Visualizza Versione Completa : Sostituzione lampada fendinebbia Audi A3 8L 2002...
frank.pgl
13-01-2011, 10:20
Ciao a tutti,
non sono riuscito a trovare sul forum un post che parlasse di come sostituire la lampada fulminata del fendi :sad:.
Le conclusioni sono 2: o è così banale che non se ne parla nemmeno (ma non per me:dry:) oppure nessuno ha mai bruciato una lampada fendi :laugh:
Qualcuno mi può aiutare oppure è un lavoro da fare in officina?
Grazie.
Francesco.
Pierky81
13-01-2011, 10:23
partecipa alla cena torinese del 22 gennaio e vedrai che qualcuno ti spiega come fare.... poi una volta cambiata ci spieghi quì sul forum come hai fatto...
frank.pgl
13-01-2011, 11:52
:BangHead:...e fino al 22 cosa faccio!? Prego perchè non ci sia mai nebbia oppure quando esco dal lavoro prendo in prestito un EJ200 dell'Eurofighter e lo uso per dissolvere la nebbia!?
Pierky81
13-01-2011, 11:59
la seconda non è male come idea...
ma scherzi a parte nella zona del fendi non c'è una griglia di plastica attorno? in teoria tirandola verso di te dovrebbe venire via e hai l'accesso alle viti che sostengono il fendi..
frank.pgl
13-01-2011, 12:22
Si, si, c'è una "griglia" ma è un pezzo ben più grande di quello che c'è sulle Audi successive e sembra molto più solidale col resto del paraurti/spoiler...difatti ho provato un po' a tirarlo ma non vorrei rimanere col paraurti in mano ;-)
Insomma, non sembra facile come avevamo fatto sulla tua o anche solo come può esserlo sulla A3 8P....ma qualcuno che l'abbia già fatto no eh!?
Non c'è niente di più semplice!!!Devi togliere la griglietta di plastica in questione sganciandola prima dalla parte centrale!Hanno delle linguette che infilando le dita riesci a sganciare facilmente;fatto questo devi tirare e la griglia viene via.Adesso noterai i due bulloncini che tengono ancorato il fendi.:wink:
frank.pgl
13-01-2011, 15:51
Ecco,
lo sapevo io che era una str....zata, solo che, fedele al mio motto "Nulla è semplice come sembra" proverò a smontare il tutto prima di cantare vittoria....
BlacKangeL_a3
13-01-2011, 19:16
è davvero facillissimo.. appena apri ci son quelle due viti le togli e sfili il fendi.. poi stacchi il connettore tiri via il fendi.. afferri il coperchio dietro è gli fai fare un piccolo scatto in senso antiorario e ti rimane in mano.. a quel punto stacchi il connettore dentro e sostituisci la lampadina..:-)
frank.pgl
17-01-2011, 10:29
Un ringraziamento ad Audia32 ed a BlacKangeL_a3 per le minuziose istruzioni. :notworthy: In effetti è stata un'operazione molto agevole (grazie a mamma Audi per aver progettato bene le nostre 4ruote), ho sentito in giro di vetture che necessitano addirittura la rimozione del paraurti per sostituire le lampade fendinebbia :sick:. L'unico inconveniente è quello di dover lavorare sdraiati a terra per chi non ha un ponte sollevatore...:cry:
Comunque, una volta che ero li, ho tirato giù entrambi i fendi e ho pensato bene di dargli una bella ripulita. Per fare ciò mi sono munito semplicemente di alcol, un foglio di carta da cucina e una matita con gomma all'estremità superiore :shifty:...
Dopo aver tolto la lampada ho iniettato un po' di alcol nel fendi e, tenendo chiuso il foro per la lampada, ho agitato ben bene. Ho ripetuto l'operazione 2-3 volte finchè non sono fuoriusciti tutti i vari "corpuscoli" che c'erano.
Quindi ho arrotolato il suddetto foglio di carta e l'ho introdotto nel foro del fendi e, mediante la matita (lato gomma) ho fatto strisciare il foglio di carta sul vetro per ripurirlo dalla skifezza accumulata (e ce n'era tanta). Dopo ho usato l'altra estremità dello stesso foglio per pulire la parabolina mediante l'uso del dito mignolo, facendo attenzione a non tagliarmi (troppo :sad:) col bordo della parabolina stessa. Per rimuovere poi l'alcol restante (facendolo evaporare) ho usato il getto caldo di un bel phon:violent5:.
Non sono rimasti aloni di alcun genere.
A posteriori, avrei voluto fare le foto del "before" e dell'"after" perchè il risultato è stato veramente entusiasmante!!!:w00t:
Ora ho più potenza luminosa coi fendi (H7) che con gli anabbaglianti lenticolari (H1)...il che è tutto dire su quanto siano penosi gli anabbaglianti di serie:cry:....
Consiglio a tutti coloro che hanno un'auto con qualche anno e qualche centinaio di migliaia di KM sul groppone ad effettuare questa semplice operazione di "restauro"...stessa cosa purtroppo non si può fare (facilmente) per i fari:huh:...
Ti è andata moooooooooolto bene! Le cromature sono molto delicate,hai rischiato di rovinarla con l'alcool!!!!!
frank.pgl
17-01-2011, 14:50
Ti è andata moooooooooolto bene! Le cromature sono molto delicate,hai rischiato di rovinarla con l'alcool!!!!!
Beh, però qua si tratta di cromatura in buono stato che non presentava abrasioni ne discontinuità e applicata comunque su parabola metallica....credo che sia difficile che in queste condizioni un liquido detergente come l'alcol (o l'acqua e sapone) fatto permanere per pochi istanti e poi subito eliminato possa rovinare una cromatura....se così fosse quasi tutte le moto d'epoca del mondo sarebbero impossibili da lavare!
Prova con le cromature all'interno del faro,poi ne riparliamo!
La parabolina non è metallica ma di plastica quindi non è una cromatura vera e propria!
La mia è una A3 8PA del 2011, ho provato a togliere le griglie, ma non ci sono riuscito, potresti darmi qualche indicazione più dettagliata?
Grazie 1k.
La 8P è diversa dalla 8L.Chiedi nella sezione specifica!
La 8P è diversa dalla 8L.Chiedi nella sezione specifica!
Alla fine ci sono riuscito, è sufficiente tirare infilando la mano nell'apposita asola...
chiedo venia per aver sbagliato sezione.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.