PDA

Visualizza Versione Completa : help codice di errore cambio multitronic



yuza
24-06-2011, 12:53
Come già scritto in altra discussione il mio cambio multitronic durante il riscaldamento (non succede nè a freddo nè a caldo, solo qualche km dopo la partenza poi tutto torna normale) decide di passare dalla posizione D alla posizione S.

Dalla diagnosi si rilevano 2 codici di errore in centralina cambio, di cui uno (G186 mi pare) ricompare sempre anche dopo averlo cancellato e anche se il cambio funziona regolarmente, mentre l'altro (F125) compare solo dopo che il cambio è passato in S x conto suo.

Mi dicono che cambiando la centralina cambio dovrei risolvere il problema ma secondo me se c'è un qualche sensore che invia un dato errato alla centralina e questa agisce di conseguenza, cambiare la centralina cura il sintomo (forse) ma non la causa, che magari è appunto un sensore difettoso. E la nuova centralina, ricevendo ancora un dato errato, si comporterà di conseguenza, o sbaglio?

Qualcuno sa dirmi esattamente a cosa corrisponde il codice F125? E' un sensore che può essere sosituito? E soprattutto è dentro la centralina o da qualche parte nel cambio?

grazie per l'aiuto

Notte2001
24-06-2011, 17:02
in ambito di codici non ti posso aiutare ma solitamente i cambi automatici non han sensori ma si relazionano con i giri motore. E' vero che con le moderne tecnologie ci posson essere anche sensori che cestiscono i giri motore ma in tal caso vedresti impazzire la lancetta del contagiri... credo...

CoSmIn-CmN
29-06-2011, 18:11
in ambito di codici non ti posso aiutare ma solitamente i cambi automatici non han sensori ma si relazionano con i giri motore. E' vero che con le moderne tecnologie ci posson essere anche sensori che cestiscono i giri motore ma in tal caso vedresti impazzire la lancetta del contagiri... credo...

Quoto...

Azzo
29-06-2011, 23:45
Ok i giri motore ma cosa c'entrano visto che il cambio passa da D a S, mica scala o strattona, cambia logica di funzionamento.
Credo anche io possa essere un sensore, prova a cercare bene in rete, ci sono parecchie discussioni di chi ha avuto problemi con il sensore G196 (rileva la velocità dell'albero del cambio) e l'interruttore F125 (multiswitch)

yuza
30-06-2011, 12:10
Mi sembri preparato!

Quindi l' F125 è un multiswitch? Sai dove è situato e se è sostituibile? Sembrerebbe che il problema venga da li...

thx

Azzo
30-06-2011, 17:13
Non sono un tecnico però x sfizio dopo aver letto la tua richiesta ieri ho cercato in rete e mi pare che sto interruttore F125 sia quello che rileva la posizione della leva cambio, non ho capito però se sta sulla centralina del cambio.
Di certo alcuni risolvono il tuo problema cambiando centralina, che poi sia un contatto o cosa altro non saprei. Hai provato a vedere su ebay.de con il codice esatto della centralina? A volte si risparmia molto

Notte2001
30-06-2011, 17:15
Ok i giri motore ma cosa c'entrano visto che il cambio passa da D a S, mica scala o strattona, cambia logica di funzionamento.
Credo anche io possa essere un sensore, prova a cercare bene in rete, ci sono parecchie discussioni di chi ha avuto problemi con il sensore G196 (rileva la velocità dell'albero del cambio) e l'interruttore F125 (multiswitch)

bhe il concetto è che non riuscendo a cambiare a quel tot di giri passa in s perchè il programma s ne prevede un numero ( di giri ) superiore...

Azzo
30-06-2011, 17:20
Capisco cosa intendi notte ma la logica del multitronic non funziona così, é un problema di sensori

Notte2001
01-07-2011, 11:13
bhe ci ho provato....:tongue:
grazie della delucidazione cmq

mastaro
02-07-2011, 00:55
ma quali sensori. devi sostituire la meccatronica, se nn ti sbrighi con errore 196 distruggi anche le frizioni passando da 1200euro di danno a oltre 2000. errore f125 lo da solo quando passi per la retro e ti lampeggiano tutte le marce. per evitare errore puoi accendere il motore quando è in N per poi andare in D. se metti in moto in P e passi per R per andare in D ti va in recovery la meccatronica.

Azzo
02-07-2011, 10:21
Stiamo dicendo la stessa cosa, va sostituita la centralina del cambio, tu la chiami meccatronica, io centralina, in audi si chiama centralina del cambio automatico a variazione continua, ma il risultato non cambia sono 1200 euro.:tongue:

Che poi il G196 sia un sensore (che rileva la velocità di uscita dell'albero cambio) e F125 un interruttore non ci piove, peccato che il problema sia dentro la centralina e va cambiato tutto.

Ci sono alcune ditte specializzate che forniscono centraline rigenerate in cambio della tua, si vede che il problema è riparabile intervenendo sui componenti della centralina, per esempio questa ditta è inglese: multitronic uk (http://www.multitronic.co.uk/multitronic.html)

Notte2001
02-07-2011, 11:59
ci sareb da parlare per ore del fatto che in audi invece di riparare una vite sostituiscono mezza auto...

qualcuno ha mai osato chiedere quanto costa la tendina compri bagagliaio dell avant che puntualmente si ammoscia rompendo le molle che la tendono???

500€ su a4!!! e non oso chiedere sulle A6!!!!
lo stesso magaziniere non ci credeve e ha provato 3 volte...

yuza
06-07-2011, 10:36
ma quali sensori. devi sostituire la meccatronica, se nn ti sbrighi con errore 196 distruggi anche le frizioni passando da 1200euro di danno a oltre 2000. errore f125 lo da solo quando passi per la retro e ti lampeggiano tutte le marce. per evitare errore puoi accendere il motore quando è in N per poi andare in D. se metti in moto in P e passi per R per andare in D ti va in recovery la meccatronica.

Non è proprio così. L'errore F125 me lo da solo dopo che si è verificato il "passaggio" da D a S ma anche senza che si mettano a lampeggiare le lettere.

Parto, faccio qualche km, mi succede il problema, passa da solo, e se poi attacco la diagnostica trovo i 2 errori.

Se azzero gli errori, riparto e non succede nulla (il cambio è caldo e il problema non si presenta), riattaccando la diagnostica trovo solo l'errore G196. Ma il cambio funziona perfettamente.

Non va in recovery se non quando, presente il problema (cambio in S), faccio manovra passando per P e/o R, allora la retro fatica ad ingranarsi e talvolta si mettono a lampeggiare le lettere del quadro.

Entrambi sembrano essere problemi abbastanza comuni (su www.multitronic.uk ne parlano in questi termini). Gli ho scritto per sapere tempi e costi per rigenerare la centralina. Ma a quanto ho capito le centrline sono 2: una comanda tutta l'idraulica, l'altra riceve ed elabora i segnali dai vari sensori, tra i quali il multiswitch 125 che dovrebbe ricevere i comandi dalla leva cambio. Corretto?

Azzo
06-07-2011, 11:34
Io credo sia una sola che si compone di elettronica e idraulica insieme, peró a sto punto senti cosa ti dicono e magari facci sapere

yuza
06-07-2011, 16:08
Io credo sia una sola che si compone di elettronica e idraulica insieme, peró a sto punto senti cosa ti dicono e magari facci sapere

Ho trovato su un forum questa discussione che ne parla e fa riferimento a 2 centraline diverse, ma è del 2007 (altrimenti chiederei lumi a chi ha scritto il post):

il guasto delle vostre due auto quasi sicuramente dipende dal guasto dell'interruttore multifunzione F125, un sensore montato sulla centralina elettronica ma non sostituibile da solo.Se il guasto del tuo cambio fosse quello non è ASSOLUTAMENTE NECESSARIO nè smontare il cambio nè scomporlo come invece ti hanno detto in concessionaria. Come ti dicevo tutti i sensori che comandano il funzionamento del cambio sono raccolti in un'unità che fa corpo unico con la centralina del cambio avvitata a sua volta sulla centralina idraulica. Nel tuo caso per sostituire questa centralina è sufficiente, senza smontare il cambio, aprire la parte posteriore del cambio per poter accedere alla centralina. L'unica cosa che dopo questo intervento è consigliabile sostituire anche l'olio idraulico ATF del cambio. Sicuramente ti hanno riferito il contrario per spingerti alla sostituzione delle frizioni col nuovo kit da 7 in modo da guadagnare un bel pò di soldi in più.La sostituzione delle frizioni è consigliabile SOLO E SOLAMENTE se il tuo cambio manifesta i seguenti difetti in una misura da rendere problematica la guida: slittamento delle marce in cambiata sia in accelerazione sia in fase di scalata, ritardo consistente nell'innesto delle marce, saltellamenti del cambio.

Mi piacerebbe sentire l'opinione di Mastaro, che mi sembra sia considerato una specie di "guru". Anche perchè in audi mi hanno chiesto 1800€, dove ho fatto la seconda diagnosi (che è uno specialista di automatici) me ne hanno chiesti 1200. Forse che in audi vorrebbero cambiare entrambe le centraline invece di una sola...??

Azzo
06-07-2011, 16:46
Per me la differenza di prezzo la potrebbe fare il costo della manodopera, se nei 1800 ti cambiano l'olio tra olio caro, manodopera salata ecc, ecco uscire la differenza con un'officina specializzata in cambi...
Fai conto che cambiare l'olio del tiptronic in audi costa sui 500 euro e invece in un'officina specializzata in cambi automatici spendi sui 300...

yuza
07-07-2011, 16:02
Ho parlato oggi con quelli di Ecu Tuning (UK) che chiedono 250£ per rigenerare la centralina o 400£ per acquistarne una rigenerata e ce l'anno a scaffale (ho controllato con il numero di serie). Alla fine conviene, anche perchè il cambio dell'ATF dovrei farlo tra 7mila km...500€ di centralina oggi e 300€ di cambio ATF tra 2 mesi sono sempre meno di 1200€ tutti insieme!

A questo punto devo trovare un buon mecca audi vicino a dove lavoro (Noale, provincia di venezia) e fargli fare il cambio (non serve riprogrammazione, dovrebbe essere piuttosto semplice con l'auto sul ponte se è vero che basta rimuovere il coperchio posteriore del cambio dove c'è il connettore tondo).

Se qualcuno ha suggerimenti sono bene accetti

grazie

yuza
24-07-2011, 11:22
Acquistata centralina, arriva in settimana.

Per fare il cambio basta smontare il coperchio dove c'è il connettore? Tempo stimato?

E' necessario fare anche il cambio ATF?

grazie