PDA

Visualizza Versione Completa : Cilindro danneggiato.. A I U T O !



luk_fasteR1
31-10-2010, 12:01
--------------------------------------------------------------------------------

Scrivo per condividere il mio dolore e per vedere se c'è qualcuno che conosce il prodotto che può fare al caso mio.
La mia povera S3 da qualche giorno non andava molto bene, allora ho aperto il cofano e ho controllato le candele. Ce n'era una SPACCATA maledizioneee! :cry:

Un bel pezzetto di ceramica ha girovagato allegramente nella camera di scoppio
Mi sono procurato alla velocità della luce un tester di compressione cilindri e ho iniziato:
cilindro 1: 11bar. Yeah.
cilindro 3: 10,5 bar. Va bene
cilindro 4: 11,5bar. Ottimo
cilindro 2: ....6 bar! NOOOOOOOOOOOOOOOOOO! :sick:

Finale della storia, chiamo un amico e lui mi fa "fatti coraggio, credo esista un prodotto che usano nel settore racing in casi come questi, è un additivo all'olio parecchio costoso che va a "riempire" i solchi nel cilindro (ovviamente se non sono troppo profondi" e ripara le imperfezioni. Però non ricordo come diavolo si chiama".

Ed eccomi qui sul forum a vedere se c'è qualcuno che conosce questo prodotto, e magari l'ha pure usato!
Grazie a tutti quelli che risponderanno!

Intanto mi faccio una camomilla...

Marlon
31-10-2010, 14:23
Mai sentito un prodotto del genere... :blink::blink:
Boh, mi sembra strano che possa esistere un liquido che "ripara" questi danni, tanto più che in realtà non si sa neanche bene QUALE sia davvero il danno: potrebbe essersi consumata una fascia come danneggiata una valvola come chissà cosa...
E poi magari qualcosa del genere in ambiente "race" può servire giusto a cercare di fare qualche km in più per riuscire a finire una gara, ma di sicuro il motore va poi riparato, non può essere un rimedio defintivo

Audia32
31-10-2010, 15:09
Purtroppo l'unica soluzione è togliere la testata e vedere che è successo...

Frankie_Sp
31-10-2010, 15:25
Purtroppo l'unica soluzione è togliere la testata e vedere che è successo...

Quoto in pieno,altrimenti useremmo tutti pozioni magiche per far tornare a posto i motori fusi..
L'unica cosa "simile" possono essere i trattamenti per olio motore come il Sintoflo,l'Atomic o il Ceramic power,ma servono per "ringiovanire" un motore con tanti chilometri e pulire il motore dai residui carboniosi dell'olio.Sicuramente comunque non curano un cilindro rigato o rettificano una sede valvola...

S3-Diego
31-10-2010, 19:01
Il prodotto dovrebbe essere il ceramic Power liquid.. ha molecole un pò + grandi del teflon per poter riparare, "graffietti" dati dalla vecchiaia, ma ahime... non fà miracoli tipo questo.. devi aprire mi dispiace!

luk_fasteR1
31-10-2010, 19:11
azz...terribile, mi avete tolto ogni speranza. Severi ma giusti :)
Che mi consigliate? So che se rettificano i cilindri, aumenta la cilindrata, giusto? Poi andrà rifatto il libretto?
grazie per le risposte!

Frankie_Sp
31-10-2010, 19:38
azz...terribile, mi avete tolto ogni speranza. Severi ma giusti :)
Che mi consigliate? So che se rettificano i cilindri, aumenta la cilindrata, giusto? Poi andrà rifatto il libretto?
grazie per le risposte!

No assolutamente,anche perchè comunque aumenta si,ma di pochissimo.Anche fossero 5-8cc non cambia nulla.
Ti conviene trovare un meccanico onesto e far rettificare tutto.Così nel frattempo fai una revisionata generale del motore.

markese84
31-10-2010, 20:22
se trovi un meccanico/preparatore con gli attrezzi giusti,sviti la candale a ci fai inserire dentro la videocamera-sonda così ti godi sul monitor "l'endoscopia" :D e magari riesci a capire il danno prima di aprire

Audia32
01-11-2010, 01:17
Il problema dopo la rettifica sarà trovare 4 pistoni buoni!Quelli che solitamente forniscono gli stessi della rettifica fanno ******!

Miky41
01-11-2010, 08:48
Il problema dopo la rettifica sarà trovare 4 pistoni buoni!Quelli che solitamente forniscono gli stessi della rettifica fanno ******!

Beh, se deve far rettificare il monoblocco tanto vale prendere 4 wossner stampati e maggiorati e portarla a 1900.. :w00t:

TTerribile
01-11-2010, 08:48
Apri la testata e rettifica....Più che altro attenzione ai pistoni..

Audia32
01-11-2010, 10:33
Ragazzi scusate la mia ignoranza...Che differenza c'è tra stampati e forgiati??

Miky41
01-11-2010, 10:54
Indicano grosso modo la stessa lavorazione con la differenza che riferito a dei pistoni il primo termine è corretto, il secondo no

TTerribile
01-11-2010, 11:48
I pistoni realizzati x forgiatura o stampaggio non hanno differenze .
il procedimento di produzione e lavorazione non cambia .
lo si puo' chiamare forgiatura o stampaggio , ma da quello che scrivono le aziende di produzione di pistoni , il nome corretto e' fucinatura .

Frankie_Sp
01-11-2010, 12:58
Fuso in conchiglia o più semplicemente Fuso, dove la lega viene fatta colare per gravità nello stampo, ma esiste una variante dove si sfrutta la forza centrifuga e in cui lo stampo ruota e applica una lieve compressione della lega fusa
Stampati, la lega viene prima utilizzata per la creazione del grezzo del pistone che poi viene sottoposto a una pressione tramite una pressa, in modo da ravvicinare ulteriormente le molecole della lega, come risultati è una via di mezzo tra i fusi e i forgiati.
Forgiato, la lega viene fatta riscaldare fino al punto di fusione e spinta tramite un Maglio a una pressione elevata dentro lo stampo, questa tecnica rispetto alla fusione permette d'avere una lega più compatta e più ricca di legami molecolari, che a parità di volume è più pesante, ma estremamente più resistente, il che permette di creare anche pistoni più leggeri e resistenti (differenze minime) rispetto ai fusi, inoltre si ha una minore dilatabilità, il che richiede una tolleranza minore nell'accoppiamento.

Riporto direttamente da wiki.La differenza c'è eccome,anche come prezzo.

TTerribile
01-11-2010, 13:19
Fuso in conchiglia o più semplicemente Fuso, dove la lega viene fatta colare per gravità nello stampo, ma esiste una variante dove si sfrutta la forza centrifuga e in cui lo stampo ruota e applica una lieve compressione della lega fusa
Stampati, la lega viene prima utilizzata per la creazione del grezzo del pistone che poi viene sottoposto a una pressione tramite una pressa, in modo da ravvicinare ulteriormente le molecole della lega, come risultati è una via di mezzo tra i fusi e i forgiati.
Forgiato, la lega viene fatta riscaldare fino al punto di fusione e spinta tramite un Maglio a una pressione elevata dentro lo stampo, questa tecnica rispetto alla fusione permette d'avere una lega più compatta e più ricca di legami molecolari, che a parità di volume è più pesante, ma estremamente più resistente, il che permette di creare anche pistoni più leggeri e resistenti (differenze minime) rispetto ai fusi, inoltre si ha una minore dilatabilità, il che richiede una tolleranza minore nell'accoppiamento.

Riporto direttamente da wiki.La differenza c'è eccome,anche come prezzo.Dovremo chiedere a qualche elaboratore visto che a quanto descritto qui c'è la possibilità di scegliere appunto tra forgiato e stampato...

Audia32
01-11-2010, 14:47
Anche io sapevo che i forgiati erano migliori!

Frankie_Sp
02-11-2010, 00:07
Dovremo chiedere a qualche elaboratore visto che a quanto descritto qui c'è la possibilità di scegliere appunto tra forgiato e stampato...

Non vorrei dire una boiata pazzesca ma mi pare che i pistoni originali della nostra siano già degli stampati.
Quelli fusi per gravità ormai si usano solo su motori economici e con bassa potenza specifica.Nelle moto praticamente solo stampati o persino forgiati.

Audia32
02-11-2010, 00:27
Gli originali sì,infatti sono degli ottimi pistoni! Il problema si pone nel caso dovesse rettificare ed essere costretto a prenderne degli altri!

luk_fasteR1
02-11-2010, 09:32
Terribile! :(
Terrò conto dei vostri consigli e mi preparo psicologicamente allo smontaggio.
Tuttavia visto che mi costa poco o niente, penso che proverò pure il prodotto. Male che vada non farà altro che lubrificarmi un po' il motore.
Ben sapendo di tirarmi addosso la vostra disapprovazione, farò da tester, si sa mai che possa venire utile a qualcun altro che vuol riparare i micrograffi (si, lo so, i miei non sono micrograffi).
Ringrazio di nuovo tutti per le risposte! In caso dovessi tirar giù e rettificare, provvederò ad aggiornare il Thread (e probabilmente a chiedervi consigli! :) ) Grazie!

ividela
02-11-2010, 18:25
che sfigaccia,non molto tempo fa hanno buttato il mio ex monoblocco che era in mezzo alle scatole in officina... te l'avrei regalato,siamo anche vicini...

Audia32
02-11-2010, 19:00
Tienici aggiornati!

kevin#34
03-11-2010, 11:17
--------------------------------------------------------------------------------
Ce n'era una SPACCATA maledizioneee! :cry:
Un bel pezzetto di ceramica ha girovagato allegramente nella camera di scoppio

non capisco, se hai rotto la ceramica della candela -che e' all'esterno- non capisco come possa essere entrata nel cilindro.. o forse intendi dire un pezzettino dell'isolante? in ogni caso, prima di smontare tutto, come gia' suggerito, darei una guardata con una sonda...

Frankie_Sp
03-11-2010, 11:58
non capisco, se hai rotto la ceramica della candela -che e' all'esterno- non capisco come possa essere entrata nel cilindro.. o forse intendi dire un pezzettino dell'isolante? in ogni caso, prima di smontare tutto, come gia' suggerito, darei una guardata con una sonda...

E l'isolante qual'è?appunto la stessa ceramica che c'è all'esterno...

luk_fasteR1
08-11-2010, 14:54
http://lh6.ggpht.com/_Da9EsvM8ii8/TNgACJVFd4I/AAAAAAAABD8/l8IeYvSKYPY/maledizione.jpg
Questo è il pezzetto che si è staccato. Nemmeno tanto piccolo, dannazione :(
Certo, prima di smontare controllo con una sonda, ma se ho perso così tanta compressione, non s'è di sicuro piantato nella testa.
E nemmeno può scendere fino alla fascia elastica, è troppo grosso.
(secondo me) :)

---------- Post added at 14.54.52 ---------- Previous post was at 14.53.11 ----------

Azzz peccatissimo!!!! Grazie comunque per il pensiero

dade982
08-11-2010, 21:05
Se hai le canne rigate non c'è trattamento ceramico che tenga! Le riche che chiude il trattamento ceramico sono microscopiche quelle che dimezzano la compressione sono macroscopiche! comunque se non apri non vedi!!! Rimbalzando tra pistone valvole e testa può aver danneggiato qualsiasi di queste!!! Occhio a viaggiare con le canne rigate! perchè per mancanza della pellicola di olio che viene a mancare nel punto della rigatura si tede a scaldare dilata il pistone e grippi!! se il tutto succede a giri relativamente alti fai molti più danni!!