PDA

Visualizza Versione Completa : S3 8L - Spruzzatori ad Acqua per Raffreddare gli Intercoolers



VidokF1
02-03-2011, 18:04
Spruzzatori ad acqua per raffreddare gli intercoolers OEM - S3 8L

Ho realizzato questo impiantino per raffreddare gli IC, questa soluzione viene adottata da diverse case(Subaru, Mitsubishi, Lancia, ecc.), perfino la Delta aveva fatto una serie limitata con questo sistema.

Un radiatore bagnato si raffredda molto più velocemente che non, così mi sono messo all'opera per la realizzazione.

I materiali usati sono:

- 5 metri di tubo a sezione piccola in plastica dura;
- una sacca morbida per l'acqua, ho usato quella della FIAT perchè, avendola messa nel bagagliaio, avevo bisogno si qualcosa di morbido che si potesse adattare al vano;
- due spruzzatori;
- una valvola di ritegno, anche questa FIAT mod. Punto vecchio modello;
- 1 pulsante;
- un fusibile con portafusibile.

Ho preferito mettere la sacca dell'acqua nel bagagliaio lato destro(unico libero nel mio caso), perchè lontana dal motore e fonti di calore, ovviamente questa scelta ha portato a smontare mezza macchina :wacko:.

Occorre smontare il pannello lato destro nel bagagliaio(ci sono delle viti torx), i sedili posteriori(sono ad incastro), il pannello posteriore sinistro(è ad incastro con dei fermi di metallo che si inseriscono a pressione, bisogna andarci decisi) occorre fare attenzione nel tirarlo via perchè c'è collegata sia la cassa audio che l'allarme volumetrico interno, la canaletta lato sinistro(incatro con fermi in metallo), la cover sottosterzo(torx più due fermi ad incastro).
All'esterno si deve smontare l'airbox e paraurti anteriore.

Smontato tutto si fa passare il tubo di plastica che porterà l'acqua ed insieme un filo per il positivo che andrà a collegarsi al pulsante(lo prenderemo sottochiave), il negativo lo si attacca alla carrozzeria dietro.

Il tubo dell'acqua lo si fa passare nel vano motore attraverso la canaletta situata sotto l'airbox. Ho collocato la valvola di ritegno il più vicino possibile ai due spruzzatori, di preciso sotto il faro sinistro; si fanno gli intagli per alloggiare gli spruzzatori sopra(anche di lato va bene) i convogliatori d'aria dell'IC(occhio agli ingombri degli spruzzatori dei fari), si fissano con della colla, si collega il tutto e voilà, mettete acqua e buon divertimento.

Ho messo un pò di silicone intorno alle varie giunzioni del tubo dell'acqua onde evitare eventuali perdite.

Foto del lavoro.

Sacca dell'acqua nel vano bagaglio lato destro:
http://img585.imageshack.us/img585/5984/dscn1939x.jpg (http://img585.imageshack.us/i/dscn1939x.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Passaggio del tubo dell'aqua con il filo per il positivo:
http://img854.imageshack.us/img854/4367/dscn1934.jpg (http://img854.imageshack.us/i/dscn1934.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img11.imageshack.us/img11/9862/dscn1935m.jpg (http://img11.imageshack.us/i/dscn1935m.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Passaggio nel vano motore e fino agli spruzzatori e valvola di ritegno:
http://img546.imageshack.us/img546/6537/28022011138.jpg (http://img546.imageshack.us/i/28022011138.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img217.imageshack.us/img217/3036/28022011133.jpg (http://img217.imageshack.us/i/28022011133.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img684.imageshack.us/img684/8574/dscn1937p.jpg (http://img684.imageshack.us/i/dscn1937p.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img715.imageshack.us/img715/9194/dscn1938f.jpg (http://img715.imageshack.us/i/dscn1938f.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)


Collocamento spruzzatori:
http://img852.imageshack.us/img852/3394/28022011129.jpg (http://img852.imageshack.us/i/28022011129.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img64.imageshack.us/img64/3567/28022011135.jpg (http://img64.imageshack.us/i/28022011135.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Il pulsante per gli spruzzatori ho preferito posizionarlo dove c'è il porta guanti della cover sotto lo sterzo:
http://img808.imageshack.us/img808/3488/dscn1936g.jpg (http://img808.imageshack.us/i/dscn1936g.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Per chi ha eliminato, o non usa lo spruzzino del tergi posteriore, può tranquillamente attaccarlo lì evidando tutto sto lavoraccio. Occorre smontare la vaschetta dell'acqua perchè il motorino per gli spruzzatori dei tergi si trova dalla parte vicino al serbatoio olio idroguida.

dure.d
02-03-2011, 18:17
http://www.gretastyle.altervista.org/_altervista_ht/Emoticon_Messenger/002/Gialli/EmoticonVillage002G%20(9).gif

Miky41
02-03-2011, 19:10
Caspita che bel lavoro, complimenti bella idea!

luigi75
02-03-2011, 21:54
Questo sistema era utilizzato dal mio ex meccanico sulle sue macchine da rally (delta - mitsu).Il tutto funzionava con un pressostato quando la pressione del turbo superava un range impostato spruzzava acqua sugli intercoler.

teo2410
02-03-2011, 22:10
visto che sei di como... ki è il tuo ex meccanico da rally ????

Audia32
02-03-2011, 23:53
Ottima modifica,complimenti!!!!!
Facci sapere se senti differenze!
Il suggerimento di Luigi75 non è niente male!Quando si è in pista è necessario qualcosa di automatico,che non distragga dalla guida!

#16 skathalise
03-03-2011, 00:14
beh si potrebbe collegare alla n75? Ogni overboost una spruzzata sull'ic :)

Audia32
03-03-2011, 00:20
Al massimo prendere il segnale dalla N75. quando arriva a Tot volts,ossia quando è aperta al massimo,comanda gli spruzzatori.

#16 skathalise
03-03-2011, 01:13
Al massimo prendere il segnale dalla N75. quando arriva a Tot volts,ossia quando è aperta al massimo,comanda gli spruzzatori.

É quello che dicevo io...prendere il segnale del funzionamento della n75 e far funzionare gli spruzzatori, poi siete voi le menti che sapete come fare! Io do solo lo spunto :)

VidokF1
03-03-2011, 01:17
L'idea della N75 non è male, solo che dovrei fare qualche strano "trucco magico con l'elettronica" per poter dare l'input agli spruzzatori ed azionarsi, peccato che l'elettronica non è il mio forte.

In pista non è come nei rally, sui rettilinei puoi staccare una mano e dare un colpetto :). Nei rally è veramente difficile staccare le mani dal volante.

---------- Post added at 01.17.06 ---------- Previous post was at 01.15.18 ----------


É quello che dicevo io...prendere il segnale del funzionamento della n75 e far funzionare gli spruzzatori, poi siete voi le menti che sapete come fare! Io do solo lo spunto :)

Veramente è il signore che ti ha risp. che sa come fare:wink:, moi non ci capisce una "H" in elettronica :laugh::laugh:

---------- Post added at 01.17.53 ---------- Previous post was at 01.17.06 ----------


Caspita che bel lavoro, complimenti bella idea!

Grazie.

#16 skathalise
03-03-2011, 01:23
lo so che lo scienziato pazzo é Alessio, adesso che gliel'abbiamo messo in testa si inventerà qualcosa!

VidokF1
03-03-2011, 01:30
:biggrin::biggrin::ph34r::ph34r:

Audia32
03-03-2011, 01:39
Basta cercare un pò su internet.....

http://img820.imageshack.us/img820/4786/aaalq.jpg (http://img820.imageshack.us/i/aaalq.jpg/)

però ho pensato una cosa..... Con un sistema del genere in piena accelerazione la N75 dovrebbe avere una tensione in ingresso massima.Ciò vuol dire che gli spruzzini sarebbero sempre attivi!
Sarebbe meglio realizzare un circuitino temporizzato.Ad es. ogni 20 secondi si attiva per 2/3 secondi e via...Che ne dite??

VidokF1
03-03-2011, 01:46
Sinceramente ci avevo pensato al temporizzatore collegato ad una sonda che doveva rilevare la temperatura all'ingresso del primo intercooler e tramite un affarino digitale potevo impostare la temperatura minima per la messa in funzione, poi mi son detto:"così non ne esco più" ... ed allora ho optato per il pulsantino.

Se riusciamo a trovare un sistema automatico sarebbe l'ideale.

teo2410
03-03-2011, 08:01
OTTIMO LAVOROOOOOOOOOOOOOO !!!!

vorrei informare, per chi non lo sapesse, che ogni 10°c che si abbassa la temperatura di ingresso aria ne motore si ha un incremento di 3CV ..... a parita di ossigeno (cioè stessa altitudine )....

calcolando che con queste barche auto che hanno temeprarture ingresso turba suppongo sui 90° magari guadagni una ventina o piu di gradi... con un po di cv... sempre in tutta teoria... ci sarebbe da far prove che con spruzzini non ho mai fatto !!!! buon divertimento....

turbo_peo
03-03-2011, 08:59
leggendo la descrizione non ho capito una cosa. Ma c'è un motorino/pompa che spinge l'acqua?

cri'83
03-03-2011, 10:22
e x chi ha tolto il tergi post, invece com'è che funziona la storia? come collegarlo?

Faratech Srl
03-03-2011, 10:41
Ottimo lavoro, solo una piccola osservazione in merito agli spruzzini.
Quelli usati hanno una bella efficacia ma, il getto che fanno è molto direzionale nel senso che colpiscono un punto solo, l'ideale, per avere la massima efficacia è quella diadottare uno spruzzatore che possa nebulizzare la massimo il liquido spruzzato in modo che oltre a colpire più supreficie dell'intercooler possaa asportare maggiore calore dallo stesso. Infatti è noto che tanto più l'acqua è nebulizzata maggiore sarà la sua facilità di evaoprazione.
Per evaporare ha bisogno di caldo che le viene dato dallo scambio termico con l'IC .
Per cui se riesci a trovare degli spuruzatori che possano nebulizzare al massimo l'acqua sarebbe il massimo per avere la migliore efficacia possibile di questo impianto così ben fatto ;-)

Potresti vedere quelli usati per bagnare le piante sai che hanno la possibilità di essere regolati per nebulizzare più o meno il getto d'acqua. Alcini sono anche in ottone che resistno meglio al caldo e non costano nemmeno tanto.

turbo_peo
03-03-2011, 11:14
e x chi ha tolto il tergi post, invece com'è che funziona la storia? come collegarlo?

Porti il tubo dell'acqua tergi sul frontale della macchina, sdoppi il tubo con una Y e metti 2 spruzzatori sugli IC. Forse avrai bisogno anche di una valvola unidirezionale perchè altrimenti l'acqua esce per caduta. Quindi azionando il lavaggio tergi post butti acqua sugli IC. L'avevo studiato ai tempi sulla Gt!

dure.d
03-03-2011, 12:16
e x chi ha tolto il tergi post, invece com'è che funziona la storia? come collegarlo?

Basta staccare il tubetto sulla pompetta e collegarci il nuovo tubetto che va ai nuovi spruzzini... Ma a quel punto bisogna mettere solo acqua nella vaschetta??


Potresti vedere quelli usati per bagnare le piante sai che hanno la possibilità di essere regolati per nebulizzare più o meno il getto d'acqua. Alcini sono anche in ottone che resistno meglio al caldo e non costano nemmeno tanto.

Interessante... :happy: Ma come dimensioni non saranno un pò grandi??

---------- Post added at 12.16.13 ---------- Previous post was at 12.11.23 ----------


Forse avrai bisogno anche di una valvola unidirezionale perchè altrimenti l'acqua esce per caduta

Eh, mi sa di si... I nuovi spruzzini potrebbero risultare più in basso della pompetta...

cri'83
03-03-2011, 12:31
Porti il tubo dell'acqua tergi sul frontale della macchina, sdoppi il tubo con una Y e metti 2 spruzzatori sugli IC. Forse avrai bisogno anche di una valvola unidirezionale perchè altrimenti l'acqua esce per caduta. Quindi azionando il lavaggio tergi post butti acqua sugli IC. L'avevo studiato ai tempi sulla Gt!

cosa sarebbe questa valvola unidirezionale? dove trovarla?

cmq facendo in questo modo, se non ho capito male, non mi serve nessun pulsante in quanto si azionerebbe con la pompa dei lavavetri e con la leva dei tergi?!? giusto?

cmq se si intercetta il tubo che va al tergi post si può tagliare prima e farlo già nei pressi del vano motore, o addirittura nel vano motore.

Qlcn sa da dove parte il tubo che va al tergi post?

#16 skathalise
03-03-2011, 12:50
Ottimo lavoro, solo una piccola osservazione in merito agli spruzzini.
Quelli usati hanno una bella efficacia ma, il getto che fanno è molto direzionale nel senso che colpiscono un punto solo, l'ideale, per avere la massima efficacia è quella diadottare uno spruzzatore che possa nebulizzare la massimo il liquido spruzzato in modo che oltre a colpire più supreficie dell'intercooler possaa asportare maggiore calore dallo stesso. Infatti è noto che tanto più l'acqua è nebulizzata maggiore sarà la sua facilità di evaoprazione.
Per evaporare ha bisogno di caldo che le viene dato dallo scambio termico con l'IC .
Per cui se riesci a trovare degli spuruzatori che possano nebulizzare al massimo l'acqua sarebbe il massimo per avere la migliore efficacia possibile di questo impianto così ben fatto ;-)

Potresti vedere quelli usati per bagnare le piante sai che hanno la possibilità di essere regolati per nebulizzare più o meno il getto d'acqua. Alcini sono anche in ottone che resistno meglio al caldo e non costano nemmeno tanto.

basta una retina a maglia strettissima da mettere davanti lo spruzzatore... certi spruzzini di vetril o simili hanno questa retina che la metti davanti per nebulizzare il getto!

VidokF1
03-03-2011, 14:22
Per chi volesse usare l'uscita del tergi posteriore deve:
- smontare il faro;
- smontare la vaschetta
- il tubo da sostituire è quello di sinistra(quello vicino al passaruota), l'altro(quello vicino al motore) è per il tergi anteriore, questo almeno per le restyling.

Come già detto occorre uasare una valvola di ritegno ad Y(vedi foto), ho usato una della FIAT Punto; in questo caso per spruzzare usate il comando della leva del tergi molto comodo[come cambiare le marcie al volante :)].

---------- Post added at 14.22.05 ---------- Previous post was at 14.03.49 ----------


Ottimo lavoro, solo una piccola osservazione in merito agli spruzzini.
Quelli usati hanno una bella efficacia ma, il getto che fanno è molto direzionale nel senso che colpiscono un punto solo, l'ideale, per avere la massima efficacia è quella diadottare uno spruzzatore che possa nebulizzare la massimo il liquido spruzzato in modo che oltre a colpire più supreficie dell'intercooler possaa asportare maggiore calore dallo stesso. Infatti è noto che tanto più l'acqua è nebulizzata maggiore sarà la sua facilità di evaoprazione.
Per evaporare ha bisogno di caldo che le viene dato dallo scambio termico con l'IC .
Per cui se riesci a trovare degli spuruzatori che possano nebulizzare al massimo l'acqua sarebbe il massimo per avere la migliore efficacia possibile di questo impianto così ben fatto ;-)

Potresti vedere quelli usati per bagnare le piante sai che hanno la possibilità di essere regolati per nebulizzare più o meno il getto d'acqua. Alcini sono anche in ottone che resistno meglio al caldo e non costano nemmeno tanto.

Grazie per il suggerimento. Vedo se riesco a trovare questi spruzzatori, ingombri permettendo.

cri'83
03-03-2011, 17:55
ma l'acqua al tergi post è spinta dalla stessa pompa di quelli anteriori? o c'è un altra pompa? xchè altrimenti non basta intercettare il tubo della vaschetta ma bisogna cmq portarlo da dietro.

teo2410
03-03-2011, 18:21
cri solitamente sono due pompe diverse davanti e dietro....

dure.d
03-03-2011, 18:26
La pompetta davanti alla vaschetta aziona i lavafari... Quella dietro serve per i tergi... Una uscita per quelli davanti e un'uscita per quelli dietro...
Mi sembra che giri nelle due direzioni in base all'impulso che gli arriva dalla leva (spingendola o tirandola)...
Basta scollegare il tubetto che va dietro e attaccarci il nuovo tubetto che si collega poi ai nuovi spruzzini...

Domanda: senza valvola di ritegno alla fine di ogni utilizzo si svuoterà il tubetto dalla pompetta agli spruzzini, giusto??

luigi75
03-03-2011, 19:58
Sarebbe meglio che la vaschetta dell' acqua non sia nel vano motore soprattutto d' estate quando deve essere piu' fresca .Anche loro avevano una vasca di alluminio nel retro.

---------- Post added at 19.58.45 ---------- Previous post was at 19.54.55 ----------


visto che sei di como... ki è il tuo ex meccanico da rally ????

Ciao la Gcar Sport.

VidokF1
03-03-2011, 20:03
La pompetta davanti alla vaschetta aziona i lavafari... Quella dietro serve per i tergi... Una uscita per quelli davanti e un'uscita per quelli dietro...
Mi sembra che giri nelle due direzioni in base all'impulso che gli arriva dalla leva (spingendola o tirandola)...
Basta scollegare il tubetto che va dietro e attaccarci il nuovo tubetto che si collega poi ai nuovi spruzzini...

Domanda: senza valvola di ritegno alla fine di ogni utilizzo si svuoterà il tubetto dalla pompetta agli spruzzini, giusto??

Quoto...

Si vuota la vaschetta, il motorino non è in grado di mantenere l'acqua.

cri'83
03-03-2011, 21:12
su alcune riviste avevo visto invece un sistema identico, solo che al posto dell'acqua veniva spruzzato tipo il ghiaccio spray (x intenderci), solo che ci vuole una bombola apposta per il liquido refrigerante. xò era efficacissimo!!!

marco4x4
03-03-2011, 22:23
Si dovrebbe anche fare in modo di non far passare il tubo in mezzo al motore perchè si scalderebbe subito e invece che acqua poi uscirebbe vapore!
Posso dire una fesseria? (per chi non ha tolto il tergi post) Se per pompa si provasse a usare una pompa per piccoli acquari?andrebbe immersa direttamente nella vaschetta e avrebbe abbastanza potenza da "sparare" bei getti d'acqua sull IC...no eh? ho detto quella delle 22:20?

---------- Post added at 22.23.29 ---------- Previous post was at 22.21.30 ----------


su alcune riviste avevo visto invece un sistema identico, solo che al posto dell'acqua veniva spruzzato tipo il ghiaccio spray (x intenderci), solo che ci vuole una bombola apposta per il liquido refrigerante. xò era efficacissimo!!!

Cri secondo me in quel caso si andrebbe un po troppo sul sofisticato...però sicuramente avrebbe un rendimento migliore

dure.d
03-03-2011, 23:34
su alcune riviste avevo visto invece un sistema identico, solo che al posto dell'acqua veniva spruzzato tipo il ghiaccio spray (x intenderci), solo che ci vuole una bombola apposta per il liquido refrigerante. xò era efficacissimo!!!

...ellamadonnnnna!! Ci manca solo l'azoto liquido!! :laugh:

---------- Post added at 23.17.16 ---------- Previous post was at 22.29.39 ----------

cmq la pompetta è una con 2 uscite:
http://img713.imageshack.us/img713/3919/immaginefwc.png (http://img713.imageshack.us/i/immaginefwc.png/)

---------- Post added at 23.34.16 ---------- Previous post was at 23.17.16 ----------

figo questo:
http://img21.imageshack.us/img21/5799/kitwaterspray.jpg

http://www.youtube.com/watch?v=EKlke3fNJ_c

Audia32
03-03-2011, 23:38
Bisogna valutare il prezzo di questo kit...

enrico210
04-03-2011, 18:06
complimenti! se metti gli ugelli che nebulizzano sei in una botte di ferro!!
se avrai la possiblità fai dei test magari in rettilineo per capire effettivamente quanto rende.

dure.d
04-03-2011, 21:13
Bisogna valutare il prezzo di questo kit...

Pensavo peggio...
http://cgi.ebay.it/Intercooler-Water-Spray-Cooling-Spray-/250779148586?pt=UK_CarsParts_Vehicles_CarParts_SM&hash=item3a639a212a

ividela
05-03-2011, 06:48
io ho visto in alcuni tipi di corse che adottano il sistema di avere una pompa con interruttore ON-OFF e prima della manche la accendono e la lasciano accesa tutta la manche per raffreddare l'intercooler. in questo modo non sei distratto nella guida. Altrimenti si potrebbe prendere il segnale del gas elettronico a dare l'input: gas spalancato,azionamento della pompa!

Audia32
05-03-2011, 13:39
Pensavo peggio...
http://cgi.ebay.it/Intercooler-Water-Spray-Cooling-Spray-/250779148586?pt=UK_CarsParts_Vehicles_CarParts_SM&hash=item3a639a212a

Una cavolata.....allora si può aquistare quello senza stare a impazzire.

cri'83
06-03-2011, 10:51
Una cavolata.....allora si può aquistare quello senza stare a impazzire.

ma come si collega ed aziona questo dell'inserzione?

dure.d
06-03-2011, 14:03
Mi sembra ci sia il relè e l'interrutore (in alto a sx in foto)...

TTerribile
06-03-2011, 14:19
Ma un elettrauto riuscirebbe a montarlo???

dure.d
06-03-2011, 18:16
Spero per lui di si, altrimenti può anche cambiare mestiere... :happy:

Tutto sta nel trovare una posizione per la vaschetta...
Per metterla dietro bisogna smontare mezza macchina...

---------- Post added at 18.16.12 ---------- Previous post was at 18.14.16 ----------

Ma mettere la vaschetta sotto al cofano rivestita con la "mutanda" delle turbine??

Audia32
07-03-2011, 00:17
No no,và posizionatta dietro!

dure.d
08-03-2011, 23:12
Un altro kit... I prezzi sono simili...
http://cgi.ebay.com/ebaymotors/DEI-CryO2-Intercooler-Water-Sprayer-080140-_W0QQcmdZViewItemQQhashZitem2c5a388f40QQitemZ19049 2217152QQptZMotorsQ5fCarQ5fTruckQ5fPartsQ5fAccesso ries

cri'83
09-03-2011, 09:49
questo però mi sa che è quello ad idrogeno

Audia32
09-03-2011, 11:55
A quel prezzo??No,penso sia ad acqua..

VidokF1
10-03-2011, 03:03
Dopo i suggerimenti della Faratech ho trovato degli ugelli che nebulizzano meglio l'acqua, sono degli spruzzatori che hanno un getto a 180°(perfetto direi).

Ne ho messi due per ogni IC, la menata è stato creare il circuito tra i due ugelli.

cri'83
10-03-2011, 09:49
che ugelli hai usato?

VidokF1
10-03-2011, 13:45
Dei banalissimi ugelli dal costo di 12 cent., si trovano in un qualunque negozio che vende materiale per giardinaggio.

Audia32
10-03-2011, 13:51
Allora ne avrei messi 10 per intercooler a quelo prezzo!:laugh::laugh:

dure.d
17-03-2011, 17:14
Ma secondo voi, "a naso", litro +, litro -... Quanto dovrebbe essere grande la vaschetta??

Un paio di litri basteranno per 20/30 giorni??

Quelle dei lavavetri son tutte 4/5 litri...
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?VISuperSize&item=160521300335

dure.d
17-03-2011, 22:34
Kit mooolto economico:
http://cgi.ebay.it/1-2L-12v-NEW-Windscreen-Washer-Pump-Water-Bottle-Jets-/360275413891?pt=UK_CarsParts_Vehicles_CarParts_SM&hash=item53e2168b83
Ma con 1,25 litri ogni quanto andrà riempita??

VidokF1
18-03-2011, 02:14
Tanto non credo che girerai con il dito sul pulsantino, serve a bagnare l'IC e permettergli di dare un miglio scambio termico abbassando così le temperature.

La sacca che ho montato non credo che ci vadano più di 2 litri e credo che per 25 min siano più che sufficienti, come avrò modo di testare vi farò sapere.

PS 38€ spedito è un affarone ;)

dure.d
18-03-2011, 15:51
Cercando "water pump" ne esco un bel pò... Anche a 17 euro... Spedito ovviamente... :)
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=140354723973&ssPageName=STRK:MEWAX:IT

19cm x 13cm x 7cm... Faccio una scatola e provo a vedere dove si potrebbe sistemare...

maxquattro
25-06-2012, 21:55
allora funziona bene questo sistema??

VidokF1
26-07-2012, 12:34
Non l'ho provato in pista per via delle temperature improponibili, però quando faccio qualche tiratina quando raffraddo gli IC si fanno sentire...

AudiS3___S3
26-07-2012, 13:23
Questo sistema era utilizzato dal mio ex meccanico sulle sue macchine da rally (delta - mitsu).Il tutto funzionava con un pressostato quando la pressione del turbo superava un range impostato spruzzava acqua sugli intercoler.
io avevo l impianto originale lancia sulla delta era una delle prime evo prodotte quando superavi i 0.8 bar il lavafaro della croma provvedeva a piscare sull ic :biggrin:

maxquattro
29-07-2012, 19:48
io avevo l impianto originale lancia sulla delta era una delle prime evo prodotte quando superavi i 0.8 bar il lavafaro della croma provvedeva a piscare sull ic :biggrin:
ecco cosi sarebbe più efficace facendolo in automatico, secondo me...

AudiS3___S3
29-07-2012, 20:21
non serve molto x farlo.......nella delta ripeto era di serie bastava mettere il fusibile e via
PS:quanta gente che scopriva dopo 10/15 annidi averla la riempiva e si ritrovavano il baule pieno d acqua :))

---------- Post added at 20.21.56 ---------- Previous post was at 20.21.22 ----------

basterebbe usare i lavafari originale sarebbe un gioco da ragazzi

maxquattro
29-07-2012, 20:52
scusa ma non ho capito come funzionava me lo potresti spiegare meglio :)
il problema di usare l'impianto dei lavafari è che l'acqua esce anche sul vetro :)

AudiS3___S3
29-07-2012, 21:34
azz non ci avevo pensato

maxquattro
30-07-2012, 11:44
Tanto non credo che girerai con il dito sul pulsantino, serve a bagnare l'IC e permettergli di dare un miglio scambio termico abbassando così le temperature.

La sacca che ho montato non credo che ci vadano più di 2 litri e credo che per 25 min siano più che sufficienti, come avrò modo di testare vi farò sapere.

PS 38€ spedito è un affarone ;)


mi puoi dire dove l'hai comprata?? grazie

utente cancellato 11
30-07-2012, 12:06
Grazie per il suggerimento. Vedo se riesco a trovare questi spruzzatori, ingombri permettendo.

Vi suggerisco gli ugelli che si usano per i tracciatori linee (quelle usate per delimitare le corsi nei luoghi di lavoro). Essendo del settore dovrei averne ancora qualche centinaio. Polverizzano/nebulizzano alla perfezione per quello che dovete fare, in quanto più è piccola la particella d'acqua tanto più assorbe calore nel passaggio liquido/gassoso.

---------- Post added at 12.06.10 ---------- Previous post was at 11.56.58 ----------

..e aggiungo che lo scambiatore agisce per 'sfioramento' dell'aria sulle alette che dissipano il calore e se l'acqua è fredda o calda (per via del calore vano motore) è del tutto ininfluente per il raffreddamento delle alette, ciò avviene anche così. Non ho letto tutto il 3D, ma potreste prendere il 'segnale' da un T posto sulla linea di pressione che va alla westgate (chiaramente dovreste prendere un segnale di pressione e trasformarlo in elettrico, così da alimentare un relè che fa funzionare il motorino/pompa).

VidokF1
30-07-2012, 12:53
Vi suggerisco gli ugelli che si usano per i tracciatori linee (quelle usate per delimitare le corsi nei luoghi di lavoro). Essendo del settore dovrei averne ancora qualche centinaio. Polverizzano/nebulizzano alla perfezione per quello che dovete fare, in quanto più è piccola la particella d'acqua tanto più assorbe calore nel passaggio liquido/gassoso.

---------- Post added at 12.06.10 ---------- Previous post was at 11.56.58 ----------

..e aggiungo che lo scambiatore agisce per 'sfioramento' dell'aria sulle alette che dissipano il calore e se l'acqua è fredda o calda (per via del calore vano motore) è del tutto ininfluente per il raffreddamento delle alette, ciò avviene anche così. Non ho letto tutto il 3D, ma potreste prendere il 'segnale' da un T posto sulla linea di pressione che va alla westgate (chiaramente dovreste prendere un segnale di pressione e trasformarlo in elettrico, così da alimentare un relè che fa funzionare il motorino/pompa).

Ciao Stefano, grazie per i tuo contributo al 3D.

Ho una domanda: questi ugelli hanno bisogno di una pompa abbastanza potente per poter nebulizzare l'acqua in uscita dagli ugelli?
Personalmente ho utilizzato una sacca acqua fiat con un normalissimo motorino che alimentava i lavacristalli, quindi poco potente.

utente cancellato 11
30-07-2012, 13:54
Credo che la pressione della pompa per i tergi dovrebbe farcela. So per certo e tra poco sarà sul mercato, un sistema di 'bombola' senza gas. Usa un micro compressore a batterie ricaricabili che fornisce la pressione così come nelle normali 'bombolette' spray. A questo compressorino potreste affiancare un piccolo serbatoio stagno pieno d'acqua e usarlo per spingere l'acqua al micro circuito fino agli ugelli.
Se avete domande e, nel limite delle mie conoscenze, vi posso suggerire in merito.

teo2410
30-07-2012, 15:10
le pompe lavafari della ford sierra messe in serie erano molto potenti anche per nebulizzare nel cercuito turbina.

VidokF1
30-07-2012, 20:52
Credo che la pressione della pompa per i tergi dovrebbe farcela. So per certo e tra poco sarà sul mercato, un sistema di 'bombola' senza gas. Usa un micro compressore a batterie ricaricabili che fornisce la pressione così come nelle normali 'bombolette' spray. A questo compressorino potreste affiancare un piccolo serbatoio stagno pieno d'acqua e usarlo per spingere l'acqua al micro circuito fino agli ugelli.
Se avete domande e, nel limite delle mie conoscenze, vi posso suggerire in merito.

Dove posso trovare gli ugelli che hai mensionato poc'anzi? Magari faccio una prova e se vanno smonto il paraurti e faccio il cambio.

utente cancellato 11
31-07-2012, 08:52
Dovrei averne ancora qualche centinaia. Sono delle 'pastiglie' che vanno montate su un supporto (potrebbe essere anche un tubo rigido con il diametro interno di 3mm) che abbia un foro adeguato al gambo della pastiglia. Appena posso posto una foto, ma intanto ti dico che le dimensioni sono: H tot 7.8 mm- diametro del gambo 3.3X3 di H- diametro della testa 5.5mm con due facce piane per posizionarli in modo che il fascio di spruzzo sia parallelo a queste (visto che è 'piatto' e non a 360°).
Se mi contatti via mp ti spedisco una pastiglia con una busta.

utente cancellato 11
31-07-2012, 12:52
OT:
VidokF1 non posso mandarti mp in quanto hai la casella full. Comunque ho i dati e appena spedisco ti avverto.
Ciao
end OT