Visualizza Versione Completa : Intensita' Luce Fari
Ciao, buon week end a tutti...
scusate in anticipo se riprendo un argomento gia' forse visto altre volte...
LA SERA NON CI VEDO!
audi a6 2005 .... 4f.... 3.0 tdi tip. ecc ecc..
- HO PULITO LE LENTI.....NIENTE...!!:sleep:
- HO CAMBIATO LE LAMPADE (METTENDO LE ORIG. 4.2 O 4.3 KELVIN non ricordo - 35W)....NIENTE!!!:dry:
- L'ALLINEAMENTO FUNZIONA.....:maad:
risultato.... debole....!!! sembra una luce velata....
che faccio?:sick:
grazie a tutti!!
o giri di giorno o cambi occhiali !! :-) (non prendertela dai... intanto le nostre 4f sono cosi') :-) ciaoo ciaoo
Caro Alex scrivo così come mi viene pensando a me piuttosto che a te
io non ho mai portato le lenti perché grazie a Dio non ne ho mai avuto bisogno
avere le lenti da sole per me era un fastidio sul naso
oggi ho 48 anni e ho dovuto fare pace con le lenti senza le quali non riesco più a leggere; anche quelle da sole sono divenute quasi indispensabili
dopo i 40 anni c'è l'invecchiamento dell'occhio.
Tra i 20 ed i 40 anni, il bulbo oculare non cambia molto nella sua anatomia e nella sua fisiologia, e, di conseguenza, anche la vista non cambia.
un bel giorno verso i 40 anni, prima negli ipermetropi, più tardi nei miopi, compare la presbiopia, cioè la variazione della accomodazione.
L’accomodazione consiste nella capacità del cristallino di modificare il suo potere rifrattivo in modo da adeguare il potere del diottro oculare alla distanza dell’oggetto osservato e di consentire la messa a fuoco sulla retina di oggetti situati a differenti distanze.
La presbiopia è una insufficienza accomodativa senile; in pratica si tratta di una incapacità a mettere a fuoco gli oggetti ravvicinati. Essa è progressiva, dovuta alla età, inizia tra i 30 ed i 35 anni ma si evidenzia con la necessità di usare occhiali verso i 40 e si conclude verso i 75 anni.
Il miope si trova obbligato a togliere gli occhiali o ad usarne un paio più leggero, gli astigmatici e gli ipermetropi devono fare un occhiale più forte per vicino e lo devono cominciare ad usare prima degli altri.
In pratica questo difetto richiede un ricambio degli occhiali da vicino ogni 4-5 anni fin verso i 60-65 anni, in relazione anche alle esigenze del singolo soggetto.
La cornea tende a cambiare leggermente curvatura avendo così delle leggere variazioni nell’astigmatismo; inoltre l’endotelio che copre la superficie posteriore della cornea tende a diradarsi potendo causare problemi di trasparenza soprattutto in caso di intervento di cataratta.
Il cristallino tende a modificare la sua forma: tende ad aumentare la curvatura della superficie anteriore, a rigonfiarsi, ad indurirsi.
Tutto ciò può causare variazioni di vista (miopizzazione dell’occhio), aumentato rischio di glaucoma acuto per riduzione della profondità della camera anteriore.
Lo stesso colore del cristallino varia, tende ad ingiallire e ciò può modificare la percezione della luce, vedendo i toni dei colori più scuri e potendo notare aloni intorno a fonti luminose, tipo i lampioni stradali; bisogna tener presente che questi aloni possono essere anche un segno di aumento della pressione intraoculare.
Ci si può rendere conto anche di cominciare a vedere velato, annebbiato, sporco; questa visione non viene migliorata dal cambio delle lenti: abbiamo diverse possibilità: il caso più comune è la comparsa di cataratta, cioè di una opacizzazione del cristallino, la lente trasparente che c’è dentro i nostri occhi.
Si tratta di un invecchiamento della macula, la parte centrale della retina che ci permette di vedere i 10/10 e ci permette la visione migliore in presenza della luce: si parla di degenerazione maculare senile o, meglio ancora, correlata all’età.
Con l’aumento della durata della vita questa patologia sta aumentando; il suo trattamento è complicato e spesso insoddisfacente.
Se una persona non ha esigenze visive molto accentuate e ad es. non ha la patente,non cuce, non legge cose molto piccole, potrebbe non rendersi conto del calo visivo,dovuto a questa malattia, se non quando esso diventa molto accentuato.
La miglior cura per queste malattie? Le visite preventive dell’oculista per diagnosticare i problemi alla loro insorgenza.
più semplicemente si tratta della sclerosi dei tubicini che stanno nella pupilla che non dilatandosi come prima ed essendo divenuti più duri e meno elastici hanno una minore capacità di acquisire luce e di farci vedere meglio
se guardi tuo figlio dopo mezz'ora di cartoni ha le pupille più grandi degli occhi mentre sulla spiaggia sembra non avere le pupille
noi siam diventati "sclerotici"
:)
Ragazzi... io vi ringrazio ed in particolar modo vs vr46... ho imparato qualcosa in piu'!!
ma... vi giuro.... che sulla macchinuccia di mia moglie.... non ho questo problema!!! (yaris 1.4 del 2006! faro alogeno)
... e adesso non ditemi che dovo andare in giro con quella!!!
grazie cmq!!
ciao
Aggiungo qaulche info in più, di carattere tecnico.
L'A6 ha dei proiettori ben fatti, così ben fatti da concentrare la luce dove serve disperdendone il meno possibile.
Grazie all'esaustiva spiegazione del nostro oculista di fiducia (vr46) :) posso anche aggiungere che l'occhio umano e più precisamente il cervello tende a percepire l'immagine nel suo insieme sommando una serie di dettagli che spesso, consiamente, non vengono presi in considerazione. La somma di questi dettagli da origine all'immagine percepita.
Ora prendiamo un esempio semplice.
Fai caso in galleria alle altre vetture, vedrai che nella volta della galleria in prossimità alla parte frontale della vettura c'è un cerchio di luce. Bene, questo cerchio di luce è originata dalla dispersione della luce delle parabole/proiettori che non essendo perfetti "buttano" la luce. In realtà contribuiscono anche le eventuali lenti dei proiettori, le plastiche frontali e le cromature interne del proiettore oltre anche a volte alla non perfetta centratura per punto originatore di luce della lampadina (filamento). Bena è la somma che fa la differenza e tutte queste pccole dispersioni fanno si che:
- si disperda un sacco di luce nella volta della galleria illuminando dove non serve
- sembra che la vettura illumini di più
Ovviamente questo accade anche fuori della galleria dando origine ad un'illuminazione più diffusa, che al nostro cervello, fa ricordare molto la luce diffusa naturale e quindi ci fa credere che fa più luce.
I proiettori dell'A6 avendo una dispersione inferiore e concentrando meglio il fascio fanno credere di essere in un posto più buoi del solito (proprio perchè non illuminalo "altrove") e quindi si pensa subito che la colpa sia delle lampade meno brillanti.
Altro fattore molto importante è anche dovuto alla frequenza della luce. Le lampade OEM sono con una gradazione bassa (prorpio per essere più simili possibili alla luce solare, che ricordo essere la luce a cui il nostro corpo è abituato) e quindio meno invasiva. Le luci allo xeno (tamarre) sono molto più fredde e quindi più fastidiose e spesso appaiono più luminose, ma NON è vero!
Prova con le lampadine a basso consumo, quelle calde sembra che facciano meno luce ma sono più riposanti (perchè simili alla luce naturale del giorno), quelle invece più "fredde" sembra facciano più luce, ma se ci pensi bene vedi meglio con le altre proprio perchè danno fastidio. eppure l'energia è la stessa.
Vivi felice con la tua Audi e non ci pensare, pensa piuttosto che chi l'ha progettata è un Progettista! (scusa ma sono di parte).
Enry
fantastico Enry
sei il migliore
- a parte IL Passat -
:)
Grazie davvero.. Proverò a farci piu' caso!!
Ciao
Ale
CRIBBIOA6
11-06-2011, 15:19
non sapevo che tra di noi ci fosse un oculista complimenti!!!:w00t:
fatto sta che io non ho mai visto un'auto con gli Xeno fare una luce cosi' penosa...
Gli stessi progettisti han fatto i fari xeno dei miei precedenti Golf R32 mk4 e del Golf mkv tsi.
Ebbene le due Golf magari sprecavano la luce ma io ci vedevo otto volte meglio.
I fari sono perfettamente orientati e la luce e' dove dev'essere. Ma non e' intensa!!
I miei fari son perfetti, quantomeno la parte ispezionabile visivamente.
Parola di uno che a 34 anni ha 12 decimi per occhio...
........Peo ...infatti io nel mio post ... tra parentesi l'ho scritto subito ... le nostre 4f sono così !! .. non bisogna prendersela !! hihih... ciao ciao e buonaserata !
io quando avevo 12/10 a 34 anni ricordo che avevo la uno ds che faceva 18km litro a 160kmh di tachimetro aveva dei fari che illuminavano a giorno e soprattutto aveva i sedili che si ribaaltavano in una frazione di secondo
al tempo vedevo bene anzi benissimo
infatti ero molto culista piuttosto che oculista ..... (che continuo a non essre)
w I CULISTI .. ʍ gli oculisti
CRIBBIOA6
11-06-2011, 22:51
x vr46 non ti sarai mica offeso:blink:
x vr46 non ti sarai mica offeso:blink:
e perché mai dovrei?
nessuno ha scritto nulla di offensivo
ma neppure io sono permaloso
anzi sono io il primo a fare ironia
salut
e buon Silverstone-Valentino!
pakoraban
12-06-2011, 14:31
Cavolo non può essere che un gioiello da 60mila eurozzi illumini più l'interno dell'abitacolo che la strada!!!...che pena,la citroen C4 della mia compagna ha degli xeno da paura( e x giunta anche adattativi in curva)...che a confronto la mia A6 sembra camminare con le posizioni....proverò con lampade di altra gradazione, perché così non mi sento sicuro di notte, oramai vado così piano che i moscerini mi tamponano!!!
si tratta di lampade meravigliose?
di parabole supermegameravigliose?
ingegneri audi fallati?
secondo me l'effetto è lo stesso che si ha guidando un suv di vedere tutto e di più
la posizione di guida ribassata non rende giustizia al lavoro degli ingegneri
In effetti... Vi diro' che e' proprio così!! (per Pakoraban)
Se avete il pacchetto luci ragazzi... Illumina piu dentro che fuori!!
Unico sollievo e' vedere che non e' un problema solo mio!!
Almeno mi tiro un po su!!!!
Ciao ragazzi...
vai tranqui AlexW ....siamo tutti sulla stessa barca -> (audi a6 4f) !! :-) hihihi ciao ciao e buona domenica
Notte2001
12-06-2011, 19:28
mi unisco al gruppo... non mi dilungo in spiegazioni e valutazioni tecniche che neppure conosco bene, ma appena presa la a6 4f con bixeno ho notato che l'illuminazione notturane non è al top... quando vedo un'alfa 156 affianco al semaforo un po mi vergogno e faccio il vago nelle ore notturne... :(
Cavolo non può essere che un gioiello da 60mila eurozzi illumini più l'interno dell'abitacolo che la strada!!!...che pena,la citroen C4 della mia compagna ha degli xeno da paura( e x giunta anche adattativi in curva)...che a confronto la mia A6 sembra camminare con le posizioni....proverò con lampade di altra gradazione, perché così non mi sento sicuro di notte, oramai vado così piano che i moscerini mi tamponano!!!
Quoto alla grande, io aggiungerei che i fari dell'A6 sono belli da vedere ma purtroppo
non fanno vedere un c@zzo...
Guardate le altre a6 dagli specchietti e guardate quanto illuminano poi confrontate con la vostra e percepirete l'effetto d'illuminare meno delle altre ...
Ho visto A6 con dei fari incredibilmente luminosi ... gli stessi che adesso sembrano mosci ...
provate a guardare le altre e fatevi un'idea ...
quindi in definitiva qual'è il problema Enrico?
Ma io non credo ci sia problema.
IMHO,ovviamente.
Notte2001
13-06-2011, 14:16
Tempo fa io sentivo dire che più è caldo l'effetto degli xeno con lampadine di maggior luminosità e più è vello l'effetto visivo, ma con il salire del calore la capacità di illuminare scende...
in pratica più sono belli meno illuminano...
sarà vero?
pakoraban
13-06-2011, 14:37
Mah sarà...ieri sera ho avuto tra le mani la BMW 525 di mio cognato ,modello E60 beh quelli si che sono Xeno che illuminano...la profondità del fascio è decisamente più lungo della A6...i tornanti li puoi affrontare con un passo un po' + disinvolto visto che lo si percepisce prima..o almeno è questa la sensazione che dà all'occhio...
quoto pakoraban, provati anch'io xeno su 530, è un'altro vedere, o almeno, è un'altra percezione di luce !! :-) ciao ciao
smontiamo i fari dell'una e dell'altra e confrontiamoli
troveremo 1 lampada xeno
1 parabola
1 lente
1 meccanismo elettromeccanico di otturazione parziale
allora la lampada allo xeno è identica in tutt'e due i casi; il meccanismo di otturazione non ha rilevanza; rimangono la parabola e la lente
qui ci può aiutare enry68 che ci spiega come interviene l'elettronica per modificare il fascio di luce dal vag
:)
Grazie della fiducia ma le luci Xeno non sono modulabili, perlomeno non nei nostri proiettori. Pertanto a meno di grossolani errori di convergenza fascio o cecita` dovuta ad iris troppo stretti la luce e` quella.
Tolta la lampada resta solo la lente e l'iris ... che a me sembrano uguali a quelli delle altre auto.
Enry
Una cosa e' certa il problema c'e e si vede, o meglio non si vede bene la sera....
c'è una funzione che ad una certa velocità modifica il fascio di luce e si attiva tramite vag
l'ho letta sul forum
:)
per il resto concordo con te enry
:)
(tranne che sugli articoli IL LO LA .... :) )
x vr46, è una function che aveva postato Enrico, il quale avendo rest puo' moddare il long coding della unit, io ho provato ha fare la conversione in ottale, avendo una 4f pre rest, risultato -> tutto =
ciao ciao vr46
c'è una funzione che ad una certa velocità modifica il fascio di luce e si attiva tramite vag
l'ho letta sul forum
:)
per il resto concordo con te enry
:)
(tranne che sugli articoli IL LO LA .... :) )
ahahahahah
io l'ho sempre chiamato Il Passat ... mi sa di più austero ... ;-)
utente cancellato 123
13-06-2011, 21:09
Salve... se non sbaglio sui fari ci sono due viti, una per la regolazione in altezza e l'atra per la regolazione orizzontale verticale...
Forse bisogna semplicemente regolare queste due viti?
Ciao
pakoraban
14-06-2011, 22:42
Non muovere le viti!!!...combineresti un macello...c'è solo un dato obbiettivo le nostre A6 sono "scarse" di illuminazione...e non cercate di dirmi il contrario, non so cosa possa differire tra un faro AUDI A6 uno BMW serie 5 e uno CITROEN C4 , ma la cosa certa è che con BMW e CITROEN la visione notturna è decisamente superiore...ahimè quelli della C4 sono molto comodi per una guida rilassata....alla fine li smonterò...
Notte2001
14-06-2011, 22:50
Salve... se non sbaglio sui fari ci sono due viti, una per la regolazione in altezza e l'atra per la regolazione orizzontale verticale...
Forse bisogna semplicemente regolare queste due viti?
Ciao
ma le xeno non si regolano da sole???
La regolazione di cui si parla, a viti, e` per la regolazione di base, poi il regolatore automatico lavora solo in offset. Non bisognerebbe muovere queste viti in quanto sono regolate per l'assetto giusto.
Nell'analisi precedente esiste ancora una variabile che sta nelle lampade, ovvero, potrebbero essere meno efficienti, ma questo non lo credo.
Enry
La regolazione di cui si parla, a viti, e` per la regolazione di base, poi il regolatore automatico lavora solo in offset. Non bisognerebbe muovere queste viti in quanto sono regolate per l'assetto giusto.
Nell'analisi precedente esiste ancora una variabile che sta nelle lampade, ovvero, potrebbero essere meno efficienti, ma questo non lo credo.
Enry
che jella però
tutte le lampade farlocche le compra l'Audi!?
Notte2001
15-06-2011, 16:50
La regolazione di cui si parla, a viti, e` per la regolazione di base, poi il regolatore automatico lavora solo in offset. Non bisognerebbe muovere queste viti in quanto sono regolate per l'assetto giusto.
Nell'analisi precedente esiste ancora una variabile che sta nelle lampade, ovvero, potrebbero essere meno efficienti, ma questo non lo credo.
Enry
ok la loro funzione è chiara ma se per caso quell'assetto iniziale andasse a farsi benedire? credo possa capitare, e quindi assetto automatico sfasato e visuale ridotta...
i fatto vai a trovare chi ti verifica quell'assetto... non credo basti l'attrezzatura del buon vecchio elettrauto sotto casa...
Può essere ma ne dubito che sia una cosa comune.
Come già detto prima invece, piuttosto che lampade barlocche, direi lampade con una luce a frequenza naurale.
Io mi rendo conto che rispetto ad altre vetture sembra essere meno luminosa, ma di sera non ho mai avuto problemi di poca luce, anzi a me sembra ottima.
IMHO
Notte2001
15-06-2011, 23:53
effettivamente anche io in condizioni di luce zero ( senza neanche lampioni ) non mi lamento, ma poi con luce serale cittadina nella media sembra di girare con i fiammiferi in mano...
sarà una questione di immagine :P
Può essere ma ne dubito che sia una cosa comune.
Come già detto prima invece, piuttosto che lampade barlocche, direi lampade con una luce a frequenza naurale.
Io mi rendo conto che rispetto ad altre vetture sembra essere meno luminosa, ma di sera non ho mai avuto problemi di poca luce, anzi a me sembra ottima.
IMHO
quoto.
io ho su le 4300° e devo dire che l'illuminazione mi sembra normale
è la posizione di guida che è ribassata e non aiuta
Mettendo le 6000°k che sono il max per avere luce bianca, dovrebbe migliorare, non andando oltre altrimenti si comincia a vedere di meno, man a mano che aumentano i gradi kelvin....A mio fratello ho montato un kit aftermarket da 6000°k sulla Passat penultimo modello e vi dico che si vede 2 volte di più, messe nella stessa strada buia a confronto, me ne sono tornato a casa un pochino demoralizzato
quoto albetdi, come da mio primo post in questo 3d, ripeto -> le nostre 4f .....sono così ..aime' !! ciao ciao e buonaserata
pakoraban
14-07-2011, 00:35
Noooo...davvero insopportabile questa cosa... Io mi acceco la notte... ho deciso la dò in permuta... Ma non prendo più un Audi..passo a BMW...
Ho avuto la stessa impressione, percorrendo di sera e di notte, una strada di montagna, luce minima... quando possibile azionavo gli abbaglianti.
Stesso percorso, stesso orario, anzi anche in condizioni peggiori avendolo percorso in inverno, a bordo di BMW X5 vecchia (Xenon), BMW X5 nuova (Xenon), Porsche Cayman S (Xenon), Smart Roadster (Xenon kit non originale), ML vecchio (Xenon)...
Indovinate il risultato?
con tutte le vetture è stato MIGLIORE!
molti punti in meno per le nostre 4F... ma l'amore è cieco (rimanendo in tema!!!) :)
la migliore è la smart con il kit non originale
l'altra notte ne ho incontrata una su viale angelico che sembrava un ufo
la migliore è la smart con il kit non originale
ahahah verissimo!
utente cancellato 11
14-07-2011, 14:10
..e se montassimo il musetto della smart sulla calandra della nostra A6, magari legato con degli strip? Poi di giorno lo si rimuove :laugh::laugh:
..e se montassimo il musetto della smart sulla calandra della nostra A6, magari legato con degli strip? Poi di giorno lo si rimuove :laugh::laugh:
Non credo il risultato possa essere all'altezza di mamma Audi...
(per la serie: cosa fare quando si è in attesa al telefono...)
http://www.giovannizona.it/Audi_A6/smartaudi.jpg :laugh:
Bye
utente cancellato 11
14-07-2011, 16:08
Non credo il risultato possa essere all'altezza di mamma Audi...
(per la serie: cosa fare quando si è in attesa al telefono...)
http://www.giovannizona.it/Audi_A6/smartaudi.jpg :laugh:
Bye
:blink::blink::blink::ohmy::ohmy: malimorteee! E' talmente brutta che sono andato fuori a vedere se la mia :laugh::laugh::laugh:
che obrobrio
Grazie è!!! ed io che mi sono impegnato tanto per trovare una soluzione "pratica" al problema che ci affligge!
Notte2001
14-07-2011, 22:22
la migliore è la smart con il kit non originale
l'altra notte ne ho incontrata una su viale angelico che sembrava un ufo
confermo! alcune smart han dei fari da paura...
Parlando con un meccanico ufficiale Volkswagen, ho chiesto informazioni riguardo i fari e la loro regolazione, sembrandomi alti, ha controllato il tutto e mi ha rimandato al prossima settimana (avendo appuntamento per il bagagliaio elettrico Piccolo Aiuto per Bagagliaio Elettrico... (http://forum.audirsclub.it/showthread.php?34540-Piccolo-Aiuto-per-Bagagliaio-Elettrico...&p=644594&viewfull=1#post644594)) per controllare la profondità, l'inclinazione la qualità e le centraline per lo Xenon... che a suo dire andrebbero fatte sia a livello meccanico che software.
Vi terrò informati, se ci fossero miglioramenti!
Notte2001
15-07-2011, 20:24
la cosa si fa interessante...
siam in attesa...
pakoraban
16-07-2011, 15:50
Uso ancora la mia vecchia Fiat brava.. e ieri sera finalmente vedevo le curve mooooooolto ma moooolto prima di affrontarle...e che diamine non è possibile che con una vettura blasonatissima come le nostre A6 si debba brancolare nel buio...mah è assurdo...giuro che mi procuro 2 lenticolari da un paio di fari BMW e li sostituisco a quelli originali Audi..
Insomma, i fari dell'A6 tutto sono tranne che "all'avanguardia della tecnologia" sia i pre che i rest.
littleboy
18-07-2011, 09:46
Io ho i rest adaptive, la situazione migliora di molto in curva anche per le luci di svolta oltre ai fari che girano, ma rimane una percezione di luce inferiore alla mia passat del 2006
i gruppi -> pre rest ...sono molto piu' afflitti dalla cecita' .... i rest .. molto meno... ciao ciao e buonaserata
Anche i rest non sono il massimo.
Dovendo lasciare la "piccola" in officina, ho chiesto di controllare in fari in particolare, l'altezza, da un pò di tempo, la sera mi lampeggiano tutti, come se fossero regolati male.
Ho provato a chiedere di effettuare un controllo sulla qualità / intensità della luce... staremo a vedere!
pakoraban
24-12-2011, 22:22
Beh ThRiX cosa ti han detto poi???.....sai tutti noi prima cerchiamo di tirarci su x questi maledetti fari ...facciamo finta di rinunciare ....e poi cerchiamo affannosamente una soluzione....anche xché obbiettivamente è pericoloso girare con 2 lumini da cimitero!!!....speriamo che ci sia almeno l'immagine di padre pio e che ci protegga!!! (che mi perdonino x la blasfemia...))
mircoron
26-12-2011, 17:59
Io ho messo xeno da 50w 4300K ed è migliorata.
Ciao
nicproff
26-12-2011, 19:12
Io ho messo xeno da 50w 4300K ed è migliorata.
Ciao
Si... Ma tu non hai una 4f ...
Scusa, cosa significa xenon da 50w ? hai cambiato ballast e lampade ?
---------- Post added at 20.50.16 ---------- Previous post was at 20.49.37 ----------
COmunque io mi sono confrontato con molte altre vetture e devo dire che a parte la frequenza luminosa, come visibilità, non mi sento affatto penalizzato.
Enrico.
Scusa, cosa significa xenon da 50w ? hai cambiato ballast e lampade ?
---------- Post added at 20.50.16 ---------- Previous post was at 20.49.37 ----------
COmunque io mi sono confrontato con molte altre vetture e devo dire che a parte la frequenza luminosa, come visibilità, non mi sento affatto penalizzato.
Enrico.
certo enry, la rest non è cieca.
Paolo ma dici che c'è così tanta differenza tra la rest e la pre rest a livello di proiettori ?
nicproff
27-12-2011, 20:24
Paolo ma dici che c'è così tanta differenza tra la rest e la pre rest a livello di proiettori ?
sarei curioso di saperlo anch'io....
ciao enry, ebbene si, da anni guido pre rest, e tempo fa provai un rest, beh 1 è cieca l'altra è solo miope...a livello di proiettori molto meglio la rest. ciao ciao enry
mircoron
30-12-2011, 01:28
Si... Ma tu non hai una 4f ...
Ooopss, scusate, comunque mi sa che i proiettori sono molto simili, lenticolari con una parabola praticamente ridicola dietro. Non avevo xeno, li ho aggiunti io, con le lampade normali era come avere solo le luci di posizione ^_^.
Ciao
avrete tutti sicuramente ragione anche perché siete in tanti
la mia è una pre rest e devo dire che tanto alla cieca non é
certo mi pare di vedere che altre fanno di più ma .... la lampada è sempre quella, la parabola non può che essere quella, la lente non può che essere anche quella ....
qual'è l'inghippo?
si può migliorare solo aumentando i watt della lampada
d'altronde se si guardano i nuovi a led pare che non illuminino nulla mentre la visibilità è meravigliosa
la tecnologia si sta muovendo verso l'efficienza (maggiore luminosità) con un minor consumo (35watt sono poca cosa) ed un a maggiore durata (le xeno durano tantissimo i led sono semprevivi)
nicproff
30-12-2011, 10:25
avrete tutti sicuramente ragione anche perché siete in tanti
la mia è una pre rest e devo dire che tanto alla cieca non é
certo mi pare di vedere che altre fanno di più ma .... la lampada è sempre quella, la parabola non può che essere quella, la lente non può che essere anche quella ....
qual'è l'inghippo?
si può migliorare solo aumentando i watt della lampada
d'altronde se si guardano i nuovi a led pare che non illuminino nulla mentre la visibilità è meravigliosa
la tecnologia si sta muovendo verso l'efficienza (maggiore luminosità) con un minor consumo (35watt sono poca cosa) ed un a maggiore durata (le xeno durano tantissimo i led sono semprevivi)
Credetemi... Si può migliorare anche cambiando la lente... Ho messo in un altro post le foto della lente originale ed e' spessa 2 centimetri, mentre nella bmw era spessa 1 cm ed il proiettore era simile...
Credetemi... Si può migliorare anche cambiando la lente... Ho messo in un altro post le foto della lente originale ed e' spessa 2 centimetri, mentre nella bmw era spessa 1 cm ed il proiettore era simile...
mi pare che la fabbrica sia sempre Hella per bmw e per audi
non credo che lo spessore della lente costituisca un freno/filtro all'intensità della luce
credo che molto sia dato dalla posizione di guida per cui l'audi è molto infossata e bassa
la scelta di una 35 watt è data da un compromesso tra calore prodotto, efficienza luminosa, consumo, durata, ecc. ecc.
io tengo il devioluci su auto e le mie lamp si accendono e spengono ogni piè sospinto, con tutto ciò ho fatto 5 anni di lampadina
se aumentiamo il wattaggio la durata sarà minore ed il riscaldamento maggiore. Certo vedremo meglio
:)
avrete tutti sicuramente ragione anche perché siete in tanti
la mia è una pre rest e devo dire che tanto alla cieca non é
certo mi pare di vedere che altre fanno di più ma .... la lampada è sempre quella, la parabola non può che essere quella, la lente non può che essere anche quella ....
qual'è l'inghippo?
si può migliorare solo aumentando i watt della lampada
d'altronde se si guardano i nuovi a led pare che non illuminino nulla mentre la visibilità è meravigliosa
la tecnologia si sta muovendo verso l'efficienza (maggiore luminosità) con un minor consumo (35watt sono poca cosa) ed un a maggiore durata (le xeno durano tantissimo i led sono semprevivi)
Caro Vr46
I fari della restyling hanno delle lampade diverse, le D3S, con impianto correlato. Se le hanno cambiate rispetto alle nostre D2S ci sarà un motivo, no?
Infatti i nuovi fari, chi ha provato la restyling, ha potuto fare la differenza, vero Mapi?
leggiamo ....
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?14423-D1S-vs-D3S
che il problema sia nel ballast?
mi pare che la fabbrica sia sempre Hella per bmw e per audi
non credo che lo spessore della lente costituisca un freno/filtro all'intensità della luce
credo che molto sia dato dalla posizione di guida per cui l'audi è molto infossata e bassa
la scelta di una 35 watt è data da un compromesso tra calore prodotto, efficienza luminosa, consumo, durata, ecc. ecc.
io tengo il devioluci su auto e le mie lamp si accendono e spengono ogni piè sospinto, con tutto ciò ho fatto 5 anni di lampadina
se aumentiamo il wattaggio la durata sarà minore ed il riscaldamento maggiore. Certo vedremo meglio
:)
Con le ballast a 55 w sicuramente si vedrà meglio, come sicuramente si vedrà meglio con le lampadine philips da 150 Euro, ma da vicino. Sono molto dubbioso sulla profondità. :huh:
L'unica cosa che so di certo è che questi fari della Hella fanno c@g@re in quanto a visibilità, anche nei modelli precedenti "Audi" e, ne ho avuto appena conferma addirittura su quelli alogeni !! Però la stessa cosa non è sui BMW. La cosa fa dubitare :shifty:
Un passo in più hanno fatto i modelli per il restyling.
L'altezza del faro c'entra fino ad un certo punto. Nella mia Alfa 159 che è più bassa gli xenon a 35 watt vanno alla grande. :laugh:
Notte2001
30-12-2011, 12:03
leggiamo ....
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?14423-D1S-vs-D3S
che il problema sia nel ballast?
interessante teoria... qualcuno ha sperimentato su A6?
i componenti elettronici (non come quelli meccanici) sono sempre e comunque sottoposti ad usura e con il tempo perdono le caratteristiche originarie (la corretente elettrica stressa i componenti)
giusto, ma putroppo i ns fari in profondità sono ciechi sin dall'origine
X Notte2001 -> non c'è niente da sperimentare, se vuoi vedere da rest monti i gruppi rest ..altrimenti rimani con i gruppi pre rest . ciao ciao e auguri
Credetemi... Si può migliorare anche cambiando la lente... Ho messo in un altro post le foto della lente originale ed e' spessa 2 centimetri, mentre nella bmw era spessa 1 cm ed il proiettore era simile...
Caro Nicproff, la teoria delle lenti è da verificare sperimentandola, come ogni teoria.
Speriamo che tu ci porga delle interessanti novità in quanto ad aumento della visibilità e profondità notturna in seguito alla tua prova.
Però, se ho capito bene, tu hai un faro in più su cui fare eventualemente qualche test? Fammi sapere che si potrebbe provare qualcosa di interessante e ti posso dare una dritta :wink:
nicproff
30-12-2011, 14:58
Caro Nicproff, la teoria delle lenti è da verificare sperimentandola, come ogni teoria.
Speriamo che tu ci porga delle interessanti novità in quanto ad aumento della visibilità e profondità notturna in seguito alla tua prova.
Però, se ho capito bene, tu hai un faro in più su cui fare eventualemente qualche test? Fammi sapere che si potrebbe provare qualcosa di interessante e ti posso dare una dritta :wink:
esattamente... appena mi arrivano proverò... e se la mia teoria non sbaglia, aumenterà sia la luminosità a terra, si ala profondità !
per il resto, se hai delle idee da propormi, ben venga !!! magari se mi mandi un m.p io sono a disposizione per qualsiasi prova...
Notte2001
30-12-2011, 19:44
X Notte2001 -> non c'è niente da sperimentare, se vuoi vedere da rest monti i gruppi rest ..altrimenti rimani con i gruppi pre rest . ciao ciao e auguri
si lo so anche se sembra ci sia da rifar la codifica e non a tutti riesce...
in ogni caso mi riferivo al link postato da vr46...
cioè la limatura dell'attacco delle lampade bixeno per poter risparmiare...
si lo so anche se sembra ci sia da rifar la codifica e non a tutti riesce...
in ogni caso mi riferivo al link postato da vr46...
cioè la limatura dell'attacco delle lampade bixeno per poter risparmiare...
si, ma il post voleva suggerire di passare dalla D3S alle D1S per poter risparmiare.
Intanto diversi con le A3 non spono riusciti perchè le ballast a quanto pare non le supportano ( forse li ci vorrebbe intervento von il VAG per farglielo riconoscere )
Poi qui si sta tendando di passare alle D3S dalle nostre D2S, non addirittura alle D1S!
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.