PDA

Visualizza Versione Completa : Sintoflon!!! davvero soddisfatto



federicofiorin
07-03-2011, 20:21
Oggi visto chè ho preso un gg di ferie ho deciso di dedicarlo alle macchinine, sono andato a comprare 1 litro di sintoflon, ho tolto un litro di olio dal touareg, ho seguito la modalità d uso, cioè scaldare bene prima la macchina e ho aggiunto questo prodotto, all'inizio mi è venuto un colpo, il colore era come quello del latte andato a male, ho aggiunto e sono andato giu a lignano a farmi un giro, la macchina anche se non mi crederete è molto più silenziosa, più allegrotta e sale di giri molto più velocemente, come se avesse recuperato quei cavalli persi....:) sono davvero soddisfatto :w00t::w00t::w00t::w00t: volevo sentire i vostri pareri (ovviamente di chi ne fa uso) sul sintoflon :) grazie a tutti :wink:

step76
08-03-2011, 13:09
Il mio parere e': perche' mettere questi intrugli nel motore, quando lo stesso motore va gia' bene di suo e non ha particolari problemi?!?

Maga84
08-03-2011, 14:18
Una curiosità, lo hai aggiunto a motore avviato o spento?

federicofiorin
08-03-2011, 15:03
be a motore spento, anche perchè se aprivo il tappo saltava fuori tutto, ovviamente prima gli ho dato una bella scaldata come c'è scritto sulle istruzioni
Una curiosità, lo hai aggiunto a motore avviato o spento?

---------- Post added at 15.03.43 ---------- Previous post was at 15.02.33 ----------

anche io ero dello stesso tuo parere, solo che ho fatto una prova e ho notato grossi cambiamenti.
Il mio parere e': perche' mettere questi intrugli nel motore, quando lo stesso motore va gia' bene di suo e non ha particolari problemi?!?

therag
08-03-2011, 15:03
olio miracoloso ??
ma cosa sarebbe più precisamente per avere tutte queste qualità.....curative e migliorative ?

federicofiorin
08-03-2011, 15:11
a parte che non l ho aggiunto io perche per non superare il livello max sono dovuto andare a farmi spillare un po di olio e quindi ha fatto tutto il meccanico (audi). l'unica cosa che ho notato che tra ieri e oggi che mi ha consumato tantissimo olio....forse perchè è molto più fluido, fatto sta che tra ieri e sta mattina mi ha consumato 2 tacche...

---------- Post added at 15.11.39 ---------- Previous post was at 15.07.24 ----------


olio miracoloso ??
ma cosa sarebbe più precisamente per avere tutte queste qualità.....curative e migliorative ?

non è olio è un fluido colore latte avariato che lo metti in base alla cilindrata nell olio motore, io ho aggiunto 1 litro all olio motore, e dopo 15 min dall'aggiunta ho notato cambiamenti positivi, comunque dovrebbe essere a base di teflon. Preciso che la macchina non ne aveva bisogno perchè ha 144 mila km ma ho voluto provare.....vi sapro dire perchè fra 2000 km devo fare il tagliando

kaifka
08-03-2011, 18:58
Oggi visto chè ho preso un gg di ferie ho deciso di dedicarlo alle macchinine, sono andato a comprare 1 litro di sintoflon, ho tolto un litro di olio dal touareg, ho seguito la modalità d uso, cioè scaldare bene prima la macchina e ho aggiunto questo prodotto, all'inizio mi è venuto un colpo, il colore era come quello del latte andato a male, ho aggiunto e sono andato giu a lignano a farmi un giro, la macchina anche se non mi crederete è molto più silenziosa, più allegrotta e sale di giri molto più velocemente, come se avesse recuperato quei cavalli persi....:) sono davvero soddisfatto :w00t::w00t::w00t::w00t: volevo sentire i vostri pareri (ovviamente di chi ne fa uso) sul sintoflon :) grazie a tutti :wink:

Non sò quanti kilometri ha la tua auto ma il prodotto và messo alle auto con sulle spalle almeno sopra i 50.000 km. e non su auto nuove, io oramai con questa è la seconda volta che lo stò provando, ma io ho anche messo l'E.T. infatti sono prossimo al tagiando dei 105.000 km e 5.000 km prima ho messo l'E.T. poi dopo che ho fatto il tagliando ed il meccanico avrà cambiato l'olio mettero le due bottigliette di Protector

therag
08-03-2011, 19:02
e ora questo E.T.............

ma che roba è ??

Maga84
08-03-2011, 20:21
e ora questo E.T.............

ma che roba è ??
Sarebbe la sigla del Sintoflon, Engine Treatment!!!

Dalla casa produttrice questo è il risultato che si ha con questo prodotto:

Perchè usare Sintoflon E.T.:
- Riduce drasticamente attriti ed usura
- Deterge i condotti del circuito di lubrificazione
- Riduce i trafilamenti d'olio
- Migliora la combustione
- Abbassa i valori di HC e CO
- Incrementa potenza e coppia
- Riduce i consumi di carburante
- Allunga la vita del motore

E questa è la guida:

Come utilizzare Sintoflon E.T.

Agitare bene la lattina prima di introdurla nell’olio motore per emulsionare tutto il ptfe contenuto.

- Prodotto: Miscela di distillati petroliferi additivi antiusura e PTFE.

- Applicazioni: Prima fase trattamento motori benzina, gas, Diesel. Detergenza delle superfici e rivestimento con un film di fluoropolimeri.

- Vantaggi: Detergenza delle superfici, punterie idrauliche, fasce elastiche, condotti. Rivestimento superficiale a base di Ptfe micronizzato. Migliore combustione. Abbassamento emissioni nocive. Aumento della compressione. Maggiore potenza e coppia. Diminuzione della rumorosità. Minore energia assorbita per attrito. Allungamento vita motore.

- Dosaggio: Dosaggio secondo cilindrata.
La lattina da 250 ml. è sufficiente per un motore fino a 2000cc.


- Uso: Scaldare bene il motore, agitare la lattina, aggiungere Sintoflon all’olio, girare per almeno un’ora. Non cambiare l’olio per almeno 1000 Km.

Prima del tagliando dei 120000 km e cambio cinghia, volevo testarlo anche io.
Vedo dal responso di Federico che il prodotto ha le sue buone funzioni!
Giustamente questo và messo prima del cambio olio e successivamente tolto, ma la cosa che mi chiedo, dopo aver utilizzato questo prodotto, posso usare anche questo?
MOTUL ENGINE CLEAN?
Questo è il video per capire il suo funzionamento:


http://www.youtube.com/watch?v=IMDlK4G9IpQ

federicofiorin
08-03-2011, 20:37
ne ha 144 mila e ho messo un litro di sintoflon et, essendo un 5000, ho il tagliando fra 2000 km
Non sò quanti kilometri ha la tua auto ma il prodotto và messo alle auto con sulle spalle almeno sopra i 50.000 km. e non su auto nuove, io oramai con questa è la seconda volta che lo stò provando, ma io ho anche messo l'E.T. infatti sono prossimo al tagiando dei 105.000 km e 5.000 km prima ho messo l'E.T. poi dopo che ho fatto il tagliando ed il meccanico avrà cambiato l'olio mettero le due bottigliette di Protector

---------- Post added at 20.37.10 ---------- Previous post was at 20.35.44 ----------

sisi ho seguto le istruzioni, scaldata bene messo e.t e dopo mi sono andato a fare un giro giu a lignano di un oretta.
Sarebbe la sigla del Sintoflon, Engine Treatment!!!

Dalla casa produttrice questo è il risultato che si ha con questo prodotto:

Perchè usare Sintoflon E.T.:
- Riduce drasticamente attriti ed usura
- Deterge i condotti del circuito di lubrificazione
- Riduce i trafilamenti d'olio
- Migliora la combustione
- Abbassa i valori di HC e CO
- Incrementa potenza e coppia
- Riduce i consumi di carburante
- Allunga la vita del motore

E questa è la guida:

Come utilizzare Sintoflon E.T.

Agitare bene la lattina prima di introdurla nell’olio motore per emulsionare tutto il ptfe contenuto.

- Prodotto: Miscela di distillati petroliferi additivi antiusura e PTFE.

- Applicazioni: Prima fase trattamento motori benzina, gas, Diesel. Detergenza delle superfici e rivestimento con un film di fluoropolimeri.

- Vantaggi: Detergenza delle superfici, punterie idrauliche, fasce elastiche, condotti. Rivestimento superficiale a base di Ptfe micronizzato. Migliore combustione. Abbassamento emissioni nocive. Aumento della compressione. Maggiore potenza e coppia. Diminuzione della rumorosità. Minore energia assorbita per attrito. Allungamento vita motore.

- Dosaggio: Dosaggio secondo cilindrata.
La lattina da 250 ml. è sufficiente per un motore fino a 2000cc.


- Uso: Scaldare bene il motore, agitare la lattina, aggiungere Sintoflon all’olio, girare per almeno un’ora. Non cambiare l’olio per almeno 1000 Km.

Prima del tagliando dei 120000 km e cambio cinghia, volevo testarlo anche io.
Vedo dal responso di Federico che il prodotto ha le sue buone funzioni!
Giustamente questo và messo prima del cambio olio e successivamente tolto, ma la cosa che mi chiedo, dopo aver utilizzato questo prodotto, posso usare anche questo?
MOTUL ENGINE CLEAN?
Questo è il video per capire il suo funzionamento:


http://www.youtube.com/watch?v=IMDlK4G9IpQ

federicofiorin
09-03-2011, 08:45
ragazzi ho riscontrato una cosa molto strana, a freddo la macchina se la si lascia 5 min in moto al minimo brucia olio, ieri sera che io e i miei amici siamo andati a prendere qualche cosa l ho lasciata ferma per 4 ore e al mio ritorno quando l ho messa in moto dopo 5 min ha cominiciato a fumare, dal fascio dei fari si vedeva fumo, purtroppo non sono riuscito a capire se era blu o meno perchè essendo i fari allo xeno, gia di loro blu non si riusciva a distinguere, sta mattina uguale, messa in moto, sempre da fredda lasciata 5 min al minimo e ha cominiciato a fumare e visto che c era luce ho visto che er blu il fumo, ho provato a dare una accelerata e dopo è tutto scomparso per altri 5 min per poi ritornare. Avete un idea di perchè brucia olio solo da fredda e quando è accesa al minimo da 5 minuti?

step76
09-03-2011, 12:54
ragazzi ho riscontrato una cosa molto strana, a freddo la macchina se la si lascia 5 min in moto al minimo brucia olio, ieri sera che io e i miei amici siamo andati a prendere qualche cosa l ho lasciata ferma per 4 ore e al mio ritorno quando l ho messa in moto dopo 5 min ha cominiciato a fumare, dal fascio dei fari si vedeva fumo, purtroppo non sono riuscito a capire se era blu o meno perchè essendo i fari allo xeno, gia di loro blu non si riusciva a distinguere, sta mattina uguale, messa in moto, sempre da fredda lasciata 5 min al minimo e ha cominiciato a fumare e visto che c era luce ho visto che er blu il fumo, ho provato a dare una accelerata e dopo è tutto scomparso per altri 5 min per poi ritornare. Avete un idea di perchè brucia olio solo da fredda e quando è accesa al minimo da 5 minuti?

Misà che era in rigenerazione il fap...., non c'entra niente l'olio per tua fortuna.....

federicofiorin
09-03-2011, 12:59
si in teoria il fap non si rigenera quando la macchina è fredda, solo quando arriva a una determinata temperatura, e poi il colore è blu non nero e ha una puzza infernale....
Misà che era in rigenerazione il fap...., non c'entra niente l'olio per tua fortuna.....

Maga84
09-03-2011, 13:47
si in teoria il fap non si rigenera quando la macchina è fredda, solo quando arriva a una determinata temperatura, e poi il colore è blu non nero e ha una puzza infernale....
Non è che magari avendo aggiunto 1 litro di Sintoflon cè troppa pressione? Da quello che ho capito ti hanno tolto dell'olio prima di aggiungerlo, prova a guardare a che livello si trova ora!

federicofiorin
09-03-2011, 15:55
è a metà fra il max e il min
Non è che magari avendo aggiunto 1 litro di Sintoflon cè troppa pressione? Da quello che ho capito ti hanno tolto dell'olio prima di aggiungerlo, prova a guardare a che livello si trova ora!

Fabiorunner
09-03-2011, 19:35
Nel mio club molti usano, io per primo il Sintoflon. Per esperienza diretta posso dire che i vantaggi sono immediati e facilmente riscontrabili sotto forma di diminuzione di rumorosità, diminuzione della temperatura e maggior rendimento. Senza voler gridare al miracolo, sul mio scooter 500 la velocità di punta è aumentata di 5 km/h in assolutamente pari condizioni di prova. Altri amici hanno avuto risultati simili con scooter diversi. Il trattamento completo consiste in un primo utilizzo dell' E.T. che ha il compito di disincrostare e mettere a nuovo tutte le parti coinvolte nella lubrificazione. E' consigliabile eseguire questo trattamento prima di un tagliando che prevede la completa sostituzione dell'olio e del filtro. Ovviamente olio + Sintoflon devono restare entro il livello max segnato sull'astina. Il secondo passo è l'uso del Protector che ha lo scopo di rivestire tutte le microrigature, microporosità e compagnia bella di uno strato protettivo a base teflon. Anche qui olio + Sintoflon entro il liv. max.
Sul sito si trovano tutte le indicazioni e in caso di dubbi sono estremamente veloci nella risposta. Con me si sono dimostrati anche altamente professionali sconsigliandomi un loro prodotto ritenuto non adatto alle mie necessità dato l'alto costo.
Poi ognuno ha le proprie idee. Per me consigliatissimo anche senza aver troppi chilometri sulle ruote.

step76
10-03-2011, 11:42
si in teoria il fap non si rigenera quando la macchina è fredda, solo quando arriva a una determinata temperatura, e poi il colore è blu non nero e ha una puzza infernale....

Non e' esatto. Se era in rigenerazione la sera prima e quando hai spento il motore la rigenerazione non era terminata, essa riprende quando riaccendi il motore, anche se e' freddo. Ps., se fosse dovuto all'intruglio che hai messo nel motore, vedi cosa succede!!!

federicofiorin
10-03-2011, 14:01
penso proprio di si..perchè continua a fumare al minimo....e non penso che sia il fap, prima gli ho dato a tavoletta in folle e ha smesso di fumare, appena sale anche di 100 giri mette di fumare....avete un idea..cmq fra 1900 km ho il tagliando e e aggiungero protector, magari risolvo quanche cosa
Non e' esatto. Se era in rigenerazione la sera prima e quando hai spento il motore la rigenerazione non era terminata, essa riprende quando riaccendi il motore, anche se e' freddo. Ps., se fosse dovuto all'intruglio che hai messo nel motore, vedi cosa succede!!!

yuza
10-03-2011, 14:40
Ma non è meglio un bel Ceramic Power Liquid? Sul Sintoflon ho sentito tanti pareri negativi..

Il CPL l'ho usato sulla moto (motore ad aria da 10.000rpm) e la differenza è evidente

step76
10-03-2011, 18:34
Ma non è meglio un bel Ceramic Power Liquid? Sul Sintoflon ho sentito tanti pareri negativi..

Il CPL l'ho usato sulla moto (motore ad aria da 10.000rpm) e la differenza è evidente

Ma si aggiungiamo di tutto nei nostri motori!!! Ma ragazzi miei ma ancora vi fate rubare i soldi da quelle ditte che promettono miracoli mettendo il loro ritrovato nel serbatoio o nel motore? Io non mi fiderei affatto a mettere sta' roba nel mio, anche perche' stiamo parlando sempre di auto seminuove, e quindi non vedo proprio la necessita' di avventurarmi in operazioni alquanto dubbie..... Diverso se avessi un auto con 300000km alle spalle e magari senza piu' la spinta di una volta, allora a quel punto potrei anche pensare di spendere due euro per qualche "pozione magica", ma non se l'auto ha pochi km!!! Vi siete mai chiesti perche' le Case automobilistiche non consigliano mai questi prodotti? Anzi li sconsigliano molto spesso......

Fabiorunner
10-03-2011, 19:08
Vi siete mai chiesti perche' le Case automobilistiche non consigliano mai questi prodotti? Anzi li sconsigliano molto spesso......

Si! Perchè meno durano i motori, più auto vendono...:w00t::w00t::w00t:

federicofiorin
10-03-2011, 21:42
quoto....avete qualche idea perche da freddo mi fuma blu e quando è calda no?
Si! Perchè meno durano i motori, più auto vendono...:w00t::w00t::w00t:

Fabiorunner
10-03-2011, 22:12
Purtroppo no, mi spiace:sad:

Azzo
10-03-2011, 22:28
quoto....avete qualche idea perche da freddo mi fuma blu e quando è calda no?

Io sono assolutamente diffidente circa queste pozioni, tra l'altro il fatto che dopo aver messo sto intruglio la tua auto fumi blu a freddo non ti fa sorgere qualche dubbio sul prodotto?

federicofiorin
11-03-2011, 15:24
okkeiii combinato, sono contento...oggi mi ha cominciato a fumare sempre e quando partivo vedevo una fumata blu, sono andato in officina e mi hanno cambiato il filtro e ora è a posto, il sintoflon ha sciolto tutte le incrostazioni che sono andate nel filtro e l hanno intasato e quindi la macchina ha escluso il filtro quindi fumava..almeno da quello che mi hanno detto ,se è una balla non so cosa dirvi fatto sta che ora non fuma più ne a caldo ne a freddo...ed è molto piu scattante, la trasudazione di olio dalla coppa si è fermata perche mi hanno pulito il sotto e ora dopo tutta la mattinata che corro su e giu tirando è ancora pulita senza neanche uno sbit di olio :D :D fra 1000 km ho il tagliando e gli sparo dentro il protector :)

Azzo
11-03-2011, 15:38
mah...l'importante è che non fumi più, però se il filtro olio è intasato la pressione apre una valvola di bypass, non capisco il fumo blu, a meno che per la pressione alta nel circuito (dovuta al filtro intasato e alla valvola semichiusa al minimo) qualcosa non trafilasse in camera di combustione.

Io sono scettico non perché questi additivi non puliscano ma proprio per il contrario, se puliscono bene come dicono le morchie rischiano di otturare qualche minuscolo passaggio d'olio con conseguenze catastrofiche, infatti se è vero quello che ti hanno detto pensa a quanta robaccia è andata in giro...

A me successe circa dieci anni fa, trattamento con additivo ceramico (non dico il nome ma avete intuito giusto) su un benzina con 100 mila km, poche migliaia di km dopo bronzine andate, un passagio dell'olio nell'albero motore si era otturato...non ne ho ovviamente certezza ma temo sia stato causato dal pulitore...

therag
11-03-2011, 16:03
il rischio secondo me è che tutto lo sporco che si stacca finisca dove non deve finire
con la complessità dei motori moderni....
se si guarda le prove dei test sono su motori grossi di mezzi meccanici
o con motore fiat 2000........forse di 20 anni fa !!!

andrebbe messo, tenuto qualche gg e fatto svuotare il tutto...

federicofiorin
11-03-2011, 17:24
hai perfettamente ragione ma almeno mi ha disincrostato tutto..... ora va che è una favola..
il rischio secondo me è che tutto lo sporco che si stacca finisca dove non deve finire
con la complessità dei motori moderni....
se si guarda le prove dei test sono su motori grossi di mezzi meccanici
o con motore fiat 2000........forse di 20 anni fa !!!

andrebbe messo, tenuto qualche gg e fatto svuotare il tutto...

Andrea A3
11-03-2011, 17:44
hai perfettamente ragione ma almeno mi ha disincrostato tutto..... ora va che è una favola..

quindi lo posso utilizzare sto teflon si o no???

federicofiorin
11-03-2011, 18:22
io te lo consiglio....noterai subito la differenza
quindi lo posso utilizzare sto teflon si o no???

Andrea A3
11-03-2011, 18:25
io te lo consiglio....noterai subito la differenza

cosa vedro' a primo impatto??? sono curioso :)

federicofiorin
11-03-2011, 18:33
a primo impatto la sentirai più sveglietta, forse anche un po più silenziosina e in folle starà di meno a prendere giri... :) se almeno una di queste tre non si avvera prometto che ti offro una cena :D
cosa vedro' a primo impatto??? sono curioso :)

Andrea A3
11-03-2011, 18:44
a primo impatto la sentirai più sveglietta, forse anche un po più silenziosina e in folle starà di meno a prendere giri... :) se almeno una di queste tre non si avvera prometto che ti offro una cena :D

mmmmmmm innanzitutto accetto la cena, ma è vero che i consumi diminuiscano di un pochetto?

Azzo
11-03-2011, 19:07
Dice il saggio: se una cosa funziona non la toccare...:rolleyess::smile:

Andrea A3
11-03-2011, 20:40
Dice il saggio: se una cosa funziona non la toccare...:rolleyess::smile:

è verissimo, ma se la cosa funziona bene e potrebbe funzionare ancora meglio????

Azzo
11-03-2011, 22:02
funziona o non funziona non c'é meglio o peggio, scherzi a parte io ho sempre pensato che se questi trattamenti funzionassero li consiglierebbero direttamente le case costruttrici...
Pensate a tutte le differenze di materiali e lavorazioni che possono esserci nei motori automobilistici, eppure il prodotto va bene x tutti! Quali effetti avrà su tutti questi materiali e sui trattamenti superficiali? Mah...

Andrea A3
11-03-2011, 23:35
questo è vero! cmq sembri molto scettico, anchio lo sono, pero' se non lo si prova non lo si puo' dire...

step76
12-03-2011, 11:49
è verissimo, ma se la cosa funziona bene e potrebbe funzionare ancora meglio????

Se gia' funziona bene, vuol dire che meglio non si puo'..... E' sempre un motore!

federicofiorin
12-03-2011, 12:57
aahahahahah daccordo...cmq per i consumi non noto differenze anche perchè ha un problema al debimetro e alla valvola rail
mmmmmmm innanzitutto accetto la cena, ma è vero che i consumi diminuiscano di un pochetto?

Andrea A3
12-03-2011, 14:10
aahahahahah daccordo...cmq per i consumi non noto differenze anche perchè ha un problema al debimetro e alla valvola rail

credo di aver vinto la cena!!!!! sino ad adesso nessuna variazione :(

Pirandello
12-03-2011, 14:51
ne ha 144 mila e ho messo un litro di sintoflon et, essendo un 5000, ho il tagliando fra 2000 km

---------- Post added at 20.37.10 ---------- Previous post was at 20.35.44 ----------

sisi ho seguto le istruzioni, scaldata bene messo e.t e dopo mi sono andato a fare un giro giu a lignano di un oretta.

Ce ne andavano 625 ml,non avrai esagerato?Forse è per quello che lo senti più brillante,ma forse è anche per quello che hai qualche problema,anche perchè il Sintoflon non è un pulitore.
Io sono a favore di questi trattamenti,ma fatti con criterio,e,per la cronaca,l'ho usato anch'io,ma senza il minimo risultato.

---------- Post added at 14.51.00 ---------- Previous post was at 14.48.55 ----------


mah...l'importante è che non fumi più, però se il filtro olio è intasato la pressione apre una valvola di bypass, non capisco il fumo blu, a meno che per la pressione alta nel circuito (dovuta al filtro intasato e alla valvola semichiusa al minimo) qualcosa non trafilasse in camera di combustione.

Io sono scettico non perché questi additivi non puliscano ma proprio per il contrario, se puliscono bene come dicono le morchie rischiano di otturare qualche minuscolo passaggio d'olio con conseguenze catastrofiche, infatti se è vero quello che ti hanno detto pensa a quanta robaccia è andata in giro...

A me successe circa dieci anni fa, trattamento con additivo ceramico (non dico il nome ma avete intuito giusto) su un benzina con 100 mila km, poche migliaia di km dopo bronzine andate, un passagio dell'olio nell'albero motore si era otturato...non ne ho ovviamente certezza ma temo sia stato causato dal pulitore...

Vabbè,quello è risaputo che da questi problemi,vivamente sconsigliato!!
Non è il caso del Sintoflon,gli additivi non sono tutti uguali

IMPULSORE
12-03-2011, 23:42
Parere professionale:

Nel mio lavoro faccio sovente uso del Cleaner Engine prima di eseguire dei tagliandi di manutenzione completa, uso naturalmente prodotti professionali e non commerciali.

Molto utile il video.......... ma se può interessare saperlo, l'esigenza di detergere il circuito di lubrificazione sta nel fatto che spesso mi trovo di fronte a tagliandi saltati e/o utilizzo di lubrificanti non idonei con rabbocchi non conformi, e vi assicuro che all'interno del motore, qualunque esso sia, ci trovo di tutto. :maad:

Poi in seguito se il cliente vuole ho del PTFE che va applicato in percentuale in base al contenuto del lubrificante motore, anche quest'ultimo è un prodotto professionale! :cooool:

E' condivisibile l'opinione di chi dice che se una cosa funziona bene non va toccata, e che se bisogna provare va fatto a 300.000 km, ma è altrettanto corretto prendere coscienza che la chimica, gli oli, i carburanti, i dispositivi Egr, e gli stessi motori (rapporto coppia/cilindrata) non sono certo quelli di una volta!:read2:

federicofiorin
13-03-2011, 12:50
no non ho esagerato..almeno credo sulla bocetta c'era scritto da 4000 a 6000 mi sembra io ho un 5000 e se non sbaglio tiene 13 litri di olio quindi 1 litro non penso che sia esagerato
Ce ne andavano 625 ml,non avrai esagerato?Forse è per quello che lo senti più brillante,ma forse è anche per quello che hai qualche problema,anche perchè il Sintoflon non è un pulitore.
Io sono a favore di questi trattamenti,ma fatti con criterio,e,per la cronaca,l'ho usato anch'io,ma senza il minimo risultato.

---------- Post added at 14.51.00 ---------- Previous post was at 14.48.55 ----------



Vabbè,quello è risaputo che da questi problemi,vivamente sconsigliato!!
Non è il caso del Sintoflon,gli additivi non sono tutti uguali

Pirandello
13-03-2011, 15:16
no non ho esagerato..almeno credo sulla bocetta c'era scritto da 4000 a 6000 mi sembra io ho un 5000 e se non sbaglio tiene 13 litri di olio quindi 1 litro non penso che sia esagerato

Io so che sono 125 ml ogni litro di cilindrata,125x5=625 ml
Se poi sulla confezione c'era scritto diversamente .....................

federicofiorin
13-03-2011, 17:45
io pensavo che 1 lattina andasse bene per i motori che vanno da 4000 a 6000 ops...ho fatto qualche danno?
Io so che sono 125 ml ogni litro di cilindrata,125x5=625 ml
Se poi sulla confezione c'era scritto diversamente .....................

Pirandello
13-03-2011, 19:17
io pensavo che 1 lattina andasse bene per i motori che vanno da 4000 a 6000 ops...ho fatto qualche danno?

Danno non credo,ma bisogna stare attenti con ste cose.
In ogni caso anticiperei il tagliando.

federicofiorin
14-03-2011, 06:37
ormai mi mancano 800 km quindi fra 15 gg piu o meno...ho gia preso l appuntamento non sto a cambiarlo
Danno non credo,ma bisogna stare attenti con ste cose.
In ogni caso anticiperei il tagliando.

step76
14-03-2011, 12:04
a primo impatto la sentirai più sveglietta, forse anche un po più silenziosina e in folle starà di meno a prendere giri... :) se almeno una di queste tre non si avvera prometto che ti offro una cena :D


E' fra qualche km che avrai i problemi.....:asd::asd::asd:

federicofiorin
14-03-2011, 14:49
ognuno ha le proprie idee, io penso che se usato adeguatamente protegga e previene attriti, poi vedete io lo consiglio che l ho provato... vostra macchina vostra scelta
E' fra qualche km che avrai i problemi.....:asd::asd::asd:

step76
14-03-2011, 19:06
ognuno ha le proprie idee, io penso che se usato adeguatamente protegga e previene attriti, poi vedete io lo consiglio che l ho provato... vostra macchina vostra scelta

Ma scusa, prima dici che il trattamento ti sta' creando dei grossi problemi(fumo blu, ecc..), e ora lo consigli?!? Mettiamoci daccordo!!!

federicofiorin
14-03-2011, 19:40
io ho solo detto che mi ha creato fumo blu, cambiando il filtro perchè era intasato da morchie è tutto scomparso quindi ha solo effetti benefici
Ma scusa, prima dici che il trattamento ti sta' creando dei grossi problemi(fumo blu, ecc..), e ora lo consigli?!? Mettiamoci daccordo!!!

---------- Post added at 19.40.31 ---------- Previous post was at 19.39.36 ----------

come?? :( ma quanti km ha la tua?? hai seguito le istruzioni riportate sulla confezione?
credo di aver vinto la cena!!!!! sino ad adesso nessuna variazione :(

step76
14-03-2011, 19:50
io ho solo detto che mi ha creato fumo blu, cambiando il filtro perchè era intasato da morchie è tutto scomparso quindi ha solo effetti benefici

---------- Post added at 19.40.31 ---------- Previous post was at 19.39.36 ----------

come?? :( ma quanti km ha la tua?? hai seguito le istruzioni riportate sulla confezione?

Il filtro intasato non "crea" fumo blu, semmai fumo nero......, invece l'intruglio che hai versato nel motore e' il principale indiziato.....
Il fumo blu e' sintomo di problemi del motore(testata che si sta' fessurando, o comunque problemi inerenti organi meccanici), mentre il fumo nero e' sinonimo di problemi di intasamenti vari o problemi di iniettori.

federicofiorin
14-03-2011, 20:46
parlo del filtro olio non filtro carburante eh si era intasato il filtro olio dalle morchie discrostate dal prodotto e quinid per protezione la macchina l ha escluso e usava la valvola che al minimo era appena aperta e quindi trafilava olio in camera di combustione
Il filtro intasato non "crea" fumo blu, semmai fumo nero......, invece l'intruglio che hai versato nel motore e' il principale indiziato.....
Il fumo blu e' sintomo di problemi del motore(testata che si sta' fessurando, o comunque problemi inerenti organi meccanici), mentre il fumo nero e' sinonimo di problemi di intasamenti vari o problemi di iniettori.

Andrea A3
14-03-2011, 21:40
io ho solo detto che mi ha creato fumo blu, cambiando il filtro perchè era intasato da morchie è tutto scomparso quindi ha solo effetti benefici

---------- Post added at 19.40.31 ---------- Previous post was at 19.39.36 ----------

come?? :( ma quanti km ha la tua?? hai seguito le istruzioni riportate sulla confezione?

ho 100.000 km, nessun risultato!

Maga84
14-03-2011, 23:54
Parere professionale:
Nel mio lavoro faccio sovente uso del Cleaner Engine prima di eseguire dei tagliandi di manutenzione completa, uso naturalmente prodotti professionali e non commerciali.

Ecco era questo che volevo capire, ma dopo aver utilizzato il Sintoflon, posso utilizzare il Cleaner Engine per detergere completamente il motore?

federicofiorin
15-03-2011, 09:51
neanche un pelino più sveglietta?? allora la mia era veramente male
ho 100.000 km, nessun risultato!

step76
15-03-2011, 11:43
parlo del filtro olio non filtro carburante eh si era intasato il filtro olio dalle morchie discrostate dal prodotto e quinid per protezione la macchina l ha escluso e usava la valvola che al minimo era appena aperta e quindi trafilava olio in camera di combustione

La macchina ha escluso il filtro olio perche' sporco?!? Mai sentita questa...... Certo che a te le stranezze....

Azzo
15-03-2011, 11:49
La macchina ha escluso il filtro olio perche' sporco?!? Mai sentita questa...... Certo che a te le stranezze....

Invece esiste, è raro ma può succedere, diciamo che c'é una valvola di sicurezza che in caso di filtro intasato lo bypassa, altrimenti se il filtro si ottura avresti una sovrappressione a valle della pompa e l'olio che non circola, in pratica rovineresti il motore in pochi secondi...
ovviamente l'olio non è più filtrato.

kaifka
16-03-2011, 16:44
Per i motori con 2.000 di cilindrata come il mio per l'E.T. basta una lattina di quelle piccole mentre per il protector ne servono 2 perchè vanno 125 ml. ogni litro di cilindrata

Maga84
21-03-2011, 22:08
Vorrei sapere una cosa, dopo aver fatto i circa 1000/2000 km con il sintoflon, posso utilizzare per una pulizia finale il Cleaner Engine della Motul?

federicofiorin
26-09-2011, 22:14
Per i motori con 2.000 di cilindrata come il mio per l'E.T. basta una lattina di quelle piccole mentre per il protector ne servono 2 perchè vanno 125 ml. ogni litro di cilindrata

ti sbagli.... anche io credevo fosse così, invece se leggi bene c e scritto ALMENO UNA PER LITRO DI CILINDRATA .

Alexander
22-11-2011, 11:29
Ragazzi a proposito di questa marca ma il Sintoflon DSC spray pulizia sistema aspirazione diesel funziona? Chi l'ho mai utilizzato? vorrei provarlo perchè dice che pulisce turbo egr intercooler, la mia ha 120.000 e avendo problemi di bloccaggio del turbo... di solito le palette della geometria si sporcano

luke05
25-05-2012, 20:01
Ragazzi a proposito di questa marca ma il Sintoflon DSC spray pulizia sistema aspirazione diesel funziona? Chi l'ho mai utilizzato? vorrei provarlo perchè dice che pulisce turbo egr intercooler, la mia ha 120.000 e avendo problemi di bloccaggio del turbo... di solito le palette della geometria si sporcano

Non so risponderti, ma mi interesserebbe una risposta! :wink:

alexnico13
29-05-2012, 09:37
L'ho usato, il sintoflon dsc, sulla mia seat ibiza. Ottimo!!!! Hanno fatto anche un test visibile sul sito ibiza tuning club. Dopo il trattamento con il sintoflon dsc hanno smontato la turbina e le pale erano perfettamente lucide!

federicofiorin
29-05-2012, 17:25
L'ho usato, il sintoflon dsc, sulla mia seat ibiza. Ottimo!!!! Hanno fatto anche un test visibile sul sito ibiza tuning club. Dopo il trattamento con il sintoflon dsc hanno smontato la turbina e le pale erano perfettamente lucide!

quanti km hai?

luke05
29-05-2012, 17:27
L'ho usato, il sintoflon dsc, sulla mia seat ibiza. Ottimo!!!! Hanno fatto anche un test visibile sul sito ibiza tuning club. Dopo il trattamento con il sintoflon dsc hanno smontato la turbina e le pale erano perfettamente lucide!

Trattamento ET e poi Protector?

federicofiorin
29-05-2012, 17:37
io l ho fatto sulla mia a3 attualmente ha 55 mila km e lo aggiungo da quando aveva 30 mila, mi sembra di avere più di 170 cv....

luke05
29-05-2012, 17:39
io l ho fatto sulla mia a3 attualmente ha 55 mila km e lo aggiungo da quando aveva 30 mila, mi sembra di avere più di 170 cv....

Addirittura? la senti più fluida e pronta?

Io non vorrei che a lungo andare potesse danneggiare il motore... anche se la teoria direbbe il contrario...

federicofiorin
29-05-2012, 17:44
mah guarda, io c'è l ho da quasi 30 mila km, e non ho riscontrato nessun problema,....anzi andando tranquillo ho la temp olio sui 89 90 gradi ..mentre prima si aggirava sui 94 95....molti utenti del forum lo usano da molti km e non hanno avuto mai nessun problema,

lukeML
29-05-2012, 18:20
Mah... io starei molto attento ad usare questi prodotti, soprattutto sui nostri motori turbodiesel dove l'olio non solo lubrifica basamento, distribuzione e cilindri, ma anche la turbina...
E una turbina quando gira piano fa 100mila rpm, non i 4500 max dei nostri motori. Non oso immaginare se qualche particella di sporco finisse a bloccare la lubrificazione della turbina che cavolo succede nel giro di qualche minuto!

Io sinceramente preferisco un tagliando ravvicinato, con olio nuovo (e magari con lavaggio della coppa, si butta via qualche litro di olio ma si pulisce un po il sistema) ogni 15mila km.
Alla fine costa poco più di questi trattamenti ma di certo è meglio!

ciao

federicofiorin
29-05-2012, 18:38
specifico che il tagliando lo faccio ogni 15 mila

Azzo
29-05-2012, 18:55
Io riporto solo la mia esperienza, poi magari sono coincidenze: ormai 15 anni fa misi uno di questi prodotti, non quello di cui sopra ma un altro "ceramico" nell'olio della mia dedra 1.8 benzina con circa 100mila km; bene dopo poche migliaia di km fusi una bronzina, dovetti rifare mezzo motore e mi dissero che probabilmente si era otturato un passaggio dell'olio sull'albero motore.

Ripeto magari è una coincidenza ma da allora solo olio di marca e STOP nei miei motori, ritengo che se tali prodotti fossero così miracolosi sarebbero le case stesse a usarli o consigliarli, alla fine senza alcun trattamento un moderno turbodiesel a 100mila km ha fatto il rodaggio...

luke05
29-05-2012, 19:01
Io riporto solo la mia esperienza, poi magari sono coincidenze: ormai 15 anni fa misi uno di questi prodotti, non quello di cui sopra ma un altro "ceramico" nell'olio della mia dedra 1.8 benzina con circa 100mila km; bene dopo poche migliaia di km fusi una bronzina, dovetti rifare mezzo motore e mi dissero che probabilmente si era otturato un passaggio dell'olio sull'albero motore.

Ripeto magari è una coincidenza ma da allora solo olio di marca e STOP nei miei motori, ritengo che se tali prodotti fossero così miracolosi sarebbero le case stesse a usarli o consigliarli, alla fine senza alcun trattamento un moderno turbodiesel a 100mila km ha fatto il rodaggio...

Cavolo.. però non mi pare che il Sintoflon abbia nulla a che vedere con i "ceramici".... o sbaglio?

federicofiorin
29-05-2012, 19:04
no non è a base ceramica... si vede che azzo l ha aggiunto dopo tanto tempo e con qualche morchia nel motore, quindi essa si è staccata ed è andata a ostruire un passaggio, io che l ho iniziato a mettere da pochi km i miei condotti solo limipdi come un piatto appena lavato :!!

Azzo
29-05-2012, 19:54
Per carità immagino siano prodotti differenti, però io quando sento parlare di additivi mi tocco e giro alla larga, poi ripeto è solo la mia esperienza,sono rimasto scottato, ma x me vale sempre il detto: se funziona non lo toccare...

federicofiorin
29-05-2012, 21:56
spero di non fondere ma per ora ho notato solamente benefici....l'unica cosa che mi turba è che con questo additivo la verifica dell'olio è falsa!! ( l astina è asciutta) quindi non si riesce controllare il livello dell olio

luke05
29-05-2012, 22:04
spero di non fondere ma per ora ho notato solamente benefici....l'unica cosa che mi turba è che con questo additivo la verifica dell'olio è falsa!! ( l astina è asciutta) quindi non si riesce controllare il livello dell olio

Oh mamma!!!! ma in che senso!?!??! ma sei sicuro che ci sia ancora dell'olio, si?

federicofiorin
29-05-2012, 22:28
ahahahahahah, allora che il sintoflon crea una patina che fa si che quando alzi l astina cola tutto , quindi te la ritrovi asciutta, solo se prima la lavi bene con diluente quando la estrai la trovi leggermente bagnata, fatto sta che ho olio se no mi avrebbe gia avvisato olio min e poi è asciutta da 14.000 km quindi avrei gia fuso se non ci fosse olio:)

luke05
30-05-2012, 09:03
ahahahahahah, allora che il sintoflon crea una patina che fa si che quando alzi l astina cola tutto , quindi te la ritrovi asciutta, solo se prima la lavi bene con diluente quando la estrai la trovi leggermente bagnata, fatto sta che ho olio se no mi avrebbe gia avvisato olio min e poi è asciutta da 14.000 km quindi avrei gia fuso se non ci fosse olio:)

Beh, certo....la mia era una reazione al fatto che quasi non si riesca più a controllare il livello dell'olio.....

alexnico13
30-05-2012, 12:04
quanti km hai?

Ora ho 150 mila km.
L'auto va benissimo, non fa un filo di fumo. E' da premetterre però che quando ho usato il sintoflon non ho visto uscire tantissimo sporco perchè ogni tagliando metto una bomboletta di tunap.

federicofiorin
30-05-2012, 14:43
Luke05 eccoti il video... L avevo fatto alcuni giorni dopo aver messo il sintoflon http://m.youtube.com/watch?v=-ctQra7mlQM come vedi l asta e asciutta e piu o meno a meta del video si vede che sul quadro non ci sono spie

---------- Post added at 14.43.35 ---------- Previous post was at 14.36.44 ----------

Anche accelerando nono compare nessuna spia, se non ci fosse stato olio si sarebbe dovuta prima accendere la spia dell olio min poi in caso quella della pressione ( spero di non vederla mai) :P e ora e uguale ...in realtà non e bello perche non so mai la quantità effettiva Dell olio... Fatto sta che in 55.000km mai vista nessuna spia riguardante l olio e quindi vuol dire che nn consuma...ovviamente nn mi fido ad aggiungerlo non sapendo la quantità effettiva!!

luke05
30-05-2012, 19:04
Luke05 eccoti il video... L avevo fatto alcuni giorni dopo aver messo il sintoflon http://m.youtube.com/watch?v=-ctQra7mlQM come vedi l asta e asciutta e piu o meno a meta del video si vede che sul quadro non ci sono spie

---------- Post added at 14.43.35 ---------- Previous post was at 14.36.44 ----------

Anche accelerando nono compare nessuna spia, se non ci fosse stato olio si sarebbe dovuta prima accendere la spia dell olio min poi in caso quella della pressione ( spero di non vederla mai) :P e ora e uguale ...in realtà non e bello perche non so mai la quantità effettiva Dell olio... Fatto sta che in 55.000km mai vista nessuna spia riguardante l olio e quindi vuol dire che nn consuma...ovviamente nn mi fido ad aggiungerlo non sapendo la quantità effettiva!!

Grande, ottima testimonianza.... però, cavolo, per quanto sono maniaco nel controllare i livelli.... non so se riuscirei ad utilizzare il Sintoflon dopo che ho scoperto questo "piccolo" particolare!!!! No, non potrei.....

federicofiorin
30-05-2012, 19:10
in effetti se ci penso a volte mi turba anche a me, ma mi auto convinco dicendo...se mancasse olio cavolo si accenderebbe la spia gialla...mai vista, o è rotta pure quella ( sono uno sfigato) oppure non so cosa pensare, fra poco ho il tagliando dei 60.000 e vediamo se c'è ancora olio :P ( conoscendo questo motore che è molto goloso di olio )

luke05
30-05-2012, 19:13
in effetti se ci penso a volte mi turba anche a me, ma mi auto convinco dicendo...se mancasse olio cavolo si accenderebbe la spia gialla...mai vista, o è rotta pure quella ( sono uno sfigato) oppure non so cosa pensare, fra poco ho il tagliando dei 60.000 e vediamo se c'è ancora olio :P ( conoscendo questo motore che è molto goloso di olio )

Aspetta, non ricordo se l'hai già detto, se è così perdona la mia stanchezza.... ma ogni quanto cambi l'olio?

Onestamente io non so se riuscirei a non vedere il livello....anche se il mio 1.9TDI non ne consuma, ma è abbastanza chilometrato, e comunque l'ho sempre controllato... dal video non ho colto, ma non si vede proprio nulla? perchè sembrava un po' lucida l'astina...

federicofiorin
30-05-2012, 19:17
Aspetta, non ricordo se l'hai già detto, se è così perdona la mia stanchezza.... ma ogni quanto cambi l'olio?

Onestamente io non so se riuscirei a non vedere il livello....anche se il mio 1.9TDI non ne consuma, ma è abbastanza chilometrato, e comunque l'ho sempre controllato... dal video non ho colto, ma non si vede proprio nulla? perchè sembrava un po' lucida l'astina...

tranquillo, a quest'ora siamo tutti un po stanchi!!:) comunque ogni 15 mila km, non mi fido a lasciare il sintoflon per 30.000 km di seguito, ad un certo punto nel video dopo averla inserita quando la estraggo (astina) la tocco con le dita, ed esse rimangono pulite.... è completamente asciutta come fosse appena pulita, si bagna solamente quando dai una accelerata e poi controlli l'olio !!

luke05
30-05-2012, 19:30
tranquillo, a quest'ora siamo tutti un po stanchi!!:) comunque ogni 15 mila km, non mi fido a lasciare il sintoflon per 30.000 km di seguito, ad un certo punto nel video dopo averla inserita quando la estraggo (astina) la tocco con le dita, ed esse rimangono pulite.... è completamente asciutta come fosse appena pulita, si bagna solamente quando dai una accelerata e poi controlli l'olio !!

Ma cavolo!! che strano! che tu sappia è una cosa normale con il Sintoflon, che succede anche agli altri che lo utilizzano???

Non vorrei che mancasse veramente 1Kg d'olio o poco meno.....

---------- Post added at 19.30.36 ---------- Previous post was at 19.22.42 ----------

Cercando info a riguardo, su google, ho trovato la tua discussione dell'anno scorso "Olio Basso!".. non è che è successo di nuovo come quella volta, ovvero che in effetti ti manca un chiletto d'olio??

Onestamente non ho trovato altri che lamentino questo problema, e ricordo che quando mi si accese, per l'unica volta, la spia dell'olio, ne mancava più di un litro.... l'ho subito aggiunto e non ho mai capito dove fosse finito, nè ho mai più avuto problemi di consumo d'olio!!! Resta un mistero, nel mio caso. Ma prima che si accenda la spia, almeno nel mio motore, ne deve mancare davvero parecchio (ed io lo cambio ogni 10000 Km).

federicofiorin
30-05-2012, 19:41
non mi ricordo della discussione, mi ricordo solo vagamente che mi mancava olio!! la storia della astina sinceramente non l ho mai sentita in giro, nel touareg per esempio non ho mai avuto nessun problema con il controllo dell olio.... non so proprio cosa dirti!solo in questa!!! vedremo cosa salterà fuori al cambio olio...se salterà fuori qualcosa !! :P

luke05
30-05-2012, 22:40
non mi ricordo della discussione, mi ricordo solo vagamente che mi mancava olio!! la storia della astina sinceramente non l ho mai sentita in giro, nel touareg per esempio non ho mai avuto nessun problema con il controllo dell olio.... non so proprio cosa dirti!solo in questa!!! vedremo cosa salterà fuori al cambio olio...se salterà fuori qualcosa !! :P

Stay tuned.... e tienici informati!!! :wink:

federicofiorin
07-06-2012, 10:22
Come promesso .... Fatto il tagliando ....sono usciti 4 litri circa.... Quindi in 15 Mila km con il sintoflon non ha consumato neanche un grammo!!! In questi giorni lo torno a mettere, fatto sta che ora senza sintoflon la macchina e piu legata e va pelino di meno!!! ( 877 euro di tagliando) giusto per dire. ecco qua un video che dimostra l'efficacia del sintoflon... http://www.youtube.com/watch?v=8EPhCBazsJA

---------- Post added at 09.52.51 ---------- Previous post was at 09.50.31 ----------

Una domanda, il mio amico meccano mi ha detto che nella sua vita è la prima volta che alla riaccensione del motore dopo il cambio olio e filtro non si e accesa la spia rossa della press olio per qualche istante....( e l ha lasciato sgocciolare tutta la notte visto che ieri l ha scaricato tardi e quindi non e riuscito a chiudere il tappo!! A voi vi si accende?

---------- Post added at 10.22.05 ---------- Previous post was at 09.52.51 ----------

scusate O.T, ho letto prima su un vecchio quattroruote che è inutile fare i tagliandi quando li impone la casa perchè sono solo soldi buttati, loro consigliano di farli piu o meno ogni 40.000 km ....che ne pensate?? sono fuori di testa loro oppure siamo noi fuori di testa che li facciamo goni 15.000 o 30.000 km??

malefix
07-06-2012, 10:53
scusate O.T, ho letto prima su un vecchio quattroruote che è inutile fare i tagliandi quando li impone la casa perchè sono solo soldi buttati, loro consigliano di farli piu o meno ogni 40.000 km ....che ne pensate?? sono fuori di testa loro oppure siamo noi fuori di testa che li facciamo goni 15.000 o 30.000 km??

l'olio nuovo è l'olio nuovo,la stagionatura lasciamola al parmigiano.....


p.s. anche io sono un estimatore dei prodotti sintoflon....

showa
31-10-2012, 13:19
INfo sintoflon dsc......ma sulla mia a3 170 se stacco il tubo dopo il filtro della'aria(quello quadrato) infilo li' la cannuccia e spruzzo?
Non vorrei fare cazzate....se postate una fotina....ringrazio....

SoloB7
21-04-2013, 03:33
Devi spruzzare dopo il debimetro

Ricka6
26-05-2013, 19:22
Ciao interessante la tua descrizione.
Io vorrei aggiungere sia ET sia il Sintoflon per cambi automatici sulla mia A6 2.0 tdi 4g con 14.000 km
Questo per preservare fin da subito tutta la meccanica, cosa ne pensi ?
Grazie

---------- Post added at 01.22.59 ---------- Previous post was at 01.12.40 ----------

Ciao vorrei comunque fare un "piccolo tagliando" dei 15.000 km dal mio meccanico di fiducia per cambiare tutto l'olio motore e filtri.
Che olio mi consigliate per la mia A6 2.0 Tdi 4G 177 cv con cambio multitronic (quello nuovo) e che additivi Sintoflon sia x motore che x cambio ?
Grazie a tutti :)

Azzo
27-05-2013, 10:00
Io nel cambio automatico eviterei assolutamente di aggiungere additivi, tieni sempre conto che se fossero così utili la casa madre ce li metterebbe in fabbrica (peraltro l'olio del cambio contiene già molti additivi adatti all'uso).
Inoltre questi additivi miracolosi devono andare bene ovunque, nel cambio ultimo modello della tua audi come nell'automatico della vecchia mercedes E250...impossibile che siano compatibili con tutto, è solo marketing.

beninteso my2cents

Xburn
28-11-2013, 15:22
Vorrei condividere la mia esperienza con i Sintoflon ET e DSC.
Mancano circa 1200 chilometri al tagliando e decido di aggiungere l'ET all'olio notando da subito una riduzione della rumorosità del motore, anche dall'interno dell'abitacolo, e un lieve miglioramento delle performance. Oltre a questo ho notato che la temperatura dell'olio rimane sempre sotto i 90°C mentre prima sforava di due o tre gradi. Questi cambiamenti penso che dipendano semplicemente dalla diminuzione dell'attrito tra le parti del motore per l'introduzione di teflon micronizzato nell'olio. In linea di massima sono soddisfatto.
In secondo luogo ho provato il DSC, anche perchè si prospettava un imminente blocco delle palette della geometria della turbina, a detta del mio meccanico.
Provato con cannuccia da 3 metri, inserita dopo il debimetro, mentre giravo per il paese, naturalmente con fratello al seguito.
Ad ogni spruzzata pensavo di stare guidando la macchina di James Bond per il fumo nero che usciva, ma alla fine del trattamento ho ritrovato quei cavalli scappati per i campi... Di nuovo un 140 cv come si deve... e aggiungo che sono un maniaco del fai da te e della prevenzione dei guasti... quindi pulizie del debimetro ogni 5000 km con alcool isopropilico, soffiate del filtro dell'aria ogni 5000 km ecc....
Insomma per il Sintoflon ET non mi sento di superare il 6/10 ma per il DSC raggiungo come voto per l'efficacia il 9/10. Lo consiglio.

tony69
14-12-2013, 12:12
do' anch'io la mia opinione.Io uso da tempo gli additivi della ceramic liquid power.Sono sempre anti attrito e mi trovo bene.Gia' da subito si sente la macchina piu' fluida e meno rumorosa.L'antiattrito dura per 100mila km.Visto che ultimamente i carburanti sono piu' sporchi ed hanno anche dell'acqua consiglio una pulizia anche alla valvola egr e all'impianto rail o iniettori.Se volete quando fate il cambio dell'olio motore,aggiungete prima un prodotto specifico per l'eliminazione di tutte le impurita' e poi svuotate l'intero olio,logicamente anche il filtro.Prima di mettere il nuovo olio aggiungete l'olio nuovo circa mezzo litro e fatelo scolare dal basso,lo si butta si ma cosi tutto l'olio che versate e poi buttate portera' via tutto lo sporco all'interno del motore,fatelo sgocciolare e vedrete che alla fine le gocce non saranno nere a quel punto il motore e' pulito.Sara' uno spreco di mezo litro ma pulirete il motore al suo interno.

Axelt
29-03-2014, 12:57
vi do anch'io la mia testimonianza.
Che dire ero veramente scettico......ma scettico, scettico, scettico.....
ieri ho provato a mettere il sintoflon nella mia audi A4 B8 dopo aver tolto circa 200 ml di olio........finito l'operazione come da istruzioni sul flacone.
Oggi accendo la macchina e ......MAGIA!!! il motore risulta nettamente meno rumoroso fin da subito anche se freddo, in ordine di marcia lo sento più fluido e slegato, pazzesco!!

Posso solo dire che sono veramente soddisfatto.

mou
06-04-2014, 21:55
Indeciso se provarlo o no...solo perche' io uso già il bardahl, che ha già l'antiattrito

Inviato dal mio Sony Tablet S utilizzando Tapatalk

Axelt
06-04-2014, 22:49
Ciao.
Io non ho un termine di paragone perchè non ho mai utilizzato tali prodotti e sinceramente come ho già detto ero "super scetttico".
Però quando una cosa funziona bisogna essere onesti e dirlo!!! io ho notato un notevole miglioramento in tutto, sin da subito il motore è risultato più slegato e fluido, la normale accensione è risultata più briosa e dire che pensavo che fosse la batteria giù di carica, invece appena applicato il Sintoflon ET ogni mattina che accendo l'auto il motore parte subito senza esitazione e gira che è una bellezza. La rumorosità specialmente a freddo è migliorata notevolmente.
Ora sono al secondo pieno di gasolio, non voglio gridare al miracolo ma sto già notando un lieve miglioramento sui consumi. Comunque vorrei aspettare ancora qualche pieno per esserne sicuro comunque per ora la media per litro si è alzata e questo mi rende molto contento è soddisfatto. Il tutto sicuramente grazie ad una diminuzione degli attritti del motore.
Sinceramente e personalmente non posso che esser soddisfatto del prodotto. Consigliatissimo!! :w00t: :wink:

Se lo acquisti leggi bene le istruzioni per l'utilizzo.

Roby1576
07-04-2014, 14:04
Anche io sono rimasto soddisfatto dal Sintoflon.. L'ho usato in precedenza sulla mia A3 e adesso lo userò sulla mia nuova A4!!
Io lo utilizzo in questo modo:
Sintoflon E.T a 2/3000 KM dal tagliando, e poi il protector!! Cambio olio ogni 15/20 M KM..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Axelt
07-04-2014, 14:14
esatto, come farò io....a fine maggio ho il tagliando (dopo 20.000 Km) e poi metto il protector....:wink:

Axelt
23-06-2014, 17:55
Giusto per concludere la mia esperienza con Sintoflon vi lascio una mia personale recensione.

Come già detto prima del cambio olio avevo inserito nel motore il Sintoflon ET dandomi sinceramente buoni risultati, accensione più snella, e diminuzione della rumorosità del motore.......
Dopo circa 1500/2000 km ho effettuato il cambio olio e filtro olio, con Castrol edge professional long life III 5w30 e filtro olio Bosch, insieme al cambio olio ho inserito nelle giuste proporzioni il Sintoflon protector due barattolini da 125 ml.

Da subito sembrava tutto tranquillo, ma con il passare dei km ho notato una rumorosità sempre più pronunciata del motore specialmente a freddo, e anche dopo aver scaldato il motore il rumore rimaneva (secondo me) troppo elevato.
Un po sconcertato dopo poco più di 1500 km ho deciso con il mio meccanico di fiducia (che comunque da subito mi aveva detto di essere contrario a questi additivi) di ricambiare tutto.....5 litri di Castrol e filtro olio Bosch nuovo di zecca.
Da segnalare che il filtro smontato a parere del meccanico era risultato molto sporco, come intasato.
Come per miracolo dopo poche decine di km il motore è rinato, rumorosità nettamente inferiore anche a freddo. Ho già percorso qualche centinaio di km.

Questa è semplicemente la mia esperienza personale senza nulla voler togliere all'efficacia o no di questi additivi, però visto che ho provato personalmente che non è tutto oro quel che luccica, sinceramente non butterò più via soldi per questi prodotti "miracolosi" :sleep:
Quando si sbaglia bisogna anche aver il coraggio di dirlo :wink:

(marzo)
23-06-2014, 18:24
Giusto per concludere la mia esperienza con Sintoflon vi lascio una mia personale recensione.

Come già detto prima del cambio olio avevo inserito nel motore il Sintoflon ET dandomi sinceramente buoni risultati, accensione più snella, e diminuzione della rumorosità del motore.......
Dopo circa 1500/2000 km ho effettuato il cambio olio e filtro olio, con Castrol edge professional long life III 5w30 e filtro olio Bosch, insieme al cambio olio ho inserito nelle giuste proporzioni il Sintoflon protector due barattolini da 125 ml.

Da subito sembrava tutto tranquillo, ma con il passare dei km ho notato una rumorosità sempre più pronunciata del motore specialmente a freddo, e anche dopo aver scaldato il motore il rumore rimaneva (secondo me) troppo elevato.
Un po sconcertato dopo poco più di 1500 km ho deciso con il mio meccanico di fiducia (che comunque da subito mi aveva detto di essere contrario a questi additivi) di ricambiare tutto.....5 litri di Castrol e filtro olio Bosch nuovo di zecca.
Da segnalare che il filtro smontato a parere del meccanico era risultato molto sporco, come intasato.
Come per miracolo dopo poche decine di km il motore è rinato, rumorosità nettamente inferiore anche a freddo. Ho già percorso qualche centinaio di km.

Questa è semplicemente la mia esperienza personale senza nulla voler togliere all'efficacia o no di questi additivi, però visto che l'ho provata personalmente sinceramente non butterò più via soldi per questi prodotti "miracolosi" :sleep:
Quando si sbaglia bisogna anche aver il coraggio di dirlo :wink:

come dicevamo anche nell'altra discussione , ciò che ti è successo non è per niente strano, anzi..

le particelle di teflon si agglomerano nel filtro facendo cadere la pressione nel circuito, con grave pericolo per la lubrificazione.

(basta verificare la pressione dopo un migliaio di km di utilizzo per constatare che quanto sopra corrisponde al vero)


l'unico additivo "serio" che mi sentirei di utilizzare nel mio motore è il nitruro di boro esagonale (più costoso e di non facilissima reperibilità, ma sicuramente esente da tali inconvenienti, e di gran lunga più efficace)

Axelt
23-06-2014, 18:45
e si, sicuramente quello che è successo a me, infatti il filtro olio per avere 1500 km aveva uno strano aspetto.....

(marzo)
23-06-2014, 19:16
e si, sicuramente quello che è successo a me, infatti il filtro olio per avere 1500 km aveva uno strano aspetto.....

qualche volta posterò quanto successomi con la A4 dopo aver usato un additivo pulitore.(forse uno di quelli citati proprio in questo tread)

un esperienza da non ripetere; una vera odissea
(addirittura in concessionaria audi mi avevano proposto la sostituzione del basamento con uno di rotazione per via delle occlusioni..)

avevo descritto l'incredibile vicenda su un altro forum; se la trovo la posto

---------- Post added at 19.16.33 ---------- Previous post was at 19.02.35 ----------

ecco il post (copia-incolla da un altro sito) dove descrivevo quanto mi è capitato:





.anni fa ho avuto un auto con un motore degno di nota(audi 18 turbo 5 valvole x cilindro)

questo motore ha un complesso sistema di circolaz. e raffreddamento dell olio,che asserve a molte funzioni tipo le delicatissime punterie idrauliche.
oltretutto come ho scoperto dopo,i passaggi dalla coppa al reparto punterie sono piccoli e in alcuni punti contorti.
(gia di x se questo esige viste le carattristiche di un turbocompresso l uso di un olio particolare)

la coppa è poi conformata in modo strano,è come quasi divisa in 2,visto che in mezzo ci passa il telaietto ausiliario dove sono attaccate le sospensioni.in pratica i sedimenti si depositano sul fondo dei x così dire "semigusci",mentre la pompa dell olio di tipo tradizionale(a2ingranaggi)pesca solo in uno di essi.

L' auto era sempre stata tagliandata dalla casa madre tranne l ultima volta,in cui vi era stato messo un olio multigrado(15 40)come riscontrato dall adesivo posto dal meccanico.
Poco tempo dopo averla acquistata riscontrai il classico ticcchettio ai bassi regimi tipico delle punterie idrauliche che non riuscivano più a recuperare il gioco.
niente di grave,ma fastidioso.
cosi ho messo l olio prescritto,ma inutilmente,perchè l olio "matto" aveva grazie ai diversi componenti già parzialmente sciolto i depositi formatisi col tempo(lacche)
(a determinati kmetraggi è normale che si formino)
così ho pensato bene di effettuare pulizia/lavaggio di tutto il circuito con un apposito prodotto che si mette nel motore,si lascia girare non ricordo quanto,poi si fa defluire,si cambia il filtro e via!
col caxxo!
la porcheria non ha lavato tutto, ha soloSMOLLATO le incrostazioni,che sebbene non eccessive continuavano a sciogliersi contaminando l olio,intasando il filtro.creando morchie tipo quelle viste nelle prime foto del post,e riempiendo la coppa di sedimenti esattamente come si vede nel youtube dell audi80 sempre in questa discussione,sebbene in misura minore.

solo che a me occludevano anche i passaggi che salgono alle punterie e mi ostruivano completamente la retina della pompa nella coppa.

risultato:spia pressione perennemente accesa a meno di non far salire di giri il motore,e gioco valvole al massimo con ticchettio da mitragliatrice!(sono20 valvole)
non ti dico le bestemmie che ho tirato a chi ha inventato quel prodotto e ancor piu al meccanico ,visto che per mesi sono andato avanti puntualmente a smontare coppa olio
(data la posizione del telaietto sospensioni non e possibile svitare i bulloni e calarla,devi staccare i supporti motore e nel mio caso del cambio(essendo a traz.integrale)e alzare un po il motore.
Oltre naturalmente a smontare settimanalmente il coperchio valvole x aspirare con un aspiratore (da me costruito con unapistola da verniciatura sfruttando il principio dell "effetto Venturi)tutta la morchia nei piccoli condotti provenienti dal basamento!

giravo con la scorta di filtri dell olio della Polo,piu piccoli ma piu economici,dato l uso(e getta)che ne dovevo fare..

per fortuna poi il filtro della polo data la diversa collocazione era privo della valvola di non ritorno,che nell' audi A4 era necessaria per non far defluire completamente il lubrificante nella coppa a seguito di fermo prolungato
(svuotando la parte alta del circuito appena acceso non avrebbe la necessaria pressione per il giusto funzionamento punterie)
(capirai a me in quella situazione....)
la mancanza di tale valvola di non ritorno per fortuna permetteva alle morchie di scendere nella coppa.
Così,viaaa..pronti x un altro smontaggio della coppa.....
ci ho messo mesi a tirarla a posto.capirete il mio terrore quando sento certi discorsi.....





(ho citato un video perchè la discussione è tratta da un altro forum)

Axelt
23-06-2014, 19:48
stica!!!! che disastro....questi additivi sono la morte del motore

Renzo84
24-06-2014, 22:35
Purtroppo, come avete detto, questi prodotti si limitano a staccare le morchie, lasciandole libere di vagare per il motore a far disastri...😞😞😞

manuel89
12-09-2014, 10:48
Io ero intenzionato a prendere il sintoflon per il trattamento motore ma leggendo tutta la conversazione ho cambiato idea dato i troppi problemi... usero' solo quello per il trattamento cambio..

Pitza
24-10-2014, 15:55
Ragazzi mi consigliate questo sintoflon su un a4 b6 1.9 130? Con 200k chilometri?

(marzo)
24-10-2014, 19:00
lascia perdere..

federicofiorin
12-11-2014, 22:55
boh, mi state facendo preoccupare, io lo uso da quando aveva 30.000 km e ora ne ho 108.000 non so sinceramente cosa dirvi, la macchina va bene e un meccanico audi mi ha detto che lo mette pure lui sulla sua, ho fatto il cambio olio 4.000 km fa, ora sinceramente non ho voglia di rifarlo....

(marzo)
12-11-2014, 23:07
boh, mi state facendo preoccupare, io lo uso da quando aveva 30.000 km e ora ne ho 108.000 non so sinceramente cosa dirvi, la macchina va bene e un meccanico audi mi ha detto che lo mette pure lui sulla sua, ho fatto il cambio olio 4.000 km fa, ora sinceramente non ho voglia di rifarlo....

se va bene non rifare niente, federico.
non so quale prodotto usi.

quello che avevo usato io non era per uso continuativo.
era per il lavaggio.
andava immesso, fatto girare il motore per un pò, e poi scaricato insieme all'olio.

mi sa che il tuo è un altro prodotto..
forse un additivo lubrificante ad uso continuativo?

al massimo se è a base di teflon ti intasa il filtro dell'olio, e vai in giro con la pressione insufficiente..


l'unico additivo antiattrito che userei è il "nitruro di boro esagonale"
quello di danni non ne fa di sicuro.
peccato che è di difficile reperibilità, e lo vendono in quantitativi tali da renderne economico solo un acquisto di gruppo.

federicofiorin
12-11-2014, 23:22
se va bene non rifare niente, federico.
non so quale prodotto usi.

quello che avevo usato io non era per uso continuativo.
era per il lavaggio.
andava immesso, fatto girare il motore per un pò, e poi scaricato insieme all'olio.

mi sa che il tuo è un altro prodotto..
forse un additivo lubrificante ad uso continuativo?

al massimo se è a base di teflon ti intasa il filtro dell'olio, e vai in giro con la pressione insufficiente..


l'unico additivo antiattrito che userei è il "nitruro di boro esagonale"
quello di danni non ne fa di sicuro.
peccato che è di difficile reperibilità, e lo vendono in quantitativi tali da renderne economico solo un acquisto di gruppo.

Si chiama sintoflon protector, lo si mete nell olio nuovo dopo aver messo l et e scaricato l olio vecchio, è tipo latte solo che è leggermente più denso, come l olio, spie non si sono mai accese, ticchettii valvole mai sentiti, l unica cosa, ma che mi hanno detto che non c'entra è che ogni tanto e ripeto ogni tanto sia a caldo sia a freddo, all accensione emette un biip, che non è quello delle cinture ma è un biip come se si accendesse una spia, né emette solo uno ma non compare nessuna spia... Dicono che la batteria sia un pelo giù ma l ho cambiata da 1 anno e 5 mesi circa, ora non ricordo ma mi sembra che durante la messa in moto il cdb si spenga... Mi sono fatto una mia idea.... All accensione la pressione è troppo bassa e quindi suona ma si stabilizza in una frazione di secondo e quindi non compare nessuna spia... Mi hanno detto che non è vero però non sono sicuro.. È possibile da vag controllare la pressione dell olio? Almeno sto un pelino più tranquillo??


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

(marzo)
12-11-2014, 23:46
questo lo ignoro, federico.
col vag purtroppo non riesco ad andare ancora d'accordo.

sono mesi che cerco di capire come installarlo, e poi dovrei imparare a usarlo..

mi spiace.

Azzo
13-11-2014, 11:21
Normalmente col VAG si riesce a leggere la pressione olio, il parametro da guardare varia da centralina a centralina, però se è una frazione di secondo non credo il valore sia così veloce ad aggiornarsi da riuscire a leggerlo.
Piuttosto con il VAG non riesci a vedere perché fa bip?
tipo errori nel modulo strumenti o motore (guarderei prima nel modulo strumenti visto che il suono parte da quella centralina).
Se sei fortunato rimane una memoria del guasto, in audi hanno attaccato la diagnostica?
Comunque è più facile a farsi che a dirsi.
Per il discorso additivi ceramici o similia io sono per il no, semplicemente perché se servisse sono convinto che lo metterebbero di serie, o lo farebbero mettere in concessionaria, tipo additivo pulisci iniettori; il rischio è proprio di intasare il filtro olio o qualche passaggio olio...e poi i motori moderni sono già ultra trattati con riporti superficiali, materiali esotici, lavorazioni al centesimo di millimetro, perché aggiungere altro se non ci sono veri problemi da risolvere (tipo consumo spropositato di olio)?

federicofiorin
19-11-2014, 17:21
Normalmente col VAG si riesce a leggere la pressione olio, il parametro da guardare varia da centralina a centralina, però se è una frazione di secondo non credo il valore sia così veloce ad aggiornarsi da riuscire a leggerlo.
Piuttosto con il VAG non riesci a vedere perché fa bip?
tipo errori nel modulo strumenti o motore (guarderei prima nel modulo strumenti visto che il suono parte da quella centralina).
Se sei fortunato rimane una memoria del guasto, in audi hanno attaccato la diagnostica?
Comunque è più facile a farsi che a dirsi.
Per il discorso additivi ceramici o similia io sono per il no, semplicemente perché se servisse sono convinto che lo metterebbero di serie, o lo farebbero mettere in concessionaria, tipo additivo pulisci iniettori; il rischio è proprio di intasare il filtro olio o qualche passaggio olio...e poi i motori moderni sono già ultra trattati con riporti superficiali, materiali esotici, lavorazioni al centesimo di millimetro, perché aggiungere altro se non ci sono veri problemi da risolvere (tipo consumo spropositato di olio)?

0 errori in tutte le centraline, in audi dicono che sia colpa della batteria, infatti dopo un po che la uso non mi suona

Azzo
19-11-2014, 18:16
mi pare verosimile

Kls
20-11-2014, 08:29
Si trova in rete un interessantissimo test sulla lubrificazione ed iperlubrificazione svolto dalla nasa per conto dell'ente automobilistico americano. Parla proprio di queste tipologie di additivi. Rimarrete stupiti.

Io userei solo il fullerene, ma al grammo costa una barbarità....

(marzo)
20-11-2014, 09:24
io userei solo il nitruro di boro esagonale (purtroppo lo vendono solo in quantitativi tali da rendere vantaggioso un acquisto di gruppo)

loschiaffo
20-11-2014, 09:51
0 errori in tutte le centraline, in audi dicono che sia colpa della batteria, infatti dopo un po che la uso non mi suona

a me tempo fa faceva beep e dava spia abs-esp, al momento di avviare il motore. giusto un secondo, poi spariva tutto.
avevo la batteria "cotta", non mi ero accorto di niente (il motore partiva), ma mi ha poi lasciato a piedi dopo pochi gg.
ho messo una batteria nuova, ed e' immediatamente sparito il beep e la spia abs-esp.
le centraline sono "delicate" e sentono subito lo "sbalzo di tensione": quando una batteria e' cotta/esaurita, al momento di avviare il motore, per un secondo, non riesce a dare corrente alle centraline. tutta la corrente la assorbe il motorino avviamento.

Azzo
20-11-2014, 10:33
Si trova in rete un interessantissimo test sulla lubrificazione ed iperlubrificazione svolto dalla nasa per conto dell'ente automobilistico americano. Parla proprio di queste tipologie di additivi. Rimarrete stupiti.

Io userei solo il fullerene, ma al grammo costa una barbarità....

Io sulle due moto che ho in casa uso da anni il bardahl con fullerene e mi ha sempre soddisfatto, poi non so se si tratta solo di marketing, ma gli oli di questa marca il fullerene dovrebbero contenerlo.

rossimeroni
22-11-2014, 18:23
nitruro di boro... cosa è

(marzo)
22-11-2014, 18:46
nitruro di boro... cosa è

il nitruro di boro esagonale è un lubrificante

https://www.google.it/search?q=nitruro+di+boro+esagonale&oq=nitruro+di+boro+esagonale&aqs=chrome..69i57&sourceid=chrome&es_sm=122&ie=UTF-8



diciamo che paragonato al sintoflon è come paragonare l'oro col piombo.