PDA

Visualizza Versione Completa : Help, errore su regolazione automatica Xenon



guitor
01-05-2011, 11:01
.... Della serie la curiosità è una brutta cosa!!
Stamattina stavo provando ad effettuare delle modifiche tramite VAG per la chiusura dei finestrini in automatico (non portati poi a termine per mancanza di .... informazioni!) e mi sono poi messo a curiosare (come faccio di solito) nei vari sottomenù tra cui la centralina 55 (Xenon range). Bene non toccando nessun parametro all'uscita del menù mi ha dato l'errore anomalia regolazione fari!!! La diagnosi restituisce la seguente schermata:
<a href="http://tinypic.com?ref=ofrb88" target="_blank"><img src="http://i52.tinypic.com/ofrb88.jpg" border="0" alt="Image and video hosting by TinyPic"></a>

Ho provato a fare il reset dell'allarme ma lo stesso si ripresenta subito all'uscita della schermata di reset.
La cosa strana è che la prima regolazione dei fari (all'accensione) avviene regolarmente. Ho provato in movimento e sembra che effettivamente non funzioni la regolazione del fascio luminoso al cambiare dell'assetto dell'auto!!
Sapete indicarmi cosa secondo voi possa essere successo?? Mi sembra strano che senza effettuare modifiche vada in tilt la centralina! Da dire che non è la prima volta che entravo nei vari sottomenù per "curiosare" tra i vari codici!
:sad::sad::sad::sad:

Forse ho risolto!!!!!!
su sito VAG ho trovato le possibili cause dell'errore, tra di queste era presente:
Aftermarket Suspension installed (i.e. lowered Suspension)
Quindi ho pensato che potesse dipendere da questo, allora sono andato a ricollegare il cavo per vedere se c'erano possibili soluzioni senza portare l'auto in conce. Tra le varie opzioni c'è "Basic Setting 04" che cliccandoci sopra appare la seguente finestra:
<a href="http://tinypic.com?ref=2qbb329" target="_blank"><img src="http://i55.tinypic.com/2qbb329.jpg" border="0" alt="Image and video hosting by TinyPic"></a>

A questo punto ho eseguito un "adjustment position & adjustment learning" e l'errore si è resettato da solo! :w00t::w00t:

Ora lo tengo sotto controllo non si sa mai!!
Probabilmente con l'abbassamento della vettura i sensori (posizionati sotto i paraurti) hanno "letto" un valore anomalo restituendo l'errore. La cosa strana è come mai l'errore (se dipende dall'assetto) non è stato dato subito ma solo quando ho "interpellato" la centralina tramite cavo! :wacko::wacko:

perlupo
19-05-2011, 21:27
....molto interessante!
Mi chiedo perchè non ti dia nessun errore o anomalia varia direttamente dal cruscotto!!!!
Infine: se oggi non avessi fatto le mod via VAG.....cosa cambiava?

guitor
29-05-2011, 14:25
... leggermente in ritardo.... comunque è sembrato strano anche a me che inizialmente non abbia dato nessuna anomalia. Sarebbe da chiedere in service se è un lavoro che va fatto necessariamente dopo l'assetto. Dopo aver fattola calibrazione mi sembra (o forse è solo l'impressione) che il fascio luminoso sia leggermente più alto di prima!

Faratech Srl
09-06-2011, 15:24
Ciao,

se si entra nella centralina regolazione fari, e si va nel coding, anche senza modificarlo, quando si esce, la centralina si resetta e richiede che venga rimemorizzata la posizione di base del livello dei fari.
Per ripristinarla, basta seguire la procedura nel basic setting.
Bisogna essere però ben sicuri che la machina sia in piano, altrimenti la posizione che verrà memorizzata come base, potrebbe differire da quella precedentemente impostata, e ci si potrebbe provare con il facio luminoso troppo basso o alto.
In sostanza la procedura è la seguente:

1) Mettere la vettura in piano
2) Entrare nella procedura di regolazione e cliccare perchè la vettura si metta in posizione di apprendimento.
3) Utilizzando possibilmente l'apposito apperecchio di taratura da mettere davanti ai singolo proiettori, regolare manualmente le rotelle sul faro.
4) Memorizzare la posizione attuale come quella base tramite il vag.

Se la regolazione viene fatta per supplicre ad una "smemorizzazione" dell'impostazione, per fare una taratura corretta è sufficiente che la macchina venga messa in piano senza carico nel bagagliaio (con 90% del serbatoio pieno se si vuole essere pignoli).

Diverso è il caso in cui la regolazione vada fatta perchè sono stati smontati i fari oppure si sia cambiato l'assetto della vettura.
In questo caso bisogna procedere anche ad una regolazione manuale.

Dopo l'installazione di un assetto che cambia l'altezza della vettura, è sempre bene che venga fatta una tuarata completa, perchè non è detto che i due assali della vettura si abbassino nella stessa maniera.
L'auto può impuntarsi più davanti oppure più dietro, con conseguente variazione dell'altezza del fascio luninoso.
Infatti tutti i movimento di aggiustaggio in movimento, vengono fatti a partire dalla posizione base di taratura memorizzata, in funzione dell'entità della variazione di inclinazione che la vettura subisce percorrendo la strada.

enry68
09-06-2011, 17:32
Si credo infatti che la ecu memorizzi i valori dei due trasduttori ogni volta che fa un selftest o si fa, ovviamente, la ricalibrazione.

Se si sono fatti lavori senza "dirglielo" essa se ne accorge quando facendo il selftest vede i nuovi valori (o valori correnti) significativamente differenti dagli ultimi memorizzati e quindi invoca un errore.

Devo provare a vedere di sniffare anche questi messaggi e capire che dice. La cosa mi incuriosisce...

lyodf
21-07-2011, 10:31
Ciao,

se si entra nella centralina regolazione fari, e si va nel coding, anche senza modificarlo, quando si esce, la centralina si resetta e richiede che venga rimemorizzata la posizione di base del livello dei fari.
Per ripristinarla, basta seguire la procedura nel basic setting.
Bisogna essere però ben sicuri che la machina sia in piano, altrimenti la posizione che verrà memorizzata come base, potrebbe differire da quella precedentemente impostata, e ci si potrebbe provare con il facio luminoso troppo basso o alto.
In sostanza la procedura è la seguente:

1) Mettere la vettura in piano
2) Entrare nella procedura di regolazione e cliccare perchè la vettura si metta in posizione di apprendimento.
3) Utilizzando possibilmente l'apposito apperecchio di taratura da mettere davanti ai singolo proiettori, regolare manualmente le rotelle sul faro.
4) Memorizzare la posizione attuale come quella base tramite il vag.

Se la regolazione viene fatta per supplicre ad una "smemorizzazione" dell'impostazione, per fare una taratura corretta è sufficiente che la macchina venga messa in piano senza carico nel bagagliaio (con 90% del serbatoio pieno se si vuole essere pignoli).

Diverso è il caso in cui la regolazione vada fatta perchè sono stati smontati i fari oppure si sia cambiato l'assetto della vettura.
In questo caso bisogna procedere anche ad una regolazione manuale.

Dopo l'installazione di un assetto che cambia l'altezza della vettura, è sempre bene che venga fatta una tuarata completa, perchè non è detto che i due assali della vettura si abbassino nella stessa maniera.
L'auto può impuntarsi più davanti oppure più dietro, con conseguente variazione dell'altezza del fascio luninoso.
Infatti tutti i movimento di aggiustaggio in movimento, vengono fatti a partire dalla posizione base di taratura memorizzata, in funzione dell'entità della variazione di inclinazione che la vettura subisce percorrendo la strada.

Quoto in pieno quanto detto da Stefano, sulla mia b7 dopo aver ritirato l'auto post assetto, mi accorsi da subito che il fascio luminoso degli anabbaglianti era tendenzialmente diventato alto, VAG alla mano tentai di risolvere da solo, la problematica ma la versione che disponevo all'epoca non mi permetteva di eseguire così facilmente la fase di autoadattamento e ricalibrazione. Così mi sono rivolto in conce e non hanno fatto altro che eseguire passo passo la procedura sopra riportata, con tanto di tester ottico/digitale per la calibarazione del faro, che tramite due semplici viti una per l'alzata ed una per lo scostamento laterale lo si setta. Dopodichè tramite VAS è partita la procedura per la calibrazione dei sensori ed il gioco è fatto. Se non ricordo male mi misero in macchina anche dei carichi simulati, proprio durante tutta la procedura...