PDA

Visualizza Versione Completa : curiosità livellamento bixeno



giotoma
06-01-2011, 19:48
raggazzi, una curiosità: sò che montando i bixeno su un'auto originariamente sprovvista si perde l'utilizzo della rotellina per regolare l'altezza del faro a causa del fatto che i bixeno montano di serie con l'auto livellamento, ecco, mi piacerebbe capire se il fatto che la rotellina non finzioni più sia dovuto al fatto che attivando i bixeno i centralina si attiva automaticamente l'autolivellamento disabilitando la rotellina o se è una questione di incompatibilità tra i motorini /collegamenti elettrici dell'alzafaro dei bixeno e quello degli alogeni. grazie

piccolo_toldo
06-01-2011, 20:10
No, per quello che ne so io, l'autolivellamento è una cosa a parte...non è dentro i fari....
Però magari qualcuno mi può smentire...

piccolo_toldo
06-01-2011, 20:10
No, per quello che ne so io, l'autolivellamento è una cosa a parte...non è dentro i fari....
Però magari qualcuno mi può smentire...

By_virgilio
06-01-2011, 20:13
io ho dentro al faro il motorino

Alex 67
06-01-2011, 22:15
Allora ci sono 2 sensori di posizione sulle ruote posteriori che leggono la variazione del carico(oppure della sospensione credo) dell'auto e correggono automaticamente il faro...

giotoma
07-01-2011, 19:02
no aspettate, sò cos'è l'autolivellamento e come funziona, i motorini che muovono le parabole o le lenti sono all'interno del faro, quello che volevo sapere era se magari modificando i collegamenti o sostituendo i motorini stessi con quelli degli alogeni la rotellina diventava di nuovo utilizzabile o se settando via vag i fari come bixeno automaticamente la centralina disattiva la rotellina in favore dell'autolivellamento, che non essendo montato non può funzionare, capit??

ASLHAN
26-01-2011, 12:06
ho fatto lo stesso lavoro, montando i bixeno su un A4 sprovvista dall'inizio....
all'interno del faro al max ci puo essere la predisposizione per l'ASF, che sarebbe i fari direzionali,per l'autolivellamento non c'è niente sul faro che io sappia...
C'è da comprare tutto il kit con biellette ecc ecc per farlo funzionare...che tra montaggio e kit (489,00 euro ) si arriva ad un ulteriore spesa di 600 euro circa....
guarda su navistore c'è il kit in vendita:
http://www.navistore.it/prodotto-143568/Auto-Leveling-Headlights-con-AFS---Retrofit--Audi-A4--Allroad-8K.aspx

ciaooo

giotoma
26-01-2011, 18:32
all'interno del faro ci deve essere per forza una specie di attuatore lineare che muove le lenti in direzione verticale-orizzontale, perchè all'esterno il faro è vincolato saldamente al telaio e non si può muovere se non allentando le viti di regolazione manuale, l'unica altra possibilità che mi viene in mente è che l'autolivellamento agisca sullo specchio che direziona il fascio quando attivi gli abbaglianti, boh

enry68
26-01-2011, 20:30
Ragazzi:

l'autolivellamento si sotituisce alla rotellina. La rotellina la muove l'uomo con la mano, l'autolivellamento invece per mezzo di una centralina aggiuntiva, legge la differenza di compressione degli ammortizzatori anteriori e posteriori, per mezzo di due sensori supplementari montati sugli stessi e di conseguenza opera al posto della rotellina.

Enry

giotoma
27-01-2011, 00:17
si, ok, forse non riesco a spiegarmi, sò cos'è l'autolivellamento e come funziona, quello che non sò è se codificando la centralina per montare i bixeno codifico anche l'autolivellamento come se fosse presente..

enry68
27-01-2011, 11:57
No elettricamente devi scollegare il regolatore manuale ed aggiungere una centralina al suo posto.

giotoma
27-01-2011, 19:02
mmm, devo ragionarci su un pochettino...ho una idea in mente...

alexcdj
14-10-2011, 00:34
Ciao giotoma,
sei riuscito a risolvere senza kit aggiuntivo??

lyodf
14-10-2011, 14:18
Non vorrei fare l'uccelo del malaugurio, ma vi anticipo che anche dal punto di vista elettrico il livellamento dei gruppi ottici alogeni e l'autolivellamento di quelli allo xenon è completamente differente...
Nel primo caso infatti il segnale di attuazione transita su due fili, nel secondo i fili dedicati sono addirittura 4. Resta poi cmq la componente logica, al momento in cui sulla centralina servizi si imposta la presenza della tipologia di faro allo xenon quest'ultima inibisce i segnali provenienti dal potenziometro accanto al devio luci (la rotellina).

Enrico

giotoma
14-10-2011, 21:14
no non ci ho più provato, mi sono trovato bene regolando i fari appena montati e non ho più sentito la necessità di far funzionare la rotellina...comunque dopo quello che ha detto Enrico sono contento di non averci provato, magari avrei distrutto qualcosa..ahahahahaha

ricmy
14-10-2011, 23:18
Non vorrei fare l'uccelo del malaugurio, ma vi anticipo che anche dal punto di vista elettrico il livellamento dei gruppi ottici alogeni e l'autolivellamento di quelli allo xenon è completamente differente...
Nel primo caso infatti il segnale di attuazione transita su due fili, nel secondo i fili dedicati sono addirittura 4. Resta poi cmq la componente logica, al momento in cui sulla centralina servizi si imposta la presenza della tipologia di faro allo xenon quest'ultima inibisce i segnali provenienti dal potenziometro accanto al devio luci (la rotellina).

Enrico


aggiungo che nel caso degli alogeni il motorino è interno penso sia un motorino normale "temporizzato" che so pos0 ---->pos 1 senso orario per 5 secondi pos1 --->pos2 senso orario per 7 secondi e viceversa...

negli xeno il motorino è un motino passo passo, con sensori di posizione del faro che si muove "centimetricamente" e corregge quasi istantaneamente, ha praticamente 30 posizioni.

inoltre essendo un sistema piu piccolo negli alogeni è dentro il faro, quello che si muove e il gruppo fari sulla "cover" mentre sui bixenon è sempre dentro?

lyodf
17-10-2011, 15:42
aggiungo che nel caso degli alogeni il motorino è interno penso sia un motorino normale "temporizzato" che so pos0 ---->pos 1 senso orario per 5 secondi pos1 --->pos2 senso orario per 7 secondi e viceversa...

negli xeno il motorino è un motino passo passo, con sensori di posizione del faro che si muove "centimetricamente" e corregge quasi istantaneamente, ha praticamente 30 posizioni.

inoltre essendo un sistema piu piccolo negli alogeni è dentro il faro, quello che si muove e il gruppo fari sulla "cover" mentre sui bixenon è sempre dentro?

Essatto il sistema di attuazione degli alogeni è molto più brutale e grezzo di quello dei bixenon che infatti utilizza motorini passo passo, da cui l'esigenza di un cablaggio più cospicuo, come dicevo sopra, per gestire più dettatgliaatemte la "vera" posizione assunta dalla lente.
Confermo che entrambi gli attuatori sono interni al gruppo ottico, ama l'analogigico gestisce 3-4 posizioni fisse, l'altro sistema ha praticamente un range vero e proprio di lavoro.