Visualizza Versione Completa : SOSTITUIRE LA CENTRALINA MOTORE 180CV INVECE DI QUELLA 150CV
Buonasera a voi tutti,
sono venuto in possesso di una centralina motore di una A6 2,5 tdi del 2003 da 180CV, originale, e naturalmente possedendo il modello 2,5 TDI del 1998 da 150CV, non poteva non venirmi la voglia di potenziare il mio motore, che pur a 240000 km gode di una buona salute.
qualcuno sa se è possibile questa operazione con la sola sostituzione e quali sarebbero i vantaggi o gli svantaggi?
grazie anticipatamente
Dubito che sia una cosa plug'n'play, sebbene magari anche possibile,
Primo fra tutti i problemi (almeno per me sarebbe una menata) è che lo devi far fare all'AUDI, visto che la centralina va adattata al sistema di protezione del veicolo. Questa operazione la puo fare solo Audi. L'A6 monta il sistema Immobilizer 4.
@ enry: enry ma component protection che codice serve per sbloccarlo? e' un codice che deriva dall'immobilizer?
Component protection è un sistema di pretizione che Audi si è inventata per evitare di scambiare le centraline tra le vetture o comunque per modificare la configurazione senza che Audi lo sappia.
Pertanto ci vuole Audi per affiliare queste modifiche.
MI HANNO DETTO CHE SI RIESCE A "RESETTARE" QUESTA PROTEZIONE (100 EURO DI SPESA); A QUEL PUNTO CON IL SOLO INSERIMENTO DELLA CENTRALINA DEL MODELLO DA 180CV POSSO ACQUISTARE I TRENTA CAVALLI DI DIFFERENZA DA QUELLA CHE POSSEGGO ORA? E SE QUALCOSA NON DOVESSE ANDARE POSSO RITORNARE AL "VECCHIO" SENZA ALCUN RISCHIO?
Gentilmente,
-puoi evitare di GRIDARE (scrivere in maiuscolo significa questo)
-chi ti ha detto che si aggira con 100euro, credo che sappia rispondere anche alle altre tue 2 domande
Personalmente mi giunge strana come informazione e sempre personalmente non farei MAI mettere le mani nella mia vetture da persone che dicono quello che ti hanno detto ... IMHO.
Enry
Gentilmente,
-puoi evitare di GRIDARE (scrivere in maiuscolo significa questo)
-chi ti ha detto che si aggira con 100euro, credo che sappia rispondere anche alle altre tue 2 domande
Personalmente mi giunge strana come informazione e sempre personalmente non farei MAI mettere le mani nella mia vetture da persone che dicono quello che ti hanno detto ... IMHO.
Enry
Straquoto
Perdonatemi se ho gridato, non era mia intenzione, e naturalmente avrete capito che non sono molto pratico di forum!
Ho girato le domande a voi perchè ovviamente volevo sapere se fosse capitato a qualcuno di fare questa operazione ...
io credo sia possibile ma non ne sono sicuro.. comunque 100 euro mi sembrano una follia.. in audi qualche utente ha speso 40 euro..
non bisogna fare protezione componente ma adattamento centralina motore all'immobilizer in audi. in casa basta che trovi un amico che abbia un lettore bdm basta leggere la flasc e2prom e rimetterla sulla nuova centralina, puoi fare anche 1000 centraline anzi tutte quelle che vuoi e che hanno piedinatura simile. poi è una 2500 quindi una 4B immo 2 al massimo 3 integrato nel quadro strumenti. anche li basta conoscere il pin con un vag dasch e scrivere il talaio della centralina motore in quadro strumenti.
detto questo ti dico che se fai la sostituzione l'auto non va meglio anzi...... cambieranno 1000 pippe. poi dico che cosa ti serve se non cambi il motore fai una mappa sulla tua. se mi mandi il codice vw o bosch scritto sulla centralna motore con pezzo hd e software ti controllo se ci sono aggiornamenti e se compatibile un file del 180cv. ti mando i file originali sia della tua originale che del 180cv. solo che è una operazione da fare con un cmd o bdm perchè i file che ho, sono tutti originali e con estensione .sgo. il cavo FG che si trova ormai a 40euro in rete non riesce a scrivere il file sgo sulle nostre auto.
Mastaro, meglio della Cassazione.........
Silenzio
21-04-2011, 15:42
..anche mettendo a posto i codici, non credo che i 180cv siano risolvibili in centralina originale.
Se ricordate la prima A4 1996 da 90 cv e la successiva da 110 cv, bene, avevano cambiato i pistoni mettendo quelli a cielo rinforzato, oltre alla nuova pompa dell'olio e turbina cambiata. Questo per rimanere in affidabilità audi, sicuramente la centralina avrà parametri simili alla 150 cv (per rimanere nelle norme di emissione), ma forse hanno modificato qualche elemento meccanico, tipo pompa gasolio e/o turbina, valvole e sedivalvole maggiorate..non so, forse Mastaro ci può illuminare sulla differenza di questi motori.
Ciao
tempo che però per i non addetti sia un po' come la supercazzola
:)
ed a questo punto mi rimane da capire che differenza c'è tra la mia da 180cv e l'ultimo tipo da 190cv!
è solo centralina o altro?
tempo che però per i non addetti sia un po' come la supercazzola
:)
ed a questo punto mi rimane da capire che differenza c'è tra la mia da 180cv e l'ultimo tipo da 190cv!
è solo centralina o altro?
Sono curioso anch'io di sapere.
basta controllare con 2 telai e con il programma ricambi è possibile vedere le differenze se ci sono a livello meccanico. cmq quando audi fa 2 motori 2 potenze di sicuro cambia delle parti meccaniche quindi come si diceva su.... se incrementi è possibile che poi rompi.
Ciao Mastaro, solo per precisione, non ho detto che bisogna fare Protezione Componente ma ho detto che che c'è una protezione sui componenti come per es. quella che hai riportato tu. La protezione dei componenti (in senso generale) , come meglio sai di me, si suddivide in più modi. L'affiliazione per il discorso della codifica nella NET è una e l'IMMOBILIZER, che quello a cui invece hai fatto cenno tu, è un'altra. Se poi mi dici che quella del nostro amico è un IMMO3 la cosa è molto più semplice e con molta probabilità non ha neppure l'affiliazione. Senza usare il VAG-DASH il codice di login (ormai) lo so estrarre anche a manina visto che le memorie dei tacho fino all'IMMO3 non sono cifrate (ma di certo non lo spiego a nessuno, soprattutto in un Forum pubblico ;-) ).
I dati a cui fai riferimento tu da leggere o stanno in FLASH o in E2Prom (sono due tecnologie e tipologie di memorie differenti. In genere si memorizzano grosse quantità d'informazione sulle Flash e piccole sulle equadroprom ) le leggi attraverso la porta BDM del processore. Quello che tu hai suggerito è di forzare Immobilizer e sbragare le 2 centraline per poi copiarci dentro le mappe nuove (oltre agli altri parametri).
A me sembra meno costoso (dal punto di vista tempo e soldi , se non si è più che capaci a farlo) farsi mappare la macchina ..... IMHO.
Ultima cosa, non ho voluto scrivere la supercazzola, ci mancherebbe, non è da me. Siccome sono un Elettronico, quando si trattano certi argomenti se noto imprecisioni tendo a chiarile.
Ora, in base a quello che hai scritto, ho ritenuto giusto puntualizzare in quanto se tu (che sei esperto) hai inteso così, posso immaginare gli altri che hanno altre attitudini...
cordialmente,
Enry
ciao enry visto che sai come si leggono i pin dell'immo. mi insegni a d utilizzare il commander 5.1. ne ho preso uno ma non ci capisco nulla è tutto diverso dagli altri. mi aiuti a capire come si fà in pm.
cmq mappare è la cosa + semplice e giusta.
Inviata, se hai dubbi scrivimi (sempre in PM).
Ciao,
Enry
non bisogna fare protezione componente ma adattamento centralina motore all'immobilizer in audi. in casa basta che trovi un amico che abbia un lettore bdm basta leggere la flasc e2prom e rimetterla sulla nuova centralina, puoi fare anche 1000 centraline anzi tutte quelle che vuoi e che hanno piedinatura simile. poi è una 2500 quindi una 4B immo 2 al massimo 3 integrato nel quadro strumenti. anche li basta conoscere il pin con un vag dasch e scrivere il talaio della centralina motore in quadro strumenti.
detto questo ti dico che se fai la sostituzione l'auto non va meglio anzi...... cambieranno 1000 pippe. poi dico che cosa ti serve se non cambi il motore fai una mappa sulla tua. se mi mandi il codice vw o bosch scritto sulla centralna motore con pezzo hd e software ti controllo se ci sono aggiornamenti e se compatibile un file del 180cv. ti mando i file originali sia della tua originale che del 180cv. solo che è una operazione da fare con un cmd o bdm perchè i file che ho, sono tutti originali e con estensione .sgo. il cavo FG che si trova ormai a 40euro in rete non riesce a scrivere il file sgo sulle nostre auto.
Gentili Mastaro ed altri intervenuti successivamente,
mi scuso prima per non aver risposto subito al forum che io avevo iniziato
(motivi di tempo e di lavoro)
vi ringrazio per tutte le risposte ed i consigli vari
ma devo essere sincero, pensavo che la cosa fosse più facile ed economica da realizzare!!!
Ho avuto l'oppurtunità di smontare un'auto da rottamare ed ho montato qualche pezzo che era nelle mie possibilita: fari anteriori, paraurti, turbina, valvola Egr.
Per quanto riguarda l'elettronica non sono capace e quindi più di prelevare dei ricambi che dovrebbero essere utili per la mia auto, non mi azzardo ad operare.
In effetti con la turbina "nuova" e la pulizia dei collettori, ho acquistato un
pò di spinta in più e penso che per i successivi km (ora siamo a quota 242000 circa) la mia station quattro dovrà accontentarsi di essere solo comoda, affidabile e silenziosa.
Grazie ancora, siete un forum veramente professionale!
Silenzio
26-04-2011, 22:03
...Mastaro, Erny68...mi sa che a botte di elettronica ci siete andati pesanti, il nostro amico Haus è stravolto, tantè che rinuncia all'operazione.
Complimenti cmq ad entrambi, i migliori.
Ciao, Enzo.
10 cavalli in più sono una mera promozione pubblicitaria
di fatto l'audi come tutte le altre case automobilistiche fanno 1 motore con diverse potenze
si tratta di operazioni di differenziazione per coprire più possibile la platea di potenziali acquirenti e nelo stesso tempo di realizzare le cosiddette economie di scala
il telaio della A6 è lo stesso della Passat, mentre la Golf ha lo stesso telaio della A4, poi gli stessi telai vengono utilizzati per altre marche come la SEAT o la Porsche se non altre addirittura consociate o consorelle con cui si è condiviso il progetto.
Le pastiglie dei freni della A6 possono quindi essere uguali all'A3! E ciò accade.
Spesso, anzi più spesso le differenze sono fatte di soli particolari.
Ecco allora che il basamento dell'A6 è uguale per tutte le A6 dalla 2.7 alla 3.0 più spinta e di ultima generazione: progettare un 2.7 ed un 3.0 ha un costo troppo elevato e non ha ragione di esistere.
Identicamente le differenze tra un 2.5 da 150 cavalli ed un 2.5 da 180 cavalli sono risibili dal punto di vista meccanico mentre può risultare che ci sia qualche differenza importante di elettronica e di gestione della potenza (frizione e cambio) (un albero motore diverso ha un costo di produzione troppo elevato!)
Non sono meccanico ma solo appassionato, capisco però qualcosa di economia e industria perciò secondo me, ovvero SECONDO ME, la differenza tra la mia 180 cv e la nuova 190 cv è un'operazione di pubblicità legata al rilancio di un modello variando un giro di vite sulla centralina.
:)
Silenzio
27-04-2011, 18:06
10 cavalli in più sono una mera promozione pubblicitaria
di fatto l'audi come tutte le altre case automobilistiche fanno 1 motore con diverse potenze
si tratta di operazioni di differenziazione per coprire più possibile la platea di potenziali acquirenti e nelo stesso tempo di realizzare le cosiddette economie di scala
il telaio della A6 è lo stesso della Passat, mentre la Golf ha lo stesso telaio della A4, poi gli stessi telai vengono utilizzati per altre marche come la SEAT o la Porsche se non altre addirittura consociate o consorelle con cui si è condiviso il progetto.
Le pastiglie dei freni della A6 possono quindi essere uguali all'A3! E ciò accade.
Spesso, anzi più spesso le differenze sono fatte di soli particolari.
Ecco allora che il basamento dell'A6 è uguale per tutte le A6 dalla 2.7 alla 3.0 più spinta e di ultima generazione: progettare un 2.7 ed un 3.0 ha un costo troppo elevato e non ha ragione di esistere.
Identicamente le differenze tra un 2.5 da 150 cavalli ed un 2.5 da 180 cavalli sono risibili dal punto di vista meccanico mentre può risultare che ci sia qualche differenza importante di elettronica e di gestione della potenza (frizione e cambio) (un albero motore diverso ha un costo di produzione troppo elevato!)
Non sono meccanico ma solo appassionato, capisco però qualcosa di economia e industria perciò secondo me, ovvero SECONDO ME, la differenza tra la mia 180 cv e la nuova 190 cv è un'operazione di pubblicità legata al rilancio di un modello variando un giro di vite sulla centralina.
:)
...non credo che audi dia 30 cv solo di elettronica, su 10 potrebbe andare ma i 30 sono esagerati. Per avere simili incrementi di fabbrica (non rimappa) si deve lavorare su turbina e mandata di gasolio, il che significano maggiori pressioni sulla testa del pistone. Diverso sarà anche il rapporto di compressione, quindi o si lavora sulla testata o si cambia la forma della testa del pistone. Bene per albero motore, sarà lo stesso, ma le bronzine di banco saranno rinforzate.
Stessa cosa per il cambio, tra la mia 150cv e la 155cv del 2001 hanno modificato l'impianto di raffreddamento per olio cambio montando un radiatore in + a destra dietro il fendinebbia, questo per farci capire che audi anche su 5cv non lascia nulla a caso. Nemmeno io sono un meccanico, solo un appassionato ma, in dieci anni di lettura della rivista di Auto, qualcosina ho imparato.
la fabbrica italiana VM sfornò diversi motori diesel 2.4 montati per lo più sulle auto del gruppo fiat
l'alfa montava il 2.4 su alcuni modelli ed un 2.4 a cui era stato letteralmente tolto un cilindro diventando 1.8 sull'alfa 33
a parte che i prodigi dell'elettronica possono fare qualsiasi cosa, produrre un pistone diverso costerebbe già tanto ma anche semplicemente progettarlo,
ci sono alcuni componenti che diventano addirittura meno costosi se montati su tutta la serie anche se risultano sovradimensionati per il carico di lavoro che devono sopportare
comunque meglio un pezzo sovradimensionato che resiste di più ad un pezzo dimensionato che costa di più inutilmente.
Tuttavia ci sono alcuni elementi che per forza di cose devono essere adeguati ad una potenza maggiore come può essere per una frizione che seve subire un maggiore lavoro dato da una maggiore coppia: quindi ci sarà un disco maggiore o componenti rafforzati, ma il complesso sarà identico per ragioni di economia di progettazione e di realizzazione
A4 204 CV e 450 nm di coppia
A6 225 CV e 450 nm di coppia
A8 233 CV e 450 nm di coppia
Q7 233 CV e 500 nm di coppia
A4, A6, A8, Phaeton 240 cv e 500 nm
Touareg 225 CV e 500 nm di coppia
A4 con il V6 3.0 fino a 233 cv e 500 nm di coppia
A4 ed A6 con 2,7 da 180 CV o 190 CV e circa 400 nm di coppia
tutti motori identici, in particolare il 2.7 è un 3.0 con cilindri e pistoni diversi (cambia la corsa) quindi anche l'albero motore
per il resto è (quasi)tutto identico
Silenzio
28-04-2011, 03:33
Giusto per non avere dubbi, il 2700 rimane 2700, il 3000..
Dati tecnici Audi A5 Sportback 2.7 TDI
Luglio 2009
Modello
Audi A5 Sportback 2.7 TDI 190 CV
Motore / Impianto elettrico
Struttura del motore
Diesel a 6 cilindri a V con turbocompressore VTG, DOHC;
iniezione diretta TDI Distribuzione / n° valvole per cilindro bilancieri a rullino con compensazione idraulica del gioco valvole / 4
Cilindrata in cm³ / alesaggio x corsa in mm / compressione
2698 / 83,0 x 83,1 / 16,8 Potenza max in kW / a giri/min 140 / 3500 - 4400
Coppia max in Nm / a giri/min
400 / 1400 – 3250
Dati tecnici Audi A5 Sportback 3.0 TDI quattro
Luglio 2009
Modello
Audi A5 Sportback 3.0 TDI quattro 240 CV
Motore / Impianto elettrico
Struttura del motore
motore Diesel a 6 cilindri a V con turbocompressore VTG, DOHC; iniezione diretta TDI Distribuzione / n° valvole per cilindro bilancieri a rullino con compensazione idraulica del gioco valvole / 4
Cilindrata in cm³ / alesaggio x corsa in mm / compressione
2967 / 83,0 x 91,4 / 16,8 Potenza max in kW / a giri/min 176 / 4000 – 4400
Coppia max in Nm / a giri/min
500 / 1500 – 3000
E' solo l'alessaggio invariato, cambia la corsa.
Cmq, sulla A6 1.8 t del 1998 180 cv mamma audi non ha semplicemente "rimappato" rispetto alla precedente 150cv, ma è dovuta intervenire sulla pressione di sovralimentazione(+0,2 bar) e adeguamento dell'elettronica per evitare surriscaldamenti agli alti regimi.
Per quanto riguarda la coppia max, può essere anche uguale ma a regimi diversi, come per la 1.8T coppie simili (235 a 210 Nm) ma a regimi diversi, 2000 giri per la prima, 4600 per la seconda.
Parliamo cmq di un benzina dove aumentare le potenze era questione di piccoli soffi.
Ah...per quanto riguarda i motori VM..non dimentichiamo che la 33 a tre cilindri con quel cilindro in meno aveva sempre problemi di testata, il che dimostra che non sempre si può giostrare come si vuole con i motori.
a proposito del 1.8 t benzina 150 e 180..leggete qua
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?34643-Motori-1.8T-150cv(AEB)-e-180-cv-su-A4-B5-e-A6-C5-quali-differenze-possibile-UPGRADE/page2
pratcamnte da e+ka risula che di differente hanno solo la centralina e il volano (almeno come codici).
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.