Visualizza Versione Completa : ottimizzare-fap-mappa-olio-tdi 170cv
stavo riflettendo su alcune cose:
1 - l'olio che comunemente si usa su questo motore è con gradazione 5-30 (tdi 170cv)
2 - il consumo medio è di 1L di olio ogni 10.000km
3 - la specifica che si deve usare avendo il fap è la 507
cosa succede se si toglie il fap e si disabilità tutto?
Posso anche decidere di cambiare olio?
Conviene usare un olio di qualità elevata, ma con una gradazione 5-40 (io ritengo sia più idonea la gradazione 40 a caldo sopratutto con auto mappata....)voi che dite
sicuramente il consumo di olio calerà e il cambio olio si potrebbe fare a 15.000km
credo che il motore ringrazierebbe
cadutoqua
17-11-2010, 10:14
gli ingenieri che progettano i motori fanno calcoli conti progetti prove per migliaia di ore prima di produrre in grande serie anche un singolo motore.
se ti dicono usa quel tipo di olio, evidentemente è perchè serve quello. un esempio banalissimo lo si può fare prendendo come campione i motori
diesel INIETTORE POMPA. detti motori per non avere problemi devono OBBLIGATORIAMENTE avere all interno degli olii che rispettano
: 505.01 - 506,01 - 507 se cambi olio e ne metti uno che sulla carta è più performante su altri propulsori, su questi si consuma inesorabilmente l albero a camme che muove gli iniettori pompa con un danno economico di tutto rispetto.
detto ciò, togliendo il fap (a parte il fatto che si va nell illegalità) credo che si modifichino molte cose durante la combustione e si rischia di stravolgere un po di tutto.
anche con una rimappatura nn credo che il motore possa essere affidabile come prima.
se un motore è progettato per funzionare in un determinato modo, stravolgendo in modo importante il principio di funzionamento si vanno a formare sicuramente "zone d ombra" che alla lunga creano danno.
tutte le case automobilistiche producono motore che devono essere affidabili nel tempo e possibilmente durare, per farlo evidentemente il migior compromesso è il motore che esce in produzione. altrimenti farebbero uscire direttemtne dalla fabbriche motori dalle mappature più generose ecc ecc. ma l affidabilità? è un fattore fondamentale.
per il consumo d olio, ma, la tua ne consuma cosi tanto? leggo che è del 2007, dopo un po di km dovrebbe esserci l asserstamento dei consumi, quanto ne fa fuori per porsi questo dilemma?
5/30 o 5/40..... nn c'è cosi tanta differenza da giustificare la sostituzione... anche perchè a meno che nn han cambiato sistema, c'è uno scambiatore di calore ACQUA/OLIO che ha due funzioni, a motore freddo serve a scaldare tutto prima, a motore caldo serve a raffreddare tutto meglio e mantenere costante la temperatura tra olio e liquido di raffreddamento.
il mio supermeccanico di fiducia dice sempre SE LA VA QUEL TANT CHE BASTA TUCA NEN, SE NO SI GUASTA.......
morale, o sei un tecnico più che preparato, oppure per fare modiche a naso (fosse anche solo usare un olio dalla gradazione diversa) si rischiano danni da migliaia di euro... nn so se ne vale la pena.
ps FAP, se c'è io lo terrei....l aria che respiriamo tutti magari ringrazia...
non mi sembra che abbino fatto tutti sti calcoli con gli ignettori del 170cv o con le testate del 140cv.... tu che dici....
i progettisti hanno scelto un giusto compromesso consigliando un olio che lavora bene eventualmente anche in presenza di gasolio (causa filtro anti paticolato) e per far si che la gradazione non scenda su valori ridicoli questo tipo di olio si consuma così rapidamente da rendere obbligatorio il rabbocco così facendo le caratteristiche della quantità totale di olio presente all'interno del motore rimangano costanti nel tempo, ma tutto questo è un compromesso....
siccome tanti eliminano questo filtro (sicuramente sbagliando, ma vedi non sono qui a sentenziare sugli aspetti morali e legali), mi interessa sapere se a livello tecnico quel compromesso scelto dalla casa madre in precedenza sia ancora valido modificando alcune componenti quali il filtro anti paticolato tutto qua.....siccome tanti parlano di aditivi, tanti parlano di oli, tanti rimappano, questo aspetto particolare mi sembra che non sia stato trattato prima e reputandolo tecnicamente interessante ho pensato di palesarvi il mio pensiero
cadutoqua
17-11-2010, 14:23
per la testata del tdi delle a3 iil difetto non è di progettazione ma di produzione.... le teste nn le fa audi ma terzisti....
per il problema agli iniettori.... anche audi come tutti i produttori di automobili sta avendo i suoi problemi per stare dietro alle normative antiinquinamento sempre più restrittive che, portano inesorabilmente ad avere problemi.... tutti nessuno escluso... dalla A di audi fino all ultimo dei marchi.....
infatti si vocifera che in futuro per avere dei diesel euro 6 ad esempio i costi saranno altissimi, quindi inesorabilmente e forse per fortuna si virerà verso lo studio di altri combustibili....
compromesso o meno, io l esempio l ho portato con i tdi iniettore pompa.... la motivazione per la quale un 5w30 è sufficente pure.... se te la senti di fare esperimenti dai il via ai lavori e tienici aggiornati sulla evoluzione....
per curiosità però ti dico solo che ad un caro amico hanno sostituito il motore del suo q5 in garanzia e, la fattura firmata, da mandare alla casa madre era di circa 19000 euro.... il 170 cavalli costerà sicuramente meno.... ma non meno di 10 000 .... se questo non ti fa desistere dalla sperimentazione...
manuweb007
18-11-2010, 14:18
marco, quoto cadutoqua , meglio non improvvisare niente con questi motori, con il 170 poi ancora peggio, alla fine il 5/30 è un ottimo olio e vai sul sicuro, al massimo anticipa il cambio, altro consiglio non togliere il fap per molti ragioni, 1° eventuali problemi che può dare, 2° perdita di valore della macchina, 3° non sei più a norma.
Quindi per avere maggiori prestazioni o fai una mappa soft, oppure personalmente cambierei motorizzazione :sleep:
marco, quoto cadutoqua , meglio non improvvisare niente con questi motori, con il 170 poi ancora peggio, alla fine il 5/30 è un ottimo olio e vai sul sicuro, al massimo anticipa il cambio, altro consiglio non togliere il fap per molti ragioni, 1° eventuali problemi che può dare, 2° perdita di valore della macchina, 3° non sei più a norma.
Quindi per avere maggiori prestazioni o fai una mappa soft, oppure personalmente cambierei motorizzazione :sleep:
fare una mappa soft tenendo conto del hardware che monta la macchina (vedi filtro) mi sembra una cosa dal principio sbagliata, in quanto la casa madre depotenzia o comunque addomestica in motore con la gestione dei vari aggiornamenti...
mi sembra meglio eliminare "il problema" (filtro) e successivamente fare una mappa soft..questo per come la vedo io....certo la cosa è soggettiva me ne rendo conto......
per l'olio la cosa è semplice, se stato previsto un 3-30 per la problematica fap eliminando il fap si può pensare di utilizzare un 5-40, poi è chiaro che il 5-30 è ottimo e che va sicuramente bene, ma il punto è.....senza fap ci sarebbe un olio che potrebbe andare meglio???
tutto questo a livello teorico di tecnica, non mi voglio mettere a sperimentare, ma vorrei sapere appunto come la pensate e come la pensano quelli che hanno rimappato e come la pensano i mappatori????
cadutoqua
18-11-2010, 17:48
io preferisco un 5w30 ad un ottimo 5w40 per un semplice motivo che forse non tutti considerano....
il 5w30 è un olio long life.
il 5w40 no.
l olio long life ha delle caratteristiche di detergenza del motore che sono superiori al 5w40. per via della sua durata kilometrica. anche andandolo a sostituire prima il motore ringrazia sicuramente di più che con il 5w40. anche perchè, la differenza di viscosità alla fine è minima ma, i vantaggi del potere detergente del lubrificante no..... alla fine un motore diesel non è concepito per un uso esasperato ma se anche venisse tirato tutti i giorni a manetta, i sistemi che ha per raffreddare olio e liquido sono ottimi.....
io preferisco un 5w30 ad un ottimo 5w40 per un semplice motivo che forse non tutti considerano....
il 5w30 è un olio long life.
il 5w40 no.
l olio long life ha delle caratteristiche di detergenza del motore che sono superiori al 5w40. per via della sua durata kilometrica. anche andandolo a sostituire prima il motore ringrazia sicuramente di più che con il 5w40. anche perchè, la differenza di viscosità alla fine è minima ma, i vantaggi del potere detergente del lubrificante no..... alla fine un motore diesel non è concepito per un uso esasperato ma se anche venisse tirato tutti i giorni a manetta, i sistemi che ha per raffreddare olio e liquido sono ottimi.....
vedi il fatto è che le cose cambiano....e bisogna prenderne atto....
quello che dici è giusto, ma nello stesso tempo sbagliato.....più semplicemente dipende di quali motori disel parliamo
dici che un motore disel non è concepito per un uso esasperato, ma da un paio di anni viene anche impiegato nelle corse
e nello stesso tempo ancune versioni sportive di automobili vengono equipaggiate anche con motori disel (prima cosa impensabile....)
dici che un olio lonf life 5-40 è da preferire ad un 5-40, ma prima era impensabile programmare i tagliandi con scadenze di 30.000km
prima concedimi il termine i motori disel erano dei caca fumo e vibravano come trattori, ma ora non più
in alcuni casi i disel di oggi sviluppano 100cv litro, prima la bmw m3 3.2 sviluppava 100cv litro
per come la vedo io i disel di oggi con quelli di ieri hanno mantenuto "solo" 3 cose, rendimento termico, rapporto di compressione, coppia
i sistemi per raffreddare l'olio sono ottimi per un uso del mezzo di serie, ma che succede se si decide di utilizzare il mezzo in condizione di esercizio più gravose (vedi mappa) è preferibile adattare tutto il resto???
per come la vedo io, se si vuole ottimizzae un motore aumentando le prestazioni si deve agire: 1 sullo scarico, 2 filtro aria a panello, 3 interccoler maggiorato da sostituire all'originale, 4 rimappa. Solo così si ottiene una ottimizzazione ben equilibrata e nel contenpo si mantiene una affidabilità elevata......certo è più facile mappare e basta, ma non è la stessa cosa che ottimizzare il tutto, ecco perchè mi è pasato per la testa il discorso dell'olio.....
manuweb007
19-11-2010, 09:52
Ok marco anche tu non hai torto, personalmente preferisco fare solo una mappa soft 20cv circa, solo per dare un poco di spunto ai bassi, poi per il discorso fap non mi preoccupa in quanto, l'aggiornamento audi l'ha fatto per il continuo intasarsi del fap, non avendo mai avuto questo problema, ne prima ne dopo l'aggiornamento, credo che 20cv in più spalmati su tutto il regime di rotazione non comporti cambiamenti significativi per il fap.
ho un'altra macchina che uso per manifestazioni fuoristrada di trial, li visto il motore aspirato benzina ho dovuto per forza metterci mano per armonizzare il tutto e avere buone prestazioni, quindi da un 1300 benz con revisione totale motore + alberi a cammes performanti + scarico completo (collettori+centrale+terminale) + sostituzione carbu doppio corpo magg. + filtro + radiatore olio ausiliario, con una buona carburazione in teoria ho guadagnato circa 25cv e tanta coppia (quindi calcolando che è un 1300 progetto primi anni 80").
Quindi con i nostri diesel basta cambiare di poco i parametri centralina, per avere buoni incrementi di coppia e cv, in quanto progettati per supportare molti più cavalli, ovviamente restando nei +20cv stiamo "tranquilli" poi dipende anche dallo stile di guida, se la tiriamo sempre, magari senza farla scaldare ecc... manco originale può reggere molto. :wink:
Ok marco anche tu non hai torto, personalmente preferisco fare solo una mappa soft 20cv circa, solo per dare un poco di spunto ai bassi, poi per il discorso fap non mi preoccupa in quanto, l'aggiornamento audi l'ha fatto per il continuo intasarsi del fap, non avendo mai avuto questo problema, ne prima ne dopo l'aggiornamento, credo che 20cv in più spalmati su tutto il regime di rotazione non comporti cambiamenti significativi per il fap.
:
onestamente neanche io ho avuto il prolama del fap, infatti in 46.000km non ho mai visto la spia accesa.....l'unico dubbio che ho per il mantenimento dello stesso anche per soli 20cv i più e che mamma audi ha sicuramente ridotto la potenza agli alti giri...come mai ha fatto così???
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.