PDA

Visualizza Versione Completa : Odissea............



willy
22-07-2011, 16:18
Un mio amico ha ordinato i primi di dicembre 2010 una q5 in una concessionaria ufficiale Audi...Sul contratto gli hanno messo consegna fine marzo 2011....Ad oggi non sanno addirittura la settimana di produzione....Lui giustamente incazzatissimo vuole andare per via legali...perchè dice che lo trattano anche con superficialità...Secondo voi fa bene mettere un'avvocato????

hicrodus
22-07-2011, 16:37
diciamo che dicembre-marzo era una previsione un po' ottimistica, ma arrivare a luglio mi sembra decisamente troppo.
diciamo anche che se da dicembre a luglio non sanno la data di produzione credo che l'ordine non sia manco stato fatto :)
per la questione della superficialità non ne ho idea, si faccia mostrare la schermata degli ordini; magari prima di far scrivere dall'avvocato, che oltre a costare incrina ancora di più i rapporti a quanto pare già tesi, provi a sentire per telefono il servizio clienti audi o autogerma dove mi pare ci siano persone addette a questo.

krackersq5
22-07-2011, 16:38
può annullare l'ordine e che credo che siano costretti a dargli il doppio della caparra che ha versato se la consegna non è avvenuta entro
la data scritta sull'ordine + 60 gg.

willy
22-07-2011, 17:00
Cè qualcuno che puo' confermare tale cosa....il doppio della caparra??

perlupo
22-07-2011, 17:03
può annullare l'ordine e che credo che siano costretti a dargli il doppio della caparra che ha versato se la consegna non è avvenuta entro
la data scritta sull'ordine + 60 gg.

mai sentito nulal di simile!
c'è una legge in merito?

willy
22-07-2011, 17:31
mai sentito nulal di simile!
c'è una legge in merito?

Qualcosa a favore di chi acquista ci deve stare....ma non so cosa sinceramente...ci vuole solo un buon legale!!!

---------- Post added at 17.31.36 ---------- Previous post was at 17.12.32 ----------

Allora ha telefonato ad Audi Italia l'ordine è stato effettuato....gli hanno detto che stanno avendo grossi problemi per le consegne delle Q5 con cambio automatico....poi ultima chicca se non passa un'anno dall'ordine legalmente sono super tutelati(Audi).........

spinmar
22-07-2011, 17:35
Passati i 60 giorni dalla data di consegna scritta dul contratto puo' recedere ma avra' la sola caparra versata indietro e non il doppio. Fate una ricerca nel forum: c'e un thread in cui se ne parla. Purtroppo io sono fuori e non posso cercarlo. Ciao e buona fortuna.
ps: veramente scandalosi .... 7 mesi e nonsanno dare una data! La mia e' arrivata in 2 mesi e mezzo ....

Mat Q5
22-07-2011, 17:48
Per legge trascorsi 60 gg dalla data di consegna devono restituire il doppio della caparra me lo aveva confermato anche il mio venditore.

varifabi
22-07-2011, 18:05
Chi offre di più?, comincio io , vogliamo il triplo.

gabbrios4r
22-07-2011, 18:30
io pure ero tentato, dopo sette mesi di attesa e continue date di produzione presunte posticipate, poi alla fine ho deciso che comunque sarebbe andata ci sarebbe stato da aspettare, a quel punto ho deciso di aspettare quella che avevo ordinato....anche perchè lo sconto che avevo preso pochi me lo avrebbero rifatto....RICORDO A TUTTI OLTRE OTTO MESI DI ATTESA...

LUPIN
22-07-2011, 18:39
Ragazzi, con molta semplicità.

C'è una data di consegna sul contratto. (Che tra l'altro mettono sempre alla larga dicendoti ''L'auto arriva a dicembre - esempio - ma qui scriviamo 31 gennaio'', che furbastri eh?)

Avete letto questa data?

Perfetto.

Sommatele 60 giorni.

Perfetto.

L'auto il sessantunesimo giorno oltre la data scritta sul contratto e ripeto CONTRATTO, non la state guidando?


Avete diritto alla restituzione del doppio della caparra data e scritta, appunto, sul contratto.


Fine della storia.


:wink:

zaky
22-07-2011, 19:54
Ragazzi, con molta semplicità.

C'è una data di consegna sul contratto. (Che tra l'altro mettono sempre alla larga dicendoti ''L'auto arriva a dicembre - esempio - ma qui scriviamo 31 gennaio'', che furbastri eh?)

Avete letto questa data?

Perfetto.

Sommatele 60 giorni.

Perfetto.

L'auto il sessantunesimo giorno oltre la data scritta sul contratto e ripeto CONTRATTO, non la state guidando?


Avete diritto alla restituzione del doppio della caparra data e scritta, appunto, sul contratto.


Fine della storia.


:wink:

Quoto...è anche scritto sull'ordine-contratto ufficiale audi, poi chissà, troveranno 1000 scuse o interpretazioni dello stesso pur di non rendere il doppio dell'anticipo

pezzenteinglese
22-07-2011, 20:37
direi che una lettura del codice civile.....art. 1385

spinmar
22-07-2011, 21:25
Leggo sola ora le risposte.
Mi pare di ricordare che la conclusione dell'altra discussione era che dato che il ritardo dell'auto non dipende dal concessionario ma da cause non imputabili a lui il doppio della caparra non era dovuto.
Comunque sono curioso anch'io di sapere la verita'

apposito
22-07-2011, 22:21
non voglio offendere nessuno,per carità...ma per me la questione dei 60 giorni e del doppio dell'acconto è una balla...mettete una copia del vostro contratto on line che lo leggiamo tutti insieme!
se poi mi sbaglio, tanto meglio, no?...

perlupo
23-07-2011, 09:02
qui si rasenta il ridico
6mesi 9mesi 1 annoooooooooooo

leellah
23-07-2011, 10:01
non voglio offendere nessuno,per carità...ma per me la questione dei 60 giorni e del doppio dell'acconto è una balla...mettete una copia del vostro contratto on line che lo leggiamo tutti insieme!
se poi mi sbaglio, tanto meglio, no?...


Leggo sola ora le risposte.
Mi pare di ricordare che la conclusione dell'altra discussione era che dato che il ritardo dell'auto non dipende dal concessionario ma da cause non imputabili a lui il doppio della caparra non era dovuto.
Comunque sono curioso anch'io di sapere la verita'

Ma le leggete le risposte???


direi che una lettura del codice civile.....art. 1385


Art. 1385 (Caparra confirmatoria). - Se al momento della conclusione del contratto una parte da' all'altra, a titolo di caparra, una somma di danaro, o una quantita' di altre cose fungibili, la caparra, in caso di adempimento, deve essere restituita o imputata alla prestazione dovuta.
Se la parte che ha dato la caparra e' inadempiente, l'altra puo' recedere dal contratto, ritenendo la caparra; se inadempiente e' invece la parte che l'ha ricevuta, l'altra puo' recedere dal contratto ed esigere il doppio della caparra.
Se pero' la parte che non e' inadempiente preferisce domandare l'esecuzione o la risoluzione del contratto, il risarcimento del danno e' regolato dalle norme generali.

http://skuola.tiscali.it/diritto/inadempimento-mora.html

Il termine dei 60 giorni non so dove sia riportato, forse è una clausola tipica dei contratti commerciali.

varifabi
23-07-2011, 10:14
Siete sicuri che si tratta di caparra con firmatoria e non ci sia la possibilità di recesso da parte del venditore ?
È possibile che denaro o cosa vengano dati non a titolo di caparra ma a titolo di anticipo, ossia soltanto come parte della prestazione dovuta, con la conseguenza che la risoluzione del contratto ne comporta esclusivamente la restituzione.
Bisogna leggere tutto non solo quello che ci interessa .

apposito
23-07-2011, 11:02
"Ma le leggete le risposte???"

Sì leelah, io le leggo le risposte, perché?
E' proprio perché le ho lette che non ho commentato il richiamo alla norma sulla caparra confirmatoria (per me errato) ed ho invitato gli ineressati a metterne copia on line, così diamo una occhiata anche alla famosa questione dei 60 giorni che sul mio contratto non compare.
Si cerca di fare degli interventi costruttivi.
Quando si hanno tutti gli elementi, si dà un parere.
Tu ad esempio come la pensi?
La somma versata all'atto della sottoscrizione del contratto è una "caparra confirmatoria" o un "acconto"?

Snow81
23-07-2011, 12:05
Di al tuo amico che gli arriverà per fina agosto !!! Te lo dice uno che l'ha ordinata il 2 di dicembre e la settimana di produzione è la 33° cioè quella del 15 agosto ! Consegna prevista per la settimana del 22 !!!

ascari
23-07-2011, 12:07
se ha dato un acconto al momento di stipula del contratto si che gli conviene mettere l'avvocato, non è umanamente pensabile aspettare 7 mesi e ancora non sapere neanche la settimana di produzione, robe da matti, io mi rivolgerei anche a Autogerma, alla fine sono loro che tengono e fanno partire gli ordini.

varifabi
23-07-2011, 12:16
Speriamo che chiami il numero verde ,altrimenti butta anche la telefonata .

Brutus
23-07-2011, 13:45
Il doppio della caparra è previsto per legge.
Ma vi è anche una parte che specifica le MOTIVAZIONI....e se citano ad esempio problemi legati ad eventi straordinari e non prevedibili (tipo tsunami, Terrermoti in giappone) che vanno ad impedire la consegna viene esclusa la cosidetta "penale" legata alla caparra confirmatoria.
Es. L'auto negli optional richiesti ed inseriti nel contratto ha un componente che arriva da un'azienda dell'area investita dal Terremoto....da adito ad esclusioni.

In questi casi il venditore informa per tempo (anche qui bisogna analizzare caso per caso i tempi ed i modi...ndr) l'acquirente del problema e DEVE proporre delle soluzioni:

1- Annullamento dell'ordine con restituzione della somma
2- Alternativa (tipo stessa auto ma senza quel componente in tempi analoghi a quelli previsti da contratto)
3- Attesa consensuale informata.

Se invece il venditore non fornisce l'auto perchè ad esempio ha un contenzionso con la casa produttrice e questa non gliela invia finchè non sana la sua posizione...doppio della caparra.

Questo è più o meno l'iter di applicabilità della legge.

Prendere un legale....fare una causa che come minimo richiede 18/24 mesi per arrivare a primo giudizio...a conti fatti (considerando che in genere su caparre si parla di cifre da 2000 a 5000 €) non conviene, anche perchè se la concessionaria fa ricorso (ed in questi casi lo fanno..ndr) ci vogliono altri 24/30 mesi...con spese legali che salgono....e non vi è certezza di condanna e rischio di compensazione delle spese (che dopo 5 anni di giudizio sono bel oltre i 2000 €...ndr)

Saluti
Mauro

apposito
23-07-2011, 18:45
Ciao Brutus,
il doppio della caparra è previsto per legge....ma è effettivamente una "caparra"?
Oppure è un semplice acconto sul maggior prezzo?
Confermo che per una causa ci vuole molto per arrivare ad una sentenza di primo grado...poi in caso di APPELLO, le cose si allungano ben oltre i 24/30 mesi da te preventivati (dipende dalla Corte d'Appello adita).
Saluti Apposito detto Stefano.

leellah
23-07-2011, 19:22
il doppio della caparra è previsto per legge....ma è effettivamente una "caparra"?

In effetti, che si tratti di caparra va dichiarato:


Dice infatti il codice che «Se la parte che ha dato la caparra è inadempiente, l'altra può recedere dal contratto, ritenendo la caparra; se inadempiente è invece la parte che l'ha ricevuta, l'altra può recedere dal contratto ed esigere il doppio della caparra. Se però la parte che non è inadempiente preferisce domandare la esecuzione o la risoluzione del contratto, il risarcimento del danno è regolato dalle norme generali» (art. 1385 c. 2).
Si noti che la dazione di caparra deve essere esplicitamente dichiarata: la norma nel suo primo comma sottolinea infatti che quanto versato deve essere dato "a titolo di caparra", escludendosi pertanto che possa desumersi o dedursi la natura di caparra da altre circostanze non espresse.
Questa caparra si chiama confirmatoria poiché in passato costituiva mezzo di prova della formazione del contratto e dunque "confermava" la sua esistenza. Il nome resta, malgrado oggi i mezzi di prova dell'esistenza del contratto siano tali e tanti da renderla non più così centrale, anzi marginale, nella verifica probatoria.

Resta da capire da dove si desume il termine di 60 giorni...
Non ne trovo traccia...

pezzenteinglese
23-07-2011, 20:10
Ciao Brutus,
il doppio della caparra è previsto per legge....ma è effettivamente una "caparra"?
Oppure è un semplice acconto sul maggior prezzo?
Confermo che per una causa ci vuole molto per arrivare ad una sentenza di primo grado...poi in caso di APPELLO, le cose si allungano ben oltre i 24/30 mesi da te preventivati (dipende dalla Corte d'Appello adita).
Saluti Apposito detto Stefano.

è una caparra confirmatoria, altrimenti, se fosse acconto, andrebbe fatturato.......la prassi vuole poi che tale importo venga al momento del pagamento considerato acconto e fatturato al saldo.....la cosa è fiscalmente errata e (se passa la gdf....;) ) sanzionata!!!
il legislatore nel disciplinare il contratto in generale ha posto delle garanzie in carico ai contraenti, nel caso di inadempimenti; le leggi ci sono, poi che per farle rispettare in italia ci si deve fare il cu.... in quattro è risaputo.


In effetti, che si tratti di caparra va dichiarato:



Resta da capire da dove si desume il termine di 60 giorni...
Non ne trovo traccia...

il termine dei 60 giorni sarà un lasso temporale (previsto sul contratto - e se non è espressamente scritto non vale!!) in cui il venditore mette eventuali imprevisti; fatto sta che comunque se tale lasso di tempo fosse indicato, trattandosi di clausola sfavorevole ad uno dei contraenti, necessiterebbe della doppia firma.........

il problema di fondo è che un italiano su dieci legge ciò che firma, poi...solo dopo...so va a vedere cosa si è firmato, ma a quel punto è tardi!!

apposito
24-07-2011, 16:17
[QUOTE=pezzenteinglese;647470]è una caparra confirmatoria, altrimenti, se fosse acconto, andrebbe fatturato.......la prassi vuole poi che tale importo venga al momento del pagamento considerato acconto e fatturato al saldo.....la cosa è fiscalmente errata e (se passa la gdf....;) ) sanzionata!!!


Interessante: secondo te è una caparra confirmatoria solo perché l'importo versato (si presume che) non è stato fatturato e da ciò discende che NON si tratta di acconto?!?
Amico mio, piacerebbe anche a me che fosse così semplice.
Sarei il nemico giurato di ogni concessionaria di'Italia perché me ne andrei a stipulare contratti a più non posso con la (quasi) certezza di intascarmi il doppio della caparra.
Allora introduco un altro argomento di discussione: qualcuno ha mai sentito parlare di "TERMINE ESSENZIALE"?
Nel prossimo vostro acquisto di un'Audi ( naturalmente :-) ) inserite la clausola che la data della consegna si considera come "esssenziale"...poi vedete cosa vi risponde il gentile venditore...
Per la cronaca io sono riuscito a farla inserire solo al momento della stipula del contratto per l'acquisto della cucina.
Risultato?
Super puntuali....
Ciao a tutti...anche ai finanzieri!

pezzenteinglese
24-07-2011, 19:26
Secondo me è una caparra perchè è una caparra....il resto è a corollario di quanto ho detto: a riprova ci sono un bel po' di verbali elevati per omessa fatturazione nei confronti delle concessionarie. Siccome le concessionarie non sono stupide e preferiscono piu' rischiare con i clienti "ignoranti" in materia legale, che beccarsi il verbale sicuro (e ci sono 5 anni di tempo entro i quali puo' avvenire un controllo), l'importo è imputato a titolo di caparra confirmatoria (e nel contratto c'è scritto).

Per termine essenziale, sicuramente nel contratto c'è, ma è talmente a loro favore e scritto talmente in modo avulso che non lo si desume con facilità.....e sicuramente se si rilegge il contratto scritto, ove è stata apposta la doppia firma, con la quale di fatto si accettano le clausole sfavorevoli, vedrete che sono richiamati i punti del contratto nei quali si tratta della consegna.......

La prima audi che comprai, nel 1998 era una A3 e allora i tempi medi di consegna erano di 4/5 mesi; il venditore di una grande e nota concessionaria di firenze mi disse che da loro si dovevano attendere solo tre mesi e che era inutile che io andassi altrove......ebbene alla stipula del contratto, dopo averlo letto ben bene tutto, trovai un bel punto in cui erano presenti dei puntini sui quali feci mettere la data di tre mesi oltre quel giorno. Firmai io e firmò lui.....la macchina mi fu consegnata un giorno prima della scadenza......Alla seconda A3, presa nel 2005, il venditore e la concessionaria erano le stesse.........sempre tre mesi!!

Ora ho trovato una occasione e ho preso un pronta consegna....1 giorno ;)

Vale comunque la cattiva abitudine che ho riportato prima....non si legge mai il contratto prima di firmarlo!!!...e si sbaglia!!!!

Grazie dei saluti...

varifabi
24-07-2011, 21:55
Prescindendo dal fatto che io ho avuto la macchine nei tempi stabiliti e quindi ,il mio è un pourparler, ho dato un'occhiata al mio contratto ufficiale di un concessionario Audi in cui, mai si nomina il termine caparra ,ma si parla chiaramente di Deposito cauzionale per cui nulla a che vedere con caparra che deve essere definita chiaramente come tale, a conferma ,ho trovato questo articolo illuminante , se vorrete leggerlo , vi potrebbe chiarire , ogni dubbio http://www.previdenza-professionisti.it/Acconto-caparra-e-cauzione-come-si-distinguono le ultime frasi sono inequivocabili.
Per me non ci sono più dubbi, a meno che ce ne vogliamo creare noi o si voglia autolegiferare .

apposito
24-07-2011, 22:42
[QUOTE=pezzenteinglese;647645]Secondo me è una caparra perchè è una caparra....

:biggrin: come ragionamento non fa una piega.
A parte gli scherzi, non è perché una condotta viene sanzionata dalla GdF, allora solo per questo un acconto diviene per magia una caparra...
Sarebbe bello che tale sanzione si sositutisse alla decisione di un giudice, ma purtroppo così non è.
Secondo me, ed in ciò insisto, per chi ha dei dubbi sarebbe curioso mettere online il contratto...
Per quanto riguarda l'ignoranza della legge, beh, spesso purtroppo si ritrova anche da parte di chi dovrebbe farla rispettare.
Ovviamente si escludono sempre i presenti ed iscritti a questo forum :wink:

pezzenteinglese
25-07-2011, 00:36
è l'esatto contrario.....la condotta viene sanzionata perchè è illecita e non che è illecita perchè la si sanziona....(che nodo di parole... ;) )

SUll'ignoranza hai ragione, però il problema è che purtroppo anche sei sei ignorante c'è sempre qualcuno piu' ignorante che puoi fregare.....

Comunque per levarsi il dubbio...qualcuno che ha versato i soldi e non riceve la macchina vada alla concessionaria ed esprima la volontà di recedere dal contratto......se caparra non è, ve la restituiranno....altrimenti vi diranno: ok, niente contratto ma la somma la temiano noi.

Per la cauzione la frase "la cauzione è posta a garanzia non dell'adempimento del contratto ma dell'offerta a contrarre" dice tutto......il nome dato ad una clausola NON è vincolante, bensì è la funzione che essa ha ad essere vincolante...se la somma data "protegge" il concessionario dal cliente che fa l'ordine e dopo un mese torna e dice che non vuole piu' l'auto...è caparra...e la si puo' chiamare anche topolino!!!...eppoi...voi avete firmato un contratto di vendita o un preliminare di vendita???? (e allora le cose cambiano ancora)

hicrodus
25-07-2011, 08:27
c'è da dire che la caparra è un "concetto" che con l'ordine di una macchina nuova ha relativamente poco a che fare.
per come la vedo io la caparra ha senso quando c'è un bene che vuoi comprare ma data la cifra che potrebbe non essere disponibile subito tu decidi di "fermarlo". vedi casa o macchina lì pronta dal venditore. chiaro che se tu la casa la vuoi comprare per 300k euro e il giorno dopo uno fa un'offerta per 400k probabilmente il venditore ha ancora vantaggio a restituirti il doppio della caparra e venderlo al secondo offerente. stesso discorso per un'auto usata o in pronta consegna.
per quanto riguarda l'ordine di un veicolo nuovo e su misura per te è più alto l'interesse del venditore a essere certo che tu compri la macchina quando arriva, tu d'altro canto puoi essere solo interessato al fatto che il veicolo arrivi come vuoi tu e il prima possibile. Quindi non vedo tanto la somma versata alla stipula del contratto come una caparra nel senso comune, anche se non ho idea dal punto di vista fiscale/legale come vada denominata la cifra; sono relativamente convinto comunque che agiscano in modo legale perchè ci sono nuclei di polizia tributaria dedicati a imprese con fatturati > di tot milioni di euro e di sicuro qualche controllo a concessionari e dintorni l'avranno già fatto anche in quel senso.

apposito
25-07-2011, 11:27
Hai ragione, ed il punto è proprio che il bravo giudicante di certo non si interessa dell'eventuale irregolarità fiscale quando si trova di fronte al problema di qualificare la dazione di denaro in questo od in quell'altro modo.
Ragazzi, il problema in realtà ne genera decine di altri (che non voglio elencare altrimenti mi rubate il lavoro :wink:) in un'aula di Tribunale.
I contratti che ci sottopongono sono carenti di molte robine...e di certo chi li ha concepiti non si è preoccupato di entrare molto nel merito...una dimenticanza?
Ultima cosa probabilmente arcinota: se si effettua l'acquisto come privato cittadino (consumatore) la legge accorda tutele un po' più pregnanti rispeptto al diverso caso in cui ad acquistare sia un NON consumatore.
Nel primo caso di sono norme ad hoc per quella categoria di acquirenti, raccolte nel cosiddetto codice del consumo.
Adesso però basta che mi sto annoiando da solo! CHE BAAAARBA!!!

hicrodus
25-07-2011, 12:19
Cmq poi odio ripetermi, ma allo stesso modo in cui se ce l'hai con l'Auchan o il Carrefour è inutile prendersela col cassiere di turno soprattutto perchè non ne può niente, allo stesso modo il concessionario fa un po' da parafulmine ma lui è lì per venderla la macchina.
Faccio esempio: tutte le consegne che slittano da novembre/dicembre all'anno nuovo sono mancate vendite (con tutte le questioni su bonus e dintorni) e soprattutto se date dentro un usato sono tutti veicoli che loro avevano valutato un tot ma che a livello psicologico oltre che monetario sono più vecchie di un anno per i futuri acquirenti di quell'usato. Poi non so bene quale sia la politica di audi e dintorni, ma non credete che un pochino la casa madre tenti di vendere ai concessionari di più certi modelli per i quali c'è attesa minore e meno altri? per come me l'hanno sempre raccontata il buon concessionario fiat per ogni tot vetture "che si vendevano da sole" doveva prendere anche un tot di "vetture non proprio appetitose", e finiva sempre che prima le tenevano un po' lì, poi le immatricolavano entro l'anno come km0, ecc ecc fino a che qualche tapino non la prendeva :)

arturo62
28-07-2011, 16:37
ordinata gennaio 2010,consegna prevista fine marzo, poi fine giugno, poi fine settembre , ero incazz.....to nero, il 2 agosto (sempre del 2010) mi chiama la concessionaria : E' ARRIVATA LA MACCHINA !!!! GRANDI CASINISTI .