PDA

Visualizza Versione Completa : Preparazione S3 da Aftech



wlupinw
11-03-2011, 16:06
Ciao a tutti,

dopo aver visto il sito di Aftech e avere raccolto molti pareri su internet ho deciso di contattarlo, per eliminare il presilenziatore (non saldando ma inserendo delle flange in modo da rendere il lavoro reversibile) e rimappare sfioriamo le 1000 euro...

Solo la mappatura viene 700 + IVA, non ho mai sentito questi prezzi per quanto i pareri sui risultati e sull'affidabilità siano praticamente tutti favorevoli.

La potenza raggiunta sarebbe di circa 270 CV e la coppia di circa 350 Nm.

Ho chiesto anche la verifica del rapporto di compressione prima di fare il lavoro, risposta: "certo lo facciamo ma si paga a parte..."

A parte? Dovrebbe essere fisiologico fare una verifica simile prima di svolgere un lavoro di questo tipo o no?

Che ne pensate?

Grazie, ciao.

Lupin

teo2410
11-03-2011, 16:12
ma le sedute di mototerapia per sentire i traumi, gli spaventi, le delusioni per le forature, la verifica che respiri bene il motore e la lucidatura viti di tutta la car è inclusa mi auguro ?!!
o si dimenticavo, anche il tuo rivovero in ospedale per colonscopia è dentro !!

Danilo74
11-03-2011, 18:20
un pò caruccio....

TTerribile
11-03-2011, 19:02
un pò caruccio....

Ma un bel pò..

Audia32
11-03-2011, 19:30
Diciamo che è un'offiina molto seria e di conseguenza il prezzo è altino....

wlupinw
12-03-2011, 00:07
o si dimenticavo, anche il tuo rivovero in ospedale per colonscopia è dentro !!

Sei troppo forte! Ma se moderi i toni e' meglio. Grazie.

S3-Diego
12-03-2011, 00:31
Fai prima da Atk a sto punto... Con 700€+iva ci vai, fai la mappa e torni!

---------- Post added at 00.31.20 ---------- Previous post was at 00.28.21 ----------


ma le sedute di mototerapia per sentire i traumi, gli spaventi, le delusioni per le forature, la verifica che respiri bene il motore e la lucidatura viti di tutta la car è inclusa mi auguro ?!!
o si dimenticavo, anche il tuo rivovero in ospedale per colonscopia è dentro !!

700€ + iva per una mappa (che probabilmente Partiranno da una standard gia fatta) mi sembrano tanti, e Aftech dovrebbe saperlo... Se un cliente ti chiede una verifica che non costa niente in termini di materiale, potrebbero anche accontentarlo.

teo2410
12-03-2011, 02:52
Sei troppo forte! Ma se moderi i toni e' meglio. Grazie.

si si, era tutto in chiave ironica...:smile::wink:

Miky41
12-03-2011, 09:44
700€ + iva secondo me non è tanto... è un furto!

a4maniaco
12-03-2011, 10:38
stavo pensando anch io di mappare da loro(li ho a 25 km da me)ma dopo quanto letto non sono piu tanto convinto.
Poi magari sono i migliori....fatto sta che ATK per me è troppo lontano,dovrei prendermi una giornata e non se ne fa nada...

ividela
12-03-2011, 12:48
anch'io all'epoca sentii prima AFtech (per questioni di vicinanza) e i prezzi erano alti per me e le previsioni di cavalleria mi sembravano assurde... nel senso,mi "garantivano" 290 cavalli con turbina originale...
Poi scelsi ATK ed è successo quello che è successo....

turbo_peo
13-03-2011, 14:30
Diciamo che è un'offiina molto seria e di conseguenza il prezzo è altino....

E' vero, ne ho sempre sentito parlare bene. Però la cifra è proprio fuori mercato!

kevin#34
13-03-2011, 15:02
il prezzo sara' anche sopra la media ma il lavoro viene fatto a regola d'arte ed i risultati promessi sono veritieri... inoltre c'e' da considerare che la mappa viene fatta al banco, con tutto quello che ne necessita in termini di attrezzatura e professionalita'... e se non ti serve fattura si rimane a 700 euro.. certo, potresti anche andare da uno qualsiasi e spendere anche la meta' mettendo una mappa con valori "preconfezionati", ma i risultati non saranno certo gli stessi (e punto interrogativo sull'affidabilita')...
se il tuo obbiettivo e' spendere il meno possibile, lascia perdere AFTech; se invece vuoi il massimo delle prestazioni ferma restando l'affidabilita' senza curarti di spendere di piu' io ci andrei a colpo sicuro (parlo per esperienza e non per sentito dire).

Faratech Srl
13-03-2011, 19:49
il prezzo sara' anche sopra la media ma il lavoro viene fatto a regola d'arte ed i risultati promessi sono veritieri... inoltre c'e' da considerare che la mappa viene fatta al banco, con tutto quello che ne necessita in termini di attrezzatura e professionalita'... e se non ti serve fattura si rimane a 700 euro.. certo, potresti anche andare da uno qualsiasi e spendere anche la meta' mettendo una mappa con valori "preconfezionati", ma i risultati non saranno certo gli stessi (e punto interrogativo sull'affidabilita')...
se il tuo obbiettivo e' spendere il meno possibile, lascia perdere AFTech; se invece vuoi il massimo delle prestazioni ferma restando l'affidabilita' senza curarti di spendere di piu' io ci andrei a colpo sicuro (parlo per esperienza e non per sentito dire).

Non posso non essere d'accordo con quanto scritto da Lorenzo il quale anni fa è partito da Roma per andare a Verona a far fare il lavoro in AFTech.

Se il termine di paragone è il prezzo allora è un filo sopra la media ma, se lo scopo è quello di avere un prodotto la cui sicurezza di affidabilità è testimoniata non solo da clienti ma, anche da collaborazioni con importanti aziende allora credo che il discorso si diverso.

Noi collaboriamo con loro anche per le centraline e avendo tra i ns. clienti anche delle aziende che non possono permettersi il lusso di avere noie meccaniche abbiamo deciso di affidarci a loro in quanto il prodotto è molto affidabile

---------- Post added at 19.49.44 ---------- Previous post was at 19.48.26 ----------


anch'io all'epoca sentii prima AFtech (per questioni di vicinanza) e i prezzi erano alti per me e le previsioni di cavalleria mi sembravano assurde... nel senso,mi "garantivano" 290 cavalli con turbina originale...
Poi scelsi ATK ed è successo quello che è successo....

non hai idea di quante S3 trattate da AFTech abbiano quel valore di potenza con turbina oem ;-)

Faratech Srl
14-03-2011, 17:01
Comunque per chi non avesse visto la discussione : http://forum.audirsclub.it/showthread.php?28552-Faratech-Srl/page3

per i mesi di marzo e aprile ci sono interessanti promozioni

Cele s3
14-03-2011, 18:27
Presente, mappato da aftech nel 2005!
La mia S3 non ha avuto problemi e viaggia bene ancora adesso.

Ricordatevi il detto:" CHI PIÙ SPENDE...MENO SPENDE ;)"

ividela
17-03-2011, 08:32
Non posso non essere d'accordo con quanto scritto da Lorenzo il quale anni fa è partito da Roma per andare a Verona a far fare il lavoro in AFTech.

Se il termine di paragone è il prezzo allora è un filo sopra la media ma, se lo scopo è quello di avere un prodotto la cui sicurezza di affidabilità è testimoniata non solo da clienti ma, anche da collaborazioni con importanti aziende allora credo che il discorso si diverso.

Noi collaboriamo con loro anche per le centraline e avendo tra i ns. clienti anche delle aziende che non possono permettersi il lusso di avere noie meccaniche abbiamo deciso di affidarci a loro in quanto il prodotto è molto affidabile

---------- Post added at 19.49.44 ---------- Previous post was at 19.48.26 ----------



non hai idea di quante S3 trattate da AFTech abbiano quel valore di potenza con turbina oem ;-)
ASSOLUTAMENTE SENZA VOLER FAR POLEMICA
(e l'informazione può essere anche segreta per questioni aziendali),ma un'S3 preparata da AFtech con turbina OEM e 290CV reali,a che pressioni d'esercizio gira?
Lo chiedo per potersi fare l'idea della durata della turbina ripeto non per voler fare polemica.

Faratech Srl
17-03-2011, 10:37
Siamo in un range di valori compreso tra 1,2 costante e un valore medio di picco pari a 1,45 bar.
Dico così perchè abbiamo notato con prove strumentali che il valore di picco presenta differenti livelli in funzione del carico motore (ovviamente non è mai costante).
In quarta marcia in ripresa da ca. 100 km/h a 160 km/h presenta un valore di 1,5 mentre invece in sesta, in ripresa da velocità più elevate, abbiamo notato che per un istante va a 1,5 per poi stabilizzarsi a 1,4 e man mano scendere intorno a 1,2 .
La turbina non mostra segni di fatica in quanto anche le temperature dei gas di scarico non sono eccessive si parla di ca. 900° C durante il picco ma mediamente si è più bassi di 100°C .
Il downpipe è quello di serie ma i catalizzatori sono a 100 celle. Scarico Oettinger , tubo pressione turbina non silneziato maniccotti Forge in silicone sia per interccoler e sia per Air Intake completano il quadro degli inetreventi fatti sul motore insiema a filtro aria e valvola N75J che come sapete regola differentemente l'apertura della wastegate dando ca. 0,2 bar in più.
Tutto questo ha permesso di ottenere i 290 cv su base di 210 cv.
Altre versioni quali il 225 cv senza tutti gli interventi descritti ma, con scarico completo "tipo Supersprint" con catlizzatore 100 celle e mappa hanno prtato ad avere lo stesso valore di potenza di 290 cv.

Per qualsiasi ulteriore informazione non eistate a chiedere ;-)

---------- Post added at 10.37.48 ---------- Previous post was at 10.36.51 ----------

Dimenticavo : per prove strumentali intendo rilievi di pressione fatti con manometro di precisione con fondo scala a 3 bar.

cri'83
17-03-2011, 11:00
beh, son cmq interventi molto vasti, non sono limitati ad una sola mappa e interventi che avranno sicuramente il loro costo.

cmq una mappa a quei prezzi, pur essendo fatta bene ecc è cmq un costo troppo eccessivo.

Faratech Srl
17-03-2011, 12:12
E' un ocsto eccessivo rispetto alle tue esigenze per altre persone può anche essere basso ;-)

Dipende sempre quanto si è disposti ad investire sulla vettura ma tutto in relazione, ripeto, alle proprie necessità

Non esite in queste cose un parametro assoluto di riferimento.
E' vero c'è un mercato che è molto variegato e vasto che include soluzioni e prezzi tra loro assai differenti.
Si tratta sempre di valutare cosa è meglio per se stessi ;-)

#16 skathalise
17-03-2011, 14:42
si ma se mi garantiscono una mappa che mi fa arrivare a 290cv con quel prezzo, devono darmi quei cavalli a quella spesa...

VidokF1
17-03-2011, 16:18
Siamo in un range di valori compreso tra 1,2 costante e un valore medio di picco pari a 1,45 bar.
Dico così perchè abbiamo notato con prove strumentali che il valore di picco presenta differenti livelli in funzione del carico motore (ovviamente non è mai costante).
In quarta marcia in ripresa da ca. 100 km/h a 160 km/h presenta un valore di 1,5 mentre invece in sesta, in ripresa da velocità più elevate, abbiamo notato che per un istante va a 1,5 per poi stabilizzarsi a 1,4 e man mano scendere intorno a 1,2 .
La turbina non mostra segni di fatica in quanto anche le temperature dei gas di scarico non sono eccessive si parla di ca. 900° C durante il picco ma mediamente si è più bassi di 100°C .
Il downpipe è quello di serie ma i catalizzatori sono a 100 celle. Scarico Oettinger , tubo pressione turbina non silneziato maniccotti Forge in silicone sia per interccoler e sia per Air Intake completano il quadro degli inetreventi fatti sul motore insiema a filtro aria e valvola N75J che come sapete regola differentemente l'apertura della wastegate dando ca. 0,2 bar in più.
Tutto questo ha permesso di ottenere i 290 cv su base di 210 cv.
Altre versioni quali il 225 cv senza tutti gli interventi descritti ma, con scarico completo "tipo Supersprint" con catlizzatore 100 celle e mappa hanno prtato ad avere lo stesso valore di potenza di 290 cv.

Per qualsiasi ulteriore informazione non eistate a chiedere ;-)

---------- Post added at 10.37.48 ---------- Previous post was at 10.36.51 ----------

Dimenticavo : per prove strumentali intendo rilievi di pressione fatti con manometro di precisione con fondo scala a 3 bar.

Non capisco il perchè si monta una N75J se cmq i parametri vengono rimappati.

Resto abbastanza scettico a riguardo: mi riferisco sia 290 cv dichiarati, dal sito mi sembra di leggere che utilizzano un banco a rulli inerziale(con la prova al banco di tipo inerziale, si sfrutta la massa del rullo e l'accelerazione impartitagli dal mezzo in prova, senza che il freno venga attivato, questo tipo di prova è molto rapido, ma non permette di verificare la corretta curva del motore, dato che l'inerzia del rullo nasconde/ armonizzare incertezze o buchi d'erogazione) mentre la Supersprint utilizza un banco prova dinamometrico a rulli Maha 4x4(con la prova al banco di tipo frenata (controllata), prevede che il freno a correnti parassite sia attivo e si ottiene una misurazione più precisa e rappresentativa delle reali potenzialità del mezzo in prova. Inoltre si ha la possibilità d'impostare il "tempo di rampa" (generalmente non meno di 30 secondi), o di eseguirla "a punti" per un determinato intervallo di numero di giri, in modo d'avere un risultato più che affidabile. Non per niente, il metodo del banco con freno attivato è quello normalmente usato dai costruttori o dai preparatori per eseguire le mappature delle centraline elettroniche o digitali), che come è ben risaputo non fa regali di alcun genere; sia all'affidabilità qualora questi 290 cv sarebbero reali.

Non voglio denigrare il lavoro e la professionalità di nessuno ma certe domande bisogna porsele e non prendere per oro colato ciò che ci viene messo d'avanti.

Sono il primo a rifare la rimappatura da AFTech.

La cosa che mi fa molto piacere e che AFTech è forse la prima ad offrire il servizio di garanzia sul suo operato.

ividela
17-03-2011, 18:41
Non capisco il perchè si monta una N75J se cmq i parametri vengono rimappati.

Resto abbastanza scettico a riguardo: mi riferisco sia 290 cv dichiarati, dal sito mi sembra di leggere che utilizzano un banco a rulli inerziale(con la prova al banco di tipo inerziale, si sfrutta la massa del rullo e l'accelerazione impartitagli dal mezzo in prova, senza che il freno venga attivato, questo tipo di prova è molto rapido, ma non permette di verificare la corretta curva del motore, dato che l'inerzia del rullo nasconde/ armonizzare incertezze o buchi d'erogazione) mentre la Supersprint utilizza un banco prova dinamometrico a rulli Maha 4x4(con la prova al banco di tipo frenata (controllata), prevede che il freno a correnti parassite sia attivo e si ottiene una misurazione più precisa e rappresentativa delle reali potenzialità del mezzo in prova. Inoltre si ha la possibilità d'impostare il "tempo di rampa" (generalmente non meno di 30 secondi), o di eseguirla "a punti" per un determinato intervallo di numero di giri, in modo d'avere un risultato più che affidabile. Non per niente, il metodo del banco con freno attivato è quello normalmente usato dai costruttori o dai preparatori per eseguire le mappature delle centraline elettroniche o digitali), che come è ben risaputo non fa regali di alcun genere; sia all'affidabilità qualora questi 290 cv sarebbero reali.

Non voglio denigrare il lavoro e la professionalità di nessuno ma certe domande bisogna porsele e non prendere per oro colato ciò che ci viene messo d'avanti.

Sono il primo a rifare la rimappatura da AFTech.

La cosa che mi fa molto piacere e che AFTech è forse la prima ad offrire il servizio di garanzia sul suo operato.
Questa è una cosa che non sapevo,e che è molto interessante e a questo punto potrebbe giustificare una spesa maggiore.
Piuttosto di chi ti fa i lavori senza alcuna fattura/scontrino e non appena succede qualcosa se ne lava le mani...

Ad ogni modo,concordo con VidokF1 sul fatto del banco a rulli,è una prova "severa" e logicamente un cliente pagante,pretende di avere il risultato a lui promesso.
Da che mondo è mondo si sa che molti tendono a "tarare" i banchi rulli a proprio piacimento,pur di vendere aria fritta e l'osservazione sul banco rulli può essere molto plausibile.

Faratech Srl
17-03-2011, 22:44
La valvola N75 la si cambia per ottimizzare uletriormente il lavoro della nuova mappatura, non da sola regala cavalli ma nell'insieme porta appunto ad una massima ottimizzazione

Il discorso sul banco a rulli è molto giusto.
Vanno però dette alcune cose che credo non possono essere trascurate.
1) Il banco frenato non è la verità assoluta
2) Il banco inerziale non è un elemento d'inganno assoluto

Cosa voglio dire con questo ?
Che sebbene un banco frenato possa presentare delle caratterisitche di lettura differenti rispetto al banco inerziale è pur vero che dove c'è la mano dell'operatore ci può essere sembre il dubbio dell'inganno.
Porto qualche esempio nella speranza di essere più chiaro :

RS4 4,2 in configurazione originale rullata su banco frenato 330 cv , provata in strada da cliente va quanto un R8 di pari cilindrata fino a 250 km/h poi quest'ulitma allunga per via della maggiore aerodinamica.
Ora è noto a tutti che la velocità con la quale si raggiunge una determinata velocità è frutto della potenza, più un auto è potente e meno tempo ci mette a raggiungere la sua velocità massima (a parità di vettura ) per cui in questo caso i casi sono due :
O l'R8 lamenta lo stesso problema e aveva la stessa potenza dell'RS4 o i cavalli dell'RS4 erano differenti da quanto misurato.

MTM ha banco frenato ma dovendo dichiarare la potenza iniziale di un veicolo allo stesso medo del costruttore con il quale collabora dichiare un nuovo valore di potenza "falsato" dal dato di base.

Ora è vero poniamo che il banco inerziale possa avere delle differenze di lettura, facciamo ad esempio 30 cv. Bene ma questo non può valere solo nella rullata dopo la lavorazione, credo debba valere anche nelle rullata in configurazione auto originale.
Per cui in realtà non arrivo a 290 cv, mi "fermo" a 260 cv bene, ma non parto nemmeno da 210 cv , il valore di partenza sarà 180 -190 cv . . . l'incremento però resta lo stesso . . .

Resta poi un aspetto che credo debba essere considerato : la guida in strada o pista.
Nel senso che se in determinate situazioni di confronto con vetture nettamente più sportive rispetto alle Audi, queste hanno un passo di pari livello vuol dire che da qualche parte la potenza la devono prendere ;-) .

Insomma si possono fare uan serie di conseiderazioni che purtoppo hanno una valenza puramente accademica.
Io credo molto nella serietà delle aziende con le quali collaboro e che conosco da molti anni. Ritengo che non sia lo strumento di misura a fare la differenza o per lo meno non solo quello. Ci va serietà e competenza e rispetto per il cliente.
Noi abbiamo perso dei lavori anche interessanti, perchè i clienti chiedevano incrementi che con la sola mappatura non riuscivamo a garantire e piuttosto che dire o dichiarare incrementi non plausibili mi fermo e non porto avanti il lavoro. Poi è il cliente che valuta l'operato e se il rapporto costi / benefici è consono alle sue aspettative o meno.

C'è alle nostre spalle un'epserienza di oltre 15 anni di interventi su tutte le vetture del gruppo Vag e motori spaccati (motori di auto clienti) fino ad ora non se ne sono visti ora questo apsetto il banco non lo considera, per me invece è importante, importnate vedere la soddisfazione del cliente che si trova una vettura nettamente migliorata nell'erogazione del motore. Il banco prova questo non lo dice.

Per cui ripeto, il banco è uno strumento di verifica certamente importnate ma, lo strumento più importante è la serietà di una ditta.

VidokF1
18-03-2011, 01:54
Aziende come la vostra, AFTech, o Autoteknica (cito quelle conosciute principalmente sul forum) sono rare, molti promettono cavallerie assurde fanno mappe errate, distruggono motori e se ne fregano.

Mi trovo d'accordo sul discorso che la vera soddisfazione è quella che il cliente riscontra alla guida e non tanto dal "numerino" che esce fuori da uno stampato.

Però 80 cv con turbina OEM, "mi consenta", ma li vedo un pò tantini a prescindere dal banco su cui si rulla. Con questo non voglio denigrare il lavoro di nessuno ne tanto meno mettere in discussione la loro preparazione.

Di AFTech la cosa che ho apprezzato maggiormente è la garanzia che da sul lavoro svolto(come già detto prima) , molto utile soprattutto per chi fa upgrade di un certo rilievo e con considerevoli somme investite.

Faratech Srl
18-03-2011, 09:29
Aziende come la vostra, AFTech, o Autoteknica (cito quelle conosciute principalmente sul forum) sono rare, molti promettono cavallerie assurde fanno mappe errate, distruggono motori e se ne fregano.

Mi trovo d'accordo sul discorso che la vera soddisfazione è quella che il cliente riscontra alla guida e non tanto dal "numerino" che esce fuori da uno stampato.

Però 80 cv con turbina OEM, "mi consenta", ma li vedo un pò tantini a prescindere dal banco su cui si rulla. Con questo non voglio denigrare il lavoro di nessuno ne tanto meno mettere in discussione la loro preparazione.

Di AFTech la cosa che ho apprezzato maggiormente è la garanzia che da sul lavoro svolto(come già detto prima) , molto utile soprattutto per chi fa upgrade di un certo rilievo e con considerevoli somme investite.

80 cv non sono pochi però :

Impianto di scarico completo con cat 100 celle con centrale e finale Oettinger ha dato in incremento complessivo di oltre 20 cv (che non sono pochi nemmeno loro)
Lavorazione condotto turbina dell'aria compressa che porta al pirmo interccoler (si stima che dia iun incremento di ca. 10 cv)

Per cui siamo a ca. 30 cv "aggiunti" di conseguenza la mappa ottimizza il tutto e offre 50 cv che restano molti ma evidentemente non irraggiungibili.

Miky41
18-03-2011, 12:29
80 cv non sono pochi però :

Impianto di scarico completo con cat 100 celle con centrale e finale Oettinger ha dato in incremento complessivo di oltre 20 cv (che non sono pochi nemmeno loro)
Lavorazione condotto turbina dell'aria compressa che porta al pirmo interccoler (si stima che dia iun incremento di ca. 10 cv)

Per cui siamo a ca. 30 cv "aggiunti" di conseguenza la mappa ottimizza il tutto e offre 50 cv che restano molti ma evidentemente non irraggiungibili.

Cioè, eliminare quella specie di silenziatore nel tubo ad L da una decina di cavalli?
Mi sembra molto strano ma se è così è meglio, visto che sto proprio ora modificando il mio :smile:

VidokF1
18-03-2011, 12:59
Cioè, eliminare quella specie di silenziatore nel tubo ad L da una decina di cavalli?
Mi sembra molto strano ma se è così è meglio, visto che sto proprio ora modificando il mio :smile:

Mi sa tanto che ben altro, oltre ad eliminare il silenziatore si farà un lavoro proprio nei condotti.

Cmq a conti fatti gli 80 cv ci sono tutti. Sarei tentato a vendere il mio Supersprint(da 65 mm omologato) per acquistare l'Oettinger( da 70mm però non so se è omologato), ha anche le usciteche mi piacciono tanto, sottili ed a fetta di salame :).

L'upgrade che ho fatto consiste in:
- scarico completo( downpipe+cat 200 celle metallico+centrale e finale Supersprint da 65mm);
- eliminazione silenziatore al tubo ad L uscita compressore;
- condotti siliconici(intake+tubi mandate IC);
- filtro a pannesso Sprint Filter Supercompetition;
- modifica airbox;
- candete 1 punto più fredde Torque Master;
- pop-off Bonalume;
- rimappatura della centralina eseguita da Autoteknica.

Ma non credo di essere neanche a 275 cv, non riesco mai a partecipare ad un Dyno day organizzati in casa Supersprint per vedere un pochino a che punto siamo con sti cavallucci, non che sia fondamentale per me però si sa che "i cavalli non bastano mai" :).

Grazie alla Faratech per il raguagglio.

Miky41
18-03-2011, 13:24
Ma che condotti intendi? Perchè se non toccano la turbina (come mi sembra di aver capito) da lì al primo intercooler ci sono solo due tubi in gomma e il "famoso tubo a L in acciaio, c'è poco da lavorare oltre a togliere il silenziatore.
Cmq sono sicuro che la Faratech mi potrà spiegare al meglio di cosa tratta questa modifica :smile:

VidokF1
18-03-2011, 16:27
Ma che condotti intendi? Perchè se non toccano la turbina (come mi sembra di aver capito) da lì al primo intercooler ci sono solo due tubi in gomma e il "famoso tubo a L in acciaio, c'è poco da lavorare oltre a togliere il silenziatore.
Cmq sono sicuro che la Faratech mi potrà spiegare al meglio di cosa tratta questa modifica :smile:

Sinceramente non ne ho la più pallida idea. Se è qualcosa top secret che permette di aggiungere circa 10 cv non credo che verrà svelato ;).

Miky41
18-03-2011, 16:47
Ah beh, certo, poco ma sicuro! :laugh:

Faratech Srl
18-03-2011, 17:03
Ragazzi, sono Stefano non sono un'entità astratta per cui chiamatemoi tranquillamente per nome ;-)

Rispondo ad entrambi :
@ VidokF1 le modifche cha hai apportato sono assai simili a quelle dell vettura oggetto del mio esempio.
L'unica cosa è capire se tu hai un solo catalizzatore a 200 celle o ne hai due da 100. La vettura da me presa in conseiderazione per questa discussione ne ha due in parallelo da 100 (stessa disposzione di quelli di serie)

@Miky, per quanto riguarda la modifica dei condotti in realtà non è stato preso in esame questo aspetto, in quanto si è visto con banco (ance se inerziale) che la lavorazione del condotto di pressione da turbo a intercooler dava, in combinazione con tutto il resto un incremento di questa entià.

Ora, per avere dei dati più precisi e corretti, si dovrebbe prendere una vettura originale, rilevare il valore di potenza erogata, quindi montare il condottto modificato e rilevare il valore di potenza erogata. Fatto questo si ha idea del risultato ottenuto.




Per

Miky41
18-03-2011, 17:14
Ragazzi, sono Stefano non sono un'entità astratta per cui chiamatemoi tranquillamente per nome ;-)

Rispondo ad entrambi :
@ VidokF1 le modifche cha hai apportato sono assai simili a quelle dell vettura oggetto del mio esempio.
L'unica cosa è capire se tu hai un solo catalizzatore a 200 celle o ne hai due da 100. La vettura da me presa in conseiderazione per questa discussione ne ha due in parallelo da 100 (stessa disposzione di quelli di serie)

@Miky, per quanto riguarda la modifica dei condotti in realtà non è stato preso in esame questo aspetto, in quanto si è visto con banco (ance se inerziale) che la lavorazione del condotto di pressione da turbo a intercooler dava, in combinazione con tutto il resto un incremento di questa entià.

Ora, per avere dei dati più precisi e corretti, si dovrebbe prendere una vettura originale, rilevare il valore di potenza erogata, quindi montare il condottto modificato e rilevare il valore di potenza erogata. Fatto questo si ha idea del risultato ottenuto.




Così non si sbaglia di sicuro! :cooool:
Diciamo quindi che questa lavorazione è una ottimizzazione, uno di quei lavori "di fino" che comunque male non fanno e che completano l'elaborazione.

Grazie x la risposta Stefano.

Faratech Srl
18-03-2011, 17:22
Assolutamente Miki !! ;-)

Noi non abbiamo ne la pretesa ne la presunzione di promettere o fare miracoli (per quelli c'era un Signore molto più specializzato di noi . . :-) ).

La ns. filosofia è quella di prendere una vettura di serie progettata e concepita per la guida quoatidina su strada e in diverse situazioni cliamtiche e geografiche e ottimizzarla in fuznione di una specifica esigenza del cliente ma, SEMPRE per uso stradale che a volte diventa sportivo in pista .

Per cui tutte le modifiche che proponiamo vengono inquadrate sempre per avere qualcosa in più ma, con il massimo rispetto dell'affidabilità elemento per noi imprescendibile nell'affrontare una preparazione soft.

Quindi tornando al discorso dei 290 cv o meglio dell'incremento di ca. 80 cv (presto posterò la stampata del banco almeno si vedrà anche l'erogazione ed il valore di coppia (spesso questo parametro viene trascurato ma è quello ch emeglio caratterizza la guidablità di una vettura)) il tutto dicevo, viene raggiunto con un insieme di operazioni che nella singolarità danno poco ma, sommate tutte insieme e gestite sapientemente nell'elettronica apportano tale incremento.

ividela
18-03-2011, 19:18
la vettura in questione è di un utente del forum?
Personalmente,la mia S3 ha avuto una configurazione con:
-scarico Supersprint da 70mm senza katalizzatore
-il famoso tubo a "L" modificato,senza silenziatore
-manicotti Siliconici
-candele più fredde
-filtro a pannello BMC con airbox modificato
-turbina preparata
-rimappatura centralina su strada
e la macchina aveva 60mila km.
Avrebbe dovuto avere 320 cavalli allora :-)
anche perchè la pressione del turbo era abbastanza più alta dei valori dichiarati precedentemente sull'S3 da 290cv.

Anch'io come Gianfranco non voglio denigrare il lavoro di NESSUNO.

VidokF1
19-03-2011, 01:06
Rispondo ad entrambi :
@ VidokF1 le modifche cha hai apportato sono assai simili a quelle dell vettura oggetto del mio esempio.
L'unica cosa è capire se tu hai un solo catalizzatore a 200 celle o ne hai due da 100. La vettura da me presa in conseiderazione per questa discussione ne ha due in parallelo da 100 (stessa disposzione di quelli di serie)


Ho un solo catalizzatore 200 celle metallico Brain monotubo con eliminazione della Y. Quindi credo che la configurazione, a parte il centrale e finale dello scarico, sia identica.
Lo scarico Oettinger da 70 mm è omologato?

Faratech Srl
19-03-2011, 10:25
Beh Ivano la turbina con caratteristiche differenti dovrebbe permettere di raggiungere i 320 cv però come faccio a confermarti che avrebbe dovuto avere i 320 cv ? ;-)

La vettura in questione (che ripeto ho preso solo ad esempio per parlare di cose che conosco a livello di esperienza professionale) è quella di un tale "Black Angel" :-)

Purtoppo lo scarico Oettinger ha solo omologazione TUV (che in italia non ha alcuna valenza) e quindi in caso di controlli possono fare storie.

Ha dalla sua un disegno di uscita molto simile all'originale (chairamente un filo più grosso) per cui si pò confondere ma, la tonalità di scarico non c'entra nulla con quella di serie . ..

ividela
20-03-2011, 07:25
Beh Ivano la turbina con caratteristiche differenti dovrebbe permettere di raggiungere i 320 cv però come faccio a confermarti che avrebbe dovuto avere i 320 cv ? ;-)

La vettura in questione (che ripeto ho preso solo ad esempio per parlare di cose che conosco a livello di esperienza professionale) è quella di un tale "Black Angel" :-)

Purtoppo lo scarico Oettinger ha solo omologazione TUV (che in italia non ha alcuna valenza) e quindi in caso di controlli possono fare storie.

Ha dalla sua un disegno di uscita molto simile all'originale (chairamente un filo più grosso) per cui si pò confondere ma, la tonalità di scarico non c'entra nulla con quella di serie . ..
La macchina del presidente... respect :notworthy:

Cmq apparte gli scherzi,sarei curioso di salirci da passeggero per vedere come pedala... o addirittura fare un confronto con un'altra (anche con la mia dopo che faccio la mappa,che sarò sui 250 circa)...

BlacKangeL_a3
20-03-2011, 13:28
OT.. scusate so che non c'entra niente ma mi interessava questa cosa..
scusa ividela ma la modifica all'airbox in cosa consiste???

Faratech Srl
21-03-2011, 14:33
Vorrei farla provare in quanto solo in questo modo si può capire di cosa si parla ;-)

Beh Ivano alla prinma occasione che passi da Busto ci si trova ;-)

Gardus
22-03-2011, 09:45
Visto che si parla di banchi dinamometrici, posso sapere quante prove effettuate prima e dopo l'elaborazione?
Quali sono i valori inseriti manualmente dall'operatore e quali rilevati in automatico dal banco?

Il banco inerziale è abbastanza affidabile, se usato bene, ma solamente per la potenza alla ruota, mentre i valori di potenza motore sono totalmente inaffidabili, dato che non ha una funzione di analisi della potenza assorbita, il fattore di correzione che usa è puramente empirico, basato più o meno sui valori inseriti dall'operatore e dai sensori.
Inoltre è molto suscettibile a variazioni indipendenti dal motore, come per esempio gomme e cerchi e altre parti in movimento (e l'inerzia delle stesse).

Il banco frenato, se ben usato e di ottima qualità come il MAHA che usiamo noi in azienda, offre la possibilità di sapere la potenza REALE del motore. Tutti i dati vengono rilevati dal sistema (temperatura olio, aria aspirata, temperatura, pressione e umidità ambientali, assorbimento di potenza della trasmissione, dati trasmessi dall'OBD) che calcola poi la potenza assorbita con standard EWG o DIN tramite un algoritmo sofisticato e decisamente preciso.
Il fatto che la stessa auto, provata in condizioni diverse, dia risultati costanti, è una testimonianza dell'affidabilità dei valori rilevati.

Per curiosità, c'è qualcuno sul forum che ha fatto rullare la stessa auto su entrambe le tipologie di banco, quali sono i risultati? Mi piacerebbe soprattutto avere i valori di potenza alla ruota e di potenza motore di entrambi.

Faratech Srl
22-03-2011, 16:07
Ciao Roberto,

per quanto riguarda le prove queste sono di almeno 4 lanci prima e 4 alnci dopo l'intervento.
Dico almeno in quanto si verifca il risulato non con uno solo lancio ma con più lanci per vedere le eventuali variazioni a seguito di differenti condizioni.

Per il tipo di interventi che vengono svolti per noi è importante avere un riferimento prima dell'intervento e dopo l'intervento.

Come dicevo in altre occasioni se è vero che il banco inerziale ha caratteristiche di misura differenti è pur vero che la tolleranza deve essere considerata sia per la misura della vettura in configurazione originale e sia in configurazione elaborata.

Spesso infatti ci viene chiesto se il valore post intervento è veritiero o meno ma, non ci si chiede qual'è il valore di partenza.

Per cui se il banco inreziale misura dati "falsati" li misura sia per la vettura originale e sia per la vettura preparata. ma quello che interessa è mostrare il guadagno tra il pirma e il dopo.

Non credo si possa identificare un prodotto come fonte di assoluta verità ci sono sempre delle tollernze in tutti gli strumemti di misura.
A mio avviso si deve prendere coscienza delle tolleranze e non ingannare il cliente poi ogni considerazione è puramente accademica.

Gardus
22-03-2011, 16:30
E' possibile sapere la potenza alla ruota, senza alcuna correzione di sorta, rilevata dal banco prova inerziale, con i valori ambientali, di pressione turbo e di temperatura olio e aria aspirata, prima e dopo la prova?
Che disparità rilevate tra una prova e l'altra delle 4?

Fermo restando che sono convinto nell'inattendibilità dei valori potenza motore con un banco inerziale, se un auto è testata nelle stesse condizioni prima e dopo, con lo stesso modus operandi e valori inseriti nel sistema, la differenza di potenza ALLA RUOTA può dare un indicazione reale dell'incremento.
Questi valori devono essere però costanti nelle varie prove e la differenza va fatta tra la migliore sia prima che dopo l'eventuale modifica.

Il consiglio che do a chiunque voglia fare modifiche all'auto, in ogni caso, è questo.
FATE DELLE PROVE DI ACCELERAZIONE
Io stesso ho sempre fatto prove, in piano e filmando il tachimetro, con accelerazioni nella singola marcia, prima e dopo delle modifiche.
Un valore molto attentibile è il 90-130 o comunque un intervallo che copra l'accelerazione da (per esempio) 3000 giri al limitatore. Quando si hanno in mano due video fatti bene senza errore di parallasse (prospettico, la lancetta dev'essere dritta), si può fare facilmente un confronto diretto e capire se il miglioramento c'è stato.

Tutte le sensazioni "a pelle" non sono attendibili, rumore, risposta dell'acceleratore (modificabile facilmente con l'elettronica di oggi), fattori psicologici (ho speso tot soldi, DEVE andare di più) posso influenzare pesantemente una persona. Inoltre il corpo umano per quanto sensibile non è in grado di dare valutazioni oggettive se non per variazioni veramente grandi di prestazioni.
Ho conosciuto persone convinte di avere una mappa fenomenale, scoprire poi che l'incremento di accelerazione era dovuto solo al fatto che la farfalla si apriva completamente già col pedale ad 1/3 della corsa.


Un altro sistema da utilizzare esclusivamente su strada chiusa privata e con tutte le misure di sicurezza necessarie, è confrontare l'auto prima e dopo le modifiche, con un altra rimasta invariata.

In conclusione, ci sono troppi venditori di fumo in giro, diffidate SEMPRE quando chi rileva i dati ha un interesse diretto che questi abbiamo determinati valori.

Come già proposto dalla nostra azienda, siamo pronti ad un confronto diretto tra i rilevamenti prima e dopo le modifiche della stessa auto sul nostro banco frenato MAHA e un altro banco di vostra scelta, in modo da vederci chiaro in materia, qualunque siano i risultati.

ividela
26-03-2011, 07:28
Vorrei farla provare in quanto solo in questo modo si può capire di cosa si parla ;-)

Beh Ivano alla prinma occasione che passi da Busto ci si trova ;-)
se faranno veramente questo raduno di S3 8L del Nord Italia,sarò sicuramente presente!


OT.. scusate so che non c'entra niente ma mi interessava questa cosa..
scusa ividela ma la modifica all'airbox in cosa consiste???
succo succo è un foro nella conchiglia inferiore dell'airbox per fare in modo che entri più aria...