Visualizza Versione Completa : PROBLEMA CON IL CLIMATIZZATORE AIUTO.....
CRIBBIOA6
30-06-2011, 15:55
cari amici oggi ho avuto un inconveniente con il mio clima dopo che ero in viaggio ormai da 3 ore la bocchetta di areazione lato guidatore ha incominciato ad emettere aria calda ma la cosa strana che le altre emettevano aria fredda..................:ohmy:
allora ho spento ed ho riacceso ma il risultato è peggiorato cioè emettevano aria calda tutte le bocchette a questo punto ho spento e dopo circa un ora (praticamente sono schiattato dal caldo) ho riacceso e tutto sembrava a posto ma dopo altre 2 ore è ritornato tutto come prima :cry:
a voi è mai successo o è questione solo di liquido refrigerante esaurito? grazie:wink:
P.S.prima di andare in conce................
Nulla di strano, è successo a molti, nel forum c'è una spiegazione su come porre rimedio al problema manualmente carteggiando delle elettrovalvole ... oppure in conce ti cambiano il gruppo elettrovalvole con uno migiorato versione B e con circa 300 € torni funzionante ciaoo
CRIBBIOA6
30-06-2011, 16:26
grazie ricox se puoi mi posti l'indirizzo dove c'è questa spiegazione?
ma io mi preoccupo ugualmente 300 euri................................sti ca@xxi
EPROM1982
30-06-2011, 16:40
Prova a dare un'occhiata qui :wink:
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?24898-Problema-clima-a6-4f
utente cancellato 11
30-06-2011, 16:41
oppure http://forum.audirsclub.it/showthread.php?11707-Problema-Climatizzatore/page8&highlight=aria+calda+dalle+bocchette
Stefano
CRIBBIOA6
30-06-2011, 17:11
oppure http://forum.audirsclub.it/showthread.php?11707-Problema-Climatizzatore/page8&highlight=aria+calda+dalle+bocchette
Stefano
grazie a tutti come sempre puntuali inizio subito il lavoro poi vi sapro' dire
utente cancellato 11
30-06-2011, 17:27
grazie a tutti come sempre puntuali inizio subito il lavoro poi vi sapro' dire
Quando inizi il lavoro spiega per filo e per segno come rimuovi la copertura (tra vano motore e tergicristallo) :wink: e qualche foto su dov'è ubicata sta valvola... :cry:
Grasssie :smile:
ciao CRIBBIOA6, eccotente un'altro, gentilmente, mi diresti per implementare la mia statistica, a quanti km ti è successo ? GRAZIE 1000
x la soluzione, ti hanno gia' postato i link .. gli altri, è semplice e risolutivo, per lo meno ... fino ad ora....
x Stefano -> la coertura nera ? la sfili, è facilissimo, nel lavoro penso sia la cosa piu' semplice ;) ciao ciao
utente cancellato 11
30-06-2011, 18:15
x Stefano -> la coertura nera ? la sfili, è facilissimo, nel lavoro penso sia la cosa piu' semplice ;) ciao ciao
Grazie per avermi spronato :biggrin::biggrin::biggrin:
ecco la valvola
<a href="http://tinypic.com?ref=io3tdf" target="_blank"><img src="http://i55.tinypic.com/io3tdf.jpg" border="0" alt="Image and video hosting by TinyPic"></a>
ma non posso smontare le viti senza toglierla dai tubi?? :rolleyess::rolleyess:
---------- Post added at 18.15.50 ---------- Previous post was at 17.54.13 ----------
Grazie per avermi spronato :biggrin::biggrin::biggrin:
posso smontare le viti senza toglierla dai tubi?? :rolleyess::rolleyess:
mi auto quoto. Leggendo attentamente ho verificato che è possibile motare solo le sei viti ed operare senza staccarlo.
:happy:
tranquillo.. sei rientrato anche tu nella statistica del buon mapi..è un lavoro facile.. fatto la settimana scorsa togliendo solo le viti e adesso tutto si è risolto.. un piccolo consiglio svita e riavvita insieme (in modo uniforme) tutte le viti..
CRIBBIOA6
30-06-2011, 18:27
ciao lavoro appena fatto pero' non ho potuto fare delle foto perchè qui da me piove le bocchette emanano aria fredda in quantità industriale però mi sembra che quelle valvole perdano è possibile? ho avuto problemi con le viti che scricchiolano e non sono andato giu' pesante nel stringere sarà quello?
per mapi KM200785
rimuovere la guarnizione tra il vano motore e la parte di plastica dove è ubicato il serbatoio dei lavavetri ( viene via da sola semplicemente sfilandola) dopo si svitano le 6 viti( fare attenzione che sono in alluminio) rimuovere delicatamente i due coperchi-cilindrici (probabile perdita di liquido) troverai due cilindretti metallici con alla fine una molla estraendoli fare attenzione dopo di che tirare le due bobine con tutto lo spinotto e appoggiandolo al lato ti ritrovi con due piccoli cilindretti con la parte finale conica a quel punto carteggiare con una carta vetrata sottile( solo la parte conica) rendendoli nuovamente lucidi rimontare il tutto con procedura inversa e il lavoro è fatto.
chiedo scusa se non sono stato esauriente rispondo a qualsiasi domanda.....
dimenticavo..lavoretto da fare a motore freddo
CRIBBIOA6
30-06-2011, 18:28
Grazie per avermi spronato :biggrin::biggrin::biggrin:
ecco la valvola
<a href="http://tinypic.com?ref=io3tdf" target="_blank"><img src="http://i55.tinypic.com/io3tdf.jpg" border="0" alt="Image and video hosting by TinyPic"></a>
ma non posso smontare le viti senza toglierla dai tubi?? :rolleyess::rolleyess:
---------- Post added at 18.15.50 ---------- Previous post was at 17.54.13 ----------
mi auto quoto. Leggendo attentamente ho verificato che è possibile motare solo le sei viti ed operare senza staccarlo.
:happy:
si svitare solo le viti
è successo anche a me delle viti dure che schircchiolano.. ma ho risvitato tutto e avvitato un pò alla volta tutte interscambiando qualcuna.. tutto ok.. va avvitato fino alla fine se no perde
O T T I M O!!! siete grandi in questo forum
che ne dite si potrebbe fare anche in misura preventiva o è meglio aspettare che succeda? SGRATTT SGRATTT
O T T I M O!!! siete grandi in questo forum
che ne dite si potrebbe fare anche in misura preventiva o è meglio aspettare che succeda? SGRATTT SGRATTT
perchè darle delle medicine quango gode di ottima salute.. ihihihii
CRIBBIOA6
30-06-2011, 18:39
ciao CRIBBIOA6, eccotente un'altro, gentilmente, mi diresti per implementare la mia statistica, a quanti km ti è successo ? GRAZIE 1000
x la soluzione, ti hanno gia' postato i link .. gli altri, è semplice e risolutivo, per lo meno ... fino ad ora....
x Stefano -> la coertura nera ? la sfili, è facilissimo, nel lavoro penso sia la cosa piu' semplice ;) ciao ciao
KM 200785 mitico:wink:
---------- Post added at 18.39.31 ---------- Previous post was at 18.37.45 ----------
cavolo allora smonto tutto e riavvito potrebbe perdere e causare dei danni?
perchè darle delle medicine quango gode di ottima salute.. ihihihii
allora mi faccio un copia-incolla della discussione e me lo metto da parte.....non si sa mai...................
Speriamo che non succeda, nel caso sappiamo come "operare".
grazie CRIBBIOA6, ...
sisi lavoro senza sfilare tubi, ri-avvitare con energia!!
x malefix -> se non hai ancora ricontrato problemi, lascia stare. X curiosità a quanti km sei ? visto che non hai ancora nulla...
ciao ciao raga e buonaserata a tutti
---------- Post added at 19.29.27 ---------- Previous post was at 19.21.32 ----------
tranquillo.. sei rientrato anche tu nella statistica del buon mapi..è un lavoro facile.. fatto la settimana scorsa togliendo solo le viti e adesso tutto si è risolto.. un piccolo consiglio svita e riavvita insieme (in modo uniforme) tutte le viti..
grazie per il "BUON" .. . . ator ! :-) ciaoooo
la statistica ..è sempre + best
giusto per la statistica a 120k mi è successo (nov 2010) ma non ho smontato nulla ed è rientrato tutto
il tutto si resetta (almeno per me che ho confort plus) spegnendo e riaccendendo il motore
thanks vr46 ! oramai è assodato...sono poche quelle immune, da un certo kilometraggio in poi....
purtroppo non ha tutti ..spegnendo e riaccendendo il motore, si risolve, o per lo meno, sembra risolversi temporaneamente, mentre lavorando i coni, rimane un po' di piu' ... (per lo meno, per me...fino adesso)...sgrat sgrat..ciao ciao
utente cancellato 11
30-06-2011, 20:02
Domani metto la macchina dentro il capannone così rimane all'ombra e a motore freddo (si fa per dire..) procedo.
Per la statistica sono a 123000 km.
Buona serata a tutti
io 120k mapi niente per ora tranne quella cosa che ti chiesi qualche giorno fa sul led...
grazie Stefano x il kilometraggio, a te è capitato "presto" ... cmq vai tranqui che vedrai che risolvi...lavoro da circa 20-25 minuti, comprensivo di tutto
---------- Post added at 20.08.54 ---------- Previous post was at 20.06.22 ----------
io 120k mapi niente per ora tranne quella cosa che ti chiesi qualche giorno fa sul led...
beh meglio cosi' malefix, io sto tenendo nota del kilometraggio delle bocchette, perchè anche la mia ad essere sincero, ne è stata affetta...e l'estate prima di risolvere, a sudare come un cammello...me la ricordo bene... pork !!
p.s. x malefix t'ho inviato mail
a me ha inziato a dare problemi il giorno che ho portato una coppia a sposarsi.. con gli abiti matrimoniali vi lascio immaginare le sudate..
---------- Post added at 20.17.11 ---------- Previous post was at 20.14.12 ----------
x mapi.. il "buon" è per la stima.. sei un grande.. hai sempre una risposta per tutti sia in pubblico che in pm.
:rolleyess: ti ringrazio ator !! non troppi complimenti altrimenti poi arrosisco !!! :rolleyess:
hhihihihiih ciaooooooooo
CRIBBIOA6
30-06-2011, 20:45
ciao ragazzi sicuramente ho combinato un casotto perdita inarrestabile di liquido radiatore quando sono con il clima acceso non so cosa fare devo rismontare il tutto e poi............... mapi ooooooooooo mapi..
P.S.il difetto si è ripresentato:icon_dho:
utente cancellato 11
30-06-2011, 21:12
x mapi.. il "buon" è per la stima.. sei un grande.. hai sempre una risposta per tutti sia in pubblico che in pm.
Mi unisco ad ator per fare i complimenti a mapi, di egregia cordialità e gentilezza-
Stefano
---------- Post added at 21.12.41 ---------- Previous post was at 21.11.27 ----------
ciao ragazzi sicuramente ho combinato un casotto perdita inarrestabile di liquido radiatore quando sono con il clima acceso non so cosa fare devo rismontare il tutto e poi............... mapi ooooooooooo mapi..
P.S.il difetto si è ripresentato:icon_dho:
guarda se non hai pizzicato qualche oring o controlla che non ti sia scivolato via. Io non ho ancora fatto il lavoro, ma vedendo la manifattura...credo ci siano degli oring.
Verifica
forse non è sigillato bene..sostiusci le viti.. e avvitale energicamente.. io ne ho dovute cambiare due
utente cancellato 11
30-06-2011, 21:22
Ator è impossibile che la tenuta sia fatta tra due superfici lisce...ci deve essere per forza un oring(o guarnizione piana..) altrimenti perderebbe comunque anche se stringi alla morte.
CRIBBIOA6
30-06-2011, 21:26
che cosa è un oring
Ator è impossibile che la tenuta sia fatta tra due superfici lisce...ci deve essere per forza un oring(o guarnizione piana..) altrimenti perderebbe comunque anche se stringi alla morte.
si c'è la guarnizione ma come me ha avuto problemi con le viti... io nel rimontaggio non riuscivo ad avvitarle fino in fondo.. troppo dure..ne ho cambiate due
utente cancellato 11
30-06-2011, 21:28
grazie Stefano x il kilometraggio, a te è capitato "presto" ... cmq vai tranqui che vedrai che risolvi...lavoro da circa 20-25 minuti, comprensivo di
Non è ancora così manifesto come agli altri, ma a caldo fa una fatica bestiale (a freddo va benissimo). Per cui deduco che a caldo la tenuta degli ombrellini non sia buona e che un po di acqua calda giri nell'impianto.
Prevenire è meglio che curare :biggrin:
---------- Post added at 21.28.53 ---------- Previous post was at 21.28.09 ----------
che cosa è un oring
http://it.wikipedia.org/wiki/O-ring
Fammi sapere
CRIBBIOA6
30-06-2011, 21:30
con un po di mastice per guarnizioni risolvo? per intenderci quella rossa da meccanico
utente cancellato 11
30-06-2011, 21:35
si c'è la guarnizione ma come me ha avuto problemi con le viti... io nel rimontaggio non riuscivo ad avvitarle fino in fondo.. troppo dure..ne ho cambiate due
Perchè le viti vanno serrate a croce ed accostate poco per volta sino ad accompagnare le due parti che devono unirsi. Se hai serrato male (+ 1 e - l'altra) è facile che le due parti vadano su storte e avrai fatto fatica nel serraggio. Metteteci un pochino di vasellina o olio da motore (potete prenderlo direttamente dalla stecca).
---------- Post added at 21.35.38 ---------- Previous post was at 21.31.51 ----------
con un po di mastice per guarnizioni risolvo? per intenderci quella rossa da meccanico
Attenzione a non creare spessori tali da inficiare il meccanismo tra elettrocalamita e astina di comando. Conviene rimontarlo pulirlo per bene, verificare la guarnizione o oring e rimontarlo in modo corretto. Se vuoi puoi provare con il mastice che sostituisce le guarnizioni (la loctite rossa??) ma verifica le misure, i due piani devo essere perfettamente uniti...senza spessore in mezzo.
Perchè le viti vanno serrate a croce ed accostate poco per volta sino ad accompagnare le due parti che devono unirsi. Se hai serrato male (+ 1 e - l'altra) è facile che le due parti vadano su storte e avrai fatto fatica nel serraggio. Metteteci un pochino di vasellina o olio da motore (potete prenderlo direttamente dalla stecca).
---------- Post added at 21.35.38 ---------- Previous post was at 21.31.51 ----------
Attenzione a non creare spessori tali da inficiare il meccanismo tra elettrocalamita e astina di comando. Conviene rimontarlo pulirlo per bene, verificare la guarnizione o oring e rimontarlo in modo corretto. Se vuoi puoi provare con il mastice che sostituisce le guarnizioni (la loctite rossa??) ma verifica le misure, i due piani devo essere perfettamente uniti...senza spessore in mezzo.
quello che ho consigliato nei messaggi precedenti
utente cancellato 11
30-06-2011, 21:37
quello che ho consigliato nei messaggi precedenti
:wub::unsure: mi era sfuggito. Scusami...
:smile:
:wub::unsure: mi era sfuggito. Scusami...
:smile:
di nulla.. siamo qui per condividere esperienze.. almeno per me che non sono un esperto..
CRIBBIOA6
30-06-2011, 22:13
vabbe domani rifaccio il lavoro ma ho paura di rompere qualche vite all'interno mah..........:unsure::cry:
vabbe domani rifaccio il lavoro ma ho paura di rompere qualche vite all'interno mah..........:unsure::cry:
io ti ho detto la mia esperienza fatta una settimana fa..spero serva a qualcosa... libero di snobbarmi..
vabbe domani rifaccio il lavoro ma ho paura di rompere qualche vite all'interno mah..........:unsure::cry:
Spero tanto che tu riesca a risolvere tutto ... ma a volte 300€ non sembrano poi un eccesso se si pensa a quante cose si devono imparare,leggere e si contano i rischi a cui si va incontro ... poi tra un po' con la sovrattassa altro che 300€ ciao in bocca al lupo!!
X cribbioa6, rifai il work con calma,senza fretta, e tirale a croce,se ti si spanna una torx,sostituiscila,non ha nulla di speciale,ciao ciao e buonaserata
CRIBBIOA6
30-06-2011, 22:54
io ti ho detto la mia esperienza fatta una settimana fa..spero serva a qualcosa... libero di snobbarmi..
no mai farò sicuramente come dici tu:wink:grazie
---------- Post added at 22.54.23 ---------- Previous post was at 22.52.34 ----------
ricox ha perfettamente ragione se domani non riesco vado in conce grazie
CRIBBIOA6
01-07-2011, 17:06
allora epilogo funesto:cry: dopo lo smontaggio (con calma) e il rimontaggio per ben 4 e dico 4 volte non sono riuscito a debellare le perdite un po qui un po li sono andato in conce a sostituire il tutto in fretta visto che è venerdi' e lunedi' ho bisogno dell' auto per lavoro:huh:
insomma per non essere lungo mi è costato 270 euri faticati con sudore:icon_cry2::BangHead:
P.S. beati voi che ci siete riusciti..........
mi dispiace che tu non abbia avuto fiducia nel mio post n. 27
utente cancellato 11
01-07-2011, 18:49
Mi spiace Cribbio dell'epilogo.....
Stefano
anche a me spiace, CRIBBIOA6 !! :-( ciao e buonaserata
Quasi arrivato ad Ancona al casello si accende la spia candelette e la macchina non cammina, manca la turbina
Spengo riaccendo tutto normale
È matta sta a6?
no vr46, sente l'afa !! :) ciao
allora epilogo funesto:cry: dopo lo smontaggio (con calma) e il rimontaggio per ben 4 e dico 4 volte non sono riuscito a debellare le perdite un po qui un po li sono andato in conce a sostituire il tutto in fretta visto che è venerdi' e lunedi' ho bisogno dell' auto per lavoro:huh:
insomma per non essere lungo mi è costato 270 euri faticati con sudore:icon_cry2::BangHead:
P.S. beati voi che ci siete riusciti..........
Mi dispiace Lucio per l'inconveniente e per i 270 eurini volati via. :sad:
Potevamo spenderli al ristorante meglio. :asd: (per tirarti un pò su il morale)
Ad Ancona ci sono 23 gradi e stiamo per montare le rain
Ma che è sta spia?
In poche parole l'auto si e' messa in protezione, normalmente avviene quando ci sono problemi al FAP, comunque in questo caso si accendono due spie: candelette e gas scarico.
Quindi gli faccio una Bella sgasata e tutto rientra?
utente cancellato 11
02-07-2011, 17:04
Magari! :smile:
Quindi gli faccio una Bella sgasata e tutto rientra?
Penso proprio di si, nel caso si ripresenta una bella vaggata.
utente cancellato 11
02-07-2011, 17:10
Se stavi in austrada deve essere per forza pulito, sempre che non aveva le stalattiti di postumia. Strano che non si sia accesa la spia del motore (di colore giallo col simbolino del motore) che avverte del FAP sporco o problema allo scarico. Perchè le candelette????? Sta cosa mi incuriosisce.
Stefano
Nel caso di malfunzionamento del FAP si accendono entrambe le spie candelette e motore.
utente cancellato 11
03-07-2011, 15:29
Nel caso di malfunzionamento del FAP si accendono entrambe le spie candelette e motore.
Bene Alex, ero rimasto alla sola spia 'motore' come avvertimento malfunzionamento FAP.
Grazie :wink:
Forse non ho capito benissimo .. ma mi sembra che siamo un po' off-topic no?? siccome le info sono molto utili a molti, proporrei di aprire nuove discussioni ... anche in altri post recenti è successo questo ... mi pare in alcuni riguardanti "l'ombrello".... ciaooo e scusate se magari ho frainteso ciaooo
utente cancellato 11
04-07-2011, 14:44
Forse non ho capito benissimo .. ma mi sembra che siamo un po' off-topic no?? siccome le info sono molto utili a molti, proporrei di aprire nuove discussioni ... anche in altri post recenti è successo questo ... mi pare in alcuni riguardanti "l'ombrello".... ciaooo e scusate se magari ho frainteso ciaooo
In OT
Ricox, probabilmente l'OT è nato da VR46 che chiedeva lumi sulla spia motore....
A volte capita di rispondere anche se l'argomento è OT. Da parte mia cercherò di stare più attento :blink:
Stefano
End OT
Sono andato OT ma non troppo
spesso la nostra macchina si difende dagli attacchi sia interni (capita che qualcosa si usura o invecchia) e sia esterni (c'è pieno di matti che vanno giù col pedale del gas).
Accesa la spia sul quadrante si accende anche la spia nel cervello
mentre quella sul quadrante si spegne con un giro di chiave quella del cervello no!
come detto prima ....... in entrambe i casi a me è bastato spegnere e riaccendere il motore e ho fatto regolarmente rientro a casa.
CHI DOVESSE AVERE IL PROBLEMA DELL'ABITACOLO CHE D'IMPROVVISO S'INCENDIA ...... SAPPIA CHE BASTA SPEGNERE E RIACCENDERE IL MOTORE.
ora non c'è più l'OT
:)
Chiuderei qua, non volevo assolutamente criticare nessuno, solo proporre di riorganizzare sotto diverso titolo info che sarebbero più facilmente reperibili ciaoooo
hai ragione
io almeno non l'ho presa come critica e ci mancherebbe
volevo segnalare l'argomento
:) peace and love
Notte2001
10-07-2011, 10:14
Ciao ragazzi!!! date il benvenuto anche a me nel club delle elettrovalvole ko!!!!
qusta mattina mentre andavo al mare.... tadaaaa lato destro della mia a6 andato in fiamme con 30 gradi dalle bocchette, mentre il lato sinistro bello fresco...
l'auto è in garanzia quindi pretenderò il cambio del gruppo elettrovalvole nuovo giusto? se avete consigli o aggiunte postate pure grazie...
X Notte2001 -> ho scritto di la' nell'altro 3d....grazie ciao
Notte2001
10-07-2011, 13:18
X Notte2001 -> ho scritto di la' nell'altro 3d....grazie ciao
ok grazie mapi...
per tutti quelli che si volessero unire la discussione ( almeno del mio problema ) continua qui---> http://forum.audirsclub.it/showthread.php?34469-Clima-A6-4f-dalla-bocchetta-dx-esce-aria-calda!!!-Aiutooooooo!!!!/page2
spiace anche a me per l'inconveniente di lucio, l'importante è che ora tutto sia rientrato :tongue:
CRIBBIOA6
25-07-2011, 01:22
x endy87 con grave ritardo ti ringrazio ma ho risolto con la sostituzione delle elettrovalvole:cry:
Notte2001
25-07-2011, 14:10
le mie elettro sono in sostituzione in questo momento...
Mili_FF2
12-01-2012, 16:33
Ciao a tutti...due giorni fa avevo il clima impostato a 22 ° auto col tasto econ attivo...dalle bocchette laterali ( lato guida e passaggero) usciva aria caldissima invece da quelle centrali era normale...leggendo un po' qui nel forum ho capito che il problema sono le elettrovalvole...prima di spendere 300 euro qualcuno puo' spiegarmi come fare il lavoro fai da te...grazie ! Ah dimenticavo la macchina ha circa 134.000 km
ciao, se hai gia' letto i vari post a riguardo.....allora mandami una mail....dovrei avere un pdf a riguardo... di quelli illustrati...cmq è semplicissimo..ciao ciao e buonaserata trevigiano!! hihihihi
@ mapi: posso averlo anchio il PDF?
grazie 1000!
[email protected]
Mili_FF2
13-01-2012, 21:44
ciao, se hai gia' letto i vari post a riguardo.....allora mandami una mail....dovrei avere un pdf a riguardo... di quelli illustrati...cmq è semplicissimo..ciao ciao e buonaserata trevigiano!! hihihihi
Grazie mapi...potresti mandarmi su questa email il pdf
[email protected] ...grazie !!
ciao Mili_FF2, ho visto che hai provato piu' volte a scrivermi.....mah naturalmente qui la casella è sempre piena....soprattutto ora che ......
p.s.-> hai fatto bene ...ha scrivermi la tua mail....adesso ti mando il pdf...ciao ciao e buonaserata by mapi
---------- Post added at 21.57.54 ---------- Previous post was at 21.56.17 ----------
ciao m@x, certo che si !! ... lo sai che mi stai simpatico......mah sono a credito di un altro negroni !! ........a che quota siamo ? ? quand'è che me li offri ?? ... non tutti insieme .. perchè altrimenti diventa difficoltoso guidare....!! ciao ciao m@x
Notte2001
14-01-2012, 18:53
Ciao a tutti...due giorni fa avevo il clima impostato a 22 ° auto col tasto econ attivo...dalle bocchette laterali ( lato guida e passaggero) usciva aria caldissima invece da quelle centrali era normale...leggendo un po' qui nel forum ho capito che il problema sono le elettrovalvole...prima di spendere 300 euro qualcuno puo' spiegarmi come fare il lavoro fai da te...grazie ! Ah dimenticavo la macchina ha circa 134.000 km
io ho risolto in garanzia tempo fa ma se non erro il problema maggiore era dato con econ disinserito... provato a vedere che effetto fa?
dico questo perchè senza differenza notevole ma dalla bocchetta centrale l'aria è sempre piu fresca e si può anche regolare l'afflusso a parte pur utilizzandola su auto..
@ Mapi: rido al solo pensiero di essere in auto strafatti di negroni senza avevre la minima idea di chi possa guidare...
;-)
x m@x guida l'auto... un cruise+lane assit+radar e.....tutto risulta + semplice...anche con un bel po' di negroni! :-) ciao ciao
ahahahahahah non ci avevo pensato!
avevo rimosso il fatto che per te full-optional e' un vocabolo che comprende anche il frigobar con negroni pronto
all'uso e l'abuso! ;-)
eheheheh gia' !! :-) ciao ciao m@x !
Ciao a tutti...due giorni fa avevo il clima impostato a 22 ° auto col tasto econ attivo...dalle bocchette laterali ( lato guida e passaggero) usciva aria caldissima invece da quelle centrali era normale...leggendo un po' qui nel forum ho capito che il problema sono le elettrovalvole...prima di spendere 300 euro qualcuno puo' spiegarmi come fare il lavoro fai da te...grazie ! Ah dimenticavo la macchina ha circa 134.000 km
Ciao! potrei avere anche io questo PDF credo di averne proprio bisogno! Altrimenti mi aspetta il conce...... Grazie!!!!!
[email protected]
EPROM1982
16-07-2012, 15:29
Dai un'occhiata qui:
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?24898-Problema-clima-a6-4f
:wink:
Ciao ragazzi sulla mia a6 ho 145000 km circa ed è arrivato il momento anche per me di mettere mano al gruppo elettrovalvole. ...
Qualcuno mi può spiegare come funziona questo gruppo,in pratica gli ombrellini che dovrei carteggiare a cosa servono??
Mapi se hai ancora sottomano il file.pdf ti lascio la mia mail.
[email protected]
Grazie
utente cancellato 11
13-05-2015, 15:07
Qualcuno mi può spiegare come funziona questo gruppo,in pratica gli ombrellini che dovrei carteggiare a cosa servono??
Grazie
Sono delle elettrovalvole comandate a solenoide che, se comandate, lasciano passare liquido caldo a stemperare/umidificare/termoregolare l'aria eccessivamente essiccata proveniente dall'evaporatore del clima. Sono normalmente due, una per ogni zona gestita,autonomamente, in abitacolo (una conducente e una passeggero) e il loro 'lavoro' è gestito dalla centralina del clima.
Quindi vanno puliti gli ombrellini perché non vanno a chiudere completamente il passaggio di acqua calda???
Sulla mia l aria usciva calda da tutte le bocchette guida e passeggero, filavano tutte e 2???
Ora è tornato tutto ok....
utente cancellato 11
13-05-2015, 22:19
Quindi vanno puliti gli ombrellini perché non vanno a chiudere completamente il passaggio di acqua calda???
Sulla mia l aria usciva calda da tutte le bocchette guida e passeggero, filavano tutte e 2???
Ora è tornato tutto ok....
Senza pulirle? Allora erano solo comandate in modo errato dalla centralina.
Si, si devono pulire gli 'ombrellini' per far si che chiudano perfettamente senza infiltrazioni.
Nico 3.0TDI Quattro
14-05-2015, 17:35
Mi avete fatto venire paura... ma è una cosa che succede a tutti prima o poi o solo ad alcuni? Avendo la macchina in garanzia, nel caso, mi farei sostituire le elettrovalvole, a scopo preventivo, che ne pensate?
francescofra65
26-05-2015, 01:52
Salve a tutti tanto per continuare le statistiche, oggi ho avuto anche io il problema con il clima, fra poche ore torno dal concessionario e vediamo il da farsi. Ho un solo dubbio, essendo l'auto usata, ma in garanzia, (presa da 2 settimane), cosa é meglio? Far pulire gli ombrellini? O cambiarli? Considerate i 220.000 km.
lucaropa
26-05-2015, 08:10
se è in garanzia opterei per la sostituzione dell'intero gruppo elettrovalvole, gli "ombrellini" non credo siano venduti singolarmente, considera che del gruppo intero ne son state fatte versioni aggiornate che mirano a risolvere tale problema.
francescofra65
26-05-2015, 16:09
Oggi sono andato dal meccanico della concessionaria che mi ha venduto l'auto, ha controllato il clima trovandolo molto scarico, mi ha ricaricato il gas e mi ha detto di provarlo, speriamo che sia un falso allarme, ma l'accaduto mi spingeva a pensare al problema sopra citato. Staremo a vedere, nel caso pretendo di cambiare tutto.
Notte2001
01-06-2015, 21:25
Se sono le elettrovalvole il caldo esce solo da alcune bocchette
spesso laterali
se da tutte è il gas...
francescofra65
06-06-2015, 22:01
Sono le elettrovalvole:cry: sto aspettando di sostituirle, il venditore mi deve chiamare, per ora il suo elettrauto mi ha bloccato le valvole solo a freddo. Per andare avanti in questi giorni di caldo. che pall..... ma secondo voi il fatto che la bocchetta di sinistra, lato guida, a volte non manda aria é sintomo che bisogna resettare tutto?
Grazie
alexcruise
08-06-2015, 22:25
ciao, se hai gia' letto i vari post a riguardo.....allora mandami una mail....dovrei avere un pdf a riguardo... di quelli illustrati...cmq è semplicissimo..ciao ciao e buonaserata trevigiano!! hihihihi
Ciao a tutti,
anche la mia A6 Avant 4F 2.7 TDI, a 160.000 km, ha cominicato sporadicamente a buttare fuori aria calda dalla bocchetta laterale lato guida...
Mapi ti ho mandato una mail chiedendoti se gentilmente puoi mandarmi il PDF con la procedura per pulire/carteggiare le valvole.
Grazie mille
Ciao
Ale
A me si è ripresentato il problema ma l aria calda esce dalla bocchetta centrale,le laterali buttano freddo...
Mi confermate che sia sempre un problema di elettrovalvole??
Avevo letto qualche post dietro che le 2 elettrovalvole comandavano zona conducente/passeggero...
Gradirei anche io il pdf se possibile...
Grazie!!
Ciao joker01, si gruppo coni da pulire, ok ho visto che mi hai scritto anche in pm, domani mattina ti mando PDF! X pulizia coni ...ciao ciao
SeiperQuattro
10-05-2016, 00:32
Portata stasera in officina per vedere se si riesce a riparare l'elettrovalvola senza sostituirla.
A me, dopo circa 15-20 minuti di funzionamento regolare, faceva ormai di tutto, compreso buttare aria calda dalla parte sinistra della bocchetta centrale sinistra e aria fredda dalla parte destra della stessa bocchetta!
Domani pomeriggio la vado a ritirare, speriamo bene.....farò sapere.
SeiperQuattro
11-05-2016, 09:12
Auto ritirata, ma non l'ho ancora usata abbastanza per poter essere certo che la riparazione sia riuscita. Fino a ieri sera, cmq, tutto ok. Il mecca mi ha detto che c'era del trafilaggio d'acqua nell'elettrovalvola, il che mi fa pensare che prima o poi il problema si ripresenterà. Cmq per ora tutto bene (spero di non aver parlato troppo presto :dry: )
allora ho smontato e pulito con carta vetrata i 2 coni delle 2 elettrovalvole,rimontato tutto e il problema c'è ancora;lato guida ok lato passeggero aria calda....
ho provato ad attaccare i manometri per vedere le pressioni di lavoro del gas refrigerante e mi sembravano un po basse.
ho ricaricato completamente l'impianto e tutto funziona a meraviglia!!!
non capisco perchè però se l'impianto era un po scarico di gas perchè nelle bocchette guida l'aria usciva comunque a 10°......forse non essendoci abbastanza gas non riusciva ad arrivare alle bocchette passeggero.....bah????
se qualcuno a qualche foto o manuale dell'impianto clima e vuole condividerle lo ringrazio!!!
È vero...ma hai sempre smontato e pulito i due coni quindi anche per questo motivo funziona tutto meglio..sempre meglio smontare e pulire....
Si ho pulito ma ripeto che il mio problema non era quello ma la carica del gas refrigerante.
Specifico cosi se qualcuno avesse un problema simile al mio può controllare anche quello.
Ciao joker01, si gruppo coni da pulire, ok ho visto che mi hai scritto anche in pm, domani mattina ti mando PDF! X pulizia coni ...ciao ciao
Ciao Mapi, ho letto anche io tutti i post ed il difetto che ho è proprio quello, principalmente bocchetta lato guida e prese superiori quando stò nel traffico e si scalda...
Ti mando inùùun messaggio privato se puoi girarmi il pdf ti ringrazio.
Ps. per la cronaca 170k km
Ho provato a pulire da solo, effettivamente per ora funziona, anche se tutto questo gradino io non l'ho notato, per ora perà ho notato che fredda molto meglio, vediamo se dura.
Vi allego le foto per indicarvi dove si trova il componente, visto che nelle vecchie discussioni le foto non si vedono più.
5828
Ciao Mapi, ho letto anche io tutti i post ed il difetto che ho è proprio quello, principalmente bocchetta lato guida e prese superiori quando stò nel traffico e si scalda...
Ti mando inùùun messaggio privato se puoi girarmi il pdf ti ringrazio.
Ps. per la cronaca 170k km
Ciao, avrei anch'io un problema al climatizzatore della mia A6. In pratica non raffredda, o meglio, raffredda quando vuole lui. Dalle bocchette esce aria fresca ma non fredda poi, all'improvviso, inizia a funzionare bene.
Facendo un controllo con il VAG tempo fa era stato riscontrato un problema al "sensore sole". Ho cercato di capire come fare per smontare e sostituire tale sensore ma non ho trovato nulla in rete.
Qualcuno potrebbe consigliarmi? Secondo voi il porblema deriva effettivamente dal sensore oppure, in maniera molto più semplice, manca gas al circuito?.
La mia Audi è una A6 del 2005 con 128.000 km. e, che io sappia, in tutti questi anni l'impianto non è mai stato toccato.
Grazie
lucaropa
21-06-2016, 16:20
il sensore sole è quello posto sotto al cupolino di plastica nero in centro al cruscotto fra le bocchette che danno aria al parabrezza, ha il compito di gestire l'erogazione in base all'angolo di incidenza dei raggi solari.
Non so se sia quello meno, controlla che ci sia gas e che la ventola del condensatore parta appena accendi il compressore, anche il gas se non lo hai mai caricato potrebbe essere indiziato, ultimo ma non meno importante potrebbe essere un problema delle solite elettrovalvole, ma dovrebbe fare uscire caldo solo dalle bocchette laterali
il sensore sole è quello posto sotto al cupolino di plastica nero in centro al cruscotto fra le bocchette che danno aria al parabrezza, ha il compito di gestire l'erogazione in base all'angolo di incidenza dei raggi solari.
Non so se sia quello meno, controlla che ci sia gas e che la ventola del condensatore parta appena accendi il compressore, anche il gas se non lo hai mai caricato potrebbe essere indiziato, ultimo ma non meno importante potrebbe essere un problema delle solite elettrovalvole, ma dovrebbe fare uscire caldo solo dalle bocchette laterali
Grazie, avevo pensato anch'io che il sensore fosse quella specie di piccola piramide al centro del cruscotto vicino al parabrezza. Come faccio a controllare la partenza della ventola? Quando accendo il clima sento partire il compressore ma non so se sia lo stesso. L'aria esce fresca, a volte fredda, ma calda mai.
Volendo sostituire il sensore sapresti indicarmi come fare?
lucaropa
22-06-2016, 14:58
considera che se il clima è acceso quando parte il compressore dovrebbe anche partire una delle due ventole sui radiatori, se non parte bisogna verificarne il motivo, ci vorrebbe una scansione vag, comunque se la ventola non parte o è un relè o la ventola stessa, fai caso se fa freddo solo quando sei in movimento e meno fresco quando ti fermi ad esempio ad un semaforo, se cos' fosse la ventola che dovrebbe rinfrescare il condensatore non funge
considera che se il clima è acceso quando parte il compressore dovrebbe anche partire una delle due ventole sui radiatori, se non parte bisogna verificarne il motivo, ci vorrebbe una scansione vag, comunque se la ventola non parte o è un relè o la ventola stessa, fai caso se fa freddo solo quando sei in movimento e meno fresco quando ti fermi ad esempio ad un semaforo, se cos' fosse la ventola che dovrebbe rinfrescare il condensatore non funge
Fa fresco nella stessa maniera ( poco) sia da fermo sia in movimento. In ogni caso farò una scansione e vediamo cosa viene fuori. Per sostituire il sensore saresti in grado di darmi qualche dritta?
Ombranera
23-06-2016, 10:09
Hai provato con la cosa più banale e semplice?
Fai verificare se è abbastanza carico di gas, non vorrei che fosse quasi scarico e il freddo lo fa quando il compressore riesce a 'pescare' a sufficienza.
lucaropa
23-06-2016, 10:11
ahahah direi talmente ovvia da poter essere tralasciata:)
Ciao, avrei anch'io un problema al climatizzatore della mia A6. In pratica non raffredda, o meglio, raffredda quando vuole lui. Dalle bocchette esce aria fresca ma non fredda poi, all'improvviso, inizia a funzionare bene.
Facendo un controllo con il VAG tempo fa era stato riscontrato un problema al "sensore sole". Ho cercato di capire come fare per smontare e sostituire tale sensore ma non ho trovato nulla in rete.
Qualcuno potrebbe consigliarmi? Secondo voi il porblema deriva effettivamente dal sensore oppure, in maniera molto più semplice, manca gas al circuito?.
La mia Audi è una A6 del 2005 con 128.000 km. e, che io sappia, in tutti questi anni l'impianto non è mai stato toccato.
Grazie
Credo derivi dal sensore. In effetti anche io da un po' di tempo ho lo stesso problema e, fatta una diagnosi col vag, è venuto fuori:
Saturday,25,June,2016,17:22:22:55062
VCDS Version: Release 11.11.3
Address 08: Auto HVAC Labels: 4F0-910-043.lbl
Control Module Part Number: 4F0 910 043 A HW: 4F1 820 043 AG
Component and/or Version: KLIMABETAETIGUNGH30 0020
Software Coding: 0000276
Work Shop Code: WSC 11111 758 00200
VCID: 1C3C631ADFB0E69
1 Fault Found
00797 - Sunlight Photo Sensor (G107)
009 - Open or Short to Ground - Intermittent
Freeze Frame
Fault Status: 00101001
Fault Priority: 3
Fault Frequency: 200
Reset counter: 233
Mileage: 143825 km
Time Indication: 0
Date: 2016.04.11
Time: 19:19:36
Oltretutto la funzione di questo sensore, è così spiegata in rete:
Function:
"The sunlight penetration photosensor -G107 is located in the defroster vent cover.
The air conditioner temperature control is influenced with the aid of photosensors which record the direct sunlight penetration.
The sunlight passes through a filter and an optical element onto the photodiode. The filter protects the optical element against UV radiation.
Photodiodes are light-sensitive semiconductor elements. With no light incursion only a small amount of current can flow through the diode. When light is penetrating the current flow increases. Thus, the stronger the light incursion the higher the current.
Consequently, the increase in current indicates a higher sunlight penetration to the air conditioner control unit, which in turn adjusts the interior temperature: the temperature flap and fresh air blower are operated accordingly. In the version with two sensors the side of the vehicle exposed to stronger sunlight penetration is cooled more."
(fonte: http://www.audi-portal.com/en/diagnostic/sensors_16643.html)
Qui, invece, (http://www.audi-portal.com/en/diagnostic/sensors_16644.html) dice, se non ho capito male, di controllare il blocco 24 (della centralina 08 - Auto HVAC). Se i valori della zona 2 e della zona 4 rimangono intorno ai 300 W/m2 indipendentemente dalla presenza o meno di luce sul sensore, bisogna controllare il cablaggio o il sensore perché, in caso di malfunzionamento, la centralina assume il valore fisso di irradiazione della luce di 300 W/m2.
Ma come controllare il cablaggio?
utente cancellato 123
27-06-2016, 13:47
Ciao... per controllare il cablaggio bisogna far ricorso al famoso programma dove vengono riportati gli schemi elettrici Els. Wi. e vedere quel sensore su quale morsettiera (magari in una dei fusibili) fa capo... dall'eventuale fusibile poi fino alla j255 (centralina clima) e verificarne la continuità dei cavi nonchè l'alimentazione con un tester...
Forse, se non costa molto, conviene prima sostituire il sensore.
Buona giornata
...
Forse, se non costa molto, conviene prima sostituire il sensore.
...
infatti... 39€ nuovo in conce.
Silver79
08-12-2016, 16:34
Ciao a tutti, anche io problema aria calda
Tutto iniziò a giugno 2015, clima acceso ad un certo punto aria bollente dai piedi , ero in autostrada quindi spento il clima è aperto i finestrini
Arrivato a destinazione spento auto e fatto faccende, al ritorno tutto ok.
Poi durante un altro viaggio si è ripresentato il problema , diciamo sempre dopo circa 20 min dal azionamento del clima
Poi tutto tornato normale fino a ieri sera
Durante il viaggio metto 20º con clima X togliere condensa dentro, e tac aria bollente , questa volta zona parabrezza, è anche vero che avevo l'aria solo li. Spenta è riaccesa , dopo 5 min problema ripresentato
Domani grazie a voi provo a pulire il blocco elettrovalvola, nel caso ne ho trovati alcuni nuovi 4F1 959 617 b a circa 120/150 euro
La macchina è una a6 allroad 3.0 tdi quattro triptronic del 2007 ora km180.000
Ciao a tutti, anche io problema aria calda
Tutto iniziò a giugno 2015, clima acceso ad un certo punto aria bollente dai piedi , ero in autostrada quindi spento il clima è aperto i finestrini
Arrivato a destinazione spento auto e fatto faccende, al ritorno tutto ok.
Poi durante un altro viaggio si è ripresentato il problema , diciamo sempre dopo circa 20 min dal azionamento del clima
Poi tutto tornato normale fino a ieri sera
Durante il viaggio metto 20º con clima X togliere condensa dentro, e tac aria bollente , questa volta zona parabrezza, è anche vero che avevo l'aria solo li. Spenta è riaccesa , dopo 5 min problema ripresentato
Domani grazie a voi provo a pulire il blocco elettrovalvola, nel caso ne ho trovati alcuni nuovi 4F1 959 617 b a circa 120/150 euro
La macchina è una a6 allroad 3.0 tdi quattro triptronic del 2007 ora km180.000
Sembra il solito problema si, pulisci dovresti risolvere
Silver79
12-12-2016, 13:45
Eccomi
Dopo 30 minuti circa ,
Lato sx è tornata l'aria calda, passeggero è ok
Proverò a ripulire ma credo che dovrò cambiare il gruppo
Mi fa strano che va bene X un periodo e poi tac aria bollente
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.