PDA

Visualizza Versione Completa : Ventola motore che non si spegne ... subito



enry68
14-04-2011, 21:05
Questa sera sono arrivato a casa facendo la stessa strada allo stesso modo con la differenza che quando ho tolto la chiave dal cruscotto ho notato una differenza: la ventola motore era accesa.

HO pensato che per qualche strano motivo il motore si potesse essere scaldato di più e subito non ci ho fatto caso. Ho messo la giacca sono sceso ho chiuso le varie cose e la ventola girava sempre.

Sono entrato in casa, mi sono cambiato e la ventola (dalla finestra) CONTINUAVA A GIRARE.

Ho preso il portatile sono tornato giu e ho controllato la centraline motore se ci fosse un errore ma nulla. Tutto era ok.

Insomma dopo inutili controlli la ventola si è finalmente fermata.

Insomma per farvela breve la ventola si è fermata dopo circa 10minuti che avevo spento la vettura.

Perchè ?

Vi è mai successo ?

E' normale ?

Qui ci sono circa 15gradi, la temp. motore era 90C e nessuna centralina dava errori.

Grazie a tutti.

Enry

utente cancellato 123
14-04-2011, 21:26
Ciao...
prova a vedere questo http://wiki.ross-tech.com/wiki/index.php/Audi_A6_(4F)_Control_Head_Front_(High)
in particolare
Channel 011: Additional MMI Options


+00001 = Owners Manual available
+00004 = Frequency/Source Change via Function Button active
+00016 = Driver Information System (DIS) installed
+00032 = Climate Control Comfort available
+00064 = Auxiliary Heating available
+00256 = AUX-IN installed
Se hai la funzione di riscaldamento ausiliario inserito (premendo il tasto setup del clima lo dovresti verificare) è probabile che la ventola continui a girare per questo motivo.
Mi sembra di aver letto nel manuale della vettura di questo particolare funzionamento.
Spero di esserti stato di aiuto.
Ciao

enry68
14-04-2011, 21:30
Grazie mille.

Si ho quella funzione,(non ho il motore diesel aggiuntivo, il webasto per capirci) infatti a motore spento se premo l'ON/OFF del clima questo si accende.

Quello che non capisco è perchè non l'abbia mai fatto prima ...

utente cancellato 123
14-04-2011, 21:52
Forse perchè la temperatura esterna è scesa sotto quie X gradi che hanno dato il consenso ad avviarsi?
Ovviamente sempre con lo scopo di mantenere una certa temperatura all'interno dell'abitacolo.
Ciao

enry68
14-04-2011, 21:56
Si può darsi. Però avrei dovuto prima riaccendere il clima no ?

utente cancellato 123
14-04-2011, 22:02
non saprei risponderti perchè non ho il manuale di uso della vettura sotto mano... non hai provato a cercare li il funzionamento?

enry68
14-04-2011, 22:07
Si dice che si accende premendo il tasto di on/off per un paio di secondi se la temperatura motore lo permette. Ma non parla di ventole motore.


Un amico invece mi ha detto che la causa di tutto ciò è il FAP.

utente cancellato 123
14-04-2011, 22:13
Non saprei che dirti, personalmente questa cosa del FAP non la sapevo.
Mi dispiace

enry68
14-04-2011, 22:24
Figurati, sei molto gentile.

utente cancellato 123
14-04-2011, 23:22
Ho trovato qualcosa riguardo il FAP, anche se si riferisce alla Q5
http://www.intopic.it/forum/auto/audi-q5/76747/
http://www.intopic.it/forum/auto/audi-q5/68723/
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?29845-Ventola-accesa-per-10-minuti!
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?22009-Q5-2.0.TDI-ventola-di-raffreddamento
Ciao

Audiman
15-04-2011, 00:13
Di che anno è la tua auto? E' presente un richiamo ufficiale per la sostituzione del cablaggio delle ventole. Potrebbe dare problemi di questo tipo. A me è stato effettuato nel corso di un normale tagliando.

CRIBBIOA6
15-04-2011, 00:53
anche a me è stato sostituito l'intero cablaggio in garanzia

Audiman
15-04-2011, 08:05
.............. in garanzia

Certo che sì... a costo zero poichè è un difetto riconosciuto dalla Casa Madre.

mapi
15-04-2011, 08:35
Di che anno è la tua auto? E' presente un richiamo ufficiale per la sostituzione del cablaggio delle ventole. Potrebbe dare problemi di questo tipo. A me è stato effettuato nel corso di un normale tagliando.

si, è verissimo, che c'è un richiamo ufficiale, non ricordo se si chiama o lo chiamano 4f8, boh o qualcosa di simile, la memoria a quest'ora del mattina m'inganna... cmq si che è un richiamo, ma enry68 avendo un a6 rest, nn credo ne fosse affetto, pero' boh !!

buona giornata a tutti

enry68
15-04-2011, 08:43
Grazie a tutti!

Ho capito ed ho risolto. E` il FAP.

Appena ho un po` di tempo vi spiego il perche` ha fatto cosi`.

Enry

Audiman
15-04-2011, 19:05
Appena ho un po` di tempo vi spiego il perche` ha fatto cosi`.


In effetti sarebbe interessante risalire alla motivazione della "stimolazione" delle ventole da parte del malefico FAP...

alexx
15-04-2011, 19:32
Strana la relazione Fap - Ventole, vedremo cosa ci dirà Enrico.
Qualche settima fa ho dovuto portare l'auto in concessionaria in quanto si era accesa la spia candelette più quella dei gas di scarico (l'auto è stata usata per parecchio tempo in città) ed era in protezione, problema risolto con una rigenerazione forzata del filtro. Ma non si era accesa nessuna ventola.

Audiman
15-04-2011, 19:59
Certo che non sarebbe davvero male potere togliere il FAP così come hanno già fatto alcuni sul forum con l'A3. Vabbè che fino ad ora il mio FAP è sempre rimasto silente... comunque un pensierino lo faccio spesso al riguardo come pure quello di chiudere l'EGR :rolleyess:

alexx
15-04-2011, 20:05
La penso esattamente come Te....................dall'operazione si avrebbero solo migliorie a tutti i livelli.

enry68
15-04-2011, 20:58
Allora amici, ora che ho un po più di tempo vi illustro l'arcano.

Le nostre vetture munite di FAP vanno a segnalare sul cuscotto la necessità di "pulire" il FAP solo in casi estremi (ma questo non è chiaro dal manuale). In questi casi nel manuale è scritta la procedura da farsi.

Ma perchè a me è successo questo ?

In realtà la vettura prima di arrivare ad accendere la spia sul cruscotto tenta di pulire il FAP da se, diciamo così, per un certo numero di volte (credo alcune unià). Se non ci riesce allora accende la spia. Consideriamo quindi la spia gialla come una "riserva" oltre la quale è necessario eseguire la procedura descritta nel manuale.

Torniamo a noi.

In rpatica io ho interrutto uno di questi tentativi di autopulizia "nascosti", senza volere ovviamente. Siccome la procedura innalza la temperatura del FAP, spegnendo il motore, la vettura ha dovuto abbassare la temperatura del filtro e per farlo ha utilizzato la ventola per circa 10minuti. Il FAP si trova infatti accanto ai collettori di scarico, pertanto, è irrorato dall'aria delle ventole.

Stamane, accorto della situazione, ho finto (nella guida) la pulizia e tutto è tornato normale. Mi è bastato guidare un pò più "allegro" per risolevere.

Spero questo serva a qualche altro amico del forum.

Enry