PDA

Visualizza Versione Completa : Consumo olio



APPIGNANESE
26-04-2011, 21:08
Ho fatto oggi il controllo dei primi 3000 km ed hanno dovuto mettere mezzo litro di olio chiedo agli esperti se e' una cosa normale e ogni quanti km va fatto il controllo .
:wacko::wacko::sad:







MASTARO FANS CLUB N.177

massimo idraulico
26-04-2011, 21:19
ciao anche la mia ha il tuo (difetto) però beve 1 kg ogni 3000/3500 km . Premetto che a due anni e 40000km, lunedì devo portarla in concessionario perchè c'è un richiamo con sostituzione di pezzi riguardante questo fatto

APPIGNANESE
26-04-2011, 21:32
ciao anche la mia ha il tuo (difetto) però beve 1 kg ogni 3000/3500 km . Premetto che a due anni e 40000km, lunedì devo portarla in concessionario perchè c'è un richiamo con sostituzione di pezzi riguardante questo fatto

Il difetto e' iniziato subito oppure e' andato peggiorando con l'aumentare dei km?

pilotalibero
26-04-2011, 21:46
MI HANNO rabboccato 250ml ca a 10000, e adesso il livello e' al max!

Javelin
26-04-2011, 21:49
La mia in 15.000 km si è scolata 4 kg di Castrol SLX 5-30.
Per massimo idraulico : è stato il conce che ti ha richiamato l'auto o si tratta di un intervento su tua richiesta ?

pilotalibero
26-04-2011, 21:56
e chi ci capisce niente!!!???

nash55
27-04-2011, 09:34
Si è accesa la spia per aggiunta olio, fatto, dopo 10 giorni si è nuovamente accesa segnalando la necessità di rabbocco. Mah... Sinora percorsi 20000 km e aggiunti almeno 5 kg di olio. Ora a display mi si informa che dovrò effettuare il servizio manutenzione. In poche parole quando accendo il contatto è un concerto di segnalazioni.

Giuseppe70
27-04-2011, 12:22
Io a 10000 ne ho aggiunto circa 1/2 kg ma a 15000 lo ho sostituito tutto ed adesso mi preparo per i 30000 a breve. Attualmente nessun altro consumo di olio per cui penso sia all'inizio finchè si assesti tutto all'interno del motore e poi........torna nei canoni normali

truespace
27-04-2011, 13:58
Ciao, se vi dico il consumo d'olio della mia Q5, ci sarebbe da piangere... :dry:
Siamo più o meno un litro ogni mille chilometri dopo averne fatti circa 11000. Spero che dopo il primo tagliando diminuisca un pò...

apposito
27-04-2011, 14:50
Ciao, se vi dico il consumo d'olio della mia Q5, ci sarebbe da piangere... :dry:
Siamo più o meno un litro ogni mille chilometri dopo averne fatti circa 11000. Spero che dopo il primo tagliando diminuisca un pò...

Mi vien da piangere: anche io avrò il tuo motore.....

alessio1981
27-04-2011, 15:10
Ragazzi sulle A5 per i 2.0 hanno un'azione di richiamo perchè questo consumo eccessivo di olio non è normale. Chiedete a marandod che lui ha lo stesso vostro motore ed è a conoscenza dell'azione di richiamo, sicuramente saprà indirizzarvi nella giusta direzione.

---------- Post added at 15.10.06 ---------- Previous post was at 15.09.32 ----------

Chiaramente io parlavo del 2.0 Tfsi...

pilotalibero
27-04-2011, 17:17
Domandona...: ma quant'olio ha in grembo il nostro 2.0 170 cv?

ciuchino
27-04-2011, 17:43
Dopo il tagliando a 33.000 adesso stà a 50.000 non ho aggiunto una goccia.

apposito
27-04-2011, 18:03
credo sia una questione riservata ai benzina....

josipas
27-04-2011, 18:07
Domandona...: ma quant'olio ha in grembo il nostro 2.0 170 cv?

Dal Manuale: "Quantità di rifornimento olio motore
(con sostituzione filtro) ca. 5,0 litri"

pilotalibero
27-04-2011, 18:39
Dal Manuale: "Quantità di rifornimento olio motore
(con sostituzione filtro) ca. 5,0 litri"

GRAZIE josipas!!

zaky
27-04-2011, 19:56
6000 km e 6 mesi di vita e l'olio sempre a regime non ho aggiunto neanche 1 goccia!

alessio1981
27-04-2011, 20:06
6000 km e 6 mesi di vita e l'olio sempre a regime non ho aggiunto neanche 1 goccia!

Infatti il motore che più "soffre" di questo inconveniente per cui tra i vari forum viene più sottolineato riguarda esclusivamente il 2.0 benzina. Io avevo il 3.0 e mai aggiunto un grammo (così come mio padre); sul 2.0 tdi 170 common rail (molto più efficiente del 170 ad iniezione che soffriva di consumo olio) è stato raggiunto un livello di affidabilità eccezionale. Per ora non ho mai letto di problemi in generale, così come il 1.8 Tfsi sia il "vecchio" 170 che del 160. Al momento quindi sembra più sensibile il 2.0 tfsi anche se a livello di potenza/spinta e consumi benzina è notevolmente di alto livello. Questo per quello che si legge tra i vari forum.

hicrodus
27-04-2011, 21:15
butto lì una cavolata basata sulla mia esperienza limitata.
sui V6 non ci sono tanti problemi, chiaramente i 3.0 tdi fanno 30k senza un rabbocco, siamo nel margine di qualche etto... l'unico che conosco col il 3.2 benzina è galapagos ma non si è lamentato, pure in america dove tutti hanno quel motore non sembra venga fuori il problema, probabilmente aiuta il fatto che sia aspirato. però anche i v6 sovralimentati (tipo s4 ed s5 per intenderci) che sono dei 3 litri da 333 cv, valore ragionevole per essere tfsi, non sembrano dare problemi.
passiamo ora al fantastico mondo dei 4 zyl, tdi iniettore pompa un po' lo consumavano, tdi common rail da 170 sembra si stia su valori ragionevoli. 2.0 benzina, tadaaaa, son quelli che vanno a miscela: sarebbe carino capire se c'è tanta differenza tra quello da 200+ cavalli e il 180, o se magari è dovuto al cambio s-tronic, quindi siccome i 200+ han tutti il sequenziale consumano tutti, mentre tra i 180 c'è quello che consuma di più (con l's-tronic) e quello che consuma di meno (col manuale). magari la stessa situazione si ha tra i tdi 170 cv dove i manuali consumano niente e gli automatici un pochino.
detto questo: il mio amico col 140 tdi sulla a3 ha il motore un po' sfigato perchè stato maltrattato in gioventù (il motore, non l'amico); avete presente, macchina che sta sempre fuori, tirata a freddo, fatto è che tiene male il minimo, fuma bianco, fatica ad accendersi; tutto questo col gasolio normale. se invece ci mette dentro il gasolio+, anche solo l'exelium della total che tra i gasoli premium è quello che costa meno, tutti i sintomi spariscono, tra cui anche il consumo d'olio.
adesso mi chiedo, pur cosciente che il gasolio risente di più della qualità rispetto alla benzina, non c'è qualche fenomeno che nel 2.0 tfsi butta solo vpower o ip98 o simile? anche perchè la differenza di prezzo della benza+ dovrebbe assestarsi sotto i 10 euro al pieno, calcolando che con due pieni fai più di 1000km, se devi rabboccare 1kg d'olio ogni migliaio rimane conveniente la vpower :P

APPIGNANESE
27-04-2011, 21:49
Infatti il motore che più "soffre" di questo inconveniente per cui tra i vari forum viene più sottolineato riguarda esclusivamente il 2.0 benzina. Io avevo il 3.0 e mai aggiunto un grammo (così come mio padre); sul 2.0 tdi 170 common rail (molto più efficiente del 170 ad iniezione che soffriva di consumo olio) è stato raggiunto un livello di affidabilità eccezionale. Per ora non ho mai letto di problemi in generale, così come il 1.8 Tfsi sia il "vecchio" 170 che del 160. Al momento quindi sembra più sensibile il 2.0 tfsi anche se a livello di potenza/spinta e consumi benzina è notevolmente di alto livello. Questo per quello che si legge tra i vari forum.

Io ho il 2000tfsi 211 cv e consuma tanto olio ,dovremmo vedere se consuma di piu' il Q5 2.0 tfsi 211cv 0ppure il 2.0 TFSI da 180cv , FORZA RAGAZZI Q5 isti a benzina diteci le vostre impressioni.

apposito
28-04-2011, 11:48
spero di poterti dire qualcosa tra un mesetto.....SPERO!!

massimo idraulico
29-04-2011, 20:29
è stato lui

---------- Post added at 20.25.39 ---------- Previous post was at 20.24.13 ----------


Il difetto e' iniziato subito oppure e' andato peggiorando con l'aumentare dei km?

da subito ma è costante tantè che nel baule ho un litro sempre pronto

---------- Post added at 20.29.49 ---------- Previous post was at 20.25.39 ----------

da subito

APPIGNANESE
30-04-2011, 10:49
è stato lui

---------- Post added at 20.25.39 ---------- Previous post was at 20.24.13 ----------



da subito ma è costante tantè che nel baule ho un litro sempre pronto

---------- Post added at 20.29.49 ---------- Previous post was at 20.25.39 ----------

da subito

Allora tocca anche a me tenere tenere una scorta di olio in macchina , ripeto ancora una volta un piccolo quesito, consuma piu' olio il 2.0tfsi 211 cv oppure il 2.0 tfsi 180 cv ?

Javelin
30-04-2011, 16:03
Secondo me il 180 cv consumo piu' o meno quanto il 211 cv.
L'unica vera differenza che ho notato sta nel tipo d'impiego del motore; questo indice considerevolmente.
Quest'estate ho percorso circa 3000 km su autostrada/statale ed il consumo d'olio si è attestato sul 1/2 kg.
Camminando in città e soprattutto effettuando brevi percorrenze stiamo intorno a 1Kg/3000 Km.