PDA

Visualizza Versione Completa : [GUIDA] Radio Concert, iTunes ed SD, Playlist, Cover, Funzioni



marco1984
02-02-2011, 00:28
Dunque, cercherò di aggiornare via via questo topic.
La guida è pensata per AUDI A1, ma penso che possa andar bene(parlo della creazione Playlist) sulle ultime Audi con lettore SD integrato.


<b>Funzioni base della RadioConcert</b>
<b>-</b>Per <b>sportarvi più velocemente</b> tra le varie cartelle/canzoni girate rapidamente la rotella centrale facendo almeno metà rotazione completa(più di 180°) in una singola volta.
<p align="center">http://img8.imageshack.us/img8/3971/ricveloce.th.jpg (http://img8.imageshack.us/img8/3971/ricveloce.jpg)</p>
<b>-</b>Per riprodurre <b>casualmente i vostri brani</b>:premete il tasto <i>Funzioni</i>, quindi spostatevi sulla funzione <i>Mix</i>(Random) ed attivatela. <b>NB</b> Se siete dentro ad una playlist verrano riprodotti casualmente tutti i brani della sola Playlist
<p align="center">http://img251.imageshack.us/img251/1444/img0886ap.th.jpg (http://img251.imageshack.us/img251/1444/img0886ap.jpg)</p>
<b>-Impostare il Tasto Rapido *</b>. <u>Solo con volante Multifunzione</u>. Entrate nel Menu <i>CAR</i> (premendo il tasto della RadioConcert).Entrate in <i>Impostazioni Vettura</i>, quindi nel sottomenu <i>Programmazione Tasto Volante</i>.Scegliete quindi l'opzione che più vi aggrada tra <i>Abilita/disabilita Notiziario</i> ; <i>Passaggio RADIO/MEDIA</i> ; <i>Skip avanti</i>. Personalmente scelgo quest'ultima opzione tenendo la musica casuale,mi fa comodo poter passare alla canzone successiva.
<p align="center">http://img831.imageshack.us/img831/2686/carimpostvettura.th.jpg (http://img831.imageshack.us/img831/2686/carimpostvettura.jpg)http://img843.imageshack.us/img843/852/progrvolante.th.png (http://img843.imageshack.us/img843/852/progrvolante.png/)http://img40.imageshack.us/img40/4245/tastovolante.th.jpg (http://img40.imageshack.us/img40/4245/tastovolante.jpg)</p>
<b>-</b>Per <b>abilitare le copertine</b>: Andare in Impostazioni, quindi spuntare <i>Visualizza Informazioni</i>. Su RadioConcert senza MMI+ non è disponibile il CoverFlow come su mac/iphone e le Cover sono a bassa risoluzione e di piccole dimensioni, ma è sempre meglio di niente. <b>NB</b> E' necessario che le copertine siano salvate nei vostri MP3, altrimenti chiaramente non le potete vedere. Purtroppo non tutte le Cover salvate tramite iTunes risultano visibili. A breve guida per salvare le Cover in modo che siano visibili sia su iTunes che su RadioConcert.
<p align="center">http://img148.imageshack.us/img148/8559/infobrano.th.jpg (http://img148.imageshack.us/img148/8559/infobrano.jpg)http://img268.imageshack.us/img268/6606/copertinasua1.th.jpg (http://img268.imageshack.us/img268/6606/copertinasua1.jpg)</p>

<b>Esportare le Playlist di iTunes su MAC</b>
Se è infatti vero che tramite SD si possono leggere tranquillamente tutti i brani che volete, se si utilizza iTunes e si vuole copiare tutta la libreria vi ritroverete nella RadioConcert tutti i vari Artisti in ordine alfabetico, senza poter utilizzare le vostre Playlist.
Questa guida quindi può essere inutile per chi ha già organizzato in altro modo la SD(per es creando varie cartelle: Artisti italiani, musica rock ecc...).
Possiedo un Mac, quindi la guida sarà per questo SO, su windows dovrebbe comunque essere analoga.

<b>1</b>(opzionale ma consigliato,vedi dopo)-Copiate la vostra libreria nella directory principale(root) della vostra SD.
Come da immagine, la libreria si trova in:
/Users/xxxx/Music/iTunes/iTunes Music/Music
xxxx è il vostro nome. (cliccate sulla miniatura)
<p align="center">http://img233.imageshack.us/img233/1203/stutturamusicaudi.th.jpg (http://img233.imageshack.us/img233/1203/stutturamusicaudi.jpg)</p>
Personalmente copio tutto il contenuto(o parziale se qualche artista/album/brano non mi interessa) della cartella Music e quindi nella root della SD mi trovo tutti i vari artisti.
Ma così facendo la procedura vedrete sarà un minimo più lunga. Se volete fare le cose più facili, copiate la Cartella Music in toto contenente i vari artisti.
Le due opzioni sono illustrate in immagine dalle due frecce rosse.

<b>2</b>-Scaricate iTunesExport da questo sito (http://www.ericdaugherty.com/dev/itunesexport/), cliccando come indicato in figura dalla freccia rossa
<p align="center">http://img13.imageshack.us/img13/4223/itunesexport.th.jpg (http://img13.imageshack.us/img13/4223/itunesexport.jpg)</p>
Se non parte il download, scaricate prima Adobe Air (http://get.adobe.com/it/air/)

<b>3</b>-Aprite il Programma iTunesExport scaricato.
Il file XML delle playlist è già allocato di default (nel mio caso: /Users/marco/Music/iTunes/iTunes Music Library.xml )
Premete <i>NEXT</i>.
Selezionate adesso quali Playlist esportare(Select All per tutte, per sceglierne solo alcune evidenziatele tenendo premuto il tasto MELA(cmd) e con un click del mouse. E' comodo mettere anche la Playlist <i>Aggiunti di Recente</i> così che se volete salire in macchina ed ascoltare soltanto le ultime canzoni scaricate senza impazzire tra le cartelle potrete farlo. Premete quindi <i>NEXT</i>.
A questo punto arriverete in questa schermata.
<p align="center">http://img269.imageshack.us/img269/1668/programminoplaylistaudi.th.jpg (http://img269.imageshack.us/img269/1668/programminoplaylistaudi.jpg)</p>
Come Output Directory selezionate la vostra scheda SD,come da immagine(NO NAME è la mia SD).
Lasciate tutto come indicato in foto.
Ciò che potrete decidere è se:
-<i>Don't Copy Music</i>: se volete creare solo le Playlist e copiare manualmente le canzoni. Personalmente faccio così e lo consiglio.
-<i>Copy Per Playlist</i>: copia le Playlist e mette le canzoni che avete scelto in cartella chiamate come la Playlist
-<i>Copy iTunes Structure</i>: copia le playlist e le cartella di iTunes(solo delle canzoni in playlist)
-<i>Flattern</i>: copia le playlist e le canzoni(solo titolo, no artista, no cartelle)
Una volta deciso, premete <i>Next</i> e quando il processo sarà terminato <i>Quit</i>. Chiaramente con <i>Don't copy music</i> il processo è istantaneo, viceversa negli altri casi in cui il programma rallenterà i vostro MAC per copiare tutta la musica scelta.

Se avete seguito i miei consigli(fatto la fase 1, di copia manuale delle cartelle)e alla fase 3 avete scelto <i>Don't copy Music</i> dovrete avere un'ultima attenzione. Per non dover far altro mettete tutte le cartelle(degli artisti, ovviamente non anche le playlist appena fatte) che avete nella SD in una cartella <i>/Music/</i>, proprio come lo sono per itunes (nella prima immagine è spiegato)
Personalmente non lo faccio, ma devo così editare i file M3U(playlist, creati sulla SD come da fase 3) poichè sono configurati come se quella cartella MUSIC fosse presente. Dovrete allora fare come segue(ripeto, solo SE NON volete avere una prima cartella Music nella SD, altrimenti è inutile):
Cliccateci con tasto Dx, quindi premete <i>Apri CON</i>. Quindi <i>Altro....</i>. Scegliete TextEdit.
Si aprirà quindi un file di testo con le liste delle canzoni.
Premete MELA(cmd)+F (in alternativa: in alto COMPOSIZIONE,CERCA). Scrivete come da immagine
<p align="center">http://img87.imageshack.us/img87/6844/sostituiscituttoaudi.th.jpg (http://img87.imageshack.us/img87/6844/sostituiscituttoaudi.jpg)</p>

Cerca: Music/ e lasciate vuoto il Sostiuisci con: . Premete quindi Sostituisci tutto.
Chiudete il File e Registrate le modifiche fatte.
Ripetete il procedimento per tutte le Playlist.

Vi ritroverete la vostra SD configurata così (come vedete le PL hanno icona diversa come da immagine)
<p align="center">http://img64.imageshack.us/img64/3972/schedasdaudi.th.jpg (http://img64.imageshack.us/img64/3972/schedasdaudi.jpg)http://img821.imageshack.us/img821/2219/playlistaudi.th.jpg (http://img821.imageshack.us/img821/2219/playlistaudi.jpg)http://img705.imageshack.us/img705/238/plitunescorrispaudi.th.jpg (http://img705.imageshack.us/img705/238/plitunescorrispaudi.jpg)</p>
Playlist1.m3u
Playlist2.m3u
PlaylistN.m3u
NomeArtistaA/AlbumArtista/Canzone
Gli artisti in ordine alfabetico e sopra le Playlist. Naturalmente le <u>canzoni nella Playlist sono nell'ordine in cui l'avete messe con iTunes</u>(e qua potete sbizzarrirvi), mentre sulla RadioConcert leggerete i vari titoli delle canzoni(vedi terza foto).

<b>Esportare le Playlist di iTunes su Windows</b>
Il programma è QUESTO (http://itunes-export.en.softonic.com/), ed è lo stesso del Mac, quindi seguite pure quella guida. Chiaramente se non volete creare la cartella <i>MUSIC</i> dovrete editare i file M3U stavolta con <i>Blocco Note</i>. Mi pare però di vedere un'opzione in più: <i>Override Default Prefix</i>, che dovrebbe togliervi il Prefisso standard <i>MUSIC/</i> evitando tutta la trafila se non volete la cartella Music. Non avendo windows non posso provarla

<b>Creare delle playlist in Windows(senza iTunes):</b> NB: non testato, preso dal forum Crucco, tradotto con GOOGLE TRADUTTORE! Se qualcuno lo prova faccia sapere.
Scaricate questo programma per creare Playlist: oddgravity - (Playlist Creator) (http://www.oddgravity.de/)

2) Con il creatore di playlist, MP3 fare clic sul insieme una lista di brani a cui si desidera avere, e nella directory principale come *., cioè il top "directory" sul tuo negozio m3u scheda SD.
Ad esempio, F: \ Deine_Playlist.m3u, dove F: \ ovviamente la lettera dell'unità della vostra scheda SD. Der Laufwerksbuchstabe ist von PC zu PC unter Umständen anders. La lettera di unità è diversa da PC a PC anche.
Poi la MMI dovrebbe riconoscere le liste di brani senza problemi.
Attenzione, la prima inserire la scheda SD per la MMI, ci vogliono pochi secondi fino a quando si rese conto della play list e leggere.

<b>Aggiungere le Cover agli MP3</b>
Non sempre gli mp3 che abbiamo salvati hanno già la cover salvata. Inoltre capita che la cover sia visibile su iTunes ma poi per uno strano motivo non lo sia sulla RadioConcert. Per fare in modo che sia sicuramente visibile dovremo utilizzare dei programmi esterni ad iTunes(che permette di scaricare le illustrazioni Album).
Programma per Windows: MP3TAG (http://www.mp3tag.de/en/)
Programma per Mac: TAGR (http://www.apple.com/downloads/macosx/audio/tagr.html)
Le immagini che utilizzerete non devono essere più grandi di 700x700 e 200kb.
Se avete un album è importante che per tutte le canzoni l'immagine sia la stessa(su TAGR evidenziando le canzoni deve esserci segnato 1 image). Vedo di aggiungere qualche immagine esplicativa per quanto riguarda TAGR. Purtroppo anche con Tagr non riesco ad avere proprio tutte le immagini pure sulla macchina, probabilmente ci sono dei conflitti con iTunes a cui avevo fatto scaricare automaticamente le cover(e che non venivano viste)

Fagio87
04-02-2011, 12:30
Io ho esportato sia da mac che da win ma nulla nn li vede :(

Legge la pennina ma nn legge i file..... :( :(

marco1984
04-02-2011, 19:17
Io ho esportato sia da mac che da win ma nulla nn li vede :(

Legge la pennina ma nn legge i file..... :( :(

hai esportato playlist?
se si, apri il file m3u con editor di testo (Text Edit su mac o blocco note su windows) e vedi che percorso hanno le canzoni. Queste ovviamente devono essere presenti su SD con lo stesso nome
es
nel file vedi
Fabri Fibra/Controcultura/Vip In Trip.mp3

è chiaro che nella ROOT(directory principale) della SD dovrai avere una cartella Fabri Fibra con dentro sotto cartella Controcultura con dentro l'mp3 chiamato vip in trip
Dovrebbero esserci tutte le immagini nel primo post, ricontrolla

glausita
10-05-2011, 20:09
Ciao Marco, ho seguito le tue istruzioni e sono riuscito a importare playlists e files .mp3 e .m4a
Grazie per il post!!
Tuttavia non capisco perchè non mi legge correttamente tutte le canzoni delle playlists, non vede alcuni brani anche se il path nel file m3u è corretto e il file nella cartella corrispondente si sente lo stesso.
Qualche suggerimento??

marcoblu25
25-02-2015, 10:47
Dunque, cercherò di aggiornare via via questo topic.
La guida è pensata per AUDI A1, ma penso che possa andar bene(parlo della creazione Playlist) sulle ultime Audi con lettore SD integrato.


<b>Funzioni base della RadioConcert</b>
<b>-</b>Per <b>sportarvi più velocemente</b> tra le varie cartelle/canzoni girate rapidamente la rotella centrale facendo almeno metà rotazione completa(più di 180°) in una singola volta.
<p align="center">http://img8.imageshack.us/img8/3971/ricveloce.th.jpg (http://img8.imageshack.us/img8/3971/ricveloce.jpg)</p>
<b>-</b>Per riprodurre <b>casualmente i vostri brani</b>:premete il tasto <i>Funzioni</i>, quindi spostatevi sulla funzione <i>Mix</i>(Random) ed attivatela. <b>NB</b> Se siete dentro ad una playlist verrano riprodotti casualmente tutti i brani della sola Playlist
<p align="center">http://img251.imageshack.us/img251/1444/img0886ap.th.jpg (http://img251.imageshack.us/img251/1444/img0886ap.jpg)</p>
<b>-Impostare il Tasto Rapido *</b>. <u>Solo con volante Multifunzione</u>. Entrate nel Menu <i>CAR</i> (premendo il tasto della RadioConcert).Entrate in <i>Impostazioni Vettura</i>, quindi nel sottomenu <i>Programmazione Tasto Volante</i>.Scegliete quindi l'opzione che più vi aggrada tra <i>Abilita/disabilita Notiziario</i> ; <i>Passaggio RADIO/MEDIA</i> ; <i>Skip avanti</i>. Personalmente scelgo quest'ultima opzione tenendo la musica casuale,mi fa comodo poter passare alla canzone successiva.
<p align="center">http://img831.imageshack.us/img831/2686/carimpostvettura.th.jpg (http://img831.imageshack.us/img831/2686/carimpostvettura.jpg)http://img843.imageshack.us/img843/852/progrvolante.th.png (http://img843.imageshack.us/img843/852/progrvolante.png/)http://img40.imageshack.us/img40/4245/tastovolante.th.jpg (http://img40.imageshack.us/img40/4245/tastovolante.jpg)</p>
<b>-</b>Per <b>abilitare le copertine</b>: Andare in Impostazioni, quindi spuntare <i>Visualizza Informazioni</i>. Su RadioConcert senza MMI+ non è disponibile il CoverFlow come su mac/iphone e le Cover sono a bassa risoluzione e di piccole dimensioni, ma è sempre meglio di niente. <b>NB</b> E' necessario che le copertine siano salvate nei vostri MP3, altrimenti chiaramente non le potete vedere. Purtroppo non tutte le Cover salvate tramite iTunes risultano visibili. A breve guida per salvare le Cover in modo che siano visibili sia su iTunes che su RadioConcert.
<p align="center">http://img148.imageshack.us/img148/8559/infobrano.th.jpg (http://img148.imageshack.us/img148/8559/infobrano.jpg)http://img268.imageshack.us/img268/6606/copertinasua1.th.jpg (http://img268.imageshack.us/img268/6606/copertinasua1.jpg)</p>

<b>Esportare le Playlist di iTunes su MAC</b>
Se è infatti vero che tramite SD si possono leggere tranquillamente tutti i brani che volete, se si utilizza iTunes e si vuole copiare tutta la libreria vi ritroverete nella RadioConcert tutti i vari Artisti in ordine alfabetico, senza poter utilizzare le vostre Playlist.
Questa guida quindi può essere inutile per chi ha già organizzato in altro modo la SD(per es creando varie cartelle: Artisti italiani, musica rock ecc...).
Possiedo un Mac, quindi la guida sarà per questo SO, su windows dovrebbe comunque essere analoga.

<b>1</b>(opzionale ma consigliato,vedi dopo)-Copiate la vostra libreria nella directory principale(root) della vostra SD.
Come da immagine, la libreria si trova in:
/Users/xxxx/Music/iTunes/iTunes Music/Music
xxxx è il vostro nome. (cliccate sulla miniatura)
<p align="center">http://img233.imageshack.us/img233/1203/stutturamusicaudi.th.jpg (http://img233.imageshack.us/img233/1203/stutturamusicaudi.jpg)</p>
Personalmente copio tutto il contenuto(o parziale se qualche artista/album/brano non mi interessa) della cartella Music e quindi nella root della SD mi trovo tutti i vari artisti.
Ma così facendo la procedura vedrete sarà un minimo più lunga. Se volete fare le cose più facili, copiate la Cartella Music in toto contenente i vari artisti.
Le due opzioni sono illustrate in immagine dalle due frecce rosse.

<b>2</b>-Scaricate iTunesExport da questo sito (http://www.ericdaugherty.com/dev/itunesexport/), cliccando come indicato in figura dalla freccia rossa
<p align="center">http://img13.imageshack.us/img13/4223/itunesexport.th.jpg (http://img13.imageshack.us/img13/4223/itunesexport.jpg)</p>
Se non parte il download, scaricate prima Adobe Air (http://get.adobe.com/it/air/)

<b>3</b>-Aprite il Programma iTunesExport scaricato.
Il file XML delle playlist è già allocato di default (nel mio caso: /Users/marco/Music/iTunes/iTunes Music Library.xml )
Premete <i>NEXT</i>.
Selezionate adesso quali Playlist esportare(Select All per tutte, per sceglierne solo alcune evidenziatele tenendo premuto il tasto MELA(cmd) e con un click del mouse. E' comodo mettere anche la Playlist <i>Aggiunti di Recente</i> così che se volete salire in macchina ed ascoltare soltanto le ultime canzoni scaricate senza impazzire tra le cartelle potrete farlo. Premete quindi <i>NEXT</i>.
A questo punto arriverete in questa schermata.
<p align="center">http://img269.imageshack.us/img269/1668/programminoplaylistaudi.th.jpg (http://img269.imageshack.us/img269/1668/programminoplaylistaudi.jpg)</p>
Come Output Directory selezionate la vostra scheda SD,come da immagine(NO NAME è la mia SD).
Lasciate tutto come indicato in foto.
Ciò che potrete decidere è se:
-<i>Don't Copy Music</i>: se volete creare solo le Playlist e copiare manualmente le canzoni. Personalmente faccio così e lo consiglio.
-<i>Copy Per Playlist</i>: copia le Playlist e mette le canzoni che avete scelto in cartella chiamate come la Playlist
-<i>Copy iTunes Structure</i>: copia le playlist e le cartella di iTunes(solo delle canzoni in playlist)
-<i>Flattern</i>: copia le playlist e le canzoni(solo titolo, no artista, no cartelle)
Una volta deciso, premete <i>Next</i> e quando il processo sarà terminato <i>Quit</i>. Chiaramente con <i>Don't copy music</i> il processo è istantaneo, viceversa negli altri casi in cui il programma rallenterà i vostro MAC per copiare tutta la musica scelta.

Se avete seguito i miei consigli(fatto la fase 1, di copia manuale delle cartelle)e alla fase 3 avete scelto <i>Don't copy Music</i> dovrete avere un'ultima attenzione. Per non dover far altro mettete tutte le cartelle(degli artisti, ovviamente non anche le playlist appena fatte) che avete nella SD in una cartella <i>/Music/</i>, proprio come lo sono per itunes (nella prima immagine è spiegato)
Personalmente non lo faccio, ma devo così editare i file M3U(playlist, creati sulla SD come da fase 3) poichè sono configurati come se quella cartella MUSIC fosse presente. Dovrete allora fare come segue(ripeto, solo SE NON volete avere una prima cartella Music nella SD, altrimenti è inutile):
Cliccateci con tasto Dx, quindi premete <i>Apri CON</i>. Quindi <i>Altro....</i>. Scegliete TextEdit.
Si aprirà quindi un file di testo con le liste delle canzoni.
Premete MELA(cmd)+F (in alternativa: in alto COMPOSIZIONE,CERCA). Scrivete come da immagine
<p align="center">http://img87.imageshack.us/img87/6844/sostituiscituttoaudi.th.jpg (http://img87.imageshack.us/img87/6844/sostituiscituttoaudi.jpg)</p>

Cerca: Music/ e lasciate vuoto il Sostiuisci con: . Premete quindi Sostituisci tutto.
Chiudete il File e Registrate le modifiche fatte.
Ripetete il procedimento per tutte le Playlist.

Vi ritroverete la vostra SD configurata così (come vedete le PL hanno icona diversa come da immagine)
<p align="center">http://img64.imageshack.us/img64/3972/schedasdaudi.th.jpg (http://img64.imageshack.us/img64/3972/schedasdaudi.jpg)http://img821.imageshack.us/img821/2219/playlistaudi.th.jpg (http://img821.imageshack.us/img821/2219/playlistaudi.jpg)http://img705.imageshack.us/img705/238/plitunescorrispaudi.th.jpg (http://img705.imageshack.us/img705/238/plitunescorrispaudi.jpg)</p>
Playlist1.m3u
Playlist2.m3u
PlaylistN.m3u
NomeArtistaA/AlbumArtista/Canzone
Gli artisti in ordine alfabetico e sopra le Playlist. Naturalmente le <u>canzoni nella Playlist sono nell'ordine in cui l'avete messe con iTunes</u>(e qua potete sbizzarrirvi), mentre sulla RadioConcert leggerete i vari titoli delle canzoni(vedi terza foto).

<b>Esportare le Playlist di iTunes su Windows</b>
Il programma è QUESTO (http://itunes-export.en.softonic.com/), ed è lo stesso del Mac, quindi seguite pure quella guida. Chiaramente se non volete creare la cartella <i>MUSIC</i> dovrete editare i file M3U stavolta con <i>Blocco Note</i>. Mi pare però di vedere un'opzione in più: <i>Override Default Prefix</i>, che dovrebbe togliervi il Prefisso standard <i>MUSIC/</i> evitando tutta la trafila se non volete la cartella Music. Non avendo windows non posso provarla

<b>Creare delle playlist in Windows(senza iTunes):</b> NB: non testato, preso dal forum Crucco, tradotto con GOOGLE TRADUTTORE! Se qualcuno lo prova faccia sapere.
Scaricate questo programma per creare Playlist: oddgravity - (Playlist Creator) (http://www.oddgravity.de/)

2) Con il creatore di playlist, MP3 fare clic sul insieme una lista di brani a cui si desidera avere, e nella directory principale come *., cioè il top "directory" sul tuo negozio m3u scheda SD.
Ad esempio, F: \ Deine_Playlist.m3u, dove F: \ ovviamente la lettera dell'unità della vostra scheda SD. Der Laufwerksbuchstabe ist von PC zu PC unter Umständen anders. La lettera di unità è diversa da PC a PC anche.
Poi la MMI dovrebbe riconoscere le liste di brani senza problemi.
Attenzione, la prima inserire la scheda SD per la MMI, ci vogliono pochi secondi fino a quando si rese conto della play list e leggere.

<b>Aggiungere le Cover agli MP3</b>
Non sempre gli mp3 che abbiamo salvati hanno già la cover salvata. Inoltre capita che la cover sia visibile su iTunes ma poi per uno strano motivo non lo sia sulla RadioConcert. Per fare in modo che sia sicuramente visibile dovremo utilizzare dei programmi esterni ad iTunes(che permette di scaricare le illustrazioni Album).
Programma per Windows: MP3TAG (http://www.mp3tag.de/en/)
Programma per Mac: TAGR (http://www.apple.com/downloads/macosx/audio/tagr.html)
Le immagini che utilizzerete non devono essere più grandi di 700x700 e 200kb.
Se avete un album è importante che per tutte le canzoni l'immagine sia la stessa(su TAGR evidenziando le canzoni deve esserci segnato 1 image). Vedo di aggiungere qualche immagine esplicativa per quanto riguarda TAGR. Purtroppo anche con Tagr non riesco ad avere proprio tutte le immagini pure sulla macchina, probabilmente ci sono dei conflitti con iTunes a cui avevo fatto scaricare automaticamente le cover(e che non venivano viste)

Ciao, Complimenti per la spiegazione e soprattutto grazie per aver suggerito il programma MP3TAg, che ho subito usato.
Ora infatti appaiono tutti le informazioni, comprese le immagini.
Ho infatti scoperto che a volte Itunes lo stesso disco lo scarica con alcune immagini più grandi di 700x700 e 200Kb (per questo non le vedevo) e alcune a 400x400 (che ovviamente vedevo)