il fumo totalmente è molto difficile... Stiamo parlando di un auto senza l'unico dispositivo in grado di abbattere il "classico" fumo nero dei motori a gasolio!!
Si può lavorare minuziosamente sulla quantità di gasolio iniettata ma mantenendo il corretto rapporto aria/gasolio (per il corretto funzionamento del motore) abbiamo la mancanza di un dispositivo che abbatta il particolato!! E la differenza poi allo scarico è sostanzialmente questa secondo me!

sprido
03-09-2015, 12:05
Beh questo discorso contrasta con quello detto sinora... O per lo meno confonde un po' le idee...
Bisognerebbe capire bene la relazione che c'è tra fumo-potenza-far bene o male la mappa...
Perché se tu mi dici che in base alle richieste di potenza la macchina fuma piu' o meno tanto, questo mi fa capire che nella stra-grande maggioranza dei casi è impossibile eliminare fumo, visto che defappando e rimappando è facile che si richiedano aumenti di potenza nell'ordine dei 30-35 cv almeno....
Inoltre se tu mi dici che richiedendo 230 cv (o cmq molti cavalli a discapito di tutto il resto) l'auto va bene anche con tutto quel fumo visto nel video postato, vuol dire che questo discorso viene un po' meno:

(marzo):
purtroppo non è cos, Federico.
se il gasolio viene combusto totalmente non fuma per niente, nemmeno se premi a tavoletta.

ovviamente la messa a punto va fatta in modo corretto, ad ogni regime e carico del motore (cosa possibile solo riscrivendo le mappe ad Hoc e con l'ausilio di un banco frenato)

caricando mappe preconfezionate o non mettendo a punto perfettamente i valori e tempi di iniezione è altresì possibile che in alcune condizioni il carburante iniettato non riesca a venire bruciato correttamente, dando luogo a incombusti (ossia il fumo nero)

ti assicuro che auto mappate che non emettono un filo di fumo in nessuna condizione ce ne sono parecchie.
(dipende da chi e come esegue la messa a punto durante la mappatura, sempre che la esegua)

comunque non rischi di spaccare nulla.
solamente la resa non è quella ideale, e la cattiva combustione provoca un leggero aumento dei depositi carboniosi
(in pratica prestazioni leggermente minori, consumi leggermente maggiori e maggiori incrostazioni degli iniettori)

altri inconvenienti non ne provoca, dato che hai eliminato il filtro antiparticolato, che altrimenti sarebbe soggetto a maggiore intadamento.



se per caso torni dal mappatore per far ritoccare le mappe, verifica prima l'attuale pressione di sovralimentazione, e controllala anche dopo, perchè basta aumentare la pressione per far scomparire la fumosità, ma non è la strada giusta..



- - - Updated - - -



Secondo me eliminare il fumo totalmente è molto difficile... Stiamo parlando di un auto senza l'unico dispositivo in grado di abbattere il "classico" fumo nero dei motori a gasolio!!
Si può lavorare minuziosamente sulla quantità di gasolio iniettata ma mantenendo il corretto rapporto aria/gasolio (per il corretto funzionamento del motore) abbiamo la mancanza di un dispositivo che abbatta il particolato!! E la differenza poi allo scarico è sostanzialmente questa secondo me!

Cerco di essere più chiaro... Per poter avere fumo zero devi poter disporre di una data quantità d'aria per una data quantità di carburante. Ora, se si tratta di incrementi soft tipo i classici 20 cavalli, si riesce tranquillamente ad ottenere fumo zero anche senza catalizzatore e dpf proprio perchè si può sfruttare il turbo senza metterlo in crisi (ovviamente parlo per chi le mappe le fa con cognizione di causa e non le carica preconfezionate o modifica un pò a casaccio i parametri). Se invece si vuole ottenere incrementi spinti, allora col turbo di serie non si può dare aria a sufficienza, perchè oltre un certo tot non lo si può far soffiare pena rottura immediata, si deve lavorare solo sull'iniezione. Chiaramente se fuma molto si avranno più depositi carboniosi incombusti nel motore, ma è un prezzo da mettere in conto se si vogliono più prestazioni. Per questo dicevo dipende da cosa si vuole ottenere... Addirittura mettendo un turbo maggiorato, si può avere fumo zero con incrementi spinti, giusto per capirci, sempre senza cat o dpf. Il mio preparatore, ad esempio, per incrementi di massimo 20-25 cv sul 170 con tubo dritto e turbo originale, riesce ad ottenere fumo zero.

(marzo)
03-09-2015, 15:53
IN Rosso:




Cerco di essere più chiaro... Per poter avere fumo zero devi poter disporre di una data quantità d'aria per una data quantità di carburante. Ora, se si tratta di incrementi soft tipo i classici 20 cavalli, si riesce tranquillamente ad ottenere fumo zero anche senza catalizzatore e dpf proprio perchè si può sfruttare il turbo senza metterlo in crisi (ovviamente parlo per chi le mappe le fa con cognizione di causa e non le carica preconfezionate o modifica un pò a casaccio i parametri). Se invece si vuole ottenere incrementi spinti, allora col turbo di serie non si può dare aria a sufficienza, perchè oltre un certo tot non lo si può far soffiare pena rottura immediata, si deve lavorare solo sull'iniezione. Chiaramente se fuma molto si avranno più depositi carboniosi incombusti nel motore, ma è un prezzo da mettere in conto se si vogliono più prestazioni. Per questo dicevo dipende da cosa si vuole ottenere... Addirittura mettendo un turbo maggiorato, si può avere fumo zero con incrementi spinti, giusto per capirci, sempre senza cat o dpf. Il mio preparatore, ad esempio, per incrementi di massimo 20-25 cv sul 170 con tubo dritto e turbo originale, riesce ad ottenere fumo zero.

la spiegazione è chiara, anche se in realtà il motore diesel non lavora inseguendo il rapporto stechiometrico.

ma il concetto che vuoi sottolineare è giusto comunque:
Volendo spremere più di quello che il motore riesce a bruciare in maniera ottimale riusciamo ad ottenere un ulteriore aumento della potenza specifica, iniettando quantità di gasolio maggiori di quanto sarebbe giusto per ottenere una combustione ottimale.

però in questo caso si parla di elaborazione fatta male, ossia oltre il limite cui il propulsore riesce a funzionare "correttamente".

so bene che tali prassi è ampiamente utilizzata, perchè al cliente nel 90% dei casi interssa solo che l'auto "vada più forte possibile" spendendo il meno possibile.

la strada giusta invece sarebbe quella di adeguare anche il turbocompressore, ottenendo prestazioni maggiori ma anche una combustione ottimale , oppure di lasciare il compressore di serie e NON aumentare eccessivamente le iniezioni di carburante, spesso oltre il limite entro il quale riesce ad essere combusto .

in realtà l'aumento prestazionale utilizzando il metodo di iniettare dosi massicce di carburante funziona per modo di dire, perchè se iniettiamo un mg in più di gasolio otterremo un piccolo aumento, ma se ne iniettiamo 5 non otterremo un aumento 5 volte maggiore, ma solo in uamento leggermente superiore rispetto ad iniettarne 1.
se ne iniettiamo 10 in più, l'aumento sarà ancora maggiore, ma non dieci volte superiore, bensi magari solo 2 volte superiore.

tutto questo però a discapito della regolarità di funzionamento (in tali condizioni la combustione difficoltosa rende il motore "ruvido")

a mio avviso quindi se si cercano prestazioni leggermente migliori il motore va regolato in modo che funzioni comunque bene (senza eccessi di carburante che provocano incombusti)
se invece si desiderano prestazioni "spinte" meglio pensare di ottenerle modificano o sostituendo tutto quello che serve, sempre per poter avere un motore che brucia il carburante in maniera ottimale in tutte le condizioni di utilizzo.


detto questo, mi rendo conto che spesso è difficile regolare i parametri in maniera certosina, e che non tutti i mappatori possano/vogliano cimentarsi in un lavoro del genere, che facendo lievitare i costi li metterebbe fuori mercato rispetto a chi mappa in un ora.

quindi se l'auto non fuma troppo , e si spende poco, inutile fasciarsi la testa.






Beh questo discorso contrasta con quello detto sinora... O per lo meno confonde un po' le idee...
Bisognerebbe capire bene la relazione che c'è tra fumo-potenza-far bene o male la mappa...
Perché se tu mi dici che in base alle richieste di potenza la macchina fuma piu' o meno tanto, questo mi fa capire che nella stra-grande maggioranza dei casi è impossibile eliminare fumo, visto che defappando e rimappando è facile che si richiedano aumenti di potenza nell'ordine dei 30-35 cv almeno....
Inoltre se tu mi dici che richiedendo 230 cv (o cmq molti cavalli a discapito di tutto il resto) l'auto va bene anche con tutto quel fumo visto nel video postato, vuol dire che questo discorso viene un po' meno:


la fumosità e la potenza non vanno in funzione l'una dell'altra.
il fatto che defappando l'auto possa avere migliori prestazioni non è dovuto alla maggior fumosità che potremmo riscontrare, ma solo alle variazioni di contropressione, che permettono un riempimento volumetrico spesso maggiore.






Secondo me eliminare il fumo totalmente è molto difficile... Stiamo parlando di un auto senza l'unico dispositivo in grado di abbattere il "classico" fumo nero dei motori a gasolio!!
Si può lavorare minuziosamente sulla quantità di gasolio iniettata ma mantenendo il corretto rapporto aria/gasolio (per il corretto funzionamento del motore) abbiamo la mancanza di un dispositivo che abbatta il particolato!! E la differenza poi allo scarico è sostanzialmente questa secondo me!

totalmente è una parola relativa

ogni motore a combustione interna produce gas di scarico, e a seconda della combustione i gas saranno composti da diverse sostanze.

migliore sarà la combustione e minori saranno le particelle incombuste emesse (che nel caso del diesel sono il fumo nero, ossia il "particolato".

il motore che brucia perfettamente il carburante, già di per se emette pochissimi incombusti.

il motore dotato di fap, emette gli stessi incombusti di quello senza, solo che vengono intrappolati e sminuzzati, per poi venir comunque espulsi, ma in una dimensione talmente piccola che non è rilevabile dalle attuali strumentazioni in uso per i collaudi (e dunque meno visibili anche per il comune mortale che osserva l'auto)

a onor del vero, una piccola riduzione pare che dovrebbe comunque esserci, grazie al processo del catalizzatore interno, che dovrebbe anche modificare chimicamente il particolato stesso,(o qualcosa del genere), ma ho seri dubbi sulla sua effettiva funzionalità.


sostanzialmente quindi la strada giusta non è montare dispositivo che rendono meno visibili le emissioni di incombusti, ma mettere a punto il motore in modo da ridurre al minimo gli incombusti stessi, opreazione che richiede una riscrittura delle mappe nella ecu.

per questo semplice motivo, non è assolutamente vero che un auto mappata debba emettere più incombusti di una nuova dotata di fap la cui ecu non sia mai stata violata..

semplicemente quella stock emetterà incombusti in misura maggiore, ma in atmosfera arriveranno sottoforma meno visibile.

(in pratica, globalmente inquina meno un auto mappata ad hoc che una nuova)




non continuerei il confronto sulla validità del fap, le cui opinioni sono sempre discordanti.
il mio citare il fap era solo per chiarire che la sua eliminazione ha a che vedere con la potenza ma che la potenza non ha nulla a che vedere con il fumo
(perchè spesso si legge che un auto "mappata" o defappata fumerà sicuramente, quando invece la fumosità è dettata da altri motivi..)

AUDIte AUDIte
03-09-2015, 17:49
Cerco di essere più chiaro... Per poter avere fumo zero devi poter disporre di una data quantità d'aria per una data quantità di carburante. Ora, se si tratta di incrementi soft tipo i classici 20 cavalli, si riesce tranquillamente ad ottenere fumo zero anche senza catalizzatore e dpf proprio perchè si può sfruttare il turbo senza metterlo in crisi (ovviamente parlo per chi le mappe le fa con cognizione di causa e non le carica preconfezionate o modifica un pò a casaccio i parametri). Se invece si vuole ottenere incrementi spinti, allora col turbo di serie non si può dare aria a sufficienza, perchè oltre un certo tot non lo si può far soffiare pena rottura immediata, si deve lavorare solo sull'iniezione. Chiaramente se fuma molto si avranno più depositi carboniosi incombusti nel motore, ma è un prezzo da mettere in conto se si vogliono più prestazioni. Per questo dicevo dipende da cosa si vuole ottenere... Addirittura mettendo un turbo maggiorato, si può avere fumo zero con incrementi spinti, giusto per capirci, sempre senza cat o dpf. Il mio preparatore, ad esempio, per incrementi di massimo 20-25 cv sul 170 con tubo dritto e turbo originale, riesce ad ottenere fumo zero.

E' chiaro che per tale q.tà d'aria devi avere tale q.tà di carburante (rapporto stechiometrico) questo per avere un corretto funzionamento del motore...
Mi è chiaro anche il fatto che piu' aumenti la potenza con turbine standard e piu' devi necessariamente lavorare sull'iniezione poiché la turbina (come hai ben detto te) può lavorare fino ad una determinata pressione... Pena il fatto che tutto il carburante iniettato non viene bruciato facendo fumare l'auto come un camion!!
Quello che non mi torna è come si possa riuscire a far bruciare tutto il particolato (il fumo nero) grazie alla turbina e all'iniezione in assenza proprio del dispositivo che permetta di intrappolare il particolato!!!

- - - Updated - - -






totalmente è una parola relativa

ogni motore a combustione interna produce gas di scarico, e a seconda della combustione i gas saranno composti da diverse sostanze.

migliore sarà la combustione e minori saranno le particelle incombuste emesse (che nel caso del diesel sono il fumo nero, ossia il "particolato".

il motore che brucia perfettamente il carburante, già di per se emette pochissimi incombusti.

il motore dotato di fap, emette gli stessi incombusti di quello senza, solo che vengono intrappolati e sminuzzati, per poi venir comunque espulsi, ma in una dimensione talmente piccola che non è rilevabile dalle attuali strumentazioni in uso per i collaudi (e dunque meno visibili anche per il comune mortale che osserva l'auto)

a onor del vero, una piccola riduzione pare che dovrebbe comunque esserci, grazie al processo del catalizzatore interno, che dovrebbe anche modificare chimicamente il particolato stesso,(o qualcosa del genere), ma ho seri dubbi sulla sua effettiva funzionalità.


sostanzialmente quindi la strada giusta non è montare dispositivo che rendono meno visibili le emissioni di incombusti, ma mettere a punto il motore in modo da ridurre al minimo gli incombusti stessi, opreazione che richiede una riscrittura delle mappe nella ecu.

per questo semplice motivo, non è assolutamente vero che un auto mappata debba emettere più incombusti di una nuova dotata di fap la cui ecu non sia mai stata violata..

semplicemente quella stock emetterà incombusti in misura maggiore, ma in atmosfera arriveranno sottoforma meno visibile.

(in pratica, globalmente inquina meno un auto mappata ad hoc che una nuova)




non continuerei il confronto sulla validità del fap, le cui opinioni sono sempre discordanti.
il mio citare il fap era solo per chiarire che la sua eliminazione ha a che vedere con la potenza ma che la potenza non ha nulla a che vedere con il fumo
(perchè spesso si legge che un auto "mappata" o defappata fumerà sicuramente, quando invece la fumosità è dettata da altri motivi..)

Sono d'accordissimo con te, in particolare con quello selezionato in grassetto!
Infatti credo che la fumosità con o senza fap sia la stessa!! La differenza del "colore" del fumo è dettata proprio dall'assenza del dispositivo secondo me unito all'aumento eccessivo di potenza richiesto al motore (iniezione troppo generosa di gasolio)

(marzo)
03-09-2015, 20:14
semplicemente NON facendoglielo emettere..
(se la combustione avviene totalmente non emette particolato, ma solo gas esausti)

- - - Updated - - -


E' chiaro che per tale q.tà d'aria devi avere tale q.tà di carburante (rapporto stechiometrico) questo per avere un corretto funzionamento del motore...

questo solo sui motori a benzina

il diesel non funziona inseguendo il rapporto stechiometrico.

un certo rapporto aria-gasolio è necessario, ma è ben lontano dal dover essere costante come nei motori ad accensione comandata.


nei motori a ciclo diesel il volume d'aria aspirata (e quindi bruciata assieme al carburante) è sempre quello massimo determinato dal riempimento volumetrico, ossia dalla capacità dei pistoni di "risucchiarla". (o in caso di sovralimetazione da quanta aria in più la turbina riesce a "pompare" aumentando il riempimento)

l'aumento di prestazioni avviene dunque solo variando la quantità del combustibile (gasolio), indipendentemente dalla quantità di comburente (ossigeno), che è sempre quella massima.

il gasolio si incendia per compressione una volta che iniettato in camera il pistone sale, per effetto della compressione che si crea.

per poter far bruciare il gasolio correttamente però, data l'assenza di un dispositivo che determina il momento in cui dar luogo alla combustione (scintilla), va regolato unicamente l'anticipo, ossia il momento in cui il gasolio inizia ad essere iniettato, e il tempo dell'iniezione stessa, in modo che esso possa incendiarsi nel momento esatto , ossia quando il pistone durante la sua ascesa fornisce la compressione necessaria ad innescare la combustione.

tali istanti, vanno determinati anche in funzione dei giri motore, tenendo conto dell'inerzia dei fluidi e del tempo che impiega a compiersi la combustione stessa dal momento in cui ha inizio (il gasolio ha un tempo notevolemente superiore alla benzina per completare la combustione, e da qui i limite fisico di superare un certo regime rotazionale rispetto ai motori a benzina.

rispetto ai motori a benzina,mano a mano che aumenta il regime rotazionale,per far completare la combustione del gasolio in tempo utile (prima che il pistone raggiunga il punto morto superiore), data l'inerzia del flusso e la "lentezza" del gasolio a completare la propria combustione, bisognerebbe adottare un anticipo superiore a quello consentito dalla posizione del pistone, che non sarebbe ancora nella fase di compressione.

quindi la combustione del gasolio non può essere gestita con facilità come in un motore a benzina, dove possiamo regolare il momento in cui far iniziare la combustione grazie alle candele, e dove la benzina viene bruciata in un tempo assai minore.

nel diesel dobbiamo cercare di far quadrare tutto alla perfezione, iniettando solo un certo quantitativo di gasolio nel momento più propizio, affinchè possa venire bruciato totalmente, e la costante della compressione (unica causa che innesca la combustione) ci pone un vincolo insuperabile, giacchè la compressione necessaria si ottiene sempre e comunque ad una determinata posizione del pistone, indipendentemente dal regime rotazionale.

appare chiaro che una messa a punto del diesel per ottenere una combustione ottimale sia tutt'altro che facile, dovendo gestire alla perfezione sia il momento che la durata che la quantità di gasolio iniettati, e tutto questo per ogni singola condizione di funzionamento del motore
(ossia devono cambiare continuamente tutti questi tre parametri a seconda del regime rotazionale e del carico della miscela)


senza l'elettronica sarebbe impossibile, e infatti i vecchi diesel a iniezione meccanica il fumo lo dovevano fare per forza.
ma con l'elettronica regolando di fino regime per regime si riesce ad ottenere una combustione pressochè totale, evitando la formazione di incombusti (particolato)

il problema è che tali regolazioni così "di fino" andrebbero fatte motore per motore (ossia ad hoc su ogni esemplare)

sulle auto nuove ovviamente le mappe caricate sono standardizzate, e quindi la combustione può non risultare sempre ottimale.

AUDIte AUDIte
04-09-2015, 09:49
semplicemente NON facendoglielo emettere..
(se la combustione avviene totalmente non emette particolato, ma solo gas esausti)

- - - Updated - - -



questo solo sui motori a benzina

il diesel non funziona inseguendo il rapporto stechiometrico.

un certo rapporto aria-gasolio è necessario, ma è ben lontano dal dover essere costante come nei motori ad accensione comandata.


nei motori a ciclo diesel il volume d'aria aspirata (e quindi bruciata assieme al carburante) è sempre quello massimo determinato dal riempimento volumetrico, ossia dalla capacità dei pistoni di "risucchiarla". (o in caso di sovralimetazione da quanta aria in più la turbina riesce a "pompare" aumentando il riempimento)

l'aumento di prestazioni avviene dunque solo variando la quantità del combustibile (gasolio), indipendentemente dalla quantità di comburente (ossigeno), che è sempre quella massima.

il gasolio si incendia per compressione una volta che iniettato in camera il pistone sale, per effetto della compressione che si crea.

per poter far bruciare il gasolio correttamente però, data l'assenza di un dispositivo che determina il momento in cui dar luogo alla combustione (scintilla), va regolato unicamente l'anticipo, ossia il momento in cui il gasolio inizia ad essere iniettato, e il tempo dell'iniezione stessa, in modo che esso possa incendiarsi nel momento esatto , ossia quando il pistone durante la sua ascesa fornisce la compressione necessaria ad innescare la combustione.

tali istanti, vanno determinati anche in funzione dei giri motore, tenendo conto dell'inerzia dei fluidi e del tempo che impiega a compiersi la combustione stessa dal momento in cui ha inizio (il gasolio ha un tempo notevolemente superiore alla benzina per completare la combustione, e da qui i limite fisico di superare un certo regime rotazionale rispetto ai motori a benzina.

rispetto ai motori a benzina,mano a mano che aumenta il regime rotazionale,per far completare la combustione del gasolio in tempo utile (prima che il pistone raggiunga il punto morto superiore), data l'inerzia del flusso e la "lentezza" del gasolio a completare la propria combustione, bisognerebbe adottare un anticipo superiore a quello consentito dalla posizione del pistone, che non sarebbe ancora nella fase di compressione.

quindi la combustione del gasolio non può essere gestita con facilità come in un motore a benzina, dove possiamo regolare il momento in cui far iniziare la combustione grazie alle candele, e dove la benzina viene bruciata in un tempo assai minore.

nel diesel dobbiamo cercare di far quadrare tutto alla perfezione, iniettando solo un certo quantitativo di gasolio nel momento più propizio, affinchè possa venire bruciato totalmente, e la costante della compressione (unica causa che innesca la combustione) ci pone un vincolo insuperabile, giacchè la compressione necessaria si ottiene sempre e comunque ad una determinata posizione del pistone, indipendentemente dal regime rotazionale.

appare chiaro che una messa a punto del diesel per ottenere una combustione ottimale sia tutt'altro che facile, dovendo gestire alla perfezione sia il momento che la durata che la quantità di gasolio iniettati, e tutto questo per ogni singola condizione di funzionamento del motore
(ossia devono cambiare continuamente tutti questi tre parametri a seconda del regime rotazionale e del carico della miscela)


senza l'elettronica sarebbe impossibile, e infatti i vecchi diesel a iniezione meccanica il fumo lo dovevano fare per forza.
ma con l'elettronica regolando di fino regime per regime si riesce ad ottenere una combustione pressochè totale, evitando la formazione di incombusti (particolato)

il problema è che tali regolazioni così "di fino" andrebbero fatte motore per motore (ossia ad hoc su ogni esemplare)

sulle auto nuove ovviamente le mappe caricate sono standardizzate, e quindi la combustione può non risultare sempre ottimale.

Ho capito perfettamente finalmente!! Hai spiegato tutto alla perfezione!! A pensare che sulle mappature dei motori diesel ci si buttano tutti facendoli risultare piu' facile da riprogrammare rispetto ai benzina!!

Comunque con turbine originali e mappature abbastanza spinte secondo il ragionamento da te esplicato, interpreto che è impossibile che l'auto non fumi!!!
Se la q.tà d'aria è sempre costante, la pressione della turbina originale può essere alzata fino ad un certo punto (pena rottura della stessa), il gasolio dev'essere comunque immesso (altrimenti i cv fanno fatica ad uscire), risultato finale: l'auto non riesce a bruciare tutto il gasolio immesso quindi non può far altro che fumare in maniera piu' o meno generosa (in relazione alla bravura del mappatore e ai cv richiesti!)
Sbaglio in qualcosa??

(marzo)
04-09-2015, 12:00
in rosso:



Ho capito perfettamente finalmente!! Hai spiegato tutto alla perfezione!! A pensare che sulle mappature dei motori diesel ci si buttano tutti facendoli risultare piu' facile da riprogrammare rispetto ai benzina!!

è solo più facile aumentare le prestazioni in modo considerevole, dato che i diesel di solito sono sovralimentati, mentre i benzina sono aspirati.

su un motore aspirato per aumentare le prestazioni devi necessariamente ottimizzare di fino la messa a punto, mentre su un sovralimentato (benchè andrebbe fatta la stessa cosa) basta aumentare la pressione rail e quella del turbo per ottenere incrementi notevolissimi, con gran soddisfazione del cliente, il quale pensa che il lavoro sia stato fatto a regola d'arte, perchè giudica solo in base alle prestazioni ottenute, di cui è sicuramente soddisfatto.

ma in realtà una messa a punto di fino andrebbe fatta anche sul turbodiesel, per i motivi spiegati, ed essa è complicata come e più che sul motore a benzina.




Comunque con turbine originali e mappature abbastanza spinte secondo il ragionamento da te esplicato, interpreto che è impossibile che l'auto non fumi!!!
Se la q.tà d'aria è sempre costante, la pressione della turbina originale può essere alzata fino ad un certo punto (pena rottura della stessa), il gasolio dev'essere comunque immesso (altrimenti i cv fanno fatica ad uscire), risultato finale: l'auto non riesce a bruciare tutto il gasolio immesso quindi non può far altro che fumare in maniera piu' o meno generosa (in relazione alla bravura del mappatore e ai cv richiesti!)
Sbaglio in qualcosa??

dipende da cosa si intende per "abbastanza spinte"

se si intende voler ottenere un minimo di prestazioni in più rispetto ad una mappatura "equilibrata" iniettando quantità eccessive di gasolio la risposta è SI

se invece si intende incrementare le prestazioni sino al massimo consentito dal propulsore mantenendosi entro i limiti in cui il funzionamento (combustione) risulti ancora ottimale la risposta è NO




inoltre va considerato che per bruciare una quantità maggiore di gasolio non basta aumentare la pressione di sovralimentazione.
vi sono dei limiti fisici che impediscono comunque la combustione totale in quel lasso temporale (ossia il ciclo di scoppio dettato dal manovellismo e dalla distribuzione(fasatura meccanica), mentre al salire del regime rotazionale (necessario ad aumentare la potenza espressa) la dinamica dei fluidi non permette di completare la combustione in un tempo sufficiente.

non so se son riuscito a spiegare bene però..

AUDIte AUDIte
04-09-2015, 16:25
in rosso:




dipende da cosa si intende per "abbastanza spinte"

se si intende voler ottenere un minimo di prestazioni in più rispetto ad una mappatura "equilibrata" iniettando quantità eccessive di gasolio la risposta è SI

se invece si intende incrementare le prestazioni sino al massimo consentito dal propulsore mantenendosi entro i limiti in cui il funzionamento (combustione) risulti ancora ottimale la risposta è NO




inoltre va considerato che per bruciare una quantità maggiore di gasolio non basta aumentare la pressione di sovralimentazione.
vi sono dei limiti fisici che impediscono comunque la combustione totale in quel lasso temporale (ossia il ciclo di scoppio dettato dal manovellismo e dalla distribuzione(fasatura meccanica), mentre al salire del regime rotazionale (necessario ad aumentare la potenza espressa) la dinamica dei fluidi non permette di completare la combustione in un tempo sufficiente.

non so se son riuscito a spiegare bene però..

Abbastanza spinte intendo le "classiche" potenze che il 99% dei preparatori dicono di tirar fuori rimanendo ampiamente nei canoni di salvaguardia motore!
Nel mio caso si sono incrementati 45 cv con rassicurazione massima riguardo la salvaguardia del motore e dei vari componenti annessi (frizione, turbina ecc...).
Ad occhio e croce per quel lavoro (svolto anche da federico) direi che gli incrementi che + o - tutti i preparatori tirano fuori sono questi, quindi vuol dire che cmq il risultato ottenibile è questo (con le dovute eccezioni riguardo magari al cambio DSG o alla trazione quattro)...

Ipotiziamo una situazione del genere:
motore: 140cv, cambio manuale, trazione anteriore
lavoro: defap e mappa
cv ottenuti: circa 180 cv

Come giudicheresti la preparazione? Spinta?
Sarebbe normale che fumi l'auto, entro certi limiti, oppure con la spiegazione da te esplicata non dovrebbe fumare??
Perché quando dici "incrementare le prestazioni fino al massimo consentito dal propulsore" vuol dire tutto e niente!! Bisognerebbe fare calcoli specifici anche sulle potenze massime consentite da ogni propulsore perché per certi 20 cv sono niente, per altri 40 cv sono nella norma ecc...
Poi in relazione alla fumosità come fai a sapere precisamente quanti cv puoi aumentare per non varcare la soglia del "consentito"...


- - - Updated - - -




è solo più facile aumentare le prestazioni in modo considerevole, dato che i diesel di solito sono sovralimentati, mentre i benzina sono aspirati.

su un motore aspirato per aumentare le prestazioni devi necessariamente ottimizzare di fino la messa a punto, mentre su un sovralimentato (benchè andrebbe fatta la stessa cosa) basta aumentare la pressione rail e quella del turbo per ottenere incrementi notevolissimi, con gran soddisfazione del cliente, il quale pensa che il lavoro sia stato fatto a regola d'arte, perchè giudica solo in base alle prestazioni ottenute, di cui è sicuramente soddisfatto.

ma in realtà una messa a punto di fino andrebbe fatta anche sul turbodiesel, per i motivi spiegati, ed essa è complicata come e più che sul motore a benzina.



Infatti... E' chiaro per la sovralimentazione è sicuramente piu' facile ottenere risultati senza grossa fatica! La tua spiegazione non fa una piega!! Tant'è che chi si improvvisa ti sposta semplicemente quei due parametri che tu hai identificato facendo un lavoro approssimativo!

(marzo)
04-09-2015, 19:04
Abbastanza spinte intendo le "classiche" potenze che il 99% dei preparatori dicono di tirar fuori rimanendo ampiamente nei canoni di salvaguardia motore!
Nel mio caso si sono incrementati 45 cv con rassicurazione massima riguardo la salvaguardia del motore e dei vari componenti annessi (frizione, turbina ecc...).
Ad occhio e croce per quel lavoro (svolto anche da federico) direi che gli incrementi che + o - tutti i preparatori tirano fuori sono questi, quindi vuol dire che cmq il risultato ottenibile è questo (con le dovute eccezioni riguardo magari al cambio DSG o alla trazione quattro)...

Ipotiziamo una situazione del genere:
motore: 140cv, cambio manuale, trazione anteriore
lavoro: defap e mappa
cv ottenuti: circa 180 cv

Come giudicheresti la preparazione? Spinta?
Sarebbe normale che fumi l'auto, entro certi limiti, oppure con la spiegazione da te esplicata non dovrebbe fumare??
Perché quando dici "incrementare le prestazioni fino al massimo consentito dal propulsore" vuol dire tutto e niente in relazione poi alla fumosità emessa!! Soprattutto per la stragrande maggioranza dei preparatori comuni che poi se l'auto fuma o meno gliene importa poco!!
!

qui si apre un capitolo infinito..
cosa intendiamo per preparazione spinta?

la preparazione spinta in realtà è quella che prevede di modificare anche il diagramma di distribuzione, la fluidodinamica dei condotti, la linea di scarico, la sovralimentazione, ecc.

la sola rimappatura è una preparazione per modo di dire, giacchè si limita ad ottenere quanto possibile dal motore stock tramite la sola modificazione di alcuni parametri, senza poter mettere mano agli altri, che necessitano di interventi a livello meccanico.
(è in pratica una messa a punto con parametri meno "conservativi", e null'altro)



se per preparazione "spinta" intendiamo una rimappatura che adotta valori al limite per supplire all'impossibilità di ottenere maggiori prestazioni adeguando le altre componenti questo tipo di intervento darà probabilmente luogo anche a fumosità.

ma le differenze (aumenti prestazionali) rispetto ad una mappatura che non oltrepassa certi limiti sono davvero esigue, a fronte di uno spreco di carburante in parte incombusto, perchè una volta raggiunti i limiti fisici, ossia le condizioni in cui il motore può bruciare tutto il carburante iniettato, è inutile immetterne altro..

ovviamente non c'è un limite definito, ossia una linea di confine netta .

semplicemente, oltre una certa misura, iniettando maggiori quantità di carburante i miglioramenti saranno sempre minori, e la fumosità sempre maggiore, sino ad un punto che le prestazioni addirittura calerebbero.

di norma, la maggior parte dei preparatori tende ad adottare dei valori limite, in modo da ottenere una potenza ragguardevole, ma in alcune condizioni di utilizzo magari il motore potrebbe avere la stessa resa anche evitando di iniettare un surplus di gasolio, se questi poi effettivamente non viene bruciato correttamente.



poi ci sono le preparazioni in cui si modifica anche la turbina, ma anche qui è lo stesso discorso.
La messa a punto potrebbe essere fatta sia in modo da ottenere sempre la massima efficienza oppure cercando di ottenere quella briciola di potenza in più anche a fronte di una combustione non corretta in alcune condizioni di utilizzo, esattamente come nel caso della rimappatura senza sostituzione della turbina.


l'eliminazione del filtro antiparticolato è solo una modifica, che aiuta a mantenere più basse le temperature, e permette di adottare alcune fasature di iniezione più spinte, ma siamo ben lungi dal poterla considerare una modifica mirata alla linea di scarico.

Una linea di scarico riveste sul motore una funzione tutt'altro che trascurabile, e andandola a modificare (soprattutto nel tratto primario) andiamo a variare inevitabilmente le contropressioni, spostando il regime di accordatura, modificando le turbolenze nei condotti di scarico (e anche di aspirazione), e di conseguenza il riempimento volumetrico e soprattutto il modo in cui il fronte di fiamma si propaga, determinando l'efficacia della combustione stessa.

diciamo quindi che l'eliminazione del fap risulta essere più un intervento "casareccio" operato dal preparatore per avere più margine, ma non rappresenta certo una modifica studiata, calcolata, e sulla cui base sia possibile ottenere gli incrementi migliori.




la rimappatura è solo una messa a punto, in cui si decidono i valori da adottare a seconda di come si vuole far funzionare il motore.
(qualsiasi motore, sia esso stock o ampiamente elaborato a livello meccanico)

il modo in cui mettiamo a punto il motore in questione determina anche la bontà della combustione.
A mio modesto avviso, qualsiasi sia il motore, e qualsiasi sia il livello di intervento cui è sottoposto, andrebbe regolato in modo che la combustione sia sempre ottimale, ossia senza eccedere con l'immissione smodata di carburante solo per ottenere 1 cv in più, dato che il veicolo lo dobbiamo poi utilizzare normalmente (evitandoci poi problemi di incrostazioni, incombusti, consumo leggermente eccessivo, ecc)

per un veicolo da gara è diverso (lì anche 1cv fa la differenza, e il motore non serve che duri in eterno)
(tra l'altro è un esempio fantasioso, perchè sono davvero rari i diesel da corsa)

cito i motori da corsa e il fatto che possano essere diesel in rapporto alla messa a punto di cui si parlava prima.
il preparatore di un motore diesel, come dicevo, potrebbe scegliere la strada di immettere quantità smodate di carburante, infischiandosene del'efficienza o del consumo, delle emissioni o delle incrostazioni, solo per ottenere quel cavallo in più, giacchè trattasi di motore da gara.

nello stesso modo, il mappatore del nostro motore diesel potrebbe decidere di adottare una mappatura "spinta"(quella che ipotizzava Audite Audite) con identici risultati. (e qui vedremmo la fumosità)

nei motori a benzina invece col cavolo..
un immissione dei carburante superiore a quella ottimale(ossia che determina anche la combustione ottimale) non provoca un amento prestazionale come nel diesel, a bensì una diminuizione, dato che ci allontaneremmo dal rapporto stechiometrico.


insomma, se sul motore a benzina per ottenere le massime prestazioni serve dosare il carburante in maniera ottimale, sul diesel abiamo molto più margine, e anche iniettandone in surplus, esso non verrà totalmente combusto, ma avremmo un ulteriore leggerissimo aumento delle prestazioni (ma a fronte di problemi secondari legati alla cattiva combustione)

molte mappature vengono eseguite infischiandosene, e ovviamente poi vediamo in giro auto mappate che fumano
(quando invece il fatto di essere state rimappate dovrebbe significare che hanno avuto l'opportunità di mettere a punto il motore meglio che in fabbrica, migliorando la combustione al punto da renderla perfetta)

purtoppo cosi non è a quanto pare

AUDIte AUDIte
05-09-2015, 16:20
Ho capito perfettamente il tuo ragionamento!
In pratica evidenzi sotto un punto di vista anche la differenza tra rimappatura intesa come messa a punto, e rimappatura intesa come "aumento di potenza" al fine unico di ottenere prestazioni maggiori!
Effettivamente come hai ben detto te, elaborare solo la centralina e il downpipe dello scarico sono elaborazioni soft rispetto a tutto il resto della componentistica facente parte di un motore!
Da qui si capisce come +40 cv su un motore praticamente stock penso siano molti per far si che l'auto non fumi per niente!!! Mi sbaglio??

sprido
06-09-2015, 22:00
Effettivamente la vera elaborazione consiste nell'aprire il motore e lavorarci, tutto il resto lo si può considerare come soft. Cmq il filtro non inficia neanche il colore del fumo, è solo questione di corretta calibrazione della combustione interna. In realtà il filtro non serve proprio a nulla...

(marzo)
07-09-2015, 08:20
Da qui si capisce come +40 cv su un motore praticamente stock penso siano molti per far si che l'auto non fumi per niente!!! Mi sbaglio??

credo dipenda molto anche dal tipo di motore, e dalla sua potenza originaria..

AUDIte AUDIte
07-09-2015, 09:51
Effettivamente la vera elaborazione consiste nell'aprire il motore e lavorarci, tutto il resto lo si può considerare come soft. Cmq il filtro non inficia neanche il colore del fumo, è solo questione di corretta calibrazione della combustione interna. In realtà il filtro non serve proprio a nulla...


Quoto per la prima parte!! Mi permetto di non essere troppo d'accordo sulla seconda... Perché se fosse così tutte le Audi fino al 2006 sono uscite di fabbrica con "calibrazioni errate nella combustione" (visto che non ne vedo una in giro che non fuma o che non ha poca/tanta fuliggine al paraurti) e quelle dal 2006 tutte con "calibrazioni corrette" visto che hanno tutte lo scarico sempre pulito (e addirittura neanche sotto rigenerazione fumano nero!!)
Io dalla mia modesta e profana esperienza personale posso dire che col fap lo scarico e il paraurti post non erano MAI sporchi (e non penso di aver avuto una mappatura DI SERIE fatta su misura, ma come si è detto in precedenza le mappature di serie sono standard per tutti i motori!!) ora lavo l'auto dopo una settimana e lo scarico è appena annerito e il paraurti un leggero velo (la mia auto è nera tra l'altro...)

sprido
07-09-2015, 14:07
Guarda che già nel 2006 c'era il dpf... Inoltre, quando si rigenera il filtro, esce sempre del fumo sebbene per pochissimo tempo e in piccola quantità. E' solo questione di corretta combustione il fumare o meno, non di filtro...

AUDIte AUDIte
07-09-2015, 15:58
Si beh ho sbagliato anno! Ho prontamente corretto!
Il fatto è che quando rigenera il filtro il fumo che sputa è bianco non nero! La quantità del fumo dipende da quanto è intasato il filtro e dal tipo di percorrenza che si fa! Ti assicuro che se il filtro è parecchio intasato non fuma in piccole quantità come dici te, bensì fuma come una ciminiera, ma il fumo è bianco bianco!
Il concetto non è la quantità di fumo (perché sono convinto che la quantità di fumo dipende da chi rimappa e anche dalla combustione come dici te) ma il fatto che il "il filtro non inficia il colore del fumo" come hai scritto...

sprido
08-09-2015, 14:23
Si vede che non hai visto auto defappate e mappate come si deve...

AUDIte AUDIte
08-09-2015, 15:42
Si vede che non hai visto auto defappate e mappate come si deve...

Ne sono certo! Visto che non ne ho vista mai una, fammene vedere qualcuna te... Sono curioso di confrontarla! Così mi convinco che quelle "defappate e mappate come si deve" NON devono fumare nero come dici tu!! O meglio non ho capito ancora come la pensi visto che prima dici che:

"Dipende da cosa è stato richiesto... Che fumi non vuol dire necessariamente che sia fatta male la mappa, può darsi che sia stata richiesta molta potenza ed allora sarebbe più che normale col turbo di serie che non riesce a star dietro all'eccessiva iniezione. "

Poi dici:
"Pensa che la mia fuma un po' di più della sua, ma ho un file molto più spinto..."

sprido
08-09-2015, 16:15
Sei libero di non crederci, nessun problema... Ma non sono solo io a dirtelo... Appena mi capita volentieri.
Cosa non ti è chiaro? La mia fuma perchè è stata richiesta una iniezione di gasolio superiore alla portata del turbo e pertanto non si può ottenere il fumo zero, mi basterebbe montare un turbo con girante più grossa per mantenere la stessa potenza con fumo zero. Se invece avessi richiesto un incremento molto soft avrei potuto ottenere fumo zero. Volendo potrei ancora salire di potenza col turbo originale, ma dietro avrei una ciminiera a carbone...
Quella di federico invece poteva essere fatta a fumo zero avendo appunto richiesto un piccolo incremento, ma il preparatore non è stato capace o non si è voluto impegnare più di tanto. Mi pare chiarissimo...

- - - Updated - - -

Non so se conoscete la Vilauto Competicao, azienda portoghese molto forte sulle preparazioni spinte. Beh, molti loro clienti richiedono il massimo della potenza ottenibile, il che significa auto che fumano come treni a carbone (non sto scherzando, realmente come ciminiere e su youtube dovrebbero esserci parecchi video) perchè lì da loro non "rompono le scatole" le forze dell'ordine. In quel caso è stata richiesta espressamente una mappa hard e il preparatore li ha accontentati, da cui il "dipende dalla richiesta". Se, però, si richiede una mappa molto soft, l'auto non deve fumare per nulla e lo si può fare (se lo si sa fare).
Addirittura ci sono dei pazzi scatenati che richiedono le mappe fumo, ovvero vogliono auto che fumino come ciminiere di proposito, ed anche lì il preparatore li può accontentare...
Non voglio però sporcare il topic di federico ulteriormente, anzi chiedo scusa...

AUDIte AUDIte
08-09-2015, 16:31
Sei libero di non crederci, nessun problema... Ma non sono solo io a dirtelo... Appena mi capita volentieri

Ma come non ci credo!! Perché non dovrei credere che la tua auto defappata e mappata non fuma neanche un po'! O meglio fuma o non fuma perché non ho capito in base alle risposte precedenti...

Io onestamente di auto defappate ( o cmq precedenti al 2006) sia originali che mappate non ne ho vista 1 (e dico 1) sia per strada che sui vari video in internet che non fuma neanche un pelo!!
Evidentemente vanno tutti da preparatori incapaci (come il mio)!!!

- - - Updated - - -


Sei libero di non crederci, nessun problema... Ma non sono solo io a dirtelo... Appena mi capita volentieri.
Cosa non ti è chiaro? La mia fuma perchè è stata richiesta una iniezione di gasolio superiore alla portata del turbo e pertanto non si può ottenere il fumo zero, mi basterebbe montare un turbo con girante più grossa per mantenere la stessa potenza con fumo zero. Se invece avessi richiesto un incremento molto soft avrei potuto ottenere fumo zero. Volendo potrei ancora salire di potenza col turbo originale, ma dietro avrei una ciminiera a carbone...
Quella di federico invece poteva essere fatta a fumo zero avendo appunto richiesto un piccolo incremento, ma il preparatore non è stato capace o non si è voluto impegnare più di tanto. Mi pare chiarissimo...

- - - Updated - - -

Non so se conoscete la Vilauto Competicao, azienda portoghese molto forte sulle preparazioni spinte. Beh, molti loro clienti richiedono il massimo della potenza ottenibile, il che significa auto che fumano come treni a carbone (non sto scherzando, realmente come ciminiere e su youtube dovrebbero esserci parecchi video) perchè lì da loro non "rompono le scatole" le forze dell'ordine. In quel caso è stata richiesta espressamente una mappa hard e il preparatore li ha accontentati, da cui il "dipende dalla richiesta". Se, però, si richiede una mappa molto soft, l'auto non deve fumare per nulla e lo si può fare (se lo si sa fare).
Addirittura ci sono dei pazzi scatenati che richiedono le mappe fumo, ovvero vogliono auto che fumino come ciminiere di proposito, ed anche lì il preparatore li può accontentare...
Non voglio però sporcare il topic di federico ulteriormente, anzi chiedo scusa...

Ohhhhh ma allora caxxo è quello che sto dicendo da una vita!!!!!!!!!!
Ho sempre cercato di dire (anche con diversi esempi esplicativi) che se si vuol ottenere incrementi di potenza di un certo livello (esempio: 40 e oltre cv semplicemente rimappando e defappando lasciando tutto il resto di serie) è molto molto difficile non vedere l'auto che fumi almeno un po'!! Mi è stato risposto che non ho mai visto auto rimappate e defappate fatte bene...
E' chiaro che se io vado da un preparatore e gli dico: "vorrei defappare e rimappare senza far fumare per niente l'auto" e mi ritrovo un auto con 10 cv in piu' che fuma come un camino; evidentemente c'è qualcosa che non va!!!

(marzo)
08-09-2015, 17:26
il fatto è semplicemente che se fuma è perchè la combustione non è regolare.
(vuoi perchè il preparatore non è stato capace, o perchè gli è stato chiesto esplicitamente di spremere tutto quel che poteva)

il motivo non ha importanza..

la causa della fumosità è solo e sempre UNA (cattiva combustione)

quindi non ha torto nessuno di voi.



per quel che reputo giusto, il motore va mappato (messo a punto) in modo che bruci sempre correttamente in ogni condizione, senza emettere fumo, anche se questo significa ottenere 5cv in meno.

altri fanno scelte differenti dalla mia, e altri ancora non fanno nessuna scelta in merito, e la fumosità è dovuta solo alla scelta del mappatore (che sceglie di "spremere" tutto il possibile, o che nonostante non decida di "spremere" tutto quel che può si limita ad una messa a punto approssimativa)

quindi i casi sono spesso differenti, come lo sono i motivi per cui vediamo un auto fumare.

quello che è SICURO, è che se messo a punto correttamente un moderno turbodiesel non fuma assolutamente, anche se privo di FAP, grazie alla gestione elettronica che consente regolazioni di fino praticamente ad ogni regime rotazionale e ad ogni carico.
(e questo a partire da centraline già in uso da almeno 15 anni)

le auto molto vecchie invece avevano una gestione dell'iniezione assai meno sofisticata, e quindi il fumo nero era spesso la normalità.
Ma su auto recenti NO

se emette fumo è unicamente perchè non è regolata bene, dato che basterebbe ridurre l'apporto di gasolio in quella determinata condizione (cosa che un mappatore dovrebbe fare semplicemente premendo 2 tasti sulla tastiera)

AUDIte AUDIte
08-09-2015, 17:40
il fatto è semplicemente che se fuma è perchè la combustione non è regolare.
(vuoi perchè il preparatore non è stato capace, o perchè gli è stato chiesto esplicitamente di spremere tutto quel che poteva)

il motivo non ha importanza..

la causa della fumosità è solo e sempre UNA (cattiva combustione)

quindi non ha torto nessuno di voi.



per quel che reputo giusto, il motore va mappato (messo a punto) in modo che bruci sempre correttamente in ogni condizione, senza emettere fumo, anche se questo significa ottenere 5cv in meno.

altri fanno scelte differenti dalla mia, e altri ancora non fanno nessuna scelta in merito, e la fumosità è dovuta solo alla scelta del mappatore (che sceglie di "spremere" tutto il possibile, o che nonostante non decida di "spremere" tutto quel che può si limita ad una messa a punto approssimativa)

quindi i casi sono spesso differenti, come lo sono i motivi per cui vediamo un auto fumare.

quello che è SICURO, è che se messo a punto correttamente un moderno turbodiesel non fuma assolutamente, anche se privo di FAP, grazie alla gestione elettronica che consente regolazioni di fino praticamente ad ogni regime rotazionale e ad ogni carico.
(e questo a partire da centraline già in uso da almeno 15 anni)

le auto molto vecchie invece avevano una gestione dell'iniezione assai meno sofisticata, e quindi il fumo nero era spesso la normalità.
Ma su auto recenti NO

se emette fumo è unicamente perchè non è regolata bene, dato che basterebbe ridurre l'apporto di gasolio in quella determinata condizione (cosa che un mappatore dovrebbe fare semplicemente premendo 2 tasti sulla tastiera)

Quindi convieni con me sul fatto che se io chiedo 50 cv in piu' con una semplice rimappatura e conseguente eliminazione del dpf, l'auto non ha una combustione ottimale quindi fuma????


La combustione regolare da come la interpreto è l'immissione di gasolio proporzionalmente alla capacità della turbina e alle relative capacità del motore in determinate condizioni... Sbaglio??

(marzo)
08-09-2015, 19:51
Quindi convieni con me sul fatto che se io chiedo 50 cv in piu' con una semplice rimappatura e conseguente eliminazione del dpf, l'auto non ha una combustione ottimale quindi fuma????


La combustione regolare da come la interpreto è l'immissione di gasolio proporzionalmente alla capacità della turbina e alle relative capacità del motore in determinate condizioni... Sbaglio??

concordo solo sulla seconda parte.

sulla prima no.

le auto odierne vantano già di serie magari 170cv.
(e soprattutto utilizzano il sistema common rail, che grazie alla enorme pressione di sovralimentazione consente di ottimizzare la combustione sino a regimi molto alti)

(e al contrario di altri sistemi di iniezione come ad esempio il PD consente di adottare tempi e anticipi di iniezione con estrema possibilità di regolazione)


eliminando il filtro antiparticolato possiamo modificare molti parametri senza mettere troppo a repentaglio l'affidabilità del motore, quindi posso supporre che un aumento di 50 cv potrebbe essere ottenuto anche mantenendo le condizioni ottimali di combustione (ma anche esagerando con l'immissione smodata di gasolio, la potenza mica aumenterebbe di molto (magari un paio di cv)




su un auto che invece di serie ha 80 cv un aumento di 50 cv non credo sia possibile, mentre su una che di serie ne ha 300 sarebbe un giochetto)

sprido
08-09-2015, 20:22
Ma come non ci credo!! Perché non dovrei credere che la tua auto defappata e mappata non fuma neanche un po'! O meglio fuma o non fuma perché non ho capito in base alle risposte precedenti...

Io onestamente di auto defappate ( o cmq precedenti al 2006) sia originali che mappate non ne ho vista 1 (e dico 1) sia per strada che sui vari video in internet che non fuma neanche un pelo!!
Evidentemente vanno tutti da preparatori incapaci (come il mio)!!!

- - - Updated - - -



Ohhhhh ma allora caxxo è quello che sto dicendo da una vita!!!!!!!!!!
Ho sempre cercato di dire (anche con diversi esempi esplicativi) che se si vuol ottenere incrementi di potenza di un certo livello (esempio: 40 e oltre cv semplicemente rimappando e defappando lasciando tutto il resto di serie) è molto molto difficile non vedere l'auto che fumi almeno un po'!! Mi è stato risposto che non ho mai visto auto rimappate e defappate fatte bene...
E' chiaro che se io vado da un preparatore e gli dico: "vorrei defappare e rimappare senza far fumare per niente l'auto" e mi ritrovo un auto con 10 cv in piu' che fuma come un camino; evidentemente c'è qualcosa che non va!!!

Eppure mi pare di essere sempre stato chiaro, non ho fatto altro che ripetere sempre le stesse cose, boh... L'auto di federico ha un incremento molto soft come da sua richiesta, di conseguenza, se fatta come si deve, non dovrebbe fumare per niente anche se senza il dpf, pertanto non è stato fatto un lavoro accurato. La mia ha un incremento spinto oltre la portata del turbo di serie, infatti fuma, ma non è una ciminiera e fuma poco più di quella di federico che invece ha un incremento minimo, ergo è stato fatto un lavoro accurato, altrimenti in proporzione mi avrebbero già fermato e sequestrato il veicolo per la fumata assurda che dovrei generare...
In conclusione, se uno si fa defappare l'auto e si ritrova un vaporetto senza avere incrementi alti, vuol dire che il preparatore deve cambiare lavoro, perchè si può e si deve pretendere fumo zero, che non dipende assolutamente dall'assenza del filtro antiparticolato...

Questa invece ha 400 cv e fuma come un vaporetto, ma tutto si può dire tranne che sia fatta male la mappa vista la potenza... E' tutto relativo

https://www.youtube.com/watch?v=glrcx5y7vGY

ale82tjpower
08-09-2015, 20:40
Il fumo eccessivo ad ogni accelerata è gasolio incombusto. Se l'arricchimento di gasolio a pieno carico è tarato il giusto l'auto non fuma neanche senza filtro antiparticolato, se fuma come una ciminiera vuol dire che chi ha mappato ha esagerato con l'iniezione di gasolio è semplice! Poi un minimo di fumo è normale, anche originali le auto senza fap fumavano soprattutto dopo un pò che non le tiravi!

(marzo)
08-09-2015, 21:02
Il fumo eccessivo ad ogni accelerata è gasolio incombusto. Se l'arricchimento di gasolio a pieno carico è tarato il giusto l'auto non fuma neanche senza filtro antiparticolato, se fuma come una ciminiera vuol dire che chi ha mappato ha esagerato con l'iniezione di gasolio è semplice! Poi un minimo di fumo è normale, anche originali le auto senza fap fumavano soprattutto dopo un pò che non le tiravi!

hai detto bene.
fumavano se originali.. (il motivo per cui un auto originale NON potrà mai essere a punto come dovrebbe è già stato spiegato)

se le metti a punto come si deve non fumano nemmeno quelle originali..

sprido
08-09-2015, 21:10
Ma infatti è per questo che anche auto defappate ma ben messe a punto passano il controllo dell'opacimetro alla revisione tranquillamente, altrimenti sarebbero tutte bocciate non avendo il filtro antiparticolato... :rolleyess:

AUDIte AUDIte
09-09-2015, 10:54
concordo solo sulla seconda parte.

sulla prima no.

le auto odierne vantano già di serie magari 170cv.
(e soprattutto utilizzano il sistema common rail, che grazie alla enorme pressione di sovralimentazione consente di ottimizzare la combustione sino a regimi molto alti)

(e al contrario di altri sistemi di iniezione come ad esempio il PD consente di adottare tempi e anticipi di iniezione con estrema possibilità di regolazione)


eliminando il filtro antiparticolato possiamo modificare molti parametri senza mettere troppo a repentaglio l'affidabilità del motore, quindi posso supporre che un aumento di 50 cv potrebbe essere ottenuto anche mantenendo le condizioni ottimali di combustione (ma anche esagerando con l'immissione smodata di gasolio, la potenza mica aumenterebbe di molto (magari un paio di cv)




su un auto che invece di serie ha 80 cv un aumento di 50 cv non credo sia possibile, mentre su una che di serie ne ha 300 sarebbe un giochetto)

Io ho un 170cv mappato e defappato (come federico) ma al banco sono stati tirati fuori 215 cv rullati (+45 cv), a questo punto la mia auto fuma leggermente (direi come quella di federico ad occhio e croce), secondo il tuo pensiero quella quantità di fumo è considerata come "combustione ottimale" oppure non dovrebbe assolutamente fumare??? La mia turbina chiaramente è originale come tutti gli altri componenti!!

- - - Updated - - -


Ma infatti è per questo che anche auto defappate ma ben messe a punto passano il controllo dell'opacimetro alla revisione tranquillamente, altrimenti sarebbero tutte bocciate non avendo il filtro antiparticolato... :rolleyess:


Beh chiaramente nel tuo caso come nel mio non si sono ottenuti 400 cv come nel video postato... Di conseguenza penso neanche un cane riuscirebbe a farla fumare così...!!!
Io dico tranquillamente come te che la mia un pelo fuma e penso che con incrementi simili ai nostri anche quella di federico sarebbe stata "normale"!! Il problema come hai detto anche te è che la sua non ha ottenuto e non ha chiesto al mappatore questi incrementi quindi non dovrebbe fumare...

sprido
09-09-2015, 13:20
Esatto. Nel nostro caso ci sta, nel suo no. A spanne, diciamo che fino a massimo 200 cv si può non farla fumare per niente, oltre non è possibile se non maggiorando il turbo

AUDIte AUDIte
09-09-2015, 15:51
Esatto. Nel nostro caso ci sta, nel suo no. A spanne, diciamo che fino a massimo 200 cv si può non farla fumare per niente, oltre non è possibile se non maggiorando il turbo

Beh allora la pensiamo allo stesso modo!! Bisogna anche essere chiari e diretti anche con degli esempi come hai fatto te ora perché altrimenti fraintendiamo le cose e magari creiamo falsi "miti" e false credenze che magari ci fanno spendere soldi inutili!!

- - - Updated - - -


Il fumo eccessivo ad ogni accelerata è gasolio incombusto. Se l'arricchimento di gasolio a pieno carico è tarato il giusto l'auto non fuma neanche senza filtro antiparticolato, se fuma come una ciminiera vuol dire che chi ha mappato ha esagerato con l'iniezione di gasolio è semplice! Poi un minimo di fumo è normale, anche originali le auto senza fap fumavano soprattutto dopo un pò che non le tiravi!
Bisogna esser chiari e mettersi un po' d'accordo però...
Perché c'è gente che dice che A PRESCINDERE DAI CV richiesti l'auto NON deve fumare con una CORRETTA calibrazione della mappa, c'è chi pensa come me, te e altri che con 40 cv in piu' (solo di rimappa) l'auto è normale che fumi un po' (chiaramente NON una ciminiera!!).

Riguardo alla tua ultima frase io avevo scritto questo poco prima:

Quoto per la prima parte!! Mi permetto di non essere troppo d'accordo sulla seconda... Perché se fosse così tutte le Audi fino al 2006 sono uscite di fabbrica con "calibrazioni errate nella combustione" (visto che non ne vedo una in giro che non fuma o che non ha poca/tanta fuliggine al paraurti) e quelle dal 2006 tutte con "calibrazioni corrette" visto che hanno tutte lo scarico sempre pulito (e addirittura neanche sotto rigenerazione fumano nero!!)
Io dalla mia modesta e profana esperienza personale posso dire che col fap lo scarico e il paraurti post non erano MAI sporchi (e non penso di aver avuto una mappatura DI SERIE fatta su misura, ma come si è detto in precedenza le mappature di serie sono standard per tutti i motori!!) ora lavo l'auto dopo una settimana e lo scarico è appena annerito e il paraurti un leggero velo (la mia auto è nera tra l'altro...)

E questo si allaccia al discorso (come dici te) che il fumo è normale che ci sia, chiaramente in maniera modesta in auto originali (quindi con combustioni "standardizzate" e non messe a punto perfettamente, ma con cv originali) così come in auto defappate e magari con qualche cavalluccio "di troppo"!
E' chiaro poi che se uno rimappa BADANDO SOLO AL FUMO, si possono ottenere risultati ottimi anche senza fap, ma poi li di cv non ce ne sono molti come diceva anche sprido...
E' questo che bisogna chiarire perché altrimenti uno appena vede un pelo di fumo gli viene da pensare che c'è un problema, quando in realtà con 40 cv in piu' (solo di rimappa) è assolutamente NORMALE!!

federicofiorin
09-09-2015, 16:19
ripeto non so quanti cavalli abbia ora, ma ho notato che fuma meno di una settimana fa, probabilmente si è adattato qualcosa? comunque spinge, sarei curioso di sapere quanti cavalli ha !!

AUDIte AUDIte
09-09-2015, 17:02
ripeto non so quanti cavalli abbia ora, ma ho notato che fuma meno di una settimana fa, probabilmente si è adattato qualcosa? comunque spinge, sarei curioso di sapere quanti cavalli ha !!

Io ti consiglio (se posso permettermi) di provarla al banco (anche per sfizio) e comunque di chiedere al mappatore che tipologia di lavoro ha fatto e quanti cv pensa di aver ottenuto orientativamente.
Una volta saputo ciò, le strade sono 2:
- se la potenza non supera i 200 cv la tua auto non dovrebbe fumare proprio (come già detto secondo me giustamente da sprido) e comunque sei al massimo dell'affidabilità.
- se la potenza si attesta tra i 205 e i 220 cv (oltre non credo ci si arrivi senza cambiare altri componenti, o meglio si rischierebbe molto a maggior ragione con il DSG) come fumosità ci sei e comunque mantieni una certa affidabilità del motore e dei componenti.

(marzo)
09-09-2015, 21:51
in rosso:





Io ho un 170cv mappato e defappato (come federico) ma al banco sono stati tirati fuori 215 cv rullati (+45 cv), a questo punto la mia auto fuma leggermente (direi come quella di federico ad occhio e croce), secondo il tuo pensiero quella quantità di fumo è considerata come "combustione ottimale" oppure non dovrebbe assolutamente fumare??? La mia turbina chiaramente è originale come tutti gli altri componenti!!

- - - Updated - - -
presumo che la tua auto fumi solo in determinate condizioni di utilizzo (per esempio premendo di colpo il gas), mentre non fumi in altre condizioni, giusto? (oppure fuma nella identica maniera in ogni condizione?

quando non fuma, evidentemente la combustione riesce ad essere ottimale, mentre nel momento che emette la fumata NO.

non vedo nessun motivo tecnico per cui la combustione non potrebbe essere ottimizzata anche nel frangente in cui l'auto fuma..

Ergo: se la messa a punto fosse eseguita perfettamente, regolando l'apporto di carburante in quel determinato frangente, l'auto non fumerebbe affatto.
(in pratica, non dovrebbe assolutamente fumare)





Io dico tranquillamente come te che la mia un pelo fuma e penso che con incrementi simili ai nostri anche quella di federico sarebbe stata "normale"!! .


Esatto. Nel nostro caso ci sta, nel suo no. A spanne, diciamo che fino a massimo 200 cv si può non farla fumare per niente, oltre non è possibile se non maggiorando il turbo



la potenza ottenuta non è da correlare con una ipotetica "obbligatorietà" della fumata..

se notate, le vostre auto non fumeranno a 4500 giri immagino, ma a bassi regimi e determinati carichi, ossia premendo di colpo l'acceleratore.

ma la potenza massima è invece raggiunta ai regimi alti, dove l'auto guardacaso non fa tutto quel fumo. (o quel "minimo fumo" se vogliamo)

questo significa che la potenza massima ottenuta non è determinata certo dall'apporto eccessivo di carburante, che invece notiamo essere presente ad un regime diverso.


quindi per avere 200 cv non serve assolutamente aumentare l'immissione di carburante oltre i limiti in cui esso possa venire combusto in maniera ottimale, specie immettendolo ad un regime ben lungi da quello ove la potenza massima verrebbe sviluppata...

maniaA3
09-09-2015, 22:10
perchè il colore rosso????

(marzo)
09-09-2015, 22:22
Una volta saputo ciò, le strade sono 2:
- se la potenza non supera i 200 cv la tua auto non dovrebbe fumare proprio (come già detto secondo me giustamente da sprido) e comunque sei al massimo dell'affidabilità.
- se la potenza si attesta tra i 205 e i 220 cv come fumosità ci sei e comunque mantieni una certa affidabilità del motore e dei componenti.

un sistema assai "anticonvenzionale" per determinare l'efficienza della combustione oserei dire..




ripeto:
in qualsiasi motore diesel, elaborato o non, la fumosità rappresenta unicamente del carburante incombusto, ossia una precaria messa a punto.

voler spremere più cavalli immettendo quantità di gasolio eccessive porterebbe ad un aumento talmente esiguo che nessuno lo farebbe intenzionalmente

(e ricordo, che in questo caso,per aumentare la potenza massima, tale fumosità dovremmo notarla al regime rotazionale ove la potenza viene ottenuta)

mi pare invece che i problemi di (relativa) fumosità li abbiamo magari in condizioni diverse, a regimi minori.
Questo significa che l'immissione eccessiva di gasolio vi è solo in quel dato arco di utilizzo, che non è certo quello dove si sviluppa la massima potenza, che quindi come valore rilevato al banco non aumenterebbe di un CV.

semmai avemmo un leggerissimo aumento di coppia motrice nell'istante in cui la fumata ha luogo, ossia quando premiamo di colpo l'acceleratore,sempre che il gasolio non sia troppo, altrimenti anche in quel frangente il potere calorifico della combustione (KW) sarebbe inferiore, determinando una PME interiore, e quindi anche un valore inferiore di potenza specifica.

(in pratica, spesso e volentieri l'auto renderebbe un perlo di più se non fumasse proprio)



se osserviamo le curve caratteristiche di un motore, possiamo notare come a volte vi siano dei leggeri cali e subitanei re-innalzamenti delle curve sul grafico.
questi altri non sono che "pecche" nella messa a punto, talmente lievi da non essere nemmeno avvertite nell'uso del veicolo, ma risultano chiaramente identificabili sul grafico



ovviamente, non è semplice mettere a punto il motore in ogni condizione (probabilmente gli step ove poter intervenire a livello elettronico sono ogni tot giri, quindi si parla di messa a punto ottimale solo a quel determiato regime, saltando poi a quello successivo. tra uno step e l'altro è probabile che vi sia un BUG)

io non sono un elettronico, quindi non so come facciano i mappatori.
probabilmente adottano parametri tenendo conto che allo step successivo siano giusti, oppure adottano step meno diastanziati., o altro ancora.

probabilmente dipende molto anche dalla logica della ECU, ma gia le vecchie EDC 16 permettevano mappature esenti da "fumate" grosse o piccole che fossero, quindi il mio parere è che le auto odierne si possano mettere a punto in modo da non fumare assolutamente, senza ridurre il valore di potenza massima ottenibile.


poi bisogna vedere, perchè un conto è fumo chiaramente identificabile, altro è fumo appena percettibile.
Ma quello che volevo sottolineare è che l'equazione "surplus di cv ottenibili con fumata" è totalmente errato.

al massimo, come dicevo, a fronte di un "leggerissimo" surplus di gasolio otterremmo un piccolo aumento nella risposta a determinati regimi, e nulla di più (sempre che il "surplus" non sia eccessivo, altrimenti nemmeno quello.

- - - Updated - - -


perchè il colore rosso????

pardon.

lo utilizzo quando devo quotare più messaggi, e magari inserire una risposta all'interno di un singolo quote, rispondendo magari a due quesiti posti dallo stesso autore
(avrei usato il grassetto, ma in alcuni siti è ad uso esclusivo della moderazione, e allora per abitudine uso i colori)

insomma, per poter distinguere le risposte.

l'ho visto utilizzare altrove, e non credvo fosse una cattiva idea, ma se è vietato o fuoriluogo cercherò un altro sistema
(non era certo un richiamo alla penna rossa dell'insegnante)

AUDIte AUDIte
10-09-2015, 15:48
in rosso:










la potenza ottenuta non è da correlare con una ipotetica "obbligatorietà" della fumata..

se notate, le vostre auto non fumeranno a 4500 giri immagino, ma a bassi regimi e determinati carichi, ossia premendo di colpo l'acceleratore.

ma la potenza massima è invece raggiunta ai regimi alti, dove l'auto guardacaso non fa tutto quel fumo. (o quel "minimo fumo" se vogliamo)

questo significa che la potenza massima ottenuta non è determinata certo dall'apporto eccessivo di carburante, che invece notiamo essere presente ad un regime diverso.

Ok quindi quella Ibiza pubblicata da sprido nel video potrebbe avere tranquillamente 400 cv senza fumare nero per niente in sostanza, soprattutto in partenza...




quindi per avere 200 cv non serve assolutamente aumentare l'immissione di carburante oltre i limiti in cui esso possa venire combusto in maniera ottimale, specie immettendolo ad un regime ben lungi da quello ove la potenza massima verrebbe sviluppata...



Beh ma l'abbiamo già detto che tirar fuori 200 cv (da un motore 170 cv in origine) è assolutamente fattibile senza vedere l'ombra del fumo!!
Ma secondo quello che interpreto dalle tue spiegazioni è che qualsiasi sia la potenza tirata fuori (chiaramente nell'esempio sopra ampiamente oltre i 200 cv) l'auto non dovrebbe fumare (nero) assolutamente!!?
Mahh, secondo il mio pensiero è difficile ottenere certe cavallerie con turbine originali (perché è la turbina l'altro componente che determina la corretta combustione, oltre al gasolio) senza avere + o - fumo incombusto (a causa appunto della sottodimensione della turbina che non permette di bruciare il gasolio "in eccesso")
Io penso (e ripeto) che se uno vuole un auto che non fuma in qualsiasi circostanza non deve badare ai cavalli e guadagni oltre il possibile, oltre che chiaramente andare da uno (competente) che riesce a mettere in pratica questo.




E comunque (marzo) mi piacerebbe tanto avere un contatto di uno "specialista" in grado di mettere in pratica tutte le argomentazioni tecniche da te spiegate in maniera precisa perché onestamente ottenere la stessa potenza (o superiore) ottenuta con una perfetta combustione sarebbe il massimo per ogni motore!!
Pensa che si fanno tutti questi ragionamenti "tecnici" sul funzionamento e la messa appunto e c'è gente SPECIALIZZATA nel settore (CREDO anche preparata e competente a giudicare dai loro siti internet così espliciti e tecnici) che rimappa centraline senza neanche bisogno di vedere e provare l'auto su strada o su banco, bensì semplicemente ricevendole per posta! :huh::huh::huh::huh:

(marzo)
10-09-2015, 17:11
in blu:




Ok quindi quella Ibiza pubblicata da sprido nel video potrebbe avere tranquillamente 400 cv senza fumare nero per niente in sostanza, soprattutto in partenza...

l'ibiza non ho idea di quanti cv potrebbe raggiungere.
quel che è sicuro è che se fuma in quel modo brucia malissimo

(e siccome bruciare malissimo equivale ad avere una pessima resa termodinamica non capisco come ciò possa determinare aumenti prestazionali.

le prestazioni migliori (anche nel caso dell'ibiza) non si ottengono certo facendo fumare il motore
(ovvero immettendo quantità di gasolio che non riescono a venire bruciate)

per ottenere la potenza il gasolio deve bruciare, altrimenti è buttato al vento e non produce maggiori KW..



Beh ma l'abbiamo già detto che tirar fuori 200 cv (da un motore 170 cv in origine) è assolutamente fattibile senza vedere l'ombra del fumo!!
Ma secondo quello che interpreto dalle tue spiegazioni è che qualsiasi sia la potenza tirata fuori (chiaramente nell'esempio sopra ampiamente oltre i 200 cv) l'auto non dovrebbe fumare (nero) assolutamente!!?


ovvio che no.
non deve fumare e basta, indipendentemente dalla potenza..

se brucia significa solo che del gasolio è iniettato in eccesso rispetto a quanto il motore è in grado di bruciare.
Come potrebbe del gasolio produrre potenza senza venire bruciato?
Quindi perchè immetterlo se non riusciamo a bruciarlo e trarne profitto?




Mahh, secondo il mio pensiero è difficile ottenere certe cavallerie con turbine originali (perché è la turbina l'altro componente che determina la corretta combustione, oltre al gasolio) senza avere + o - fumo incombusto (a causa appunto della sottodimensione della turbina che non permette di bruciare il gasolio "in eccesso")
Io penso (e ripeto) che se uno vuole un auto che non fuma in qualsiasi circostanza non deve badare ai cavalli e guadagni oltre il possibile, oltre che chiaramente andare da uno (competente) che riesce a mettere in pratica questo.


l'errore è credere a una correlazione diretta tra fumosità e aumento della potenza.
la potenza massima al banco rimarrebbe la stessa anche se l'auto non fumasse (ossia se la combustione fosse sempre ottimale)

anzi, se l'auto fuma su tutto l'arco di utilizzo (come l'ibiza), la potenza sarà sicuramente minore (quell'auto in allungo farebbe pena, dato che il gasolio fatica già di suo ad essere bruciato mano a mano che il regime rotazionale si alza)



ottenere potenze specifiche rilevanti senza aumentare la sovralimentazione non è facile o difficile..
Semplicemente oltre un certo limite non si arriva (ma non si arriva nemmeno aumentando ulteriormente il gasolio immesso)

puoi farti mappare l'auto in modo che non fumi senza rinunciare ai cv.


E comunque (marzo) mi piacerebbe tanto avere un contatto di uno "specialista" in grado di mettere in pratica tutte le argomentazioni tecniche da te spiegate in maniera precisa perché onestamente ottenere la stessa potenza (o superiore) ottenuta con una perfetta combustione sarebbe il massimo per ogni motore!!

quelli che lo fanno ci sono eccome.
Purtroppo ci sono anche altri che non lo fanno.


Pensa che si fanno tutti questi ragionamenti "tecnici" sul funzionamento e la messa appunto e c'è gente SPECIALIZZATA nel settore (CREDO anche preparata e competente a giudicare dai loro siti internet così espliciti e tecnici) che rimappa centraline senza neanche bisogno di vedere e provare l'auto su strada o su banco, bensì semplicemente ricevendole per posta! :huh::huh::huh::huh:

Conosco alcuni siti del genere..

quelli sono esperti elettronici, e il loro fine immagino sia fornire un prodotto da vendere.
Immagino che non siano meccanici motoristi
Caricare una mappa giunta via mail è quasi come montare un modulo aggiuntivo
(a meno che poi uno non sia in grado di affinarla per conto suo, una volta installata sul veicolo

AUDIte AUDIte
10-09-2015, 17:54
in blu:




Conosco alcuni siti del genere..

quelli sono esperti elettronici, e il loro fine immagino sia fornire un prodotto da vendere.
Immagino che non siano meccanici motoristi
Caricare una mappa giunta via mail è quasi come montare un modulo aggiuntivo
(a meno che poi uno non sia in grado di affinarla per conto suo, una volta installata sul veicolo



Beh quelli che intendo io hanno officine e sono in grado di fornire un servizio per il quale ti ritirano la centralina motore, la rimappano e te la rispediscono, chiaramente per quelli che non hanno voglia/possibilità di raggiungere l'officina per eccessiva lontananza magari...
E lo fanno con tutti! Ciò vuol dire che è difficile che una volta re-installata siano poi in grado di affinarla... Altrimenti avrebbe poco senso farsela rimappare fuori se si è in grado di "farsela" da soli...
E secondo te con questo "sistema" avremmo combustioni ottimali?? Io la vedo assai dura visto che anche provandola al banco riescono a non farla fumare niente (come nel mio caso)...

- - - Updated - - -



Ok quindi quella Ibiza pubblicata da sprido nel video potrebbe avere tranquillamente 400 cv senza fumare nero per niente in sostanza, soprattutto in partenza...

l'ibiza non ho idea di quanti cv potrebbe raggiungere.
quel che è sicuro è che se fuma in quel modo brucia malissimo

(e siccome bruciare malissimo equivale ad avere una pessima resa termodinamica non capisco come ciò possa determinare aumenti prestazionali.

le prestazioni migliori (anche nel caso dell'ibiza) non si ottengono certo facendo fumare il motore
(ovvero immettendo quantità di gasolio che non riescono a venire bruciate)

per ottenere la potenza il gasolio deve bruciare, altrimenti è buttato al vento e non produce maggiori KW..



Beh ma l'abbiamo già detto che tirar fuori 200 cv (da un motore 170 cv in origine) è assolutamente fattibile senza vedere l'ombra del fumo!!
Ma secondo quello che interpreto dalle tue spiegazioni è che qualsiasi sia la potenza tirata fuori (chiaramente nell'esempio sopra ampiamente oltre i 200 cv) l'auto non dovrebbe fumare (nero) assolutamente!!?


ovvio che no.
non deve fumare e basta, indipendentemente dalla potenza..

se brucia significa solo che del gasolio è iniettato in eccesso rispetto a quanto il motore è in grado di bruciare.
Come potrebbe del gasolio produrre potenza senza venire bruciato?
Quindi perchè immetterlo se non riusciamo a bruciarlo e trarne profitto?




Mahh, secondo il mio pensiero è difficile ottenere certe cavallerie con turbine originali (perché è la turbina l'altro componente che determina la corretta combustione, oltre al gasolio) senza avere + o - fumo incombusto (a causa appunto della sottodimensione della turbina che non permette di bruciare il gasolio "in eccesso")
Io penso (e ripeto) che se uno vuole un auto che non fuma in qualsiasi circostanza non deve badare ai cavalli e guadagni oltre il possibile, oltre che chiaramente andare da uno (competente) che riesce a mettere in pratica questo.


l'errore è credere a una correlazione diretta tra fumosità e aumento della potenza.
la potenza massima al banco rimarrebbe la stessa anche se l'auto non fumasse (ossia se la combustione fosse sempre ottimale)

anzi, se l'auto fuma su tutto l'arco di utilizzo (come l'ibiza), la potenza sarà sicuramente minore (quell'auto in allungo farebbe pena, dato che il gasolio fatica già di suo ad essere bruciato mano a mano che il regime rotazionale si alza)



ottenere potenze specifiche rilevanti senza aumentare la sovralimentazione non è facile o difficile..
Semplicemente oltre un certo limite non si arriva (ma non si arriva nemmeno aumentando ulteriormente il gasolio immesso)

puoi farti mappare l'auto in modo che non fumi senza rinunciare ai cv.


E comunque (marzo) mi piacerebbe tanto avere un contatto di uno "specialista" in grado di mettere in pratica tutte le argomentazioni tecniche da te spiegate in maniera precisa perché onestamente ottenere la stessa potenza (o superiore) ottenuta con una perfetta combustione sarebbe il massimo per ogni motore!!

quelli che lo fanno ci sono eccome.
Purtroppo ci sono anche altri che non lo fanno.



Le tue spiegazioni comunque non fanno una piega!! Sono assai comprensibili!
In sostanza quello che vuoi dire, correggimi se sbaglio, è che comunque in ogni singola e specifica situazione si ha un "limite" definito di potenza raggiungibile e ragionevole (oltre il quale non ci si può spingere) e sia che fumi poco/tanto/niente il risultato ottenibile è sempre quello.
Non so se mi sono spiegato bene...

Comunque, come già ti dicevo, mandami in privato qualche nome se non è un problema...

(marzo)
10-09-2015, 19:16
Beh quelli che intendo io hanno officine e sono in grado di fornire un servizio per il quale ti ritirano la centralina motore, la rimappano e te la rispediscono, chiaramente per quelli che non hanno voglia/possibilità di raggiungere l'officina per eccessiva lontananza magari...

non capisco come possano mettere a punto un motore senza poterlo provare..
(NON possono ovviamente)

E lo fanno con tutti!

Ciò vuol dire che è difficile che una volta re-installata siano poi in grado di affinarla...

appunto..


Altrimenti avrebbe poco senso farsela rimappare fuori se si è in grado di "farsela" da soli...


alcuni mappatori sviluppano dei file su un motore analogo, fornendoli poi al cliente, che provvede personalmente alla messa a punto di fino, ottimizzando solamente le mappe.
(sviluppare tutta la mappatura da zero è molto più difficile, quindi è una prassi utilizzata)


E secondo te con questo "sistema" avremmo combustioni ottimali?? Io la vedo assai dura visto che anche provandola al banco riescono a non farla fumare niente (come nel mio caso)...



qui non ho inteso bene il senso della domanda..

se intendi comprare una mappa e poi affinarla personalmente, questo dipende dalla capacità di chi esegue l'affinamento (messa a punto), oltre naturalmente alla bontà della mappatura preconfezionata.


- - - Updated - - -



Le tue spiegazioni comunque non fanno una piega!! Sono assai comprensibili!
In sostanza quello che vuoi dire, correggimi se sbaglio, è che comunque in ogni singola e specifica situazione si ha un "limite" definito di potenza raggiungibile e ragionevole (oltre il quale non ci si può spingere) e sia che fumi poco/tanto/niente il risultato ottenibile è sempre quello.
Non so se mi sono spiegato bene...


più o meno si.

immettendo una quantità eccessiva di carburante (parliamo di motore diesel) la potenza massima non aumenterà.
(anche perchè viene ottenuta a regimi alti, ove il gasolio ha già problemi fisici ad essere bruciato)

il gasolio ha un tempo per compiere la combustione molto lungo rispetto alla benzina.
Quindi al salire del regime rotazionale, il tempo utile alla combustione si riduce.
Immettendone di più, peggioriamo la situazione.

l'unica strada percorribile, dato che non abbiamo modo di regolare quando far partire la combustione, è anticipare l'immissione del gasolio stesso rispetto al punto in cui l'aumento di compressione lo farà incendiare
(sui motori ad accensione comandata, come i benzina è possibile invece decidere quando fare scoccare la scintilla, indipendentemente dal momento in cui il carburante viene iniettato o dal punto in cui si trova il pistone)

nel diesel invece il gasolio si incendia solo grazie alla compressione, e l'innesco della combustione stessa è legato unicamente alla posizione del pistone, che risalendo verso il punto morto superiore crea la compressione fino al valore in cui parte la combustione

più il regime rotazionale sale, e meno tempo avrà il gasolio per completare la sua combustione, dato che si innesca sempre nella medesima posizione del pistone.

al salire del regime dovremmo quindi anticipare l'immissione del gasolio per dargli il tempo di essere bruciato, ma oltre un certo limite non possiamo anticipare l'iniezione, altrimenti uscirebbe dalle valvole durante la fase di lavaggio.

quindi il vero limite è questo..

in condizioni del genere, appare chiaro che immettere ulteriore gasolio potrebbe essere solo controproducente.




a regimi minori, il tempo utile ad ogni ciclo per completare la combustione è maggiore, e immettendo più gasolio del necessario potremmo sortire un maggior spunto, ossia una risposta maggiore, ma a fronte di una notevole quantità di gasolio che non brucia appieno, producendo appunto la fumata..
(ma tale miglioramento è talmente minimo che talvolta non è nemmeno avvertibile)
immettendo una quantità ancora maggiore le prestazioni calerebbero addirittura, anche in quel frangente..



Comunque, come già ti dicevo, mandami in privato qualche nome se non è un problema...


io non conosco mica tutti i mappatori bravi...

in realtà ne conosco personalmente 2 di bravissimi, ma con uno ho litigato.
Poi conosco (ma non personalmente) un terzo che è parimenti bravissimo, e spesso è stato citato anche qui.

ti mando PM (se può servire..)

federicofiorin
12-09-2015, 15:29
Ecco qua il video, non mi pare che fumi moltissimo, anche se dopo 200 km il paraurti posteriore è leggermente sporco di una polverina nera, gli scarichi che sono cromati non sono eccessivamente sporchi, guardate il video che è stato fatto accelerando a tavoletta fino a 2700 Rpm oltre non va !!


https://vimeo.com/139064454

Cosa ne pensate ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

(marzo)
12-09-2015, 18:31
Ecco qua il video, non mi pare che fumi moltissimo, anche se dopo 200 km il paraurti posteriore è leggermente sporco di una polverina nera, gli scarichi che sono cromati non sono eccessivamente sporchi, guardate il video che è stato fatto accelerando a tavoletta fino a 2700 Rpm oltre non va !!


https://vimeo.com/139064454

Cosa ne pensate ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lo sbuffo di fumo nero effettivamente è chiaramente visibile.


comunque eseguire la prova in folle non è molto utile.

Sarebbe da verificare sotto carico, ossia su strada, magari in salita ( in tali condizioni la fumata probabilmente sarebbe maggiore)

federicofiorin
13-09-2015, 17:14
https://vimeo.com/139125277

Ragazzi sapete che rumore è quando la spengo? Mi pare che si senta più del solito rumore di aspirazione....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

(marzo)
13-09-2015, 20:52
allo spegnimento non sento nessun rumore strano.

piuttosto sento uno strano "FRRR" al minuto 0:07

(strano per me che non conosco quel motore; magari lo fanno tutti. ma cos'è?)

federicofiorin
13-09-2015, 20:59
Si è la pompa alta pressione è normale .... Lo fanno tutte quel ticchettio che si sente sopra i 1200 Rpm, comunque Oggi l ho Lavata bene e sono andato a fare un giro per asciugare i freni visto che rimarrà ferma per un po di giorni, in tutto 2 3 km tirando fino a 160 km/h a tavoletta ( in una strada chiusa al traffico ) tornato a casa ho trovato il paraurti pieno di puntini neri, più è meno grossi, evidentemente ha fumato, allora essendo domenica ho chiamato il mappatore e ho spiegato il tutto, premetto che ho percorso circa in Austria 300 km, a codice, quindi con dsg fra 1100 Rpm e 1400 rpm quindi molto basso di giri e con leggera salita quindi anche sotto sforzo ( il dsg tiene marce molto basse ) ho fatto un sorpasso in questi 300 km a pieno carico ma solo un sorpasso quindi niente di che , è il mappatore mi ha detto che è normalissimo che dopo una tirata dopo molti km a bassi giri butto fuori tutto lo schifo che si accumula .... Cosa ne pensate ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

(marzo)
13-09-2015, 21:10
sinceramente penso che non dovrebbe accumularsi lo schifo.
(per accumularsi significa che viene prodotto, e per produrre quel tipo di sostanza oltre che fumare dovrebbe pure sputare olio)


(probabilmente , nel tuo caso,è ancora schifezza presente nel dpf, che mi pare sia stato forato, e che viene gradualmente disgregata ed espulsa)


il particolato infatti si presenterebbe come fuliggine, mentre tu noti dei puntini più o meno grossi, ossia dell'agglomerato, probabilmente più untuoso e di dimensioni maggiori.

(che fa pensare più a sostanze sedimentate che vengono espulse piuttosto che a residui della combustione attuale)

federicofiorin
13-09-2015, 21:53
Olio no perché non mi ha mai consumato un filo di olio, e non credo proprio che dopo la mappa inizi a consumare , ho fatto il cambio olio 400 km fa ed è sempre allo stesso livello, comunque all inizio non ho notato questi puntini, ora si invece, sono più o meno grossi ...grossi intendo larghezza mezzo millimetro, se faccio una tirata si vedono, comunque non noto fumate blu o altro, fa la classica fumata nera quando si accelera... Come nel video !!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

---------- Post added at 21.53.58 ---------- Previous post was at 21.50.52 ----------

Comunque ho provato a toccare uno, non e duro, è proprio fuliggine, cioè ti rimane la patina nera sul dito, non vorrei che fossero residui di condensa e a causa delle correnti D aria che si formano dietro la macchina si attacchino sul paraurti, perché la macchina ha dormito fuori in montagna ( quindi condensa ) e dopo averla lavata sicuramente era entrata un bel po' di acqua ....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

(marzo)
13-09-2015, 22:12
boh;
tutto può essere.

ehemanuele
21-09-2015, 22:07
qua non c'è la cultura di montare downpipe, qua da noi basta che la macchina vada, tutta la gente che conosco e che ha fatto fare il lavoro nessuno ha sostituito il fap, l ha solo forato e non eliminato, perchè comunque qualcosa filtra e non fa quell odore fortissimo, lo fa ma non cosi forte, beh se dovessi tornare indietro sarei un po stupidello non credi? non puoi paragonarmi il pde e il common rail, sono due motori totalmente diversi, il common rail se gli svuoti totalmente il fap e gli lasci il barilotto vuoto non va un cavolo diverso discorso con il tubo, per quanto riguarda il fumo, avete ragione ma parlando con diversi meccanici compreso questo ragazzo che fa mappature ogni giorno a svariate auto, mi ha detto, se vuoi io ti correggo la mappa in modo tale che non fumi nulla, ricordati che avendola più magra le temperature saranno superiori, io la lascerei cosi!! se tu vuoi io te la modifico!! ho chiesto anche un po in giro, un filo di fumo il diesel senza neanche il kat lo fa è normale, lo fa il benzina puoi credere il diesel....

Assolutamente no fede... Io ho il tuo stesso motore (o sbaglio? io ho il CBB) ed ho il dpf svuotato... risultato? Assolutamente nessuna perdita ai bassi e pensa che sulla bmw oltre ad aver svuotato il dpf ho anche svuotato il catalizzatore... Zero perdita ai bassi anche qui....

Per quanto riguarda il discorso che fumano anche le auto stock è normalissimo! Faccia caso.. fumano sempre quando vai in maniera tranquilla.. poi acceleri di colpo e fa la classica fumata nera... Quello è davuto ad un ritardo della turbina rispetto all'iniezione...

:hello:

sprido
22-09-2015, 13:45
Si è la pompa alta pressione è normale .... Lo fanno tutte quel ticchettio che si sente sopra i 1200 Rpm, comunque Oggi l ho Lavata bene e sono andato a fare un giro per asciugare i freni visto che rimarrà ferma per un po di giorni, in tutto 2 3 km tirando fino a 160 km/h a tavoletta ( in una strada chiusa al traffico ) tornato a casa ho trovato il paraurti pieno di puntini neri, più è meno grossi, evidentemente ha fumato, allora essendo domenica ho chiamato il mappatore e ho spiegato il tutto, premetto che ho percorso circa in Austria 300 km, a codice, quindi con dsg fra 1100 Rpm e 1400 rpm quindi molto basso di giri e con leggera salita quindi anche sotto sforzo ( il dsg tiene marce molto basse ) ho fatto un sorpasso in questi 300 km a pieno carico ma solo un sorpasso quindi niente di che , è il mappatore mi ha detto che è normalissimo che dopo una tirata dopo molti km a bassi giri butto fuori tutto lo schifo che si accumula .... Cosa ne pensate ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

E' normale. Se giri per molto tempo senza affondare, nello scarico si accumulano particelle che poi vengono espulse tutte insieme alla prima tirata violenta.
Cmq, a parer mio, la miglior cosa è mettere il barilotto originale svuotato perchè prestazionalmente non cambia nulla e visivamente non cambia nulla... Oggi ho fatto la revisione che ho passato tranquillamente, ma ho notato che hanno controllato la presenza del barilotto che per fortuna ho, avendone preso uno originale usato e fatto poi svuotare.

AUDIte AUDIte
22-09-2015, 14:23
E' normale. Se giri per molto tempo senza affondare, nello scarico si accumulano particelle che poi vengono espulse tutte insieme alla prima tirata violenta.
Cmq, a parer mio, la miglior cosa è mettere il barilotto originale svuotato perchè prestazionalmente non cambia nulla e visivamente non cambia nulla... Oggi ho fatto la revisione che ho passato tranquillamente, ma ho notato che hanno controllato la presenza del barilotto che per fortuna ho, avendone preso uno originale usato e fatto poi svuotare.
Addirittura??? E come fanno a sapere dov'è posizionato??? Non è mica detto che in tutte le auto e in tutti i motori sia in quella posizione... Anzi... la maggior parte lo montano piu' indietro (in direzione del centrale)!!
E cmq si passa tranquillamente anche senza barilotto... anche perchè se passa la prova con lo strumento non vedo il motivo di andare a curiosare dentro al cofano, poi dietro al motore (che neanche si riesce a vedere bene senza togliere la copertura tra l'altro!!)

sprido
22-09-2015, 15:55
Addirittura??? E come fanno a sapere dov'è posizionato??? Non è mica detto che in tutte le auto e in tutti i motori sia in quella posizione... Anzi... la maggior parte lo montano piu' indietro (in direzione del centrale)!!
E cmq si passa tranquillamente anche senza barilotto... anche perchè se passa la prova con lo strumento non vedo il motivo di andare a curiosare dentro al cofano, poi dietro al motore (che neanche si riesce a vedere bene senza togliere la copertura tra l'altro!!)

Su tutte le vetture si vede o da sopra o da sotto. Sulle nostre basta guardare da sopra. Non so che dirti, a me l'hanno guardato (per la prima volta), forse avranno inasprito i controlli essendoci la telecamera che riprende.

federicofiorin
23-09-2015, 10:51
Assolutamente no fede... Io ho il tuo stesso motore (o sbaglio? io ho il CBB) ed ho il dpf svuotato... risultato? Assolutamente nessuna perdita ai bassi e pensa che sulla bmw oltre ad aver svuotato il dpf ho anche svuotato il catalizzatore... Zero perdita ai bassi anche qui....

Per quanto riguarda il discorso che fumano anche le auto stock è normalissimo! Faccia caso.. fumano sempre quando vai in maniera tranquilla.. poi acceleri di colpo e fa la classica fumata nera... Quello è davuto ad un ritardo della turbina rispetto all'iniezione...

:hello:

allora chiedo scusa per la ******* che ho detto, credevo fosse cosi, o almeno mi hanno detto cosi... il mio invece non è stato svuotato ma semplicemente forato, da quello che ho capito ho 3-4-5 buchi ora non mi ricordo da 12 .....

sprido
23-09-2015, 12:22
allora chiedo scusa per la ******* che ho detto, credevo fosse cosi, o almeno mi hanno detto cosi... il mio invece non è stato svuotato ma semplicemente forato, da quello che ho capito ho 3-4-5 buchi ora non mi ricordo da 12 .....

Non è certo colpa tua, ma di chi ti ha detto una baggianata, perchè, evidentemente, non ha fatto alcuna prova o ha poca esperienza. La teoria è un conto, la pratica tutto un altro...

AUDIte AUDIte
23-09-2015, 12:30
allora chiedo scusa per la ******* che ho detto, credevo fosse cosi, o almeno mi hanno detto cosi... il mio invece non è stato svuotato ma semplicemente forato, da quello che ho capito ho 3-4-5 buchi ora non mi ricordo da 12 .....

Si... di solito (per far prima e male) si fora in quella maniera!! Ma è un lavoraccio a cane!!
Io rimango dell'idea che o conviene mettere un tubo dritto, oppure se si vuole rimanere "indiscreti" conviene sostituire l'interno con un catalizzatore metallico!!

federicofiorin
23-09-2015, 16:39
Ho un altro problema, oggi controllando l olio ( non ne consuma ) pulendo l astina ho notato che è rotta nella rientranza del max, si vede proprio che c e una spaccatura, ho provato a tirarla piegarla ecc ( preferisco che si rompa nelle mie mani che all interno della coppa, non si è rotta e l ho rimessa dentro, anche perché non posso lasciare il buco aperto ... dite che devo cambiarla ? Quanto costa una astina ?

http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/23/78ac227dc5d7045636c668eef1f73069.jpg

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ehemanuele
24-09-2015, 11:17
Non è certo colpa tua, ma di chi ti ha detto una baggianata, perchè, evidentemente, non ha fatto alcuna prova o ha poca esperienza. La teoria è un conto, la pratica tutto un altro...



Si... di solito (per far prima e male) si fora in quella maniera!! Ma è un lavoraccio a cane!!
Io rimango dell'idea che o conviene mettere un tubo dritto, oppure se si vuole rimanere "indiscreti" conviene sostituire l'interno con un catalizzatore metallico!!


Esatto... :smile:

- - - Updated - - -


Ho un altro problema, oggi controllando l olio ( non ne consuma ) pulendo l astina ho notato che è rotta nella rientranza del max, si vede proprio che c e una spaccatura, ho provato a tirarla piegarla ecc ( preferisco che si rompa nelle mie mani che all interno della coppa, non si è rotta e l ho rimessa dentro, anche perché non posso lasciare il buco aperto ... dite che devo cambiarla ? Quanto costa una astina ?



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


http://www.ebay.it/itm/AUDI-A3-A4-A6-ASTINA-LIVELLO-OLIO-GUIDA-038115611B-1-9-DIESEL-/181816791996?hash=item2a552013bc

Questa è per 1.9... ma penso che più o meno il prezzo sia quello... In concessionaria sicuramente costerà non meno di 25 euro

federicofiorin
24-09-2015, 14:45
Esatto... :smile:

- - - Updated - - -




http://www.ebay.it/itm/AUDI-A3-A4-A6-ASTINA-LIVELLO-OLIO-GUIDA-038115611B-1-9-DIESEL-/181816791996?hash=item2a552013bc

Questa è per 1.9... ma penso che più o meno il prezzo sia quello... In concessionaria sicuramente costerà non meno di 25 euro

appena ordinata in conce, 12 euro... originale.. ho dato il numero di telaio e me l hanno ordinata.. cavolo non credevo cosi poco

ehemanuele
24-09-2015, 15:28
Azz.. Niente proprio!!

federicofiorin
24-09-2015, 15:40
Si però azzo... Se non mi fossi accorto e si fosse rotta all interno?? Tutto il pezzo in plastica sarebbe rimasto nella coppa, rischiando di fare danni enormi...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

---------- Post added at 15.40.55 ---------- Previous post was at 15.40.07 ----------

Ehemanuele, anche se siamo off topic circa, come va la tua ? Nessun problema dopo quella mappatura così pesante ? Quanti km hai ora ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ehemanuele
29-09-2015, 12:12
Ciao! Zero problemi!!! Va benissimo... Confrontata con un a3 identica alla mia ma con 2.0 tdi 140 cv.. Stesso tragitto e stessa andatura.. Lui 17.2 km/l io 18 :biggrin:

Per quanto riguarda le prestazioni... Appena dopo il tagliando provo a tirarla x bene.. Arrivava a 236 e smetteva di spingere fino a 234... Dopo riaccellerava e ritornava a 236 x poi scendere di nuovo.. Tipo limitatore... :blink::unsure:
Poi scopro che il meccanico mi ha fatto la reinizializzazione della valvola egr (chiusa) e quindi ha combinato un casino...
Ora sto aspettando che mi arriva l'intercooler S3 per riportargliela e far sistemare anche il casino dell'egr... Ti terrò informato... :wink:

federicofiorin
01-10-2015, 23:59
Ragazzi ho in mente di pulire i fari, prima di fare danni chiedo a voi, se mi promuovete o mi boccerete l idea deciderò o meno se fare ciò che ho in mente, venendo al dunque, ho i fari bi xeno originali, quelli della restyling 8p, originali e montati di fabbrica, hanno un difetto, si sono criccati sulla giunzione fra le 2 plastiche in cima, e in uno è entrata anche acqua lasciandomi un bellissimo alone, oltretutto la parabola dello xeno e opaca, quindi immagino sia sporca ( spero per dentro, ) per la pulizia di quella non vi è nessun problema, tirerò giù i fari tolgo la lampada xeno e con un cotton fioc pulisco bene la parabola, per quanto riguarda l alone ben evidente, e sapendo che quei maledetti fari non si possono aprire se non con metodi molto complicati che io di certo non sperimento pensavo di creare con una piccola calamita un pulitore, mi spiego meglio, compro una calamita piccola ( la grandezza giusta per farla passare dal buco della lampada freccia ) e ci incollo sopra un pezzettino di panno in microfibra in modo tale che non rimanga dentro il faro, dopo di che con un altra calamita dall esterno sempre avvolta con un panno ( per non graffiare il faro) attraggo quella interna e ci passo su tutto l interno, una volta completato il lavoro lo rifaccio uscire dal buco della lampadina della freccia e il gioco è fatto, ( magari utilizzo anche alcool isopropilico o un prodotto che asciuga rapidamente senza lasciare aloni imbevendo la calamita.... Dite che è fattibile oppure sono da rinchiudere ?? ( non mi va di buttare via 1400 euro per comprare due fari solo perché hanno un alone o perché le parabole sono opache, e sopratutto nessuno si sente di aprirli nella mia zona.. Hanno paura di fare danni... Cosa dite ? Potrebbe essere una soluzione ?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

---------- Post added at 23.59.32 ---------- Previous post was at 23.57.24 ----------

Un po' come quando si pulisce un Aquario !! Un metodo un po' rudimentale però sempre valido.... Credo....


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

(marzo)
02-10-2015, 00:22
a me sembra un idea intelligente invece..

magari lega la calamita interna con un filo, in modo da poterla recuperare agevolmente dopo l'uso.



un consiglio:
non usare chante clair o roba simile (a me una volta ha letteralmente corroso il trasparente di un faro in pochi secondi che è durata la pulizia, lasciando la zona visibilmente più opaca..)

federicofiorin
02-10-2015, 00:40
a me sembra un idea intelligente invece..

magari lega la calamita interna con un filo, in modo da poterla recuperare agevolmente dopo l'uso.



un consiglio:
non usare chante clair o roba simile (a me una volta ha letteralmente corroso il trasparente di un faro in pochi secondi che è durata la pulizia, lasciando la zona visibilmente più opaca..)

Ti ringrazio, in effetti il filo non l avevo considerato ma è un elemento fondamentale.... Almeno riesci a toglierlo senza sbatacchiare il faro, comunque ho trovato delle foto ecco qua il mio problema, credetemi è davvero brutto vedere questo alone ....


http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/01/57cea3af45431031365f7f8bf9ab1869.jpg

http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/01/8442fc76a118e45b6cc487e323b8352f.jpg


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

federicofiorin
06-10-2015, 00:22
AGGIORNAMENTO: leggendo in giro ho appreso da un forum che il dsg 6 ad olio è si limitato a 350 mm però può supportare fino a 450 nm senza nessun problema, mi sono posto il problema perché ho il terrore che dopo la mappatura vadano a farsi benedire le frizioni, L ho fatta provare ad un amico che L ha tirata per circa 4 km in montagna , dopodiché ho aperto il cofano e si sentiva puzza di gomma provenire dalle parti della turbina, so che non è possibile che sia il dsg anche perché sono a bagno d olio e sopratutto il motore è a destra però mi è venuto il dubbio su quanto realmente può reggere, voi avete qualche info? Anche perché il dq250 viene montato anche sulla 8v che la versione 184 ha 380 nm e il cambio è lo stesso è limitato a 350 ... Come è possibile ? Conoscete gente che ha mappato un tdi 170 con dsg? ( non mi pare che slittino le frizioni e sopratutto cambia meglio che prima della mappa, anche se a velocità basse e sullo sconnesso si avvertono rumori di ferraglia ma quello mi hanno detto che è normalissimo !!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Magnabuffi
06-10-2015, 08:59
Ti ringrazio, in effetti il filo non l avevo considerato ma è un elemento fondamentale.... Almeno riesci a toglierlo senza sbatacchiare il faro, comunque ho trovato delle foto ecco qua il mio problema, credetemi è davvero brutto vedere questo alone ....




Hai sperimentato poi questo metodo?


Sent from my iPhone using Tapatalk

federicofiorin
09-10-2015, 19:26
Ragazzi sapete per caso ogni quanto va fatta la distribuzione? sul libretto c'è scritto 210.000 km ma non il limite di tempo, in una concessionaria slovena ufficiale vw mi hanno detto ogni 5 anni, sapete voi qualcosa?

Manutop
10-10-2015, 12:35
Ragazzi sapete per caso ogni quanto va fatta la distribuzione? sul libretto c'è scritto 210.000 km ma non il limite di tempo, in una concessionaria slovena ufficiale vw mi hanno detto ogni 5 anni, sapete voi qualcosa?

In un service vw qua da me dicono 180.000 (come da libretto) o 6 anni 😁


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

AUDIte AUDIte
10-10-2015, 13:17
In un service vw qua da me dicono 180.000 (come da libretto) o 6 anni 


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Anche io so così!

federicofiorin
10-10-2015, 15:24
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/10/83cfd61acc33455b32cff01b17539ae9.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/10/10/7fa1e8c14ac1087db7ec1a53728dabfb.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/10/8b7902b6e63744465f19f46b9958edc5.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/10/29be6399f2de70c1c2654d0789789ba1.jpg

Ragazzi cosa può essere ? Sono tipo delle venature che si sentono se si passa il dito, C e le ho sul tettuccio, mi pare anche che si sia allargato il difetto, sono stato dal carrozziere e mi ha detto che è colpa della cacca di piccione che è molto acida, è davvero brutto da vedere, cosa ne pensate ? Io sono dubbioso !! Non sanno cosa dirmi...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Quattro Rings
10-10-2015, 15:47
Gli escrementi intaccano il trasparente.

Mai incrociato auto col trasparente 'sbucciato' su tetto o cofani ?

federicofiorin
10-10-2015, 19:15
In effetti non sembra la vernice alzata ma solo il trasparente !!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Magnabuffi
11-10-2015, 00:42
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/10/83cfd61acc33455b32cff01b17539ae9.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/10/10/7fa1e8c14ac1087db7ec1a53728dabfb.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/10/8b7902b6e63744465f19f46b9958edc5.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/10/29be6399f2de70c1c2654d0789789ba1.jpg

Ragazzi cosa può essere ? Sono tipo delle venature che si sentono se si passa il dito, C e le ho sul tettuccio, mi pare anche che si sia allargato il difetto, sono stato dal carrozziere e mi ha detto che è colpa della cacca di piccione che è molto acida, è davvero brutto da vedere, cosa ne pensate ? Io sono dubbioso !! Non sanno cosa dirmi...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quoto il carrozziere




Sent from my iPhone using Tapatalk

federicofiorin
11-10-2015, 10:27
Gli escrementi intaccano il trasparente.

Mai incrociato auto col trasparente 'sbucciato' su tetto o cofani ?

si ho visto auto con delle chiazze ma sempre vecchie vecchie... ora la tengo sempre pulita, ma ormai il danno e fatto, dite che peggiorerà con il tempo oppure si fermerà com'è ora? non ditemi che devo riverniciare tutto il tetto!!

Quattro Rings
11-10-2015, 11:12
Anche la resina degli albero può causare dei bei danni.
La Yaris della compagna del mio dirimpettaio ha tutto il tetto rovinato.

Potresti far decontaminare quella zona tentando di lucidarla.

federicofiorin
11-10-2015, 11:16
che sfiga nera, se va via la vernice vedrò di riverniciare il tutto, speriamo di no.... spero di non andare contro legge, ma avendo eventi atmosferici e naturali assieme agli atti vandalici, e possibile che mi riconoscono qualcosa per la cacca di piccione o la resina ? oppure si intendono solo come danni da grandine ecc??

Quattro Rings
11-10-2015, 11:22
Non credo sia prevista cacca di piccione ...

federicofiorin
11-10-2015, 11:23
Non credo sia prevista cacca di piccione ...

ahahahahahahah detta cosi sembra una presa per i fondelli... comunque la resina credo di si, come le pigne che ti cadono...

Magnabuffi
11-10-2015, 11:48
che sfiga nera, se va via la vernice vedrò di riverniciare il tutto, speriamo di no.... spero di non andare contro legge, ma avendo eventi atmosferici e naturali assieme agli atti vandalici, e possibile che mi riconoscono qualcosa per la cacca di piccione o la resina ? oppure si intendono solo come danni da grandine ecc??

Allora rifalla tutta


Sent from my iPhone using Tapatalk

federicofiorin
11-10-2015, 11:52
in che senso scusa? ho chiesto se eventi atmosferici comprendeva anche la resina degli alberi.... di sicuro se non copre la lascio cosi... rifarla tutta saranno almeno 3 o 4 mila euro...

Gabriele82
11-10-2015, 11:53
Ciao!
Mi permetto di dire la mia.
La distribuzione non aspettare mai la scadenza che indica la casa...5 6 anni al massimo e 100.000 km...perchè i danni sono molto seri e costosi. A me l'anno scorso è capitato che si sia rotto anche se la casa (citroen) dava 120.000km o 10 anni

Per la vernice dovrebbero essere escrementi. Non devi riverniciare ma senti un buon detailer. Altrimenti se te ne intendi puoi fare il lavoro tu ma ti serve un tampone piuttosto duro e una pasta abrasiva in modo da mangiare leggermente la parte rovinata. Dopodiché devi lavorsre di nuovo la vernice per lucidarla. ;);)

federicofiorin
19-10-2015, 21:16
Mi sta venendo un esaurimento ..... Ho scricchiolii in macchina .... Sul tunnel centrale ho risolto con un po di wd 40 , ora è la cappelliera e i finestrini, questi ultimi mi fanno dannare, quando piove bene non si sentono, solo quando faccio curve oppure prendo qualche buca ....e come se facessero rumore strofinando contro la guarnizione, il rumore sembrerebbe provenire dalla guarnizione sopra con i finestrini chiusi ( nell ultima parte del video si sente) e credetemi che all interno è snervante... Domani devo portare la macchina da carrozziere dato che qualche figlio di buona donna mi ha fatto 4000 euro di danni con la chiave... Avete idee su cosa fare ? ( preciso che sulla guarnizione ho provato di tutto, wd 40 ecc solo serviti solo a sporcarmi i vetri.... Avete soluzioni?

( non mi carica il video mi dà un errore di rete) riprovo fra un po' .... C e qualcuno che ha il mio stesso problema ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

federicofiorin
13-11-2015, 00:29
Sono stato in giro con la A3 sta sera, e ho notato una cosa che mi era capitato anche altre volte ma non ho mai fatto caso, intanto la macchina per entrare in temperatura ( acqua) ci mette un eternità, almeno 15 km se non di più, ad andature tranquille, tenendo il clima acceso alla temperatura di 22.5 gradi ad un andatura di 70 km /h ho notato che la lancetta del acqua si era spostata di mezzo millimetro sopra i 90 gradi, per intenderci la linea centrale che segna i 90 gradi era coperta dalla lancetta solo a destra, come se fossero più di 90 circa 92,93 gradi, spegnendo il clima è tornata perfettamente centrale, mi era capitato un anno fa se non più che la lancetta lasciandola in moto al minimo si fosse spostata a 95 gradi, ovvero poco oltre, lasciandola accesa al minimo con la temperatura del clima a 22.5 gradi e la ventola a metà è scesa a 80 gradi la lancetta ... Ho sostituito il termostato un anno fa pensando fosse quello, ma in audi mi hanno detto che è normale che la temperatura scenda perché il sistema di raffreddamento delle A3 e sovra dimensionato rispetto alla quantità di calore che produce il motore Tdi, ma non capisco l opposto, la lancetta non dovrebbe stare perfettamente a 90 gradi e non spostarsi verso destra anche se pur di mezzo millimetro ? Ho provato anche ad accelerare da fermo per vedere se saliva , ma niente si stabilisce a 92 gradi circa con il clima è 90 tondi con il clima spento ... È normale secondo voi ? ( preciso che il liquido di raffreddamento e stato cambiato 2 anni fa in occasione della sostituzione del termostato, ed è stato messo 50 % circa acqua di rubinetto e 50 liquido rosso.. Ho chiesto in giro e mi hanno risposto che l acqua di rubinetto va bene ma l importante che si mescolata con il liquido rosso per prevenire calcare e depositi ... Vi torna il tutto ?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Delfino TDI
13-11-2015, 22:09
Più che acqua del rubinetto, credo che ci voglia acqua demineralizzata per evitare la potenziale formazione di calcare...
Comunque ci sono anche dei liquidi che non vanno diluiti con acqua, come espressamente scritto sulla confezione.

Gabriele82
13-11-2015, 22:12
Io eviterei di diluire...m per quel che costa la tanica....perdi in potere antigelo..

federicofiorin
14-11-2015, 13:41
Ho letto che alcuni devono essere diluiti, puri non vanno bene, e si possono diluire con acqua di rubinetto


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Gabriele82
14-11-2015, 16:48
Sei sicuro di quello che dici? Che possano esser diluiti ci può anche stare...ma che debbano esser diluiti per forza mi pare strano. Inoltre la pratica di metter acqua andava bene coi motori di un tempo...sono prodotti specifici con componenti chimici adatti ognuno al tipo di motore per cui viene sviluppato (verde, giallo, rosso) e che il costruttore permetta una diluizione "x" all'utente mi pare strano. .

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

Delfino TDI
14-11-2015, 18:01
Bisognerebbe verificare se sulla confezione è apposta la dicitura "non utilizzare puro".

federicofiorin
14-11-2015, 19:35
l ha cambiato il mio meccanico il liquido , a lui gli arrivano i fusti da 200 litri di rosso da diluire, anche perché non è possibile metterlo puro perché è denso ......


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Gabriele82
14-11-2015, 22:51
l ha cambiato il mio meccanico il liquido , a lui gli arrivano i fusti da 200 litri di rosso da diluire, anche perché non è possibile metterlo puro perché è denso ......


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Allora ok...

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

sprido
16-11-2015, 20:16
l'originale g13plus va messo puro

federicofiorin
17-11-2015, 11:32
l'originale g13plus va messo puro

d'accordo, ma non essendo officina autorizzata non può avere il g13, detto questo quando devo fare la distribuzione metto l'evans privo di acqua

federicofiorin
28-11-2015, 21:08
Ragazzi, mi trovavo in un parcheggio bello ampio pie o di neve ed ho fatto 4 traversi sulla neve, purtroppo il parcheggio aveva qualche buca quindi l ho presa ma come fossero sulla strada non proprio perfetta, fatto sta che scendendo dalla località con la radio spenta avvertivo dei clack clack nelle marce basse in rilascio quando prendevo qualche piccolo buco, inoltre quando scalavo con i paddle nelle marce basse di avvertiva sempre questo clack clack, quando invece acceleri e cambi non si avverte nulla, lo fa solo quando non ha carico oppure ne ha poco, in salita quindi sotto carico non si avverte nessun rumore.... Cercando su internet parrebbe normale.. Inoltre a caldo l innesto da D a n si avverte l inserimento della marcia con un piccolissimo sobbalzo è due clack.. ( questo lo fa da tanto )


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk