Buongiorno a tutti...
ultimamente ho qualche problema con le lampadine!
A parte i fari bi-xenon di cui se ne è parlato già abbastanza, ho notato che il terzo stop ha smesso di funzionare... dopo un paio di settimane stavo andando a comprarlo mentre ho visto il riflesso dell'auto in una vetrina... e magicamente aveva ripreso a funzionare.
Ora idem con le luci di retromarcia.
Da due gg segnava che la lampadina sx era fulminata. Oggi stavo per smontare il tutto e invece ha rispreso a funzionare!!! uff... cosa può essere secondo voi?
NB: la luce retromarcia era realmente spenta (non era una semplice avaria del cdb)
Ciao Detro83
Mi permetto di partecipare a questa discussione in quanto 1 fenomeno molto simile mi è capitato poco tempo fa con le lampade dei fanali posteriori.
Premetto che possiedo l'auto in firma..
In pratica il cdb mi segnava che la luce di posizione del fanale sx era andata..
Alchè ho pensato... poooo..co 2 devo sostituirla:maad:.
Dopo 1 giorno invece era tutto a posto come se nulla fosse successo:icon_scratch:.
Passa ancora qualche giorno e il giochino di segnarmi la luce fulminata sul fis ricapita di nuovo, ma stavolta definitivamente.
Alchè stranito, mi procuro delle p21w e procedo alla sostituzione come descritto nel manuale di manutenzione ordinaria..
Infatti, soltanto così riesco a scoprire che il filamento della lampada difettosa, stranamente, non era interrotto visibilmente ma che invece, sulla superficie della forca che sostiene il filamento, erano presenti dei depositi di materiale conduttore come se si fosse disgregato.
La mia teoria è che, la superfice preposta alla propagazione della corrente, si era danneggiata per qualche motivo (scarsità del materiale stesso o magari entrando dell'aria all'interno del bulbo abbia fatto 1 violenta reazione per colpa dell'ossigeno), impedendone così il passaggio della corrente stessa.
Ho fatto anche il controllo delle superfici di contatto lampada-porta lampada ma il problema sembrava essere dovuto proprio ad 1 di questi 2 motivi appena menzionati.
Anche perchè sostituita la lampada il problema si è risolto:smile:.
Stessa cosa successa mesi prima con 1 siluro della plafoniera anteriore ma per quello si è risolto e tutt'ora non riscontro anomalie.
A te invece, potrebbe anche essere che ci sia qualche falso contatto magari in qualche filo, o di massa o di alimentazione, oppure che vi sia 1 pò di ossido formatosi sempre tra le superfici di contatto lampada-porta lampada.
Se hai voglia, manualità e intenzione di 1 fai da te, puoi utilizzare dello spray per tenere lontano l'umidità dalle superfici dei conduttori e ripristinare così le parti che presentano dell'ossido, altrimenti, se la cosa dovesse risultare + complessa del previsto, mi sa che dovrai optare per qualche elettrauto di fiducia..
In ultima analisi, non dimenticarti che già da qualche anno la qualità di alcune lampade è peggiorata notevolmente rendendo la vita delle stesse ben + breve dello sperato:unsure:.
Saluti sperando di essere stato utile:wave:
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.