Visualizza Versione Completa : Venezia/Roma andata e ritorno con problema olio.....
Oggi mentre tutta Italia festeggiava i 150 della Repubblica il sottoscritto si è recato a Roma per consegnare della merce ad un cliente.:cry:
Ieri sera per prepararmi alla partenza ho controllato tramite MMI il livello dell'olio visto che era stato detto che con i primi chilometri il consumo è elevato ma fortunatamente il livello della mia era al massimo.
Questa mattina quindi alle 5:00 parto da Venezia direzione Roma. I primi 150/200 km sono filati lisci ma non appena ho cominciato il tratto appenninico tra Bologna e Firenze mi compare sul display vicino al tachimetro la scritta "livello olio motore al Minimo andare in officina e aggiugere circa 1 L" alchè ho subito pesato che Gabbirios me l'aveva detto di portarmi dietro 1L ma puntualmente non l'ho fatto.:sad:
Preso dal panico visto che devo percorrere altri 800 km mi fermo al primo autogrill dopo circa 10 km ma come in un film fantozziano non hanno l'olio Long Life 5007 e mi consigliano di proseguire fino a quello dopo che dista circa altri 18 km.
Arrivo all'ennesimo Autogrill e fortunamente hanno l'olio e mi fanno il rabbocco, sotto mio consiglio, con soli 0,5 L.
Salgo in macchina e dopo qualche minuto faccio la misurazione con MMI e con grande sorpresa mi dice che devo risucchiare olio perchè da quello che capisco ne ho fatto mettere troppo.:blink:
Ok, penso meglio un pò di più che un pò di meno e riparto.
Dopo qualche chilometro però sul maledetto display vicino al tachimetro ricompare la maledetta scritta "Livello olio al Min aggiungere fino a 1 L d'olio".
Mi fermo e rifaccio il test con l'MMI e li contiuna a dirmi di togliere olio.
Ma come diavolo è possibile che da una parte mi dica di aggiungere olio e dall'altra di toglierne.:BangHead::BangHead::BangHead:
Morale, mi sono fatto tutti gli altri 800 km con la spia olio al Min accesa.:sick:
Domani mi tocca andare per la prima e spero ultima volta in officina.
Ha qualcuno è mai successa una cosa del genere??:unsure:
ciuchino
17-03-2011, 20:52
Sarà un problema del galleggiante del livello, benedetta astina dove sei????????????
Quando mi sono fermato al distributore il tizio prima di farmi il rabbocco mi ha chiesto dov'era l'astina per controllare il livello e quando gli ho detto che non c'era mi ha guardato come per dirmi ma che ca...o di macchina hai preso!
Quello che non riesco a capire è perché ci sia questa differenza di misurazione tra i due display, mica avranno due sensori differenti?!
IMPULSORE
17-03-2011, 21:25
Sicuramente è un problema di sensore......... tienici informati sull'evolversi!
... mica avranno due sensori differenti?!
Sì e, si sarà guastato quello del minimo livello...
E' successo anche a me!!!!
Brunico Roma andata e ritorno macchina nuovissima, all'altezza di modena si è acceso l'avviso "Livello olio al Min aggiungere fino a 1 L d'olio" ......... mi fermo in autogrill , prendo un caffè, torno in macchina apro il tappo dell'olio , chiudo accendo la macchina e come per magia tutto a posto.
Dopo 100 Km stessa cosa , da allora niente più avvisi e allo stato attuale dopo 8000 Km il livello dell'olio è sempre al massimo!!!
Chi ci capisce qualcosa è bravo.
Oggi mentre tutta Italia festeggiava i 150 della Repubblica il sottoscritto si è recato a Roma per consegnare della merce ad un cliente.:cry:
Ieri sera per prepararmi alla partenza ho controllato tramite MMI il livello dell'olio visto che era stato detto che con i primi chilometri il consumo è elevato ma fortunatamente il livello della mia era al massimo.
Questa mattina quindi alle 5:00 parto da Venezia direzione Roma. I primi 150/200 km sono filati lisci ma non appena ho cominciato il tratto appenninico tra Bologna e Firenze mi compare sul display vicino al tachimetro la scritta "livello olio motore al Minimo andare in officina e aggiugere circa 1 L" alchè ho subito pesato che Gabbirios me l'aveva detto di portarmi dietro 1L ma puntualmente non l'ho fatto.:sad:
Preso dal panico visto che devo percorrere altri 800 km mi fermo al primo autogrill dopo circa 10 km ma come in un film fantozziano non hanno l'olio Long Life 5007 e mi consigliano di proseguire fino a quello dopo che dista circa altri 18 km.
Arrivo all'ennesimo Autogrill e fortunamente hanno l'olio e mi fanno il rabbocco, sotto mio consiglio, con soli 0,5 L.
Salgo in macchina e dopo qualche minuto faccio la misurazione con MMI e con grande sorpresa mi dice che devo risucchiare olio perchè da quello che capisco ne ho fatto mettere troppo.:blink:
Ok, penso meglio un pò di più che un pò di meno e riparto.
Dopo qualche chilometro però sul maledetto display vicino al tachimetro ricompare la maledetta scritta "Livello olio al Min aggiungere fino a 1 L d'olio".
Mi fermo e rifaccio il test con l'MMI e li contiuna a dirmi di togliere olio.
Ma come diavolo è possibile che da una parte mi dica di aggiungere olio e dall'altra di toglierne.:BangHead::BangHead::BangHead:
Morale, mi sono fatto tutti gli altri 800 km con la spia olio al Min accesa.:sick:
Domani mi tocca andare per la prima e spero ultima volta in officina.
Ha qualcuno è mai successa una cosa del genere??:unsure:
E' successo anche a me!!!!
Brunico Roma andata e ritorno
Sarà mica l'autostrada per Roma che porta sfiga ai nostri Q5?!:shifty:
Giacomo 74
17-03-2011, 22:20
La mia q5 sta per arrivare (spero, dopo già 2 ritardi di prod), comunque domani mi metto in ricerca per trovare un'asta di misura x il livello.
Non mi fido di tutta questa elettronica:uh:
pipo1971
17-03-2011, 22:51
Credo che c sia un problema ai sensori livelli nelle produzioni 2010,a me sta succedendo con l ad blue,m dice d aggiungere liquido invece e' pieno.
Lunedì dovrò' riportarla in assistenza per vedere di risolvere il problema
beh, stessa cosa piu' o meno a me ieri....Q5 con 150 km all'attivo, ritirata da 5 gg, ho fatto Milano - Marina di Pietrsanta (circa 300km) e sulla Cisa (tratto autostradale di montagna) mi ha chiesto di inserire olio, diceva + o - "inserire olio fino a 1 L ma si può proseguire", ho proseguito, arrivato a destinazione, ho parcheggiato 1h, ho riacceso ma non mi dava più nessuna segnalazione.
Al pomeriggio, di ritorno medesima richiesta dell'MMI; poi ieri sera sempre dopo una sosta per mezz'ora la spia se ne va...:sick:
Se chiedo il livello olio da MMI non mi dà un livello disponibile :blink:.
Vi chiedo.....ma la macchina per indicare il livello deve essere spenta con quadro acceso, ma deve rimanere ferma per quanto tempo???
Quoto comunque che una asticella livello olio da 2 Eur potevano metterla!!!.:wacko:
Qua la cosa si fa interessante sembra che siamo in parecchi con questo problema.
leobabbo
18-03-2011, 09:15
http://img43.imageshack.us/img43/3172/56595543.gif
Ho appeno chiamato l'officina e mi hanno detto di passare questo pomeriggio. Vi tengo aggiornati.
Mi era sfuggita questa discussione http://forum.audirsclub.it/showthread.php?31742-Q5-2.0-TDI-2011-avviso-rabbocco-olio
Vediamo se l'officina dove la porto è al corrente dell'aggiornamento altrimenti glielo dico io. :shifty:
pipo1971
18-03-2011, 10:15
tienici aggiornato Mat,io devo portarla lunedi,mi hanno detto che dovranno tenerla almeno 2gg!!!!
ioschi2003
18-03-2011, 18:17
Ho letto da qualche parte che le ultime Q5 uscite hanno un problema nel SW del MMI proprio sulla segnalazione dell'OLIO ed è necessario un aggiornamento per risolvere il problema.
Occhio a non mettere troppo Olio che potrebbe creare più problemi rispetto ad averlo a metà dell'indicatore.
Ciao
Rob
Mi chiedo se anche le altre case automobilistiche abbiano avuto la medesima idea "bacata" di eliminare l'astina olio.
Vista l'inaffidabilità del sistema di indicazione digitale, tutto ciò mi sembra una cosa assurda.
pilotalibero
18-03-2011, 22:13
non credo che abbiamo tutti il sensore guasto!?
Allora sono stato oggi in officina e l'unica cosa che hanno fatto è stata quella di togliere un pò d'olio visto che come immaginavo ce n'era troppo e mi hanno resettato il tutto.
Hanno detto che le loro strumentazioni non gli da nessun errore.:blink:
Ho provato a dirgli che avevo letto in internet di un possibile malfunzionamento del sensore del Min dell'olio e l'unica risposta che mi hanno dato è che in internet si leggono e scrivono un sacco di cazz..e. :dry:
Ragazzi vi ringrazio di tutte le cazz..e che scrivete perchè mi avete fatto risparmiare un sacco di soldini come per il bluetooth, attivazione luci e funzioni varie...:mod:
VI PREGO NON SMETTETE DI SCRIVERE CAZZ..E!!!!!:wink:
varifabi
19-03-2011, 08:09
2minuti quadro acceso , macchina spenta , dopo ogni apertura del cofano
ioschi2003
19-03-2011, 08:45
Allora sono stato oggi in officina e l'unica cosa che hanno fatto è stata quella di togliere un pò d'olio visto che come immaginavo ce n'era troppo e mi hanno resettato il tutto.
Hanno detto che le loro strumentazioni non gli da nessun errore.:blink:
Ho provato a dirgli che avevo letto in internet di un possibile malfunzionamento del sensore del Min dell'olio e l'unica risposta che mi hanno dato è che in internet si leggono e scrivono un sacco di cazz..e. :dry:
Ragazzi vi ringrazio di tutte le cazz..e che scrivete perchè mi avete fatto risparmiare un sacco di soldini come per il bluetooth, attivazione luci e funzioni varie...:mod:
VI PREGO NON SMETTETE DI SCRIVERE CAZZ..E!!!!!:wink:
Digli che se leggessero un po di più i service bullettin e facessero un po più di corsi forse sarebbero aggiornati anche loro come i siti internet !!!!!
ciao a tutti, aggiornamento sulla questione....
sono passato dal concessionario ieri e mi hanno detto che per alcuni numeri di telaio c'è questo problema al software per la segnalazione livello olio.
Devono fare una procedura di aggiornamento software, mi spiegavano però che per risolvere definitivamente la cosa devono svuotare completamente l'olio dal motore, rimettere la quantità prevista da manuale e poi fare l'aggiornamento, totale operazione circa 2 ore :sad:.
Lo farò settimana prossima....vi tengo aggiornati se il problema così è risolto!
che noia anche questa, io non sopporto quando nelle auto mettono quintali di elettronica e poi questa non è stata rodata e testata a sufficienza per funzionare esattamente come, nello specifico, una normale astina.
Ma come è possibile? mi sembra di tornare alla classe E sw 270 cdi che prese mio cugino nel 2002, dopo 2 giorni era ferma morta in garage perchè la centralina del telefono aveva risucchiato la batteria. Dopo 2 settimane , rotta la turbina, dopo 1 mese , di nuovo batteria a terra... che caxxo..
ummagumma
22-03-2011, 11:07
che noia anche questa, io non sopporto quando nelle auto mettono quintali di elettronica e poi questa non è stata rodata e testata a sufficienza per funzionare esattamente come, nello specifico, una normale astina...
Come non quotarti...leggere queste cose mi lascia senza parole, su macchine appena uscite poi...:ohmy::maad:
VOGLIAMO L'ASTINA CHE NON MENTE MAI!!!
Era meglio quando era peggio, era meglio sporcarsi le mani d'olio con l'astina ed essere sicuri del livello dell'olio piuttosto che non sporcarsi niente ma non capire mai se manca o bisogna toglierne.
Non è stato gradevole fare 800 km in autostrada in un giorno festivo con la spia olio al min sempre accesa.
Siccome nella mia la spia dell'olio si accende in automatico ogni 3000 km ora non ci faccio nemmeno caso; l'unica menata è che a causa della spia accesa non posso leggere il nome del gruppo e del brano che sto ascoltando...
TRAPANESE76
25-03-2011, 17:10
idem, a me è successo intorno ai 9000 km
pilotalibero
25-03-2011, 20:12
Digli che se leggessero un po di più i service bullettin e facessero un po più di corsi forse sarebbero aggiornati anche loro come i siti internet !!!!!
pare che questo lo fanno....
ciao, vi aggiorno su azione di richiamo che mi hanno effettuato lunedì.
Portato la macchina in conce lunedì mattina, mi hanno tolto tutto l'olio, rimesso il livello previsto da manuale, aggiornato il software della vettura e riconsegnata (operazione che fanno in circa 2/3 ore).
Per Vs info ho ritirato la macchina a inizio marzo, non so che numeri di telaio siano interessati.
Comunque, il consiglio è che se la macchina è nuova con pochi km e vi "chiede" olio verificate con il livello da MMI (sembra che quello sia corretto - non seguire da subito la richiesta del display del cruscotto); alla prima occasione andate in conce e verificate se siete nella lista del richiamo.
Spero di esservi stato utile.
Ciaooooo
Mi chiedo se anche le altre case automobilistiche abbiano avuto la medesima idea "bacata" di eliminare l'astina olio.
Vista l'inaffidabilità del sistema di indicazione digitale, tutto ciò mi sembra una cosa assurda.
anche io sulla vecchia Mercedes classe C non avevo l'astina.........ma non ha mai segnalato nulla....
fortunatamente sulla A6 ho visto che c'è sempre la rassicurante astina...
pilotalibero
31-03-2011, 15:23
Non saprei cosa pensare ma...si puo' riflettere ed aggiungere "alcuni hanno dei problemi ma mi da l'impressione alla chiusura del cofano motore??"
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.