Visualizza Versione Completa : Cambio automatico o manuale?
Night Fox
23-11-2010, 15:51
Ciao a tutti apro un nuovo post perchè non sono riuscito a trovarne uno già esistente, nel caso reindirizzate pure.
Cmq la domanda è quella del titolo, che cambio consigliate visto che siete ormai "audisti" da tanto?
Vantaggi e svantaggi dell'uno e dell'altro?
Vorrei prendere un'audi a4 avant ultimo modello 143 cv con appunto cambio automatico o manuale...
Aspetto vostri commenti
Grazie a tutti
spettinato 73
23-11-2010, 16:50
Ciao a tutti apro un nuovo post perchè non sono riuscito a trovarne uno già esistente, nel caso reindirizzate pure.
Cmq la domanda è quella del titolo, che cambio consigliate visto che siete ormai "audisti" da tanto?
Vantaggi e svantaggi dell'uno e dell'altro?
Vorrei prendere un'audi a4 avant ultimo modello 143 cv con appunto cambio automatico o manuale...
Aspetto vostri commenti
Grazie a tutti
ciao,
guarda essendo possessore di un a4 del 2009 , con il problema della frizione e un cambio che in prima e seconda s'impunta, ti direi vai con l'automatico tutta la vita!!!
pero' sono a conoscenza che il cambio dsg robotizzato sta dando solo problemi, quindi vai sul manuale che nelle ultime versioni pare abbiano risolto il problema frizione!
gian1972
23-11-2010, 17:06
Io di solito sull'argomento vado controcorrente, ma per me manuale tutta la vita. Non discuto gli indubbi vantaggi del dsg, ma il gusto del manuale per me è irrinunciabile. Quando ho cercato la mia ho trovato soltanto cambi automatici. Ho aspettato parecchi mesi prima di trovare una manuale e come la cercavo io (colore a parte !!).
spettinato 73
23-11-2010, 17:11
Io di solito sull'argomento vado controcorrente, ma per me manuale tutta la vita. Non discuto gli indubbi vantaggi del dsg, ma il gusto del manuale per me è irrinunciabile. Quando ho cercato la mia ho trovato soltanto cambi automatici. Ho aspettato parecchi mesi prima di trovare una manuale e come la cercavo io (colore a parte !!).
TU PENSA CHE IO LA CERCAVO AUTOMATICA, nn ne trovavo come la volevo io e quando me l'anno trovata costava 3000€ in piu'!!!
chiaramente n l'ho presa , pero' facendo anke tanta citta' mi sarebbe stato comodo davvero!!!
automatico !!!!!!!!!!!!
volete mettere la comodità
ovviamente dipende da che percorsi fate
città = automatico
autostrada = automatico
chi magari abita fuori, in collina, percorsi tortuosi e esenti da autovelox............magari con un manuale si diverte di più.....
comunque adesso ci sono i paddle ecc
che cambio automatico monta la A4 ??
difficilemente si sentono persone che sono tornate al manuale dopo aver provato l'automatico.......
Non comprerò mai più un'auto con il cambio manuale.
Automatico 4ever.
aquila-uno
23-11-2010, 18:26
sono passato all'automatico con qualche titubanza, ma ora ti dico: AUTOMATICO A VITA!!
Con i paddle sicuramente per divertirsi un po' ma anche per necessità in certe condizioni.
ci ho fatto solo 23000 Km, ma non tornerei più indietro!!!
ciao,
guarda essendo possessore di un a4 del 2009 , con il problema della frizione e un cambio che in prima e seconda s'impunta, ti direi vai con l'automatico tutta la vita!!!
pero' sono a conoscenza che il cambio dsg robotizzato sta dando solo problemi, quindi vai sul manuale che nelle ultime versioni pare abbiano risolto il problema frizione!
quali problemi scusa??!??!?!?io per ora tutti quelli che ho sentito con l STRONIC sono super soddisfatti come me...poi il problemino puo' capitare ...per me stronic a vita...
---------- Post added at 19.14.23 ---------- Previous post was at 19.13.32 ----------
sono passato all'automatico con qualche titubanza, ma ora ti dico: AUTOMATICO A VITA!!
Con i paddle sicuramente per divertirsi un po' ma anche per necessità in certe condizioni.
ci ho fatto solo 23000 Km, ma non tornerei più indietro!!!
superquoto
By_virgilio
23-11-2010, 20:20
ma qunando si rompe il stronic amico devi fare il mutuo per cambiarlo.quante spese hai tu con il aut ?!?!
michelone
23-11-2010, 20:28
Stronic per sempre! comodo, cambiate velocissime e 0 mal di mare che davano i vecchi cambi automatici tra una marcia e l'altra, per il momento non ho mai sentito di qualcuno che abbia avuto grossi problemi. e per il divertimento ci sono sempre i paddle al volante...
io la uso quasi solo su D o manuale e devo dirti che è veramente comodo e divertente!
e perche ' si dovrebbe rompere..???.se stiamo dietro a quello allora nn dobbiamo nemmeno uscire di casa...stessa cosa se si rompe il manuale..nn è ke quello te lo regalano...e poi che spese???lnn credo incidano le 300 euro per il cambio olio ogni 60mila km......
newentry
23-11-2010, 21:28
Notate anche voi una differenza di esecuzione in termini di tempo con il DSG tra la scalata e l'innesto superiore? Secondo me la scalata viene eseguita a fulmine, mentre l'innesto ci ragiona un po' troppo dal comando sul paddle all'effettiva cambiata.
Io sinceramente sto mettendo in vendita la mia per passare ad una con cambio automatico... Forse per la posizione di guida forse perché sono stato un fine settimana con una a6cambio automatico e mi sono esaltato... Comunque se non sbaglio, la A4 non monta il doppia frizione, la A3, a6, a8 si....
newentry
23-11-2010, 22:06
Ce la abbiamo in 50 qui la A4 con DSG.
A6 e A8 montano SOLO Tiptronic.
Ma quelle informazioni le hai prese da qualche parte o hai sparato a caso?
Scusami ma non ho mai capito la differenza tra s troni e multitronic e cosa monta la A4
piccolo_toldo
23-11-2010, 22:25
L'ho già scritto in altri post....ma lo ribadisco qui
Prima di comprare la mia a4 con multitronic pensavo che l'automatico fosse solo per vecchi rincitrulliti.......invece mi sono davvero ricreduto.....
AUTOMATICO A VITA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
zioaceto
23-11-2010, 22:30
io sono possessore di un a4 con cambio manuale, ne volevo una con cambio automatico ma non sono riuscito a trovarla, a distanza di una anno continuo a rimpiangere l'automatico, in città tra la confusione il cambio automatico deve essere di una comodità pazzesca. prossima macchina di sicuro con cambio automatico.
aviator85
23-11-2010, 22:34
Il cambio automatico è e sarà il futuro!!!
ciao a tutti, io ho un audi 2.0 tdi 143cv con multitronic da circa un mese , dopo 18 anni di cambi manuali, non rimpiango l' automatico, molto comodo, sicuramente meno sportivo, me ne accorgo nei sprpassi,sempre in modalita' D prima scalavo e sorpassavo, adesso ci vogliono quei 2 secondi in piu'. se messo in modalita' S di differenze non cene sono...non ho i paddle al volante, xche', gia nn mi attiravano, e poi su consiglio di un mio amico, che avendoli, li ha usati il primo mese e poi basta.
Scusate allora tra multitronic e s troni che differenza c 'e' ? Grazie
Automatico, non c'è proprio paragone!!
se messo in modalita' S di differenze non cene sono
Non è esatto, le differenze ci sono eccome ma con le marcie basse, sopra i 120 km passando a S non cambia nulla.
newentry
23-11-2010, 22:56
Scusate allora tra multitronic e s troni che differenza c 'e' ? Grazie
Ci sono tanti thread dedicati. E' impossibile riassumerli qui.
Diciamo che il multitronic è un drive, mentre il DSG è un vero e proprio cambio a 7 rapporti con doppia frizione e attuatori.
Scusate allora tra multitronic e s troni che differenza c 'e' ? Grazie
per rendere l idea è come mangiare e stare a guardare...:w00t::w00t::tongue::tongue::tongue::to ngue:
Night Fox
24-11-2010, 09:45
Grazie per la marea di risposte pervenute...
quindi la maggior parte di voi monta e consiglia automatico?
ma a livello prestazionale ci sono differenze, su un 2.0 143cv se capita il momento in cui voglio spingere un pochino riesco a farlo, sento il cambio di passo o è cmq sempre qualcosa di graduale e "lento"...
Sto parlando a livello molto basilare perchè non mi intendo di cambi automatici nè ne ho mai avuti, per esempio parlando con amici mi dicevano che su un bmw serie 5 cambio auto. se volevo spingere un pochino spingendo a fondo l'acceleratore si sentiva come uno scatto e la macchina effettuava un cambio repentino...non so se mi sono spiegato...
Se posso consigliarti.....cambio automatico, spettacolare, ho sempre avuto auto con il cambio manuale ma da due mesi ho un a3 sportback con cambio s-tronic, la guida è molto rilassante se tu lo vuoi oppure molto sportiva è divertente, unica nota dolente.....se ti fai prendere dalla guida sportiva i consumi salgono a vista d'occhio, però è il rovescio della medaglia.
Marco
Night Fox
24-11-2010, 10:24
Perchè in automatico i consumi salgono?
Grazie per la marea di risposte pervenute...
quindi la maggior parte di voi monta e consiglia automatico?
ma a livello prestazionale ci sono differenze, su un 2.0 143cv se capita il momento in cui voglio spingere un pochino riesco a farlo, sento il cambio di passo o è cmq sempre qualcosa di graduale e "lento"...
Sto parlando a livello molto basilare perchè non mi intendo di cambi automatici nè ne ho mai avuti, per esempio parlando con amici mi dicevano che su un bmw serie 5 cambio auto. se volevo spingere un pochino spingendo a fondo l'acceleratore si sentiva come uno scatto e la macchina effettuava un cambio repentino...non so se mi sono spiegato...
si chiama kick down e non è bmw, anche audi lo ha
Night Fox
24-11-2010, 10:29
scusa l'ignoranza, ho detto bmw perchè era montato su quell'auto...quindi anche audi lo monta ?
AUTOMATICO dopo che lo provi non torni più indietro, anche io ero incerto ma da quando guido la mia il manuale mi sembra solo una rottura, se vuoi spingere metti l' S oppure spingi a fondo il pedale e vedi come cambia la Cambiata delle marce! poi se vuoi divertirti in montagna usi il sequenziale o se li hai come me usi i bilanceri e li si che ti diverti ;) il manuale lo prenderei solo su auto come S o RS dove hai tanti cavalli.
Perchè in automatico i consumi salgono?
Nella posizione "D" il cambio è molto dolce è lineare, nella posizione "S" il motore è molto sportivo con cambi di marcia in zona rossa del contagiri.....:w00t:
Marco
scusa l'ignoranza, ho detto bmw perchè era montato su quell'auto...quindi anche audi lo monta ?
si il pedale è sensibile a come lo premi e in base a come lo premi cambia il regime di giri a cui cambia la marcia
Night Fox
24-11-2010, 10:59
ok, su un 2.0 143cv funziona bene che voi sappiate?
lollo mi puoi spiegare cosa sono i bilancieri e i paddle di cui parlavano sopra?
nn bene ma benissimo..tranquillo...i paddle sono i comandi del cambo al volante.
ok, su un 2.0 143cv funziona bene che voi sappiate?
lollo mi puoi spiegare cosa sono i bilancieri e i paddle di cui parlavano sopra?
I bilanceri o paddle sono semplicemente i comandi al volante, sulla sinistra per scalare e sulla destra per salire di marcia, per esempio dalla 3 alla 4 marcia.
Night Fox
24-11-2010, 11:32
ah ok perfetto...beh che dire, i dubbi che avevo me li avete chiariti alla grande e da come ne parlate mi state convincendo a spendere qualcosi di più per un automatico...
---------- Post added at 11.32.23 ---------- Previous post was at 11.16.16 ----------
ma il numero di marce può variare? o il multitronic ha tot rapporti?
ah ok perfetto...beh che dire, i dubbi che avevo me li avete chiariti alla grande e da come ne parlate mi state convincendo a spendere qualcosi di più per un automatico...
---------- Post added at 11.32.23 ---------- Previous post was at 11.16.16 ----------
ma il numero di marce può variare? o il multitronic ha tot rapporti?
il multitronic (correggetemi se sbaglio) è una trasmissione automatica senza rapporti
ovvero il cambio è tipo quello del Ciao......ricordate ??
in pratica è un CVT a cinghia
in pratica è un cambio che automaticamente varia il rapporto, senza bisogno di classici ingranaggi o altro....
non esistono cambiate ma solo una variazione del rapporto
cosi in pratica si hanno marce infinite....
il cambio è sensibile al tipo di marcia e varia la risposta a seconda del tipo di guida, più o meno nervosa, tipo di strada ecc
il multitronic attuale ha 7 marce simulate, ovvero gestite dal computer del cambio
usando il cambio in "manuale" o con i paddle al volante (tipo vecchie formula 1) in pratica si cambiano queste 7 marce simulate
sono utili se uno deve scalare x sorpassi, salite ecc
oppure in discesa quando si vuole usare il freno motore e impedire al cambio di andare sempre con marce alte....
oppure per smanettare un po'......ma giusto un po'......poi si ritorna subito alla comodità....!!!
Night Fox
24-11-2010, 11:59
i paddle possono essere montati anche in seguito? perchè noto che tute le "automatiche" che vedo in giro in rete non li montano
i paddle possono essere montati anche in seguito? perchè noto che tute le "automatiche" che vedo in giro in rete non li montano
le ultime li hanno, basta prendere il volante che prevede i bilanceri
per montarle dopo........probabilmente si.........ma ci vuole la risposta degli esperti, e a quel che leggo ce ne sono parecchi !!!!
newentry
24-11-2010, 12:18
A mio personale avviso i pad sono opportuni solo con il DSG. Per il Multitronic e il tiptronic sono solo una simulazione.
A mio personale avviso i pad sono opportuni solo con il DSG. Per il Multitronic e il tiptronic sono solo una simulazione.
????
In che senso solo simulazione?
Anche con il Tip, permettono di selezionare manualmente le marcia desiderata senza ricorrere all'uso della leva e senza staccare le mani dal volante.
Non capisco dove sia la differenza...
aquila-uno
24-11-2010, 13:04
le ultime li hanno, basta prendere il volante che prevede i bilanceri
per montarle dopo........probabilmente si.........ma ci vuole la risposta degli esperti, e a quel che leggo ce ne sono parecchi !!!!
certo che si possono montare in seguito! se la vettura è giovane e ha i comandi al volante di radio ecc.. (come ovviamente sarà) basta comperare il volante con i paddle (se hai il 3 razze con comandi al volante non devi manco prendere l'airbag). Poi con un cacciavite ed una immancabile torx, e mezz'ora di tempo fai tutto!
sull'utilità dei paddle: io li ho messi e sinceramente confermo che sono comodissimi in tantissime occasioni. L'unica pecca che hanno, è che se si scala all'approssimarsi di una rotonda e si rallenta troppo, il cambio ti porta da solo in 1. marcia. il rapporto è cortissimo e a volte trovandoti a dover curvare, non è comodo selezionare subito la seconda (ce tra l'altro non entra subito ma solo dopo un certo n. di giri motore). A parte questa "quisquiglia", per il resto, valgono la spesa!!!! ah, dettaglio: il DSG ha 8 marce simulate, non 7.
Altra utile funzione dei paddle: se si è dietro un veicolo lento e si deve sorpassare su strada extraurbana a 1 corsi per senso di marcia, e si ha bisogno di potenza e ripresa immediatamente, l'ideale è preparare il sorpasso restando in D e nel momento di uscire da dietro il veicolo lento, toccare il paddle del "-" il DSG ti porta alla marcia immediatamente inferiore a quella teorica in cui calcola di essere ti porta su fi giri quel tanto che basta per scattare e superare in sicurezza. In D o in S la risposta è leggermente più lenta quando si schiaccia a fondo il pedale dell'acceleratore.
Night Fox
24-11-2010, 13:16
praticamente un'eciclopedia:)..grazie mille
i paddle possono essere montati anche in seguito? perchè noto che tute le "automatiche" che vedo in giro in rete non li montano
si ..si possono montare...mi sembra lo abbia fatto aquila uno...ma nn mi vorrei sbagliare..ma se devi ordinare la macchina con l automatico prendili subito...
il multitronic non ha 7 marce finte ma 7 punti di cambiata, è come ti hanno detto altri i bilancieri sono comodissimi in montagna o per fare sorpassi tenendo il motore allegro nella foto li vedi sono i due tastini col + e - dietro il volante.
http://img638.imageshack.us/img638/1420/dscf03560.jpg (http://img638.imageshack.us/i/dscf03560.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
DAL GLOSSARIO AUDI:
multitronicIl sistema multitronic® è una trasmissione variabile in modo continuo (CVT) che combina gli aspetti dinamici e di economia di un cambio manuale con la comodità della trasmissione automatica. Grazie ai suoi rapporti variabili in modo continuo e al controllo adattivo della mappatura, il sistema multitronic utilizza sempre il motore al regime ottimale.
L’accelerazione progressiva e potente assicurata dal sistema multitronic è il principale vantaggio rispetto al cambio automatico convenzionale e, dato che il motore viene fatto funzionare sempre in prossimità del regime ottimale, i consumi di carburante sono generalmente inferiori rispetto a quelli forniti da un cambio manuale.
La cinghia di trasmissione in acciaio (catena di tensione) si muove in un bagno d’olio tra due coppie di pulegge coniche variabili. Queste pulegge formano il variatore. La cinghia di collegamento, formata da oltre 1.000 piastre di collegamento e da 75 paia di perni, può trasmettere coppie massime di 330 newton metro. La pressione sulle facce delle due pulegge coniche per avvicinarle o allontanarle fa sì che la cinghia di collegamento si muova spostandosi rispettivamente verso l’interno o l’esterno delle due pulegge. Ciò produce una variazione continua del rapporto del cambio che consente di ottenere il settaggio ottimale in ogni situazione di guida.
La regolazione delle superfici coniche avviene per mezzo di un comando idraulico e si basa su numerosi parametri di controllo. Un sensore della coppia idraulica assicura che la cinghia di collegamento sia sempre tesa in modo corretto e che la coppia sia trasferita senza slittamenti.
La frizione idraulica a dischi multipli garantisce il comfort e l’agilità di marcia per mezzo di un controllo elettronico. Essa aiuta anche a ridurre il consumo di carburante. Quando il conducente tiene premuto il pedale del freno durante una sosta, il controllo elettronico riduce la tendenza ad avanzare disaccoppiando motore e cambio.
Tutti i parametri di controllo ottenuti da conducente, motore e veicolo sono registrati dall’unità di controllo elettroidraulica posta all’interno del cambio. Il programma DCP (dynamic gear control program) può così riconoscere se il conducente desidera utilizzare uno stile di guida sportivo o uno volto al risparmio di carburante in base alla posizione e al movimento dell’acceleratore. Come avviene con la trasmissione tiptronic, è possibile cambiare le marce manualmente; a seconda della sua versione, il cambio dispone infatti di un massimo di otto marce simulate.
......buon automatico a tutti !!!
aquila-uno
24-11-2010, 15:08
il multitronic non ha 7 marce finte ma 7 punti di cambiata, è come ti hanno detto altri i bilancieri sono comodissimi in montagna o per fare sorpassi tenendo il motore allegro nella foto li vedi sono i due tastini col + e - dietro il volante.
http://img638.imageshack.us/img638/1420/dscf03560.jpg (http://img638.imageshack.us/i/dscf03560.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
esatto: 7 punti di cambiata e quindi 8 marce.
è come la storia delle ferie: 7 giorni/6 notti ... he he he
newentry
24-11-2010, 16:17
????
In che senso solo simulazione?
Anche con il Tip, permettono di selezionare manualmente le marcia desiderata senza ricorrere all'uso della leva e senza staccare le mani dal volante.
Non capisco dove sia la differenza...
Nel senso che uno non è un "cambio", l'altro sì.
---------- Post added at 16.17.27 ---------- Previous post was at 16.10.15 ----------
ah, dettaglio: il DSG ha 8 marce simulate, non 7.
Altra utile funzione dei paddle: se si è dietro un veicolo lento e si deve sorpassare su strada extraurbana a 1 corsi per senso di marcia, e si ha bisogno di potenza e ripresa immediatamente, l'ideale è preparare il sorpasso restando in D e nel momento di uscire da dietro il veicolo lento, toccare il paddle del "-" il DSG ti porta alla marcia immediatamente inferiore a quella teorica in cui calcola di essere ti porta su fi giri quel tanto che basta per scattare e superare in sicurezza. In D o in S la risposta è leggermente più lenta quando si schiaccia a fondo il pedale dell'acceleratore.
C'è un po' di confusione. Il DSG, altrimenti detto S-Tronic o doppia frizione non ha marce simulate, ma 7 rapporti reali (è un vero e proprio cambio gestito da attuatori elettronici).
Quando si tocca la farfalla - con il DSG (non con cambi automatici) viene innestata la marcia inferiore rispetto a quella innestata al momento del tocco (e non quella calcolata). Questo perché il DSG è proprio un cambio con alberi primario, secondario....
In conclusione, per chiarezza elementare, il DSG è un cambio identico al manuale (pur avendo 7 rapporti) che si differenzia da questo per 2 particolari: 1) ha alberi doppi per contenere le lamelle di due frizioni. 2) L'attacco e stacco della frizione ed il movimento delle forcelle è gestito non dall'uomo, ma da attuatori elettronici spinti da olio ad alta pressione.
Annibale
24-11-2010, 20:42
L' S- tronic viene montato in accoppiata al benzina, mentre il Multitronic al TDI 2.0 o 2.7, ma a prescindere come dice aquila-uno " automatico forever".
Quoto...sarà per la prossima
newentry
24-11-2010, 21:26
L' S- tronic viene montato in accoppiata al benzina, mentre il Multitronic al TDI 2.0 o 2.7, ma a prescindere come dice aquila-uno " automatico forever".
S-Tronic viene assemblato anche con il 3.0 diesel
aquila-uno
24-11-2010, 23:19
Nel senso che uno non è un "cambio", l'altro sì.
---------- Post added at 16.17.27 ---------- Previous post was at 16.10.15 ----------
C'è un po' di confusione. Il DSG, altrimenti detto S-Tronic o doppia frizione non ha marce simulate, ma 7 rapporti reali (è un vero e proprio cambio gestito da attuatori elettronici).
Quando si tocca la farfalla - con il DSG (non con cambi automatici) viene innestata la marcia inferiore rispetto a quella innestata al momento del tocco (e non quella calcolata). Questo perché il DSG è proprio un cambio con alberi primario, secondario....
In conclusione, per chiarezza elementare, il DSG è un cambio identico al manuale (pur avendo 7 rapporti) che si differenzia da questo per 2 particolari: 1) ha alberi doppi per contenere le lamelle di due frizioni. 2) L'attacco e stacco della frizione ed il movimento delle forcelle è gestito non dall'uomo, ma da attuatori elettronici spinti da olio ad alta pressione.
in effetti devo aver fatti un po' di confusione con le sigle ... mi sa che dopo essermi sparso il capo di cenere, devo darti ragione e scusarmi.
DANIELE-A4
25-11-2010, 12:00
multitronic o s-tronic che sia (dipende dalla motorizzazione) basta che sia automatico!!!!
ammetto che prima di avere la mia attuale A4 automatica non ero un ammiratore di questi cambi anche per le precedenti esperienze maturate su auto con i vecchi automatici afflitti ad quell'effetto "Autobus di linea" e tremendamente lenti, ma con questi nuovi è tutta un'altra musica se poi si percorre molta strada in città o autostrada sono l'ideale.
beppevio
25-11-2010, 12:19
Ciao a tutti apro un nuovo post perchè non sono riuscito a trovarne uno già esistente, nel caso reindirizzate pure.
Cmq la domanda è quella del titolo, che cambio consigliate visto che siete ormai "audisti" da tanto?
Vantaggi e svantaggi dell'uno e dell'altro?
Vorrei prendere un'audi a4 avant ultimo modello 143 cv con appunto cambio automatico o manuale...
Aspetto vostri commenti
Grazie a tutti
qui parliamo di multitronic..
ho aperto anche io una discussione i merito.
mah!! chi lo puo dire^?^
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.