PDA

Visualizza Versione Completa : Cambio olio...curiosita'



pilotalibero
28-02-2011, 21:53
Da dove si aspira o si svuota l'olio motore della nostra Q5?

leobabbo
28-02-2011, 23:54
http://img218.imageshack.us/img218/2787/rah3946med.jpg

---------- Post added at 23.51.58 ---------- Previous post was at 23.50.50 ----------

Il livello dell'olio motore può essere controllato sul display della radio o del sistema MMI*
La vettura deve essere parcheggiata in posizione orizzontale.
Spegnere il motore a temperatura di esercizio.
Riaccendere solo il quadro strumenti.
Aspettare circa due minuti.
Per accedere al menù, operare nel seguente modo: tasto funzione CAR > Livello olio.
Controllare il livello dell'olio motore visualizzato sul display Fig. 1. Se la barra indicatrice si trova appena al di sopra della tacca “min“, aggiungere dell'olio Link.
Il consumo d'olio può arrivare a 0,5 l ogni 1.000 km, a seconda dello stile di guida e delle condizioni di impiego della vettura. Nei primi 5000 km il consumo d'olio può essere maggiore. Per questo il livello dell'olio motore deve essere controllato a intervalli regolari (consigliamo di farlo ad ogni rifornimento di carburante e, in ogni caso, prima di lunghi viaggi).
Avvertenza
L'indicazione sul display del livello dell'olio ha solo uno scopo informativo. Se il livello dell'olio è troppo basso, appare un'apposita avvertenza sul quadro strumenti. In questo caso rabboccare olio Link. Se è stato aperto il cofano del motore, alla successiva accensione del quadro appare sul quadro strumenti il livello dell'olio aggiornato.

---------- Post added at 23.53.22 ---------- Previous post was at 23.51.58 ----------

Pero' da dove si svuota non lo so.
PENSO COME TUTTI DA UN TAPPO SOTTO IL MOTORE..

---------- Post added at 23.54.35 ---------- Previous post was at 23.53.22 ----------

http://img239.imageshack.us/img239/2860/14072007003ub4.jpg

gabbrios4r
01-03-2011, 08:07
a me quando si accese la spia "gialla" di olio sotto livello, rabboccai, visto che ero in viaggio e di domenica con dell'olio della stessa sigla, ma poi al lunedì andai in audi per il controllo e ne avevo messo troppo...lo aspirarono con un tubo, tipo stecca per il controllo olio, collegato ad un aspiratore e l'olio finiva in un contenitore trasparente con le tacche per vedere quanto ml di olio veniva aspirato

Pozzo
01-03-2011, 08:16
a me quando si accese la spia "gialla" di olio sotto livello, rabboccai, visto che ero in viaggio e di domenica con dell'olio della stessa sigla, ma poi al lunedì andai in audi per il controllo e ne avevo messo troppo...lo aspirarono con un tubo, tipo stecca per il controllo olio, collegato ad un aspiratore e l'olio finiva in un contenitore trasparente con le tacche per vedere quanto ml di olio veniva aspirato


Questo è il motivo per cui mi piacerebbe tanto avere la "classica astina dell' olio", forse un pochino "old style" ma se devo fare un viaggio lungo preferisco partire senza pensieri sull'affidabilità di quell'indicatore.

pezzenteinglese
01-03-2011, 09:08
si ma quanto hai rabboccato??? 1/2 chilo???

gabbrios4r
01-03-2011, 16:24
si ma quanto hai rabboccato??? 1/2 chilo???

si più o meno un 1/2 kilo, ma poi ne hanno risucchiato circa 300 gr...
...
...il casino di non avere l'asticella è proprio questo, se uno volesse da solo fare il controllo in tutta sicurezza non può farlo, perchè se manca te lo segna (sempre che tutto funzioni ad ok), ma se ne metti troppo non te ne accorgi facilmente...
chiesi pure in officina di voler comprare un'asticella per la misurazione, ma mi dissero che non era possibile acquistarla...:ph34r: