Accedi

Visualizza Versione Completa : E' rispuntato il "superbollo"!!!



Notorious B.I.G.
20-03-2011, 14:55
Leggo il giornale di oggi e...sobbalzo! " Nuove tasse sui SUV - Rispunta la maxi tassa sui Suv che potrebbe essere applicata riscuotendo 8 Euro su ogni Kw eccedente i 130"..." Quindi, per il 3.0 (176 kw) significano 368 Euro IN PIU' all'anno...ma questo non doveva essere il governo "che non metterà mai le mani nelle tasche degli italiani.."?!?!

29palms
20-03-2011, 15:18
E' una tassa proposta da qualche comune a seguito del famoso (o famigerato) federalismo fiscale. Non è il governo centrale a gestire una tassa del genere.

alessio1981
20-03-2011, 15:38
E' un buon motivo per cambiare residenza :-)

ciuchino
20-03-2011, 15:41
Sarebbe una tassa populista e con un gettito veramente basso.

Notorious B.I.G.
20-03-2011, 16:20
E' una tassa proposta da qualche comune a seguito del famoso (o famigerato) federalismo fiscale. Non è il governo centrale a gestire una tassa del genere.

NO, e' invece proprio il contrario: l'articolo continua "La misura potrebbe essere presentata lunedì nel nuovo testo che il ministro Calderoli si appresta a portare in Commissione e potrebbe essere già oggetto di valutazione nella conferenza delle Regioni e delle Province autonome che si riunirà il giorno successivo"

IMPULSORE
20-03-2011, 17:50
Credo che vogliono considerarla come se fosse una carbontax!!

29palms
20-03-2011, 18:01
NO, e' invece proprio il contrario: l'articolo continua "La misura potrebbe essere presentata lunedì nel nuovo testo che il ministro Calderoli si appresta a portare in Commissione e potrebbe essere già oggetto di valutazione nella conferenza delle Regioni e delle Province autonome che si riunirà il giorno successivo"

http://www.corriere.it/economia/11_marzo_19/sensini-arriva-superbollo-regionale-suv_06f24aba-5200-11e0-a034-1db210fa1eaf.shtml

Notorious B.I.G.
20-03-2011, 18:33
..Appunto: è una tassa che viene "proposta" e che sarà "approvata" dal Governo, ed il cui gettito (analogamente a quello del bollo) sarà devoluto alle Regioni.

Mat Q5
20-03-2011, 18:53
Io ho il 2.0 che ha 125 kw quindi sono fuori però se passa è un vero schifo!:sick:
Mica tagliare le centinaia di migliaia di autoblu, si fa prima a tassare chi di tasse ne paga già tante!:sick:

matt81
20-03-2011, 19:35
Nauseato, nn serve a nulla, solo a loro a fare cassetto sempre attingendo dalle nostre tasse!

pilotalibero
20-03-2011, 21:41
Forse non serve a nulla, ma che pagano i soliti!!!!!!

gabbrios4r
21-03-2011, 07:56
figuriamo se una cosa del genere non la sposeranno tutte le regioni, autonome e non

29palms
21-03-2011, 09:05
che paese...fanno di tutto per farci girare in auto (visto le condizioni e l'efficenza dei mezzi pubblici) poi ce lo infilano in **** con tasse di proprietà sull'auto, tasse + accise sulla benza, tasse sull'assicurazione, costo autostrade ai limite dell'usura (giovedì sono andato a Parma...oh Bologna Parma 7 euro!!! per 90km!!!)

leobabbo
21-03-2011, 10:06
ma come classificano SUV.? ridotte ecc..?
cosa cambia tra un q5 e un allroad o una seat Alambra 4x4 sul libretto.?
poi cinsidereranno l'euro 5 .! oppure e' meglio una Fiat Marea euro1.?

valto
21-03-2011, 18:05
Siamo alle solite,hanno bisogno soldi e non sapendo cosa tassare si ributtano sull'auto,come se non fosse già abbastanza tassata:maad: Un'articolo di Quattroruote di qualche anno fa,circa 3/4,dimostrava che non c'è uno stato in europa che tassa le auto come l'italia,non solo con iva e carburanti ma nche con la poca detraibilità che le aziende possono usufruire,poi se ci mettiamo bolli,autostrade,superbolli........:maad::maad::ma ad:

Poi mi spiegheranno perchè chi ha il Q5 3.0 paga e chi ha la A6 3.0 no...........w l'Italia!

zaky
21-03-2011, 19:10
Siamo alle solite,hanno bisogno soldi e non sapendo cosa tassare si ributtano sull'auto,come se non fosse già abbastanza tassata:maad: Un'articolo di Quattroruote di qualche anno fa,circa 3/4,dimostrava che non c'è uno stato in europa che tassa le auto come l'italia,non solo con iva e carburanti ma nche con la poca detraibilità che le aziende possono usufruire,poi se ci mettiamo bolli,autostrade,superbolli........:maad::maad::ma ad:

Poi mi spiegheranno perchè chi ha il Q5 3.0 paga e chi ha la A6 3.0 no...........w l'Italia!

Tacci loro..........ero pure favorevole al fed fiscale :maad:

niki
21-03-2011, 21:47
E io che volevo acquistare il tfsi da 211cv, ma che andassero a fare in c.... mi tengo la golf da 105cv rimappata

29palms
21-03-2011, 22:13
Il federalismo fiscale può essere un salasso per le regioni del nord, vero motore economico dell'Italia.

alessio1981
21-03-2011, 22:52
Comunque non vale solo per le Suv, ma anche per tutte quelle cilindrate con più di 130 Kw. Il problema è che vogliono colpire i ricchi ma non si rendono conto che in Italia molte persone per poter pagarsi la macchina la pagano a rate. In questa maniera distruggeranno il mercato dell'auto in Italia.

Antonio Q5 3.0TDI OffRoad
22-03-2011, 07:53
Comunque non vale solo per le Suv, ma anche per tutte quelle cilindrate con più di 130 Kw. Il problema è che vogliono colpire i ricchi ma non si rendono conto che in Italia molte persone per poter pagarsi la macchina la pagano a rate. In questa maniera distruggeranno il mercato dell'auto in Italia.

Si credo sia vero, ma il problema è che se volessero colpire i veri "ricchi" dovrebbero innalzare la soglia dei 130 Kw e portarla almeno a 200-250 Kw, allora si che colpirebbero solo i ricchi. E poi, perchè non si aumenta la pressione sulle proprietà e beni della mafia? Ai TG dicono sempre che confiscano, confiscano, confiscano............ma questi introiti dove vanno? Ed ancora, se davvero volessero colpire i ricchi applicherebbero aliquote fiscali molto più alte su chi veramente ha redditi da ricchi. Ad esempio.....sulle ville da milioni di €uro ne vogliamo parlare? Oppure chi possiede 10-20 appartmenti, o jet privati, o elicotteri........

29palms
22-03-2011, 09:48
Le tasse si incamerano con il calo della pressione fiscale e la lotta contro l'evasione.
L'Italia ha una pressione fiscale spaventosa che si rapporta ad un'evasione fiscale spaventosa. La secondo però è figlia della prima. Calami la prima, poi vedrai che la seconda cala, con l'aiuto di una lotta all'evasione american style.
Se si evade si va in galera! Qui chi evade diventa un fenomeno da baraccone con tanto di conferenza stampa e plausi (vedi Valentino e Pavarotti)

Antonio Q5 3.0TDI OffRoad
22-03-2011, 12:58
Le tasse si incamerano con il calo della pressione fiscale e la lotta contro l'evasione.
L'Italia ha una pressione fiscale spaventosa che si rapporta ad un'evasione fiscale spaventosa. La secondo però è figlia della prima. Calami la prima, poi vedrai che la seconda cala, con l'aiuto di una lotta all'evasione american style.
Se si evade si va in galera! Qui chi evade diventa un fenomeno da baraccone con tanto di conferenza stampa e plausi (vedi Valentino e Pavarotti)

Esatto, tanto a pagare ci pensano i fessi!!!!

Leo89
22-03-2011, 13:04
secondo me con questa nuova tassa si mette ancor di più in declino il mercato usato delle auto di grossa cilindrata, le auto oltre i 2000cc di questo passo saranno invendibili, assicurazioni che aumentano continuamente e ora anche superbollo faranno si che per potersi permettere un'auto da oltre 200cv di vorrà un reddito davvero alto, e sappiamo tutti che chi ha redditi così elevati l'auto la prende (quasi) sempre nuova

EPROM1982
22-03-2011, 13:08
Il federalismo fiscale può essere un salasso per le regioni del nord, vero motore economico dell'Italia.

Non si può dire che il vero motore economico dell'Italia è il nord, oggi come oggi non c'è distinzione tra sud e nord :smile:

Nico-K
22-03-2011, 14:05
Le tasse si incamerano con il calo della pressione fiscale e la lotta contro l'evasione.
L'Italia ha una pressione fiscale spaventosa che si rapporta ad un'evasione fiscale spaventosa. La secondo però è figlia della prima. Calami la prima, poi vedrai che la seconda cala, con l'aiuto di una lotta all'evasione american style.
Se si evade si va in galera! Qui chi evade diventa un fenomeno da baraccone con tanto di conferenza stampa e plausi (vedi Valentino e Pavarotti)

Condivido il tuo intervento! Non posso sottoscriverlo in pieno però sulla parte che relaziona Pressione - evasione.
Di certo l'elevata pressione fiscale che tristemente ci caratterizza non facilita certo le cose e, chi può, ( stupidamente poichè è arcinoto che finchè tutti continueranno a pensare solo al proprio di dietro le cose non potranno mai cambiare) cerca di aggiustarsi un pò le cosette.
Seppur ormai dovrei averci fatto il callo, ogni volta rimango sempre stupito dal livello soggiogazione umano che riesce a raggiungere il dio denaro.
E' singolare notare come la stupidità umana, che spesso risiede in chi "tanto possiede", arrivi ad annullare qualsivoglia forma di senso civico, di pudore, di amicizia, di lealtà, per lasciarsi dolcemente cullare dal dolce richiamo del " più ho e più vorrei".
Mi fà così pena quando mi ritrovo a litigare, proprio litigare, ( magari a cena ) con persone o parenti che evadono palesemente le tasse e ogni volta crollano quando gli si fa notare che seguendo la loro filosofia del " io pago già abbastanza, quindi se posso evado" non fanno altro che depauperare ad esempio i loro stessi amici che hanno invitato a cena, i quali magari subiscono tassazioni alla fonte in busta paga e non possono fare altrimenti se non percepire uno stipendio che è meno della metà di quanto magari potrebbero avere in situazioni differenti.
Ed è proprio in virtù di questo che posso assicurarti che anche con un prelievo fiscale meno invasivo la situazione cambierebbe di pochissimo, ( all'uopo sarà valido l'esempio del risultato della Cedolare secca sugli affitti, visto che comunque non agevolerà i meno benestanti ma anzi, sarà diretta ai più ricchi e quindi sono proprio curioso del risultato), per il semplice motivo che al popolo italiano ( non siamo gli unici) manca totalmente il senso dell'onestà e della serietà.
Abbiamo perso ogni più atavica forma di queste sopracitate note, non c'è più il senso di giustizia, il senso dell'onore... chi può fa i ca**i suoi e se ne frega dell'altro. PRIMA e rigorosamente si guarda il proprio popo e poi quello degli altri.
Ma sapete qual'è il bello? che con queste ottiche strette e misere, alla fine la zappa arriverà anche sui piedi di chi non vede, perchè quando la situazione sarà troppo esagerata per essere sistemata, anche chi ora pensa solo a se stesso avrà di che piangere.
O almeno lo spero

William*AllRoad*
22-03-2011, 14:12
Non so voi ma io già comincio ad I/N/C/A/Z/Z/A/R/M/I come una iena...
guardate un pò quì

http://www.alvolante.it/news/superbollo_auto_potenti-431711044?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=nu

shaq
22-03-2011, 14:21
no vabbè ma nn è possibile...questi al governo fanno sempre a c a ...i loro...na bella bomba c vorrebbequando sn tt dentro al parlamnt....

William*AllRoad*
22-03-2011, 14:24
Purtroppo servono soldi e sti grandissimi C li cercano ovviamente da noi, comuni mortali. Insomma si tornerà indietro di 20/25 anni

ricox
22-03-2011, 14:27
ma porca .... per 2 Kw ... ma io l'auto l'ho presa vecchia e usata .... mica sono ricco!!!!!

William*AllRoad*
22-03-2011, 14:35
certo anch'io l'ho presa usata ma a loro che gli frega...
secondo loro uno si dovrebbe comprare un'auto familiare di quasi 2 tonnellate con meno di 170cv

katty1986
22-03-2011, 14:52
appena entrerà in vigore vendero' la mia e comprero' un'auto co 169,99 cv.
la colpa e' sempre di quei 4 M E R D O S I che ci governano, tanto a loro cosa importa del bollo , hanno super macchine con autista e noi paghiamo.............
la republica delle banane

29palms
22-03-2011, 14:56
Non si può dire che il vero motore economico dell'Italia è il nord, oggi come oggi non c'è distinzione tra sud e nord :smile:
E' una battuta spero :shifty:

EPROM1982
22-03-2011, 15:00
E' una battuta spero :shifty:

Perchè cosa vuoi dire, che noi al sud evadiamo e al nord siete gli unici a pagare :smile:

Nico-K
22-03-2011, 16:13
E' una battuta spero :shifty:


Perchè cosa vuoi dire, che noi al sud evadiamo e al nord siete gli unici a pagare :smile:

non creiamo conflitti per l'amor del cielo di divisione all'interno del nostro staterello suvvia ragazzi :) Non bisogna ne generalizzare ne additare a gratis..
Riguardo all'affermazione di 29palms ci sono comunque solide basi economiche a riguardo, sia in termini di gettito fiscale da imposte, sia in termini di produzione netta, sia in termini di occupazione maschile e femminile. Sono dati incontrovertibili e inopinabili, con questo non si vuole dire che al sud nessuno fà nulla perchè sarebbe come dire che in italia tutti evadono e a seguire mille generalizzazioni, e non significa neppure che è totalmente colpa del "SUD" se la condizione attuale è quella sopracitata. Ci sono una marea di concause storiche, economiche, ecc ecc, ma non credo che questa sia la sede più opportuna per trattarle ;)

EPROM1982
22-03-2011, 16:21
non creiamo conflitti per l'amor del cielo di divisione all'interno del nostro staterello suvvia ragazzi :) Non bisogna ne generalizzare ne additare a gratis..
Riguardo all'affermazione di 29palms ci sono comunque solide basi economiche a riguardo, sia in termini di gettito fiscale da imposte, sia in termini di produzione netta, sia in termini di occupazione maschile e femminile. Sono dati incontrovertibili e inopinabili, con questo non si vuole dire che al sud nessuno fà nulla perchè sarebbe come dire che in italia tutti evadono e a seguire mille generalizzazioni, e non significa neppure che è totalmente colpa del "SUD" se la condizione attuale è quella sopracitata. Ci sono una marea di concause storiche, economiche, ecc ecc, ma non credo che questa sia la sede più opportuna per trattarle ;)

Quoto e chiedo scusa se sono intervenuto così, però tante persone in Italia puntano sempre il dito contro il sud per qualunque problema:sad: sono consapevole che il sud ha delle pecche ma a volte si esagera

29palms
22-03-2011, 16:22
Perchè cosa vuoi dire, che noi al sud evadiamo e al nord siete gli unici a pagare :smile:
No non dico questo, molto probabilmente si evade di più al nord perchè la vera ricchezza (escluse le mafie ovviamente) è al nord.
Dico che il sud è un carrozzone che viene mantenuto dal nord, questo non lo puoi negare. Carrozzone per conosciuti motivi...ma pur sempre carrozzone

EPROM1982
22-03-2011, 16:30
No non dico questo, molto probabilmente si evade di più al nord perchè la vera ricchezza (escluse le mafie ovviamente) è al nord.
Dico che il sud è un carrozzone che viene mantenuto dal nord, questo non lo puoi negare. Carrozzone per conosciuti motivi...ma pur sempre carrozzone

Ah, cosa ci mantenete?

---------- Post added at 16.30.24 ---------- Previous post was at 16.27.46 ----------

Io pago le tasse come tante altre persone che vivono al sud quindi penso che ci manteniamo da soli, se hai dei dati certi postali così ne parliamo approfonditamente

apposito
22-03-2011, 16:33
No non dico questo, molto probabilmente si evade di più al nord perchè la vera ricchezza (escluse le mafie ovviamente) è al nord.
Dico che il sud è un carrozzone che viene mantenuto dal nord, questo non lo puoi negare. Carrozzone per conosciuti motivi...ma pur sempre carrozzone

Alex, siccome si stanno facendo "chiacchiere in generale al bar dei quattro anelli", sono d'accordo con te.
Ovviamente questo non implica un generalizzato giudizio negativo nei confronti di un'area geografica ma sino a che la mentalità non cambierà e l'evadere le tasse non sarà vista come una azione deprecabile, continueremo a spalare l'acqua con un forcone ed il sud sarà sempre visto e considerata come la causa unica di tutti i mali.

EPROM1982
22-03-2011, 16:35
Purtroppo gli evasori esistono al sud come al nord

apposito
22-03-2011, 16:51
Purtroppo gli evasori esistono al sud come al nord

Ma sì dai, non si discute.
Se rinasco però col cacchio che faccio il libero professionista.
Mi laureo e faccio il corso ufficiali in qualche arma...non froderò il fisco ma lo stipendio sarà assicurato...almeno sino a che il Paese non fallisce... :biggrin:

Nico-K
22-03-2011, 16:59
Bbbboniii non ingeneriamo polemiche :P Basiamoci solo sui dati ! :w00t:

Pil delle Regioni: avanza il Centro, resta il divario Nord-Sud
Rapporto dell’Ufficio Studi Confcommercio "Aggiornamento delle analisi e delle previsioni del Pil nelle Regioni italiane": Val d'Aosta in cima alla classifica, Campania in coda. Pil a +0,7 per cento nel 2010 e a +1,1 per cento nel 2011.



Cresce la ricchezza prodotta dalle Regioni del Centro Italia, diminuisce quella prodotta dal Nord Ovest, mentre restano sostanzialmente stabili sia Mezzogiorno che Nord-Est. Nel contempo, si conferma il divario Nord-Sud: la Regione meno produttiva del Nord, la Liguria, registra un Pil pro capite superiore di un quarto a quello della Regione più produttiva del Sud, l’Abruzzo. In termini assoluti, Val d’Aosta, Lombardia, Trentino ed Emilia Romagna sono le Regioni con il maggior prodotto pro capite (oltre i 32.000 euro), mentre all’estremo opposto troviamo Campania e Calabria con meno di 17.000 euro. Sono i principali risultati che emergono dal Rapporto dell’Ufficio Studi di Confcommercio-Imprese per l’Italia “Aggiornamento delle analisi e delle previsioni del Pil nelle regioni italiane”, che analizza appunto i cambiamenti del contributo delle Regioni italiane all’andamento del prodotto interno lordo negli ultimi anni.

Entrando nei dettagli dello studio, scopriamo che il rafforzamento della quota di Pil proveniente dalle Regioni del Centro dipenda dal peso preponderante del terziario di mercato, le cui performance aggregate sono superiori alla media. E’ un fenomeno che si verifica nei momenti critici: tra il 2008 e il 2011 il Pil del Centro passa in quota sul dato nazionale dal 21,6% al 22,1%, oltre un punto in più rispetto al 1995.

I dati regionali evidenziano risposte complesse e performance diverse delle economie territoriali rispetto al biennio recessivo 2008-2009. Alcune tendenze di sviluppo differenziale si erano già manifestate nel corso degli anni Novanta, come per esempio una maggiore dinamicità presso le Regioni della dorsale adriatica e del Centro, testimoniata dalla crescita media annua 1996-2007 del Pil reale pari all’1,7% del Nord-Est e all’1,6% nel Centro contro l’1,3% nel Nord-Ovest e nel Sud.

In fondo alla graduatoria delle singole Regioni si trovano, senza sorprese, quelle del Sud. La produttività media del Mezzogiorno risulta pari al 56,2% di quella del Nord-Ovest, ma spostando il confronto a livello regionale la situazione è anche peggiore: il Pil pro capite della Regione meno produttiva (la Campania), non riesce ad andare oltre il 50% del reddito medio di quella più produttiva (la Val d’Aosta).

La crisi ha colpito i territori in modo differente e con qualche articolazione di non facile interpretazione. La dimensione del crollo delle esportazioni si vede bene dalle riduzioni di Pil tanto nel 2008 quanto nel 2009, che ha interessato le Regioni dell’ex triangolo industriale e quelle maggiormente orientate ai mercati esteri, con forte presenza di distretti dedicati al made-in, come nel caso delle Marche. Il Mezzogiorno ha perso di più nel 2008, ma la presenza di un’elevata frazione di occupati dipendenti in generale e nella Pubblica Amministrazione in particolare, ha limitato l’impatto della crisi nel 2009. Nel biennio 2010-2011 il Mezzogiorno mostrerà comunque tassi di variazione del prodotto lordo inferiori a quelli della media Italia. Il Lazio, la Toscana, l’Emilia Romagna e la Lombardia dovrebbero rispondere un po’ meglio delle altre Regioni in termini di intensità della ripresa, comunque debole, fattore che accomuna tutte le aree del Paese. Anche nel 2011 si dovrebbe confermare la maggiore vivacità del Centro, trainato dalla maggiore presenza di terziario di mercato rispetto al resto dell’Italia. A livello generale, il Pil salirà dello 0,7% nel 2010 e dell’1% nel 2011.

-----------------------------

UNA RIFLESSIONE SUL MEZZOGIORNO, FLUSSI MIGRATORI E STRUTTURA PRODUTTIVA

di Giuseppe Celi


Recentemente alcuni studi e/o rapporti di istituti di ricerca italiani – come la Svimez e la Banca d’Italia – hanno evidenziato come i flussi migratori interni al territorio italiano siano ripartiti in modo significativo negli ultimi anni. In particolare, l’emigrazione dal Mezzogiorno verso il Centro-Nord ha rappresentato la parte più consistente di tali flussi. Questa breve riflessione si propone di inquadrare il fenomeno nell’ambito dei processi di integrazione economica internazionale che hanno coinvolto in modo differenziato il Nord e il Sud del paese.

L’ultimo rapporto della Svimez (2009)1 ha offerto una rappresentazione descrittiva non decisamente felice per il Mezzogiorno. Basta riepilogare alcune evidenze che emergono dai dati.

Questi ultimi segnalano effettivamente che il divario produttivo tra Sud e Centro-Nord si è allargato: dal 2000 al 2008 il Sud è cresciuto ad un tasso che è quasi la metà del C-N (0,6% contro l’1% in termini di tasso medio annuo).

E’ abbastanza sconsolante registrare che il peso del Mezzogiorno sul PIL nazionale non è cambiato dal 1951: nel 2008 è sempre il 24%.

La crescita dell’occupazione nel 2008 è stata pari allo 0 contro 1,4% del Centro-Nord.

Il PIL per abitante al Sud è molto lontano dal dato riferito al Centro-Nord: è meno del 60% del Centro-Nord (17.482 euro, il 57,5 per cento del Centro-Nord, che è pari a 30.380 euro).

Questi dati colgono solo in parte il trend recessivo partito con la crisi finanziaria della fine del 2008. L’ultimo rapporto della Banca d’Italia sulle economie regionali (dicembre 2009)2 segnala che la caduta dell’occupazione della prima metà del 2009 è stata più pronunciata al Sud rispetto al Centro-Nord; il fatto poi che il tasso di disoccupazione nel Mezzogiorno sia rimasto costante, nonostante il calo occupazionale, è indicativo di un aumento dei disoccupati scoraggiati meridionali che risultano come inattivi.

Pertanto, mettendo velocemente insieme alcuni dati macroeconomici riportati negli ultimi rapporti congiunturali, si ha l’impressione che il divario territoriale nell’economia italiana sia decisamente aumentato. Tuttavia, per offrire un quadro interpretativo meno estemporaneo sulle dinamiche recenti che hanno riguardato la collocazione del Mezzogiorno nell’economia italiana e internazionale, è utile partire da alcune evidenze empiriche che riguardano i flussi migratori sia esterni (relativi cioè all’immigrazione dall’estero) sia interni (relativi all’emigrazione dal Mezzogiorno verso il Centro-Nord).

Il primo dato interessante è contenuto in un approfondimento sull’immigrazione riportato nel rapporto 2008 della Banca Italia sull’economia delle regioni italiane3. Gli immigrati – che hanno un più alto tasso di occupazione rispetto agli italiani – hanno contribuito a sostenere il tasso di occupazione soprattutto nel Centro- Nord. Le loro remunerazioni sono inferiori a quelle degli italiani a causa di un più basso livello di scolarità, di una maggiore concentrazione in imprese meno produttive, perché impegnati in mansioni con un più basso livello di qualificazione. Un aspetto, però, colpisce particolarmente. E cioè che i residenti stranieri nel Mezzogiorno hanno un grado di istruzione inferiore a quelli residenti nel Centro-Nord. Questo, a mio avviso, è un segnale che il divario nella struttura produttiva tra Nord e Sud è ancora cruciale nel determinare i differenziali di sviluppo tra le due aree, oltre ovviamente ad altri fattori importanti – e attualmente assai enfatizzati – come il capitale sociale, le istituzioni, etc.

Il secondo dato che fa riflettere è citato nell’ultimo rapporto della Svimez richiamato in precedenza e riguarda i flussi migratori in uscita dal Mezzogiorno: negli ultimi 10 anni dal Sud sono emigrate 700.000 persone. In realtà, la mobilità fattoriale di per sé non è un elemento negativo perché in un sistema economico efficiente i fattori si muovono per trovare un’allocazione produttiva ottimale. In effetti, fino a pochi anni fa gli economisti erano impegnati a risolvere il seguente puzzle: come mai, a fronte di un aumento del divario tra Nord e Sud nel tasso di disoccupazione, si registra una bassa mobilità del lavoro? Una delle spiegazioni che veniva avanzata era legata ai livelli assoluti del tasso di disoccupazione: anche in presenta di un allargamento del divario, se il tasso di disoccupazione è mediamente elevato questo significa che comunque il mercato del lavoro non dà segni di sostanziale ripresa; questa circostanza scoraggia la mobilità4. In effetti, a prescindere dalla crisi recente, negli ultimi anni il tasso di disoccupazione è mediamente diminuito – pur permanendo il divario – e la mobilità è ripartita. Quindi, questa ripresa dei flussi migratori non è così sorprendente

Tuttavia, ciò che desta preoccupazione è il fatto che sono soprattutto individui con un grado elevato di istruzione coloro che emigrano: ben il 40% dei laureati meridionali con il massimo dei voti emigra verso il Centro-Nord, perché qui trovano una remunerazione di quasi il 50% superiore a quella che potrebbero avere al Sud, anche se i contratti sono meno stabili. Sono quindi le risorse migliori, le persone dotate di capitale umano altamente qualificato quelle che emigrano compromettendo la crescita di lungo periodo del Mezzogiorno.

A mio avviso, la tipologia di flussi migratori degli ultimi anni in uscita dal Sud e le differenze tra Centro-Nord e Mezzogiorno nelle caratteristiche degli immigrati dall’estero sono strettamente legate all’evoluzione della specializzazione produttiva che ha interessato le varie aree del paese nel contesto dei processi di integrazione internazionale. Mi spiego meglio e provo ad avanzare un quadro interpretativo.

Negli ultimi 20-30 anni, in Italia come in altri paesi avanzati si è assistito ad un upgrading della forza lavoro occupata (un aumento del rapporto lavoro qualificato/lavoro non qualificato) indotto dal cambiamento tecnologico ma anche dai processi di integrazione internazionale con i paesi emergenti. Se guardiamo al contenuto fattoriale dei flussi commerciali tra paesi avanzati e paesi emergenti, notiamo un maggiore rapporto lavoro qualificato/lavoro non qualificato nell’export dei paesi avanzati e un minor rapporto lavoro qualificato/lavoro non qualificato nell’export dei paesi emergenti.

Se è così, l’integrazione tra paesi avanzati e paesi emergenti ha comportato uno spiazzamento di lavoro non qualificato nei paesi avanzati e quindi un upgrading della forza lavoro occupata. Questa dinamica ha sicuramente interessato il Nord Italia ma molto meno il Mezzogiorno: se guardiamo alle produzioni del Nord, queste sono complementari in termini di contenuto fattoriale a quelle dei paesi emergenti; mentre, se guardiamo ai beni esportati dal Mezzogiorno questi sono sostituti dei beni importati dai paesi emergenti (in termini di contenuto fattoriale). Quindi l’effetto di composizione e di riqualificazione della forza lavoro occupata – e specularmene di riduzione della domanda relativa di lavoro non qualificato -, dovuto al commercio internazionale, opera nel Nord ma non nel Mezzogiorno che invece non subisce effetti di composizione sulla forza lavoro ma subisce gli effetti di una maggiore concorrenza tout court da parte dei paesi emergenti, quindi un effetto sul livello e non sulla composizione dell’occupazione5.

Parallelamente a queste dinamiche relative all’integrazione internazionale negli ultimi decenni si è assistito anche ad un innalzamento dei livelli di istruzione in Italia che ha interessato sia il Nord che il Sud del paese: tralasciamo indicatori fini come i tassi di abbandono o il PISA o altro; qui si parla di tassi di scolarità6. Diciamo che in un arco di tempo lungo c’è stata una convergenza Nord-Sud dei livelli di scolarizzazione della forza lavoro: il problema è allora che questa crescita nel livello di istruzione dell’offerta di lavoro nel Mezzogiorno, che pur c’è stata, non si è tradotta in maggiore qualificazione del lavoro incorporato nelle produzioni meridionali.

Si può pensare, allora, che queste due dinamiche – divergenza nella struttura produttiva dovuta all’integrazione internazionale e convergenza nei livelli di istruzione verso l’alto – possono aver contribuito a intensificare i flussi migratori di forza lavoro qualificata dal Mezzogiorno verso il Centro-Nord.

Per concludere, io credo che il divario nella struttura produttiva, che negli ultimi anni si e’allargato anche in virtù delle dinamiche dell’integrazione internazionale, sia cruciale nel determinare i differenziali di sviluppo tra le aree del paese, oltre al gap che interessa altri fattori importanti, ma recentemente eccessivamente enfatizzati, come le istituzioni, il capitale sociale, il capitale umano, il sistema educativo e altro ancora.

In questo quadro interpretativo, le implicazioni di policy sono stringenti: semplici politiche volte alla riqualificazione dell’offerta di lavoro attraverso la formazione, all’innalzamento del grado di istruzione senza interventi di riqualificazione della struttura produttiva nel Sud rischiano di perpetuare nel tempo una situazione di flussi migratori in uscita dal Mezzogiorno, flussi che riguardano soprattutto la forza lavoro con più elevato grado di istruzione. Ovviamente, tutto ciò sarebbe deleterio per la crescita di lungo periodo del Mezzogiorno.

1 Svimez, Rapporto 2009 sull’Economia del Mezzogiorno, Roma 16 luglio 2009.

2 Banca d’Italia, L’economia delle regioni italiane, n.103, dicembre 2009.

3 Banca d’Italia, L’economia delle regioni italiane nell’anno 2008, n.61, 2009.

4 Faini R., Galli G., Gennari P. e Rossi F. (1997), “An empirical puzzle: Falling migration and growing unemployment differentials among Italian regions”, European Economic Review, 41, pp.571-579

5 Cfr. Celi G. and Segnana M.L.(2000),“Trade and labour markets. Vertical and regional differentiation in Italy”, Labour, 14, (3), pp. 441-472.

6 Cfr. Celi G. and Sportelli M. (2004) “Internazionalizzazione, mercato del lavoro e capitale umano in Italia, Economia e società regionale, 3/2004.
----------------------------------

Giusto due articoli per dare un pò di dati... ma questi dati che sono incontrovertibili non vanno però presi come una accusa al sud. Ci sono tantissime sfaccettature in questo discorso e tantissimi fattori contingenti.
Consiglio la lettura del libro "Terroni, tutto quello che è stato fatto perchè gli italiani del sud diventassero meridionali"

apposito
22-03-2011, 17:01
Porta pazienza Nico.....ti quoto a prescindere ma non farmi leggere tutto 'sto papiro! :laugh:

EPROM1982
22-03-2011, 17:12
gli italiani del sud diventassero meridionali"

Cosa vuoi dire con questo?

Nico-K
22-03-2011, 17:20
eh leggi il libro e poi lo scopri. Io devo ancora finirlo non posso svelartelo! ( non lo so manco io!) Manda una mail a pino aprile se vuoi l'anteprima ;)

ste77
22-03-2011, 18:34
a me risulta che già ci sia il superbollo, ovvero un costo maggiore al kw oltre i 100kw (mi pare) tant'è che io per i miei finti 184 kw pago se nn erro ben 583€ annui.:blink: e giuro che tra poco sorpasserà il costo dell'assicurazione...il che è paradossale :wacko:

Io mi ricordo che si parlava addirittura di toglierlo il bollo......:ohmy::huh::ohmy:

Non capisco, perchè in sto paese continuano a bastonare automobili e passioni....mi ricordo negli anni 80 che avevano messo addirittura il superbollo sulle moto!!!

Ma poi io dico: con le strade piene di buche che abbiamo, con lo schifo che c'è in giro......ma nn si vergognano?! Perchè invece i soldi che mancano nn li mettono loro???

Perchè nn si tagliano i gli stipendi,??basta un taglio di tutti gli stipendi dei vari dirigenti nazionali, regionali, provinciali, comunali ecc ecc e io dico che recuperano un bel pò di quattrini. Perchè poi nn smettono di usare le autoblu per andare a fare la spesa?? ma soprattutto quand'è che mettono il narcotest OBBLIGATORIO in parlamento???:ohmy::ohmy::ph34r::ph34r:

hicrodus
22-03-2011, 18:52
Vabbè lasciarsi andare alle generalizzazioni è sempre facile, oltre che poco utile e costruttivo perchè su questi temi si rovinano le amicizie decennali figuriamoci come andrà a finire su un forum dove già si litiga perchè c'è chi dice che il grigio quarzo è più scuro ma più luminoso del grigio oolong...
se invece qualcuno ha delle notizie più o meno fresche su questi provvedimenti che non siano la solita chiosa...

EPROM1982
22-03-2011, 18:52
eh leggi il libro e poi lo scopri. Io devo ancora finirlo non posso svelartelo! ( non lo so manco io!) Manda una mail a pino aprile se vuoi l'anteprima ;)

No vabbè non mi interessa..
Comunque io pago tutte le tasse profumatamente e come me c'è tanta altra gente che lo fa, però se mi viene detto che il vero motore dell'economia è il nord mi viene spontaneamente dire che cosa le paghiamo a fare le tasse se ci siete voi del nord che ci mantenete e come se io sostenessi che a te ti mantiene tuo padre anche se lavori..
Comunque mi pare che come evasioni al nord non si scherza nemmeno basta guardare le grosse società (mi sembra che in quest'ultimo periodo è stata protagonista una grossa casa farmaceutica) o i vari vip, piloti ecc ecc che evadono il fisco per milioni e milioni di €..
Comunque anche se è come dite voi che il sud è quello che evade di più il fisco ti posso assicurare che oggi come oggi non scappa nessuno e che lo Stato pian pianino riesce a prendersi tutto ciò che gli spetta, non è più come una volta..
Mi dispiace allora che per colpa nostra dovete pagare il superbollo e soprattutto mi dispiace che ancora nel 2011 si pensa questo del sud.. Mah, senza parole

apposito
22-03-2011, 18:59
Mitico ste (che fra parentesi si chiama come me...)!
Come disse Braveheart: "LIBBBBERTAAAAAAA''''!

---------- Post added at 18.59.02 ---------- Previous post was at 18.54.24 ----------


Vabbè lasciarsi andare alle generalizzazioni è sempre facile, oltre che poco utile e costruttivo perchè su questi temi si rovinano le amicizie decennali figuriamoci come andrà a finire su un forum dove già si litiga perchè c'è chi dice che il grigio quarzo è più scuro ma più luminoso del grigio oolong...
se invece qualcuno ha delle notizie più o meno fresche su questi provvedimenti che non siano la solita chiosa...

qui si litiga per ogni cosa perché la frustrazione galoppa ed a parte questo se si dovesse stabilire a priori ciò che è costruttivo oppure no, forse un utente non avrebbe 1000 messaggi ma 500, perché la metà sono chiacchiere. Proprio come in questo spazio, che è appunto deputato alle chiacchiere.

EPROM1982
22-03-2011, 19:03
Se ti riferisci a me puoi fare direttamente il mio nome, sai io per litigare non uso mai i forum prima di tutto perchè non piace mascherarmi ma sono abituato a guardare diritto negli occhi chi mi sta difronte e soprattutto penso che qui dovremmo essere tutti amici senza distinzioni, io non mi sento assolutamente frustato, sto benissimo dove mi trovo sono contento della mia terra e poi non capisco come ti permetti a dire alcune cose forse perchè quello frustato sei proprio tu..

apposito
22-03-2011, 19:25
Se ti riferisci a me puoi fare direttamente il mio nome, sai io per litigare non uso mai i forum prima di tutto perchè non piace mascherarmi ma sono abituato a guardare diritto negli occhi chi mi sta difronte e soprattutto penso che qui dovremmo essere tutti amici senza distinzioni, io non mi sento assolutamente frustato, sto benissimo dove mi trovo sono contento della mia terra e poi non capisco come ti permetti a dire alcune cose forse perchè quello frustato sei proprio tu..

Beh, onestamente non pensavo a te....mi pareva anzi di aver sposato anche delle tue tesi qualche messaggio fa.
Comunque è inevitabile, proprio come dici tu: se non ci si guarda negli occhi è difficile capire bene l'intento o l'enfasi di una frase.
Però eprom se ti accendi subito così faccio anche fatica a stemperare i toni... :laugh:
Can che abbaia....

EPROM1982
22-03-2011, 20:12
Ok, ho sbagliato a non mettere qualche faccina, comunque ti posso assicurare che non abbaio mai ma mordo soltanto quelle poche volte quando occorre e questo te lo può confermare qualcuno che mi conosce su questo forum :smile: Non sono qui per litigare ma sono qui per la passione che ho su questo marchio e per le auto in generale, mi piace mostrare la mia auto e sbirciare le vostre :biggrin: Comunque ti chiedo scusa se ti sono sembrato brusco io non ho assolutamente niente contro di te.. :wink:

leellah
22-03-2011, 20:58
Che belle queste notizie...

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2008/ElezioniPolitiche/documenti/berlusconi-abolizione-bollo-auto.shtml?uuid=eece85d8-0861-11dd-b8bf-00000e251029&DocRulesView=Libero

Ah... incuriosito dall'argomento ho dato un'occhiata ai soliti crucchi unsere Freunde...

http://img534.imageshack.us/img534/1060/immaginepi.jpg (http://img534.imageshack.us/i/immaginepi.jpg/)

Se immatricolo una A4 B8 3,0 tdi con 180 g/km (altro che kW!!!) pago 405 €/anno.

La mia pagherebbe 463 €/anno, 123 € in meno che da noi (con la tariffa attuale)...

29palms
22-03-2011, 21:09
@eprom nel tuo profilo leggo Vibo Valentia..purtroppo e' la capitale italiana della disoccupazione, ricordo ancora un servizio delle iene a Vibo dove raccontavano che in città La disoccupazione regna...poi pero scopri che il centro e' pieno di banche e centri commerciali.
Tralasciamo il discorso ndrangheta, secondo te in una situazione simile in Calabria chi li mantiene i dipendenti pubblici? :sleep: io non voglio attaccare il sud, tu pagherai senza dubbio le tue profumate tasse, ma il carrozzone del sistema impiegatizio pubblico con le entrate del federalismo fiscale calabrese e' dura da finanziare.
In Sicilia poco tempo fa sono stati assunti migliaia di persone tra regioe, provincie, sanità ecc...tutti indispensabili? Chiaramente no ma assumere equivale a voti politici, per cui in zone dove la proprietà privata e' quasi inesistente....i giovani non li puoi lasciare lungo la strada.

apposito
22-03-2011, 21:10
Ok, ho sbagliato a non mettere qualche faccina, comunque ti posso assicurare che non abbaio mai ma mordo soltanto quelle poche volte quando occorre e questo te lo può confermare qualcuno che mi conosce su questo forum :smile: Non sono qui per litigare ma sono qui per la passione che ho su questo marchio e per le auto in generale, mi piace mostrare la mia auto e sbirciare le vostre :biggrin: Comunque ti chiedo scusa se ti sono sembrato brusco io non ho assolutamente niente contro di te.. :wink:

Amico mio, non c'è nulla da scusarsi.
Anche io sono un appassionato e sono "costretto" ad utilizzare questo bel forum per confrontarmi con chi conme me condivide le stesse passioni ma ODIO sms, mms, e-mail ed ogni forma di comunicazione che non consenta di capire veramente cosa voglia dire l'interlocutore.
Detto tra noi.....forse sono io che non mi spiego bene anche se a volte è più comodo pensare siano gli altri a non capire.
Concludo degnamente con un "VIVA LA TERRONIA"! :biggrin:
...e se adesso non ti incazzi vuol dire che hai capito il concetto... :wink:

leellah
22-03-2011, 21:20
@eprom nel tuo profilo leggo Vibo Valentia..purtroppo e' la capitale italiana della disoccupazione, ricordo ancora un servizio delle iene a Vibo dove raccontavano che in città La disoccupazione regna...poi pero scopri che il centro e' pieno di banche e centri commerciali.
Tralasciamo il discorso ndrangheta, secondo te in una situazione simile in Calabria chi li mantiene i dipendenti pubblici? :sleep: io non voglio attaccare il sud, tu pagherai senza dubbio le tue profumate tasse, ma il carrozzone del sistema impiegatizio pubblico con le entrate del federalismo fiscale calabrese e' dura da finanziare.
In Sicilia poco tempo fa sono stati assunti migliaia di persone tra regioe, provincie, sanità ecc...tutti indispensabili? Chiaramente no ma assumere equivale a voti politici, per cui in zone dove la proprietà privata e' quasi inesistente....i giovani non li puoi lasciare lungo la strada.

Dissento... in quelle regioni dove l'impresa non ha messo radici i posti nella P.A. rappresentano innanzitutto una sorta di assistenza sociale.
Ricordo una trasmissione che si occupava dei problemi della Sanità campana. Chiesero all'assessore regionale perchè in Campania ci fossero così tanti addetti per abitante. La risposta fu disarmante:

"Me lo spiega lei dove le mettiamo queste 40mila persone se chiudiamo gli ospedali?"

29palms
23-03-2011, 09:12
Dissento... in quelle regioni dove l'impresa non ha messo radici i posti nella P.A. rappresentano innanzitutto una sorta di assistenza sociale.
Ricordo una trasmissione che si occupava dei problemi della Sanità campana. Chiesero all'assessore regionale perchè in Campania ci fossero così tanti addetti per abitante. La risposta fu disarmante:

"Me lo spiega lei dove le mettiamo queste 40mila persone se chiudiamo gli ospedali?"
Scusami eh, però permettimi di dire che a mio avviso è una teoria un po del *****...io ho un'azienda, seppur privata, cosa faccio, assumo a più non posso per non lasciare per strada nessuno?
La disoccupazione è un male della società però si cura...nel modo che hai indicato sopra le amministrazioni locali se ne sbattono i maroni perchè tanto c'è lo stato che paga e non va in default.

EPROM1982
23-03-2011, 09:20
@eprom nel tuo profilo leggo Vibo Valentia..purtroppo e' la capitale italiana della disoccupazione, ricordo ancora un servizio delle iene a Vibo dove raccontavano che in città La disoccupazione regna...poi pero scopri che il centro e' pieno di banche e centri commerciali.
Tralasciamo il discorso ndrangheta, secondo te in una situazione simile in Calabria chi li mantiene i dipendenti pubblici? :sleep: io non voglio attaccare il sud, tu pagherai senza dubbio le tue profumate tasse, ma il carrozzone del sistema impiegatizio pubblico con le entrate del federalismo fiscale calabrese e' dura da finanziare.
In Sicilia poco tempo fa sono stati assunti migliaia di persone tra regioe, provincie, sanità ecc...tutti indispensabili? Chiaramente no ma assumere equivale a voti politici, per cui in zone dove la proprietà privata e' quasi inesistente....i giovani non li puoi lasciare lungo la strada.

La disoccupazione qua non manca però ho notato che il problema non interessa solo Vibo Valentia ma ultimamente è estesa un pò su tutta Italia, ho amici che erano al nord da almeno 10 anni e da qualche mese sono ritornati in calabria a causa di licenziamenti per cessata attività e poi basta dire che i dipendenti pubblici vengono pagati dal nord, ti posso assicurare che con le loro tasse aggiunte alle nostre coprono benissimo i loro costi.. Poi sempre a puntare il dito sulla ndrangheta, è vero qui esiste ma da voi avete altri tipi di mafie dove in alcune zone di notte non ci si può nemmeno passare.. Non mi dire che da voi non esiste ne droga e ne prostituzione e poi tutte queste banche e centri commerciali che dici tu in centro io su Vibo non li ho mai visti, da 3 anni Vibo ha un centro commerciale discreto dove ha tolto tanti giovani disoccupati dalla strada


Amico mio, non c'è nulla da scusarsi.
Anche io sono un appassionato e sono "costretto" ad utilizzare questo bel forum per confrontarmi con chi conme me condivide le stesse passioni ma ODIO sms, mms, e-mail ed ogni forma di comunicazione che non consenta di capire veramente cosa voglia dire l'interlocutore.
Detto tra noi.....forse sono io che non mi spiego bene anche se a volte è più comodo pensare siano gli altri a non capire.
Concludo degnamente con un "VIVA LA TERRONIA"! :biggrin:
...e se adesso non ti incazzi vuol dire che hai capito il concetto... :wink:

:laugh::wink:

---------- Post added at 09.20.23 ---------- Previous post was at 09.18.39 ----------


Dissento... in quelle regioni dove l'impresa non ha messo radici i posti nella P.A. rappresentano innanzitutto una sorta di assistenza sociale.
Ricordo una trasmissione che si occupava dei problemi della Sanità campana. Chiesero all'assessore regionale perchè in Campania ci fossero così tanti addetti per abitante. La risposta fu disarmante:

"Me lo spiega lei dove le mettiamo queste 40mila persone se chiudiamo gli ospedali?"

:wink:

ste77
23-03-2011, 09:38
Che belle queste notizie...

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2008/ElezioniPolitiche/documenti/berlusconi-abolizione-bollo-auto.shtml?uuid=eece85d8-0861-11dd-b8bf-00000e251029&DocRulesView=Libero

Ah... incuriosito dall'argomento ho dato un'occhiata ai soliti crucchi unsere Freunde...

http://img534.imageshack.us/img534/1060/immaginepi.jpg (http://img534.imageshack.us/i/immaginepi.jpg/)

Se immatricolo una A4 B8 3,0 tdi con 180 g/km (altro che kW!!!) pago 405 €/anno.

La mia pagherebbe 463 €/anno, 123 € in meno che da noi (con la tariffa attuale)...

Si, nn ricordavo male, si parlava di TOGLIERLO il bollo e adesso invece cosa fanno?? Si inventano un ESTORSIONE?? Io spero che nn venga approvata sta cosa, anche perchè verrebbero penalizzate molte auto anche a livello di vendite....

prendiamo ad esempio la nuova RS3 da 250kw

bollo standard per 250kw (http://www1.agenziaentrate.it/servizi/bollo/calcolo/kw_cv_out.htm) € 838,50
sovrapprezzo per ESTORSIONE legalizzata (250-130)=120kw x 8,00=960

Totale bollo . € 1.798,5 :blink:

c'è poco da stare allegri anche perchè solo nel mio caso il sovraprezzo ESTORSIVO sui 54kw in eccedenza sarebbe di ben 432€ che sommati ai 583 fanno € 1015 annui :wacko::wacko:

faccio prima a venderla.....per forza......da nn crederci, ci sono una cifra dii 3.0 tdi in circolazione.....e come me nn penso che siano nè tutti ricchi nè tutti convinti di avere un auto di lusso, anche perchè se un auto ha un tot di anni....ma che c. di lusso è??????:blink:

che poi mi vien da ridere (meglio dire piangere) se tutti decidono di vendere l'auto, a chi ca. la vendi con sto bollo?? anche le km zero in conce oltre una certa cavalleria rimangono lì a stagionare.....cioè nn esiste dai speriamo che le lamentele frenino quest'idea malsana :dry:

Niki14t
23-03-2011, 10:13
Amici, invece di polemizzare su nord e sud, evasori e non evasori, il problema resta sempre la... Anch'io possiedo una 132 kw e pago regolarmente la tassa, ma vi faccio un esempio paradossale dove la mia datrice di lavoro, per dieci anni non ha mai saputo cosa fosse una tassa automobilistica... in questi anni ha posseduto jaguar, mercedes, range rover ed infine porsche. Gli arriva dall'agenzia delle entrate che lei era in difetto con i pagamenti alla tassa di possesso su queste autovetture, per un'ammonatre di circa € 5000 escluso interessi, allora il nostro governo invece di bastonarla la "grazia" con un condono pari a circa € 1000... VERGOGNOSO, RIPETO VERGOGNOSO una persona che ha alle spalle milioni di euro. Chiaramente lei paga e si mette a posto, invece io che ho sempre pagato con precisione il tutto ho sborsato in otto anni di vita della mia A6 + del suo condono. Ripeto vergognoso...
Ad ognuno il suo mestiere, un' imprenditore secondo me(modesto parere) non si può mischiare con la politica, sicuramente è tentato a guardare gli interessi del suo rango sociale, e non si immerge minimamente nella gente che esce alle cinque di mattina per rientrare alle diciotto la sera per mettere a tavola un pasto caldo per i propri figli...
Concludo dicendo che nella società attuale non c'è più spazio per le passioni, anche quelle hanno un costo...

ste77
23-03-2011, 10:32
Amici, invece di polemizzare su nord e sud, evasori e non evasori, il problema resta sempre la... Anch'io possiedo una 132 kw e pago regolarmente la tassa, ma vi faccio un esempio paradossale dove la mia datrice di lavoro, per dieci anni non ha mai saputo cosa fosse una tassa automobilistica... in questi anni ha posseduto jaguar, mercedes, range rover ed infine porsche. Gli arriva dall'agenzia delle entrate che lei era in difetto con i pagamenti alla tassa di possesso su queste autovetture, per un'ammonatre di circa € 5000 escluso interessi, allora il nostro governo invece di bastonarla la "grazia" con un condono pari a circa € 1000... VERGOGNOSO, RIPETO VERGOGNOSO una persona che ha alle spalle milioni di euro. Chiaramente lei paga e si mette a posto, invece io che ho sempre pagato con precisione il tutto ho sborsato in otto anni di vita della mia A6 + del suo condono. Ripeto vergognoso...
Ad ognuno il suo mestiere, un' imprenditore secondo me(modesto parere) non si può mischiare con la politica, sicuramente è tentato a guardare gli interessi del suo rango sociale, e non si immerge minimamente nella gente che esce alle cinque di mattina per rientrare alle diciotto la sera per mettere a tavola un pasto caldo per i propri figli...
Concludo dicendo che nella società attuale non c'è più spazio per le passioni, anche quelle hanno un costo...


ma scusa se proprio dobbiamo pensare al condono per eccellenza pensiamo a questo

http://it.wikipedia.org/wiki/Scudo_fiscale

5%= diconsi cinquepercento _alien

purtroppo è la gestione che nn và bene, si accaniscono contro le automobili da noi, ad esempio fanno controlli per la cilindrata, c'è gente con la 166 3.0 V6 del 1910 che ha subito un accertamento fiscale........ma come faremo ad andar bene???:sad::sad:

in germania come fanno se uno nn paga le tasse?? a me risultava che lo bastonano di brutto.

C'è gente con terreni e proprietà a iosa in Italia, che nn paga tasse caxxo!!!! ma possibile che nessuno sappia niente??!?!

possibile che anzichè sbattersi per davvero, cercano sempre la soluzione + facile, bastonando a caso, mettendo balzelli ecc ecc??
ma cosa li paghiamo a fare? chiunque può prendere certe decisioni, tanto vale nn pagare dirigenti e quant'altro, perchè cmq prendere decisioni a botto siamo capaci tutti.

29palms
23-03-2011, 10:45
La disoccupazione qua non manca però ho notato che il problema non interessa solo Vibo Valentia ma ultimamente è estesa un pò su tutta Italia, ho amici che erano al nord da almeno 10 anni e da qualche mese sono ritornati in calabria a causa di licenziamenti per cessata attività e poi basta dire che i dipendenti pubblici vengono pagati dal nord, ti posso assicurare che con le loro tasse aggiunte alle nostre coprono benissimo i loro costi.. Poi sempre a puntare il dito sulla ndrangheta, è vero qui esiste ma da voi avete altri tipi di mafie dove in alcune zone di notte non ci si può nemmeno passare.. Non mi dire che da voi non esiste ne droga e ne prostituzione e poi tutte queste banche e centri commerciali che dici tu in centro io su Vibo non li ho mai visti, da 3 anni Vibo ha un centro commerciale discreto dove ha tolto tanti giovani disoccupati dalla strada



:laugh::wink:

---------- Post added at 09.20.23 ---------- Previous post was at 09.18.39 ----------



:wink:
Senti è un dialogo tra sordi...non ci capiamo ne penso ci capiremo. Voi fate vittimismo da sempre per via dei vostri problemi, noi vi accusiamo da sempre visto che ci sentiamo nella posizione di chi mantiene il mantenuto...pace
Parliamo d'altro ;-)

Nico-K
23-03-2011, 10:53
Amici, invece di polemizzare su nord e sud, evasori e non evasori, il problema resta sempre la... Anch'io possiedo una 132 kw e pago regolarmente la tassa, ma vi faccio un esempio paradossale dove la mia datrice di lavoro, per dieci anni non ha mai saputo cosa fosse una tassa automobilistica... in questi anni ha posseduto jaguar, mercedes, range rover ed infine porsche. Gli arriva dall'agenzia delle entrate che lei era in difetto con i pagamenti alla tassa di possesso su queste autovetture, per un'ammonatre di circa € 5000 escluso interessi, allora il nostro governo invece di bastonarla la "grazia" con un condono pari a circa € 1000... VERGOGNOSO, RIPETO VERGOGNOSO una persona che ha alle spalle milioni di euro. Chiaramente lei paga e si mette a posto, invece io che ho sempre pagato con precisione il tutto ho sborsato in otto anni di vita della mia A6 + del suo condono. Ripeto vergognoso...
Ad ognuno il suo mestiere, un' imprenditore secondo me(modesto parere) non si può mischiare con la politica, sicuramente è tentato a guardare gli interessi del suo rango sociale, e non si immerge minimamente nella gente che esce alle cinque di mattina per rientrare alle diciotto la sera per mettere a tavola un pasto caldo per i propri figli...
Concludo dicendo che nella società attuale non c'è più spazio per le passioni, anche quelle hanno un costo...


degrado sociale.. uno dei motivi perchè appunto sostenevo che anche abbassando la pressione fiscale nulla cambierebbe in italia. Sono troppi quelli che evadono e truffano per il gusto di farlo e per ignoranza congenita ( a fronte di pochi all'opposto), e quindi per stupidità insita nell'italiota nulla può cambiare finchè un bel crack crock o qualcosa di analogo, non si farà strada

EPROM1982
23-03-2011, 11:06
Senti è un dialogo tra sordi...non ci capiamo ne penso ci capiremo. Voi fate vittimismo da sempre per via dei vostri problemi, noi vi accusiamo da sempre visto che ci sentiamo nella posizione di chi mantiene il mantenuto...pace
Parliamo d'altro ;-)

Non si finisce più se tu dovessi elencarmi tutti i problemi del sud ed io tutti quelli del nord.. Noi non vogliamo fare vittimismo i problemi qui ci sono e non li nego però noto che ultimamente il nord non scherza nemmeno..
Detto ciò parliamo d'altro, a me piace frequentare questo forum perchè mi piace la vostra compagnia non sto qui certo per fare polemica del nord e del sud.. Quindi PACE :wink: non dichiariamo guerra anche in questo bel nostro staterello :wink::laugh:

Niki14t
23-03-2011, 11:11
Senti è un dialogo tra sordi...non ci capiamo ne penso ci capiremo. Voi fate vittimismo da sempre per via dei vostri problemi, noi vi accusiamo da sempre visto che ci sentiamo nella posizione di chi mantiene il mantenuto...pace
Parliamo d'altro ;-)

Ciao 29palms, non voglio polemizzare, ma le tue affermazioni sembramo(ma chiaramente mi posso sbagliare) di uno del sud trapiantato al nord. Di solito chi ha da ridire sul sud è sempre una persona che ha origini meiditerranee da una delle parti dei genitori...
Anch'io non condivido ciò di come si svolgono le attività al sud, ma purtroppo fanno parte del sistema che ne io ne tu ne altri cambieremo...
Cerchiamo di collaborare, non rendiamo l'italia divisa in due... noi purtroppo a mio avviso abbiamo il pane ma non i denti, se sapessimo sfruttare l'unica risorsa del nostro territorio voi oggi ci invidiereste, parlo del turismo. Tra puglia, calabria, e sicilia abbiamo posti meravigliosi, ma molte volte come capita che non sappiamo offrire un servizio, invece voi tipo rimini, non avete niente a livello di mare, però date la possibilità alla gente di essere al mare ma dimenticarsene, con l'acquafan, discoteche ecc.ecc... Non voglio scendere nei tuoi particolari, ma scommetto che per la prossime vacanze estive se hai scelto una zona italiana sicuramente è giù da noi...
Non facciamo le "vittime" ma lo siamo purtroppo di un sistema... Ciao

29palms
23-03-2011, 12:12
Ciao 29palms, non voglio polemizzare, ma le tue affermazioni sembramo(ma chiaramente mi posso sbagliare) di uno del sud trapiantato al nord. Di solito chi ha da ridire sul sud è sempre una persona che ha origini meiditerranee da una delle parti dei genitori...
Anch'io non condivido ciò di come si svolgono le attività al sud, ma purtroppo fanno parte del sistema che ne io ne tu ne altri cambieremo...
Cerchiamo di collaborare, non rendiamo l'italia divisa in due... noi purtroppo a mio avviso abbiamo il pane ma non i denti, se sapessimo sfruttare l'unica risorsa del nostro territorio voi oggi ci invidiereste, parlo del turismo. Tra puglia, calabria, e sicilia abbiamo posti meravigliosi, ma molte volte come capita che non sappiamo offrire un servizio, invece voi tipo rimini, non avete niente a livello di mare, però date la possibilità alla gente di essere al mare ma dimenticarsene, con l'acquafan, discoteche ecc.ecc... Non voglio scendere nei tuoi particolari, ma scommetto che per la prossime vacanze estive se hai scelto una zona italiana sicuramente è giù da noi...
Non facciamo le "vittime" ma lo siamo purtroppo di un sistema... Ciao
Mi spiace per la tua teoria ma sono nato e cresciuto a Bologna....e voto Lega Nord
:laugh::laugh::laugh:
Noi dell'Emilia Romagna dovremmo esportare la stirpe romagnola, capace di venderti sogni con un mare merdoso come il nostro

apposito
23-03-2011, 12:20
Ciao 29palms, non voglio polemizzare, ma le tue affermazioni sembramo(ma chiaramente mi posso sbagliare) di uno del sud trapiantato al nord. Di solito chi ha da ridire sul sud è sempre una persona che ha origini meiditerranee da una delle parti dei genitori...
Anch'io non condivido ciò di come si svolgono le attività al sud, ma purtroppo fanno parte del sistema che ne io ne tu ne altri cambieremo...
Cerchiamo di collaborare, non rendiamo l'italia divisa in due... noi purtroppo a mio avviso abbiamo il pane ma non i denti, se sapessimo sfruttare l'unica risorsa del nostro territorio voi oggi ci invidiereste, parlo del turismo. Tra puglia, calabria, e sicilia abbiamo posti meravigliosi, ma molte volte come capita che non sappiamo offrire un servizio, invece voi tipo rimini, non avete niente a livello di mare, però date la possibilità alla gente di essere al mare ma dimenticarsene, con l'acquafan, discoteche ecc.ecc... Non voglio scendere nei tuoi particolari, ma scommetto che per la prossime vacanze estive se hai scelto una zona italiana sicuramente è giù da noi...
Non facciamo le "vittime" ma lo siamo purtroppo di un sistema... Ciao

TUTT A RIMINI!!! Anzi no che dopo si sta stretti... :laugh:

---------- Post added at 12.20.57 ---------- Previous post was at 12.19.23 ----------


Mi spiace per la tua teoria ma sono nato e cresciuto a Bologna....e voto Lega Nord
:laugh::laugh::laugh:
Noi dell'Emilia Romagna dovremmo esportare la stirpe romagnola, capace di venderti sogni con un mare merdoso come il nostro

TU TACI ALEX e vieni giù che ci mangiamo il pescino fatto bene in buona compagnia.... :biggrin:

29palms
23-03-2011, 12:28
TUTT A RIMINI!!! Anzi no che dopo si sta stretti... :laugh:

---------- Post added at 12.20.57 ---------- Previous post was at 12.19.23 ----------



TU TACI ALEX e vieni giù che ci mangiamo il pescino fatto bene in buona compagnia.... :biggrin:
ti do una dritta per il pesciazzo....a Budrio di Cotignola, A14 uscita per Ravenna esci casello di Cotignola, a destra dell'uscita avanti 1 km, giri a sinistra e sei arrivato
Ristorante la corte degli sforza
dei piattazzi di pesce paurosi...mai visto roba simile
http://www.paginegialle.it/cortedeglisforza
P.S. ******* che fame a quest'ora!!!!!!!!!!!

Niki14t
23-03-2011, 12:32
Mi spiace per la tua teoria ma sono nato e cresciuto a Bologna....e voto Lega Nord
:laugh::laugh::laugh:
Noi dell'Emilia Romagna dovremmo esportare la stirpe romagnola, capace di venderti sogni con un mare merdoso come il nostro

Eppure la tua regione è una di quelle che sventola BANDIERA ROSSA...

apposito
23-03-2011, 12:34
Guarda che ho degli standard piuttosto alti....poi "la Corte degli sforza" mi sa di posto super fighetto.....non è che mi portano un unico piatto per tutti gli antipasti freddi?
A me piace quando te li portano a nastro....

---------- Post added at 12.34.48 ---------- Previous post was at 12.33.12 ----------


Eppure la tua regione è una di quelle che sventola BANDIERA ROSSA...

Tu lo dici....ma qui non contano le bandiere...qui è un miracolo se ancora stiamo a galla con la sequela di S T R O N Z I che ci siamo beccati fino adesso come governanti

Kenzo
23-03-2011, 12:45
Cmq è assurdo!!!! Già l'attuale parametro di pagamento è assai discutibile il bollo dovrebbe andare in base al valore di acquisto del veicolo, con una coseguente diminuzione annua commisurata alla svalutazione del veicolo..

29palms
23-03-2011, 15:49
Eppure la tua regione è una di quelle che sventola BANDIERA ROSSA...

Bologna è commissariata da 1 anno...non so se ricordi lo scandalo Delbono con il neo sindaco (braccio destro di Prodi) che usava la carta di credito del comune per le sue spesucce insieme alla compagna Cinzia Cracchi
A me sta bene anche la sinistra se l'uomo funziona...voto Lega perchè l'alternativa che c'è non è degna di commento.

---------- Post added at 15.49.31 ---------- Previous post was at 15.46.25 ----------


Guarda che ho degli standard piuttosto alti....poi "la Corte degli sforza" mi sa di posto super fighetto.....non è che mi portano un unico piatto per tutti gli antipasti freddi?
A me piace quando te li portano a nastro....

---------- Post added at 12.34.48 ---------- Previous post was at 12.33.12 ----------



Tu lo dici....ma qui non contano le bandiere...qui è un miracolo se ancora stiamo a galla con la sequela di S T R O N Z I che ci siamo beccati fino adesso come governanti

Non è fighetto, è sicuramente un locale che si presenta bene. Se ti metti d'accordo con il cameriere ti porta una raffica di pesciazzo che quando esci corri a Bertinoro a mangiare carnazza per 1 mese!
Se capiti da li facci un salto (se hai figli fanno anche un'ottima pizza). Il proprietario è un marocchino ma il pesce lo fa davvero bene.
Prezzi dai 30 in su dipende se mangi i crostacei e da quello che bevi. La catalana di crostacei è fenomenale

ste77
23-03-2011, 16:49
Cmq è assurdo!!!! Già l'attuale parametro di pagamento è assai discutibile il bollo dovrebbe andare in base al valore di acquisto del veicolo, con una coseguente diminuzione annua commisurata alla svalutazione del veicolo..

eeeeeh magaaari, invece fanno in modo che tra trapasso e bollo, un auto come la mia può finire solo fuori dall'italia se la vendo.....ed è un peccato perchè è un mezzo eccellente che nn ha problemi e volendo se uno la mettesse a GPL nn gli costa + una mazza (a parte il bollo per l'appunto)


Ragazzi, per favore, lasciate da parte le questioni nord-sud.
Tornate in tema :wink:

Mi chiedo a quanto dovrebbe aumentare allora il bollo della mia :wacko: ...a 2500Euro l'anno ? :cry:

assolutamente d'accordo, bisogna essere UNITI contro il nemico, in effetti anche solo creare degli schieramenti "io sono di sx ,io sono di dx" serve per confonderci le idee, ma teniamo ben presente che tra lupi nn si mangiano e alla fin fine ci fanno credere che litigano, ma io sono convinto che invece fuori dalle telecamere e le varie dichiarazioni ai giornali, vanno tutti a braccetto con l'obbiettivo di farci passare sempre e cmq FESSI!!!!!

tornando in tema
Nello specifico RS4 dovresti avere 330kw....ergo

di bollo dovresti pagare (guardando in lombardia) € 1.148 e di ESTORSIONE (330-130)200kw x 8 = 1.600 e quindi sommano per la precisione= 2.748 € e sta min.....:wacko::wacko:

no dai mettiamoci d'accordo sin d'ora che nn paghiamo e punto!!!:ph34r::rolleyess:

che poi mi risulta che sto balzellone servirebbe per i mezzi pubblici, ok ma allora cosa si paga a fare il biglietto per i mezzi pubblici????!!!

e poi.....ma com'è che se si va in un qualunque paese europeo le metropolitane, sono pulite e dignitose, mentre qua da noi c'è sempre il rischio di prendersi una zecca??
com'è che i pendolari viaggiavano (spero avano) schiacciati??

cosa si deve dedurre?? che se paghiamo il superbollo finalmente ci sarà un servizio degno o sempra la solita schifezza??
Perchè io nn mi lamento del fatto che facciano estorsioni, ma mi lamento del fatto che le strade sono un disastro, i mezzi pubblici anche peggio e quindi mi domando: MA DOVE C. VANNO A FINIRE SEMPRE I NS SOLDI????

servono per pagare gli stipendi di sta gente che dovrebbe gestire per l'appunto il tutto??? ma nn è il caso di licenziarla/rimpiazzarla e POI chiederci i soldi a fronte di obbiettivi TANGIBILI?!? Perchè nn vengono SILURATI i responsabili?!?

Kenzo
23-03-2011, 18:16
Azzo.... Assurdo! Spero vivamente che la cosa non vada in porto! Qui ci vorrebbero delle proteste concrete, magari con raccolte firme!!! Nel mio caso con un classico 3.0Tdi da 176kw euro 5, quanto andrei a pagare??? Premetto che ho ancora la residenza in Trentino, proprio per pagare qualcosa in meno...

ste77
23-03-2011, 19:05
Azzo.... Assurdo! Spero vivamente che la cosa non vada in porto! Qui ci vorrebbero delle proteste concrete, magari con raccolte firme!!! Nel mio caso con un classico 3.0Tdi da 176kw euro 5, quanto andrei a pagare??? Premetto che ho ancora la residenza in Trentino, proprio per pagare qualcosa in meno...

552 bollo standard + 46x8= 920€

speriamo veramente che nn lo mettano :dry:

Leo89
23-03-2011, 19:12
anzichè prendere i soldi da chi evade, dai truffatori, mettono un'altra tangente legalizzata colpendo molti onesti, non ho più parole.......di questo passo tra poco tempo ci sarà chi sarà pieno di soldi illeciti e chi stenta a sopravvivere anche con redditi medi

TTerribile
23-03-2011, 19:23
Ma oramai è certa questa ipertassazione???

p.s= tra costo benzina e bollo mi sà che a breve si vedranno delle SERIE ripercussioni..

Leo89
23-03-2011, 19:51
Ecco un'altra ciccha in arrivo:happy:

Reintegrati i fondi per la cultura grazie ad aumento di 1-2 centesimi della benzina: «Piccolo sacrificio che gli italiani saranno lieti di fare»

articolo intero qui: http://www.corriere.it/politica/11_marzo_23/fondi-cultura-reintegro_7fcbb730-5540-11e0-a0df-9d4cc30fa8b1.shtml

clAudi
23-03-2011, 19:59
Perchè io nn mi lamento del fatto che facciano estorsioni, ma mi lamento del fatto che le strade sono un disastro, i mezzi pubblici anche peggio e quindi mi domando: MA DOVE C. VANNO A FINIRE SEMPRE I NS SOLDI????


é l'Italia, caro Ste, il problema sta a monte, ovvero nella mentalità dell'italiano medio che non perde occasione per "fregare" lo stato. Ma se l'italiano medio cerca di fregare lo stato, la politica non è rappresentata dagli stessi cittadini? Ergo, non c'è differenza tra l'evasore (piccolo o medio) e il nanetto che è al potere, tutti e due nascondono palesemente scheletri nell'armadio (quest'ultimo poi rade al suolo l'onore dell'Italia all'estero)...non trovi qualche somiglianza tra i due?
Avete idea dello spirito di appartenenza di paesi come il Giappone ad esempio, o la Germania o la Svezia? Paesi come questi distano anni luce dal nostro, e si vede già dal fatto che c'è chi si ritiene "migliore" dal fatto che sta al nord o al sud.
Atteggiamenti come questi, abbinati al senso di egoismo e di menefreghismo che accomuna un pò tutti gli italiani, che quando possono sono felici di infrangere qualsiasi legge, ci porta alla realtà che c'è oggi in Italia.
Peccato. Il Bel Paese meriterebbe di più.

lone
23-03-2011, 21:37
io dico solo che se ognuno di noi applicasse nella vita quotidiana della sana meritocrazia dal lavoro a tutto il resto , le cose potrebbero cambiare , meno posti di lavoro inutili sia al nord che al sud , chi lavora bene va avanti e chi lavora male a casa .
avremmo tutti uno stipendio piu alto , non saremmo tassati così tanto, il primo posto dove andrebbe applicata la meritocrazia è a roma , ragazzi se sapeste cosa succede li dentro veramente emigrereste tutti in australia ! io ci sto pensando ! mi sono rotto le palle di mozart di pagare !
bastano poche goccie ed il mio vaso è pieno!
se vanno avanti così io parto !
e dove vado compro la porsche non l'a6 usata !

ste77
24-03-2011, 11:11
é l'Italia, caro Ste, il problema sta a monte, ovvero nella mentalità dell'italiano medio che non perde occasione per "fregare" lo stato. Ma se l'italiano medio cerca di fregare lo stato, la politica non è rappresentata dagli stessi cittadini? Ergo, non c'è differenza tra l'evasore (piccolo o medio) e il nanetto che è al potere, tutti e due nascondono palesemente scheletri nell'armadio (quest'ultimo poi rade al suolo l'onore dell'Italia all'estero)...non trovi qualche somiglianza tra i due?
Avete idea dello spirito di appartenenza di paesi come il Giappone ad esempio, o la Germania o la Svezia? Paesi come questi distano anni luce dal nostro, e si vede già dal fatto che c'è chi si ritiene "migliore" dal fatto che sta al nord o al sud.
Atteggiamenti come questi, abbinati al senso di egoismo e di menefreghismo che accomuna un pò tutti gli italiani, che quando possono sono felici di infrangere qualsiasi legge, ci porta alla realtà che c'è oggi in Italia.
Peccato. Il Bel Paese meriterebbe di più.

si il bel paese meriterebbe di + ma nn credo che noi comuni cittadini lavoratori siamo paragonabili a certe figure...anche perchè le facce che girano sono sempre quelle ovvero parenti di quelle.

a proprositlo pur essendo in OT mi permetto di riproporre questo servizio trasmesso ieri sera alle Iene...per chi nn l'ha visto,visto che cmq si parla sempre di stangate a danno degli automobilisti.

http://www.video.mediaset.it/video/iene/puntata/216877/casciari-autovelox-truccati.html

mi ribolliva il sangue quando parlava il tipo, nn so come si possa stare così calmi (come l'intervistatore delle iene) io nn ce l'avrei fatta....:ph34r::ph34r:

Leo89
24-03-2011, 12:08
si il bel paese meriterebbe di + ma nn credo che noi comuni cittadini lavoratori siamo paragonabili a certe figure...anche perchè le facce che girano sono sempre quelle ovvero parenti di quelle.

a proprositlo pur essendo in OT mi permetto di riproporre questo servizio trasmesso ieri sera alle Iene...per chi nn l'ha visto,visto che cmq si parla sempre di stangate a danno degli automobilisti.

http://www.video.mediaset.it/video/iene/puntata/216877/casciari-autovelox-truccati.html

mi ribolliva il sangue quando parlava il tipo, nn so come si possa stare così calmi (come l'intervistatore delle iene) io nn ce l'avrei fatta....:ph34r::ph34r:

incredibile, quel tizio è 20 anni che fà truffe ai cittadini, ha rubato milioni di euro e non ha ancora pagato giustizia, ammesso che la pagherà :sad11:
Non ho parole:sad:

Niki14t
24-03-2011, 14:59
Ciao Amici, se avete un pò di tempo leggete...
LA DIFFERENZA FRA NORD E SUD E' QUESTA= VIVIAMO LE STESSE PERSONE... TRA I SOTTOELENCATI CI SONO ANCHE PERSONAGGI DEL NORD.


Sull'Espresso di qualche mese fa c'era un articoletto che spiegava che
recentemente il Parlamento ha votato all'UNANIMITA'e senza astenuti (ma
và?!)un aumento di stipendio per i parlamentari pari a circa E. 1.135,00 al
mese.


STIPENDIO Euro 19.150,00 AL MESE
STIPENDIO BASE circa Euro 9.980,00 al mese
PORTABORSEcirca Euro 4.030,00 al mese (generalmente parente o familiare)
RIMBORSO SPESE AFFITTO circaEuro 2.900,00 al mese

INDENNITA' DI CARICA(da Euro 335,00 circa a Euro 6.455,00)
TUTTI ESENTASSE
+
TELEFONO CELLULARE gratis
TESSERA DEL CINEMA gratis
TESSERA TEATRO gratis
TESSERA AUTOBUS - METROPOLITANA gratis
FRANCOBOLLI gratis
VIAGGI AEREO NAZIONALI gratis
CIRCOLAZIONE AUTOSTRADE gratis
PISCINE E PALESTRE gratis
FS gratis
AEREO DI STATO gratis
AMBASCIATE gratis
CLINICHE gratis
ASSICURAZIONE INFORTUNI gratis
ASSICURAZIONE MORTE gratis
AUTO BLU CON AUTISTA gratis
RISTORANTE gratis (nel 1999 hanno mangiato e bevuto gratis per Euro
1.472.000,00). Intascano uno stipendio e hanno diritto alla pensione dopo 35
mesi in parlamento mentre obbligano i cittadini a 35 anni di contributi (per
ora!!!)
Circa Euro 103.000,00 li incassano con il rimborso spese elettorali
(inviolazione alla legge sul finanziamento ai partiti), più i privilegi per
quelli che sono stati Presidenti della Repubblica, del Senato o della
Camera. (Es: la sig.ra Pincopallino ha a disposizione gratis un ufficio, una
segretaria, l'auto blu ed una scorta sempre al suo servizio)
La classe politica ha causato al paese un danno di 1 MILIARDO e 255 MILIONI
di EURO.
La sola camera dei deputati costa al cittadino Euro 2.215,00 al MINUTO !!

AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!1

EPROM1982
24-03-2011, 15:08
Povera Italia, a noi tocca pagare per le loro comodità a costo 0

ste77
24-03-2011, 15:50
incredibile, quel tizio è 20 anni che fà truffe ai cittadini, ha rubato milioni di euro e non ha ancora pagato giustizia, ammesso che la pagherà :sad11:
Non ho parole:sad:

già ammesso che la pagherà.....anche perchè lui è convinto pure di aver ragione :blink:

invece andrebbe portato in piazza e lasciato al giudizio della folla...come ai tempi che fuorono :ph34r::ph34r:

riguardo gli stipendi parlamentari, vanno sommati anche i finanziamenti ai partiti....e dubitiamo di chi parla con la pancia sempre e cmq bella pienotta; mi risulta anche che in tutta europa dovrebbero essere tra i + pagati.....il problema è solo uno:
loro controllano noi, ma a loro chi li controlla?!:huh:

cmq è meglio che torniamo in topic mi sà....nn abusiamo troppo della gentilezza dei moderatori, perchè nn è concesso (giustamente) il tema politico, atteniamoci al puro discorso economico legato al superbollo o cmq legato alla pressione fiscale su noi poveri automobilisti :wink:

damiano1983
24-03-2011, 15:56
cmq è meglio che torniamo in topic mi sà....nn abusiamo troppo della gentilezza dei moderatori, perchè nn è concesso (giustamente) il tema politico, atteniamoci al puro discorso economico legato al superbollo o cmq legato alla pressione fiscale su noi poveri automobilisti :wink:

bravo ste... :wink:
anche perchè poi se si parla di politica si potrebbe star qui per anni...

leellah
24-03-2011, 22:26
cmq è meglio che torniamo in topic mi sà....nn abusiamo troppo della gentilezza dei moderatori, perchè nn è concesso (giustamente) il tema politico, atteniamoci al puro discorso economico legato al superbollo o cmq legato alla pressione fiscale su noi poveri automobilisti :wink:

Giusto... narcotizziamoci il cervello... è meglio non pensarci e parlare invece di quanto belle sono le nostre Audi!!!!

leellah
25-03-2011, 21:06
Sono il primo ad essere disilluso...
Mi spiace però che sull'indifferenza/cinismo/qualunquismo degli italiani ci sia una classe politica che continua a marciare...