Visualizza Versione Completa : perdita' olio,mi potete aiutare
da qualche giorno ho notato che la mia A6 avant ha una perdita' d'olio nella parte centrale della macchina(sotto la leva del cambio automatico).:sad:
hai effettuato un tagliando da poco??
Km? Tagliandi scrupolosi?
si,ho effettuato il tagliando completo dei 120.000 km (long life cinghia e controllo oli).l'olio perso non e' motore perche' e' piutosto limpido
---------- Post added at 22.26.16 ---------- Previous post was at 22.18.57 ----------
ho percorso127.000 km, il taglindo e' stato fatto a 120km con sostituzione cinghia e oli,penso sia stato controllato anche quello del cambio
Sei sicuro che versando l' olio, nn sia caduto, e ora cola pian piano? E' olio freni,idroguida, cambio....hai fatto solo olio motore?
secondo me è solo qualche scolatura del tagliando che magari non hanno pulito... per il resto controlla i coperchi punterie, è molto difficile che la perdita d'olio porvenga da cambio..
i livello olio freni e idro non e' variato,poi mi sono infilato sotto e la goccia d'olio si trova tra i 2 silenziatori dove ci sono 2 viti che tengono una molla,1 di queste viti e' sporca d'olio
---------- Post added at 22.42.02 ---------- Previous post was at 22.38.48 ----------
i livello olio freni e idro non e' variato,poi mi sono infilato sotto e la goccia d'olio si trova tra i 2 silenziatori dove ci sono 2 viti che tengono una molla,1 di queste viti e' sporca d'olio
Procurati una lampada, e segui il tragitto al contrario, penso nn sia nulla cmq....
ok grazie a tutti per i vostri pareri, vi terrò aggiornati!
Se l'olio è chiaro potrebbe trattarsi di olio del cambio,se hai il cambio automatico e tra i due silenziatori trovi gocciolamenti è tutta un'altra storia.
da qualche giorno ho notato che la mia A6 avant ha una perdita' d'olio nella parte centrale della macchina(sotto la leva del cambio automatico).:sad:
Piccolo consiglio: torna dal meccanico, fai prima a risolvere il problema.
Ciao
Se gocciola tra il motore ed il cambio (ed è di colore o chiaro o rosso) è olio del cambio, ed al 90% è saltata la bronzina all'interno della pompa del cambio (va sostituito pompa è convertitore)
Se l'olio è chiaro potrebbe trattarsi di olio del cambio,se hai il cambio automatico e tra i due silenziatori trovi gocciolamenti è tutta un'altra storia.
i livello olio freni e idro non e' variato,poi mi sono infilato sotto e la goccia d'olio si trova tra i 2 silenziatori dove ci sono 2 viti che tengono una molla,1 di queste viti e' sporca d'olio
Io trovai una piccola macchia di olio chiaro in corrispondenza dei due silenziatori,la alzai sul ponte del mio meccanico di fiducia e notammo che la perdita proveniva dal cambio automatico.Portata da un esperto audi mi disse subito che si trattava di un anello di tenuta montato male e che l'inconveniente non era per niente raro anzi... unico problema era di togliere scarichi ,albero trasmissione . fatto il rabbocco al cambio tutto come prima.Questo è quanto è successo a me, prova a indagare.
ti ringrazio per la risposta ma cosa intendi per "tutto come prima"? Significa che avete risolto il problema oppure ha continuato a perdere olio anche dopo aver fatto il lavoro?
Tutto come prima = niente più gocce d'olio .
Al limite basta mettere una bacinella....... Scherzo
Ciao
grazie x il momento, ti terro' aggiornato sulla risoluzione del problema.se non sono indiscreto quanto ti è costato il lavoro?
pirata v6
15-08-2012, 23:03
ciao anche io ho lo stesso problema da qualche giorno a cominciato a perdere olio da cambio stesso posto di dove perdeva il tuo, di preciso cosa ti hanno cambiato?
ciao e grazie in anticipo
pavona61
16-08-2012, 11:56
anche la mia perde olio, fate attenzione perchè se perde il paraolio della flangia albero trasmissione come succede alla mia, li ci và olio diverso da quello per cambi automatici, quello è un gruppo a parte, ciao
Ciao Amici del 2.5 TDI, iniziate con lavare la parte interessata pe verificare l'effettiva provenienza della perdita, poi s'iniiza con le supposizioni. Comunque olio bianco lascia pensare al cambio, ma può essere una lieve perdita dalla guarnizione di tenuta della sottocoppa cambio... Comunque suggerisco di lavare per bene la parte interessata, perchè l'olio con il vento si sposta e a volte si trovano gocce a parti + lontane da dove vi è il vero problema.
pirata v6
26-08-2012, 00:28
Anche la mia perde olio dalla flangia dell'albero di trasmissione posteriore, proprio sotto la leva del cambio in mezzo ai due silenziatori, il meccanico mi ha detto che bisogna cambiare il paraolio e gia che ci sono sostituire anche il filtro e l'olio visto che non e bello, spesa max 280 euri tutto compreso, 20 euro il paraolio intorno ai 80 euro il filtro del cambio e circa 13 euri al litro l'olio del cambio automatico (8/9 litri) + lavoro, a non ce nessun altro tipo di olio li solo ATF ciao a presto
Se la perdita è tra il blocco motore e il cambio potrebbe anche essere anche il paraolio dell'albero motore...
SeiperQuattro
26-08-2012, 17:26
Se la perdita è tra il blocco motore e il cambio potrebbe anche essere anche il paraolio dell'albero motore...
Sì infatti, ed è una cosa abbastanza 'classica' su quelle a cambio meccanico (sia a 2 che a 4 ruote motrici) con un chilometraggio medio-alto.
Se il problema è quello, l'olio che cola è quello del motore, ma ritengo che non sia preoccupante se la perdita è di lieve entità, al massimo bisogna controllare più spesso il livello.
Per sostituire il paraolio albero motore lato cambio è inutile dire che ci sarebbe da smontare mezza auto (con gli immaginabili costi), per cui se la perdita non è abbondante meglio lasciar perdere, IMHO, in fondo non è una cosa che compromette l'affidabilità dell'auto.
pirata v6
26-08-2012, 22:21
No la mia perdita non e' tra il blocco motore ed il cambio ma tra il cambio e l'albero di trasmissione posteriore, trattandosi di una QUATTRO
No la mia perdita non e' tra il blocco motore ed il cambio ma tra il cambio e l'albero di trasmissione posteriore, trattandosi di una QUATTRO
Strano li non vi è olio...
SeiperQuattro
27-08-2012, 13:03
No la mia perdita non e' tra il blocco motore ed il cambio ma tra il cambio e l'albero di trasmissione posteriore, trattandosi di una QUATTRO
Anche la Quattro può perdere olio dal paraolio albero motore lato cambio....... l'unica differenza con la 'due' è che questa dietro la scatola cambio non ha la presa di forza per la trazione posteriore, ma dal lato motore sono sostanzialmente uguali.
@Niki14t: potrebbe essere l'olio del cambio, anzi credo possa essere solo quello visto che lì non ci sono altre parti lubrificate
Ragazzi, munitevi di bacinelle!!!! :shifty: :wink: :biggrin: :w00t:
SeiperQuattro
27-08-2012, 23:51
Ragazzi, munitevi di bacinelle!!!! :shifty: :wink: :biggrin: :w00t:
Eh già....... in effetti anche la mia ha una lieve colatura tra il motore e il cambio, niente di che, me ne accorgo solo per la macchiolina nera che lascia in garage, ma l'ho guardata da sotto e sembra soltanto poco più di una 'sudorazione'. Probabile sia anche nel mio caso il paraolio albero motore lato cambio, ma siccome non mi comporta nulla (neppure a livello di consumo olio) mi guardo bene dal farci mettere le mani!
pirata v6
28-08-2012, 00:30
Fai bene, sistemala solo se la perdita comincia a diventare consistente
Quoto Niki, per lavare bene tutto sotto, e vedere poi da dove perde effettivamente..
pirata v6
28-08-2012, 19:28
finalmente riparata la perdita, sostituito olio e filtro del cambio automatico , e diventata tutta un'altra cosa stupenda!!!
SeiperQuattro
29-08-2012, 00:04
Strano che la perdita potesse dipendere soltanto dalla mancata sostituzione di olio e filtro, comunque meglio così
pirata v6
29-08-2012, 08:48
No non dipendeva da quello pero' visto che per fare il paraolio doveva togliere l'olio e stato meglio sostituirlo almeno così' il cambio adesso e apposto:rolleyess:
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.