Visualizza Versione Completa : Audi S3 Superleggera
El_Dandi
27-03-2011, 04:27
Diciamo che la denominazione Superleggera è del gruppo VW quindi non rubiamo a nessuno il titolo... hehehe... :rolleyess:
Comunque arrivo al dunque, in giro ci sono auto alle quali sono stati eseguiti upgrade andando ad agire sul peso invece che sui cv o al massimo con un minimo aumento di potenza... riporto qui qualche esempio:
- Lamborghini Gallardo Superleggera: -100kg +10cv; -0,3s nello 0-100km/h
- Lamborghini Gallardo Superleggera LP 570-4: -70kg +10cv; -0,3s nello 0-100km/h
- Lamborghini Murcielagò LP 670-4 SV: -100kg +30cv; -0,2s nello 0-100km/h
- Ferrari 430 Scuderia: -100kg +20cv; -0,3s nello 0-100km/h
Possiamo continuare con altri modelli ai quali sono stati tolti soprattutto kg di peso, Porsche GT3 RS o 360 Challenge Stradale... quello che ho capito io è che il fattore peso fà guadagnare soprattutto in accelerazione, ripresa e manovrabilità... la vettura dovrebbe divenire così + agile e veloce in curva !
Ora arrivo allo scopo del 3d.... ovvero stavo pensando a come togliere peso alla S3 diciamo quindi circa 100kg anche se sò che è molto difficile.... quindi diciamo un range che va da 50 a 100kg però non il solito posto per venire a dire di togliere i sedili o di togliere il ruotino oppure di spingerla in una discesa e risparmiare i 70-80kg del guidatore :shifty:
io vorrei raggiungere un buon risultato senza compromessi... per un uso normale non uso pista !!
La mia idea era questa:
- Cofano in carbonio
- Parafanghi in carbonio
- Batteria alleggerita
- Portiere in Alluminio o carbonio
- Cerchi alleggeriti
- Coppe specchietti in carbonio
- Scarico alleggerito
Ora tralasciando il quanto può costare uno step del genere ma prima del prezzo vorrei arrivare a definire questo "pacchetto" per alleggerire quest auto senza dover andare in giro guidando per terra perchè i sedili pesano !! :biggrin:
Io ora non sò il peso dei vari componenti ai quali ho fatto riferimento... magari qualcuno più esperto può scrivere un peso sia per il componente di serie sia per il componente alleggerito !
Inoltre attendo risposte da + esperti di me per poter arrivare a dire cosa alleggerire e come... io ovviamente pensavo ad alleggerire massicciamente l'anteriore siccome aiuterebbe alla ripartizione dei pesi verso un 50:50 !
Quindi diciamo che l'idea sarebbe quella di conquistare qualche decimo in meno in accelerazione ed avere un auto + leggera nelle curve... per poterla definire "Superleggera" :cooool:
Se vuoi fare un lavoro veramente serio devi prendere in considerazione anche le piccole cose...
ad esempio:
-via i fari bixenon e relative centraline
-via gli specchietti ripiegabili elettricamente e relativi motorini
-via tutto il materiale fonoassorbente
-se trovi qualcuno che ti fa i vetri posteriori ed il lunotto in plexiglass tiri giù una 15ina di kg
...
Cmq, anche se dici che non ne volevi parlare, per quanto riguarda il rapporto costo/benefico è piuttosto imbarazzante..tantovale tirare fuori 400cv dal motore e via:tongue:
Kg 18 - cerchi
Kg 17 - freni
kg 15 - ruotino e cric
kg 6 ammortizzatori
questo è quello che si può fare con "piccoli" interventi....
per il resto guarda questa discussione: http://forum.audirsclub.it/showthread.php?887-Alleggeriamo-la-S3&highlight=
El_Dandi
30-03-2011, 01:28
Se vuoi fare un lavoro veramente serio devi prendere in considerazione anche le piccole cose...
ad esempio:
-via i fari bixenon e relative centraline
-via gli specchietti ripiegabili elettricamente e relativi motorini
-via tutto il materiale fonoassorbente
-se trovi qualcuno che ti fa i vetri posteriori ed il lunotto in plexiglass tiri giù una 15ina di kg
...
Cmq, anche se dici che non ne volevi parlare, per quanto riguarda il rapporto costo/benefico è piuttosto imbarazzante..tantovale tirare fuori 400cv dal motore e via:tongue:
non hai capito allora cosa volevo da questo pacchetto "leggero"... io ho detto di voler usare l'auto per tutti i giorni ! no di doverla far diventare un kart da pista.... quindi gl interventi da te consigliati sono troppo estremi per i fini di questo 3d !
Kg 18 - cerchi
Kg 17 - freni
kg 15 - ruotino e cric
kg 6 ammortizzatori
questo è quello che si può fare con "piccoli" interventi....
per il resto guarda questa discussione: http://forum.audirsclub.it/showthread.php?887-Alleggeriamo-la-S3&highlight=
la discussione l'ho letta già tutta svariate volte prima che me la postassi tu !
rimangono ancora svariate domande.... nessuno poi è andato a studiarsi sta cosa... ovvero un vero e proprio step per alleggerire questa vettura... io addirittura avevo pensato al tetto in carbonio, ma quello che non capisco e se deve essere omologato o cosa... o se si può montare facilmente... basterebbe dissaldare quello originale e mettere quello in carbo... dopotutto la BMW M3 ce l'ha... e credo che questo abbasserebbe non di poco il peso della vettura....
stimiamo degl interventi in un arco che va dai 70 ai 100kg....
chiamo all'argomento anche un esperto a parer mio: SCARA73..... t'invito a dire la tua sull'argomento siccome sei già ferrato in materia con la tua Lancia Delta HF.... ti chiedo inoltre se hai poi fatto le finiture in carbonio per la S3.....
l'RS3 infatti ha tetto e paraurti in materiale composito.. (Non si possono avere nè sensori parcheggio anteriori nè tetto panoramico)
si mettono i guscio, si fa mappa e scarico e hai un auto da 1500 kg con 420 cv e l'Stronic
0-100 in 4 secchi e 320km/h di velocità indicata
Fare tetto in carbonio paraurti in carbonio portiere etc etc sono spese folli ed inutili, a mio parere, su un auto come l'S3. Appunto li hanno fatti su RS3..
anche perchè con un S3 alleggerita anche se mappata, becchi un RS3 stock e ti saluta.. :laugh:
anche perchè con un S3 alleggerita anche se mappata, becchi un RS3 stock e ti saluta.. :laugh:
sei sicuro????????
Faratech Srl
30-03-2011, 11:10
Riprendo quanto da te indicato come idea :
La mia idea era questa:
- Cofano in carbonio
- Parafanghi in carbonio
- Batteria alleggerita
- Portiere in Alluminio o carbonio
- Cerchi alleggeriti
- Coppe specchietti in carbonio
- Scarico alleggerito
Tutto il materiale in carbonio da te elencato è asolutamente fattibile ma, devi tenere conto di una cosa molto importante soprattutto se come dici tu la vettura la usi in strada quotidianamente :
la carrozzeria dell'auto è sviluppata per forma e dimensione in modo da assoribire gli urti in modo predeterminato e collaudato con i vari test di urti che i costruttori devono fare nel rispetto delle normative sualla sicurezza dell'auto.
Una carrozzeria in carbonio ha un comportamento molto differente da quella in metallo.
Infatti il carbonio, che resta assai più leggero , è anche molto più duro e rigido e di conseguenza in caso di urti con altre auto o con pedoni o motorini potrebbe costituire un serissimo porblema a cui credo nessuno potrebbe poi darti una soluzione.
Per ridurre questo rischio avresi necessità di avere un compomente non di solo carbonio ma, miscelato con altre fibre in modo da avere una maggiore "elasticità" .
Elasticità che non sarà mai uguale al metallo ma che comqune non genera schegge "imapzzite".
Per fare un punto econcomico si potrebbe fare una stima di questo tipo :
- Cofano in carbonio : euro 800- 900
- Parafanghi in carbonio : euro 1600 - 2000
- Portiere in Alluminio o carbonio: euro 2000 la coppia
- Coppe specchietti in carbonio : 500 - 600 euro la coppia
Totale stimato : ca. 5.500,00 euro
a cui devi aggiungere lo stampo per ogni compomente in quanto a catalogo è assi difficle trovare portiere o paraurti già fatti e finiti per la tua auto
per cui non voglio sembrare eccessivo ma aversti una spesa assai prossima ai 10.000,00 euro solo per il materiale di carbonio.
Ipotizzando che vai a limare dal peso compelssivo dell'auto ca. 70 kg. questo ti permetterebbe di avere magari qualche decimo di secondo di spunto in meno sullo Zero - Cento . . .
Ora la domanda è ne vale la pena ?
Piuttosto , però molto dipende dal tuo budget di spesa che ti sei dato, lascia perdere il carbonio per i motivi sopra detti e concentrati su cerchi, sedili (ci sono degli ottimi recaro che non cosatno una follia e ti fanno risparmiare ca. 20 kg. di peso ) e scarico e magari una bella "mappetta" motore per avere qualche kg. in meno e qualche cavallo in più ma, senza spendere in modo esagerato ;-)
Quoto i soliti interventi, specie su cerchi, gomme e freni.
Poi... prendi spunto da orangeman... se non sei solito ospitare gente dietro...:laugh:
Via la panchetta posteriore, e due bei Recaro o ancora meglio Sabelt a guscio fissi omologati FIA...
Via la batteria OEM, metti quella leggera al posto del ruotino.
Via i materassini fonoassorbenti dal vano motore.
Non so se producono i vetri a spessore ridotto, dovresti darci un occhio.
Poi... non posso fare a meno di ricordare la bibbia dell'assetto della S3 8P:
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?720-L-assetto-della-S3-8P-di-quattrosport&highlight=quattrosport
Cofano in carbonio:
http://www.albstadt-net.de/24/shop/openstore.htm
http://3c-carbon.com/german/index.html
http://cgi.ebay.de/Audi-S3-8P-Carbon-Haube-Motorhaube-Motorsport-Seibon-/230599757051#vi-desc
sei sicuro????????
metto entrambe le mani sul fuoco :wink:
con step2 ti bruci.... credimi!!!:smile::smile:
provato
con step2 ti bruci.... credimi!!!:smile::smile:
provato
io ho detto mappata + alleggerita, non ho parlato di step 2
una step 2 manuale non alleggerita, PER ME, non va più di una RS3 Stronic o TT RS Stronic entrambe stock
io ho detto mappata + alleggerita, non ho parlato di step 2
una step 2 manuale non alleggerita, PER ME, non va più di una RS3 Stronic o TT RS Stronic entrambe stock
e allora...convinto tu...siamo apposto! :smile::smile:
Aggiungo alla lista di cose da togliere, anche il condizionatore ed eventualmente l'impianto stereo.
Se trovo delle manovelle in alluminio o in lega leggera (magari ergal) da sostituire ai motorini degli alzavetri elettrici, sarebbe il caso di farlo.
Per i sedili, nulla da fare, pesano davvero tanto e occorre obbligatoriamente buttarli: sostituisci i due sedili anteriosi con dei sedili sportivi ma sottili e il piu leggeri possibile, e il divano posteriore con una semplice panchetta rivestita di tessuto scuro e leggermente imbottita (i passeggeri ti ringrazieranno!!). La pacnchetta non potrà esser ovviamente di legno da mi materiale ben piu leggero, a te la scelta.
Tutto cio, naturalmente unito a cio che gia gli altri ti hanno consigliato di togliere e/o cambiare (vetri, specchi, xenon, cerchi, ruotino, ecc...) e della tua "lista della spesa" per cmbiare la carrozzeria.
Forse così facendo perdi almeno un quintale ma.....poi vale la pena? Al primo amico che ci porti a fare un giro, il quintale l'hai bello che riguadagnato
Massi T5
31-03-2011, 20:56
imho l'S3 non è l'auto giusta per fare ragionamenti di questo tipo..
trovo molto più sensato buttarle su 100 cv piuttosto che "rovinarla" togliendole 100 kg.
Non nasce per essere un'auto da track day, immaginarla senza xenon, con vetri in plexiglas, senza sedili posteriori, mi sembra uno stupro.
Poi ognuno la vede a modo suo, ovvio. :)
Io vengo dal mondo delle moto da pista (Supermotard) dove levare 10/15 kg ha molto più senso che aggiungere 10/15 cv....ed obbiettivamente nn vedo il senso di una domanda del genere su un auto da usare TUTTI i gg.
Per inciso poi anche se levassi 100 kg....cosa ottieni se poi porti un passeggero che magari ne pesa 80?...hai speso una barca di soldi e non hai ottenuto nulla.
Il discorso di "alleggerimento di peso" ha senso su un mezzo esclusivamente da competizione, nel quotidiano no.
Ha altresì più logica (sia a livello di costi che di praticità) intervenire su centraline, componenti di aspirazione, turbine, etc per ottenere "guadagni" di decimi in accellerazione.
Sul discorso maneggevolezza poi abbinato all'uso quotidiano...nelle nostre città...con il nostro traffico...sorrido e basta :D
Tralasciamo poi il fatto che per sostituire un COFANO o un TETTO (in caso di sinistro un'assicurazione per una modifica del genere NON paga..ndr) e montarne uno in Carbonio(essendo a vista) rischi pure il verbale e la revisione in quanto NON conforme e di conseguenza "verbalizzabile" ;)
Poi vai all'Esselunga a far la spesa e ti si riempie di altri 50 kg ahahahahahahahahaha
Che sciocchezze dai! Ha ragione Brutus: nel quotidiano non ha alcun senso pratico, son solo spese e basta. Se poi uno salva dal demolitore una vecchai Golf GTI prima serie degli anni 70 e la vuol svuotare per alleggerirla e trasformarla in una specie di go-kart con cui divertirsi la domenica sulle strade extraurbane, collinari o di campagna, allora ok, ottima idea. Altrimenti agire su una S3 (gia perfomante di suo) è solo uno spreco di tempo e denaro.
Sono stato chiamato in causa e dico la mia.
Penso che lui voglia parlare di cosa fare per alleggerire più che del'opinione che abbiamo sull'alleggerimento. Poi che sia antieconomico o no lo giudicherà lui :smile:
Su una macchina come la delta io ho tolto molto peso e 100Kg in meno cambiano la macchina dal giorno alla notte. Quando si pensa agli alleggerimenti tutti leggo che parlano dello 0/100 o dell'accelerazione, ma non è lì come avete giustamente considerato, la differenza principale. Provate a guidare 2 auto in un misto di montagna uguali in potenza ma con la differenza del solo peso, beh io vi garantisco che lì la differenza è tanta ma davvero tanta. Io su una strada di montagna di 3Km con la macchina piu leggera di 80Kg ho tolto 10sec su 3 minuti su strada chiusa al traffico eh!
Per l'S3 se penso a dove togliere peso pur mantenendo una decenza di macchina dayli use farei:
cofano carbonio verniciato del colore dell'auto. - 6Kg
batteria slim -8Kg
cerchi alleggerita -12Kg
sedili bride regolabili carbon kevlar con staffe in alluminio. Circa -15Kg
Ruotino di scorta -15Kg
Se non si carica nessuno dietro via i sedili - 25Kg tutti secondo me!
Sinceramente tutti gli optional sarebbe difficile rinunciarci e il peso non varrebbe la candela per me.
Diciamo che 50/60Kg sono alla portata ma di più diventa dura senza rinunciare alla comodità di auto da tutti i giorni.
michelone
01-04-2011, 15:58
scara il tuo scarico completo quanto pesa in meno dell'originale? lo fai anche in titanio? (pura curiosità)
non hai capito allora cosa volevo da questo pacchetto "leggero"... io ho detto di voler usare l'auto per tutti i giorni ! no di doverla far diventare un kart da pista.... quindi gl interventi da te consigliati sono troppo estremi per i fini di questo 3d !
Parli di fare mezza macchina in carbonio e mi vieni a dire che mettere fari alogeni e specchietti non ripiegabili è estremo?? Diciamo pure che sono cose a cui non si rinuncia facilmente (io stesso non lo farei mai), ma se vuoi tirare giù 100kg da una S3 è anche da lì che devi partire...mi sa che il problema è che tu vuoi la botte piena e la moglie ubriaca! Hihi
Cambiando solo cerchi/sedili e qualche pezzo in carbonio è dura scendere tutti quei kg, senza contare le madonne se qualcuno ti spezza una portiera in carbonio con la classica toccata da parcheggio..
Massi T5
02-04-2011, 13:33
Abbiamo dimenticato di dire una cosa: VIAGGIARE SEMPRE IN RISERVA!! :)
Scherzi a parte, il mondo è bello perchè è vario, ma continuo a pensare che ci siano auto più adatte a questo genere di ragionamenti. :)
E poi brutus ha ragione da vendere, nell'uso quotidiano, con le strade pietose che abbiamo e il traffico, tutti diventa inutile. :(
El_Dandi
02-04-2011, 15:44
l'RS3 infatti ha tetto e paraurti in materiale composito.. (Non si possono avere nè sensori parcheggio anteriori nè tetto panoramico)
si mettono i guscio, si fa mappa e scarico e hai un auto da 1500 kg con 420 cv e l'Stronic
0-100 in 4 secchi e 320km/h di velocità indicata
Fare tetto in carbonio paraurti in carbonio portiere etc etc sono spese folli ed inutili, a mio parere, su un auto come l'S3. Appunto li hanno fatti su RS3..
anche perchè con un S3 alleggerita anche se mappata, becchi un RS3 stock e ti saluta.. :laugh:
questo ovviamente è quello che dici tu ma non è assolutamente vero... parli senza sapere cosa dici... come al solito divulghi informazioni inesatte !
la RS3 ha solo i parafanghi anteriori in materiale composito (carbonio e kevlar) tutto il resto è di lamiera come in una qualunque A3 sportback....
a mio parere esclusivamente personale penso che il perchè non si possa avere il tetto panoramico è dato dal fatto che la vettura già pesa di suo circa 1,7 tonnellate poi ci metti che il vetro pesa + della lamiera e che quindi il tetto in vetro appesantirebbe ancora di più un auto così pesante... insomma questo è quello che credo io... il discorso però può finire anche diversamente siccome potrebbero non farlo per costi di produzione... visto che la stessa è molto ristretta !
invece i sensori anteriori non ho ben capito il perchè non li monti... siccome è vero che ci sono problemi di spazio... ma nella RS5 ci sono e il paraurti anteriore è molto simile...
Poi fammi capire con un paio di sedili a guscio l'auto risparmia un momento circa 150kg ? hahaha e di che sono fatti sti sedili di serie ? acciaio balistico ??? :dry:
tu pensi che sono solo i cv a fare tutto ? e poi la MTM con mappa, scarico e filtro dichiara 424cv sulla TT RS e non sappiamo se siano veritieri questi risultati figuriamoci se un preparatore non ufficiale sia così attendibile... non saprei... una cosa è sicura che la RS3 i 4s nello 0-100km/h se li sogna.... la TT RS è + facile che li faccia ma una RS3 così pesante con queste poche modifiche non penso a mio modesto parere che faccia uno sprint degno di una F430....
320 ? e dove li leggi ?? io dico si che gli strumenti siano sballati ma non fino a questo punto... mi sembra eccessivo che un auto che forse con queste modifiche fà i 290km/h effettivi sballi di altri 30km/h...
sono d'accordo con Rosspg che una S3 con mappa, scarico e filtro e magari 3 porte s-tronic vada di + di una RS3 di serie...
Riprendo quanto da te indicato come idea :
La mia idea era questa:
- Cofano in carbonio
- Parafanghi in carbonio
- Batteria alleggerita
- Portiere in Alluminio o carbonio
- Cerchi alleggeriti
- Coppe specchietti in carbonio
- Scarico alleggerito
Tutto il materiale in carbonio da te elencato è asolutamente fattibile ma, devi tenere conto di una cosa molto importante soprattutto se come dici tu la vettura la usi in strada quotidianamente :
la carrozzeria dell'auto è sviluppata per forma e dimensione in modo da assoribire gli urti in modo predeterminato e collaudato con i vari test di urti che i costruttori devono fare nel rispetto delle normative sualla sicurezza dell'auto.
Una carrozzeria in carbonio ha un comportamento molto differente da quella in metallo.
Infatti il carbonio, che resta assai più leggero , è anche molto più duro e rigido e di conseguenza in caso di urti con altre auto o con pedoni o motorini potrebbe costituire un serissimo porblema a cui credo nessuno potrebbe poi darti una soluzione.
Per ridurre questo rischio avresi necessità di avere un compomente non di solo carbonio ma, miscelato con altre fibre in modo da avere una maggiore "elasticità" .
Elasticità che non sarà mai uguale al metallo ma che comqune non genera schegge "imapzzite".
Per fare un punto econcomico si potrebbe fare una stima di questo tipo :
- Cofano in carbonio : euro 800- 900
- Parafanghi in carbonio : euro 1600 - 2000
- Portiere in Alluminio o carbonio: euro 2000 la coppia
- Coppe specchietti in carbonio : 500 - 600 euro la coppia
Totale stimato : ca. 5.500,00 euro
a cui devi aggiungere lo stampo per ogni compomente in quanto a catalogo è assi difficle trovare portiere o paraurti già fatti e finiti per la tua auto
per cui non voglio sembrare eccessivo ma aversti una spesa assai prossima ai 10.000,00 euro solo per il materiale di carbonio.
Ipotizzando che vai a limare dal peso compelssivo dell'auto ca. 70 kg. questo ti permetterebbe di avere magari qualche decimo di secondo di spunto in meno sullo Zero - Cento . . .
Ora la domanda è ne vale la pena ?
Piuttosto , però molto dipende dal tuo budget di spesa che ti sei dato, lascia perdere il carbonio per i motivi sopra detti e concentrati su cerchi, sedili (ci sono degli ottimi recaro che non cosatno una follia e ti fanno risparmiare ca. 20 kg. di peso ) e scarico e magari una bella "mappetta" motore per avere qualche kg. in meno e qualche cavallo in più ma, senza spendere in modo esagerato ;-)
mi viene da chiederti... a cosa misceleresti il carbonio ? di solito le auto tipo Lamborghini Murcielagò o Pagani o addirittura una normalissima R8 V10 cabrio, che ha le fiancate posteriori in carbonio (che poi è lo stesso usato sulla RS3), usano questi materiali leggeri ma come sono prodotti visto la possibilità di "schegge" in un incidente ?
alla domanda ne vale la pena ti rispondo dicendo che è una cosa molto personale se uno vuole spendere 5000€ per portarsi dietro circa 70kg in meno... è come dire che c'è uno step che costa questi soldi e che ti dà delle prestazioni in +... anche se carico un amico che pesa la stessa somma i 70kg saranno sempre in meno !
Quoto i soliti interventi, specie su cerchi, gomme e freni.
Poi... prendi spunto da orangeman... se non sei solito ospitare gente dietro...:laugh:
Via la panchetta posteriore, e due bei Recaro o ancora meglio Sabelt a guscio fissi omologati FIA...
Via la batteria OEM, metti quella leggera al posto del ruotino.
Via i materassini fonoassorbenti dal vano motore.
Non so se producono i vetri a spessore ridotto, dovresti darci un occhio.
Poi... non posso fare a meno di ricordare la bibbia dell'assetto della S3 8P:
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?720-L-assetto-della-S3-8P-di-quattrosport&highlight=quattrosport
Cofano in carbonio:
http://www.albstadt-net.de/24/shop/openstore.htm
http://3c-carbon.com/german/index.html
http://cgi.ebay.de/Audi-S3-8P-Carbon-Haube-Motorhaube-Motorsport-Seibon-/230599757051#vi-desc
grazie dei link... quindi il cofano già lo fanno ma è omologato ? o come dice Faratech si può frantumare in schegge ?? se lo vendono avrà credo un certificato TUV voglio pensare ?!
con step2 ti bruci.... credimi!!!:smile::smile:
provato
quoto...
Aggiungo alla lista di cose da togliere, anche il condizionatore ed eventualmente l'impianto stereo.
Se trovo delle manovelle in alluminio o in lega leggera (magari ergal) da sostituire ai motorini degli alzavetri elettrici, sarebbe il caso di farlo.
Per i sedili, nulla da fare, pesano davvero tanto e occorre obbligatoriamente buttarli: sostituisci i due sedili anteriosi con dei sedili sportivi ma sottili e il piu leggeri possibile, e il divano posteriore con una semplice panchetta rivestita di tessuto scuro e leggermente imbottita (i passeggeri ti ringrazieranno!!). La pacnchetta non potrà esser ovviamente di legno da mi materiale ben piu leggero, a te la scelta.
Tutto cio, naturalmente unito a cio che gia gli altri ti hanno consigliato di togliere e/o cambiare (vetri, specchi, xenon, cerchi, ruotino, ecc...) e della tua "lista della spesa" per cmbiare la carrozzeria.
Forse così facendo perdi almeno un quintale ma.....poi vale la pena? Al primo amico che ci porti a fare un giro, il quintale l'hai bello che riguadagnato
troppo estremo... hahaha :laugh:
Sono stato chiamato in causa e dico la mia.
Penso che lui voglia parlare di cosa fare per alleggerire più che del'opinione che abbiamo sull'alleggerimento. Poi che sia antieconomico o no lo giudicherà lui :smile:
Su una macchina come la delta io ho tolto molto peso e 100Kg in meno cambiano la macchina dal giorno alla notte. Quando si pensa agli alleggerimenti tutti leggo che parlano dello 0/100 o dell'accelerazione, ma non è lì come avete giustamente considerato, la differenza principale. Provate a guidare 2 auto in un misto di montagna uguali in potenza ma con la differenza del solo peso, beh io vi garantisco che lì la differenza è tanta ma davvero tanta. Io su una strada di montagna di 3Km con la macchina piu leggera di 80Kg ho tolto 10sec su 3 minuti su strada chiusa al traffico eh!
Per l'S3 se penso a dove togliere peso pur mantenendo una decenza di macchina dayli use farei:
cofano carbonio verniciato del colore dell'auto. - 6Kg
batteria slim -8Kg
cerchi alleggerita -12Kg
sedili bride regolabili carbon kevlar con staffe in alluminio. Circa -15Kg
Ruotino di scorta -15Kg
Se non si carica nessuno dietro via i sedili - 25Kg tutti secondo me!
Sinceramente tutti gli optional sarebbe difficile rinunciarci e il peso non varrebbe la candela per me.
Diciamo che 50/60Kg sono alla portata ma di più diventa dura senza rinunciare alla comodità di auto da tutti i giorni.
grazie per essere intervenuto.... è un buon inizio e sono d'accordo con te che la differenza è nel comportamento dell'autovettura e non in un semplice sparo !
io cmq dico... non hai valutato le portiere ! in virtù del fatto che il carbonio è da definire visto che potrebbe dare problemi si potrebbe pensare all'alluminio almeno per le porte... quant'è la differenza di peso tra 1m di lamiera di alluminio e di carbonio puro ? almeno incominciamo a farci due conti nel caso convenga fare tutto in alluminio...
la batteria leggera in carbonio ha le stesse caratteristiche di una normale ? cioè per esempio nella mia S3 ho in dotazione una 72ah 380A... quella in carbonio avrebbe le stesse qualità tecniche ?
Parli di fare mezza macchina in carbonio e mi vieni a dire che mettere fari alogeni e specchietti non ripiegabili è estremo?? Diciamo pure che sono cose a cui non si rinuncia facilmente (io stesso non lo farei mai), ma se vuoi tirare giù 100kg da una S3 è anche da lì che devi partire...mi sa che il problema è che tu vuoi la botte piena e la moglie ubriaca! Hihi
Cambiando solo cerchi/sedili e qualche pezzo in carbonio è dura scendere tutti quei kg, senza contare le madonne se qualcuno ti spezza una portiera in carbonio con la classica toccata da parcheggio..
vabbè però se sostituisci la lamiera con un materiale leggero è un conto... privarti di fari navigatore e altro è invece una preparazione uso pista :rolleyess:
e poi io ho detto circa 100kg... poi magari se è troppo costoso o ci sono troppi sacrifici da fare allora vanno bene anche meno di 100...
a come lo dici sembra che sto carbonio si spezza in un niente... e soprattutto me lo immaggino mentre si frantuma in coriandoli hahahahaha :laugh:
grazie dei link... quindi il cofano già lo fanno ma è omologato ? o come dice Faratech si può frantumare in schegge ?? se lo vendono avrà credo un certificato TUV voglio pensare ?!
Penso che trattandosi di Germania, loro non abbiano problemi ad omologarli come esemplari unici... Simply ask...
PS: l'allumino pesa il 35% dell'acciaio
PS2: fatti uno scarico Tubi Style...:laugh:
El_Dandi
02-04-2011, 20:53
Penso che trattandosi di Germania, loro non abbiano problemi ad omologarli come esemplari unici... Simply ask...
PS: l'allumino pesa il 35% dell'acciaio
PS2: fatti uno scarico Tubi Style...:laugh:
quindi è da vedere se questo cofano in carbonio sia sicuro ai fini di un incidente o di rotture....
quindi l'alluminio pesa il 35% dell'acciaio ma il carbonio ? che percentuale rispetto all'acciaio ?
così vediamo se la differenza è tanta tra alluminio e carbonio....
quindi è da vedere se questo cofano in carbonio sia sicuro ai fini di un incidente o di rotture....
quindi l'alluminio pesa il 35% dell'acciaio ma il carbonio ? che percentuale rispetto all'acciaio ?
così vediamo se la differenza è tanta tra alluminio e carbonio....
A parità di volume 23% circa.
E' chiaro che i tre materiali non hanno pari caratteristiche meccaniche (specie l'alluminio, che quindi serve in dose più elevata per dare la stessa resistenza).
La fibra di carbonio è anisotropa, per cui si fa fatica a valutare a spanne il guadagno.
scara il tuo scarico completo quanto pesa in meno dell'originale? lo fai anche in titanio? (pura curiosità)
Hai ragione cavolo mi dimenticavo dello scarico in titanio che ti fa guadagnare altri 10Kg tutti!!!
Per quello in acciaio guadagnerai 2 Kg al max.
---------- Post added at 23.17.13 ---------- Previous post was at 23.03.19 ----------
grazie per essere intervenuto.... è un buon inizio e sono d'accordo con te che la differenza è nel comportamento dell'autovettura e non in un semplice sparo !
io cmq dico... non hai valutato le portiere ! in virtù del fatto che il carbonio è da definire visto che potrebbe dare problemi si potrebbe pensare all'alluminio almeno per le porte... quant'è la differenza di peso tra 1m di lamiera di alluminio e di carbonio puro ? almeno incominciamo a farci due conti nel caso convenga fare tutto in alluminio...
la batteria leggera in carbonio ha le stesse caratteristiche di una normale ? cioè per esempio nella mia S3 ho in dotazione una 72ah 380A... quella in carbonio avrebbe le stesse qualità tecniche ?
------
Per le portiere in carbonio secondo me è da pazzi scatenati :tongue:, farle come andrebbero fatte costerebbero una follia!!!
Per farle in alluminio potrebbe anche essere un'idea ma c'è qualcuno che le fa?
Per la batteria ovviamente non c'è da 72Ah, al max la trovi da 20 o 30Ah ma con uno spunto elevato che ho visto che sulla delta funziona, certo è ovvio che con clima, idro elettrica, fari adattivi e tutti i cazzi che ci sono sull'S3 non so quanto duri!!!
Quoto Scara73, il risparmio di peso lo si sente soprattutto nel misto, negli "spari" più che altro conta l'effetto giroscopico delle masse non sospese ed il loro peso.
Anni fa valutai la "dieta a zona" soprattutto all'anteriore ma è troppo per una car da usare nel quotidiano, troppi i confort da eliminare che contraddistinguono una Audi.
Alla fine ho optato per un alleggerimento temporaneo solo quando vado in pista con un guadagno pesato di circa 85 kg.
Cmq se decidi di intraprendere questa strada, giungere a copromessi di confort non risparmi un granchè, o ci vai deciso oppure ti conviene fare qualche intervento poco invasivo e limare una 30ina di kg.
utente cancellato 6
05-04-2011, 15:00
Io penso che fare degli alleggerimenti su una Audi e in generale su un auto stradale e che poi si voglia mantenere tale, sia solo dannoso.
Primo vai a smermbrare un auto fatta come si deve, che punta a prestazione e confort.
Secondo non vedo il motivo di prendere un Audi per fare un tipo di lavoro estremo.
Terzo non vedo nessun vantaggio per uso stradale.
Quarto dopo sarà difficile venderla.
Grande El-Dandi!!! Sarai il primo a possedere una S3 Superleggera!!!
raul0880
05-04-2011, 18:39
Ahahah meglio a questo punto alleggerire una skoda o una punto abarth :))))
a come lo dici sembra che sto carbonio si spezza in un niente... e soprattutto me lo immaggino mentre si frantuma in coriandoli hahahahaha :laugh:
Guarda che certi vecchietti le botte da parcheggio te le danno anche sui 50-60km/h:biggrin::biggrin::biggrin::biggrin:
La tecnica classica è motore a 5000 giri e poi mollano la frizione di botto, stile Launch Control..però contro il tuo paraurti:laugh::laugh::laugh:
Cmq per me alla fine per ottenere quello che vuoi riesci a scendere di una 60ina di kg, cambiando sedili, mettedo i vari pezzi in carbonio ed alleggerendo i cerchi...è già un buon risultato (anche se , per me, non commisurato alla spesa):wink:
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.