Visualizza Versione Completa : Q5 Hybrid !!
bazspencer
09-03-2011, 02:32
Di lei sappiamo quasi tutto,motori,consumi,capacità bagagliaio,linea esterna e forma di recupero energia e forse,il prezzo sui 55k. Ma qualcuno sa qualcosa dell'allestimento???
Guardate anche i bellissimi video su audi.de alla voce q5 hybrid quattro!!:w00t::wink::love5:
leobabbo
09-03-2011, 09:13
Ora che sto GASOLIO e' aumentato farebbe comodo..!!.
C'è un gran parlare dell'ibrido e dei motori elettrici in questo momento. Oh nessuno (in tv, giornali ecc) che commenti il fatto che in Italia senza le accise sulla benza, siamo belli che fatti. E i benzinai? Si estingueranno come i salumieri????
In Italia perchè fanno tanto scago i mezzi pubblici?....perchè lo stato vuole farti girare in auto così quando ti fermi al benzinaio fai un bel pieno di tasse
Antonio Q5 3.0TDI OffRoad
09-03-2011, 10:14
Ragazzi, con quello che costa la benzina, soprattutto negli ultimi giorni (1.6 €ur/lt), secondo me l'Hybrid consumerà più del 3.0 TDI. Tanto la differenza di consumo specifico non è notevole. Con l'Hybrid non si fanno certo i 20 km/lt. Inoltre costerà quanto il 3.0 TDI e la potenza sarà simile, quindi il bollo saraà grosso modo lo stesso. Solo che con una Hybrid, a parità di consumo, si ha un motore 4 cilindri e non un V6, cosa non da poco in termini di elasticità e fluidità, almeno per chi ama il piacere di guida. Secondo me non avrà molto futuro. Una cosa è avere un motore che all'occorrenza può funzionare totalmente elettrico, altra cosa è un piccolo aiutino elettrico in accelerazione.
Galapagos
09-03-2011, 11:02
io penso che l'auto elettrica debba essere l'utilitaria piccolina..tipo una 500 o una aygo...allora si che serve. Anzi direi che ci farò un pensierino giusto per i piccoli tragitti. In Macchine di una cera stazza lascerei motorizzazioni tradizionali diesel o benza...
Ieri mi è arrivata a casa la rivista Audi e per quanto riguarda l'allestimento dovrebbe essere uguale al 2.0 tfsi con però il navigatore mmi plus già di serie. Di prezzi non se ne parla...
Antonio Q5 3.0TDI OffRoad
09-03-2011, 11:23
io penso che l'auto elettrica debba essere l'utilitaria piccolina..tipo una 500 o una aygo...allora si che serve. Anzi direi che ci farò un pensierino giusto per i piccoli tragitti. In Macchine di una cera stazza lascerei motorizzazioni tradizionali diesel o benza...
CONCORDO APPIENO CON TE!!!!
---------- Post added at 12.23.46 ---------- Previous post was at 12.22.28 ----------
Ieri mi è arrivata a casa la rivista Audi e per quanto riguarda l'allestimento dovrebbe essere uguale al 2.0 tfsi con però il navigatore mmi plus già di serie. Di prezzi non se ne parla...
Mah, il prezzo credo che sia grosso modo quello del 3.0TDI, non potrebbe essere diversamente. Non avrebbe alcun senso porla al di sopra di quella soglia.......non avrebbe mercato
io penso che l'auto elettrica debba essere l'utilitaria piccolina..tipo una 500 o una aygo...allora si che serve. Anzi direi che ci farò un pensierino giusto per i piccoli tragitti. In Macchine di una cera stazza lascerei motorizzazioni tradizionali diesel o benza...
Uccidetemi pure, ma io invece penso che non c'è futuro se non quello elettrico.
Conosco migliaia di persone che si esaltano a sentire il BRUUUM BRUMM del 3.2 , tipo un ragazzo che si fà chiamare Galapagos, e come lui tanti altri, a suo tempo ( e un pò a tutt'oggi) pure nico ;)
Il fatto è che questi, come mille altri, sono tutti feticci dettati da questa umanità, cresciuta e basata su certezze, pilastri, che non si ha più voglia di far crollare, di ricostruire, di convertire, di modificare.
Sostanzialmente il suono è un suono derivante da un processo di combustione atavico, sporchissimo e dal meccanismo estremamente semplice e elementare. Poco conta che siano stati resi fini, perfetti, avanzati. Si è andati a cesellare un qualcosa che comunque rimane pessimo!
Il futuro è qualcosa, secondo me ovviamente, come la tesla. Qualcosa che brucia una m3 in partenza e non fà un minimo di rumore.
Efficienza, silenziosità, poco inquinamento acustico, pulizia ecc. Questo si che per me è il futuro, e non sulle utilitarie, ma su tutte le automobili, ferrari incluse.
La tecnologia esiste, i magneti e tutto quanto scoperto dal vero Tesla, ( e anche quanto è stato occultato e rubato). Ci vuole solo la voglia di riconvertire le azienda con milioni di operai. Non chiuderle, riconvertirle se no cosa rimaniamo? fissi e fossilizzati su vecchie conoscenze, vecchi miti fino a quanto il mondo non ci chiuderà ( giustamente) le porte in faccia? Io non ci sto ;)
E non mi dite che alla fine anche l'elettricità inquina perchè la facciamo col petrolio, carbone e col nucleare ;)
Sapete benissimo, senza entrare in discorsi politici che tutta l'energia di cui abbiamo bisogno ce la dà la terra e il sole, tutto il resto è mafia e business ;)
apposito
09-03-2011, 12:26
Nico, tu sai che c'è anche chi ha criticato l'elettrico puro in quanto troppo silienzioso e quindi potenzialmente più pericoloso (?!?) per il pedone distratto che non si avvede del mezzo in arrivo?
Per quanto riguarda il fabbisogno di energia...si dice (e intuisco la tua criticità al riguardo) che "la terra" ed "il sole", all'attuale stato della tecnologia, non potrebbero mai soddisfare la richiesta.
Discorso diverso per il nucleare.
Ma questo è ancora un altro discorso...(se iniziamo a parlare di scorie non si finisce più).
Antonio Q5 3.0TDI OffRoad
09-03-2011, 12:28
Nico, hai perfettamente ragione. C'è però da dire che un'auto completamente elettrica è una cosa, mentre una parzialmente non risolve nulla secondo me. I consumi non sono così esageratamente ridotti da giustificare un motorino elettrico di supporto alle partenze. Se leggi qualcosa in merito ai consumi dell'Hybrid, ti renderai conto che sono grosso modo gli stessi del 3.0TDI. In ciclo combinato per la mia dichiarano un valore di 13.3 km/lt, mentre per l'Hybrid 14.5. La differenza non è poi così rilevante. Mi sarei aspettato qualcosa in più onestamente. I costi di gestione saranno praticamente identici, se non superiori, per via delle batterie. Il bollo sarà praticamente lo stesso, in quanto tasseranno anche il surplus di potenza derivante dall'elettrico. Quindi unica differenza è che con l'Hybrid avrai un 4 cilindri invece di un V6. E la differenza, ti posso garantire, che non sta solo nel sound. Un 4 cilindri, anche turbo, non eguaglierà mai un V6 aspirato, figuriamoci un V6 turbo.
Per quanto riguarda l'ecologia, hai pienamente ragione, ma certamente non saranno i SUV Hybrid a risolvere il problema. Di SUV quanti ce ne saranno al Mondo? Non certo nello stesso numero delle utilitarie!!! Quindi che ci si concentri sulla creazione di utilitarie totalmente elettriche per gli spostamenti in città. E poi ci si concentri sulle fabbriche, sui TIR e su tutte le altre forme di inquinamento. Vogliamo parlare delle navi e degli aerei? Poi dopo, credo, che si possa affrontare il problema SUV, ma non con una soluzione elettrica in grado di assicurare qualche km di percorrenza. Qundo riusciranno a produrre un'auto totalmente elettrica e con le stesse prestazioni di un motore a combustione, allora si!!! Ma fino ad allora sarà solo business. Sono proprio curioso di conoscere i costi di gestione e manutenzione e/o sostituzione di tali batterie. Vuoi vedere che saranno superiori a quelli di una turbina? Guarda mi viene già da ridere.
E poi.....dopo tutto......ma quante persone acquistano un SUV per fare casa-lavoro? Io credo pochi, a meno che non abbiano il portafoglio davvero bello gonfio. Io personalmente l'ho presa per il tempo libero e per i viaggi. Non mi sognerei neppure la notte di fare casa-ufficio con la mia. Quindi quanto vuoi che possano incidere i consumi dei SUV contro quelli delle utilitarie che quotidianamente girano in città, soprattutto se vecchie, magari ancora Euro 2 o Euro 0.
Nico, tu sai che c'è anche chi ha criticato l'elettrico puro in quanto troppo silienzioso e quindi potenzialmente più pericoloso (?!?) per il pedone distratto che non si avvede del mezzo in arrivo?
Per quanto riguarda il fabbisogno di energia...si dice (e intuisco la tua criticità al riguardo) che "la terra" ed "il sole", all'attuale stato della tecnologia, non potrebbero mai soddisfare la richiesta.
Discorso diverso per il nucleare.
Ma questo è ancora un altro discorso...(se iniziamo a parlare di scorie non si finisce più).
Mhhh dunque.. sinceramenteeeeee io non condivido troppo le motivazioni frivole e funamboliche sulle quali si arrampicano i media, i critici, gli osservatori e i detrattori e che tu hai riportato giustamente nella discussione.
Anzitutto io penso che i pedoni se anzichè girare con l'iporn i mano o il giornale o altre mille cavolate, se ne stessero con gli occhi aperti, problemi non ce ne sarebbero. Ragazzi vorrei ricordarvi che non è NORMALE quando ci si trova in centro a roma, o a milano , o a londra o dove vi pare, e sembra di esser in una officina metalmeccanica. LA normalità è quella che si sente nei boschi di montagna, non quel vomito che è presente in tutte le città, specialmente quelle ad elevata densità di popolazione. E' una cosa aberrante e a cui probabilmente ci siamo abituati ma che mi fa venire il voltastomaco, specie perchè ( articolo uscito sul corriere della sera poche sett fa) qui nella pianura padana moriamo in 7000 in più all'anno ( dati assolutamente rosei) per l'inquinamento da automobile, più i 700000 malati che si aggiungono ogni giorno.
A questo punto comunque bisognerebbe abolire anche tutte le biciclette poichè silenziose, e i tram elettrici perchè silenziosi? io non credo che questo sia un valido motivo, anzi non lo reputo neppure un motivo ;)
Discorso energia, è ampio e esagerato. Il nucleare non lo si può prendere in considerazione, i maggiori esperti mondiali nessuno escluso hanno più volte ribadito che il nucleare è antieconomico, in disavanzo, e con scarsissima capacità di coprire il fabbisogno mondiale.
Il fabbisogno attuale non lo riuscirà a coprire niente e nessuno se si continua di questo passo. Bisogna prima di tutto regredire, ritornare alla morigeratezza, al basso consumo. Ritornare a pensare al risparmio e a riconcepire la vita diversamente da come i più sono abituati a fare oggi. Anche solo avere una casa di 500 mq e avere TUTTE le luci accese, come mi capita di vedere spesso da una amica, beh, anche quello se moltiplicato per x milioni di persone crea disastri.
Quindi partendo dall'assunto che la terra qualsiasi tecnologia si utilizzi, non riuscirà a sostenere le attuali e crescenti domande di fabbisogno elettrico, il sole e la terra hanno già quanto basta per darci tanto veramente tanto da utilizzare. Vorrei ricordarvi che se tutte le case e i capannoni avessero il tetto tapezzato da pannelli fotovoltaici, una centrale nucleare coprirebbe praticamente l'italia! , fermo restando che sono contrario al nucleare ;)
Guardate in alto e guardate il sole .. caspita ragazzi, è grazie a quello che viviamo, altrochè gesù e compagnia bella... una potenza così esagerata se imparassimo a sfruttarla investendo milioni di dollari in relazione ad esso piuttosto che in inutili guerre per accaparrarsi riserve di petrolio h20 o quant'altro beh, vi garantisco che le cose cambierebbero.
Ma ahimè in questa terra non cambieranno mai, è x questo che tendo alla misantropia senza se e senza ma
Nico, hai perfettamente ragione. C'è però da dire che un'auto completamente elettrica è una cosa, mentre una parzialmente non risolve nulla secondo me. I consumi non sono così esageratamente ridotti da giustificare un motorino elettrico di supporto alle partenze. Se leggi qualcosa in merito ai consumi dell'Hybrid, ti renderai conto che sono grosso modo gli stessi del 3.0TDI. In ciclo combinato per la mia dichiarano un valore di 13.3 km/lt, mentre per l'Hybrid 14.5. La differenza non è poi così rilevante. Mi sarei aspettato qualcosa in più onestamente. I costi di gestione saranno praticamente identici, se non superiori, per via delle batterie. Il bollo sarà praticamente lo stesso, in quanto tasseranno anche il surplus di potenza derivante dall'elettrico. Quindi unica differenza è che con l'Hybrid avrai un 4 cilindri invece di un V6. E la differenza, ti posso garantire, che non sta solo nel sound. Un 4 cilindri, anche turbo, non eguaglierà mai un V6 aspirato, figuriamoci un V6 turbo.
Per quanto riguarda l'ecologia, hai pienamente ragione, ma certamente non saranno i SUV Hybrid a risolvere il problema. Di SUV quanti ce ne saranno al Mondo? Non certo nello stesso numero delle utilitarie!!! Quindi che ci si concentri sulla creazione di utilitarie totalmente elettriche per gli spostamenti in città. E poi ci si concentri sulle fabbriche, sui TIR e su tutte le altre forme di inquinamento. Vogliamo parlare delle navi e degli aerei? Poi dopo, credo, che si possa affrontare il problema SUV, ma non con una soluzione elettrica in grado di assicurare qualche km di percorrenza. Qundo riusciranno a produrre un'auto totalmente elettrica e con le stesse prestazioni di un motore a combustione, allora si!!! Ma fino ad allora sarà solo business. Sono proprio curioso di conoscere i costi di gestione e manutenzione e/o sostituzione di tali batterie. Vuoi vedere che saranno superiori a quelli di una turbina? Guarda mi viene già da ridere.
E poi.....dopo tutto......ma quante persone acquistano un SUV per fare casa-lavoro? Io credo pochi, a meno che non abbiano il portafoglio davvero bello gonfio. Io personalmente l'ho presa per il tempo libero e per i viaggi. Non mi sognerei neppure la notte di fare casa-ufficio con la mia. Quindi quanto vuoi che possano incidere i consumi dei SUV contro quelli delle utilitarie che quotidianamente girano in città, soprattutto se vecchie, magari ancora Euro 2 o Euro 0.
Ti quoto alla grande, infatti non mi sono spiegato bene ;)
Io intendevo "Criticare" anche il q5 hybrid appunto, che trovo infatti più una trovata di marketing che un reale miglioramento in termini di consumi e inquinamento! Caspita consuma più di un 2.0 tdi, cosa mi serve che sia ibrido? solo perchè ha quei cerchi orrendi? non direi.
Condivido ASSOLUTAMENTE di partire dalle piccoline totalmente elettriche come senso logico della cosa, sia magari perchè acquistate da più persone e quindi maggiormente testabili, sia per avere una diffusione a tappeto maggiore.
Ma se non arriveranno incentivi dall'EU al pari del fotovoltaico e compagnia bella, l'unico sistema , come in tutte le tecnologie elettroniche informatiche e via dicendo, sarà quello di passare per i benestanti e quelli che hanno la possibilità di spender di più per avere l'ultima trovata ingegneristica ed elettronica. E grazie poi alle economie di scala che spero si creerebbero, arrivare poi a una diffusione capillare a tappeto!
Ma non di HYBRID, ma di solo elettrico !!
leobabbo
09-03-2011, 13:14
mi faro' un Porsche con impianto a metano... Ibrido si ma benzina e gas..
Antonio Q5 3.0TDI OffRoad
09-03-2011, 13:47
Allora ti quoto alla grande anche io NIKO. Non avevo capito bene. Scusa. Abbiamo praticamente detto la stessa cosa ma senza capirci. OK ;.)
---------- Post added at 14.39.50 ---------- Previous post was at 14.39.31 ----------
mi faro' un Porsche con impianto a metano... Ibrido si ma benzina e gas..
Esatto, come quella di Checco Zalone!!! ;-)
---------- Post added at 14.42.08 ---------- Previous post was at 14.39.50 ----------
Allora ti quoto alla grande anche io NIKO. Non avevo capito bene. Scusa. Abbiamo praticamente detto la stessa cosa ma senza capirci. OK ;.)
---------- Post added at 14.39.50 ---------- Previous post was at 14.39.31 ----------
Esatto, come quella di Checco Zalone!!! ;-)
Chiaramente, come tutti i possessori di SUV, sono stato aggredito, quando ho comprato il mio bel gattone. Ma sinceramente credo che sia solo invidia. Le motivazioni le ho spiegate nel post sopra. Non è giusto criminalizzare i SUV. Diciamo piuttosto che ci fanno invidia, in quanto non abbiamo i soldi per comprarli. Allora si, è un altro discorso. Non credete?
---------- Post added at 14.47.38 ---------- Previous post was at 14.42.08 ----------
E poi amici miei, sapete cosa vi dico? Sarebbe interessante sapere quanto spenderanno i possessori di una Q5 Hybrid. Già con i motori a combustione ho letto di qualche problema qua e là. Figuriamoci con il motore elettrico aggiuntivo, non fosse altro che per le batterie (non credo costino poco).
leobabbo
09-03-2011, 13:58
Allora ti quoto alla grande anche io NIKO. Non avevo capito bene. Scusa. Abbiamo praticamente detto la stessa cosa ma senza capirci. OK ;.)
---------- Post added at 14.39.50 ---------- Previous post was at 14.39.31 ----------
Esatto, come quella di Checco Zalone!!! ;-)
---------- Post added at 14.42.08 ---------- Previous post was at 14.39.50 ----------
Chiaramente, come tutti i possessori di SUV, sono stato aggredito, quando ho comprato il mio bel gattone. Ma sinceramente credo che sia solo invidia. Le motivazioni le ho spiegate nel post sopra. Non è giusto criminalizzare i SUV. Diciamo piuttosto che ci fanno invidia, in quanto non abbiamo i soldi per comprarli. Allora si, è un altro discorso. Non credete?
---------- Post added at 14.47.38 ---------- Previous post was at 14.42.08 ----------
E poi amici miei, sapete cosa vi dico? Sarebbe interessante sapere quanto spenderanno i possessori di una Q5 Hybrid. Già con i motori a combustione ho letto di qualche problema qua e là. Figuriamoci con il motore elettrico aggiuntivo, non fosse altro che per le batterie (non credo costino poco).
CERTAMENTE...!!!http://1.bp.blogspot.com/_XeXZOlZ7qxM/TSGSPeO8yPI/AAAAAAAAAjc/ox7DpmjMdvo/s1600/A_lezzione_da_Checco_Zalone.jpg
Galapagos
09-03-2011, 14:18
Per me avete tutti ragionissimooo!!!! siete grandi ragazzi, non dite una mai una creditinata, e sarò felice un giorno di conoscervi perchè mi siete troppo simpatici. Io ho buttato lì l'idea delle piccoline perchè è da lì che l'elettrico deve partire..Mi spiego.
Si tratta di una forma energetica nuova per le auto perciò chi deciderà di investire in auto elettriche inizierà con la piccola di famiglia..poi vedrà come va ...nel frattempo magari il litio magari,magari i rotori o chissà, si saranno evoluti e compreranno pure un q7 elettrico. Si tratta solo di un passo evolutivo da far digerire alla popolazione. La mia risposta non è stata tanto per sminuire l'elettrico (che per me è favoloso) ma è stata per dire proprio questo che per ora l'alimentazione elettrica per spingere un mostro di 1,5 tonnellate dovrebbe (oggi) pesarne la metà.
Vi faccio un esempio.
Sono stato primo in classifica italiana nell'elimodellismo acrobatico RC per qualche anno intorno al 2001. Ovviamente nel 1990 andavamo tutti a "cool power", oli sintetici, 30 di nitro e metilico.
Così proseguiamo nel 2000. Nel 2004 sono arrivati i primi elettrici con i piloni ricaricabili cadmio...tutti ridevano per quei pack..il più piccolo per un eli classe 30 sarà pesato 800 grammi.
Arriviamo nel 2007, ho venduto tutti i miei mostri a scoppio.
Ora non faccio più competizioni, volo solo per puro piacere, ho solo super elettrici, variatore programmabile al pc, motori brushless ( da paura...) , batterie piccolissime da 60 C di scarica!!!! cioè erogano 60 volte in potenza l'assorbito .. ragazzi vi assicuro che una potenza del genere lo scoppio non ce l'ha.
Anzi vi faccio un esempio un caro amico Szabo ... guardate l'aggressività di questo flusso delle thunder power polimeri:
http://www.youtube.com/watch?v=AqZ-mCd0HhM
Ora molti sono completamente convertiti all'elettrico.
Ecco io penso in una sfumatura così anche per le auto, si tratta di partire dal piccolo però per via dell'investimento di un pò di migliaia di euro per testare il tutto famiglia per famiglia.
Antonio Q5 3.0TDI OffRoad
09-03-2011, 14:42
Anche a me farebbe molto piacere conoscervi di persona. Magari potremmo organizzare un mini raduno Q5. Anche se io sono un pò fuori mano.....
apposito
09-03-2011, 15:15
[QUOTE=Nico-K;581359]Mhhh dunque.. sinceramenteeeeee io non condivido troppo le motivazioni frivole e funamboliche sulle quali si arrampicano i media, i critici, gli osservatori e i detrattori e che tu hai riportato giustamente nella discussione.
Anzitutto io penso che i pedoni se anzichè girare con l'iporn i mano o il giornale o altre mille cavolate, se ne stessero con gli occhi aperti, problemi non ce ne sarebbero.
Concordo che sono voli pindarici dei detrattori....
Ragazzi vorrei ricordarvi che non è NORMALE quando ci si trova in centro a roma, o a milano , o a londra o dove vi pare, e sembra di esser in una officina metalmeccanica. LA normalità è quella che si sente nei boschi di montagna, non quel vomito che è presente in tutte le città, specialmente quelle ad elevata densità di popolazione. E' una cosa aberrante e a cui probabilmente ci siamo abituati ma che mi fa venire il voltastomaco, specie perchè ( articolo uscito sul corriere della sera poche sett fa) qui nella pianura padana moriamo in 7000 in più all'anno ( dati assolutamente rosei) per l'inquinamento da automobile, più i 700000 malati che si aggiungono ogni giorno.
Non concordo solo perché hai un concetto di normalità bucolico. Capisco il senso e sono d'accordo ma il resto, purtroppo è utopia.
A questo punto comunque bisognerebbe abolire anche tutte le biciclette poichè silenziose, e i tram elettrici perchè silenziosi? io non credo che questo sia un valido motivo, anzi non lo reputo neppure un motivo ;)
Discorso energia, è ampio e esagerato. Il nucleare non lo si può prendere in considerazione, i maggiori esperti mondiali nessuno escluso hanno più volte ribadito che il nucleare è antieconomico, in disavanzo, e con scarsissima capacità di coprire il fabbisogno mondiale.
Non sono d'accordo neanche su questo semplicemente perché le altri fonti sono insufficienti e/o limitate.
Il fabbisogno attuale non lo riuscirà a coprire niente e nessuno se si continua di questo passo. Bisogna prima di tutto regredire, ritornare alla morigeratezza, al basso consumo. Ritornare a pensare al risparmio e a riconcepire la vita diversamente da come i più sono abituati a fare oggi. Anche solo avere una casa di 500 mq e avere TUTTE le luci accese, come mi capita di vedere spesso da una amica, beh, anche quello se moltiplicato per x milioni di persone crea disastri.
Sottoscrivo in pieno ma allora bisognerebbe fare come mio padre che ha la patente da 50 anni ma non ha mai guidato una automobile....solo buone gambe e un motorino.
Quindi partendo dall'assunto che la terra qualsiasi tecnologia si utilizzi, non riuscirà a sostenere le attuali e crescenti domande di fabbisogno elettrico, il sole e la terra hanno già quanto basta per darci tanto veramente tanto da utilizzare. Vorrei ricordarvi che se tutte le case e i capannoni avessero il tetto tapezzato da pannelli fotovoltaici, una centrale nucleare coprirebbe praticamente l'italia! , fermo restando che sono contrario al nucleare ;)
Guardate in alto e guardate il sole .. caspita ragazzi, è grazie a quello che viviamo, altrochè gesù e compagnia bella... una potenza così esagerata se imparassimo a sfruttarla investendo milioni di dollari in relazione ad esso piuttosto che in inutili guerre per accaparrarsi riserve di petrolio h20 o quant'altro beh, vi garantisco che le cose cambierebbero.
D'accordo ma qualcuno potrebbe anche inkakkiarsi aleggere questa tua mancanza di fede (non io...) :-)
Ma ahimè in questa terra non cambieranno mai, è x questo che tendo alla misantropia senza se e senza ma
E ALLORA ANDIAMO D'ACCORDO!! Facciamoci sto SUV e chissenefrega quanto co2 emette...
Per me avete tutti ragionissimooo!!!! siete grandi ragazzi, non dite una mai una creditinata, e sarò felice un giorno di conoscervi perchè mi siete troppo simpatici. Io ho buttato lì l'idea delle piccoline perchè è da lì che l'elettrico deve partire..Mi spiego.
Si tratta di una forma energetica nuova per le auto perciò chi deciderà di investire in auto elettriche inizierà con la piccola di famiglia..poi vedrà come va ...nel frattempo magari il litio magari,magari i rotori o chissà, si saranno evoluti e compreranno pure un q7 elettrico. Si tratta solo di un passo evolutivo da far digerire alla popolazione. La mia risposta non è stata tanto per sminuire l'elettrico (che per me è favoloso) ma è stata per dire proprio questo che per ora l'alimentazione elettrica per spingere un mostro di 1,5 tonnellate dovrebbe (oggi) pesarne la metà.
Vi faccio un esempio.
Sono stato primo in classifica italiana nell'elimodellismo acrobatico RC per qualche anno intorno al 2001. Ovviamente nel 1990 andavamo tutti a "cool power", oli sintetici, 30 di nitro e metilico.
Così proseguiamo nel 2000. Nel 2004 sono arrivati i primi elettrici con i piloni ricaricabili cadmio...tutti ridevano per quei pack..il più piccolo per un eli classe 30 sarà pesato 800 grammi.
Arriviamo nel 2007, ho venduto tutti i miei mostri a scoppio.
ecco appunto, testimonianza infallibile ;) che dimostra che dove c'è meno business e meno interessi mondiali, la verità viene a galla
http://www.youtube.com/watch?v=AqZ-mCd0HhM[/video]
Ora molti sono completamente convertiti all'elettrico.
Ecco io penso in una sfumatura così anche per le auto, si tratta di partire dal piccolo però per via dell'investimento di un pò di migliaia di euro per testare il tutto famiglia per famiglia.
stic******************** ma fa paura è spaventosa quella cosa!! ma sembra una libellula!! non vanno in stallo gli elicotteriii? come fa a fare quelle coseeee
gabbrios4r
09-03-2011, 18:05
le macchine ibride o quelle elettriche come quelle ad idrogeno, sono una realtà gia da decenni, il priblema che attorno al petrolio (e quindi allo smog, all'inquinamento ) girano tantissimi soldi a cui, i nostri politici in primis, non vogliono rinunciare... nessuno di noi può immaginare quanti soldi fanno a spese di noi poveri mortali... è tutta una questione di SOLDI (per loro) e non una questione di silenziosità, di fattibilità o altre scuse...negli anni della clonazione non penso sia impossibile attribuire un rumore al movimento delle vetture, se proprio questo sarebbe il problema più grande...questo è il mio pensiero
apposito
09-03-2011, 18:15
le macchine ibride o quelle elettriche come quelle ad idrogeno, sono una realtà gia da decenni, il priblema che attorno al petrolio (e quindi allo smog, all'inquinamento ) girano tantissimi soldi a cui, i nostri politici in primis, non vogliono rinunciare... nessuno di noi può immaginare quanti soldi fanno a spese di noi poveri mortali... è tutta una questione di SOLDI (per loro) e non una questione di silenziosità, di fattibilità o altre scuse...negli anni della clonazione non penso sia impossibile attribuire un rumore al movimento delle vetture, se proprio questo sarebbe il problema più grande...questo è il mio pensiero
Sì dai...ha ragione Nico, quello del rumore è un falso problema...
gabbrios4r
09-03-2011, 19:17
Sì dai...ha ragione Nico, quello del rumore è un falso problema...
il vero problema è che, chi potrebbe, non vuole cambiare le cose da come stanno, ed il bello è che stanno bene solo per pochi... a breve le ripercussioni su noi poveri mortali saranno abbastanza gravi se non si cambia qualcosa nel sistema
apposito
09-03-2011, 19:20
Hai ragione ma senza addentrarmi in antropologia culturale spicciola, direi che finché il sistema regge...REGGE...nel senso che quando si raggiungerà il punto di rottura, qualcosa si romperà.
Guarda il sistema bancario a San Marino qui vicino: non era possibile continuare ancora con quel sistema e infatti qualcosa si è rotto ed il domino ancora non si è fermato
Non avremo la memoria per ricordare cosa è successo magari solo 30 anni prima...e quiandi non ci servirà da lezione.
Sono pessimista come Nico.
Ti porto un esempio: tutti che si lamentano dei politici...però c'è ancora che va a votare.
Allora: o va di moda lamentarsi, oppure c'è qualcosa di incoerente.
hicrodus
09-06-2011, 16:06
news from 4ruote
http://quattroruote.it/notizie/auto-novita/audi-q5-hybrid-in-prevendita-da-luglio-a-quasi-57-mila-euro
apposito
09-06-2011, 18:39
news from 4ruote
http://quattroruote.it/notizie/auto-novita/audi-q5-hybrid-in-prevendita-da-luglio-a-quasi-57-mila-euro
"SOLO" 57.000?
Regalata....
Ah beh....però in modalità solo elettrica "può viaggiare per tre chilometri a 60 km/h costanti".
Non so voi ma io vado subito a permutare la mia appena arrivata TFSI con la ibrida...:laugh:
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.