PDA

Visualizza Versione Completa : PROBLEMI ELETTRICI SU A6 4F



Johnny_Mnemonic
10-12-2010, 10:20
A beneficio di tutti i possessori A6 4F (io ne ho una, Avant, del 2006 modificata come M.Y. 2009 S LINE), vi informo di un problema che sembrava irrisolvibile se non cambiando la centralina immobilizer, almeno secondo AUDI, con un preventivo di 1.200 euro IVA e manodopera incluse. In realtà io ho speso poco più di 5 euro ed ho risolto brillantemente il problema, anche se per capire cosa fosse ci è voluto un po'.
PROBLEMA: dopo aver avviato la mia A6, inspiegabilmente e ad intervalli di tempo irregolari, si verificava un black out completo. Tutto ciò che era elettrico smetteva di funzionare (quadro, luci, servosterzo, radio, navi ecc. ecc.), tranne il motore che invece continuava a girare regolarmente. Il black out durava poche frazioni di secondo o, al massimo (rari casi), circa 2 o 3 secondi. Inoltre si sentiva per tutta la durata del viaggio un ticchettio proveniente dai relè posti a fianco della scatola fusibili lato guidatore). "Giocherellando" un pochettino con la presa di alimentazione dell'immobilizer (la centralina ha scatola metallica e si trova sotto lo sterzo) riuscivo a far sparire il problema, salvo poi ripresentarsi dopo uno o due giorni.
COSA HANNO DIAGNOSTICATO IN AUDI: malfunzionamento della centralina immobilizer e conseguente sostituzione. Per cambiare la centralina immobilizer, inoltre, è necessario cambiare anche il piantone dello sterzo. Totale della spesa preventivata, come già detto, 1.200 euro;
COSA HANNO DIAGNOSTICATO ALTRE OFFICINE: ho ritirato l'auto dall'officina AUDI senza la riparazione consigliatami (per fortuna !!!), e mi sono recato in un'officina specializzata nella sostituzione di contachilometri, immobilizer e duplicazione chiavi auto, la quale NON mi ha risolto il problema ma mi ha assicurato che l'immobilizer era ben funzionante. Da qui sono andato da un elettrauto, che dopo ben tre giorni mi ha restituito l'auto dicendomi che NON era in grado di risolvere il problema, rimandandomi di nuovo ad un'officina AUDI. L'elettrauto in questione, però, mi diceva che il problema era rappresentato da improvvise scariche elettriche che coinvolgevano anche i relè (i quali erano efficienti) però non riusciva ad individuarne la causa;
COME INVECE HO RISOLTO IL PROBLEMA: in realtà l'elettrauto mi aveva dato involontariamente un suggerimento: problema=scariche elettriche improvvise ed incontrollate. Mi sono quindi fatto prestare un tester, facendomi spiegare anche il suo funzionamento, da un amico. Quindi ho controllato la tensione della batteria e tutte le prese sotto la scatola dello sterzo, notando che anche in presenza del ticchettio relè l'emissione di corrente elettrica era costante nel tempo ed uniforme nell'intensità. Per esclusione sono finalmente arrivato alla soluzione: ho smontato il coperchio della scatola fusibili lato guida (il coperchio ha una specie di griglietta di areazione tonda) e, proprio al di sopra dei fusibili è presente una specie di spinotto nero con una levetta colore fucsia che serve per estrarlo dal suo alloggiamento. Da una ricerca in internet ho visto che si chiama "Spinotto T46B Controllo Accensione". Per estrarlo bisogna schiacciare con pollice ed indice della mano destra le due estremità zigrinate e, con la mano sinistra, contemporaneamente alzare delicatamente la levetta color fucsia. All'interno si presenta con 46 "aghini", cioè dei piccoli spilli tipo presa della stampante di un normalissimo PC. Orbene, lo smontaggio l'ho effettuato con il quadro acceso. Rimontando tale spinotto, notavo che il problema era sparito (non sentivo più il ticchettio dei relè). L'ho quindi di nuovo smontato e l'ho spruzzato, nella zona di connessione, con un antiossidante - riattivatore di contatti (prezzo poco più di 5 euro dal ferramenta). Ho spruzzato con tale prodotto anche l'alloggiamento femmina dello spinotto. Ho rimontato il tutto ed ora l'auto va una meraviglia. Il problema non si è più ripresentato ed io ho risparmiato 1.194,20 euro (dai 1.200 euro ho dedotto i 5,80 euro dell'antiossidante :tongue: ).
Spero di essere stato utile.
Ciao a tutti.

mapi
10-12-2010, 10:50
ciao JM, utilissimo, mi sono appisolato nel leggere ! ora posso andare in branda !! :-) (scherzo) cmq bene, meglio così ! ciao ciao e buona giornata !

alexx
10-12-2010, 11:16
Ottimo, bravo, nel caso una bella spruzzata di pulisci-contatti e viaaaaaaaaaaa.
Ciao

therag
10-12-2010, 12:13
bravisssssimo !!!!!
purtroppo ormai le assistenze tecniche di qualsiasi tipologia di prodotto sono diventati solo dei cambia-pezzi
non hanno tempo nè interesse a mettersi a trovare la soluzione
si cambia pezzi e via finche non si è risolto il problema.........

maledetta modernizzazione !!!!!

ROBERTOA6
10-12-2010, 23:07
bravisssssimo !!!!!
purtroppo ormai le assistenze tecniche di qualsiasi tipologia di prodotto sono diventati solo dei cambia-pezzi
non hanno tempo nè interesse a mettersi a trovare la soluzione
si cambia pezzi e via finche non si è risolto il problema.........

maledetta modernizzazione !!!!!

quoto

vr46
11-12-2010, 10:37
ahhh! vecchia vespa 50 special ...... 4 marce ..... si sporcava la candela ... la pulivi con la carta vetrata e ripartivi .....
vecchia 500 Fiat .... gli potevi torcere il collo e fare la doppietta .... si accendeva sempre al primo colpo ed andava anche a benzina normale ..... anche oltre 20 km/lt
vecchia uno diesel .... 260.000km fatti a tavoletta ..... 20.000Lire il pieno .... roma/milano a 160 ed oltre di tachimetro ..... sembrava di volare
una volta mi si ruppe una cinchia dell'alternatore e la sostituii con un costume da bagno con cui feci una ventina di kilometri ....
:)

enry68
11-12-2010, 11:38
Bravo Johnny!

Ottimo lavoro, a volte ci vuole anche un pochino di coraggio per avventurarsi in cose di cui non si ha dimestichezza e conoscenza.

Ora però mi viene da chiedere una cosa: come mai si sono ossidati i contatti di quel connettore ? Questo NON deve accadere a meno che l'auto non sia vecchissima oppure qualora si hanno delle infiltrazioni di umidità nella vettura che poi andando a condensare sulle varie parti metalliche provocano lo strato di ossidazione che tu hai brillantemente risolto.

Il mio consiglio è comunque di staccare la batteria (non fare queste cose a batteria attaccata soprattutto se non si sa cosa questi connettori trasportino) e provare ad attaccare e staccare più volte il connettore in modo tale da togliere ogni eventuale strato di "isolante" che si era venuto a creare. Devo anche aggiungere un'altra possibile causa. Lo dico perchè il danno che hai rinvenuto non è cosa da poco e se capitasse durante una vacanza o chessò di notte sarebbe del tutto sgadevole.
L'altra causa (se ho capito bene di che connettore si sta parlando) potrebbe essere dovuta invece al connettore saldato sulla centralina che ha dei falsi contatti sul circuito stampato su cui è vincolato che toccandolo lo hai rimesso in sede (quindi nessun grazie al disossidante) garantendo però in questo caso un contatto precario che non il tempo potrebbe ristaccarsi. Se così fosse, mi auguro ovviamente di no, le cause potrebbero essere molte ma le più ovvie potrebbero essere due: un difetto di fabbrica che con il tempo si è evidenziato, oppure un montaggio poco stabile della centralina che con le vibrazioni ha fatto lesionare le saldature.

Mi permetto pertanto di suggerirti alcune prove al fine di eliminare alcuni dubbi (forse più miei che tuoi) , certo è che se tu sei tranquillo ignora ovviamente tutto ciò che ti ho scritto. Ecco le prove, a motore acceso e macchina in condizione di funzionamento OK, prova a muovere il connettore incriminato, MA SENZA STACCARLO, per vedere se il problema si ripresenta. Se dopo un accurato "menaggio" il problema non si ripropone allora era solo sporcizia o ossido. In tal caso verifica anche altri connettori adiacenti oppure gli stessi contatti del connettore che in tal caso dovrebbero aver perso la loro brillantezza.

Un saluto,
Enrico.

alexx
11-12-2010, 15:58
Io penso che johnny dopo aver trovato il problema (cosa non semplice) si sia
accertato se si tratta di un problema di saldature difettose o di ossido nei contatti.

Johnny_Mnemonic
11-12-2010, 18:37
Eccomi qui.
Dunque, se fate un giro in internet mettendo come parole chiave di ricerca "ticchettio", "relè" e "improvvisamente", vedrete che il problema è abbastanza comune tra i possessori di auto AUDI/VOLKSWAGEN. Salvo in un caso, in cui l'utente diceva di aver risolto il problema dall'elettrauto con una spesa di 40 euro, per tutti gli altri è stata cambiata la centralina immobilizer. Un povero disgraziato ha speso quasi 2.000 euro (se non ricordo male aveva una New Beattle) in quanto gli hanno cambiato, nell'ordine: immobilizer, quadro di accensione e le chiavi. Alla fine ha deciso di chiedere i danni visto che il problema si ripresentava. Per questo motivo sono stato prolisso, al fine che chi ha un problema simile possa trovare tutto quello che c'è da sapere nel mio messaggio di apertura di questo 3D.
@ENRY68: una volta mi è accduto, infatti, di sera tardi mentre ero su una superstrada. Il black out è durato 2 o 3 secondi. Non ve lo auguro ragazzi. Panico totale ritrovarsi al buio con l'auto lanciata a 130 all'ora. Devo dire che in AUDI, durante una delle loro prime ispezioni per risolvere il problema, avevo visto che il meccanico aveva smontato proprio quel connettore lì. Ma alla riaccensione dell'auto tutto era tornato come prima. Io, come ho specificato, ho tolto quel connettore ma a quadro acceso (il motore era spento). Ho avuto come la sensazione che questa operazione ha resettato qualcosa. Infatti quando l'ho rimesso a posto, prima ancora di rismontarlo e di spruzzare l'antiossidante, ho notato che comunque il problema era sparito. Capito che quello era il problema, infatti, l'ho rismontato e ci ho spruzato l'antiossidante. Quindi concordo col fatto che l'antiossidante possa non essere stato l'elemento risolutore quanto piuttosto l'aver staccato lo spinotto a quadro acceso. Lo so, avrei potuto causare qualche danno ben più grave, ma ero disperato perchè quel ticchettio e la fobia di rimanere al buio in corsa cominciavano a snervarmi, per non parlare poi del fatto che ero terrorizzato anche di fare la fine del possessore del New Beatle di cui ho accennato sopra. In realtà il connettore all'interno mi è parso pulitissimo e, come ha detto anche ALEXX, mi sono poi accertato della perfetta tenuta delle saldature. Ragazzi, che dire, l'importante è che il problema sia stato risolto. Letto anche quello che ha scritto VR46, in realtà nei momenti di disperazione che mi ahnno accompagnato in questo tribolante periodo, ho pensato anche di mettere in garage l'AUDI e di girare solo con la mia vecchia (1989) GOLF MANHATTAN che non mi ha dato mai problemi in 21 anni, salvo cambiarle la frizione qualche anno fa.
Un saluto a tutti voi e a presto.

enry68
11-12-2010, 19:14
Bene, meglio così, sono felice per te.

Una cosa: la centralina IMMOBILIZER non esiste!

Non spiego i dettagli per ovvi motivi (alle nostre auto ci teniamo parecchio, io alla mia ci tengo lo stesso anche se lo scorso 4 ottobre si è alluvionata ...) ma le info (non il codice) per sbloccare l'avviamento della vettura sono ripartite tra: chiave, centralina COMFORT (che accoglie l'antifurto di serie), tachimetro e Centralina motore.

Immagino comunque che per controllare le saldature tu abbia smontato e aperto la centralina Comfort (perchè al 99% è di quella che stiamo parlando).

Un saluto,
Enrico.

ippo030601
12-12-2010, 17:22
A beneficio di tutti i possessori A6 4F (io ne ho una, Avant, del 2006 modificata come M.Y. 2009 S LINE), vi informo di un problema che sembrava irrisolvibile se non cambiando la centralina immobilizer, almeno secondo AUDI, con un preventivo di 1.200 euro IVA e manodopera incluse. In realtà io ho speso poco più di 5 euro ed ho risolto brillantemente il problema, anche se per capire cosa fosse ci è voluto un po'.
PROBLEMA: dopo aver avviato la mia A6, inspiegabilmente e ad intervalli di tempo irregolari, si verificava un black out completo. Tutto ciò che era elettrico smetteva di funzionare (quadro, luci, servosterzo, radio, navi ecc. ecc.), tranne il motore che invece continuava a girare regolarmente. Il black out durava poche frazioni di secondo o, al massimo (rari casi), circa 2 o 3 secondi. Inoltre si sentiva per tutta la durata del viaggio un ticchettio proveniente dai relè posti a fianco della scatola fusibili lato guidatore). "Giocherellando" un pochettino con la presa di alimentazione dell'immobilizer (la centralina ha scatola metallica e si trova sotto lo sterzo) riuscivo a far sparire il problema, salvo poi ripresentarsi dopo uno o due giorni.
COSA HANNO DIAGNOSTICATO IN AUDI: malfunzionamento della centralina immobilizer e conseguente sostituzione. Per cambiare la centralina immobilizer, inoltre, è necessario cambiare anche il piantone dello sterzo. Totale della spesa preventivata, come già detto, 1.200 euro;
COSA HANNO DIAGNOSTICATO ALTRE OFFICINE: ho ritirato l'auto dall'officina AUDI senza la riparazione consigliatami (per fortuna !!!), e mi sono recato in un'officina specializzata nella sostituzione di contachilometri, immobilizer e duplicazione chiavi auto, la quale NON mi ha risolto il problema ma mi ha assicurato che l'immobilizer era ben funzionante. Da qui sono andato da un elettrauto, che dopo ben tre giorni mi ha restituito l'auto dicendomi che NON era in grado di risolvere il problema, rimandandomi di nuovo ad un'officina AUDI. L'elettrauto in questione, però, mi diceva che il problema era rappresentato da improvvise scariche elettriche che coinvolgevano anche i relè (i quali erano efficienti) però non riusciva ad individuarne la causa;
COME INVECE HO RISOLTO IL PROBLEMA: in realtà l'elettrauto mi aveva dato involontariamente un suggerimento: problema=scariche elettriche improvvise ed incontrollate. Mi sono quindi fatto prestare un tester, facendomi spiegare anche il suo funzionamento, da un amico. Quindi ho controllato la tensione della batteria e tutte le prese sotto la scatola dello sterzo, notando che anche in presenza del ticchettio relè l'emissione di corrente elettrica era costante nel tempo ed uniforme nell'intensità. Per esclusione sono finalmente arrivato alla soluzione: ho smontato il coperchio della scatola fusibili lato guida (il coperchio ha una specie di griglietta di areazione tonda) e, proprio al di sopra dei fusibili è presente una specie di spinotto nero con una levetta colore fucsia che serve per estrarlo dal suo alloggiamento. Da una ricerca in internet ho visto che si chiama "Spinotto T46B Controllo Accensione". Per estrarlo bisogna schiacciare con pollice ed indice della mano destra le due estremità zigrinate e, con la mano sinistra, contemporaneamente alzare delicatamente la levetta color fucsia. All'interno si presenta con 46 "aghini", cioè dei piccoli spilli tipo presa della stampante di un normalissimo PC. Orbene, lo smontaggio l'ho effettuato con il quadro acceso. Rimontando tale spinotto, notavo che il problema era sparito (non sentivo più il ticchettio dei relè). L'ho quindi di nuovo smontato e l'ho spruzzato, nella zona di connessione, con un antiossidante - riattivatore di contatti (prezzo poco più di 5 euro dal ferramenta). Ho spruzzato con tale prodotto anche l'alloggiamento femmina dello spinotto. Ho rimontato il tutto ed ora l'auto va una meraviglia. Il problema non si è più ripresentato ed io ho risparmiato 1.194,20 euro (dai 1.200 euro ho dedotto i 5,80 euro dell'antiossidante :tongue: ).
Spero di essere stato utile.
Ciao a tutti.
Una fotina della "presa" ha cui hai sparato l'antiossidante?
Sarebbe utilissima per chi non ha ancora riscontrato il problema, ma a cui potrebbe capitare!
Dai, e grazie per la segnalazione.
Ciao

mapi
12-12-2010, 19:01
quoto x la foto.......infatti secondo il mio modesto parere personale .. "mancano le jpg qui" ! ciaociao e buonaserata

Johnny_Mnemonic
13-12-2010, 17:01
Ok. Lo farò giovedi in quanto ho appena lasciato la mia A6 in officina per tagliando completo long life e me la riconsegnano appunto giovedi mattina.

mapi
13-12-2010, 18:22
x Johnny -> fino a giove x un tagliando?????????? miiiiii... ciao ciao e buonaserata !

enry68
13-12-2010, 18:27
Jonny ci dici anche quanto ti cheidono per il tagliando completo ?

Grazie,
Enry

livore
14-12-2010, 00:50
x Johnny -> fino a giove x un tagliando?????????? miiiiii... ciao ciao e buonaserata !

beh, si chiama tagliando looooooooooong life, chissà che spesa!

adriA6
14-12-2010, 09:31
come minimo ti partono 800 euro

Johnny_Mnemonic
14-12-2010, 12:05
Tagliando completo di tutto, ossia filtri gasolio, olio, antipolline, controllo cinghia alternatore (la catena della distribuzione mi hanno detto che è completamente esente da manutenzione), cancellazione di alcuni errori del computer di bordo, in totale 500 euro circa (preventivo) compresa manodopera ed IVA.
La riprendo giovedi in quanto domani sarò fuori tutto il giorno per lavoro.

Torque
14-12-2010, 15:22
Tagliando completo di tutto, ossia filtri gasolio, olio, antipolline, controllo cinghia alternatore (la catena della distribuzione mi hanno detto che è completamente esente da manutenzione), cancellazione di alcuni errori del computer di bordo, in totale 500 euro circa (preventivo) compresa manodopera ed IVA.
La riprendo giovedi in quanto domani sarò fuori tutto il giorno per lavoro.

non sono molto economici..tutt'altro...immagino l'olio poi, a 27€ al litro :sick:

adriA6
14-12-2010, 15:27
bhe se come preventivo ti hanno fatto 500 euro è buono, a me ne hanno fatto uno da 500 per olio long life e filtro olio.

ah dimentiavo anche una spazzola tergi che era rovinata

mapi
14-12-2010, 16:04
l'olio qui lo meettono a 29,76 euro ivato al lit

alexx
14-12-2010, 17:10
x 8,5 litri = 252,96 euro di solo olio (minkia!!!!!)

mapi
14-12-2010, 21:20
8,2 lit x l'esattezza !!

alexx
14-12-2010, 22:30
Quoto, ma io ho arrotondato in eccesso come normalmente fanno le concessionarie e i meccanici.

mapi
15-12-2010, 11:05
hihihhihhih alexx :-) ciao ciao e buonagiornata !

silverwolf78
18-05-2012, 23:26
All,
anche io sto sperimentando degli strani problemi elettrici: in maniera del tutto randomica appaiono guasti a freno di stazionamento, accensione, sensori di parcheggio, MMI e qualche volta ABS: credo siano troppi per un guasto vero e propio.
Ho provato anche io a smontare tutti i fusibili nelle zone ai lati delle portiere, controllarli e usare dello spray per pulire i contatti;ho smontato e ripulito con spray i due connettori T68B ma niente.

Nell'uso mi e'venuto il dubbio che il problema sia il connettore azzurro collegato alla centralina: 4F0 907 289E; oggi si e' ripresentato l'anomalia al freno di stazionamaneto. L'ultima volta non sono riuscito a spostare l'auto per diverse ore; questa volta ho provato a smuovere un po' il connettore e tutto ha ripreso a funzionare immediatamente.
Qualcuno sa dirmi come devo fare per smontarlo. Ha un fermo fucisa e non riesco a capire come sbloccarlo per ispezionarlo ed eventualmente pulirlo con lo spray.

La batteria e' stata gia' prova e sostituita. Voi cosa ne pensate?

ciclo
18-05-2012, 23:29
io me lo faccio completo con 160 euro.... 1 ora di mia manodopera... roba da pazzi

albetdi
22-05-2012, 22:18
Anch' io a 9. 50 al litro....

alexx
22-05-2012, 23:10
Anch' io a 9. 50 al litro....

Scusa , che tipo di olio compri a quel prezzo, e soprattutto dove??

sergigno
23-05-2012, 02:53
Scusa , che tipo di olio compri a quel prezzo, e soprattutto dove??
Sicuramente non castrol O/30 sintetico 100%

albetdi
23-05-2012, 12:52
Errore......5W30 Castrol EDGE con specifiche 504/507 come prescrive Audi, procurato anche per altri raga del forum. Sulla baja, ma se vi serve, basta che lo dite, ora bisogna vedere le offerte che cè in giro...e poi più litri si prendono, meno costano la spedizione

Matpat3
23-05-2012, 12:59
io stavo pensando di prenderlo da http://www.juing-oil.de/webshop/. se qualcuno offre di meglio o ci si può organizzare per un acquisto comunitario sono disponibile.

silverwolf78
23-05-2012, 13:17
All,
anche io sto sperimentando degli strani problemi elettrici: in maniera del tutto randomica appaiono guasti a freno di stazionamento, accensione, sensori di parcheggio, MMI e qualche volta ABS: credo siano troppi per un guasto vero e propio.
Ho provato anche io a smontare tutti i fusibili nelle zone ai lati delle portiere, controllarli e usare dello spray per pulire i contatti;ho smontato e ripulito con spray i due connettori T68B ma niente.

Nell'uso mi e'venuto il dubbio che il problema sia il connettore azzurro collegato alla centralina: 4F0 907 289E; oggi si e' ripresentato l'anomalia al freno di stazionamaneto. L'ultima volta non sono riuscito a spostare l'auto per diverse ore; questa volta ho provato a smuovere un po' il connettore e tutto ha ripreso a funzionare immediatamente.
Qualcuno sa dirmi come devo fare per smontarlo. Ha un fermo fucisa e non riesco a capire come sbloccarlo per ispezionarlo ed eventualmente pulirlo con lo spray.

La batteria e' stata gia' prova e sostituita. Voi cosa ne pensate?

Nessuno sa come potrei staccare questo connettore per provare ad usare dello spray per i contatti?

sergigno
23-05-2012, 19:23
Errore......5W30 Castrol EDGE con specifiche 504/507 come prescrive Audi, procurato anche per altri raga del forum. Sulla baja, ma se vi serve, basta che lo dite, ora bisogna vedere le offerte che cè in giro...e poi più litri si prendono, meno costano la spedizione

giusto 5W30 errore mio

ciclo
23-05-2012, 20:56
io direi che anche mapodo.de non e' male...

SalvoV
10-12-2018, 09:01
buongiorno therag concordo pienamente con Lei che sono dei cambia pezzi, ma il problema che sempre più spesso cambiano pezzi a tentare di risolvere il problema e io pago diceva il grande Antonio De Curtis. Io ho un difetto sulla lampadina fanale posteriore dx stop/posizione alogena su Audi A6 c6 4f avant e sicuramente da quello letto in vari forum sarà o qualche abrasione negli anni del cavo che va dalla centralina confort j393 al portalampada, o qualche pin da ripristinare, in Audi non ci sono arrivati vogliono iniziare nel sostituire la centralina senza garantirmi di risolvere il problema; scherziamo? Mi servirebbe proprio un bravo elettrauto su reggio emilia e provincia o qualcuno pratico per poter fare delle prove basilari per almeno andare ad esclusione, poiché la stessa lampadina funziona e non funziona. Ti chiedo se sai posso spruzzare un riattivante contatti sul connettore maschio e femmina? se si basta spegnere e estrarre la chiave? o con quale procedura? anticipatamente ringrazio.

- - - Updated - - -

buongiorno Johnny_Mnemonic Ti chiedo se sai posso spruzzare un riattivante contatti sul connettore maschio e femmina? della centralina confort la famosa j393 se si basta spegnere e estrarre la chiave? o con quale procedura? poiché ho un errore sulla lampadina alogena del fanale posteriore dx stop/posizione poiché in audi vogliono sstituire la centralina ma ci hanno capito poco e vogliono sostituirla senza garantirmi di risolvere ma scherziamo?anticipatamente ringrazio.