PDA

Visualizza Versione Completa : Assistenza in salita



apposito
08-07-2011, 12:28
Scusate, ma a che cavolo serve il meccanismo in oggetto dal momento che c'è già il freno a mano che una volta tirato l'auto sta ferma, poi avanzando automaticamente si sblocca?...

29palms
08-07-2011, 14:43
Ieri a me è capitato che, fermo al semaforo metto il freno a mano con la D inserita, viene verde, spingo il pedale del gas e il freno a mano non si disinserisce...ho dovuto levarlo manualmente
E' normale?

spinmar
08-07-2011, 14:46
Ma c'è scritto nel manuale che si toglie da solo quando si riaccelera?

29palms
08-07-2011, 15:59
Io in precedenza avevo provato e si toglieva accelerando...

apposito
08-07-2011, 16:03
Io in precedenza avevo provato e si toglieva accelerando...

Come siete smanati!
A cintura allacciata si diseinserisce automaticamente appena le ruote hanno potenza sufficiente a smuovere il bestione...

spinmar
08-07-2011, 16:48
Ma allora la domanda di apposito non ha risposta? :unsure:
A che serve se è già presente?

Nico-K
08-07-2011, 17:03
Scusate, ma a che cavolo serve il meccanismo in oggetto dal momento che c'è già il freno a mano che una volta tirato l'auto sta ferma, poi avanzando automaticamente si sblocca?...


Non è specificato nessun oggetto nel tuo scritto :P italianicamente hai toppato ragion per cui non ti svelerò l'arcano!

spinmar
08-07-2011, 17:10
Siamo tutto orecchie :smile:

gabbrios4r
08-07-2011, 18:46
Ma allora la domanda di apposito non ha risposta? :unsure:
A che serve se è già presente?

dovrebbe inserirsi automaticamente senza inserire il freno a mano, e quindi muovendosi nel senso opposto alla pendenza si disinserisce quando si vuole avanzare o arretrare in base alla posizione del mezzo rispetto all'inclinazione della strada, e non appena ci si ferma si riattiva automaticamente, mentre il freno a mano, anche ce si disinserice in automatico, devi essere sempre tu a inserirlo. Io per esempio sulla mia, solo per il fatto che ha il cambio manuale, ma non mi spiego come mai, non è presente questo meccanismo utilissimo nelle ripartenze.

apposito
08-07-2011, 19:16
"utilissimo"?
Ma gabbrio...ci vuole molto a tirare la levetta e sentire quel dolce "FUUUSCHHH"?
Quindi non serve a un beneamato.....ottimo.

---------- Post added at 19.16.38 ---------- Previous post was at 19.15.48 ----------


Non è specificato nessun oggetto nel tuo scritto :P italianicamente hai toppato ragion per cui non ti svelerò l'arcano!

Tu non fare dei sofismi che ci "massacri spesso con domande spesso futili"....

gabbrios4r
09-07-2011, 08:12
"utilissimo"?
Ma gabbrio...ci vuole molto a tirare la levetta e sentire quel dolce "FUUUSCHHH"?
Quindi non serve a un beneamato.....ottimo.[COLOR="Silver"]

---------- Post added at 19.16.38 ---------- Previous post was at 19.15.48 ----------


....

non ci vuole molto...ma se lo farebbe una centralina al posto mio gliene sarei molto grato... altrimenti, volendo essere coerente col tuo discorso, vedo molto inutili anche i sensori di pioggia e luci che noi "parecchi" montiamo sulle nostre vetture

spinmar
09-07-2011, 17:01
Grazie per la spiegazione. Appena arrivera' anche la mia sperimentero' il meccanismo ..

apposito
09-07-2011, 22:16
non ci vuole molto...ma se lo farebbe una centralina al posto mio gliene sarei molto grato... altrimenti, volendo essere coerente col tuo discorso, vedo molto inutili anche i sensori di pioggia e luci che noi "parecchi" montiamo sulle nostre vetture

...per quanto riguarda il sensore pioggia, ti confermo che secondo me non serve a un beneamato.
Quello delle luci invece.....
Comunque rimango ancora in attesa della risposta al mio quesito....

hicrodus
10-07-2011, 02:56
Scusa apposito, a me pare abbastanza chiara la differenza tra freno di stazionamento e assistente alla salita.
La prima questione è di carattere tecnico: il freno di stazionamento agisce solo sulle ruote dietro e con un motorino che "tira" un cavo che fa chiudere le pinze.
L'assistente alla salita funziona su tutte e quattro le ruote e solo attraverso il normale impianto frenante.
Quindi penso che anche a livello di usura sia meglio non stressare il sistema del freno a mano.
Per quanto riguarda la differenza funzionale, quando hai il bottone (A) attivo, basta fermarsi e la macchina blocca le ruote (si sente anche una specie di risucchio del pedale del freno) per poi sbloccarsi quando riparti, ma rimanendo in standby finoa fermata successiva mentre il freno a mano devi inserirlo ogni volta... e sperare che si disinserisca :-)

gabbrios4r
10-07-2011, 10:03
...per quanto riguarda il sensore pioggia, ti confermo che secondo me non serve a un beneamato.
Quello delle luci invece.....
Comunque rimango ancora in attesa della risposta al mio quesito....

io penso che nessun accessorio sia indispensabile, ma le comodità piacciono a tutti, me compreso, e se la mia Q5 avesse anche questo accorgimento ne sarei molto contento, e comunque come sottolineava hicrodus, restano pure per me due cose simili nel loro uso, ma non uguali nella praticità di funzionamento.

apposito
10-07-2011, 11:13
Scusa apposito, a me pare abbastanza chiara la differenza tra freno di stazionamento e assistente alla salita.
La prima questione è di carattere tecnico: il freno di stazionamento agisce solo sulle ruote dietro e con un motorino che "tira" un cavo che fa chiudere le pinze.
L'assistente alla salita funziona su tutte e quattro le ruote e solo attraverso il normale impianto frenante.
Quindi penso che anche a livello di usura sia meglio non stressare il sistema del freno a mano.
Per quanto riguarda la differenza funzionale, quando hai il bottone (A) attivo, basta fermarsi e la macchina blocca le ruote (si sente anche una specie di risucchio del pedale del freno) per poi sbloccarsi quando riparti, ma rimanendo in standby finoa fermata successiva mentre il freno a mano devi inserirlo ogni volta... e sperare che si disinserisca :-)

ADESSO che mi HAI spiegato il meccanismo, pare abbastanza chiaro anche a me.....
Grazie hicrodus.
A te invece gabbrio, NIENTE ringraziamenti, TIE'! :tongue:

gabbrios4r
10-07-2011, 11:23
ADESSO che mi HAI spiegato il meccanismo, pare abbastanza chiaro anche a me.....
Grazie hicrodus.
A te invece gabbrio, NIENTE ringraziamenti, TIE'! :tongue:

non faccio mai niente per essere ringraziato, meno che mai questa volta....ri TIE?_alien

PAPERINO
11-07-2011, 19:54
Ma accipicchia, l'assistnte alla partenza ce l'ha anche la Smart, anche se molto più semplificato.

Infatti la vetturetta è una "falsa" automatica in quanto ha un cambio meccanico elettroattuato.

Quindi, alla partenza deve innestare la frizione, e per far si che in tale intervallo di tempo la macchina non indietreggi, per circa due secondi le pinze freno tengono strette sul disco le pastiglie.

Non capisco come non se ne possa ravvederne l'utilità, specialmente se si ha il cambio M-Tronico.

Con l' S-Tronic, anch'esso un falso automatico ma con la frizione (in bagno d'olio) sempre in presa, il problema dell"attacco frizione" alla partenza in salita, è infatti sicuramente meno avvertibile.


Ritengo sia un accessorio estremamente importante, specialmente quandola vettura parte in salita con oltre 1500 kg. "attaccati", ma è comunque sicuramente più utile del tergi automatico.

A proposito l'ho montato anche sulla Smart, e devo dire che funziona sicuramente meglio di quello della Q5 (che comunque a sua volta funziona meglio di quello che avevo sulla mia precedente AUDI).

Saluti.

spinmar
11-07-2011, 20:14
Stasera ho letto il manuale e ci ho trovato la perfetta spiegazione di hicrodus.
Ora e' molto piu' chiaro e lo ritengo un accessorio utile, gia' nella sua versione "base" sempre presente

hicrodus
11-07-2011, 20:53
penserete mica che siamo qua ad asciugare gli scogli...

ciuchino
12-07-2011, 07:16
penserete mica che siamo qua ad asciugare gli scogli...:laugh::laugh::laugh::laugh:
Specialmente a Cuneo.

gabbrios4r
12-07-2011, 07:50
quindi l'unico ad credere inutile questo meccanismo resta il sig. Apposito, nonostante la perfetta spiegazione che gli HA fatto hicrodus...sono certo che non apprezza il meccaniscmo perchè non lo ha mai provato, io penso che sia uno dei sistemi di assistenza essenziali, specialmente per una macchina pesante come il Q5, e in maggior modo per chi come me ha il cambio M-TRONICO

spinmar
12-07-2011, 10:09
penserete mica che siamo qua ad asciugare gli scogli...
:prr::prr:

apposito
12-07-2011, 19:19
quindi l'unico ad credere inutile questo meccanismo resta il sig. Apposito, nonostante la perfetta spiegazione che gli HA fatto hicrodus...sono certo che non apprezza il meccaniscmo perchè non lo ha mai provato, io penso che sia uno dei sistemi di assistenza essenziali, specialmente per una macchina pesante come il Q5, e in maggior modo per chi come me ha il cambio M-TRONICO

gabbrio, sembriamo Sandra e Vianello (pace all'anima loro)!
No, sono sicuro che sia utile, però come giustamente dici tu, "in maggior modo" per chi ha il cambio automatico....e io non ce l'ho, avendo la motorizzazione "base base" col cambio manuale...
Comunque non l'ho mai provato....e a questo punto non voglio nemmeno farlo, altrimenti ROSICO ABBESTIA!! Tiro la mia brava levetta, rumore di risucchio sfigato e VIA!

PAPERINO
12-07-2011, 21:00
... tiro la levetta e VIA .... all'indicazione sul display "FRENO A MANO TIRATO", se si tenta di partire, quindi meglio dire:

.... tiro la levetta e STOP, premo (il freno e) la levetta e VIA.... partiti !!!

Saluti.

apposito
12-07-2011, 23:12
... tiro la levetta e VIA .... all'indicazione sul display "FRENO A MANO TIRATO", se si tenta di partire, quindi meglio dire:

.... tiro la levetta e STOP, premo (il freno e) la levetta e VIA.... partiti !!!

Saluti.

no, no...sono già fermo...quindi tiro la levetta e quando voglio partire, VIA! Dò gas...
Capisc?

PAPERINO
13-07-2011, 20:04
no, no...sono già fermo...quindi tiro la levetta e quando voglio partire, VIA! Dò gas...
Capisc?

Non per essere insistente ma solo per precisazione:

- se vuoi tenere frenata la vettura TIRI la levetta del freno a mano (detto anche di stazionamento),

- se vuoi ripartire PREMI la levetta del freno a mano e contestualmente anche il pedale del freno altimenti non si sblocca.

Cosa diversa è il freno di stazionamento automatico che si blocca e si sbolcca sempre premendo il tasto posto dietro quello del freno a mano.

Saluti.

apposito
14-07-2011, 08:25
Non per essere insistente ma solo per precisazione:

- se vuoi tenere frenata la vettura TIRI la levetta del freno a mano (detto anche di stazionamento),

- se vuoi ripartire PREMI la levetta del freno a mano e contestualmente anche il pedale del freno altimenti non si sblocca.

Cosa diversa è il freno di stazionamento automatico che si blocca e si sbolcca sempre premendo il tasto posto dietro quello del freno a mano.

Saluti.

dai che questa cosa è carina: se voglio ripartire dopo aver inserito il freno di stazionamento, è sufficiente che inserisco la prima o la retromarcia, dò gas togliendo il piede dalla frizione e il freno di stazionamento di disinserisce DA SOLO....quindi se voglio ripartire, non premo nessuna levetta.
Forse tu dai per scontato una logica di funzionamento pensata per il tuo cambio automatico...
Adesso a te la palla. :-)

gabbrios4r
14-07-2011, 15:31
mi sa che APPOSITO non tromba!!!!!!:sick:

mauretto
15-07-2011, 00:20
il cosiddetto dispositivo di assistenza... bla bla bla, non serve a quello, serve a non tenere premuto il freno quando si e' fermi, e' utilissimo e comodissimo nel traffico.

apposito
15-07-2011, 08:30
mi sa che APPOSITO non tromba!!!!!!:sick:

...cos'è? Un'invito a scendere dalle tue parti?... non sei il mio tipo...PAZZA!

gabbrios4r
15-07-2011, 16:28
...cos'è? Un'invito a scendere dalle tue parti?... non sei il mio tipo...PAZZA!

l'invito a scendere è valido, ma non per venire a sfogare i tuoi "bollenti spiriti", al massimo troverai un bel mare dove "raffreddarli" e dei buon ristoranti per "saziarli"...per "altro" ti dovrai arrangiare da con quello che riuscirai a procurarti...anche se nemmeno in quello siamo scarsi...specialmente di questi periodi....SCIOCCHINA!!!!