PDA

Visualizza Versione Completa : Funzionamento illuminazione quadro strumenti



littleboy
15-05-2011, 15:07
Andando in galleria con i fari spenti ho notato un funzionamento dell illuminazione del tachimetro e contagiri che mi sembra strana.
Cioe appena entro in galleria mi accorgo che si spegne il quadro.
Ma non dovrebbe essere il contrario?
Cioe a cosa serve il quadro strumenti illuminato al sole?
E poi, entrando in un luogo buio, anche se ho i fari spenti, perche si spegne e rimane spento?
Non dovrebbe rimanere acceso anche se ho i fari spenti, essendo al buio?
Mah...

albetdi
15-05-2011, 16:12
Vero, l' ho riscontrato anch' io, però penso che le luci diurne, servano solo ad essere notati dagli altri dall' esterno e da chi ci precede o ci viene in senso contrario. Mentre per avere il quadro illuminato, bisogna come dice il cod. della strada, accendere almeno le luci di posizione....per evitare questo, basta mettere il selettore luci su auto, ed è fatto....

enry68
15-05-2011, 18:07
Funziona così (soprattutto per te Littleboy che hai un restyle):

Il tacho di fabbrica è configurato per accendere sia gli aghi che la corona. Gli aghi sono accesi SEMPRE mentre la corona solo quando c'è molta luce. Evidentemente questo tipo di settaggio è più utile per chi ha le scritte della corona che alla luce tendono a confondersi con lo sfondo.

Questo a luci spente.

A luci accese tutto il tacho tiene la luminosità impostata e poi questa viene regolata in virtù della luce che entra dai vetri. Ovvero poca luce poca luminosità, molta luce tanta luminosità (questo per mantenere i contrasti). In fondo è quello che fa a cnhe a luci spente.

Stessa cosa vale per la luce (rosso/blu) del climatronic, fateci caso.

Questo è cpme funziona.

Enry

---------- Post added at 18:07 ---------- Previous post was at 18:07 ----------

Il sensore dell'illuminazione interna si trova nel contagiri poco sotto lo ZERO.

littleboy
15-05-2011, 22:10
@albetdi: cioe esiste una legge che dice quando deve accendersi il quadro strumenti??

@enry68: e non c'e modo di avere il funzionamento: se c'e' molta luce quadro spento, poca luce quadro acceso?
Ma con molta luce i numeri si confonderebbero con lo sfondo? Uhm, mi sembra strano.
Se si imposta quel modo che lascia accese le posizioni post insieme alle diurne anteriori, il quadro come funziona?

enry68
15-05-2011, 22:14
Sempre allo stesso modo.

Quella è una funzionalità del sw del tacho.

Audiman
16-05-2011, 22:16
E' una funzione voluta da Audi per indurre ad accendere i fari in condizioni di scarsa luminosità. L'ho pure letto sul manuale dell'auto... da quanche parte c'è scritto.

littleboy
16-05-2011, 22:58
In effetti e' giusto. Cioe MOLTO fastidioso per chi ha la coscienza di sapere quando accenderle o spegnerle, ma giusto per la maggiorNza delle persone.

A6Teck
17-05-2011, 14:20
ma solo sulla rest??? o pure sulla prerest??

mapi
17-05-2011, 16:24
x A6Teck -> anche pre-rest

Silenzio
17-05-2011, 20:43
Vero, l' ho riscontrato anch' io, però penso che le luci diurne, servano solo ad essere notati dagli altri dall' esterno e da chi ci precede o ci viene in senso contrario. Mentre per avere il quadro illuminato, bisogna come dice il cod. della strada, accendere almeno le luci di posizione....per evitare questo, basta mettere il selettore luci su auto, ed è fatto....

Scusate eh, ma il CdS art.152 cc 1 e 3 recita: Per i veicoli a motore che circolano fuori dai centri abitati è obbligatorio, anche di giorno, l'uso dei proiettori ANABBAGLIANTI, delle luci di posizione e luci targa. In luogo dei seguenti dispositivi si possono usare le luci di marcia diurna, se il veicolo ne è dotato,........
Escludo pertanto solo l'uso di luci di posizione.
Enzo

mapi
17-05-2011, 20:48
io -> diurne -> always on ! :-) ciao ciao silenzio e buonaserata

Audiman
17-05-2011, 22:00
Integro quanto detto sopra dicendo che mediante l'impostazione Canadian della centralina 09 è possibile girare con i fendinebbia accesi + DRL + luci di posizione e targa ma con quadro spento. Ovviamente mettendo l'interuttore luci su 1.

Silenzio
17-05-2011, 22:21
io -> diurne -> always on ! :-) ciao ciao silenzio e buonaserata

Ciaooo mapi, grazie, buonaserata a te.:smile:

enry68
18-05-2011, 08:48
Quindi i Fendi di default non si dovrebbero accendere con le posizione ?

Faro` delle prove, mi sembrava che, nonostante l'impostanzione delle luci diurne standar, si accendessero comunque ...

mapi
18-05-2011, 09:06
quoto Audiman per il canadian.

pdmarzio
18-05-2011, 11:17
Integro quanto detto sopra dicendo che mediante l'impostazione Canadian della centralina 09 è possibile girare con i fendinebbia accesi + DRL + luci di posizione e targa ma con quadro spento. Ovviamente mettendo l'interuttore luci su 1.

Mmm...ho girato per un po' di tempo con l'impostazione DRL canadesi, ricordo bene che in posizione 1 i fendinebbia non si accendevano (la spia dei fendi invece sì).
Inoltre i fendinebbia si spegnevano all'accensione degli abbaglianti: per questo motivo sono tornato all'impostazione di default (scrissi anche un post all'epoca).

Confermi anche tu questo funzionamento??

Ciao!!
Marzio.

Audiman
18-05-2011, 14:26
Quindi i Fendi di default non si dovrebbero accendere con le posizione ?

Faro` delle prove, mi sembrava che, nonostante l'impostanzione delle luci diurne standar, si accendessero comunque ...

In posizione 1, tirando la rotellina dell'interuttore luci al primo scatto, i fendi si accendono comumque. La differenza è che con l'mpostazione Canadian puoi accendere i fendi contemporaneamente alle luci diurne mantenendo il quadro strumenti spento, cioè come se si girasse im pieno giorno.

littleboy
18-05-2011, 23:33
Non ho ben capito l impostazione canadian, faccio un riepilogo:
- interruttore su 0, solo luci diurne, oppure anche posiz post e targa?
- interruttore su 1, con restyling: led diurni + posizioni posteriori + luci targa, e i fendi? sono sempre accesi oppure sempre spenti, o posso scegliere io?
- interruttore su luci accese: led posizione + xeno?

O e' diverso?


In posizione 1, tirando la rotellina dell'interuttore luci al primo scatto, i fendi si accendono comumque. La differenza è che con l'mpostazione Canadian puoi accendere i fendi contemporaneamente alle luci diurne mantenendo il quadro strumenti spento, cioè come se si girasse im pieno giorno.

pdmarzio
19-05-2011, 10:34
Nella mia (2005) con l'impostazione canadese succede così:

-i fendi non si accendono in posizione uno con DRL accese (si accende però la spia dei fendi (?), confermo invece luci posteriori accese e quadro spento)...
-i fendi si accendono solo con gli anabbaglianti (con gli abbaglianti si spengono...bruttissimo!)
-disattivando le DRL da MMI, in posizione 1, i fendi funzionano e il quadro si accende (in pratica come se non fosse attivata l'opzione canadese)

Audiman che ne pensi...dipenderà dall'anno?

enry68
19-05-2011, 21:15
Signori, volete gentilmente specificare cosa intendete per "posizione 1" ?

Nella mia le posizioni del commutatore sono:

-OFF
-AUTO
-POSIZIONE
-ANA

Nella posizione "POSIZIONE" (ovvero il sole) e ANA le luci FENDINEBBIA si accendono sempre, senza apporre alcuna modifica Canadian.

Enry

---------- Post added at 21:15 ---------- Previous post was at 21:14 ----------

Aggiungo che in posizione OFF e AUTO non è fisicamente possibile accendere i fendi in quanto il commutatore (meccanico) lo impedisce.

littleboy
19-05-2011, 22:09
Io intendevo per posizione 0, luci spente, e per posizione 1, le luci di Posizione ant e post.



Signori, volete gentilmente specificare cosa intendete per "posizione 1" ?

Nella mia le posizioni del commutatore sono:

-OFF
-AUTO
-POSIZIONE
-ANA

Nella posizione "POSIZIONE" (ovvero il sole) e ANA le luci FENDINEBBIA si accendono sempre, senza apporre alcuna modifica Canadian.

Enry

---------- Post added at 21:15 ---------- Previous post was at 21:14 ----------

Aggiungo che in posizione OFF e AUTO non è fisicamente possibile accendere i fendi in quanto il commutatore (meccanico) lo impedisce.

---------- Post added at 22.09.50 ---------- Previous post was at 22.07.35 ----------

Non capisco piu nulla!!?!

pdmarzio
20-05-2011, 09:09
Signori, volete gentilmente specificare cosa intendete per "posizione 1" ?

Nella mia le posizioni del commutatore sono:

-OFF
-AUTO
-POSIZIONE
-ANA

Nella posizione "POSIZIONE" (ovvero il sole) e ANA le luci FENDINEBBIA si accendono sempre, senza apporre alcuna modifica Canadian.

Enry[COLOR="Silver"]



Provo a riassumere:

Sì certo, normalmente i fendi si accendono sia con le luci di posizione (quella che abbiamo chiamato posizione 1) che con anabbaglianti/abbaglianti.

Con la modifica "canadese", in posizione 1 (luci di posizione), restano accese anche le DRL: in questo modo si hanno le DRL insieme all'illuminazione posteriore (comodissimo x gallerie e lieve oscurità).

Discorso fendi+impost. canadese: ad Audiman funzionano (mettendo il selettore su posizioni) DRL + posizioni + fendi...a me invece no: i fendi si accendono solo con anabbaglianti -> per questo motivo ho ripristinato l'impostazione standard.

Spero di non aver aggiunto altra confusione... :tongue:

Ciao!
Marzio.

enry68
20-05-2011, 10:04
Ok, grazie della puntuale spiegazione.

In pratica con la modifica delle luci canadesi (ovvero luci di coda accese con le DRL) non si accendono piu` i fendi con le sole posizione. Giusto ?

pdmarzio
20-05-2011, 10:29
Ok, grazie della puntuale spiegazione.

In pratica con la modifica delle luci canadesi (ovvero luci di coda accese con le DRL) non si accendono piu` i fendi con le sole posizione. Giusto ?

Si possono accendere fendi+sole posizioni spegnendo le DRL da MMI/Illuminazione esterna...

enry68
20-05-2011, 17:34
Ok, quindi continua funzionare tutto come prima della modifica se si spengono le DRL da MMI.... che pippa ragazzi.


Wow ... speriamo sia utile a qualcuno.

Enry