Visualizza Versione Completa : Gomme con azoto...
mario2000
13-11-2010, 16:52
Salve a tutti, ho voluto aprire questo post per chiedervi se ci sono dei miglioramenti tangibili dall'usare azoto nel gonfiaggio delle gomme.Non ho mai usato nelle mie auto azoto per le gomme è non ne conosco le caratteristiche.Uso l'auto da quasi 2 anni con aria compressa e non ho mai avuto problemi di tenuta/durata delle gomme.Controllo regolarmente la pressione ogni 2/3 mesi senza notare cali di pressione (ho anche il sensore pressione pneumatici).
Secondo voi è consigliabile e quali sono i vantaggi di utilizzo dell'azoto?
nella stagione estiva, tiene bassa la temp delle gomme......dopo non saprei dirti altro...
In passato ho usato l'azoto ma ad ogni eventuale controllo mi dovevo recare dal gommista per un eventuale "rigonfiaggio". I vantaggi nell'usare "N" al posto dell'aria normale sono legati solo alla sua minore inerzia e conducibilità termica, utili in pista per avere una maggiore stabilità delle pressioni.
Nel link un articolo interessante che indica come una "bufala" il gonfiaggio con azoto
http://www.wroar.net/pages/gomme-ad-azoto.html
aviator85
13-11-2010, 17:42
Nella composizione dell'atmosfera l'Azoto (N) è presente di suo al 78%....non credo che gonfiando con azoto al 99% apporti moltissima differenza....
Posso finalmente scagliarmi contro questa moda ridicola...
Nella normale aria secca la percentuale in volume di azoto (N2) è del 78%.
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/7a/Atmosphere_gas_proportions.svg
Quindi evidentemente gonfiare ad azoto puro dovrebbe permetterci di eliminare il 20% componenti "dannosi" (???) per il comportamento del pneumatico. Dal punto di vista termodinamico posso garantirvi che quando si fanno conti sull'aria si usano i parametri dell'azoto... il che significa che che quel 20% di ossigeno e altro non ha nessuna influenza apprezzabile sull'evoluzione delle grandezza termodinamiche con la temperatura. Che il gas contenuto all'interno sia aria o azoto, dato che la sua quantità è costante, la pressione è proporzionale alla temperatura assoluta a prescindere.
Tra l'altro, vorrei farvi osservare che quando gonfiate la gomma, l'aria precedentemente contenuta nel pneumatico resta intrappolata all'interno, per cui non si può avere nessuna certezza della quantità di "impurità" (AHAHAHA) residue... ci vorrebbero quantomeno DUE valvole per eseguire un "flussaggio" corretto.:dry:
Detto questo, si potrebbe puntualizzare che l'ossigeno e l'umidità hanno un effetto invecchiante sulla gomma, ma vi assicuro che questa componente è assolutamente marginale sull'invecchiamento "esterno" dato dall'azione combinata di ozono e raggi UV. E generalmente le gomme si usurano prima di invecciare...:wink:
il vantaggio è quello che mantiene di più la pressione costante....per il nostro uso ovviamente!
il vantaggio è quello che mantiene di più la pressione costante....per il nostro uso ovviamente!
Noooo...
mario2000
13-11-2010, 18:24
Quindi mi pare di capire che significa solo una migliore tenuta della pressione nel tempo, in pratica si mantiene la pressione del pneumatico stabile piu a lungo....
Confermate?
Tratto dall'articolo linkato precedentemente:
...... L’azoto ha un comportamento più lineare perché è privo di umidità
Questa è l'unica affermazione sensata che si può fare sull'azoto. Ed è per questo che l'azoto trova applicazione nelle competizioni più estreme, laddove il mezzo decimo di bar può far cambiare l'auto da ingovernabile a perfetta. Ma non perché l'azoto faccia variare di meno la pressione, scaldandosi; ma piuttosto perché senza umidità gli aumenti di pressione dovuti alla temperatura sono più prevedibili......................
Le variazioni di comportamento rispetto all'aria comune e alle temperature raggiunte dalle gomme da strada, sono talmente insignificanti da non compensare le scomodità e le spese cui l'azoto ci costringe, ovvero dovere necessariamente rivolgerci al gommista per controllare la pressione ed eventualmente ripristinarla, piuttosto che poterlo fare presso qualunque benzinaio.
Inoltre la gomma non è possibile portarla sottovuoto (si stallonerebbe con una certa facilità) per eliminare l’aria, quando viene poi gonfiata con l'azoto. Una pressione di 2.5 atmosfere effettive significa 3.5 atmosfere assolute, di queste 3.5 la pressione atmosferica è comunque ineliminabile. Quando vado a sgonfiare completamente il pneumatico per gonfiarlo con azoto, in realtà la gomma contiene ancora 1 atmosfera assoluta di aria comune, comprensiva di umidità,che in nessun modo si elimina.
Rigonfiando con azoto ottengo una miscela formata per circa il 30% da aria comune, e per il 70% da azoto. Pertanto, tutti i problemi creati dall'umidità dell'aria, ce li trasciniamo dietro anche gonfiando le gomme con l'azoto, anche se in misura ridotta.
Quindi mi pare di capire che significa solo una migliore tenuta della pressione nel tempo, in pratica si mantiene la pressione del pneumatico stabile piu a lungo....
Confermate?
No. Le perdite non sono funzione del gas con cui gonfi le gomme, ma della tenuta del pneumatico sul cerchio.
La pressione del pneumatico dipende da due fattori:
- quanto gas c'è all'interno: più ce n'è, più la pressione è elevata;
- la temperatura del gas; più la temperatura (assoluta) è alta più la pressione è alta.
nell'assemblaggio della gomma sul cerchio è normale che sia presente aria al suo interno, per esser certi di aver solo azoto all'interno della gomma bisogna gonfiare e sgonfiare completamente la gomma per almeno tre volte, altrimenti è tutto inutile.
Noooo...
il gommista mi aveva detto così ed in effetti non ho mai avuto problemi di pressione
era sempre perfetta
il gommista mi aveva detto così ed in effetti non ho mai avuto problemi di pressione
era sempre perfetta
Lo sarebbe stata anche gonfiando ad aria... Significava solo che le gomme avevano una tenuta perfetta...:wink:
Lo sarebbe stata anche gonfiando ad aria... Significava solo che le gomme avevano una tenuta perfetta...:wink:
ok, lo apprendo solo ora
grazie della info
:smile:
In sistesi l'azoto serve per mantenere più costante la pressione delle gomme. Attenzione che nei cambiamenti repentini di temperatura anche le gomme con azoto subiscono alterazione e la pressione si "sballa". Diciamo che se con l'aria "normale" è consigliabile un controllo mensile, con "azoto" puoi spostare questo controllo a 3/4 mesi. Per quanto riguarda il mantenimento della temperatura costante e più bassa nelle stagioni calde. avrei qualche riserva, c'è stato un utilizzo sportivo (soprattutto nei rally), ma dall'euforia iniziale poi tutto è scemato.
Un consiglio non utlizzare azoto con i 19" altrimenti senti le gomme che rimbomabano nell'abitacolo.......
Ciao Dario
In pratica ....non ne vale la pena ???? soldi buttati???
pesciolino
14-11-2010, 21:53
il gommista mi aveva detto così ed in effetti non ho mai avuto problemi di pressione
era sempre perfetta
A me hanno detto la stessa cosa, dopo 15000 km anche se gonfiata con azoto la dx ant. un po' ha perso, il mio gommista dice che gonfiata con azoto non si surriscalda la gomma in estate soprattutto con lunghe tratte autostradali. Questo è l'unico vantaggio che mi hanno detto
Ancora??? C'è ancora qualcuno che parla di "fluttuazioni di pressione???"
Dal punto di vista termodinamico ARIA=AZOTO!!!
Lo ripeto per l'ennesima volta, la legge dei gas ideali (http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_dei_gas_perfetti) vale per TUTTI i gas!!!
pV=kNT
Il prodotto pressione*volume è proporzionale solo alla TEMPERATURA ASSOLUTA.
Se la temperatura è costante, pV è costante, quindi se V (quantità di gas, in volume) non cambia, p (pressione) non cambia.
L'unico vantaggio dell'azoto è per i progettisti di macchine da corsa: essendo un gas puro (o di composizione comunque nota al 100%) ha un comportamento più "prevedibile", cioè è possibile definire con precisione il legame p-T: se una gomma di F1 lavora con l'aria interna a 60°C, e la gomma è stata gonfiata a 20°C la pressione aumenta del ((273+60)/(273+20)-1)*100=13,7%.
Con l'aria valgono le stesse leggi (visto che 4/5 dell'aria è fatta di azoto), solo che la stima, complice soprattutto l'umidità dell'aria (=acqua) non può essere che più imprecisa...
Quindi: AZOTO=CIOFECA, senza se e senza ma.
per me è "na strunzata" per prenderti un pò di soldi! e se per caso sei in viaggio e ti accorgi di avere una gomma sgonfia cosa fai? giri in cerca di un gommista con l'azoto per non "inquinare" l'aria dentro?? Maddai....
Il Signor Zetec
15-11-2010, 14:46
Per non parlare poi di quando vai dal gommista per fare il famigerato gonfiaggio ad azoto e collega il manometro ad un serbatoio in pressione con la scritta enorme "AZOTO", per poi riattacare lo stesso serbatoio, una volta a pressione bassa, al normale circuito dell'aria compressa dell'officina, riempendolo di nuovo...visto con i miei occhi!
Una sola cosa è buona del gonfiaggio con azoto: i coperchietti valvole colorati!:biggrin:
Per non parlare poi di quando vai dal gommista per fare il famigerato gonfiaggio ad azoto e collega il manometro ad un serbatoio in pressione con la scritta enorme "AZOTO", per poi riattacare lo stesso serbatoio, una volta a pressione bassa, al normale circuito dell'aria compressa dell'officina, riempendolo di nuovo...visto con i miei occhi!
Una sola cosa è buona del gonfiaggio con azoto: i coperchietti valvole colorati!:biggrin:
il mio gommista ha il carrello con la bombola (lunga) con azoto
penso sia ormai prassi comune da parte del gommista, mettere gomme nuove ed azoto... già nella mia precedente auto al primo cambio gomme mi disse "ti ho messo l'azoto..ripassa tra 3 mesi per il controllo pressione"
per quanto riguarda il discorso di OZ in caso di necessità si può usare aria normale nella gomma con azoto...poi si avrà il tempo di fa sgonfiare il mix dal gommiste e mettere solo azoto
il mio gommista ha il carrello con la bombola (lunga) con azoto
penso sia ormai prassi comune da parte del gommista, mettere gomme nuove ed azoto... già nella mia precedente auto al primo cambio gomme mi disse "ti ho messo l'azoto..ripassa tra 3 mesi per il controllo pressione"
per quanto riguarda il discorso di OZ in caso di necessità si può usare aria normale nella gomma con azoto...poi si avrà il tempo di fa sgonfiare il mix dal gommiste e mettere solo azoto
certo che puoi usare aria normale ma poi dovrai andare di nuovo dal gommista per fartela ricaricare ad azoto e... PAGARE!
certo che puoi usare aria normale ma poi dovrai andare di nuovo dal gommista per fartela ricaricare ad azoto e... PAGARE!
eh sì!
:rolleyess::rolleyess::rolleyess:
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.