Visualizza Versione Completa : Volano bimassa o frizione?
utente cancellato 123
22-07-2011, 11:24
Salve a tutti...
...ieri mi sono accorto che quando parto da fermo, soprattutto con l'aria condizionata in funzione, l'auto tende a virbrare nel momento in cui si rilascia la frizione, poi una volta in movimento nessun problema...
...la mia è una A6 4F 2.0 TDI 140 CV con 94000 KM qualcuno di voi sa se vi sono problemi risaputi a livello volano - frizione per questo motore?
Un saluto a tutti.
Buona giornata
il compressore del condizionatore incide pesantemente sulla richiesta di potenza al motore
il punto di stacco della frizione rimane immutato per cui quando il condizionatore è off a parità di stacco c'è più potenza disponibile per cui la frizione sforza di meno.
man mano che la potenza del motore cresce diventa meno percepibile la vibrazione
con la twingo bisognava aspettare il fresco per fare il Gran Sasso perché con il condizionatore acceso il rischio era di tornare indietro piuttosto che di avanzare.
normale amministrazione
:)
Guarda per quel che ne so e' un problema cha hanno riscontrato molti con il 2.0 tdi se vai nella sezione a3 dove ci sono motli con il duemila mi sembra di ricordare che ci sono altre discussioni dove evidenziano questo tipo di problema proprio sul tuo tipo di motore. un saluto
Notte2001
22-07-2011, 16:39
quoto i discorsi fatti ma vorrei permettermi di semplificarli...
volano? frizione? naaaaaa
la tua auto ha un solo vero difetto ( proporzionato alla massa e al modello ), i 143 cavalli.
per il resto schiaccia e non pensarci... ;)
volano che vibra... tranquillo e' comunque normale per la stazza dell'auto. i volani sono luk e fanno u po schifo nella a6
utente cancellato 11
22-07-2011, 17:03
Magari potrebbe essere una leggera deformazione del gruppo frizione (piano del volano/piani del disco(+ molle esauste)/piano dello spingidisco) che crea un po di vibrazione in fase di 'accoppiamento' motore-trasmissione. Non mi preoccuperei + di tanto a meno che non ci sia un'evidente slittamento che lasci pensare ad una usura eclatante.
buell782004
23-01-2013, 09:54
sulla mia 2.0 tdi 140 cv del 2005 con 180000 km quando do gas si sente una vibrazione come se ho le gomme ovalizzate, l'ho fatta controllare da varie officine tra cui una a firenze che mi disse ( potrebbe essere problema di braccetti oppure frizione oppure volano)... una officina in prov. di bari gruppo WV mi disse che erano dei braccetti e nn si riusciva a capire se era dal lato destro o dal lato sinistro...concessionaria di salerno mi disse che era il volano ( questi mi son sembrati molto piu' competenti e seri, a mio parere) poi ignorante in materia e nn fidandomi di nessuno sono andato dal mio meccanico di fiducia ( nn ha nemmeno la 5 elementare, ma a mio parere e' un genio di motori) mi disse dopo 5 minuti che era il volano e che queste motorizzazioni soffrono per via del rapporto peso potenza! lui mi ha rassicurato che di sicuro nn mi lascia a piedi.... per il momento sto continuando a viaggiare e la vibrazione anche se si sente nn aumenta...appena faro' la frizione mi tocchera fare anche il volano...
utente cancellato 11
23-01-2013, 09:58
sulla mia 2.0 tdi 140 cv del 2005 con 180000 km quando do gas si sente una vibrazione come se ho le gomme ovalizzate, l'ho fatta controllare da varie officine tra cui una a firenze che mi disse ( potrebbe essere problema di braccetti oppure frizione oppure volano)... una officina in prov. di bari gruppo WV mi disse che erano dei braccetti e nn si riusciva a capire se era dal lato destro o dal lato sinistro...concessionaria di salerno mi disse che era il volano ( questi mi son sembrati molto piu' competenti e seri, a mio parere) poi ignorante in materia e nn fidandomi di nessuno sono andato dal mio meccanico di fiducia ( nn ha nemmeno la 5 elementare, ma a mio parere e' un genio di motori) mi disse dopo 5 minuti che era il volano e che queste motorizzazioni soffrono per via del rapporto peso potenza! lui mi ha rassicurato che di sicuro nn mi lascia a piedi.... per il momento sto continuando a viaggiare e la vibrazione anche se si sente nn aumenta...appena faro' la frizione mi tocchera fare anche il volano...
Credo che il tuo meccanico abbia ragione...
buell782004
23-01-2013, 10:00
e gia'
Un problema simile lo ha anche la mia che è un 2.7 TDI, non sempre, ma soprattutto in estate con aria condizionata accesa. Da un paio di mesi non lo fa più, ma temo che con i primi caldi siculi il problema ritornerà!
rispolvero questa discussione...esiste un gruppo volano/spingidisco/frizione rinforzato per la A6 2.0 TDI?
utente cancellato 123
03-08-2013, 11:25
Ciao, qui http://www.protoxide.it/frizioni_volanomono_indice.htm potresti trovare qualcosa... personalmente non ho mai chiesto, ma so che fanno di tutto!!! Buona giornata
Anche a me fa la stessa vibrazione io sarei intenzionato a mettere il volano valeo non bimassa semplice e normale qualcuno ha sperimentato?
type lascia perdere i monomassa.... ,meglio bimassa con modifica spingidisco
meglio il bimassa...al max si fa rinforzare
type lascia perdere i monomassa.... ,meglio bimassa con modifica spingidisco
meglio il bimassa...al max si fa rinforzare
Interessa anche a me... spiegatevi meglio... di che modifica si parla? che rinforzo?
si compra il volano/frizione/spingidisco, magari della sachs e poi si manda ad una grande e famosa azienda che lo rinforza, però non ricordo il nome...
si compra il volano/frizione/spingidisco, magari della sachs e poi si manda ad una grande e famosa azienda che lo rinforza, però non ricordo il nome...
Rispolvero questa discussione perché la mia frizione comincia a fare le bizze. :sad:
Sapete dirmi di quale ditta parlava il buon Tidus?
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.