Visualizza Versione Completa : Info su misurazione funzionalità debimetro VAG
Ciao Amici, sono arrivato al punto "forse" di dover sostituire il debimetro... ma prima vorrei esserne certo della sua mal funzionalità. I sintomi che rilevo sulla mia A6 con 175.000 km e tagliando completo fatto 50km fa è un vuoto fra i 2000/2200 giri che superati l'auto si riprende "abbastanza" bene allungando le cambiate anche fino ai 4000 giri.
Leggendo fra i vari post ho appreso che si possono misurare i valori del debimetro stesso i quali valori si suddividono in temperarura dell'aria e flusso aria che dovrebbe aggirarsi intorno ai 240 m/s... ma non so se sono i valori corretti.
Ok sono arrivato a finale e confido in qualcuno che conosce la procedura per effettuare questa misurazione. Sono munito di VAG 10.6 e quindi prima sostituirlo vorrei fare questa prova.
Grazie a tutti e datemi info in merito.
in engine ci sono i canali per vedere il funzionamento del misuratore di massa aria
Ciao Amici grazie, fino ad engine e hai canali in termini intuitivi c'ero arrivato... l'unico problema era sapere il canale giusto e i valori giusti.
Comunque la mia è pura ironia, Vi ringrazio nuovamente per la risposta ma se potete aiutarmi più nel dettaglio meglio, altrimenti grazie comunque. Ciao
ho trovato questo in giro,ma non so interpretarlo perchè oggi non ho il vag dietro....
andando su ENGINE, canale 3 di ADAPTATION (prima bisogna fare il login 12233)
Campi da sinistra a destra
1 - Engine idle speed [regime motore al minimo]: 42 ÷ 45 (= 870 ÷ 950 /min)
2 - Start of injection [angolo di inizio iniezione]: 12 ÷ 75 (= 2°ATDC ÷ 3°BTDC)
3 - Throttle position [posizione farfalla/acceleratore]: 0 ÷ 100 (= 0 ÷ 100 %)
4 - Injection quantity [quantità iniettata]: 11 ÷ 45 (= 2.2 ÷ 9.0 mg/stroke)
5 - Manifold absolute pressure [pressione assoluta nel collettore]
6 - Atmospheric pressure [pressione atmosferica]
7 - Engine coolant temperature [temperatura refrigerante]: 80 ÷ 35 (= 80 ÷ 110°C)
8 - Intake manifold temperature [temperatura collettore d’aspirazione]: 182 ÷ 50 (= 10 ÷ 110°C)
9 - Fuel Temperature [temperatura carburante]: 91 ÷ 201 (= 20 ÷ 80°C)
10 - Air mass [massa dell’aria]: 69 ÷ 111 (= 230 ÷ 370 mg/H)
NOTA: i range sono validi solo quando l’EGR è attivata, il motore è al minimo e il
refrigerante è almeno a 80°C.
GRAZIE MALEFIX... GENTILISSIMO
Ciao Amici ieri ho ripulito il debimetro e oggi a diagnosi mi dava 296 mg/s (da mecc. bosch) e mi ha detto che è tutto ok. Ha notato sempre tramite diagnosi valori della pompa sballati e mi ha consigliato una fasatura. Premesso che io ho rifatto la pompa stessa 2000 km fa e ora mi trovo già a metterci le mani vicino.
Problemi da me riscontrati: 1) una leggera perdita di potenza dopo i 2000/2200 giri, poi allunga anche fino a 4000 ma la sento trattenuta.
2) in autostrada per farla arrivare a velocità superiore al limite imposto dalla legge impiega una vita e proprio oggi una mercedes classe A200 mi ha fatto mangiar polvere in ripresa e in rettilineo mi ha proprio distaccato...che vergogna!!!
3) il mio mecc. misurando la temperatura olio cambio ha rilevato 120° e mi ha detto che era alta siamo alla scottatura, dovrebbe essere 105°.
Ora sono stanco quando avevo una macchinina in autostrada mi facevo da parte ma ora vedermi lampeggiare da una classe A (una pantofola IBRIDA) proprio non mi scende...
Pensate possa essere una male fasatura della pompa nonostante sostituita 2000km fà?
Pensate che i sintomi di una male fasatura siano quelli da me descritti.... P.S. i consumi 7/8 urbano 9,5/10 extraurbano. AIUTOOOO!!!!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.